La spartizione e Discussioni utente:Syphax98: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Libro
|tipo = romanzo
|titolo = La spartizione
|titoloorig =
|titolialt =
|titoloalfa = Spartizione, La
|immagine =
|didascalia =
|annoorig = 1964
|forza_cat_anno =
|annoita =
|genere = romanzo
|sottogenere =
|lingua = it
|ambientazione = [[Luino]] negli anni 1928-32
|protagonista = Emerenziano Paronzini
|coprotagonista =
|antagonista =
|altri_personaggi = Le sorelle Tettamanzi
|serie =
|preceduto = Mi fo coragio da me, Scheiwiller, 1963
|seguito = Con la faccia per terra, Vallecchi, 1965
}}
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
'''''La spartizione''''' è un romanzo di [[Piero Chiara]] pubblicato per la prima volta nella collana "Il Tornasole" di [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]] nel marzo [[1964]]. Come in molte opere dello scrittore luinese, le storie dei personaggi coinvolti si intrecciano sullo sfondo di un universo provinciale (il [[lago Maggiore]] e in particolare [[Luino]]), nel periodo della crescente ondata del [[fascismo]] tra fine anni venti e inizio anni trenta. L'elemento autobiografico è molto forte: nato a Luino, Chiara, come Emerenziano Paronzini, fece parte dell'amministrazione pubblica in qualità di aiutante di cancelleria a partire dagli anni trenta. Tanto da premettere al romanzo la seguente precisazione: {{cit|L'autore, che dispone finora di un solo luogo nel quale gli riesca di ambientare le sue invenzioni, tiene a ripetere che di quel luogo, caro e prediletto, ha fatto una pura astrazione. I personaggi che ha tentato di far vivere in quell'aria sono pertanto cittadini della sua fantasia e non figurano allo Stato Civile.}}
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>YusefAytBuzidComo98</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
{{Cassetto fine}}
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 14:30, 26 ago 2018 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
 
== TramaCandidatura ==
Emerenziano Paronzini è impiegato presso il [[Ministero delle Finanze]], per il quale gira [[provincia di Varese|Varesotto]] e [[provincia di Como|Comasco]]. Alla fine è trasferito in qualità di vice-capufficio a [[Luino]], sul lago Maggiore. Ferito ai glutei da una scheggia di bomba durante la [[prima guerra mondiale]], preciso e metodico sia nella vita privata sia sul lavoro, il Paronzini ha come scopo principale sposarsi con una donna che lo mantenga, possibilmente non bella e che non possa avere figli. Una domenica durante la messa l'uomo vede in chiesa le sorelle Fortunata, Camilla e Tarsilla Tettamanzi, tre donne mature di 36, 38 e 40 anni, con villa, parco e una considerevole fortuna ereditata dal padre Mansueto Tettamanzi, "patrocinatore legale" con la passione per la [[scienza]] e la [[biologia]], morto da poco: "Brutte ciascuna a suo modo di una bruttezza singolare, e consapevoli della ripugnanza che ispiravano agli uomini, avevano tacitamente soppresso l'amore, come se l'avessero seppellito in giardino per nascondere una vergogna. In verità, neppure quando andavano a scuola, e Camilla addirittura all'Università, nessun uomo aveva pensato di farle accorte del loro sesso; né poteva essere diversamente, per quei tre frutti malformati di un matrimonio che era stato di puro interesse, tra il loro padre - una specie di pappagallo con le gambe storte - e la loro madre, mal sortito avanzo di una vecchia famiglia".<ref>La spartizione, Chiara Piero, 2007, XIII-149 p., Mondadori, (collana Oscar classici moderni) pg.20</ref>
 
