Darkthrone e Episodi di Criminal Minds (nona stagione): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 77395199 di 37.182.23.179 (discussione)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|fiction televisive|agosto 2018}}
{{nota disambigua|descrizione=informazioni sul MMORPG|titolo=Dark Throne}}
{{torna a|Criminal Minds}}
{{Artista musicale
[[File:Criminal-Minds.svg|right|250px]]
|nome = Darkthrone
|nazione = Norvegia
|genere = Black metal
|genere4 = Death metal
|genere3 = Thrash metal
|genere5 = Heavy metal
|genere2 = Crust punk
|nota genere = <ref name=AMG>{{cita web |url=http://allmusic.com/artist/darkthrone-p38253/biography|lingua=en|editore=Allmusic.com|titolo=Darkthrone Biography|accesso=24 novembre 2010}}</ref><ref name="Heavy metal">{{cita|Gianni Della Cioppa, 2010|p. 28}}.</ref>
|nota genere2 = <ref name="Heavy metal" /><ref>{{cita web |url=http://www.scaruffi.com/vol6/darkthro.html|lingua=en|editore=Scaruffi.com|titolo=Darkthrone su scaruffi.com|accesso=6 dicembre 2010}}</ref>
|nota genere3 = <ref name=RL/>
|nota genere5 = <ref name="Heavy metal" /><ref name=RL>{{cita web |url=http://www.rockline.it/review3349.html|lingua=en|editore=Rockline.it|titolo=Dark Thrones and Black Flags|accesso=25 agosto 2009}}</ref>
|anno inizio attività = 1986
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|tipo artista = Gruppo
|immagine = Darkthrone Band.jpg
|didascalia = [[Ted Skjellum|Nocturno Culto]] e, in secondo piano, [[Gylve Fenris Nagell|Fenriz]]
|url = [http://www.darkthrone.no darkthrone.no]
|numero totale album pubblicati = 15
|numero album studio = 14
|numero album live = 1
|numero raccolte = 2
}}
I '''Darkthrone''' sono un [[gruppo musicale]] [[heavy metal]] [[Norvegia|norvegese]] formatosi a [[Kolbotn]] nel [[1987]]<ref name=AMG/>.
 
La '''nona stagione''' della [[serie televisiva]] '''''Criminal Minds''''' è stata trasmessa in [[prima visione]] assoluta negli [[Stati Uniti d'America]] da [[CBS]] dal 25 settembre 2013<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.christianpost.com/news/criminal-minds-season-9-begins-filming-today-july-9-99704/|titolo='Criminal Minds' Season 9 Begins Filming Today, July 9|pubblicazione=christianpost.com|autore=Clare Morris|data=9 luglio 2013}}</ref> al 14 maggio 2014.
Dopo aver iniziato come gruppo [[death metal]], si sono spostati verso il [[black metal]] a partire dal secondo disco ''[[A Blaze in the Northern Sky]]'', pubblicando dischi con una cadenza molto regolare. A partire da ''[[The Cult Is Alive]]'' del [[2006]], hanno cambiato nuovamente stile musicale introducendo massicce influenze [[punk rock|punk]] e [[heavy metal classico]].
Fino ad oggi hanno pubblicato quattordici album di studio (quindici se si considera tale anche la demo ''[[Goatlord]]'') , due raccolte e tre EP.
 
In [[Italia]] la stagione è trasmessa in prima visione [[Televisione satellitare|satellitare]] da [[Fox Crime (Italia)|Fox Crime]], canale [[Pay TV|a pagamento]] della [[Piattaforma televisiva|piattaforma]] [[Sky Italia|Sky]], dal 4 febbraio 2014<ref>{{cita news|url=http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=36088|titolo=Criminal Minds, la nona stagione in prima visione assoluta su FoxCrime|pubblicazione=digital-sat.it|autore=Simone Rossi|data=4 febbraio 2014}}</ref>; durante la messa in onda, è stato invertito l'ordine di produzione degli episodi nº 3 e 4. [[Free to air|In chiaro]] è trasmessa da [[Rai 2]] dal 12 settembre 2014; temporaneamente sospesa il 14 novembre, la messa in onda riprende il 28 gennaio 2015.
