Breza e Discussione:Cultura polacca durante la Seconda guerra mondiale: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Tradotto da|en|Polish culture during World War II}}
{{nota disambigua|il comune della Slovacchia|Breza (Slovacchia)}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Breza
|Nome ufficiale =
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = BIH
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Federazione di Bosnia ed Erzegovina
|Divisione amm grado 2 = Cantone di Zenica-Doboj
|Amministratore locale = Halil Tuzlić
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi = 44
|Latitudine minuti = 1
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 18
|Longitudine minuti = 15
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Superficie = 72.9
|Note superficie = {{cita web|url=http://www.fzs.ba/Podaci/FedBiH_u_brojkama_2011.pdf|titolo=superficie dei comuni della Federazione di Bosnia ed Erzegovina, pag.12|accesso=27 agosto 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120711000355/http://www.fzs.ba/Podaci/FedBiH_u_brojkama_2011.pdf|dataarchivio=11 luglio 2012}}
|Abitanti = 14564
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2013
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =Bosniaco-serbo-croato
|Prefisso = 032
|Fuso orario =
|Codice statistico = 10189
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
'''Breza''' è un comune della [[Federazione di Bosnia ed Erzegovina]] situato nel [[Cantone di Zenica-Doboj]] con 14.564 abitanti al censimento [[2013]]<ref>{{cita web|url=http://www.bhas.ba/obavjestenja/Preliminarni_rezultati_bos.pdf|titolo=Popolazione al censimento 2013 dal sito ufficiale|accesso=9 novembre 2013}}</ref>.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Confina con i comuni di [[Ilijaš]], [[Kakanj]], [[Vareš]] e [[Visoko]]. La sua economia si basa in gran parte sulla miniera di [[carbone]], aperta nel [[1907]], e su alcune piccole-medie imprese, oltre che su di una diffusa agricoltura di sussistenza a livello familiare. Breza dista dalla capitale della Bosnia-Erzegovina, Sarajevo, 25&nbsp;km e da Zenica, capoluogo del Cantone di Zenica-Doboj, 60&nbsp;km. L'altitudine della cittadina varia dal 450 ai 1.100&nbsp;m [[s.l.m.]] Lungo la città passa il fiume Stavnja, che la divide in due parti, mentre nella parte nord-est del comune passa il torrente Misoča. Breza ha una posizione geografica molto favorevole, in quanto è collegata alla strada statale M-17 Sarajevo–Zenica tramite la strada regionale Podlugovi–Breza–Vareš–Križevci e tramite la strada locale Visoko–Prhinje–Breza; inoltre, tramite la diramazione ferroviaria Podlugovi–Vareš, Breza ha potenzialmente accesso alla ferrovia statale (linee per Zagabria e Belgrado verso N e per Sarajevo-Mostar-Ploče-Neum verso S).
 
Gentili utenti,
Il Comune di Breza è composto da 28 frazioni tuttora abitate, organizzate in 13 Comunità locali. Secondo i dati anagrafici del 1991 il comune di Breza contava 17.317 abitanti, di cui 13.079 (76%) di nazionalità bosniaco-musulmana (bosgnacchi), 2.122 (12%) di nazionalità serba, 815 (5%) di nazionalità croata e 1.126 (7%) di altri. L'ultima guerra provocò un cambiamento della situazione demografica della città, riducendo la popolazione di circa il 20%. Oggi sul territorio comunale risultano infatti censite 14.564 persone (dati censimento 2013).
 
ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Cultura polacca durante la Seconda guerra mondiale]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=91358828 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Storia ==
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.msz.gov.pl/Rewindykacja,dobr,kultury,1775.html
Breza viene già menzionata come località in documenti storici risalenti al I secolo d.C. sotto il nome di ''Haedum Castellum'' ''Desitiatium'' (fortezza dei Desitiati). Fu uno dei centri di residenza della battagliera tribù illira dei Desitiati e di questo periodo si ritrovano sparse sull'intero territorio comunale diverse importanti testimonianze. Il cippo di Breza, conservato allo [[Museo nazionale della Bosnia ed Erzegovina|Zemaljski muzej Bosne i Hercegovine]] (Museo Nazionale della Bosnia-Erzegovina) di Sarajevo, dimostra che i Desitiati seppero conservare nel I e II sec. d. C. la loro autonomia da Roma.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130303110620/http://www.ushmm.org/education/resource/poles/poles.php per http://www.ushmm.org/education/resource/poles/poles.php
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090506090745/http://www.bu.umk.pl/cymelia/polscy_malarze.html per http://www.bu.umk.pl/cymelia/polscy_malarze.html
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.mkidn.gov.pl/kolekcje/en/publikacje.php
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://62.111.236.92/kolekcje/en/publikacje.php
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Il monumento principale di Breza è una basilica di epoca tardo-romana. Questo reperto, catalogato come "Basilica tardo-romana di Crkvina a Breza", è stato dichiarato monumento nazionale della Bosnia-Erzegovina. Consiste di un sito archeologico con i resti di un'antica basilica ad ingresso laterale, analoga a un'altra individuata sul sito di [[Binbirkilise]], oggi in Turchia, e di altri reperti rinvenuti nell'area (frammenti di colonne e capitelli, armi e altri oggetti) che sono stati trasportati al Museo Nazionale della Bosnia-Erzegovina di Sarajevo per meglio preservarli.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 09:54, 19 set 2017 (CEST)
La basilica fu costruita nel VI (o, secondo alcuni altri, VII) secolo d.C. e fu riscoperta nel 1930 dall'allora curatore del Museo Nazionale di Sarajevo, Dr. Gregor Cremosnik. È lunga 27&nbsp;m e larga 19. Si ritiene che sia stata costruita all'epoca dell'imperatore Giustiniano, immediatamente dopo il crollo dello Stato Ostrogoto nella regione o durante le guerre Goto-Bizantine, quando l'area di Breza venne riannessa all'Impero Romano d'Oriente (nel 537).
 
== Collegamenti esterni modificati ==
== Economia ==
{{...}}
 
Gentili utenti,
== Note ==
<references/>
 
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Cultura polacca durante la Seconda guerra mondiale. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=103830980 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Altri progetti ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20030928160407/http://www.ohiolink.edu/etd/send-pdf.cgi?osu1054534962 per http://www.ohiolink.edu/etd/send-pdf.cgi?osu1054534962
{{interprogetto}}
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110607153411/http://encyklopedia.pwn.pl/haslo.php?id=4575136 per http://encyklopedia.pwn.pl/haslo.php?id=4575136
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 12:58, 6 apr 2019 (CEST)
{{Comuni della Federazione di Bosnia ed Erzegovina}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Bosnia ed Erzegovina}}
 
== Collegamenti esterni modificati ==
[[Categoria:Breza| *]]
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Cultura polacca durante la Seconda guerra mondiale. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105134699 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20071110034511/http://www.eurozine.com/articles/2007-09-05-ruchniewicz-en.html per http://www.eurozine.com/articles/2007-09-05-ruchniewicz-en.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 06:39, 27 mag 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Cultura polacca durante la Seconda guerra mondiale. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106419683 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080107095633/http://internetshakespeare.uvic.ca/Library/Criticism/shakespearein/poland8.html per http://internetshakespeare.uvic.ca/Library/Criticism/shakespearein/poland8.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110728045239/http://spp-pumst.org/articles_by_pumst/005_Symp_SupplyMoney_Stolinski.pdf per http://spp-pumst.org/articles_by_pumst/005_Symp_SupplyMoney_Stolinski.pdf
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 13:58, 7 lug 2019 (CEST)