Discussioni progetto:Geografia e Episodi di Criminal Minds (nona stagione): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|fiction televisive|agosto 2018}}
{{titolo errato|titolo=GeoBar}}
{{torna a|Criminal Minds}}
{{bar tematici}}
[[File:Criminal-Minds.svg|right|250px]]
 
La '''nona stagione''' della [[serie televisiva]] '''''Criminal Minds''''' è stata trasmessa in [[prima visione]] assoluta negli [[Stati Uniti d'America]] da [[CBS]] dal 25 settembre 2013<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.christianpost.com/news/criminal-minds-season-9-begins-filming-today-july-9-99704/|titolo='Criminal Minds' Season 9 Begins Filming Today, July 9|pubblicazione=christianpost.com|autore=Clare Morris|data=9 luglio 2013}}</ref> al 14 maggio 2014.
<div class="toccolours" style="padding:16px;background:#ffffff">
[[Image:The Earth seen from Apollo 17.jpg|right|80px]]
Benvenuti al '''Geobar''', dove si ritrovano i [[Wikipedia:Wikipediani|wikipediani]] interessati alla geografia.
 
In [[Italia]] la stagione è trasmessa in prima visione [[Televisione satellitare|satellitare]] da [[Fox Crime (Italia)|Fox Crime]], canale [[Pay TV|a pagamento]] della [[Piattaforma televisiva|piattaforma]] [[Sky Italia|Sky]], dal 4 febbraio 2014<ref>{{cita news|url=http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=36088|titolo=Criminal Minds, la nona stagione in prima visione assoluta su FoxCrime|pubblicazione=digital-sat.it|autore=Simone Rossi|data=4 febbraio 2014}}</ref>; durante la messa in onda, è stato invertito l'ordine di produzione degli episodi nº 3 e 4. [[Free to air|In chiaro]] è trasmessa da [[Rai 2]] dal 12 settembre 2014; temporaneamente sospesa il 14 novembre, la messa in onda riprende il 28 gennaio 2015.
Questo luogo è un punto d'appoggio del [[Progetto:Geografia|Progetto Geografia]], in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci di geografia presenti nell'enciclopedia.
__NOTOC__
 
{|class="wikitable"
Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al [[Wikipedia:Bar]].
! nº!! Titolo originale!! Titolo italiano!! Prima TV USA!! Prima TV Italia
 
!
{| class="wikitable"
|-
! colspan="3" align="center" |<big>'''ATTENZIONE - Prima di inserire un nuovo argomento...'''</big>
| 1 || ''The Inspiration (Part 1)'' || ''[[#L'ispirazione|L'ispirazione]]'' || 25 settembre 2013 || 4 febbraio 2014
|
|-
| 2 || ''The Inspiration (Part 2)'' || ''[[#Vite allo specchio|Vite allo specchio]]'' || 2 ottobre 2013 || 11 febbraio 2014
|
|-
| 3 || ''Final Shot'' || ''[[#L'ultimo colpo|L'ultimo colpo]]'' || 9 ottobre 2013 || 25 febbraio 2014
|
|-
| 4 || ''To Bear Witness'' || ''[[#Prestare testimonianza|Prestare testimonianza]]'' || 16 ottobre 2013 || 18 febbraio 2014
| align="center" width="15%" valign="top"|'''Riguarda uno stato?'''<br /> <small>Per questioni riguardanti i singoli stati scrivere nella pagina di discussione dello stato, se invece riguarda questioni più generali allora rivolgersi al <br />
|
'''[[Progetto:Stati]]''' <br />[[Discussioni progetto:Stati|(discussione)]]</small>
|-
| align="center" width="15%" valign="top"|'''Riguarda una regione, una provincia italiana o di un altro stato?'''<br /> <small>Per questioni riguardanti le singole regioni/province scrivere nella relativa pagina di discussione, se invece riguarda questioni più generali sulle divisioni amministrative di uno stato allora rivolgersi al <br />
| 5 || ''Route 66'' || ''[[#Route 66|Route 66]]'' || 23 ottobre 2013 || 7 marzo 2014
'''Progetto Amministrazioni''' <br />[[Discussioni progetto:Amministrazioni|(discussione)]]</small>
|
| align="center" width="15%" valign="top"|'''Riguarda un comune italiano o di un altro stato?'''<br /> <small>Per questioni riguardanti comuni italiani scrivere nella pagina di discussione del comune, se invece riguarda questioni più generali sui comuni di un paese specifico allora rivolgersi al corrispondente '''Progetto''' (qualora esista)</small>
|-
| 6 || ''In the Blood'' || ''[[#Nel sangue|Nel sangue]]'' || 30 ottobre 2013 || 14 marzo 2014
| colspan="3" align="center" |In tutti gli altri casi: '''[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Geografia&action=edit&section=new Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione]'''
|
|-
| 7 || ''Gatekeeper'' || ''[[#Il guardiano|Il guardiano]]'' || 6 novembre 2013 || 21 marzo 2014
|
|-
| 8 || ''The Return'' || ''[[#Il ritorno|Il ritorno]]'' || 13 novembre 2013 || 28 marzo 2014
|
|-
| 9 || ''Strange Fruit'' || ''[[#Il frutto dell'odio|Il frutto dell'odio]]'' || 20 novembre 2013 || 4 aprile 2014
|
|-
| 10 || ''The Caller'' || ''[[#Numero privato|Numero privato]]'' || 27 novembre 2013 || 11 aprile 2014
|
|-
| 11 || ''Bully'' || ''[[#Rabbia assassina|Rabbia assassina]]'' || 11 dicembre 2013 || 18 aprile 2014
|
|-
| 12 || ''The Black Queen'' || ''[[#La Regina Nera|La Regina Nera]]'' || 15 gennaio 2014 || 25 aprile 2014
|
|-
| 13 || ''The Road Home (Part I)'' || ''[[#La strada di casa|La strada di casa]]'' || 22 gennaio 2014 || 2 maggio 2014
|
|-
| 14 || ''200 (Part II)'' || ''[[#200|200]]'' || 5 febbraio 2014 || 9 maggio 2014
|
|-
| 15 || ''Mr. and Mrs. Anderson'' || ''[[#Il signore e la signora Anderson|Il signore e la signora Anderson]]'' || 19 febbraio 2014 || 16 maggio 2014
|
|-
| 16 || ''Gabby'' || ''[[#Gabby|Gabby]]''|| 26 febbraio 2014 || 23 maggio 2014
|
|-
| 17 || ''Persuasion'' || ''[[#Persuasione|Persuasione]]'' || 5 marzo 2014 || 30 maggio 2014
|
|-
| 18 || ''Rabid'' || ''[[#Idrofobo|Idrofobo]]'' || 12 marzo 2014 || 6 giugno 2014
|
|-
| 19 || ''The Edge of Winter'' || ''[[#La realtà dimenticata|La realtà dimenticata]]'' || 19 marzo 2014 || 13 giugno 2014
|
|-
| 20 || ''Blood Relations'' || ''[[#Relazioni di sangue|Relazioni di sangue]]'' || 2 aprile 2014 || 20 giugno 2014
|
|-
| 21 || ''What Happens In Mecklinburg'' || ''[[#Che succede a Mecklinburg...|Che succede a Mecklinburg...]]'' || 9 aprile 2014 || 27 giugno 2014
|
|-
| 22 || ''Fatal'' || ''[[#Destino|Destino]]'' || 30 aprile 2014 || 4 luglio 2014
|
|-
| 23 || ''Angels'' || ''[[#Angeli|Angeli]]'' || 7 maggio 2014 || 11 luglio 2014
|
|-
| 24 || ''Demons'' || ''[[#Demoni|Demoni]]'' || 14 maggio 2014 || 18 luglio 2014
|
|}
 
== L'ispirazione ==
Si invita a spostare nell'[[Discussioni progetto:Geografia/Archivio|'''archivio''']] le discussioni chiuse.
* Titolo originale: ''The inspiration (Part 1)''
</div>
* Diretto da: [[Glenn Kershaw]]
[[Discussioni progetto:Geografia/Archivio|Archivio]]
* Scritto da: [[Janine Sherman Barrois]]
{{TOCright}}
===Trama===
 
[[Arizona]]. J.J. e Morgan inseguono un sospettato. Mentre i due riescono a fermare l'auto dell'uomo, un tir rischia di investirli. Due giorni prima, un uomo aveva imprigionato una donna. Il suo modus operandi è quello di sparare loro al cuore, metter loro una croce addosso e disporle in posizione di preghiera. Le donne uccise sono già quattro. Il team inizia le indagini e scopre che nello stomaco delle vittime vi sono resti di carne umana: l'assassino non solo le stupra e uccide, ma come forma di tortura, costringe loro a mangiare carne umana. Secondo una brillante deduzione del dottor Reid, l'assassino non simula una donna in penitenza, bensì il rito di accoppiamento della mantide religiosa, che uccide il suo compagno dopo l'accoppiamento e ne divora i resti. Dopo accurate indagini e con l'aiuto di Garcia, il team riesce ad arrivare alla conclusione che l'assassino è Wallace, un uomo disturbato che a 16 anni era stato lasciato da una ragazza, Heather, e la rabbia era stata scatenata dalla notizia che la donna era in procinto di sposare un altro uomo. I resti della carne divorata dalle vittime sono proprio quelle di Heather. Mentre sono sulle sue tracce, al team viene comunicato che l'uomo è nel ristorante dove lavora, minacciando tutti i clienti con una pistola. Parte l'inseguimento nel momento in cui Wallace, braccato, comincia a scappare. Ritorniamo alla scena iniziale dove J.J. e Morgan sono all'inseguimento dell'uomo che alla fine si arrende. Mentre sono sul jet in procinto di tornare alla base, Hotch viene avvisato che le impronte di Wallace non corrispondono a quelle dell'assassino. Ciò porta alla conclusione che Wallace ha un gemello. Contemporaneamente, a Hotch è stato richiesto di prendere il posto d'ufficio della Strauss, scatenando l'indecisione di Hotch stesso, e il dispiacere da parte del team di vedere il loro capo che non lavorerà più sul campo con loro.
==Parma in Vetrina==
Ho candidato la voce [[Parma]] per la [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Parma|vetrina]].Spero che voi votiate. Ciao. --[[Utente:Francesco interman|<b><span style="color:black">Francesco</span></b>]] [[Discussioni utente:Francesco interman|<b><span style="color:blue">interman</span></b>]]<b><span style="cursor:help;"><span style="color:gold">+500</span></b></span> 11:44, 4 lug 2007 (CEST)
 