==Biografia==
__NOTOC__
===Gli inizi death metal ([[1987]] - [[1991]])===
{|class="wikitable"
La band si forma nel [[1987]] con il nome '''Black Death''' a Kolbotn ed è composta inizialmente dal [[batterista]] e [[cantante]] [[Gylve Fenris Nagell]] e dal [[chitarrista]] [[Anders Risberget]]<ref name=mm>{{cita web |url=http://www.rockdetector.com/artist/norway/kolbotn/darkthrone|titolo=Darkthrone su Musicmight.com|editore=Rockdetector.com|lingua=en|accesso=6 gennaio 2011}}</ref>. Il gruppo, dedito al [[death metal]], compone ben presto il primo [[demo]] ''Trashcore'', contenente tracce come ''Pizzabreath'' e ''Black Death's Nuke War''. Subito dopo questo demo, con artwork disegnato dallo stesso Fenriz, entra nel gruppo il [[basso elettrico|bassista]] Ivan Enger, con cui viene registrato il secondo demo ''Black Is Beautiful''<ref name=mm/>.
! nº!! Titolo originale!! Titolo italiano!! Prima TV USA!! Prima TV Italia
A questo punto il gruppo decide di cambiare nome in '''Darkthrone''', prendendo spunto dalla traccia dei [[Celtic Frost]] ''Jewel Throne'', contenuta nell'album ''[[To Mega Therion]]'' del [[1985]]<ref name=mm/>. Inoltre Nagell cambia il suo nome in [[Fenriz]], ispirandosi al lupo della [[mitologia norrena]] [[Fenrir]], mentre Enger si sposta alla chitarra assumendo lo pseudonimo [[Zephyrous]]<ref name=mm/>. Tra le sue prime influenze, oltre agli stessi Celtic Frost, la band dichiara il [[thrash metal]], i [[Deep Purple]], i [[Cryptic Slaughter]] e i [[Nihilist]]<ref name=sing/>. Dopo l'entrata di Dag Nilsen al basso, i Darkthrone registrano e pubblicano il demo ''Land of Frost'', contenente cinque tracce, nel marzo [[1988]], dopo il quale si registra l'uscita di Risberget<ref name=sing>{{cita web |url=http://www.sing365.com/music/lyric.nsf/Dark-Throne-Darkthrone-Biography/FE9A2DC86AD70B5D48256CEA000CEFEA|lingua=en|editore=Sing365.com|titolo=Dark Throne (Darkthrone) Biography|accesso=8 gennaio 2011}}</ref>.
!
|-
| 1 || ''The Inspiration (Part 1)'' || ''[[#L'ispirazione|L'ispirazione]]'' || 25 settembre 2013 || 4 febbraio 2014
|
|-
| 2 || ''The Inspiration (Part 2)'' || ''[[#Vite allo specchio|Vite allo specchio]]'' || 2 ottobre 2013 || 11 febbraio 2014
|
|-
| 3 || ''Final Shot'' || ''[[#L'ultimo colpo|L'ultimo colpo]]'' || 9 ottobre 2013 || 25 febbraio 2014
|
|-
| 4 || ''To Bear Witness'' || ''[[#Prestare testimonianza|Prestare testimonianza]]'' || 16 ottobre 2013 || 18 febbraio 2014
|
|-
| 5 || ''Route 66'' || ''[[#Route 66|Route 66]]'' || 23 ottobre 2013 || 7 marzo 2014
|
|-
| 6 || ''In the Blood'' || ''[[#Nel sangue|Nel sangue]]'' || 30 ottobre 2013 || 14 marzo 2014
|
|-
| 7 || ''Gatekeeper'' || ''[[#Il guardiano|Il guardiano]]'' || 6 novembre 2013 || 21 marzo 2014
|
|-
| 8 || ''The Return'' || ''[[#Il ritorno|Il ritorno]]'' || 13 novembre 2013 || 28 marzo 2014
|
|-
| 9 || ''Strange Fruit'' || ''[[#Il frutto dell'odio|Il frutto dell'odio]]'' || 20 novembre 2013 || 4 aprile 2014
|
|-
| 10 || ''The Caller'' || ''[[#Numero privato|Numero privato]]'' || 27 novembre 2013 || 11 aprile 2014
|
|-
| 11 || ''Bully'' || ''[[#Rabbia assassina|Rabbia assassina]]'' || 11 dicembre 2013 || 18 aprile 2014
|
|-
