Sarajevo e Discussioni utente:Syphax98: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Divisione amministrativa
|Nome = Sarajevo
|Nome ufficiale = {{lingue|bs|sr}} Sarajevo/Сарајево
|Panorama =Sarajevo.jpg
|Didascalia =
|Bandiera = Flag of Sarajevo.svg
|Stemma = Coat_of_arms_of_Sarajevo.svg
|Stato = BIH
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Federazione di Bosnia ed Erzegovina
|Divisione amm grado 2 = Sarajevo
|Amministratore locale = [[Abdulah Skaka]]
|Partito = [[Partito d'Azione Democratica|SDA]]
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Altitudine = 511
|Abitanti = 275524
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2013
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti = Sarajevesi o saraievesi
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = Bk-map.png
|Didascalia mappa =
}}
'''Sarajevo''' (in [[alfabeto cirillico]] serbo/bosniaco Сарајево; in [[Lingua giudeo-spagnola|giudesmo]] ''Saraj''; in [[lingua turca|turco]] ''Saraybosna''), in [[lingua italiana|italiano]] '''Saraievo''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/saraˈjɛːvo/|it}}) o raramente '''Seraievo'''<ref>{{DOP|id=10312}}</ref>, è la capitale e la più grande [[città della Bosnia ed Erzegovina]].
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
Il [[toponimo]] è la forma [[slavi]]zzata della parola [[Lingua turca|turca]] ''saray'', che significa "palazzo"<ref>{{cita web|url=https://www.wordreference.com/trit/saray|titolo=saray|editore=[[WordReference.com]]|accesso=3 febbraio 2019}}</ref>, ma il suo nome originario era ''Vrhbosna'' (letteralmente ''Cima-bosnia'').
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>YusefAytBuzidComo98</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
La sua popolazione si aggira attorno ai 275.524 abitanti (al [[2013]]). Nel [[1914]] vi ebbe luogo l'[[Attentato di Sarajevo|attentato]] all'arciduca austriaco [[Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este|Francesco Ferdinando]] che innescò la [[prima guerra mondiale]].
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Nel [[1984]] la città ospitò i [[XIV Giochi olimpici invernali]]. Tra il [[1992]] e il [[1995]], durante la [[guerra di Bosnia]], soffrì più di tre anni d'[[Assedio di Sarajevo|assedio]] da parte delle forze serbo-bosniache.
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
[[File:Sarajcvo (i.e., Sarajevo), looking toward Alifakovak, Bosnia, Austro-Hungary-LCCN2002708498.jpg|thumb|upright=1.3|Sarajevo tra il 1890 e il 1900]]
Sarajevo è localizzata vicino al centro geometrico del triangolo di terra che è la Bosnia ed Erzegovina, qualche chilometro ad est della sorgente del fiume Bosnia. Un piccolo fiume di nome [[Miljacka]] divide la città in due parti. L'antico cuore della città si trova in una ampia valle che ha una forma naturale di anfiteatro.
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
La città si trova a 511 metri sopra il livello del mare, alcuni suoi sobborghi raggiungono i 900 metri sopra il livello del mare, il che fa di Sarajevo una delle città più elevate in [[Europa]]. Le cime delle montagne che accerchiano la città raggiungono e superano i 2000 metri sopra il livello del mare.
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Altre informazioni
Durante la seconda metà del [[XX secolo]], città satellite come [[Ilidža]] e [[Vogošća]] si sono fuse con Sarajevo diventandone dei sobborghi.
 
=== Clima ===
Sarajevo presenta un [[clima continentale]] mite, posta tra due fasce climatiche: quella dell'Europa centrale a nord e quella mediterranea a sud. La temperatura media è di 9,5&nbsp;°C, con [[gennaio]] come mese più freddo (−1,3&nbsp;°C) e [[luglio]] come quello più caldo (19,1&nbsp;°C). La temperatura più calda registrata furono i 40&nbsp;°C del 19 agosto [[1946]], mentre la più fredda furono i&nbsp;−26,4 del 25 gennaio [[1946]]. Mediamente Sarajevo ha 68 giorni estivi all'anno (quelli con temperature superiori o uguali a 30,0&nbsp;°C). La città è spesso leggermente coperta da nubi, con una media del 59% di cielo coperto. Il mese più nuvoloso è [[dicembre]] (in media 75% di cielo coperto), mentre quello più chiaro è [[agosto]]. Le precipitazioni si registrano tutto l'anno con una media finale di 170 giorni. Le giuste condizioni climatiche hanno consentito lo sviluppo degli sport invernali e l'organizzazione dei [[XIV Giochi olimpici invernali|Giochi Olimpici Invernali del 1984]].
 
