Amoris laetitia e Discussione:Cultura polacca durante la Seconda guerra mondiale: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Tradotto da|en|Polish culture during World War II}}
{{Documento papale
|titolo_documento = ''Amoris laetitia''
|tipologia = esortazione
|nome_Pontefice = [[Papa Francesco|Francesco]]
|stemma = Insigne Francisci.svg
|anno = 2016
|anno_pontificato = IV
|titolo_italiano = La gioia dell'amore
|argomenti =
|num_pag =
|n_doc_Papa = II
|n_doc =
|doc_precedente = ''[[Evangelii gaudium]]''
|doc_successivo = ''[[Gaudete et exsultate]]''
}}
'''''Amoris laetitia''''', in [[lingua italiana|italiano]] ''La gioia dell'amore'', è la seconda [[esortazione apostolica]] di [[papa Francesco]]. Benché porti la data del 19 marzo [[2016]], [[solennità]] di [[San Giuseppe]], il testo è stato reso pubblico solo l'8 aprile successivo.<ref>[http://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2016/04/08/0241/00531.html Testo ufficiale della conferenza stampa di presentazione]</ref>
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Il testo raccoglie le sintesi dei due [[Sinodo dei vescovi|sinodi]] sulla famiglia indetti da papa Francesco: quello straordinario del [[2014]], sul tema "Le sfide pastorali della famiglia nel contesto dell'evangelizzazione"; e quello ordinario del [[2015]] sul tema "La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo".
 
Gentili utenti,
Subito dopo la pubblicazione, ha suscitato un ampio dibattito riguardo ad alcuni punti controversi del testo.
 
ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Cultura polacca durante la Seconda guerra mondiale]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=91358828 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Contenuto ==
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.msz.gov.pl/Rewindykacja,dobr,kultury,1775.html
Dopo una breve introduzione, l'esortazione apostolica si articola in nove capitoli e 41 sottocapitoli.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130303110620/http://www.ushmm.org/education/resource/poles/poles.php per http://www.ushmm.org/education/resource/poles/poles.php
# Alla luce della parola
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090506090745/http://www.bu.umk.pl/cymelia/polscy_malarze.html per http://www.bu.umk.pl/cymelia/polscy_malarze.html
# La realtà e le sfide delle famiglie
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.mkidn.gov.pl/kolekcje/en/publikacje.php
# Lo sguardo rivolto a Gesù: la vocazione della famiglia
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://62.111.236.92/kolekcje/en/publikacje.php
# L'amore nel matrimonio
# L'amore che diventa fecondo
# Alcune prospettive pastorali
# Rafforzare l'educazione dei figli
# Accompagnare, discernere e integrare la fragilità
# Spiritualità coniugale e familiare.
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
===Introduzione===
Papa Francesco ha iniziato l'opera notando le divisioni di opinione durante i sinodi: <blockquote>''"I dibattiti portati all'attenzione dai media, in certe pubblicazioni e persino tra i ministeri della chiesa, spaziano da un immoderato desiderio di un totale cambiamento senza sufficienti riflessioni o sondaggi, verso un'attitudine che vorrebbe risolvere tutto con l'applicazione di regole generali o derivando conclusioni da particolari considerazioni teologiche." Il papa ad ogni modo non propone una risoluzione per queste differenze tramite l'imposizione dell'unità: "L'unità di insegnamento e pratica è necessaria nella Chiesa, ma questo non preclude varie vie di interpretare alcuni aspetti degli insegnamenti [...]. Che lo Spirito ad ogni modo ci guidi sempre a comprendere la completa verità [...]" (paragrafo 3)''</blockquote>Egli ammonisce inoltre il lettore del documento: "Non raccomando una lettura frettolosa del testo" chiedendo al lettore di considerarlo "pazientemente e attentamente" (paragrafo 7). Un commentatore dell'opera l'ha ritenuta una ricca riflessione e una risposta alle critiche alla relazione finale del sinodo dei vescovi del 2015 che si è concentrato più sulle pratiche sociologiche che sulle Scritture.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 09:54, 19 set 2017 (CEST)
===Alla luce della parola===
Questo capitolo rappresenta una "meditazione biblica sui punti chiave del matrimonio e della vita famigliare" ed include una sezione sull'importanza del lavoro. Secondo alcuni "si basa su una collezione di Scritture che però non si agganciano tra loro" con "alcuni buoni passaggi" come una immaginaria discussione tra Eva ed Adamo come componenti della prima famiglia.<ref name=tr4>{{Cita news|cognome1=Reese|nome1=Thomas|titolo='Amoris Laetitia': Start with Chapter 4|url=http://ncronline.org/blogs/faith-and-justice/amoris-laetitia-start-chapter-4|accesso=10 aprile 2016|pubblicazione=National Catholic Reporter|data=8 aprile 2016}}</ref>
 