| 12 || ''The Black Queen'' || ''[[#La Regina Nera|La Regina Nera]]'' || 15 gennaio 2014 || 25 aprile 2014
|
|-
| 13 || ''The Road Home (Part I)'' || ''[[#La strada di casa|La strada di casa]]'' || 22 gennaio 2014 || 2 maggio 2014
|
|-
| 14 || ''200 (Part II)'' || ''[[#200|200]]'' || 5 febbraio 2014 || 9 maggio 2014
|
|-
| 15 || ''Mr. and Mrs. Anderson'' || ''[[#Il signore e la signora Anderson|Il signore e la signora Anderson]]'' || 19 febbraio 2014 || 16 maggio 2014
|
|-
| 16 || ''Gabby'' || ''[[#Gabby|Gabby]]''|| 26 febbraio 2014 || 23 maggio 2014
|
|-
| 17 || ''Persuasion'' || ''[[#Persuasione|Persuasione]]'' || 5 marzo 2014 || 30 maggio 2014
|
|-
| 18 || ''Rabid'' || ''[[#Idrofobo|Idrofobo]]'' || 12 marzo 2014 || 6 giugno 2014
|
|-
| 19 || ''The Edge of Winter'' || ''[[#La realtà dimenticata|La realtà dimenticata]]'' || 19 marzo 2014 || 13 giugno 2014
|
|-
| 20 || ''Blood Relations'' || ''[[#Relazioni di sangue|Relazioni di sangue]]'' || 2 aprile 2014 || 20 giugno 2014
|
|-
| 21 || ''What Happens In Mecklinburg'' || ''[[#Che succede a Mecklinburg...|Che succede a Mecklinburg...]]'' || 9 aprile 2014 || 27 giugno 2014
|
|-
| 22 || ''Fatal'' || ''[[#Destino|Destino]]'' || 30 aprile 2014 || 4 luglio 2014
|
|-
| 23 || ''Angels'' || ''[[#Angeli|Angeli]]'' || 7 maggio 2014 || 11 luglio 2014
|
|-
| 24 || ''Demons'' || ''[[#Demoni|Demoni]]'' || 14 maggio 2014 || 18 luglio 2014
|
|}
 
== L'ispirazione ==
Il successivo demo ''A New Dimension'' vede l'ingresso in formazione di Ted Skjellum, con lo pseudonimo [[Nocturno Culto]], nel luglio [[1988]]<ref name=mm/>. Nel [[1989]] vedono la luce altri due demo, ''Thulcandra'' e ''Cromlech'', rispettivamente a marzo e dicembre, mentre Fenriz forma il progetto parallelo [[Isengard (gruppo musicale)|Isengard]], con cui pubblica il demo ''Spectres Over Gorgoroth''. Nel [[1990]] vengono ristampati ''Cromlech'' e ''Thulcandra'' in un unico disco, per la prima volta con il [[logo]] della band in copertina; una copia del disco giunge all'etichetta britannica [[Peaceville Records]], che in seguito avrebbe pubblicato album di [[Paradise Lost (gruppo musicale)|Paradise Lost]], [[Anathema]], [[My Dying Bride]] e [[At the Gates]]<ref name=mm/>. Dopo aver firmato un contratto con la Peaceville, i Darkthrone suonano alcuni concerti assieme ai [[Cadaver]] e poi si recano in [[Svezia]] per registrare il loro album di debutto assieme al produttore Tomas Skogsberg: ''[[Soulside Journey]]'' esce in quello stesso anno e presenta ancora tutte le caratteristiche proprie del death metal<ref name=sing/>. L'album si inserisce all'interno della scena death metal scandinava, accanto a gruppi come [[Entombed]], [[Edge of Sanity]] e [[Tiamat (gruppo musicale)|Tiamat]], in netta contrapposizione quindi alla scena black metal che si stava in quel periodo radunando attorno al negozio di dischi Helvete ad [[Oslo]], posseduto da [[Øystein Aarseth|Euronymous]] dei [[Mayhem]]<ref name=AMG/>. Secondo le stesse dichiarazioni del gruppo, però, già all'epoca della pubblicazione del debutto tutti i componenti, con l'eccezione di Dag Nilsen, erano stanchi di suonare death metal e avevano già iniziato ad ascoltare i gruppi black metal norvegesi<ref name=sing/>.