==Stub meteorologia==
 
Ho creato un nuovo stub per questa categoria [[:Categoria:Stub meteorologia]], inserito come sottocategoria di stub geografia, per sfoltire un po' gli stub generici. Che ne dite. [[Utente:Rago|rago]] 19:51, 11 lug 2007 (CEST)
:Ho creato altre categorie di stub, spero che sia utili e nel caso utilizzate. Saluti. Una considerazione, dalla discussione di [[:Portale:Geografia]] non sarebbe piu' efficace un redirect verso geobar? [[Utente:Rago|rago]] 10:43, 13 lug 2007 (CEST)
::Ottima idea :) E sono anche a favore del redirect --'''''[[Utente:OliverZena|<span style="color:DodgerBlue">Oliver</span>]][[Discussioni utente:OliverZena|<span style="color:grey">Zena</span>]]''''' 11:39, 13 lug 2007 (CEST)
::Grande idea, ci voleva uno stub per la meteorologia! --[[Utente:Giufrat|Giufrat]] 17:30, 10 set 2007 (CEST)
 
==Il fiume più lungo d'Italia==
 
Io eliminerei dalla classifica la [[Drava]] nella voce [[Fiumi italiani]], nonostante che in Italia nasce e vi scorre per alcuni chilometri, mentre è giusto nominarla all'interno della voce come è stato fatto, lasciarla sarebbe una piccola rivoluzione nella geografia italiana e in tutto ciò che abbiamo studiato dalle scuole elementari in poi, che ne dite? [[Utente:Pifoyde|Pifoyde]] 12:10, 18 lug 2007 (CEST)
:Sono d'accordo; è assurdo considerarlo italiano --'''''[[Utente:OliverZena|<span style="color:DodgerBlue">Oliver</span>]][[Discussioni utente:OliverZena|<span style="color:grey">Zena</span>]]''''' 13:00, 18 lug 2007 (CEST)
 
== Comuni svedesi ==
 
Segnalo [[Discussioni_progetto:Amministrazioni#Comuni_Svedesi|questa discussione]] sul nome delle voci dei comuni svedesi. La discussione continua lì --[[Utente:Rutja76|<span style="color:#FF6600"><tt>'''Rutja76'''</tt></span>]]<sup>[[Discussioni utente:Rutja76|<span style="color:blue">scrivimi!</span>]]</sup> 13:27, 22 lug 2007 (CEST)
 
== [[Porto Rico]] candidata per la vetrina ==
 
Ho candidato [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Porto Rico|Porto Rico per la vetrina]]. Votate e/o suggerite grazie :) --'''''[[Utente:OliverZena|<span style="color:DodgerBlue">Oliver</span>]][[Discussioni utente:OliverZena|<span style="color:grey">Zena</span>]]''''' 22:09, 26 lug 2007 (CEST)
 
== Progetto:Porto Rico ==
 
Segnalo che è appena nato il [[Progetto:Porto Rico]] :) --'''''[[Utente:OliverZena|<span style="color:DodgerBlue">Oliver</span>]][[Discussioni utente:OliverZena|<span style="color:grey">Zena</span>]]''''' 17:12, 27 lug 2007 (CEST)
 
== Denominazione voci dei comuni finlandesi ==
 
Ciao a tutti! Mi rivolgo qua a seguito di [[Discussioni_utente:Rutja76#Jakobstad|questa discussione]] riguardo ai nomi dei [[Lista dei comuni finlandesi di lingua svedese o bilingui|comuni finlandesi bilingue]]. Quando inserimmo i comuni finlandesi (cfr. [[Progetto:Comuni finlandesi]]) decidemmo di mantenere per i nomi delle città bilingue finlandese-svedese il nome finlandese come nome della voce e quello svedese come redirect. Esiste una prassi su en:wiki (a quanto mi risulta ripresa anche da altre wikipedie) di chiamare le voci delle città a maggioranza di lingua svedese in svedese e mettere il nome finlandese come redirect (cfr. [[:en:Toponyms_of_Finland]]), in base alla prassi citata nel documento "TOPONYMIC GUIDELINES FOR MAP EDITORS AND OTHER EDITORS, FINLAND" (mi si scusino le maiuscole) redatto per la "UNITED NATIONS GROUP OF EXPERTS ON GEOGRAPHICAL NAMES" (mi si scusi di nuovo :) in cui si dice, a pag. 14 nella sezione 2.2 ''How to choose which place name to use?'':
{{quote|In foreign languages, names of monolingual areas should appear in the form they have in the official language of those areas (for instance fi Iisalmi, sv Mariehamn), unless there are no other established names in the languages in question. In bilingual areas, the names in the majority language should be preferred (for instance fi Helsinki, Turku, Vaasa; sv Jakobstad, Nykarleby, Pargas, Ekenäs.)}}
Per me non ci sono problemi a effettuare l'inversione di redirect sulla base di questa prassi. È solo che nelle carte italiane la cosa è un po' conflittuata. Si prenda ad esempio la carta De Agostini [http://www.sapere.it/tca/MainApp?srvc=jsp&name=atlante/contentHolder&content=RegioneScandinava.jsp qua]: alcune città (ad es. Pietarsaari e Kristiinankaupunki sulla costa) andrebbero scritte in svedese secondo la prassi sopra citata, mentre sulla carta De Agostini sono in finlandese. Non penso che in italiano si possa dire che ci sia una versione di queste città che sia tradizionalmente affermata, visto che non penso esista una letteratura nutrita su queste città tale da poter dire "questa città in italiano è sempre stata chiamata così". Per cui io sarei per seguire la prassi citata da en:wiki.
 
Ovviamente mozioni/commenti sono ben accetti! --[[Utente:Rutja76|<span style="color:#FF6600"><tt>'''Rutja76'''</tt></span>]]<sup>[[Discussioni utente:Rutja76|<span style="color:blue">scrivimi!</span>]]</sup> 16:40, 30 lug 2007 (CEST)
:Considerato che c'è comunque sempre il redirect (se non ricordo male) e che in italiano effettivamente la ''dizione prevalente'' dei comuni finlandesi è ... abbastanza carente :-) non vedo obiezioni ad invertirli secondo le direttive del <small> TOPONYMIC GUIDELINES.... </small> citato. [[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 16:49, 30 lug 2007 (CEST)
 
{{fatto}} Per ulteriori commenti rimando la discussione '''[[Discussioni_progetto:Comuni_finlandesi#Denominazione_voci_dei_comuni_finlandesi|qui]]''' --[[Utente:Rutja76|<span style="color:#FF6600"><tt>'''Rutja76'''</tt></span>]]<sup>[[Discussioni utente:Rutja76|<span style="color:blue">scrivimi!</span>]]</sup> 18:18, 9 ago 2007 (CEST)
 
== [[Template:Coord]] - resoconto e proposte ==
 
Negli ultimi mesi mi sono occupato del {{tl|Coord}}, un template copiato e adattato dal suo omonimo inglese che serve per includere coordinate geografiche all'interno delle voci.
 
=== Intro sul template ===
Il suo uso ha rimpiazzato 10 vecchi template, che sono stati cancellati. Il template è scritto molte bene, nel senso che è versatile e leggero essendo suddiviso in sottotemplate: accetta tutti i formati di coordinate, consente di visualizzare l'informazione sia ''inline'' che in alto a destra, in modo che sia riferita a tutta la voce. Inoltre fornisce un collegamento alla pagina ''GeoHack'' che contiene numerosi collegamenti a servizi che offrono mappe e immagini satellitari. Il template aggiunge alla pagina un [[microformat]] [[geo (microformat)|geo]] relativo alle coordinate, aggiungendo contenuto semantico alla pagina, che può essere interpretato da programmi esterni.
 
=== Resoconto ===
Il bot [[Utente:Wisbot|Wisbot]] ha incluso a ieri il template in 9735 pagine. Non è stato inserito il template nelle pagine dove sono già presenti altri template che contengono informazioni sulle coordinate. Il template è usato come sottotemplate in altri template, e si arriva a un totale di 15107 pagine, che per dare l'idea dovrebbero essere il 4% di tutte le voci.
 
Il bot ha prima convertito tutti i vecchi template al nuovo e poi ha iniziato ad importare coordinate da en.wiki e ad inserirle in it.wiki usando il nuovo template. Il lavoro è quasi concluso, le voci che vengono trovate dal bot sprovviste di coordinate sono per lo più pagine create da poco.
 
Per maggiori informazioni riguardanti la politica di importazioni delle coordinate e sull'andamento del lavoro si veda [[Utente:Wisbot|la pagina del bot]].
 
=== Proposte ===
Il template è già stato inserito in alcuni template (vedi [[Utente:Wisbot|la pagina del bot]]), ma ci sono molte cose da discutere e alcuni problemi tecnici. Direi di iniziare a discutere di ''cosa'' voliamo fare, e poi eventualmente sul ''come'', indirizzando le proposte al [[Progetto:Coordinamento/Template]].
 