{{ClimaAnnuale
| nome = Medie climatiche Sarajevo<ref>[http://weather.msn.com/local.aspx?wealocations=wc:BKXX0004 Sarajevo, BIH Weather MSN]</ref>
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmax01 = 3
| tempmax02 = 5
| tempmax03 = 12
| tempmax04 = 16
| tempmax05 = 22
| tempmax06 = 25
| tempmax07 = 27
| tempmax08 = 28
| tempmax09 = 20
| tempmax10 = 18
| tempmax11 = 10
| tempmax12 = 4
<!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmin01 = -3
| tempmin02 = -2
| tempmin03 = 2
| tempmin04 = 5
| tempmin05 = 9
| tempmin06 = 12
| tempmin07 = 14
| tempmin08 = 14
| tempmin09 = 10
| tempmin10 = 8
| tempmin11 = 4
| tempmin12 = -1
<!-- Piovosità totali mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in mm), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| pioggia01 = 51.6
| pioggia02 = 55.3
| pioggia03 = 36.7
| pioggia04 = 67.4
| pioggia05 = 68.5
| pioggia06 = 72
| pioggia07 = 79
| pioggia08 = 58.2
| pioggia09 = 113.4
| pioggia10 = 72.6
| pioggia11 = 80.7
| pioggia12 = 69.9
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
 
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
== Storia ==
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
=== Dalle origini al XVIII secolo ===
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
L'area occupata dalla Sarajevo odierna è stata continuamente abitata dall'[[Età della pietra]]. Ne sono tutt'oggi rimaste delle evidenti tracce, anche se maggiormente dovute a delle successive ricostruzioni. Una [[città romana]], il cui nome probabilmente era ''[[Aquae Sulphurae]]'', sorgeva nell'antichità al posto del sobborgo di [[Ilidža]].
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
 
{{-}}
Durante i primi anni del [[Medioevo]] Sarajevo non era altro che un insieme di villaggi raggruppati attorno ad uno spazio per il mercato e ad una fortezza chiamata [[Fortezza di Vrhbosna|Vrhbosna]], l'anno generalmente ricordato come quello di fondazione della città è il [[1461]], quando il primo governatore [[Impero ottomano|ottomano]] in Bosnia, [[Isa-Beg Isaković]], trasformò il raggruppamento di villaggi in una città e in una capitale, costruendo degli edifici chiave, e in particolare una [[moschea]], un mercato coperto, bagni pubblici, un ostello e ovviamente il Palazzo (''saray'') del Governatore.
{{Cassetto fine}}
 
{{Cassetto inizio
Sarajevo ha iniziato a prosperare nel [[XVI secolo]] quando il suo maggiore costruttore [[Gazi Husrev-beg]] diede vita a quasi tutto quello che oggi compone la città vecchia.
|titolo = Serve aiuto?
 
Durante una incursione condotta nel [[1699]] dal principe [[Eugenio di Savoia]] contro l'Impero ottomano, Sarajevo fu bruciata e rasa al suolo. La città in seguito fu ricostruita anche se non si riprese mai pienamente dalla distruzione, tanto che la capitale della Bosnia fu spostata a [[Travnik]].
 
=== Dal XIX al XX secolo ===
[[File:Sarajevo_Kathedrale12.jpg|thumb|Cattedrale Cattolica della città]]
[[File:Greece–Bosnia and Herzegovina Friendship Building.jpg|thumb|Il palazzo del parlamento della Bosnia Erzegovina, ricostruito dopo la [[guerre jugoslave|guerra]] del 1992-95]]
Nel [[1878]], la Bosnia fu occupata dall'[[impero austro-ungarico]], architetti e ingegneri invasero Sarajevo cercando di ricostruirla come una moderna capitale europea. Questo portò alla fusione delle parti della città ancora costruite in stile Ottomano, con l'architettura contemporanea occidentale. Sarajevo ospita anche brillanti esempi del periodo della [[Secessione nell'arte|Secessione]] e dello stile Pseudo-Moro.
 
Nel [[1914]] la città fu lo scenario dell'evento che scatenò la prima guerra mondiale, l'assassinio, il 28 giugno di quell'anno, dell'arciduca d'Austria Francesco Ferdinando e di sua moglie.
 
In seguito alla [[Seconda guerra mondiale]] Sarajevo divenne un importante centro industriale regionale della [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]] e di conseguenza è cresciuta molto rapidamente. I nuovi quartieri sono stati costruiti a ovest della città vecchia e sono andati accrescendo l'unicità dell'architettura della città.
 
=== Dal XX al XXI secolo ===
{{vedi anche|Guerra in Bosnia|Assedio di Sarajevo}}
Il momento di massima crescita della città si ebbe agli inizi degli [[anni 1980|anni ottanta]] quando Sarajevo venne nominata città ospitante dei giochi olimpici invernali.
 
A causa dell'inizio della guerra in Jugoslavia, il 6 aprile 1992 la città venne accerchiata ed in seguito [[Assedio di Sarajevo|assediata]] dalle forze serbe. La guerra, che è durata fino all'ottobre del 1995, ha portato distruzione su larga scala e una fortissima percentuale di emigrazione.
 
Tra i beni culturali maggiormente devastati dal conflitto si rammentano la Biblioteca Nazionale ed Universitaria, che era il monumento più rappresentativo dell'architettura pseudo-moresca del [[XIX secolo]], il "Museo di Stato della Bosnia ed Erzegovina" e la Moschea di Gazi Husrev Beg (del [[XVI secolo]]).
 
La ricostruzione della città è iniziata a partire dal marzo del 1996, subito dopo la fine della guerra.
 