* Titolo originale: ''The inspiration (Part 1)''
* Diretto da: [[Glenn Kershaw]]
* Scritto da: [[Janine Sherman Barrois]]
===Trama===
[[Arizona]]. J.J. e Morgan inseguono un sospettato. Mentre i due riescono a fermare l'auto dell'uomo, un tir rischia di investirli. Due giorni prima, un uomo aveva imprigionato una donna. Il suo modus operandi è quello di sparare loro al cuore, metter loro una croce addosso e disporle in posizione di preghiera. Le donne uccise sono già quattro. Il team inizia le indagini e scopre che nello stomaco delle vittime vi sono resti di carne umana: l'assassino non solo le stupra e uccide, ma come forma di tortura, costringe loro a mangiare carne umana. Secondo una brillante deduzione del dottor Reid, l'assassino non simula una donna in penitenza, bensì il rito di accoppiamento della mantide religiosa, che uccide il suo compagno dopo l'accoppiamento e ne divora i resti. Dopo accurate indagini e con l'aiuto di Garcia, il team riesce ad arrivare alla conclusione che l'assassino è Wallace, un uomo disturbato che a 16 anni era stato lasciato da una ragazza, Heather, e la rabbia era stata scatenata dalla notizia che la donna era in procinto di sposare un altro uomo. I resti della carne divorata dalle vittime sono proprio quelle di Heather. Mentre sono sulle sue tracce, al team viene comunicato che l'uomo è nel ristorante dove lavora, minacciando tutti i clienti con una pistola. Parte l'inseguimento nel momento in cui Wallace, braccato, comincia a scappare. Ritorniamo alla scena iniziale dove J.J. e Morgan sono all'inseguimento dell'uomo che alla fine si arrende. Mentre sono sul jet in procinto di tornare alla base, Hotch viene avvisato che le impronte di Wallace non corrispondono a quelle dell'assassino. Ciò porta alla conclusione che Wallace ha un gemello. Contemporaneamente, a Hotch è stato richiesto di prendere il posto d'ufficio della Strauss, scatenando l'indecisione di Hotch stesso, e il dispiacere da parte del team di vedere il loro capo che non lavorerà più sul campo con loro.
 
* Guest star: [[Fred Koehler]] (Wallace Hines), [[JoNell Kennedy]] (Sgt. Lynne Johnson), [[Camryn Manheim]] (Carla Hines), [[Leah Garland]] (Dr. Pat Lewis), [[Lauren Lee Denham]] (Corin Todd), [[Rob Silverman]] (Mike Hardy), [[Katherine Everett]] (Emma Coleman), [[Bianca Malinowski]] (Mia Rivera), [[Gene Rathswohl]] (Officer Bachner), [[Brice Williams]] (Ben Coleman), [[Brianne Howey]] (Heather Clarke), [[Vince Melocchi]] (Erik Cole), [[Ian Bamberg]] (Waiter), [[Carrie Lazar]] (Patron), [[J. Omar Castro]] (Cop), [[D.T. Matias]] (Mini-Mark Clerk), [[Diane Mizota]] (Reporter)
===La svolta black metal e la rottura con la [[Peaceville Records|Peaceville]] ([[1992]] - [[1995]])===
Presto infatti la band comincia a frequentare l'Helvete e viene impressionata positivamente dalla scena, tanto da decidere di abbandonare definitivamente il death metal e subendo l'influenza di [[Mayhem]], [[Hellhammer (gruppo musicale)|Hellhammer]], [[Venom (gruppo musicale)|Venom]], [[Bathory]] e [[Sarcófago]]<ref name=AMG/>. ''Soulside Journey'' viene pubblicizzato con alcuni concerti in [[Finlandia]] assieme al gruppo [[speed metal]] [[Prestige (gruppo musicale)|Prestige]]; di ritorno dal tour la band decide di cambiare radicalmente stile musicale e inizia a suonare [[black metal]]<ref name=mm/>. Inoltre le demo per il secondo disco, registrate poco prima, vengono ritenute inadatte e scartate, e verranno pubblicate solo nel [[1996]] con il nome di ''[[Goatlord]]''<ref name=mm/>.