# Vogliamo convertire i vecchi template che includono coordinate geografiche, primo tra tutti [[Template:Comune]] all'uso del [[Template:Coord]]? I vantaggi sono: standardizzazione del formato di output (si può forzare il template ad avere un output in un certo formato), inclusione dei microformat. Personalmente mi piacerebbe rivedere il [[Template:Comune]] sia dal punto di vista tecnico (come è scritto), sia dal punto di vista di informazioni che contiene, che mi sembrano un po' scarse, si veda per esempio: [[en:New York City]].
# Vogliamo che le coordinate compaiano solo nel template a destra o anche in alto a destra in cima alla voce (si può dire al template di includere le coordinate nei due posti contemporaneamente)
# In che tipo di voci vogliamo che compaia il tempalte? Solo luoghi geografici fissi, come città, costruzioni, laghi... o anche in voci che riguardano avvenimenti passati come battaglie, attentati... su en.wiki c'è un po' di confusione, per esempio molte specie animali che si trovano in una regione limitata hanno il [[template:Coord]], alcune aziende hanno il template che indica la posizione geografica delle loro sedi, e altri casi strani.
# Scriviamo una pagina del [[Aiuto:Aiuto|manuale]] su come e quando includere le coordinate nelle voci?
--[[Utente:Wiso|wiso]] 14:45, 7 ago 2007 (CEST)
<small>
Ciao, sono felice di beccare qualcuno che capisca qualcosa di questo template. Ho provato ad introdurlo in un template che ho creato ( si trattra di {{tl|isola antartica}}) per fare una pagina tipo [[Isole Windmill (Antartide)|questa]]) ma con scarsi risultati ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Isola_antartica&oldid=9960358 qua]). In particolare non riuscito a fare un auto inserimento dei paramentri nel template {{tl|coord}} tanto che poi ho deciso di modificare il tutto nella versione in cui si trova attualmetne. Ritengo che il coord sia estremamente migliore del semplice link alla pagina ricostruito con i dati inseriti (non fosse altro per la pratica finestra che esce cliccando sul mappamondo). E mi piacerebbe inserirlo nel template dell'isola antartica...
Qualcuno mi sa dare una mano? Grazie infinite --[[Utente:Hal8999|Hal8999]] 16:53, 7 ago 2007 (CEST)
: [[Image:Yes_check.svg|15px| ]] {{{1|'''Fatto'''}}}, controlla manualmente il risultato sulle varie pagine: gli argomenti non devono avere spazi e si dice "latitu'''d'''ine". Comunque qui si parla di altro. --[[Utente:Wiso|wiso]] 17:36, 7 ago 2007 (CEST)
</small>
 
Io ho già in progetto di realizzare un template che riunisca e renda omogenei i vari template dei comuni e città, la cosa comunque non è semplicissima per via delle suddivisioni amministrative che variano da stato a stato. Sicuramente comunque è possibile semplificare l'attuale codice (anche se in pratica vuol dire riscriverlo). Mi piacerebbe avere le parser function ampliate (avevamo fatto una discussione in giro e ho realizzato una versione di prova) per avere le righe opzionali senza dover ricorrere a hidden structure o al template {{tl|!}} prima di mettermi a fare un lavoro di simili dimensioni. Per avere un idea dei template che si potrebbero riunire si può dare un occhiata [[Utente:Gvf/Comuni e Città|qui]]. Non mi sembra comunque che le template di new york da te indicato chi sia tanto di più rispetto ai nostri.
 
Per quanto riguarda le città e gli altri luoghi caratterizzati da una template sinottico io sono assolutamente a favore della visualizzaizone nel template e nella testata della pagina ma non si può utilizzare la sintassi che fa vedere le coordinate in due posti in quanto per se coord è contenuto in un altro template con IE le coordinate vengono visualizzate in un posizione errata (questo lo avevo già segnalato).
 
Comunque piuttosto di avere un inserimento massivo di coordinate io preferirei che i dati inseriti fossero corretti e precisi, sistemando un po' di coordinate in giro ho visto che troppo spesso ci sono errori e che le coordinate sono troppo poco precise (ovvero per una città spesso non bastano gradi e minuti per centrarla per esempio con google map).
[[Discussioni utente:Gvf|Gvf]] 21:29, 7 ago 2007 (CEST)
 
:Riguardo al template di New York non sono d'accordo, se guardi il template su en.wiki ha un centinaio di campi, il nostro meno di 30. Mancano campi come l'anno di fondazione, informazioni sulla suddivisione della superficie (rurale/metropolitana/...), informazioni sulla amministrazione, ... poi non mi piace l'idea di un unico template per cose diverse come comuni/province/regioni... ma non voglio parlare di questo. Se vogliamo rifare il template Comune se ne parlerà. Sui dati imprecisi, io non me sono mai accorto, spesso ho controllato che le coordinate fossero coerenti. Di solito quello che non è corretto è il fattore di scala, che andrebbe sistemato. Per città non microscopiche gradi e minuti sono più che sufficienti se si usa un fattore di scala adeguato (non troppo ingrandito). Naturalmente sono tutte questioni che vanno risolte a mano, quindi un caricamento massivo automatico era necessario. Sulle parser function ampliate ne avevamo già parlato, e mi sembrava una cosa utile, ma non necessaria. Se non ti piace il {{tl|!}} puoi usare <nowiki><td></nowiki> che non è bello, ma funziona benissimo. --[[Utente:Wiso|wiso]] 00:14, 8 ago 2007 (CEST)
 
::Salve a tutti. Anche a me piacerebbe rifare il template per gli insediamenti. In particolare, sarebbe proprio interessante poter utilizzare come partenza il famoso Infobox_Settlement della wiki inglese. Mi sono interessato a questa problematica, in quanto trovandomi a fare le voci di alcune frazioni umbre, mi sono reso conto che l'attuale Template:Frazione non è proprio il massimo. Allora ho provato a rifare un template sullo stile di quello inglese: [[Utente:Cantalamessa/Frazione|eccolo qua]], assieme a [[Utente:Cantalamessa/Sandbox|come appare]]. D'altronde, capisco che per uniformità bisognerebbe usare un template simile a quelli esistenti per le suddivisioni amministrative superiori. Ciononostante, mi piacerebbe proporlo per l'utilizzo. O quantomeno stimolare la discussione sulla modifica di quelli esistenti. --[[Utente:Cantalamessa|Cantalamessa]] 22:35, 9 ago 2007 (CEST)
 
== Riorganizzazione di Geografia/Antropica ==
 
Salve a tutti! Cosa facciamo con queste pagine:
# [[Progetto:Geografia/Antropica]] <br/>Contiene la lista dei progetti che c'è già sulla pagina principale (casomai da integrare) ed è in molti progetti dei comuni considerata come la pagina madre, quando invece quasi tutti i progetti dei comuni sono a se stanti (nella forma [[Progetto:Comuni danesi]]) e caso mai si rifanno direttamente alla pagina di Progetto:Geografia.
# [[Progetto:Geografia/Antropica/Destubbing]]<br/>Serve questa pagina di servizio? Oramai si può fare riferimento ai progetti dei vari comuni, o al limite qui. Propongo la cancellazione
# [[Progetto:Geografia/Antropica/Comunità montane]]<br/>La spostiamo a [[Progetto:Comunità montane]] in conformità con gli altri progetti comunali? Oppure lo reindirizziamo a comuni italiani (vedi sotto)
# [[Progetto:Geografia/Antropica/Comuni]]<br/>Lo spostiamo a [[Progetto:Comuni italiani]]?
# [[Progetto:Geografia/Antropica/Comuni_spagnoli]] <br/>come sopra
# [[Progetto:Geografia/Antropica/Dipartimenti_francesi]]<br/>idem
# [[Progetto:Geografia/Antropica/Comuni scomparsi]]<br/>idem
# [[Progetto:Geografia/Antropica/Contee degli Stati Uniti]]<br/>idem
# <del>[[Progetto:Comuni della Repubblica Ceca]]<br/>idem</del> <small>questo non c'entra :)</small>
 
Delle due l'una:
# Si spostano tutti i progetti di geografia antropica come sottopagine di [[Progetto:Geografia/Antropica]] nella forma [[Progetto:Geografia/Antropica/Comuni_spagnoli]]
# Si reindirizza [[Progetto:Geografia/Antropica]] a [[Progetto:Geografia]] e si listano lì i progetti (in parte ci sono già) scrivendoli tutti nella forma [[Progetto: Comuni danesi]]
 
Io sono per la seconda soluzione, soprattutto per limitare il numero di pagine di servizio e delle pagine di discussione relative, che creano spesso una dispersione eccessiva delle discussioni. Del resto il bar di geografia non mi sembra poi così affollato da non poter ospitare l'antropica, e se è una domanda riferita all'amministrazione di uno stato particolare, si rimanda eventualmente ai progetti dei vari comuni esistenti --[[Utente:Rutja76|<span style="color:#FF6600"><tt>'''Rutja76'''</tt></span>]]<sup>[[Discussioni utente:Rutja76|<span style="color:blue">scrivimi!</span>]]</sup> 21:55, 9 ago 2007 (CEST)
 
: Aggiungo anche [[Progetto:Amministrazioni]] che ripropone i temi di [[Progetto: Geografia/Antropica]] --[[Utente:Rutja76|<span style="color:#FF6600"><tt>'''Rutja76'''</tt></span>]]<sup>[[Discussioni utente:Rutja76|<span style="color:blue">scrivimi!</span>]]</sup> 19:22, 12 ago 2007 (CEST)
 
Alla luce della presenza del [[Progetto:Amministrazioni]] (che mi ero dimenticato), propongo di mettere [[Progetto:Geografia/Antropica]] come redirect a [[Progetto:Amministrazioni]] --[[Utente:Rutja76|<span style="color:#FF6600"><tt>'''Rutja76'''</tt></span>]]<sup>[[Discussioni utente:Rutja76|<span style="color:blue">scrivimi!</span>]]</sup> 11:00, 13 ago 2007 (CEST)
 
: Oltretutto sarebbe una buona idea anche per scartabellare le [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3ATutteLePagine&from=Geografia%2FAntropica&namespace=102 varie sottopagine] di Geografia/Antropica e sistemare/unire/cancellare all'occorrenza --[[Utente:Rutja76|<span style="color:#FF6600"><tt>'''Rutja76'''</tt></span>]]<sup>[[Discussioni utente:Rutja76|<span style="color:blue">scrivimi!</span>]]</sup> 11:40, 13 ago 2007 (CEST)
 
::Arrivo seguendo la segnalaizone al Bar generale, e approfitto per far notare una cosa che miha sempre lasciato spiazzato (ma non ho mai avuto tempodi approfondire).
::In [[Portale:Progetti]], nella sezioen Geografia - Geografia antropica sono elencati sia "Amministrazioni" (che punta a [[Progetto:Amministrazioni]]) che un'altro con lo stesso nome, ma in "Comuni (Amministrazioni, ....)" , che punta a Progetto:Geografia/Antropica/Comuni/Amministrazioni.
::Avere due progetti indicati con lo stesso nome, non può portare confusione? Sarebbe possibile cambiare il nome ad uno dei due?--[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 23:45, 13 ago 2007 (CEST)
 
:::è proprio quello di cui si sta parlando, CB :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:16, 14 ago 2007 (CEST)
 
Sì, c'è molta confusione. [[Progetto:Amministrazioni]] è un progetto di raggruppamento dei progetti sulle varie amministrazioni nazionali, di cui [[Progetto:Geografia/Antropica]] è un doppione. [[Progetto:Geografia/Antropica/Comuni]] è il progetto sui comuni italiani, di cui [[Progetto:Geografia/Antropica/Comuni/Amministrazioni]] ne è a sua volta un doppione.
 