== Collegamenti esterni modificati ==
===La realtà e le sfide delle famiglie===
Qui papa Francesco considera la realtà contemporanea della vita famigliare, vagliando i cambiamenti unici con cui essa si deve confrontare, inclusi i fenomeni come immigrazione, mancanza di case, disattenzione alle disabilità, mancanza di rispetto degli anziani e "rifiuto ideologico delle differenze tra i sessi."<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/en/bollettino/pubblico/2016/04/08/160408b.html|titolo=Summary of the post-Synodal apostolic exhortation Amoris Laetitia (The Joy of Love) on love in the family|sito=press.vatican.va|accesso=10 marzo 2017}}</ref> Egli conclude che solo adottando un punto di vista di realismo possiamo evitare nozioni astratte e artificiose sul matrimonio che hanno poco a che fare con le vere esperienze con le famiglie del mondo
 
Gentili utenti,
===Lo sguardo rivolto a Gesù: la vocazione della famiglia===
Il capitolo terzo si occupa della vocazione della famiglia secondo la tradizione cattolica ed i vangeli. Esso si concentra sulla natura sacramentale del matrimonio, sulla sua indissolubilità e sul suo ruolo nella trasmissione della vita. Questo capitolo include anche "situazioni imperfette" e "famiglie ferite" e chiama i pastori a "esercitare attento discernimento delle situazioni". (''Familiaris Consortio'', 84)
 
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Cultura polacca durante la Seconda guerra mondiale. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=103830980 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
===L'amore nel matrimonio===
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20030928160407/http://www.ohiolink.edu/etd/send-pdf.cgi?osu1054534962 per http://www.ohiolink.edu/etd/send-pdf.cgi?osu1054534962
Francesco esamina ogni singola frase del passaggio della Lettera di San Paolo ai Corinzi circa l'amore.<ref name=tr4/> La progressiva "trasformazione dell'amore" che ha luogo nel matrimonio è un punto focale e di come il continuo rinnovamento dell'amore nel rapporto sia necessario.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110607153411/http://encyklopedia.pwn.pl/haslo.php?id=4575136 per http://encyklopedia.pwn.pl/haslo.php?id=4575136
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
===L'amore che diventa fecondo===
In questo capitolo il punto centrale è interamente dedicato alla procreazione nel matrimonio. Francesco discute le questioni spirituali e psicologiche che entrano in gioco con l'accoglienza di una nuova vita al mondo, e tocca fasi come l'adozione ed il ruolo delle famiglie estese. È interessante come l’''Amoris Laetitia'' non parli solo della "famiglia nucleare", insistendo che la famiglia debba essere concepita come un nucleo in connessione con altre relazioni. (paragrafo 187)
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 12:58, 6 apr 2019 (CEST)
===Alcune prospettive pastorali===
Il capitolo sei si rivolge ai ministri che devono accompagnare le coppie nei loro primi anni di matrimonio, che nella cultura contemporanea rischiano maggiormente in quel periodo. Questa discussione porta naturalmente a discutere di quelle persone abbandonate, separate o divorziate, rendendo necessarie le prescrizioni adottate recentemente dalla Santa Sede. Il papa inoltre parla alle famiglie in cui vi sono membri con tendenze omosessuali. Si parla inoltre della morte e della vedovanza.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
===Rafforzare l'educazione dei figli===
Come suggerito dal titolo, il capitolo sette è incentrato sulla pedagogia. Il papa incoraggia la formazione etica, la disciplina, le punizioni prudenti, il realismo e l'educazione sessuale adeguata, ammonendo contro le tendenze di chi vuole controllare ogni esperienza dei bambini classificandolo come un desiderio di dominare. Al contrario, Francesco chiede ai genitori di aiutare i figli a crescere in libertà così da raggiungere in autonomia la coscienza di sviluppo e disciplina
 