Ciao, pur apprezzando intraprendenza e buona volontà sono dell'opinione che la tua candidatura sia decisamente prematura. Se, come scrivi, vuoi contribuire di più, basta farlo, non è necessario essere amministratori ;-D
Un giorno Paronzini incontra fuori dall'ufficio Tarsilla Tettamanzi, che sta entrando per avere chiarimenti su una richiesta economica dell'erario. L'uomo si offre di dare qualche indicazione sul ricorso e la donna lo invita a casa per un caffè. Da qui il Paronzini inizia a frequentare casa Tettamanzi e dopo qualche tempo chiede a Fortunata di sposarlo. La donna tentenna, poi si convince. Tornato dal [[viaggio di nozze]] con la moglie che risulterà, a un controllo medico, "vaginalmente infiammata", il Paronzini nel corso dei mesi inizia a intrattenersi anche con le altre due sorelle (Tarsilla e Camilla), intensificando i rapporti e dedicandosi ogni notte a una sorella diversa, sotto gli occhi orripilati della vecchia serva Teresa che non dorme più e si spella le mani a furia di rosari. Il paese naturalmente intuisce. ma non riesce a sapere con certezza: ''"Se i luinesi avessero saputo cosa bolliva dietro il muro delle sorelle Tettamanzi, sarebbero saliti sui tetti a guardare nel giardino e dentro le finestre di quella casa, pur di non perdere un particolare di una simile capitolazione. Ma tutto avveniva ancora nel segreto, e ne doveva passare del tempo prima che le cose di casa Tettamanzi corressero sulla bocca di tutti, nelle famiglie, nei caffè, per le strade e, con un'eco incredibile, anche fuori del paese"<ref>Ibidem pg.104</ref>.'' Paronzini diventa così l'amante di tutte e tre le sorelle, che si dividono le sue attenzioni senza gelosie, fino all'inevitabile crollo fisico dell'attempato amatore. Che muore di infarto e suo malgrado diventa anche un eroe del fascismo.
 
Per favore leggi con attenzione i [[Wikipedia:Amministratori/Requisiti per la candidatura|requisiti]] e rifletti su ogni punto e sul fatto che un amministratore, oltre a conoscere molto bene le linee guida deve essere "addentro" agli aspetti comunitari e questo si ottiene solo dopo un buon periodo di frequente interazione con gli altri utenti. Tieni presente che spesso ci si trova a dover rispondere a domande e dubbi di utenti neofiti, anche su aspetti tecnici. Tutti questi aspetti del "lavoro dell'admin" sono ben noti agli utenti con un po' di esperienza, ecco il perché dei pareri contrari espressi (ed è probabile che ne arrivino altri...). Ti chiederei di valutare se non sia il caso di rimandare la candidatura ad un momento successivo e nel frattempo accumulare un po' più di pratica... --<span style="font-family:Linux_Libertine;">'''[[Utente:Civvì|<span style="color:purple;">Civvì</span>]]''' <small><span style="color:blue;">([[Discussioni utente:Civvì|Parliamone...]])</span></small></span> 23:54, 27 mar 2019 (CET)
== Adattamenti cinematografici e teatrali ==
*''La spartizione'' non rimase a lungo solo sulla carta: nel 1970 [[Alberto Lattuada]] adattò il racconto per il grande schermo, cambiando il titolo che divenne ''[[Venga a prendere il caffè da noi]]'', con [[Ugo Tognazzi]] come protagonista. Al film partecipò lo stesso Piero Chiara che interpretò un personaggio minore, il ragionier Pozzi. Oltre al titolo Lattuada cambiò il finale: infatti il Paronzini non muore di infarto, ma viene colpito da un [[ictus]] e resta invalido sulla sedia a rotelle, amorosamente accudito dalle tre sorelle. Anche il periodo storico venne traslato dall'epoca fascista degli anni 1928-32 agli anni sessanta, perdendo forse alcune perle di comicità, come l'ultima frase che il Paronzini mormora in punto di morte ("fuori la camicia..."), l'imperioso atto di possesso con cui si infilava nel letto delle sue concubine - che nel romanzo viene interpretato per burla dal medico antifascista dottor Raggi come "fuori la camicia nera", cioè l'ultimo desiderio di essere seppellito in [[orbace]]. La frase, riportata in paese dal medico, scatena la retorica del regime trasformando il funerale in una sorta di manifestazione littoria, cui le sorelle si prestano volentieri per sviare i sospetti: "Un grande onore. Indossare per l'ultima volta la camicia nera e venir seppellito da vero fascista. Voi dovete garantirmi che la sua volontà sarà rispettata. Intendo telegrafare a Roma... Ma come ha detto? Quali sono state le sue parole precise?" chiedeva il Segretario Politico. "La camicia. Fuori la camicia..." disse Camilla che era ormai rinvenuta del tutto. "Nera" completò energicamente Tarsilla. Camilla si alzò e corse a togliere da un cassettone la camicia nera di Emerenziano con cucite sul petto le mostrine delle campagne militari. La presentò al Segretario Politico e lo invitò ad assistere alla vestizione".<ref>Ibidem pg.118</ref>
 