Insomma, una bella zuppa! Io sono disposto a riorganizzare il tutto, ma vorrei sapere quale sia la forma migliore per i progetti sulle amministrazioni. Ovvero, aggiornando quanto scritto sopra, delle due l'una:
 
# Si spostano tutti i progetti delle amministrazioni (comuni, contee, ecc.) come sottopagine di [[Progetto:Amministrazioni]] nella forma [[Progetto:Amministrazioni/Comuni_spagnoli]]
# Si utilizza [[Progetto:Amministrazioni]] come progetto ombrello e i vari progetti mantengono il loro nome proprio: [[Progetto:Comuni danesi]], [[Progetto:Contee degli Stati Uniti]], ecc.
 
Non so se ci sono delle linee guida al riguardo, la seconda soluzione a me pare più carina, ma solo per una questione estetica. Se si ritiene che le sottopagine siano tecnicamente più opportune, va bene anche quello --[[Utente:Rutja76|<span style="color:#FF6600"><tt>'''Rutja76'''</tt></span>]]<sup>[[Discussioni utente:Rutja76|<span style="color:blue">scrivimi!</span>]]</sup> 13:59, 14 ago 2007 (CEST)
 
: Mi correggo: [[Progetto:Geografia/Antropica/Comuni/Amministrazioni]] non è un doppione di [[Progetto:Geografia/Antropica/Comuni]] ma è un suo sottoprogetto che si occupa di inserire i dati relativi esclusivamente all'[[amministrazione comunale]]. In ogni caso urge una risistemazione dei vari progetti (ad es. [[Progetto:Geografia/Antropica/Comuni]] dovrebbe diventare [[Progetto:Comuni italiani]]. Ma per il momento non se ne fa nulla, magari quando qualcuno torna dalle vacanze e ci dà una sua opinione :) --[[Utente:Rutja76|<span style="color:#FF6600"><tt>'''Rutja76'''</tt></span>]]<sup>[[Discussioni utente:Rutja76|<span style="color:blue">scrivimi!</span>]]</sup> 14:58, 16 ago 2007 (CEST)
 
==Sottoprogetti==
Ciao ho notato che i vostri sottoprogetti hanno nomi molto diversi:
* "Progetto:Geografia/Antropica/Comuni ''aggettivo''" (es. [[Progetto:Geografia/Antropica/Comuni spagnoli]])
* "Progetto:Comuni ''aggettivo''" (es. [[Progetto:Comuni tedeschi]])
* "Progetto:Comuni di ''nomepaese''" (es. [[Progetto:Comuni della Francia]])
Non sarebbe meglio standardizzarli tutti secondo la stessa dicitura? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:52, 12 ago 2007 (CEST)
: Sí, vedi la discussione proprio qui sopra :)--[[Utente:Rutja76|<span style="color:#FF6600"><tt>'''Rutja76'''</tt></span>]]<sup>[[Discussioni utente:Rutja76|<span style="color:blue">scrivimi!</span>]]</sup> 14:10, 12 ago 2007 (CEST)
 
::OMG, scusate -_-' son proprio fuso, non l'avevo vista. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:32, 12 ago 2007 (CEST)
 
== Comune norvegese ==
 
Salve,
Stavo guardando la pagina del comune norvegese di [[Kviteseid]] quando ho notato che essa ha gli interwiki in uscita, ma nessun interwiki in entrata (per farla breve, se altre wiki aggiungono il comune, su it.wiki esso con comparira'). E' un problema diffuso? --[[Utente:Hal8999|Hal8999]] 14:39, 13 ago 2007 (CEST)
:Dalla cronologia vedo che la voce è stata creata il 27 giugno 2007. Evidentemente i bot delle altre wiki non la hanno ancora letta --'''''[[Utente:OliverZena|<span style="color:DodgerBlue">Oliver</span>]][[Discussioni utente:OliverZena|<span style="color:grey">Zena</span>]]''''' 14:51, 13 ago 2007 (CEST)
:: no, il problema e' che se il bot non vede almeno un doppio link (ad esempio it.wiki->en.wiki '''e''' en.wiki->it.wiki) non "sparge" il collegamento --[[Utente:Hal8999|Hal8999]] 15:34, 13 ago 2007 (CEST)
:::<small>Per le città giapponesi non è stato così: nelle voci in italiano ho messo solo il collegamento a en e in en nulla, eppure ora sono linkate. --[[Discussioni utente:.jhc.|.jhc.]]-- 00:00, 14 ago 2007 (CEST)</small>
::::Beh, se un bot parte da it.wiki ed è flaggato altrove funziona. [[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 00:02, 14 ago 2007 (CEST)
 
==Croazia==
Buongiorno... guardando le voci dei comuni croati, ho notato che sono quasi tutti scritti con un (orrendo, in certi casi, come ''Imoschi'' al posto del croato ''Imotski'') nome italiano? Stessa cosa per le regioni (''zupanija'') Qualcuno sa spiegarmi la ''ratio'' che c'è dietro a questa decisione? --'''''[[Utente:Remulazz|Remulazz]]... <small>[[Discussioni utente:Remulazz|azz... azz...]]</small>''''' 09:35, 14 ago 2007 (CEST)
:Immagino che sia perché le convenzioni generali dei toponimi geografici dicono che laddove esista una traduzione italiana di una città estera, e questa traduzione sia comunemente usata, nota e accettata, allora si deve preferire la voce italiana con un redirect della voce in lingua originale. Es: Londra al posto di London, Parigi al posto di Paris, ma non Nuova York al posto di New York, ecc. Questi sono solo alcuni esempi di città famose, ma immagino che si usi la stessa convenzione anche per le città minori. --'''''[[Utente:OliverZena|<span style="color:DodgerBlue">Oliver</span>]][[Discussioni utente:OliverZena|<span style="color:grey">Zena</span>]]''''' 09:41, 14 ago 2007 (CEST)
 
::Tieni conto che gran parte della [[Dalmazia]] apparteneva alla [[Repubblica di Venezia]], per cui i toponimi hanno spesso una forma italiana. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 15:00, 14 ago 2007 (CEST)
 
== [[Discussione:Popolo italiano]] ==
 
Segnalo questa discussione visto che attualmente la voce secondo me dovrebbe essere ripristinata ad una versione di un paio di mesi fa, basta guardare [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Popolo_italiano&diff=10460300&oldid=9203418 questa diff] per capirne la ragione. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] <sup> [[Discussioni utente:Vituzzu|You bought yourself a second chance]] </sup> 17:16, 20 ago 2007 (CEST)
 
==[[Progetto:Cagliari]]==
Segnalo la nascita del progetto relativo a Cagliari! --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Claudio Sanna|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[Discussioni utente:Claudio Sanna|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 16:35, 27 ago 2007 (CEST)
 
==Montagne==
 
Segnalo che la voce [[Montagne dell'Europa in ordine di altezza]], presenta gravi lacune: non si fa nessun riferimento al Caucaso indipendentemente che lo si consideri o meno in Europa, su certe montagne non è esatta la collocazione per nazione, ma soprattutto sono omesse montagne importantanti a partire dal Dom (terza vetta alpina) comprendendendo però cime decisamente più basse a meno di dividerle per catena montuosa. [[Utente:Pifoyde|Pifoyde]] 18:32, 4 set 2007 (CEST)
 
==[[London Borough of Camden]]==
 
Salve, vorrei attirare l'attenzione sul titolo di questa voce e su tutti i distretti simili della città di Londra (vedi [[Distretti di Londra]]). Ho notato che tutti i titoli sono stati importati "direttamente" dalla lingua inglese senza minimamente renderli in italiano. Posso capire che ''Borough'' non abbia un corrispettivo esatto in italiano, ma allora perché non chiamare questa voce ''"London Borough '''di''' Camden"'' (eliminare quell'"of" mi sembra il minimo...). Oppure, seguendo lo standard della disambiguazione sulla nostra wiki, perché non ''"Camden (London Borough)"''.
Faccio notare che su fr:wiki l'articolo corrispondente è intitolato [[:fr:Camden (district londonien)]], che da noi potrebbe diventare ''"Camden (distretto di Londra)"''. Potete anche notare dagli interwiki che l'unica Wiki che importa "acriticamente" il titolo (senza cambiare neanche l'"of") è la de:wiki, mentre tutte le altre fanno un qualcosa di simile a fr:wiki.
Pensieri? Bye. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 10:34, 6 set 2007 (CEST)
 
: Siamo sicuri che ''borough'' non abbia una traduzione diretta in italiano? Possibili traduzioni sono "distretto" o "circoscrizione amministrativa". Occorrerebbe controllare (magari qualche testo dell'EU in italiano) --[[Utente:Rutja76|<span style="color:#FF6600"><tt>'''Rutja76'''</tt></span>]]<sup>[[Discussioni utente:Rutja76|<span style="color:blue">scrivimi!</span>]]</sup> 11:35, 6 set 2007 (CEST)
 
::In passato ho visto che veniva lasciato come ''Borough'', rigorosamente in corsivo. Penso tuttavia che sia necessaria una traduzione, e che ''distretto'' sia la parola che si avvicini di più. --'''''[[Utente:Remulazz|Remulazz]]... <small>[[Discussioni utente:Remulazz|azz... azz...]]</small>''''' 13:02, 6 set 2007 (CEST)
 
:::Più che una singola traduzione governativa dovrebbe fare testo l'uso effettivamente radicato nella lingua italiana, anche se non mi risulta vi sia una traduzione univoca per questo termine. Personalmente adotterei la dizione ''Camden (borough di Londra)'', che ci evita di impegolarci in traduzioni non aderenti (se fossero "distretti" si chiamerebbero ''districts''); se invece volessimo utilizzare una parola italiana che renda il concetto, si potrebbe pensare o a "circoscrizione" (più burocratico) o "quartiere" (più vernacolare)... --[[Utente:Wiskandar|Wiskandar]] 13:25, 6 set 2007 (CEST)
 
Sembra che la discussione si sia arenata. In ogni caso concordo in toto con l'idea di Wiskandar (ovviamente solo dove c'è bisogno di disambiguare, altrimenti rimane solo il nome). Altre idee? :-) --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 10:00, 18 set 2007 (CEST)
 
==Ancora "distretti"==
Come già ampiamente discusso anche in passato in varie pagine di discussione, la parola "distretto" è un anglicismo molto diffuso (dato che spesso di usa tradurre dall'inglese) spesso però non corretto in [[Lingua italiana|italiano]] (come anche "contea"). Nel caso specifico cui voglio riferirmi, poi, trattandosi della [[Moldavia]], delle sue [[Suddivisioni della Moldavia|divisioni amministrative]] ed altre voci connesse ed essendo neolatina la lingua parlata in quel paese, non ci possono essere molti dubbi che il [[lingua moldava|moldavo]] ([[lingua rumena|rumeno]]) "''raion''" sia da tradurre con "regione" e non con "distretto". --[[Utente:Ediedi|Ediedi]] 07:48, 8 set 2007 (CEST)
 
: In linea di massima concordo con la scelta per le regioni della Moldavia (sarebbe comunque importante avere un riscontro anche da altre fonti, più che da una scelta sulla base della parola).
 