Gentili utenti,
===Accompagnare, discernere e integrare la fragilità===
Il capitolo otto si focalizza sulla cura pastorale dei membri della chiesa verso i divorziati e risposati, su quanti sono interessati da queste "unioni irregolari". Gran parte delle critiche all' ''Amoris laetitia'' si sono incentrate su questo capitolo. Se il documento non dice esplicitamente che va concessa la comunione anche a persone divorziate o risposate civilmente, i critici ritengono che il testo sia tanto ambiguo da portare alla conclusione che tale atto sia permissibile. Secondo altri, Francesco starebbe semplicemente spostando l'enfasi sulla questione, chiedendo ai pastori di "prendere coscienza sulla necessità di integrare i divorziati ed i risposati nella vita della Chiesa, e che questo è molto più importante della chiarezza legale."<ref>{{Cita web|url=http://catholicfront.com/2017/03/01/understanding-the-amoris-laetitia-controversy/|titolo=Understanding the Amoris Laetitia Controversy|cognome=Schwindt|nome=Daniel|data=1º marzo 2017|sito=Catholic Front|urlarchivio=|accesso=7 marzo 2017}}</ref>
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Cultura polacca durante la Seconda guerra mondiale. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105134699 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
===Spiritualità coniugale e familiare===
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20071110034511/http://www.eurozine.com/articles/2007-09-05-ruchniewicz-en.html per http://www.eurozine.com/articles/2007-09-05-ruchniewicz-en.html
Il capitolo conclusivo è dedicato alla spiritualità coniugale e familiare. Tutti, a partire dal gruppo famiglia, sono chiamati a crescere, svilupparsi e maturare, aiutandosi reciprocamente nelle debolezze e nelle limitazioni di ciascuno.
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
==Reazioni==
===Pubblicazione===
Alla conferenza stampa sponsorizzata dall'Ufficio Stampa del Vaticano, il cardinale [[Christoph Schönborn]], O.P., [[arcivescovo di Vienna]], ed il cardinale [[Lorenzo Baldisseri]], Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi, assieme a Franco Miano e Giuseppina De Simone, una coppia sposata, entrambi insegnanti che hanno partecipato ai sinodi, hanno discusso il documento.<ref>[http://press.vatican.va/content/salastampa/en/bollettino/pubblico/2016/04/08/160408a.html Presentation of the post-Synodal apostolic exhortation Amoris Laetitia: the logic of pastoral mercy, 08.04.2016]</ref> Schönborn ha scherzato quando alcuni giornalisti gli hanno rivolto delle domande sulla nota a piè di pagina n. 351, che riguarda la questione controversa dell'accesso alla comunione per divorziati e rimaritati civilmente: "Sono sorpreso del fatto che tutti abbiano letto questa nota a piè di pagina! Ma papa Francesco intende presentare una fotografia ad ampio raggio, non focalizzarsi su un unico punto".
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 06:39, 27 mag 2019 (CEST)
Schönborn ha inoltre positivamente evidenziato come durante il sinodo diversi gruppi di discussione abbiano iniziato a portare le loro storie famigliari, scoprendo lati interessanti in relazione ai lavori sinodali. Egli stesso ha portato la propria esperienza (i suoi genitori divorziarono quando egli aveva appena 14 anni) fatto che l'ha fatto pensare ad un modo per "andare oltre l'artificiale, il superficiale, una divisione netta tra ''regolare'' e ''irregolare'', ponendo ciascuno sotto la lente comune del Vangelo, in accordo con quanto detto da [[San Paolo]]: "Dio ha consegnato tutti gli uomini alla disobbedienza, per usare con tutti misericordia".<ref>[http://press.vatican.va/content/salastampa/en/bollettino/pubblico/2016/04/08/160408a.html Presentation of the post-Synodal apostolic exhortation Amoris Laetitia: the logic of pastoral mercy, 08.04.2016]</ref>
 
== Collegamenti esterni modificati ==
=== Reazioni iniziali ===
Le reazioni iniziali hanno evidenziato diverse problematiche circa dei temi contemporanei della moralità e della pratica della chiesa nelle discussioni relative a comunione, divorzio, costumi sessuali e pratica pastorale.
 
Gentili utenti,
Sin dalla sua pubblicazione, era chiaro che l’''Amoris laetitia'' sarebbe stata foriera di potenziali cambiamenti negli insegnamenti della Chiesa in particolare sulla possibilità di ricevere la [[eucaristia|comunione eucaristica]] da parte dei risposati e nei divorziati civili, ai quali papa Francesco si dice abbia implicitamente fatto riferimento nella nota n. 351 che cita testualmente:
 