 
== Vite allo specchio ==
Inoltre viene deciso, di comune accordo, di lasciare uscire dalla band Nilsen, ancora appassionato di death metal, ma di permettergli di suonare come session player nelle registrazioni del secondo disco<ref name=sing/>.
* Titolo originale: ''The inspiration (Part 2)''
Nel [[1992]] vede la luce ''[[A Blaze in the Northern Sky]]'', il primo album black della band, caratterizzato da un'estrema violenza sonora e da una produzione volutamente approssimativa<ref name=AMG/>. L'album è molto influenzato dai [[Bathory]], dai [[Possessed]] e soprattutto dai [[Celtic Frost]]. Il disco è accolto molto bene dalla scena estrema norvegese, ed è considerato uno dei migliori della carriera dei Darkthrone, oltre che dell'intero black metal<ref name=AMG/><ref name="Heavy metal" />. All'epoca della sua registrazione, la band si era ridotta ai soli Fenriz, Nocturno Culto e Zephyrous, dato che il bassista Dag Nilsen aveva abbandonato il gruppo subito dopo la registrazione del disco<ref name=AMG/><ref name=mm/>. Dopo la pubblicazione del disco i Darkthrone decidono di annullare un tour previsto in [[Gran Bretagna]], rifiutano di rilasciare interviste e soprattutto di suonare dal vivo, decisione che hanno mantenuto fino ad oggi<ref name=mm/><ref name=sing/>.
* Diretto da: [[Larry Teng]]
All'inizio del [[1993]] esce ''[[Under a Funeral Moon]]'', che prosegue sulle linee stilistiche del precedente lavoro e con una produzione sempre scarna e approssimativa<ref name=AMG/>. Nel [[1994]] Fenriz pubblica, con il suo side project Isengard, la [[compilation|raccolta]] di demo ''[[Vinterskugge]]'', cui segue dopo pochi mesi il quarto disco dei Darkthrone, intitolato ''[[Transilvanian Hunger]]'', in cui la band si riduce ai soli Fenriz e Nocturno, dato che Zephyrous scompare improvvisamente senza dare più notizie di sé.
* Scritto da: [[Breen Frazier]]
Il disco riceve moltissime critiche e accuse di [[neonazismo]] al duo, dal momento che nelle prime stampe sul retro vengono stampate le frasi ''True Norwegian Black Metal'' e ''Norsk Arisk Black Metal'' (black metal norvegese ariano). A causa di molte critiche da parte dei distributori, l'ultima frase viene eliminata nelle ristampe successive. Inizialmente la band aveva l'intenzione di scrivere un'ulteriore dichiarazione all'interno del disco, ossia:
===Trama===
{{Citazione
Avendo capito che l'assassino è quello sbagliato, la BAU indaga per sapere che fine abbia fatto il vero assassino. Intanto Wallace viene catturato e legato dal suo gemello "Jesse", curioso di sapere perché il fratello sia diventato un assassino. Nel frattempo Hotch arresta la mamma di Wallace per poterla interrogare e la donna gli rivela che quando Wallace e suo fratello avevano 3 anni, aveva dovuto scegliere chi dei due bambini tenere perché non poteva permettersi di allevarli entrambi. Però si rifiuta di rivelare l'identità del padre dei due ragazzi. La BAU scopre che il padre aveva avuto un esaurimento nervoso e non era più capace di intendere e di volere. Dopo minuziose indagini scoprono che era stata la madre stessa ad aizzare il gemello contro Wallace per ucciderlo e potersi ricongiungere a "Jesse" che per tanti anni non aveva più visto. Ma il ragazzo, stanco delle bugie della mamma, decide di non sparare a Wallace bensì alla donna. Ma dopo una lotta, un gemello rimane ucciso, vengono catturati tutti e due dalla BAU e, grazie all'aiuto del padre malato, Wallace viene riconosciuto.