Il centro storico ottomano e la parte ottocentesca, di impronta austriaca, a parte alcuni singoli edifici sono completamente rimessi a nuovo. I segni più evidenti della guerra si possono ancora trovare nella città nuova, [[Novo Sarajevo]], dove molti edifici sono ancora distrutti, e accanto ad essi sono molti i cantieri di nuovi centri commerciali ed edifici destinati ai servizi
 
== Religione ==
Saraievo era conosciuta nel passato come città multi-etnica e multi-religiosa. Al suo interno convivono tre diverse religioni: l'[[islam]], il [[cristianesimo]] (con due confessioni: cattolica ed ortodossa) e l'[[ebraismo]]. Il grande clima di tolleranza e rispetto tra queste confessioni ha portato a soprannominare Saraievo la ''Gerusalemme d'Europa''. I rapporti tra queste fedi si sono incrinati in seguito alle [[guerre jugoslave|guerre iugoslave]].
 
=== Islam ===
[[File:Sarajevo Gazi Husrev Beg.JPG|thumb|Moschea di Gazi Husrev-beg]]
La religione islamica è giunta a Saraievo con l'arrivo dei [[Impero ottomano|turchi ottomani]] nel [[1463]]. Molti abitanti scelsero di convertirsi, tra questi molti cattolici che non erano visti di buon occhio per il loro legame religioso con i cavalieri crociati. La presenza turca ha rivoluzionato la città, facendola crescere di dimensioni e dandole quell'atmosfera orientale tipica di Saraievo. Nel [[1991]] il 45% della popolazione era islamica.
 
=== Cristianesimo ortodosso ===
I [[ortodossi]] sono da molto tempo parte integrante della città, a Saraievo ha sede un patriarcato otodosso e ci sono [[Chiesa (architettura)|chiese]] vecchie di 500 anni a testimoniare la loro presenza nel corso dei secoli. Nel [[1921]] più del 20% della popolazione era composto da ortodossi bosniaci. Questa percentuale è molto diminuita: si stima che non più del 5%-12% degli abitanti sia ortodossi bosniaci, molti hanno deciso di allontanarsi in seguito all'[[assedio di Sarajevo]].
 
=== Cristianesimo cattolico ===
[[File:JesusesHearthCathedral.jpg|[[Cattedrale del Sacro Cuore (Sarajevo)|La cattedrale cattolica]]|thumb]]
I fedeli di religione cattolica a Sarajevo sono soprattutto bosniaci . Sarajevo è sede di un'arcidiocesi cattolica e la [[Cattedrale del Sacro Cuore (Sarajevo)|cattedrale cattolica del Sacro Cuore]] è uno dei simboli della città, tanto che viene spesso indicata come la ''Cattedrale di Sarajevo''. Anche il numero dei cattolici è diminuito in seguito ai [[Guerre jugoslave|conflitti jugoslavi]].
 
=== Ebraismo ===
[[File:Sarajevo Old Synagogue 07.jpg|thumb|left|Interno della vecchia Sinagoga]]
{{cn|La presenza ebraica a Saraievo è vecchia di 400 anni, il primo ebreo giunse in città nel [[1541]]}}. {{cn|I turchi permisero agli ebrei la costruzione di sinagoghe.}} Nel corso degli anni la popolazione crebbe e divenne molto fiorente, il numero degli ebrei arrivò fino ai 8.000-12.000 (per la maggior parte erano [[sefarditi]]). Saraievo era il centro ebraico più importante dei [[Balcani]], vi erano presenti ben 15 sinagoghe e i rapporti con le altre confessioni erano pacifici. L'avvento del nazismo e delle terribili persecuzioni degli [[Ustascia]] di [[Ante Pavelić]] decretò la deportazione per l'85% degli ebrei di Saraievo e la distruzione di molti luoghi di preghiera. Nel primo dopoguerra molti scelsero di emigrare in [[Israele]], in città gli ebrei rimasti sono circa 700.<ref>[https://www.jewishvirtuallibrary.org/jsource/vjw/sarajevo.html Jewish Virtual Library]</ref>
 
=== Luoghi di culto islamici ===
* '''Moschea di Ali Pascià'''
Costruita negli anni tra il [[1560]] – [[1561]] sotto il governo ottomano nel tipico stile di [[Istanbul]]. La grande cupola copre la stanza della preghiera mentre tre cupole più piccole proteggono il chiostro. La moschea di Ali Pascià venne danneggiata dalle truppe serbe nel [[1990]]. Dopo i restauri del [[2004]] – [[2005]] la moschea è inserita nella lista dei Monumenti Nazionali della Bosnia ed Erzegovina
[[File:Tsars Mosque.jpg|thumb|La [[Moschea Tsars]]]]
* '''[[Moschea dell'Imperatore]] o Tsars'''
Importante moschea completata tra il 1462 e il 1566. Il nome deriva da [[Solimano I]]
* '''[[Moschea di Gazi Husrev-beg]]'''
Completata tra il [[1530]] – [[1531]] è considerata il più importante esempio di architettura islamica della Bosnia e uno dei migliori esempi al mondo di architettura ottomana. Venne costruita da [[Sinān|Minar Sinan]] un importante architetto ottomano che anni dopo costruì la moschea di Solimano a [[Edirne]] in [[Turchia]]. La moschea prende il nome da Gazi Husrev-beg, colui che commissionò la moschea.
* '''[[Moschea di Re Fahd]]'''
Finanziata dall'[[Arabia Saudita]], è attualmente la moschea più grande di Sarajevo per il numero di fedeli che può accogliere
 