: Non concordo, invece, sul considerare "distretto" un anglicismo: può essere certamente usato per tradurre suddivisioni amministrative in italiano. Basta che ovviamente vi siano fonti al supporto.
 
: Come detto in altre discussioni, un raffronto con testi dell'UE tradotti in italiano può essere una buona base di partenza, anche se è vero che la loro attendibilità non necessariamente può essere verificata (il traduttore non è necessariamente un esperto di geografia) --[[Utente:Rutja76|<span style="color:#FF6600"><tt>'''Rutja76'''</tt></span>]]<sup>[[Discussioni utente:Rutja76|<span style="color:blue">scrivimi!</span>]]</sup> 08:05, 8 set 2007 (CEST)
 
::Scusa, mi sono espresso male, non dico che il termine "distretto" sia sempre un anglicismo e sia sempre sbagliato in italiano, assolutamente è un termine corretto, ma bisogna vedere il contesto, e molto spesso purtroppo è errato perché la gran parte delle fonti, specialmente quelle in rete, è solo una cattiva traduzione dall'inglese e per questo non mi baserei di certo su queste. Mentre ritengo che la morfologia, la filologia linguistica e semantica siano le basi su cui fondare la traduzione di un termine. Nel caso del termine rumeno è più che evidente, non penso dovrebbero esserci problemi di sorta nel riconoscerlo. Stiamo parlando di traduzione, non di informazione. Comunque la questione di traduzione non è certo di grande rilievo se non per il maltrattamento perpetrato nei confronti della [[lingua italiana]] e per il suo perpetuarsi :-) --[[Utente:Ediedi|Ediedi]] 09:50, 8 set 2007 (CEST)
 
== Dati su contee e comuni statunitensi ==
 
* Guest star: [[Fred Koehler]] (Wallace Hines), [[JoNell Kennedy]] (Sgt. Lynne Johnson), [[Camryn Manheim]] (Carla Hines), [[Leah Garland]] (Dr. Pat Lewis), [[Lauren Lee Denham]] (Corin Todd), [[Rob Silverman]] (Mike Hardy), [[Katherine Everett]] (Emma Coleman), [[Bianca Malinowski]] (Mia Rivera), [[Gene Rathswohl]] (Officer Bachner), [[Brice Williams]] (Ben Coleman), [[Brianne Howey]] (Heather Clarke), [[Vince Melocchi]] (Erik Cole), [[Ian Bamberg]] (Waiter), [[Carrie Lazar]] (Patron), [[J. Omar Castro]] (Cop), [[D.T. Matias]] (Mini-Mark Clerk), [[Diane Mizota]] (Reporter)
Visto l'utilizzo massiccio di bot da parte degli olandesi, ecco scoperto dove prendono i dati:
 
== Vite allo specchio ==
[http://www.census.gov/Press-Release/www/2001/sumfile1.html qui] e [http://www.city-data.com/city/St.-Clairsville-Pennsylvania.html qui], grazie ad una discussione al barm buon lavoro!! [[Utente:lusum|Lusum]] [[Discussioni utente:lusum|<small>scrivi!!</small>]] 13:06, 14 set 2007 (CEST)
* Titolo originale: ''The inspiration (Part 2)''
* Diretto da: [[Larry Teng]]
* Scritto da: [[Breen Frazier]]
===Trama===
Avendo capito che l'assassino è quello sbagliato, la BAU indaga per sapere che fine abbia fatto il vero assassino. Intanto Wallace viene catturato e legato dal suo gemello "Jesse", curioso di sapere perché il fratello sia diventato un assassino. Nel frattempo Hotch arresta la mamma di Wallace per poterla interrogare e la donna gli rivela che quando Wallace e suo fratello avevano 3 anni, aveva dovuto scegliere chi dei due bambini tenere perché non poteva permettersi di allevarli entrambi. Però si rifiuta di rivelare l'identità del padre dei due ragazzi. La BAU scopre che il padre aveva avuto un esaurimento nervoso e non era più capace di intendere e di volere. Dopo minuziose indagini scoprono che era stata la madre stessa ad aizzare il gemello contro Wallace per ucciderlo e potersi ricongiungere a "Jesse" che per tanti anni non aveva più visto. Ma il ragazzo, stanco delle bugie della mamma, decide di non sparare a Wallace bensì alla donna. Ma dopo una lotta, un gemello rimane ucciso, vengono catturati tutti e due dalla BAU e, grazie all'aiuto del padre malato, Wallace viene riconosciuto.
 
* Guest star: [[Fred Koehler]] (Wallace Hines), [[JoNell Kennedy]] (Sgt. Lynne Johnson), [[Camryn Manheim]] (Carla Hines), [[Douglas Olsson]] (Mark Anderson), [[Richard Gleason]] (Bob Clarke), [[Stephanie Nash]] (Jean Clarke), [[Dominique Razón]] (Elizabeth Nash), [[Gene Rathswohl]] (Ufficiale Bachner), [[John Michael Herndon]] (Bill Robbins), [[Brianne Howey]] (Heather Clarke), [[Elizabeth Schmidt]] (Vanessa Randall), [[Joseph Baird]] (Danny Randall)
==[[Montagne dell'Europa in ordine di altezza]]==
Ripeto, questa pagina piena di errori non è degna di Wikipedia, chiunque facendo una ricerca si affidasse a questa sarebbe gravemente sviato, meriterebbe la cancellazione se non fosse perchè se fatta corretttamente sarebbe assolutamente utile. [[Utente:Pifoyde|Pifoyde]] 18:54, 14 set 2007 (CEST)
 
== BandiereL'ultimo colpo ==
* Titolo originale: ''Final Shot''
* Diretto da: [[Bethany Rooney]]
* Scritto da: [[Sharon Lee Watson]]
===Trama===
[[Dallas]] viene presa di mira da un cecchino. La BAU indaga prima spinta dalla convinzione che il cecchino stia emulando l'assassino di Kennedy, sparando a caso sulla folla, apparentemente in modo grossolano. Però la BAU cerca altre motivazioni in altre direzioni. Si scopre così che l'obiettivo del cecchino è una donna, il cui marito ha commissionato il delitto.
 
* Guest star: [[Mike Colter]] (Colin Bramwell), [[Yetide Badaki]] (Maya Carcani), [[Suanne Spoke]] (Nancy Summers), [[Blake Gibbons]] (Adam Dawson), [[John M. Jackson]] (Agente Malcolm Hollins), [[Eva LaRue]] (Agente Tanya Mays), [[Aly Sykes]] (Brooke), [[Kate Comer]] (Casey), [[Graham Skipper]] (Danny Sterling), [[Medalion Rahimi]] (Segretaria)
Che e' successo alle bandiere??? Nella voce [[Ungheria]] la bandiera e' scomparsa ed al suo posto appare la scritta [[Ungheria - Bandiera]], lo stesso dicasi per [[Albania]], [[Andorra]] e moltissimi altri, basta guardare il template stati del mondo. Chi e' che ha avuto questa brillante idea??? --[[Utente:Mario1952|Mario1952]] 17:12, 16 set 2007 (CEST)
 
== Prestare testimonianza ==
: e' un problema assai diffuso, se ne parla [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Immagini invisibili?|qua]] --[[Utente:Hal8999|Hal8999]] 17:14, 16 set 2007 (CEST)
* Titolo originale: ''To Bear Witness''
* Diretto da: [[Rob Bailey]]
* Scritto da: [[Erica Messer]]
===Trama===
[[Baltimora]], [[Maryland]]. Un ragazzo viene trovato a vagare solo e ferito vicino a dei containers. Dopo aver appurato che il ragazzo non è un drogato, bensì è vittima di uno psicopatico, viene portato in ospedale e viene chiamata la BAU per capire cosa sia successo e rintracciare l'aguzzino. Dopo alcune visite, il medico che ha in cura il ragazzo scopre che gli è stata praticata una [[lobotomia]] che ha danneggiato la parte del cervello che si occupa della comunicazione (infatti quando Morgan lo interroga, non riesce a parlare, perciò utilizza il movimento delle palpebre per rispondere alle domande di Derek), e gli è stata impiantata nell'occhio una microtelecamera. La squadra indaga e scopre che lo psicopatico ha in ostaggio Dana, un'altra ragazza, di cui lo psicopatico invia sul web le immagini trasmesse in diretta e filmate tramite un'altra telecamera che ha impiantato nell'occhio della ragazza. Garcia scopre che dietro ai rapimenti c'è proprio il fratello della ragazza, spinto dalla vendetta nei confronti del padre che lo ha sempre considerato inferiore. La squadra riesce a localizzarlo e salvare la ragazza e Hotch lo arresta. Intanto l'agente Cruz prende il posto della Strauss e si scopre che ha un qualche tipo di legame con J.J.
 