== Personaggi di Harry Potter ==
*Il testo venne adattato anche per il teatro. Con il titolo ''[[Il trigamo]]'' sarà usato da Chiara per la riduzione teatrale in due atti realizzata con la collaborazione del regista [[Aldo Trionfo]] e che sarà portata in scena nel 1970 dalla [[Compagnia dei Quattro]], con [[Valeria Moriconi]] e [[Gianni Agus]] nel ruolo del Paronzini.<ref>{{Cita web|url=http://lunariateatro.it/archivio-trionfo/}}</ref>Il testo fu messo in scena anche dall'associazione Teatro in Mostra con la colonna sonora di [[Carlo Boccadoro]], collaboratore di [[Moni Ovadia]], con la regia e l'adattamento di [http://www.teatrodelbattito.it Marco Filatori]. Altre versioni dello spettacolo furono allestite nei teatri locali, in particolare quella di [[Laura Negretti]] con [[Stefania Apuzzo]], Alessandro Baito, Maddalena Balsamo, Antonio Grazioli e Franco Maino<ref>[http://www.ilgiorno.it/como/cultura/2013/03/18/860758-spartizione-chiara-versione-negretti.shtml "La spartizione" di Chiara nella versione di Negretti - Il Giorno - Como<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Ciao, le informazioni che hai inserito nella sezione [[Personaggi di Harry Potter#Famiglia Potter|Famiglia Potter]] erano eccessive. È inutile descrivere l'albero genealogico della famiglia, poiché sono informazioni da fan sfegatati, irrilevanti ai fini della comprensione dell'opera.--[[Utente:Zoro1996|Zoro1996]] ([[Discussioni utente:Zoro1996|dimmi]]) 12:40, 31 mar 2019 (CEST)
== Note ==
<references/>
 
== BibliografiaDialetti prehilaliani ==
* Notizie sui testi in Piero Chiara, ''Tutti i romanzi'', a cura di M. Novelli, Mondadori, Milano 2006, pp.&nbsp;1441–53.
* [[Aldo Vallone]], ''Il romanzo impiegatizio e Piero Chiara'', in «Nuova Antologia», CXX, n. 2153, gennaio-marzo 1985, pp.&nbsp;344–45.
* Stefano Giannini, ''La musa sotto i portici. Caffè e provincia nella narrativa di Piero Chiara e Lucio Mastronardi'', Mauro Pagliai, Firenze 2008, pp.&nbsp;57–58.
 
Ciao! Suppongo che sia algerino, della Cabilia! Volevo chiederti due cose, se non ti dispiace, a titolo di curiosità: 1) Sai quali potrebbero essere i dialetti prehilialiani dell'Algeria?
== Collegamenti esterni ==
2) La lingua cabila è parlata nella "grande" e "piccola" Cabilia più dell'arabo o è una lingua minoritaria parlata come L2?
* {{cita web|http://followers.altervista.org/Piero_Chiara_-_La_spartizione.pdf|Il testo completo}}
Grazie in anticipo per aver letto.--[[Utente:Dk1919 Franking|Dk1919]] ([[Discussioni utente:Dk1919 Franking|msg]]) 12:31, 25 giu 2019 (CEST)
* {{cita web|http://www.ilmiogiornale.org/piero-chiara-maestro-di-ironia-perche-leggere-la-spartizione/|Recensione - Il mio Giornale}}
* {{cita web|http://www.librimondadori.it/libri/la-spartizione-piero-chiara|Mondadori presentazione}}
<br />
{{portale|letteratura}}
 