=== Luoghi di culto cristiano-ortodossi ===
[[File:Saborna crkva u Sarajevu noću.jpg|thumb|left|la cattedrale ortodossa di notte]]
* '''Cattedrale ortodossa'''
Costruita tra il [[1863]] – [[1868]] è la ortodossa più grande di Sarajevo e una delle più grandi dei Balcani. La basilica è dedicata alla natività di [[Gesù]]. La chiesa è sormontata da cinque cupole, la pianta è a forma di croce, gli interni sono riccamente decorati. Molto apprezzabile è il campanile dorato posto davanti all'entrata. La costruzione è in stile barocco.
* '''Chiesa di Sveto Preobraženje'''
* '''Vecchia chiesa ortodossa'''
 
Edificio dedicato al culto ortodosso, venne completato nel 1539 e dedicato agli arcangeli Gabriele e Michele.
 
=== Luoghi di culto cristiano-cattolici ===
* '''Cattedrale del Sacro Cuore'''
Sede della Diocesi cattolica in [[Bosnia]] viene comunemente chiamata come la ''cattedrale di Sarajevo o Katedrala''. Iniziata nel [[1884]] e completata nel [[1889]]. Il suo architetto, Josip Vancaš, utilizzò elementi gotici e neo-romanici.
Durante la guerra che colpì il paese negli anni novanta, venne costruita una entrata della stazione dei treni all'interno della cattedrale per facilitare il rifornimento di vettovaglie alla città.
* '''Chiesa di San Giuseppe'''
Situata nel quartiere di Marijin Dvor, immediatamente fuori dalla zona più centrale della città lungo Zmaja od Bosne, fu costruita tra il 1936 ed il 1940 su disegno dell'architetto Karl Paržik. In stile neo-romanico, con struttura a tre navate in pietra bianca d'Erzegovina, la chiesa ospita il sepolcro di Ivan Šarić, carismatico e discusso arcivescovo di Sarajevo della prima metà del XX secolo che ne promosse la costruzione.
* '''Chiesa di Sant'Antonio da Padova'''
Situata nel vecchio quartiere a sinistra del fiume Miljacka detto Bistrik (anticamente Latinluk), è stata costruita nel 1912 al posto di un precedente e più piccolo tempio cattolico eretto nel 1882, dopo l'arrivo degli austriaci. Questo aveva avuto anche funzioni parrocchiali e di chiesa cattedrale fino alla costruzione dell'attuale cattedrale nel 1889. Nel 1905 la vecchia chiesetta fu chiusa per problemi di staticità e nel 1912 fu abbattuta per far posto alla nuova chiesa di Sant'Antonio da Padova, disegnata in stile [[Architettura neogotica|neogotico]] da Josip Vancaš. Annesso alla chiesa si trova un monastero francescano eretto nel 1894.
 
=== Luoghi di culto ebraici ===
[[File:Sarajevo Synagogue 02.jpg|thumb|La Sinagoga ashkenazita]]
* '''Sinagoga di Sarajevo'''
Situata a sud del fiume [[Miljacka]] è l'unico luogo di preghiera della comunità ebraica. Costruita nel [[1902]] in stile neo-moresco e consacrata nel [[1930]], nel [[1966]] venne offerta alle autorità cittadine come centro culturale e divisa orizzontalmente in due settori. La sezione dedicata al culto ebraico è situata nel piano superiore. Quando venne consacrata era una delle sinagoghe più grandi dei [[Balcani]].
 
* '''Vecchia sinagoga di Sarajevo'''
Posizionata nel Velika Avlija, il quartiere ebraico di Sarajevo, la vecchia sinagoga risale al [[1581]]. Danneggiata da un incendio nel [[1697]] e nel [[1788]] venne trasformata in Museo Ebraico nel [[1965]]. Nonostante i muri siano stati spogliati delle loro decorazioni rimane un ambiente ancora molto suggestivo tutto costruito in pietra
 
== Attrazioni turistiche ==
{{div col|3}}
 
=== Storia ===
* [[Baščaršija]], l'antica area mercantile oggi centro di commerci e servizi
* Fontana Sebilj
* Casa di Svrzo
* Bijela Tabija
* Torre d'entrata di Visegrad
* Tunnel di Sarajevo
* Bazar
* Torre dell'Orologio
* Palazzo delle Poste
* Palazzo del Governo
 
=== Ponti ===
* [[Ponte Latino]]
* Ponte Vijecnica
* Kozija Cuprija (o Ponte delle Capre)
* Ponte di Plandiste
* Ponte Vrbanja (o Ponte della morte)
 
=== Natura ===
* Monte Trebević
* Monte Bjelašnica
* Sorgenti del fiume Bosna
* Fiume Miljacka
* Monte Igman
{{div col end}}
 
== Cultura ==
Sarajevo è sempre stato un centro culturale molto importante.
 