|Vogliamo affermare che Transilvanian Hunger sta al di sopra di ogni critica. Se qualunque uomo cercasse di criticare questo LP dovrebbe essere assolutamente disprezzato per il suo evidente comportamento ebreo.|Darkthrone<ref name=mm/>|We would like to state that Transilvanian Hunger stands beyond any criticism. If any man should attempt to criticize this LP, he should be thoroughly patronized for his obviously Jewish behavior.
|lingua=en}}
In una dichiarazione pubblica, la [[Peaceville Records]] cita questa frase e commenta che, pur non potendo censurare i propri artisti, condanna apertamente questa posizione<ref name=mm/>. I Darkthrone scrivono una scusa formale, chiarendo anche che la parola ''ebreo'' fa semplicemente parte del loro [[slang]]. Dopo la pubblicazione del disco, la band e la Peaceville rescindono il contratto<ref>{{cita web |url=http://peaceville.com/artistbio.php?aid=11|lingua=en|editore=Peaceville.com|titolo=Peaceville Records: Darkthrone biography|accesso=14 dicembre 2010}}</ref>.
Inoltre quattro delle otto tracce del disco presentano testi scritti da [[Varg Vikernes]], che all'epoca era stato già imprigionato per l'[[omicidio]] di [[Øystein Aarseth]] dei [[Mayhem]].
Lo stesso titolo fu oggetto di fortissime critiche: la stampa lo ricollegò infatti alla morte di [[Dead]] dei [[Mayhem]]. Pare difatti che al momento del [[suicidio]] Dead indossasse una t-shirt con la scritta ''I Love Transilvania'' e che [[Euronymous]], ritrovato il corpo, ne avesse mangiato le [[cervella]], e secondo alcuni dall'unione di questi due fatti sarebbe scaturito il titolo ''Transilvanian Hunger'', che significa ''fame transilvaniana''<ref name=mm/>.
 
* Guest star: [[Fred Koehler]] (Wallace Hines), [[JoNell Kennedy]] (Sgt. Lynne Johnson), [[Camryn Manheim]] (Carla Hines), [[Douglas Olsson]] (Mark Anderson), [[Richard Gleason]] (Bob Clarke), [[Stephanie Nash]] (Jean Clarke), [[Dominique Razón]] (Elizabeth Nash), [[Gene Rathswohl]] (Ufficiale Bachner), [[John Michael Herndon]] (Bill Robbins), [[Brianne Howey]] (Heather Clarke), [[Elizabeth Schmidt]] (Vanessa Randall), [[Joseph Baird]] (Danny Randall)
Verso la fine del 1994 Fenriz pubblica il disco ''[[Caravans from Empire Algol]]'' con il suo secondo side project, chiamato [[Neptune Towers]] e dedicato alle sperimentazioni [[ambient]]<ref name=mm/>. Poco dopo entra nei [[DHG (gruppo musicale)|DHG]] come session player, ma decide presto di abbandonare questo gruppo e nel [[1995]] suona nel disco ''[[At the End of the Bow]]'' dei [[Ved Buens Ende]] assieme a componenti di [[Ulver]], [[Arcturus]], [[Satyricon (gruppo musicale)|Satyricon]] e DHG<ref name=mm/>.
