Anglo-arabo francese e Discussione:Cucina friulana: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Voci correlate: Aggiungo Commons
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{S|cavalli}}
|progetto = Cucina
[[File:Anglo-Encore-une-Medaille-masters-pro2009.jpg|thumb|Anglo-arabo francese]]
|progetto2 =
L''''anglo-arabo francese''' (abbreviato '''AA''') è un [[cavallo]] sportivo di tipo dolicomorfo. Ha caratteristiche intermedie tra il [[Arabo (cavallo)|cavallo Arabo]] ed il [[Purosangue inglese]]. Dall'Arabo ha ereditato l'eleganza, l'intelligenza, la resistenza e il carattere più equilibrato. Dal Purosangue inglese ha ereditato la taglia, la velocità e la falcata al galoppo.
|accuratezza =
|scrittura =
|fonti =
|immagini =
|note =
|utente=
|data =
}}
 
== Collegamenti esterni modificati ==
== Storia ==
[[File:Étalon pur-sang anglo-arabe.jpg|thumb|left|Stampa del 1877]]
L'anglo-arabo francese è una razza sviluppata, in [[Francia]], a partire dal 1833, dal ''direttore di allevamento'' Eugène Gayot, per scopi [[Cavalleria|militari]]. Gayot istituì appositamente, un allevamento dapprima presso [[Le Pin-au-Haras]], in seguito presso il castello di [[Arnac-Pompadour|Pompadour]].
I cavalli "usati" per la nascita della razza furono Massoud (stallone Arabo, dalle forme perfette) e Aslan (stallone di origine arabo-turca), che vennero uniti con le giumente ''Inglesi'' Dear, Selim Mare e Comus Mare. I puledri nati, furono i capostipiti della razza. Tuttavia si dovette attendere lo stallone Prisme (vissuto dal 1890 al 1917) per fissare definitivamente i caratteri standard della razza.
 
Gentili utenti,
Dal 1880, è richiesta la percentuale minima del 25% di sangue Arabo.
 
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Cucina friulana]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=94937550 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
{{clear|left}}
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.prosciuttosandaniele.it/home_prosciuttosandaniele.php
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120918025423/http://www.dimesse.org/storia.php per http://www.dimesse.org/storia.php
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.girofvg.com/25050/burnjak-festa-delle-castagne-2.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20121015063841/http://sagre.zero.eu/2012/10/burnjak-festa-delle-castagne-2/ per http://sagre.zero.eu/2012/10/burnjak-festa-delle-castagne-2/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
== Caratteristiche generali ==
[[File:Anglo-arabe-portrait02.JPG|thumb|Ritratto di anglo-arabo]]
*'''Carattere''': l'anglo-arabo francese è un cavallo sincero, nevrile, dal portamento nobile, fiero, leale e coraggioso.
*'''Aspetto''': la pelle sottile è dotata di pelo corto e fine. La testa è piccola, con il profilo leggermente concavo oppure rettilineo; la fronte è larga, mentre le orecchie sono piccole e gli occhi grandi. Il garrese è asciutto e molto rilevato; l'incollatura è parecchio muscolosa, proporzionata e ben attaccata. La linea del dorso e dei lombi è dritta. La groppa è orizzontale, dotata di coda saldamente attaccata. Le reni sono forti e potenti. Gli arti sono robusti, con articolazioni resistenti, asciutte e tendini rilevati. Il piede (ovvero lo zoccolo) è duro.
*'''Altezza al garrese''': l'altezza varia dai 155 ai 167 cm.
*'''Mantelli principali''': sauro, baio; più rari grigio e morello.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 12:54, 26 feb 2018 (CET)
== Attitudini ==
L'anglo-arabo francese è un eccellente cavallo sportivo, particolarmente indicato per il [[salto ostacoli]], il [[Cross country (equitazione)|cross-country]], il [[Concorso completo|Completo]] e l'[[Endurance equestre|Endurance]].<br />
Prima dello sviluppo del [[Selle français]], era il cavallo sportivo francese per eccellenza.
 
:Ho sostituito due link morti con collegmenti validi--[[Utente:Petar43|Petar43]] ([[Discussioni utente:Petar43|msg]]) 18:10, 26 feb 2018 (CET)
== Voci correlate ==
* [[Anglo-arabo sardo]]
 
== Collegamenti esterni modificati ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category: Anglo-Arabian }}
 
Gentili utenti,
[[Categoria:Razze equine]]
 
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Cucina friulana. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=103829731 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20121014130535/http://www.prosciuttosandaniele.it/home_prosciuttosandaniele.php per http://www.prosciuttosandaniele.it/home_prosciuttosandaniele.php
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080705092329/http://www.onestipiaceri.com/archives/000097.html per http://www.onestipiaceri.com/archives/000097.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 11:53, 6 apr 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 4 {{plural:4|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Cucina friulana. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105134495 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100728130119/http://www.ersa.fvg.it/divulgativa/prodotti-tradizionali/pasta-fresca-panetteria-pasticceria/strucchi per http://www.ersa.fvg.it/divulgativa/prodotti-tradizionali/pasta-fresca-panetteria-pasticceria/strucchi
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100728130124/http://www.ersa.fvg.it/divulgativa/prodotti-tradizionali/pasta-fresca-panetteria-pasticceria/strucchi-lessi per http://www.ersa.fvg.it/divulgativa/prodotti-tradizionali/pasta-fresca-panetteria-pasticceria/strucchi-lessi/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110224165250/http://www.ersa.fvg.it/divulgativa/prodotti-tradizionali/formaggi/frico per http://www.ersa.fvg.it/divulgativa/prodotti-tradizionali/formaggi/frico
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20071017192123/http://www.parcodolomitifriulane.it/linea58/download/pdf-latterie_storia.pdf per http://www.parcodolomitifriulane.it/linea58/download/pdf-latterie_storia.pdf
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 05:42, 27 mag 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Cucina friulana. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106418800 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20151222100630/http://www.ersa.fvg.it/tematiche/settore-lattiero-caseario/inquadramento-del-settore/ per http://www.ersa.fvg.it/tematiche/settore-lattiero-caseario/inquadramento-del-settore/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090816233704/http://www.ersa.fvg.it/divulgativa/prodotti-tradizionali/vegetali-naturali-o-trasformati/craut-garp per http://www.ersa.fvg.it/divulgativa/prodotti-tradizionali/vegetali-naturali-o-trasformati/craut-garp
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 13:16, 7 lug 2019 (CEST)