Dal periodo dell'[[Impero ottomano]] Sarajevo è stata la casa per molti pensatori, poeti e artisti. [[Vladimir Prelog]], vincitore del [[premio Nobel]], è nativo della città come il regista [[Emir Kusturica]]. Il vincitore del premio Nobel [[Ivo Andrić]], lo scrittore [[Predrag Matvejević]] e [[Danis Tanović]] hanno soggiornato a lungo nella città; Andrić si considerava come suo cittadino.
 
I diversi gruppi etnico-religiosi che hanno abitato a Sarajevo nel corso dei secoli hanno lasciato la propria impronta nella città e hanno permesso uno sviluppo culturale molto variegato.
 
Oggi Sarajevo è sede di diverse università sia pubbliche che private, ospita molti festival e diversi musei che furono chiusi durante la guerra sono stati riaperti.
 
L'[[assedio di Sarajevo]] ha provocato diversi danni, fra questi il più grave è stato probabilmente la quasi totale distruzione della [[Biblioteca nazionale ed universitaria di Bosnia ed Erzegovina]]. Molti libri e manoscritti furono bruciati e andarono irrimediabilmente perduti.
 
Tuttavia la città si sta risollevando, grazie anche ad alcune iniziative quali il [[Sarajevo Film Festival]], una delle più grandi manifestazioni cinematografiche europee, che d'estate punta i riflettori sulla città.
 
=== Università ===
* [[Università di Sarajevo]]
* Scuola di scienza e tecnologia di Sarajevo
* Scuola di Economia
* Università Internazionale di Sarajevo
* Accademia delle Belle Arti
 
===Biblioteche===
* [[Biblioteca nazionale ed universitaria di Bosnia ed Erzegovina|Biblioteca nazionale ed universitaria della Bosnia-Erzegovina]]
 
=== Festival ===
* [[Sarajevo Film Festival]]
* Festival Invernale di Sarajevo
* Sarajevo Jazz Festival
 
=== Musei ===
* [[Museo d'Arte Contemporanea Ars Aevi]]
* [[Museo Nazionale della Bosnia ed Erzegovina]]
* [[War Childhood Museum|Museo dell'infanzia di guerra]]
* Museo della Storia della Bosnia ed Erzegovina
* Museo della Letteratura e dell'arte teatrale della Bosnia ed Erzegovina
* Museo Ebraico
 
=== Teatri e musica ===
* Teatro Nazionale della Bosnia ed Erzegovina
* Teatro Youth di Sarajevo
 
L'Orchestra filarmonica di Sarajevo è famosa per aver suonato il 19 giugno 1994 fra le rovine del Municipio il ''[[Requiem (Mozart)|Requiem]]'' di [[Mozart]] sotto la direzione di [[Zubin Mehta]], solisti erano [[José Carreras]], [[Ruggero Raimondi]], [[Cecilia Gasdia]] e [[Ildikó Komlósi]].
 
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:Sarajevo tram (1).jpg|thumb|left|Tram a Sarajevo]]
Sarajevo è posizionata in una valle in mezzo alle montagne per questo motivo è una città "compatta". Questa caratteristica la rende scomoda per chi utilizza l'automobile, mancano anche le aree di parcheggio, ma ha consentito lo sviluppo dei trasporti pubblici o in bicicletta. Le due strade principali sono: la Maresciallo Tito (Titova ulica) e la Dragone di Bosnia (Zmaj od Bosne). La strada trans-Europea Corridoio 5C attraversa Sarajevo e la collega con [[Budapest]] a nord e con [[Ploče]] a sud.
 
Dopo la fine della guerra, Sarajevo sta migliorando il suo sistema di trasporti.
 
'''Tram Elettrici e Treni'''
{{vedi anche|Rete tranviaria di Sarajevo|Rete filoviaria di Sarajevo}}
I tram elettrici sono in funzione fin dal [[1885]] e sono il trasporto pubblico più vecchio della città. Ci sono 7 linee di tram e altre cinque di autobus. {{cn|Sarajevo detiene il primato di essere stata la prima città in Europa e la seconda al mondo (la prima è [[San Francisco]]) a dotarsi di tram elettrici che servissero la città dall'alba al tramonto.}}
 
La stazione dei treni più importante si trova nel centro nord della città, da lì le linee si diramano nelle diverse direzioni.
 
'''Aeroporto'''
 
L'Aeroporto Internazionale di Sarajevo (codice SJJ) si trova a pochi chilometri a sud-ovest della città. Durante la guerra l'aeroporto è stato utilizzato per i voli dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] e per i soccorsi umanitari. Dopo l'[[Accordi di Dayton|accordo di Dayton]], nel [[1996]], l'aeroporto è tornato ad offrire normali voli commerciali. Nel [[2006]] 534.000 persone sono transitate nell'aeroporto, nel [[1996]] furono solo 25.000.
 