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Cultura polacca durante la Seconda guerra mondiale. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106419683 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
{{quote|''E' possibile che, entro una situazione oggettiva di peccato – che non sia soggettivamente colpevole o che non lo sia in modo pieno – si possa vivere in grazia di Dio, si possa amare, e si possa anche crescere nella vita di grazia e di carità, ricevendo a tale scopo l’aiuto della Chiesa.''}}
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080107095633/http://internetshakespeare.uvic.ca/Library/Criticism/shakespearein/poland8.html per http://internetshakespeare.uvic.ca/Library/Criticism/shakespearein/poland8.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110728045239/http://spp-pumst.org/articles_by_pumst/005_Symp_SupplyMoney_Stolinski.pdf per http://spp-pumst.org/articles_by_pumst/005_Symp_SupplyMoney_Stolinski.pdf
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
{{quote|''In certi casi, potrebbe essere anche l’aiuto dei Sacramenti. Per questo, ai sacerdoti ricordo che il confessionale non dev'essere una sala di tortura bensì il luogo della misericordia del Signore.''}}
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 13:58, 7 lug 2019 (CEST)
Alcuni commentatori hanno segnalato apparenti contraddizioni tra questa nota a piè di pagina e le esortazioni apostoliche ''[[Familiaris consortio]]'' e ''[[Reconciliatio et paenitentia]]e'' di papa [[Giovanni Paolo II]]. Quando venne interrogato direttamente sulle relazioni tra il lavoro di Francesco con la ''Familiaris consortio'', in particolare nella parte in cui si dice che i divorziati risposati debbano vivere "come fratelli e sorelle" così da poter essere in comunione, il cardinale [[Christoph Schönborn|Schönborn]] disse che entrambi lavori hanno il medesimo impianto: "non vi sono cambiamenti, bensì uno sviluppo". Alcuni tradizionalisti, tra cui il vescovo kazako [[Athanasius Schneider]] ed il gruppo inglese "Voice of the Family", hanno apertamente criticato l'esortazione di papa Francesco. Voice of the Family ha chiesto al papa "di riconoscere i gravi errori presenti nell'esortazione apostolica ''Amoris Laetitia'' recentemente pubblicata, in particolare in quelle sezioni dove si vuole portare alla dissacrazione dell'[[eucaristia]] ed alle minacce verso i nostri figli, ed a ritirare l'esortazione apostolica con effetto immediato". [[Edward N. Peters]], [[referendario]] della [[Signatura Apostolica]], ha scritto a tal proposito che l’''Amoris laetitia'' "non è un documento legislativo, non contiene linguaggi legislativi o interpretativi, e non mette in discussione il can. 915". Pertanto su questa base il diritto canonico non è in discussione: i matrimoni cattolici irregolari non hanno diritto ad accedere all'eucaristia.<ref>[https://canonlawblog.wordpress.com/2016/04/10/the-law-before-amoris-is-the-law-after/ Peters, Edward N. (10 aprile 2016). "The law before 'Amoris' is the law after"]</ref>
 
=== Richiesta di chiarificazioni: i ''dubia'' e la "correzione filiale" ===
{{vedi anche|Dubia (Amoris laetitia)}}
Nel giugno del 2016, un gruppo di 45 studiosi cattolici inviarono una lettera a tutti i cardinali nella quale si chiedeva che papa Francesco ripudiasse un "numero di elementi che possono essere intesi in una maniera contraria alla fede ed alla morale cattolica".<ref>{{Cita news|url=http://www.ncregister.com/blog/edward-pentin/catholic-scholars-appeal-to-pope-francis-to-repudiate-errors-in-amoris-laet|titolo=Catholic Scholars Appeal to Pope Francis to Repudiate 'Errors' in Amoris Laetitia|giornale=National Catholic Register|accesso=17 dicembre 2016}}</ref>
 
Negli ultimi mesi del 2016, il dibattito sull’''Amoris laetitia'' è continuato. Quattro cardinali ([[Raymond Leo Burke|Raymond Burke]], [[Carlo Caffarra]], [[Walter Brandmüller]], [[Joachim Meisner]]) hanno, sia formalmente che privatamente, chiesto a papa Francesco dei chiarimenti. Hanno sottoscritto cinque ''dubia'' (dubbi), con una risposta si/no. Papa Francesco ha rifiutato di rispondere ed i cardinali pertanto hanno aperto il confronto al pubblico. Le loro domande si sono focalizzate prevalentemente sul cap. 8 dell'esortazione apostolica, "dove vi sono delle circostanze con le quali divorziati e risposati civili possono ricevere la comunione, quando pure vi siano in vigore delle "norme assolutamente morali" che proibiscono ai cattolici di compiere tali atti, e di come il papa intenda gli insegnamenti della chiesa cattolica in coscienza di decisioni morali."<ref name=openly>{{Cita news|url=http://www.lastampa.it/2016/11/14/vaticaninsider/eng/the-vatican/four-cardinals-openly-challenge-francis-over-amoris-laetitia-62np8ZYXQkeXyBamk0M0jP/pagina.html|titolo=Four cardinals openly challenge Francis over "Amoris Laetitia"|cognome=McElwee|nome=Joshua|data=14 novembre 2016|giornale=Vatican Insider}}</ref>
 