:Ciao! No, non sono algerino. La mia famiglia ha origini berbero-marocchine e per questo motivo comprendo parzialmente il cabilo, soprattutto a livello scritto. Per rispondere alle tue domande:1)Le varietà cosiddette "pre-hilaliane" della lingua araba, sono parlate in varie regioni del Maghreb, non solo in Algeria. Gli studiosi le hanno categorizzate in varianti rurali e varianti urbane. Tra le varianti rurali si citano il dialetto della regione di Jbala, nel Marocco nord-occidentale, nonché vari dialetti sparsi in regioni perlopiù montuose dell'Algeria, soprattutto nelle regioni di [[Costantina (Algeria)|Costantina]], di [[Orano]] e della Piccola Cabilia. In particolare il dialetto arabo pre-hilaliano della Piccola Cabilia ha assimilato nel corso del tempo varie caratteristiche dei dialetti hilaliani, mantenendosi nella sua forma più pura solo nella zona di Jilel. I dialetti pre-hilaliani urbani sono invece storicamente diffusi in gran parte delle città storiche del Maghreb, anche se oggi sono ormai in forte regressione a causa delle migrazioni dalle zone rurali che hanno interessato il ventesimo ed il vuntunesimo secolo che hanno portato alla nascita di koinè urbane poi diffuse ed uniformate negli ultimi decenni grazie all'azione dei mass-media (in Marocco ad esempio questa koinè viene chiamata "darija"). In molte città, come ad esempio a [[Tripoli]] il preesistente dialetto pre-hilaliano urbano ha finito per estinguersi, mentre in citta come [[Rabat]], [[Salé]] o [[Tlemcen]] viene ancora tramandato tra le antiche famiglie che vivono entro le mura della città vecchia. Una caratteristica particolare di molte città storiche del Maghreb, soprattutto di quelle situate sulla costa è l'essere state destinazione dei flussi di rifugiati [[Moriscos (gruppo religioso)|moriscos]] di [[Al-Andalus]] (nonché di [[sefarditi]]), che hanno influenzato profondamente la lingua parlata nelle città (in molte città gli andalusi finirono per divenire la maggioranza e a costituire l'elite). Si considerano pre-hilaliani anche il [[Lingua maltese|maltese]] e i dialetti arabi parlati dalle comunità ebraiche maghrebine. 2)In Cabilia, il berbero nella sua variante cabila è parlato dalla maggior parte della popolazione come prima lingua. Il francese gode del ruolo di seconda lingua, nonché di quello di lingua scritta (l'arabo standard è limitato al solo ambito educativo e burocratico). Il cabilo è, tra le varianti del berbero, quello tra i più prestigiosi, soprattutto in seguito al risveglio identitario che ha interessato la regione a partire dagli anni ottanta in occasione degli avvenimenti della [[Primavera berbera]], nonché per l'azione e per il contributo di molti intellettuali, come ad esempio [[Mouloud Mammeri]]. I dialetti arabi in Cabilia sono però parlati nella zona di Jilel (Piccola Cabilia), in una forma pre-hilaliana e nelle regioni di [[Boumerdès]] e di [[Sétif]] (c'è però da dire che per affermare ciò, si dovrebbe specificare a quali confini si fa riferimento), oltre agli antichi dialetti urbani di [[Béjaïa]] e di [[Tizi Ouzou]] (questi in regressione di fronte al cabilo). [[Utente:YusefAytBuzidComo98|YusefAytBuzidComo98]] ([[Discussioni utente:YusefAytBuzidComo98|msg]]) 20:18, 25 giu 2019 (CEST)
[[Categoria:Romanzi di Piero Chiara]]
[[Categoria:Romanzi ambientati in Lombardia]]