== Municipalità ==
[[File:KantonSarajevoMunicipalities.png|thumb|upright=0.7|Le 9 municipalità del Cantone di Sarajevo|sinistra]]
Sono considerate parte della città di Sarajevo quattro delle nove municipalità che costituiscono il [[Cantone di Sarajevo]]. Le municipalità considerate facenti parte della città sono:
 
1. Centar
 
5. Novi Grad
 
6. Novo Sarajevo
 
7. Stari Grad
 
=== Centar ===
'''Centar''' è una municipalità di Sarajevo con 59.238 abitanti al censimento [[2013]]<ref name="bhas.ba">{{cita web|url=http://www.bhas.ba/obavjestenja/Preliminarni_rezultati_bos.pdf|titolo=Popolazione al censimento 2013 dal sito ufficiale|accesso=9 novembre 2013}}</ref>.
 
È posizionata in mezzo tra Stari Grad (la parte più vecchia della città) e le municipalità di Novi Grad e Novo Sarajevo.
 
La municipalità di Centar è la parte più importante della città in quanto hanno sede le principali amministrazioni riguardanti il commercio, l'educazione, la cultura e la salute.
 
=== Novi Grad ===
[[File:View on Novi Grad, Sarajevo.JPG|thumb|320x320px|Vista ovest di [[Novi Grad]]|sinistra]]
'''Novi Grad''' (Città nuova) è la municipalità posta più a ovest delle quattro che formano Sarajevo
 
Novi Grad crebbe notevolmente durante gli anni 70 basandosi sull'industria. Questa rapida crescita portò ad una forte urbanizzazione con edifici di stile comunista.
 
Nel 1991 contava 136.746 abitanti, ma la guerra diminuì drasticamente questa cifra. Il 92 % degli edifici risultò distrutto.
 
Novi Grad è comunque riuscita ad attuare un grande recupero, i segni della guerra sono ancora visibili, ma allo stesso tempo sono stati costruiti nuovi edifici rendendo Novi Grad la parte più moderna della città.
 
Con 124.471 abitanti al censimento [[2013]]<ref name="bhas.ba" /> è la municipalità più popolata di Sarajevo.
 
=== Novo Sarajevo ===
{{vedi anche|Novo Sarajevo}}
 
=== Stari Grad ===
[[File:Sarajevo-ancien-batiment-gouvernement-bosnie.jpg|thumb|La sede del parlamento devastata dopo i combattimenti]]
'''Stari Grad''' (città vecchia) è una municipalità di Sarajevo.
 
Stari Grad è la parte più vecchia di Sarajevo, ricca di monumenti, luoghi di culto e costruzioni di grande valore storico. La parte est di Stari Grad è caratterizzata dalle influenze ottomane mentre la parte ovest presenta influenze della cultura [[Impero austro-ungarico|Austro-Ungarica]]. Questa parte della città rappresenta simbolicamente un punto di incontro fra l'oriente e l'occidente.
 
Aveva 38.911 abitanti al censimento [[2013]]<ref name="bhas.ba" />.
 
=== Metropoli ===
Essendo centro politico, economico, culturale, sociale, universitario e delle infrastrutture scientifiche della Bosnia ed Erzegovina, Sarajevo è con oltre 688.354 abitanti nella sua area metropolitana, l'unica metropoli del paese.
 
Non solo l'importanza, le dimensioni e l'opulenza, ma anche il panorama di Sarajevo, i suoi grattacieli come Avaz Twist Tower, Sarajevo City Center, Bosmal City Center, o Sarajevo Tower (in costruzione), [65] e festival di fama mondiale come Sarajevo Film Il festival regala a Sarajevo il fascino di una metropoli.
 
{{Panorama
|immagine=File:Sarajevo panorama.jpg
|altezza=400
|didascalia =Una [[Panoramica|vista panoramica]] di Sarajevo dal ponte di osservazione al 36 ° piano della [[Avaz Twist Tower]], primavera 2011
|alt=
|dir=<!-- rtl -->
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 14:30, 26 ago 2018 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
 
== SportCandidatura ==
{{vedi anche|XIV Giochi olimpici invernali|Igman}}
Gli sport e gli eventi sportivi hanno avuto un ruolo importante a Sarajevo, ancor da prima che la città ospitasse i giochi olimpici. Per la rassegna a cinque cerchi furono realizzate varie strutture sportive; quelle per lo [[sci nordico]] (pista di [[sci di fondo]], [[Trampolino (sci)|trampolino]] [[Igman (trampolino)|Igman]]) sorgevano sul monte [[Igman]], a pochi chilometri dalla città.
 
Uno degli sport più praticati è il [[calcio (sport)|calcio]]. Le due squadre di calcio – [[FK Sarajevo]] e [[FK Željezničar]] – hanno entrambe spesso partecipato a tornei a livello europeo. Altre squadre calcistice cittadine sono il [[NK SAŠK Napredak Sarajevo|SAŠK Napredak]] e l'[[FK Olimpik Sarajevo|Olimpik Sarajevo]].
 
Molto praticata è anche la [[pallacanestro]]. La squadra cittadina, il [[Košarkaški klub Bosna|Bosna Sarajevo]], è stata campione europea nel [[1979]]. Sono presenti altre squadre cittadine come lo [[Košarkaški klub Željezničar Sarajevo|Željezničar]] e lo [[Omladinski košarkaški klub Spars Sarajevo|Spars]].
 