* Guest star: [[Esai Morales]] (Mateo Cruz), [[Brian Appel]] (Agente Anderson), [[David Anders]] (Anton Harris), [[Franklin Killian]] (Sam Carter), [[Charles Rahi Chun]] (Dr. Hoshino), [[Emily Podleski]] (Dana), Martin Thompson (Mr. Harris)
==Nuove voci su Borough inglesi==
Un utente non registrato (il che rende impossibile contattarlo) sta inserendo voci su distretti inglesi (es [http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/84.223.139.166 contributi], ma ce ne sono anche altri): non mi convince la disambigua "(borough)" non necessaria, dato che il nome del distretto risulta vuoto. Altre volte i nomi sono in inglese, come [[Metropolitan Borough of St Helens]] (trovandoci in WP in lingua italiana, mi sembra un titolo strano). Chiedo qui delucidazioni in proposito, poiché non conosco le vostre convenzioni: è tutto corretto? Grazie! --[[Utente:AnnaLety|<span style="font-family:Bangle; color:mediumslateblue">'''''Anna'''''</span>]][[Discussioni utente:AnnaLety|<span style="font-family:Bangle; color:mediumslateblue">'''''Lety'''''</span>]] 12:53, 21 set 2007 (CEST)
 
== Route 66 ==
:Mi stavo chiedendo più o meno la stessa cosa [[Discussioni_progetto:Geografia#London_Borough_of_Camden|un po' più sopra]] :-) --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 12:55, 21 set 2007 (CEST)
* Titolo originale: ''Route 66''
* Diretto da: [[Doug Aarniokoski]]
* Scritto da: [[Virgil Williams]]
===Trama===
[[Wichita]], [[Kansas]]. Due ragazzini sono appartati in auto. Il ragazzo tenta di approfittarsi della ragazza, quando ecco che interviene un uomo e comincia a picchiare il ragazzo. La ragazza guarda l'uomo e si rende conto che è suo padre. Un'ora dopo Hotch viene avvisato che la ragazzina è stata rapita ed è compito dell'FBI ritrovarla. Mentre sta esponendo il caso alla squadra, Hotch collassa e viene portato d'urgenza in ospedale: le ferite cicatrizzate inferte da Foyet hanno creato un coagulo di sangue che hanno portato Hotch al collasso. La squadra nel frattempo continua la caccia all'uomo per trovare Sam, la ragazzina scomparsa, recandosi prima a Wichita ad interrogare la madre, dove scoprono che Sam era in contatto con suo padre e in svariati messaggi gli chiedeva di portarla con sé. Inoltre scoprono che l'uomo era un rapinatore professionista a Chicago dove aveva sparato al socio a sangue freddo, perciò si rendono conto che l'uomo è molto pericoloso. Dopo aver ucciso il proprietario di una pompa di benzina e un uomo a cui stava tentando di rubare l'auto, l'uomo comincia una corsa folle con sua figlia spaventata, fino ad arrivare al capolinea: la squadra lo raggiunge e gli intima di arrendersi liberando la figlia. L'uomo lascia andare la ragazza e quando capisce che suo padre sta per suicidarsi, la ragazza gli implora di consegnarsi alla giustizia. Intanto Hotch, durante l'operazione, sogna Haley che gli dà la sua approvazione per la sua storia con Beth. Nel sogno sopraggiunge anche Foyet. Hotch si sveglia salvo e l'unica cosa che chiede è di riabbracciare suo figlio Jack.
 
* Guest star: [[Meredith Monroe]] (Haley), [[C. Thomas Howell]] (George Foyet/Il mietitore), [[Cade Owens]] (Jack Hotchner), [[Todd Stashwick]] (Eddie Lee Wilcox), [[Madison Davenport]] (Samantha Wilcox), [[Colin Woodell]] (Tommy Burns), [[Courtenay Taylor]] (Melody Grimes), [[Molly Baker]] (Jessica Brooks)
::Io sarei per [[Camden (Londra)]] per i distretti londinesi. Per il resto dell'Inghilterra, qualcosa tipo [[St. Helens (borough)]] in mancanza di un corrispettivo italiano utilizzato e condiviso. --[[Utente:Ermanon|Erma]][[Discussioni utente:Ermanon|non]] 13:13, 21 set 2007 (CEST)
 
== Nel sangue ==
:::[[Camden (Londra)]] è potenzialmente ambiguo, perché [[:en:Camden Town]] è una parte del [[:en:London Borough of Camden]], e lo stesso vale per altri borough di Londra, che comprendono la zona omonima e altre zone. [[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 23:28, 21 set 2007 (CEST)
* Titolo originale: ''In the Blood''
* Diretto da: [[Michael Lange]]
* Scritto da: [[Bruce Zimmerman]]
===Trama===
[[Provo (Utah)|Provo]], [[Utah]]. Una donna viene torturata a morte, ustionata e seppellita sotto un altare di pietre con tutte le ossa rotte. La BAU viene chiamata per indagare. Sul luogo del delitto Morgan trova un altro corpo ustionato e torturato, ma il modus operandi è diverso: la ragazza è stata spinta giù da un dirupo. Dopo attente ricerche, Reid associa il marchio dell'ustione trovato sulla prima donna, ad un simbolo satanico di cacciatori di streghe: la squadra perciò capisce che l'S.I. è affetto da allucinazioni in cui crede di vivere nel Medioevo e crede di essere un discendente di un famoso inquisitore della giustizia contro le streghe di Salem. Un'altra donna e sua figlia intanto vengono rapite dall'S.I., e con l'aiuto di Garcia e le deduzioni di Reid, la squadra dà un nome ad un sospettato: il ragazzo lavora come volontario nella biblioteca della città dove sceglie le sue vittime in base alla richiesta di prestito di un libro di stregoneria. La squadra arriva in tempo a salvare la donna e sua figlia e a catturare l'uomo.
* Guest star: [[James Immekus]] (Leland), [[Tom Irwin]] (Sergente Joe Mahaffey), [[Jeff Griggs]] (Herbert Sykes), [[Peggy Dunne]] (Linda Grunwell, M.E.), [[Sarah Jane Morris]] (Yvonne Carpenter), [[Catilin Carmichael]] (Kylie), [[John Lee Ames]] (Parker Mills), [[Aubrey Manning]] (Charlotte Novak), [[Charlotte Ubben]] (Gloria Carlyle)
 
== Il guardiano ==
::::Appunto un po' più su si pensava a "Camden (borough di Londra)" --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 21:54, 23 set 2007 (CEST)
* Titolo originale: ''Gatekeeper''
* Diretto da: [[Matthew Gray Gubler]]
* Scritto da: [[Rick Dunkle]]
===Trama===
[[Boston]]. Un uomo viene strangolato nel quartiere dove vive la ragazza che aveva appena conosciuto e con cui aveva passato la notte. La BAU viene chiamata per indagare, in quanto non è il primo omicidio con lo stesso modus operandi. La squadra indaga e arriva alla conclusione che l' S.I. commetteva i delitti guidato da una scadenza. Nel frattempo un ragazzino viene ucciso nello stesso modo: egli aveva dato ad un suo compagno i suoi videogiochi in quanto l'altro ragazzo era stato messo in punizione. Così la squadra conclude che il soggetto ignoto si sente spinto nell'agire dalla credenza di dover proteggere coloro che lui ritiene in pericolo. Così la squadra riesce ad arrivare all'assassino, il portiere del palazzo in cui due vittime vivevano. L'uomo agiva dopo un crollo psicotico avvenuto a causa della morte del figlio di cui l'uomo si sentiva responsabile, e uccidendo coloro che minacciavano gli inquilini del suo palazzo che lui aveva cominciato a considerare la sua famiglia, pensava di poter fare ammenda, soprattutto perché la scadenza che si era imposto era la nascita di suo figlio. L'uomo minaccia la moglie in travaglio, ma Morgan lo arresta e Reid fa nascere il bambino.
 
* Guest star: [[Jack Plotnick]] (Tanner), [[Tara Buck]] (Hannah Johnson), [[Julianna Guill]] (Ashley Fouladi), [[Brent Bailey]] (Scotty Delfino), [[Angela Bullock]] (Helen), [[Noshir Dalal]] (Ben Harrison), [[Tory Doherty]] (Colin Kirkland), [[Joey Luthman]] (Jake Preston), [[Jenny Strubin]] (Dr. Janis Karickhoff), [[Dominique Davis]] (Kara), Ray Stoney (Nick Wilson)
== Template Clima ==
 
== Il ritorno ==
Dato che in alcune pagine, specie quelle relative ai comuni, appaiono delle tabelline dedicate al clima ([[Alghero#Clima]], [[Perugia#Clima]]), volevo
* Titolo originale: ''The Return''
:a) chiedere dove possono essere trovati questi dati
* Diretto da: [[John Terlesky]]
:b) se esiste un template apposito. Nel caso in cui non esistesse, casualmente (...), ne ho uno fresco fresco da proporre: ecco il [[Utente:Cantalamessa/Clima|template]] ed un [[Utente:Cantalamessa/Sandbox/Clima|esempio]].
* Scritto da: [[Kimberly Ann Harrison]]
Ossequi. --[[Utente:Cantalamessa|Cantalamessa]] 12:46, 26 set 2007 (CEST)
===Trama===
[[Chicago]], [[Illinois]]. In una tavola calda un ragazzino, Gavin Rossler, si mette a sparare uccidendo tre persone, prima di essere abbattuto da un poliziotto fuori servizio. La BAU viene chiamata ad indagare in quanto al dipartimento si crede che il ragazzo sia stato spinto dal volere di qualcun altro ad agire: Gavin era stato rapito qualche anno prima e di lui si erano perse le tracce. Dopo l'autopsia, si scopre che il ragazzo veniva torturato con metodi di guerra. Nel frattempo, un altro ragazzino scomparso nello stesso lasso di tempo in cui era sparito Gavin, si fa esplodere in macchina. La BAU, tramite Garcia, rintraccia i nomi di altri ragazzi spariti nelle stesse circostanze. Uno di loro, Daniel, viene fermato in tempo prima di compiere una strage. Durante l'interrogatorio però il ragazzo non rivela nulla oltre al suo nome e un numero di matricola: era stato addestrato a tenere la bocca chiusa. Grazie ad una deduzione di Reid, si scopre che il numero di matricola era quello di un poliziotto licenziato insieme al suo collega a causa dei loro metodi poco ortodossi di interrogare i sospettati: la morte del collega era stata la causa scatenante dei suoi deliri ed era lui che rapiva i ragazzi in giovane età in modo da addestrarli a vendicarsi contro la polizia di Chicago. La squadra arriva in tempo a fermarlo e a salvare un bambino che sarebbe stata la sua prossima vittima.
 