Alcuni prelati e studiosi cattolici, tra cui i cardinali [[Paul Josef Cordes]] e [[Renato Martino]], i vescovi [[Athanasius Schneider]] e [[James D. Conley|James Conley]], ed il filosofo tedesco [[Robert Spaemann]], hanno espresso supporto a tale iniziativa.<ref name=scrosetta>{{Cita web|url=http://www.lanuovabq.it/it/articoli-rispondere-ai-dubia-non-inabissare-il-magisterospaemann-il-papa-faccia-come-gesu-si-o-no-18245.htm|titolo=Spaemann: "Il Papa faccia come Gesù: sì o no"|cognome=Scrosetta|nome=Luisella|data=4 dicembre 2016|sito=La Nuova Bussola Quotidiana|accesso=}}</ref><ref name=pentin>{{Cita news|url=https://www.ncregister.com/blog/edward-pentin/group-of-catholic-scholars-offer-full-support-to-four-cardinals-and-dubia|titolo=Catholic Scholars Offer ‘Full Support’ to the Four ‘Dubia’ Cardinals|cognome=Pentin|nome=Edward|data=9 dicembre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.lafedequotidiana.it/cardinale-martino-leciti-dubia-sulla-amoris-laetitia-giusto-papa-risponda/|titolo=Il cardinale Martino: "Leciti i dubia sulla Amoris Laetitia, giusto che il Papa risponda" {{!}} lafedequotidiana.it|data=16 dicembre 2016|giornale=lafedequotidiana.it|accesso=17 dicembre 2016}}</ref> Il cardinale [[George Pell]] chiese: "come si può non essere d'accordo su una domanda?"<ref>{{Cita news|url=http://www.theaustralian.com.au/news/nation/george-pell-backs-cardinals-in-marriage-row-with-pope-francis/news-story/3d0bf4823211eab5f7337853127b016d|titolo=George Pell backs cardinals in marriage row with Pope Francis|cognome=Livingstone|nome=Tess|data=2 dicembre 2016|pubblicazione=The Australian}}</ref> Nel dicembre del 2016, il capo della [[Congregazione della Dottrina della Fede]], il cardinale [[Gerhard Ludwig Müller|Gerhard Müller]], se da un lato ha dichiarato che la Congregazione non aveva intenzione di entrare nel merito della controversia, ha indicato di non credere nella possibilità di cambiare la dottrina della comunione.<ref>{{Cita web|url=http://www.catholicherald.co.uk/news/2016/12/02/vatican-doctrinal-chief-its-not-my-job-to-engage-in-the-dubia-controversy/|titolo=Vatican doctrinal chief: it's not my job to engage in the dubia controversy|sito=Catholic Herald|accesso=17 dicembre 2016}}</ref>
 
A Oxford, il filosofo [[John Finnis]] ed il teologo [[Germain Grisez]] hanno espresso i loro concetti in una lettera dettagliata, chiedendo al papa di condannare otto posizioni contro la fede cattolica "che sono supportate, o potrebbero esserlo" dall<nowiki>'</nowiki>''Amoris laetitia''.<ref name=finnis>{{Cita pubblicazione|cognome=Finnis|nome=John|cognome2=Grisez|nome2=Germain|anno=2016|titolo=An open Letter to Pope Francis|url=https://www.firstthings.com/web-exclusives/2016/12/an-open-letter-to-pope-francis|rivista=First Things}}</ref>
 
Ad ogni modo, secondo il consigliere di papa Francesco, [[Antonio Spadaro]], le controversie sulla comunione hanno già avuto risposta.<ref name=spadaro>{{Cita news|url=http://edition.cnn.com/2016/11/28/opinions/pope-associate-controversial-questions-already-answered-spadaro/|titolo=Pope Francis associate: Controversial questions on communion already answered|cognome=Spadaro|nome=Antonio|data=28 novembre 2016}}</ref> L'arcivescovo di Brisbane [[Mark Coleridge]] disse che i prelati favorevoli a supportare i ''dubia'' stavano inseguendo una "falsa chiarezza".<ref>{{Cita web|url=https://www.catholicculture.org/news/headlines/index.cfm?storyid=30173|titolo=Archbishop Coleridge: dubia prompted by search for 'false clarity'|sito=www.catholicculture.org|accesso=17 dicembre 2016}}</ref> In linea con questa visione, da alcuni è stato suggerito che papa Francesco si sia rifiutato di rispondere ai ''dubia'' per enfatizzare un approccio più umano e pastorale, de-enfatizzando il ruolo legale del documento.<ref>{{Cita web|url=http://catholicfront.com/2017/03/01/understanding-the-amoris-laetitia-controversy/#_Toc476119835|titolo=Understanding the Amoris Laetitia Controversy|cognome=Schwindt|nome=Daniel|data=1º marzo 2017|sito=Catholic Front|urlarchivio=|accesso=3 marzo 2017}}</ref>
 
