Loualidia e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 5: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Burgundo ha spostato la pagina Loualidia provv a Loualidia senza lasciare redirect: inversione di redirect
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 5 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Divisione amministrativa
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|13:56, 7 lug 2019 (CEST)}}
|Nome = Oualidia
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Alen Ožbolt |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 5 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 19 }}
|Nome ufficiale = الوليدية<br />ⵡⴰⵍⵉⴷⵉⵢⴰ
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Stadio Stefano Vicino |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 5 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 21 }}
|Panorama = Oualidia Lagoon - Morocco.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Lucien Agoumé |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 5 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 5 }}
|Didascalia =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Tiago Dias |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 5 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 9 }}
|Bandiera =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Associazione Italiana Studenti di Fisica |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 5 |multipla = |argomenti = associazioni |temperatura = 25 }}
|Stemma =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Stato = MAR
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|13:56, 7 lug 2019 (CEST)}}
|Grado amministrativo = 3
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Ritratto del cardinale Alessandro Farnese (Tiziano) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 5 |durata = < un giorno |multipla = }}
|Tipo = centro abitato e [[Comuni del Marocco|comune rurale]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|Divisione amm grado 1 = Casablanca-Settat
|Divisione amm grado 2 = Sidi Bennour
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Altitudine =
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 18616
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2014
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Oualidia''' ({{arabo|الوليدية}}; in [[Lingua berbera|berbero]]: '''ⵡⴰⵍⵉⴷⵉⵢⴰ'''; in [[Lingua francese|francese]]: '''Loualidia''') è un centro abitato e [[Comuni del Marocco|comune rurale]] del [[Marocco]] situato nella [[provincia di Sidi Bennour]], nella [[Casablanca-Settat|regione di Casablanca-Settat]], sulla costa dell'[[oceano Atlantico]], fra [[El Jadida]] e [[Safi (Marocco)|Safi]], a 158&nbsp;km da [[Casablanca]] e a 212&nbsp;km da [[Marrakech]]. Costituisce il centro urbano della comunità rurale omonima e conta una popolazione di {{formatnum:18616}} abitanti (censimento 2014)<ref name="censimento">{{Cita web|url= http://rgph2014.hcp.ma/file/166326/|titolo= Population légale des régions, provinces, préfectures, municipalités, arrondissements et communes du Royaume d'après les résultats du RGPH 2014 | editore = Haut-Commissariat au plan | formato = xlsx |accesso=7 maggio 2019}}</ref>.
 
== Storia ==
 
[[Al-Walid ibn Zaydan]], sultano della [[dinastia Sadiana]], diede il suo nome a questa città balneare, una delle meglio protette della costa atlantica del Marocco del nord. Nella zona alta della città sono ancora visibili alcune vestigia della [[kasbah]] edificata nel [[1634]] da questo sultano.
 
Prima della creazione della [[provincia di Sidi Bennour]], nel 2009, Oualidia faceva parte della [[provincia di El Jadida]].
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{|class="wikitable"
|+ Evoluzione della popolazione totale<br />
|-
|<timeline>
ImageSize = width:220 height:220
PlotArea = left:70 right:40 top:20 bottom:20
TimeAxis = orientation:vertical
AlignBars = justify
Colors =
id:gray1 value:gray(0.9)
DateFormat = yyyy
Period = from:0 till:20000
ScaleMajor = unit:year increment:2500 start:0 gridcolor:gray1
PlotData =
bar:1994 color:gray1 width:1
from:0 till:4936 width:15 text:4936 textcolor:red fontsize:8px
bar:2004 color:gray1 width:1
from:0 till:5826 width:15 text:5826 textcolor:red fontsize:8px
bar:2014 color:gray1 width:1
from:0 till:18616 width:15 text:18616 textcolor:red fontsize:8px
</timeline>
|-
| colspan="6" align="center" |<small>Font1: <ref name="censimento"/>, <ref name="RGHP">{{cita web|url= http://www.lavieeco.com/documents_officiels/Recensement%20population.pdf|titolo=Recensement général de la population et de l'habitat de 2004|accesso=8 febbraio 2012}}</ref></small>
|}
 
== Economia ==
Le principali risorse di Oualidia sono la coltivazione delle [[ostriche]], la pesca e il turismo.
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Comuni della provincia di Sidi Bennour}}
{{Portale|Marocco}}
 
[[Categoria:Comuni rurali della provincia di Sidi Bennour]]