* Guest star: [[Mark Sivertsen]] (Wayne Gulino), [[Kelly Hawthorne]] (Sylvia Hoover), [[Emily Skinner]] (Julie Hoover), [[Leah Rollins]] (Karly Rothenberg), [[Ronnie Banks]] (Gavin Rossler), [[Andrew Fiscella]] (Officer Ryan Clayburn), [[Rochelle Aytes]] (Savannah), [[Koby Kumi-Diaka]] (Trevor Madison), [[Jimmy Carlson]] (Reporter), [[Maurice Compte]] (Detective Reyes), [[Gwen McGee]] (Dr. Taylor), [[A.J. Achinger]] (Daniel Morrison), [[Jan Broberg]] (Lauren Morrison), [[Joanna Tiwald]] (Stephanie Lawford), [[Alexander Eckert]] (Cameron Patterson)
== sottoprogetti (Frazioni, località e antropica) ==
 
== Il frutto dell'odio ==
*Segnalo che in [[Utente:Crisarco/Progetto:Frazioni e località italiane]] si sta organizzando un nuovo sottoprogetto. Questo progetto (o un suo sottoprogetto) può occuparsene? Dite che sia da spostar ein una sottopagina di questoprogetto?
* Titolo originale: ''Strange Fruit''
*Io propongo, tra l'altro, di allargare l'ambito diquel progetto non alla sole frazioni, ma a tutte le divisioni territoriali sub-comunali (quindi anche località, quartieri, ecc.). E non capisco perché solo italiane. Che ne pensate?
* Diretto da: [[Constantine Makris]]
*Nel guardare i sottoprogeti di questo progetto in [[Portale:Progetti]], mi sono accorto che il progetto comuni è alla pagina [[Progetto:Geografia/Antropica/Comuni]] e ho scoperto così ch essite il [[Progetto:Geografia/Antropica]]. Perché non è elencato in [[Portale:Progetti]] ? --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<tt>'''B'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 15:26, 1 ott 2007 (CEST)
* Scritto da: [[Janine Sherman Barrois]]
===Trama===
[[Virginia]]. Nel giardino dei signori Johnson vengono ritrovati i resti di due cadaveri umani seppelliti tanti anni prima. La famiglia Johnson, composta dalla moglie Tina, il marito Charles e il figlio Lyle, viene subito presa in custodia dalla BAU e interrogata. J.J. si occupa di interrogare Lyle, e dopo una prima accusa di colpevolezza, il ragazzo viene scagionato dopo il ritrovamento di un terzo corpo seppellito quando il ragazzo era ancora troppo piccolo. Così le accuse ricadono su Charles, e grazie all'interrogatorio di Rossi, si scopre che l'uomo da ragazzo era stato vittima di razzismo e violenza sessuale (gli erano stati asportati i genitali) da alcuni ragazzi bianchi, dopo una falsa accusa di una ragazza che etichettava Charles come il suo stupratore. Così dopo alcuni anni aveva cercato vendetta uccidendo prima uno degli uomini colpevoli, e poi il caso aveva voluto che suo figlio Lyle avesse cominciato a frequentare una delle due ragazze figlie di altri due uomini colpevoli della sua aggressione, uccidendo anche loro.
 
* Guest star: [[Esai Morales]] (Mateo Cruz), [[L. Scott Caldwell]] (Tina Johnson), [[Glynn Turman]] (Charles Johnson), [[Seth Gilliam]] (Lyle Johnson), [[Jason Mac]] (Mike Bishop), [[Alexandria Cree]] (Cheryl Bishop), [[Jeremy Woodland]] (Greg), [[Clay Blanchette]] (Poliziotto), [[Paget Kagy]] (M.E. Tamako Kimura), [[Young Charles]] (Kian Morr), [[Grayson Duvall Wittenbarger]] (Young Karl Beck), [[David Ryan Speer]] (Young James Moses)
== Spedizione Endurance ==
Ciao, ho aperto [[Wikipedia:Vaglio/Spedizione_Endurance|il vaglio per la voce]] [[spedizione Endurance]], accorrete numerosi! --[[Utente:Hal8999|Hal8999]] 16:48, 3 ott 2007 (CEST)
 
== Numero privato ==
* Titolo originale: ''The Caller''
* Diretto da: [[Rob Bailey]]
* Scritto da: [[Sharon Lee Watson]]
===Trama===
[[Saint Louis (Missouri)|St. Louis]], [[Missouri]]. Una coppia di sposi riceve da una settimana delle chiamate inquietanti da parte di un ragazzino con sottofondo di voci angosciate e urla. I due sposi non sembrano darci peso fino a quando una mattina non trovano più nel suo letto il loro bambino, Andy. La squadra viene chiamata ad indagare. Reid ricorda un caso simile, avvenuto quindici anni prima, di cui l'assassino era rimasto ignoto: aveva utilizzato lo stesso modus operandi, rapendo e uccidendo un bambino. Garcia rintraccia la chiamata ricevuta dai coniugi e rivela alla squadra che la chiamata era avvenuta dal cellulare del marito, sintomo che il soggetto ignoto aveva clonato la scheda, e tramite il tracciamento del ripetitore, l' FBI ritrova il bambino senza vita. I genitori ne sono sconvolti, così la squadra esclude la coppia dalla rosa dei sospettati. Continuando ad indagare sulle voci di sottofondo della chiamata, arrivano ad una prostituta brasiliana che racconta di come quindici anni prima un uomo americano e sua moglie proveniente dall'est Europa, la avessero costretta a simulare un rapporto sadomaso. Tramite Garcia così Reid, Rossi e Blake rintracciano il soggetto ignoto che intanto aveva rapito anche Lida, la donna della coppia, salvandola e uccidendo l'assassino.
 
* Guest star: [[Marika Domińczyk]] (Lida Taffert), [[Doug Savant]] (Malcolm Taffert), [[Frank Collison]] (Richard Clayvin), [[Adam Edgar]] (Agente Green), [[Kevin Rock]] (Dr. Eldon Mercer), [[Carl Schwaber]] (Leon Burns), [[Elia Saldana]] (Marla Golden), [[Mike Ostroski]] (Daniel Milworth), [[Adalgiza Chermont]] (infermiera), [[Marcus Eckert]] (Daniel da bambino), [[Beth Fraser]] (Giornalista), [[Katie Burton]] (Holly Golden)
==Salento==
Segnalo il vaglio della voce [[Salento]]. --[[Utente:Zappuddu|Zappuddu]] 17:28, 8 ott 2007 (CEST)
 
== Rabbia assassina ==
==Progetto:India==
* Titolo originale: ''Bully''
Cercasi wikipediani interessati alla creazione di un Progetto India, per coordinare la creazione di nuove voci (troppo poche ce ne sono finora), ampliare gli innumerevoli stub ed ampliare le voci già esistenti. [[Utente:Roberto Mura|Roberto]], 11 ott 2007, ore 16:25 (Ora Locale India) (CEST)
* Diretto da: [[Glenn Kershaw]]
* Scritto da: [[Virgil Williams]]
===Trama===
Quando la BAU viene chiamata a Kansas City per indagare su una serie di omicidi, il risultato è una tesa riunione tra Blake, suo padre, un capitano di polizia in pensione, e suo fratello, un detective, che devono lavorare insieme per risolvere il crimine.
Gli omicidi vengono collegati ad un antico atto collettivo di bullismo scolastico.
 
* Guest star: Brennan Elliott (Scott Miller), Tom Bower (Damon Miller), Tom Vincent (Ronald James Underwood), Jim Garrity (Harold Ramsey), Felisha Cooper (Laurie Patterson), Jake Miller (Charles Gates), Arianna Ortiz (Dr. Liz Montoya), Tim True (Daryl Barnes), Kim Genelle (Renee Patterson), Simon Vance (Gil Patterson), Macka Foley (Trainer), Saxon Jones (Riley Wilson), Braden Lynch (Edward Ray Stokes), Lindsay Wolf (Sheryl), Phillip Fallon (Young Ronald).
:Esclusivamente dal punto di vista geografico, posso dare una mano a mezzo servizio. --'''''[[Utente:Remulazz|Remulazz]]... <small>[[Discussioni utente:Remulazz|azz... azz...]]</small>''''' 13:16, 11 ott 2007 (CEST)
 
== La Regina Nera ==
==Kochi==
* Titolo originale: ''The Black Queen''
Segnalo il vaglio della voce [[Kochi (India)]]. --[[Utente:Roberto Mura|Rob]][[Discussioni utente:Roberto Mura|erto]] 07:24, 14 ott 2007 (CEST)
* Diretto da: [[Tawnia McKiernan]]
* Scritto da: [[Breen Frazier]]
===Trama===
Una serie di delitti coinvolge la comunità degli hacker di San José in California. Per risolvere il caso, Garcia è costretta a rintracciare il suo ex ragazzo Shane, e a ricordare il suo passato di hacker prima di entrare nell'FBI, quando era nota come "La Regina Nera".
Un serial killer prossimo all'esecuzione potrebbe essere innocente, e il gruppo di hacker cerca di ricoinvolgere il BAU, che aveva operato l'arresto, per far riaprire il caso.
 
== La strada di casa ==
== [[Santo Domingo (isola)]] o [[Hispaniola]]? ==
* Titolo originale: ''The Road Home''
* Diretto da: [[Joe Mantegna]]
* Scritto da: [[Bruce Zimmerman]]
===Trama===
A Cleveland un uomo, all'apparenza un senzatetto, gira armato e aggredisce delinquenti per le strade. Nel frattempo Rossi va alla ricerca del suo amico, il sergente Harrison Scott, del quale non ha notizie da tempo. Alla fine, JJ viene rapita.
 
== 200 ==
Ho espresso un dubbio sul nome da dare alla voce [[Discussione:Santo Domingo (isola)#Nome della voce|qui]]. Sono graditi pareri. Grazie --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 17:32, 19 ott 2007 (CEST)
* Titolo originale: ''200''
* Diretto da: [[Larry Teng]]
* Scritto da: [[Rick Dunkle]]
===Trama===
JJ e il caposezione Cruz sono stati rapiti. La squadra scopre che JJ non ha mai lavorato al Pentagono, ma che nel suo anno di assenza ha fatto parte insieme a Cruz di una task force in Medio Oriente con lo scopo di trovare Osama Bin Laden. JJ sospettava la presenza di una talpa nel vecchio team. Quando la sicurezza nazionale si rifiuta di collaborare con il BAU, Hocth chiama in aiuto l'ex agente Emily Prentiss, ora direttrice dell'Interpool.
 
== Il signore e la signora Anderson ==
:Credo che [[Hispaniola]] vada bene, quasi tutte le fonti lo confermano, [[Santo Domingo (isola)]] ci può stare come redirect. Quindi direi di invertire. --[[Utente:Ediedi|Ediedi]] 17:53, 19 ott 2007 (CEST)
* Titolo originale: ''Mr & Mrs Anderson''
* Diretto da: [[Felix Alcala]]
* Scritto da: [[Kimberly Ann Harrison]]
===Trama===
I piani della squadra per San Valentino saltano a causa di una serie di omicidi a Pittsburgh che coinvolgono una coppia di SI. Sono una coppia sposata in crisi che cerca di ravvivare il matrimonio strangolando donne e uomini.
 