In una lettera privata consegnata a mano il 6 maggio 2017 a papa Francesco, il cardinale [[Carlo Caffarra]], per conto dei quattro cardinali, ha chiesto udienza al papa. Caffarra ha indicato che "le interpretazioni di alcuni passaggi oggettivamente ambigui" dell’''Amoris Laetitia'' sono state date "non in forma divergente, ma del tutto contraria al magistero permanente della Chiesa". A giugno, non avendo ancora ricevuto risposta dal pontefice, i cardinali hanno reso la questione pubblica ancora una volta.<ref>{{Cita news|url=http://www.ncregister.com/blog/edward-pentin/dubia-cardinals-seek-papal-audience|titolo=Dubia Cardinals Seek Papal Audience|pubblicazione=National Catholic Register|accesso=20 giugno 2017|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://catholicherald.co.uk/news/2017/06/20/four-cardinals-seek-audience-with-pope-over-doctrinal-confusion/|titolo=Four cardinals seek audience with Pope over doctrinal 'confusion'|sito= CatholicHerald.co.uk|data=20 giugno 2017|pubblicazione=CatholicHerald.co.uk|accesso=20 giugno 2017|lingua=en}}</ref>
 
A luglio del 2017 un gruppo di conservatori del clero, dell'università e laici, tra i quali l'intellettuale tedesco Martin Mosebach, l'ex Presidente dello [[Istituto per le Opere di Religione|IOR]], [[Ettore Gotti Tedeschi]] e il vescovo [[Bernard Fellay]], superiore della [[Fraternità sacerdotale San Pio X]], hanno siglato un documento<ref>Il vescovo Bernard Fellay ha siglato il documento dopo che questo era già stato inviato al Papa.</ref> chiamato ''Correctio filialis''<ref>Titolo completo: ''Correctio filialis de haeresibus propagatis'' ("Correzione filiale sulla propagazione di eresie")</ref> ("Correzione Filiale") all'opera di papa Francesco. Il documento di venticinque pagine, reso pubblico a settembre dopo l'ennesima mancata risposta da parte della Santa Sede, critica il papa accusandolo di aver promosso sette proposizioni eretiche nelle proprie parole, azioni e omissioni, nel suo pontificato. La correzione filiale è un'iniziativa rara nel corso della storia della chiesa: la prima correzione è stata fatta all'epoca di [[papa Giovanni XXII]], ammonito nel 1333.<ref>{{Cita news|url=http://www.ncregister.com/blog/edward-pentin/group-of-clergy-and-laity-issue-filial-correction-of-pope-francis|titolo=Clergy and Lay Scholars Issue Filial Correction of Pope Francis|pubblicazione=National Catholic Register|accesso=26 settembre 2017|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.correctiofilialis.org/wp-content/uploads/2017/08/Correctio-filialis_Italiano.pdf |sito=www.correctiofilialis.org|titolo=Correctio filialis de haeresibus propagatis|accesso=24 ottobre 2017}} (in [[lingua italiana]])</ref>
 
Secondo [[Ross Douthat]], con i ''dubia'', la Chiesa Cattolica Romana è "entrata in una terra incognita."<ref name=declines>{{Cita news|url=https://www.nytimes.com/2016/11/26/opinion/sunday/his-holiness-declines-to-answer.html|titolo=His Holiness Declines To Answer|cognome=Douthat|nome=Ross|data=26 novembre 2016|giornale=New York Times}}</ref>
 
=== Implementazione ===
A livello pratico, divergenze di interpretazione si sono presentate tra i vescovi. Alcuni vescovi hanno pubblicato delle linee guida per le loro diocesi insistendo sul fatto che divorziati e risposati civilmente debbano rimanere ineleggibili ai sacramenti di riconciliazione ed eucaristia a meno che non dimostrino di vivere in continenza, mentre altri vescovi hanno aperto a tutti la possibilità di questi sacramenti. In una lettera privata al vescovo di Buenos Aires, papa
Francesco ha dichiarato di essere d'accordo su un'interpretazione più aperta del testo.<ref name=okays>{{Cita news|url=https://cruxnow.com/global-church/2016/09/12/pope-okays-argentine-doc-communion-divorced-remarried/|titolo=Pope okays Argentine doc on Communion for divorced and remarried|cognome=San Martín|nome=Inés|data=12 settembre 2016|giornale=Crux|lingua=en|accesso=22 dicembre 2016}}</ref>
 