Conosciuta è anche la squadra di [[scacchi]] [[Bosna Sarajevo (scacchi)|Bosna Sarajevo]] che ha partecipato a diversi campionati fin dagli anni ottanta.
 
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
{{div col|2}}
* {{Gemellaggio|Turchia|Ancara|1994}}
* {{Gemellaggio|Azerbaigian|Bacù|1972}}
* {{Gemellaggio|Spagna|Barcellona|1996}}
* {{Gemellaggio|Ungheria|Budapest|1995}}
* {{Gemellaggio|Turchia|Bursa|1979}}
* {{Gemellaggio|Canada|Calgary|1986}}
* {{Gemellaggio|Italia|Scandicci|1975}}
* {{Gemellaggio|Italia|Collegno|1994}}
* {{Gemellaggio|Regno Unito|Coventry|1957}}
* {{Gemellaggio|Stati Uniti|Dayton (Ohio)|1999}}
* {{Gemellaggio|Italia|Ferrara|1978}}
* {{Gemellaggio|Germania|Friedrichshafen|1972}}
* {{Gemellaggio|Austria|Innsbruck|1980}}
* {{Gemellaggio|Turchia|Istanbul|1997}}
* {{Gemellaggio|Kuwait|Madinat al-Kuwait|1998}}
* {{Gemellaggio|Spagna|Madrid|2007}}
* {{Gemellaggio|Germania|Magdeburgo|1972}}
* {{Gemellaggio|Italia|Napoli|1976}}
* {{Gemellaggio|Italia|Prato|1995}}
* {{Gemellaggio|Francia|Serre Chevalier|1995}}
* {{Gemellaggio|Svezia|Stoccolma|1997}}
* {{Gemellaggio|Albania|Tirana|1996}}
* {{Gemellaggio|Cina|Tientsin|1981}}
* {{Gemellaggio|Algeria|Tlemcen|1964}}
* {{Gemellaggio|Libia|Tripoli (Libia)|1976}}
* {{Gemellaggio|Italia|Venezia|1994}}
* {{Gemellaggio|Germania|Wolfsburg|1985}}
* {{Gemellaggio|Croazia|Zagabria|2001}}
{{div col end}}
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
Immagine:Sarajevo Gazi-Husrev-Beg-Basar01.jpg|[[Bazar]] (mercato)
Immagine:Miljacka at night.jpg|[[Miljacka|Fiume Miljacka]]
Immagine:Sarajevo National Theatre.JPG|Teatro Nazionale di Saraievo
Immagine:Sarajevo Rathaus05.jpg|Biblioteca Nazionale
Immagine:ALU Sarajevo.jpg|Accademia delle Belle Arti
Immagine:Sarajevo Orthodox 01.jpg|[[Cattedrali in Bosnia ed Erzegovina|Cattedrale]] serbo-ortodossa
Immagine:Sarajevo Ferhad-begova-Mosque02.jpg|[[Moschea Ferhadija (Sarajevo)|Moschea Ferhadija]]
Immagine:Sarajevo da Nord 1900.jpg|Panorama, inizi Novecento
</gallery>
 
Ciao, pur apprezzando intraprendenza e buona volontà sono dell'opinione che la tua candidatura sia decisamente prematura. Se, come scrivi, vuoi contribuire di più, basta farlo, non è necessario essere amministratori ;-D
== Note ==
<references/>
 
Per favore leggi con attenzione i [[Wikipedia:Amministratori/Requisiti per la candidatura|requisiti]] e rifletti su ogni punto e sul fatto che un amministratore, oltre a conoscere molto bene le linee guida deve essere "addentro" agli aspetti comunitari e questo si ottiene solo dopo un buon periodo di frequente interazione con gli altri utenti. Tieni presente che spesso ci si trova a dover rispondere a domande e dubbi di utenti neofiti, anche su aspetti tecnici. Tutti questi aspetti del "lavoro dell'admin" sono ben noti agli utenti con un po' di esperienza, ecco il perché dei pareri contrari espressi (ed è probabile che ne arrivino altri...). Ti chiederei di valutare se non sia il caso di rimandare la candidatura ad un momento successivo e nel frattempo accumulare un po' più di pratica... --<span style="font-family:Linux_Libertine;">'''[[Utente:Civvì|<span style="color:purple;">Civvì</span>]]''' <small><span style="color:blue;">([[Discussioni utente:Civvì|Parliamone...]])</span></small></span> 23:54, 27 mar 2019 (CET)
== Bibliografia ==
* D. Celic: "Kursumlija Medresa u Sarajevu" (1955)
* F. Maniscalco: "Sarajevo. Itinerari artistici perduti" (1997)
* M. Petrovic: "Bas-Carsija, Sarajevo" (1985)
* P. Vrankic: "M. Zovkic, The Catholic Church in Sarajevo" (1984)
 
== VociPersonaggi correlatedi Harry Potter ==
* [[Assedio di Sarajevo]]
* [[Istočno Sarajevo]]
* [[Novo Sarajevo]]
* [[Novi Grad (Sarajevo)]]
* [[Arcidiocesi di Sarajevo]]
* [[Sarajevo Film Festival]]
 