== Gabby ==
::Mi associo a Cruccone e Ediedi. By the way, "Santo Domingo" oramai è un jolly, per le agenzie turistiche è sinonimo di Repubblica Dominicana! --[[Utente:Wiskandar|Wiskandar]] 18:21, 19 ott 2007 (CEST)
* Titolo originale: ''Gabby''
* Diretto da: [[Thomas Gibson]]
* Scritto da: [[Jim Clemente]] e [[Erica Messer]]
===Trama===
Quando una madre lascia una figlia di 4 anni con un parente a [[Hattiesburg]], [[Mississippi]] e scompare nella notte, la BAU deve lottare contro il tempo e trovare la bambina. Durante le indagini, il team scopre cose inquietanti sulla babysitter.
 
== Persuasione ==
:::Vada per Hispaniola. --[[Utente:Ermanon|Erma]][[Discussioni utente:Ermanon|non]] 19:33, 19 ott 2007 (CEST)
* Titolo originale: ''Persuasion''
* Diretto da: [[Rob Lieberman]]
* Scritto da: [[Sharon Lee Watson]]
===Trama===
Quando misteriosamente dei corpi affogati vengono scoperti nel deserto di Las Vegas la BAU cerca di scoprire la vera causa e i motivi degli omicidi. Nel frattempo, Reid cerca di contattare sua madre, scoprendo che è in gita al Grand Canyon e questo lo fa sentire dimenticato.
 
== Idrofobo ==
:::: Hispaniola è più corretto --'''''[[Utente:OliverZena|<span style="color:DodgerBlue">Oliver</span>]][[Discussioni utente:OliverZena|<span style="color:grey">Zena</span>]]''''' 10:47, 20 ott 2007 (CEST)
* Titolo originale: ''Rabid''
* Diretto da: [[Doug Aarniokoski]]
* Scritto da: [[Virgil Williams]]
===Trama===
Quando la BAU scopre corpi con sopra morsi sia di animali sia umani vicino [[Milwaukee]], hanno delle domande difficili a cui rispondere. Intanto Garcia e Reid si preparano per un test fisico, ma cercando di nascondere la cosa a Morgan, che ha la reputazione di essere un difficile personal trainer.
 
== La realtà dimenticata ==
{{fatto}} --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 12:16, 26 ott 2007 (CEST)
* Titolo originale: ''The Edge of Winter''
* Diretto da: [[Hanelle M. Culpepper]]
* Scritto da: [[Janine Sherman Barrois]]
===Trama===
A New York il team ha appena concluso un caso, ma si scopre che c'è qualcosa rimasto in sospeso dopo che Morgan ha interrogato una vittima sopravvissuta.
 
== VociRelazioni dadi aiutare - Demografiasangue ==
*Titolo originale: ''Blood relations''
*Diretto da: [[Matthew Gray Gubler]]
*Scritto da: [[Breen Frazier]]
===Trama===
Vengono uccisi due uomini di famiglie rivali impiccati con del filo spinato, si pensa così a una faida familiare in West Virginia. Viene uccisa anche una donna. Si scopre che l'SI si vuole vendicare in quanto figlio non voluto di una coppia incestuosa. L'SI prende Blake e durante una colluttazione finiscono in acqua, gli altri agenti sparano dei colpi e lo credono morto, ma nel finale attacca in Kentucky un'altra coppia.
 
== Che succede a Mecklinburg... ==
C'è qualche demografo volenteroso in grado di aiutare le voci [[tasso di immigrazione]] e [[tasso di emigrazione]]? --'''[[Utente:Ginosal|<span style="color:#F08020;">Ginosal</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ginosal|<span style="color:#0000FF; ">Clamoroso all'Olimpico!</span>]]</small>''' 13:33, 23 ott 2007 (CEST)
*Titolo originale: ''What happens in Mecklinburg''
:{{fatto}} ho creato [[Tasso netto di migrazione]] per le due voci --[[Utente:Hal8999|Hal8999]] 14:17, 23 ott 2007 (CEST)
*Diretto da: [[Rob Hardy]]
::e sei un fenomeno! --'''[[Utente:Ginosal|<span style="color:#F08020;">Ginosal</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ginosal|<span style="color:#0000FF; ">Clamoroso all'Olimpico!</span>]]</small>''' 14:19, 23 ott 2007 (CEST)
*Scritto da: [[Ticona S. Joy]]
===Trama===
Un SI nascosto con una maschera da maiale colpisce con un taser e rapisce diversi uomini e una ragazza.
Si scopre che il motivo di tali gesti è legato a una festa avvenuta in una confraternita universitaria un anno prima, allorché un ragazzo morì e un'altra entrò in coma etilico.
 
==SegnalazioneDestino==
*Titolo originale: ''Fatal''
Esimi, prima di metterla in cancellazione, vi segnalo una voce che potreste aiutare: [[Territorio montano di Prada Alta (1200 m. - 900 m.)]]. A presto! '''[[Utente:Ginosal|<span style="color:#F08020;">Ginosal</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ginosal|<span style="color:#0000FF; ">Clamoroso all'Olimpico!</span>]]</small>''' 19:20, 23 ott 2007 (CEST)
*Diretto da: [[Larry Teng]]
*Scritto da: [[Bruce Zimmerman]]
===Trama===
Ci sono diverse vittime di avvelenamento da arsenico in California, le stesse ricevono prima una lettera in cui se ne annuncia la morte e l'inevitabilità di questo fatto. Vicino al cadavere è posto un pezzo di cordame della lunghezza dell'età della vittima: rappresenta la terza delle Parche che taglia il filo della vita nel momento opportuno, infatti l'SI é ossessionato dalla mitologia greca e rancoroso verso la felicità altrui dopo che gli è stato diagnosticato un tumore a causa dell'amianto.
Hotcher è indeciso se partecipare o meno al Career Day del figlio per parlare del suo lavoro.
 
==Angeli==
==[[Montagne dell'Europa in ordine di altezza]]==
*Titolo originale: ''Angels''
'''Vi prego per l'ennesima volta sistemate o cancellate questa pagina colma di errori.'''[[Utente:Pifoyde|Pifoyde]] 19:18, 25 ott 2007 (CEST)
*Diretto da: [[Rob Bailey]]
: Se la ritieni piena di errori, mettila in cancellazione --[[Utente:Rutja76|<span style="color:#FF6600"><tt>'''Rutja76'''</tt></span>]]<sup>[[Discussioni utente:Rutja76|<span style="color:blue">scrivimi!</span>]]</sup> 10:07, 26 ott 2007 (CEST)
*Scritto da: [[Rick Dunkle]], [[Breen Frazier]] e [[Janine Sherman Barrios]]
===Trama===
Vengono uccise due prostitute e un cliente che si scoprirà prostituirsi. Tutte le vittime vengono torturate post mortem con una griglia incisa sulla schiena, legate per i polsi e quindi uccise secondo ideali religiosi. Le colpe ricadono sul pastore della città, che gestisce un traffico di prostitute, poiché anni prima ne aveva ferita una allo stesso modo.
 
== Risiko Demoni==
*Titolo originale: ''Demons''
*Diretto da: [[Glenn Kershaw]]
*Scritto da: [[Erica Messer]]
===Trama===
La squadra continua ad indagare sulle morti con l'aiuto di Cruz. Scopriranno che le cose non sono come sembrano, e la persona dietro gli omicidi ha in mente un piano molto più sinistro di quel che credevano. Man mano che l'indagine procede Reid resta coinvolto in una sparatoria con il pastore che finirà ucciso, ma il vero SI è un altro. Si scoprirà di un'intera squadra di polizia corrotta che ha ucciso il loro capo, e del vicesceriffo che gestisce una rete di contrabbando illegale di prodotti e clandestini. Attenteranno alla vita di Reid in ospedale, ma il killer verrà fermato da Garcia. C'è una colluttazione nel deposito di rottami dove tiene la merce, ma il poliziotto a capo della banda viene ucciso.
Alex racconta di come è morto suo figlio per una malattia neurologica ignota, e in seguito al caso decide di lasciare il suo distintivo a casa di Reid, per dimettersi dalla squadra.
 
== Note ==
Ciao a tutti. Segnalo la cosa qui, perdonatemi se non è il luogo adatto: ho completato l'inserimento degli stub su tutti i comuni dell'Estonia. Ci vorrebbe un volenteroso esperto che aggiorni la mappa del Risiko. Grazie, --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 21:19, 6 nov 2007 (CET)
<references />
:[[Image:Yes_check.svg|15px|✔]] {{{1|'''Fatto'''}}} --[[Utente:Giovannigobbin|<span style="color:DodgerBlue">'''Giovanni'''</span>]] '''<small>[[Discussioni utente:Giovannigobbin|<span style="color:black">(Ebbene?)]]</span></small>''' 21:26, 6 nov 2007 (CET)
 
{{Criminal Minds}}
==Contee romene==
{{portale|televisione}}
Ciao a tutti! Su segnalazione di [[Utente:Crisarco|crisarco]] ho notato che le voci sulle [[:Categoria:Contee della Romania|contee romene]] hanno una sintassi probabilmente sbagliata (ovvero "nomecontea (contea)" e non "contea di nomecontea"). Pensavamo quindi di spostarle tutte al nome corretto. Non conoscendo però bene le linee guida sul tema correi avere un parere da altri illustri geografi/geofili! Che ne dite? --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[Utente:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[Discussioni utente:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 00:50, 7 nov 2007 (CET)
:Per esemplificare: è come se anziché la voce [[Provincia di Modena]] ne avessimo una [[Modena (provincia)]]. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] 01:05, 7 nov 2007 (CET)
::OK --'''''[[Utente:Remulazz|Remulazz]]... <small>[[Discussioni utente:Remulazz|azz... azz...]]</small>''''' 08:57, 7 nov 2007 (CET)
:No. Prima di fare spostamenti avanti e indietro sarebbe bene stabilire una convenzione valida per tutti gli stati. Tutte le suddivisioni che ho creato e sto creando hanno la disambiguazione fra parentesi. Prima di aumentare il caos dicidiamo una regola unica ;-D --'''[[Utente:Civvì|Civvì]]'''|<small>[[Discussioni utente:Civvì|parliamone...]]</small> 09:03, 7 nov 2007 (CET)
Qualcuno mooolto volenteroso non potrebbe fare un riassunto/sintesi di quello che abbiamo attualmente? così decidiamo meglio. [[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 09:06, 7 nov 2007 (CET)
Ritorna alla pagina "Geografia".