L'8 gennaio 2017, i due vescovi di [[Malta]] hanno rilasciato le seguenti linee guida ''"''per l'Applicazione del Capitolo VIII dell' ''Amoris Laetitia.''"<ref name=malta>{{cita web|url=http://ms.maltadiocese.org/WEBSITE/2017/PRESS%20RELEASES/Norms%20for%20the%20Application%20of%20Chapter%20VIII%20of%20AL.pdf|titolo=Criteria for the application of chapter VII of amoris laetitia|editore=ms.maltadiocese.org}}</ref>Le linee guida sono state pubblicate dal giornale semi-ufficiale del vaticano, ''[[L'Osservatore Romano]]'', sei giorni dopo.<ref name=cwr>{{Cita web|url=http://www.catholicworldreport.com/Item/5346/a_malta_laetitia.aspx|titolo=A Malta Laetitia|sito=www.catholicworldreport.com}}</ref> In tali indicazioni si ribadisce che, dopo un serio processo di discernimento, coppie di divorziati e risposati civili possano ricevere la Santa Comunione se si sentono "in pace con Dio". Queste linee guida sono state immediatamente criticate dai conservatori come un "disastro".<ref name=ire>{{Cita news|url=http://www.timesofmalta.com/articles/view/20170117/local/bishops-guidelines-on-divorced-catholics-stirs-ire-of-conservatives.636733|titolo=Bishops’ guidelines on divorced Catholics stir ire of conservatives, but support elsewhere|cognome=Sansone|nome=Kurt|data=17 gennaio 2017|giornale=Times of Malta|lingua=en|accesso=18 gennaio 2017}}</ref><ref name=meltdown>{{Cita web|url=https://www.thecatholicthing.org/2017/01/18/meltdown-in-malta/|titolo=Meltdown in Malta|cognome=Murray|nome=Gerald E.|data=18 gennaio 2017|sito=The Catholic Thing|accesso=18 gennaio 2017}}</ref> Nel contempo, il vescovo [[Steven J. Lopes|Steven Lopes]] ha emesso una lettera pastorale ammettendo divorziati e risposati civili all'assoluzione ed alla comunione solo se avessero perseguito "una completa continenza".<ref name=another>{{Cita news|url=https://cruxnow.com/church-in-the-usa/2017/01/17/another-bishop-says-chastity-key-communion-debate/|titolo=Another bishop says chastity key to Communion debate|cognome=Allen|nome=John L.|data=17 gennaio 2017|giornale=Crux|lingua=en|accesso=18 gennaio 2017}}</ref> Secondo il vescovo Lopes, la "coscienza" non può giustificare l'accesso alla comunione per i risposati civili.<ref name=conscience>{{Cita web|url=http://www.catholicherald.co.uk/news/2017/01/18/conscience-cannot-justify-communion-for-the-remarried-says-ordinariate-bishop/|titolo='Conscience' cannot justify Communion for the remarried, says Ordinariate bishop|cognome=|nome=|data=|sito=www.catholicherald.co.uk|lingua=en|accesso=18 gennaio 2017}}</ref>
 
In reazione a queste linee guida sulla comunione, tre vescovi kazaki hanno inviato una lettera congiunta alpontefice implorandolo di "confermare l'assoluta immutabilità della prassi della Chiesa relativamente all'indissolubilità del matrimonio". In questo stesso appello, i tre hanno riportato anche come le recenti "guide pastorali abbiano già contraddetto l'universale tradizione della Chiesa Cattolica."<ref name=appeal>{{Cita news|url=http://www.onepeterfive.com/kazakhstan-bishops-issue-appeal-prayer-confirmation-unchanging-church-teaching/|titolo=Kazakhstan Bishops Issue an Appeal to Prayer for Confirmation of Unchanging Church Teaching -|cognome=|nome=|data=17 gennaio 2017|giornale=OnePeterFive|lingua=en|accesso=18 gennaio 2017}}</ref>
 
Il cardinale Caffarra, uno degli autori dei ''dubia'', ha dichiarato dopo la pubblicazione dell' ''Amoris laetitia'' che "solo un cieco può negare che vi sia una grande confusione, incertezza ed insicurezza nella chiesa."<ref name=blind>{{Cita news|url=https://cruxnow.com/global-church/2017/01/14/cardinal-says-blind-man-deny-confusion-caused-pope/|titolo=Cardinal says 'only blind man' could deny confusion caused by Pope|data=14 gennaio 2017|giornale=Crux|lingua=en|accesso=18 gennaio 2017}}</ref>
 
Il 1 febbraio 2017, la [[Conferenza dei Vescovi Tedeschi]] ha pubblicato delle linee guida considerata come l'interpretazione più ampia dell’''Amoris laetitia'' permettendo quindi la comunione anche a divorziati e risposati civilmente solo in certi casi che comprendono situazioni difficili.<ref name="catholicculture.org">{{Cita web|url=https://www.catholicculture.org/news/headlines/index.cfm?storyid=30641|titolo=Cardinal Müller, German bishops clash on interpretation of Amoris Laetitia|sito=www.catholicculture.org}}</ref>
 