Ciao, le informazioni che hai inserito nella sezione [[Personaggi di Harry Potter#Famiglia Potter|Famiglia Potter]] erano eccessive. È inutile descrivere l'albero genealogico della famiglia, poiché sono informazioni da fan sfegatati, irrilevanti ai fini della comprensione dell'opera.--[[Utente:Zoro1996|Zoro1996]] ([[Discussioni utente:Zoro1996|dimmi]]) 12:40, 31 mar 2019 (CEST)
== Altri progetti ==
{{interprogetto|voy|wikt}}
 
== CollegamentiDialetti esterniprehilaliani ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://sarajevo.moj-grad.com|"Sarajevo, mia città!" Portale e guida in linea della città|lingua=bs}}
* {{cita web|http://www.sarajevo-tourism.com/bos/default.wbsp|Associazione Turistica di Sarajevo|lingua=bs, en}}
 
Ciao! Suppongo che sia algerino, della Cabilia! Volevo chiederti due cose, se non ti dispiace, a titolo di curiosità: 1) Sai quali potrebbero essere i dialetti prehilialiani dell'Algeria?
{{Politica Bosnia Erzegovina}}
2) La lingua cabila è parlata nella "grande" e "piccola" Cabilia più dell'arabo o è una lingua minoritaria parlata come L2?
{{Città organizzatrici dei Giochi olimpici invernali}}
Grazie in anticipo per aver letto.--[[Utente:Dk1919 Franking|Dk1919]] ([[Discussioni utente:Dk1919 Franking|msg]]) 12:31, 25 giu 2019 (CEST)
{{Capitali d'Europa}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Bosnia ed Erzegovina|Giochi olimpici|sport invernali}}
 
:Ciao! No, non sono algerino. La mia famiglia ha origini berbero-marocchine e per questo motivo comprendo parzialmente il cabilo, soprattutto a livello scritto. Per rispondere alle tue domande:1)Le varietà cosiddette "pre-hilaliane" della lingua araba, sono parlate in varie regioni del Maghreb, non solo in Algeria. Gli studiosi le hanno categorizzate in varianti rurali e varianti urbane. Tra le varianti rurali si citano il dialetto della regione di Jbala, nel Marocco nord-occidentale, nonché vari dialetti sparsi in regioni perlopiù montuose dell'Algeria, soprattutto nelle regioni di [[Costantina (Algeria)|Costantina]], di [[Orano]] e della Piccola Cabilia. In particolare il dialetto arabo pre-hilaliano della Piccola Cabilia ha assimilato nel corso del tempo varie caratteristiche dei dialetti hilaliani, mantenendosi nella sua forma più pura solo nella zona di Jilel. I dialetti pre-hilaliani urbani sono invece storicamente diffusi in gran parte delle città storiche del Maghreb, anche se oggi sono ormai in forte regressione a causa delle migrazioni dalle zone rurali che hanno interessato il ventesimo ed il vuntunesimo secolo che hanno portato alla nascita di koinè urbane poi diffuse ed uniformate negli ultimi decenni grazie all'azione dei mass-media (in Marocco ad esempio questa koinè viene chiamata "darija"). In molte città, come ad esempio a [[Tripoli]] il preesistente dialetto pre-hilaliano urbano ha finito per estinguersi, mentre in citta come [[Rabat]], [[Salé]] o [[Tlemcen]] viene ancora tramandato tra le antiche famiglie che vivono entro le mura della città vecchia. Una caratteristica particolare di molte città storiche del Maghreb, soprattutto di quelle situate sulla costa è l'essere state destinazione dei flussi di rifugiati [[Moriscos (gruppo religioso)|moriscos]] di [[Al-Andalus]] (nonché di [[sefarditi]]), che hanno influenzato profondamente la lingua parlata nelle città (in molte città gli andalusi finirono per divenire la maggioranza e a costituire l'elite). Si considerano pre-hilaliani anche il [[Lingua maltese|maltese]] e i dialetti arabi parlati dalle comunità ebraiche maghrebine. 2)In Cabilia, il berbero nella sua variante cabila è parlato dalla maggior parte della popolazione come prima lingua. Il francese gode del ruolo di seconda lingua, nonché di quello di lingua scritta (l'arabo standard è limitato al solo ambito educativo e burocratico). Il cabilo è, tra le varianti del berbero, quello tra i più prestigiosi, soprattutto in seguito al risveglio identitario che ha interessato la regione a partire dagli anni ottanta in occasione degli avvenimenti della [[Primavera berbera]], nonché per l'azione e per il contributo di molti intellettuali, come ad esempio [[Mouloud Mammeri]]. I dialetti arabi in Cabilia sono però parlati nella zona di Jilel (Piccola Cabilia), in una forma pre-hilaliana e nelle regioni di [[Boumerdès]] e di [[Sétif]] (c'è però da dire che per affermare ciò, si dovrebbe specificare a quali confini si fa riferimento), oltre agli antichi dialetti urbani di [[Béjaïa]] e di [[Tizi Ouzou]] (questi in regressione di fronte al cabilo). [[Utente:YusefAytBuzidComo98|YusefAytBuzidComo98]] ([[Discussioni utente:YusefAytBuzidComo98|msg]]) 20:18, 25 giu 2019 (CEST)
[[Categoria:Sarajevo| ]]