Il 14 febbraio 2017, il cardinale [[Francesco Coccopalmerio]], presidente del [[Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi]] che si occupa di interpretare le leggi dell chiesa, ha pubblicato un libricino di 50 pagine stabilendo che nel capitolo 8 dell’''Amoris laetitia'' venga permessa la comunione solo a quei divorziati solo per quelle coppie che si sano risposate in seno alle normative della chiesa cattolica.<ref name=legalchief>{{Cita news|pubblicazione= CRUX |nome=Inés |cognome= San Martín |url=https://cruxnow.com/global-church/2017/02/14/vaticans-legal-chief-says-desire-change-enough-communion/ |titolo=Vatican's legal chief says desire to change enough for Communion|data=14 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://en.radiovaticana.va/news/2017/02/14/amoris_laetitia_chap_8_explained_by_cardinal_coccopalmier/1292483|titolo='Amoris Laetitia' Chap. 8 explained by Cardinal Coccopalmerio}}</ref> Coccopalmerio ha ribadito inoltre che se divorziati e risposati possono ricevere la comunione se seriamente intenzionati a cambiare la loro situazione, non possono riceverla per mero atto del loro desiderio.<ref name=legalchief /> Le sue posizioni sono state criticate nel famoso TV show cattolico della [[EWTN]] dal titolo ''The World Over''.<ref>{{Cita web|url=http://www.dailymotion.com/video/x5rshq6|titolo=How to interpretate Amoris Laetitia? - vidéo Dailymotion|data=23 giugno 2017|sito=Dailymotion|lingua=en|accesso=6 agosto 2017}}</ref>
 
Il cardinale [[Gerhard Ludwig Müller|Gerhard Müller]], prefetto della [[Congregazione della Dottrina della Fede]], ha ribadito che l’''Amoris Laetitia'' debba essere interpretata meramente in linea con la dottrina, e che con essa non vi è un cambiamento nella disciplina della Chiesa. In questa visione, divorziati e risposati civili possono avere accesso ai sacramenti di Riconciliazione e Comunione solo se si astengono da relazioni sessuali tra di loro.<ref name="catholicculture.org" /><ref>{{Cita news|url=https://cruxnow.com/commentary/2017/06/03/mullers-defense-amoris-laeitia-reads-church-tradition/|titolo=Müller's defense of 'Amoris Laeitia' reads it in Church tradition|data=3 giugno 2017|pubblicazione=Crux|accesso=6 giugno 2017|lingua=en}}</ref>
 
===''Summa familiae cura''===
Il 19 settembre 2017, esattamente un anno dopo la pubblicazione della lettera dei quattro cardinali nella quale si chiedevano chiarimenti circa l’''Amoris laetitia'', papa Francesco ha promulgato un ''[[motu proprio]]'' dal titolo ''Summa familiae cura'' che ha rinominato ed espanso la missione del Pontificio Istituto Teologico per il Matrimonio e le Scienze Famigliari voluto da Giovanni Paolo II. Il papa ha scritto che le volontà di Giovanni Paolo II espresse nel sinodo del 1980 e nella ''[[Familiaris Consortio]]'' che ha fondato l'istituto, sono state ampliate col sinodo dei vescovi nel 2014 e nell’''Amoris laetitia'' del 2015.<ref>{{Cita news|pubblicazione= CRUX |accesso= 24 settembre 2017 |data= 19 settembre 2017 |url= https://cruxnow.com/vatican/2017/09/19/pope-francis-reboots-john-paul-ii-institute-marriage-family/ |titolo= Pope Francis reboots the John Paul II institute on marriage and family |nome= Inés |cognome= San Martín}}</ref> Il giornale francese ''[[La Croix (periodico)|La Croix]]'' ha dichiarato che questa "è una risposta chiara" a quella lettera.<ref>{{Cita news|pubblicazione= La Croix |accesso= 24 settembre 2017 |url= http://www.la-croix.com/amp/1200879323 |lingua= fr |data= 24 settembre 2017 |titolo= Le pape confirme sa vision large de la famille |nome= Nicolas |cognome= Senèze}}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Opere e documenti di papa Francesco]]
* [[Lista di esortazioni apostoliche]]
 
==Collegamenti esterni==
* [http://w2.vatican.va/content/francesco/it/apost_exhortations/documents/papa-francesco_esortazione-ap_20160319_amoris-laetitia.html Testo] dell'esortazione apostolica sul sito della [[Santa Sede]]
* [http://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2016/04/08/0240/00534.html Sintesi], capitolo per capitolo, della costituzione apostolica
 
{{Documenti della Chiesa cattolica}}
{{portale|Cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Esortazioni apostoliche]]
[[Categoria:Papa Francesco]]