 
== L'ultimo colpo ==
===Il periodo [[Moonfog Productions|Moonfog]] e il declino ([[1995]] - [[2000]])===
* Titolo originale: ''Final Shot''
Infine, Fenriz pubblica il secondo e ultimo disco ufficiale con gli Isengard, dal titolo ''[[Høstmørke]]'', prima di dedicarsi alla registrazione del quinto disco dei Darkthrone, che esce nel marzo [[1995]] per la [[Moonfog]] di [[Satyr|Satyr Wongraven]]. Anche questo disco vede la partecipazione di Vikernes, che scrive i testi per la traccia ''The Hordes of Nebulah''<ref name=mm/>. In risposta alle critiche ricevute da ''Transilvanian Hunger'', il gruppo pubblica una frase nel booklet che dice:
* Diretto da: [[Bethany Rooney]]
{{Citazione|I Darkthrone sicuramente non sono né nazisti né politicizzati, e quelli che ancora la pensano in modo diverso possono leccare il culo di [[Maria (madre di Gesù)|Maria]] per l'eternità|Darkthrone<ref name=mm/>}}
* Scritto da: [[Sharon Lee Watson]]
Dopo questa uscita sia Fenriz che Nocturno Culto si dedicano a svariati progetti paralleli che fanno sì che i due non abbiano molto tempo da dedicare ai Darkthrone. In queste circostanze viene pubblicato nel [[1996]] ''[[Total Death]]'', ritenuto spesso inferiore ai suoi predecessori<ref name=AMG/>. Fenriz non partecipa alla scrittura dei testi, a cui invece contribuiscono [[Garm]] degli [[Ulver]], [[Ihsahn]] degli [[Emperor (gruppo musicale)|Emperor]], [[Carl-Michael Eide]] dei [[Ved Buens Ende]] e [[Satyr]] dei [[Satyricon (gruppo musicale)|Satyricon]]<ref name=mm/>.
===Trama===
Sempre nel [[1996]], esce anche ''[[Goatlord]]'', album in realtà registrato fra ''Soulside Journey'' e ''A Blaze in the Northern Sky'' e che doveva in realtà essere il secondo disco della band con sonorità death metal, prima di essere accantonato e in seguito registrato in stile black metal, e che fu presto stroncato dalla critica e dai fan<ref name=AMG/><ref name=mm/>.
[[Dallas]] viene presa di mira da un cecchino. La BAU indaga prima spinta dalla convinzione che il cecchino stia emulando l'assassino di Kennedy, sparando a caso sulla folla, apparentemente in modo grossolano. Però la BAU cerca altre motivazioni in altre direzioni. Si scopre così che l'obiettivo del cecchino è una donna, il cui marito ha commissionato il delitto.
 
* Guest star: [[Mike Colter]] (Colin Bramwell), [[Yetide Badaki]] (Maya Carcani), [[Suanne Spoke]] (Nancy Summers), [[Blake Gibbons]] (Adam Dawson), [[John M. Jackson]] (Agente Malcolm Hollins), [[Eva LaRue]] (Agente Tanya Mays), [[Aly Sykes]] (Brooke), [[Kate Comer]] (Casey), [[Graham Skipper]] (Danny Sterling), [[Medalion Rahimi]] (Segretaria)
Nel [[1997]] Fenriz si registra ''[[Heading for Mars]]'' assieme ai [[Valhall]], suonando le parti di batteria. Nel [[1998]] e nel [[1999]] vedono la luce i due album di tributo ''[[Darkthrone Holy Darkthrone]]'' e ''[[The Next Thousand Years Are Ours]]'', con la partecipazione di [[Gorgoroth]], [[Immortal]], [[Satyricon (gruppo musicale)|Satyricon]], [[Emperor (gruppo musicale)|Emperor]] e molti altri<ref name=mm/>.
Anche a causa del crescente disinteresse di Nocturno Culto per il gruppo, durante questi tre anni non si registra alcuna uscita ufficiale, fino al 1999, quando il duo pubblica ''[[Ravishing Grimness]]'', superiore al suo predecessore e con una produzione molto più pulita<ref name=AMG/>. Quello stesso anno Fenriz prosegue le sue attività al di fuori dei Darkthrone: partecipa alla registrazione dell'album degli [[Ulver]] ''[[Themes from William Blake's The Marriage of Heaven and Hell]]'' e forma il supergruppo [[Eibon]] assieme a [[Phil Anselmo]] di [[Pantera (gruppo musicale)|Pantera]] e [[Down (gruppo musicale)|Down]], Satyr dei Satyricon, [[Killjoy (musicista)|Killjoy]] dei [[Necrophagia]] e [[Sven Erik Kristiansen|Maniac]] dei [[Mayhem]]<ref name=mm/>. Il gruppo ha breve vita, e registra solo la traccia ''Mirror Soul Jesus'', che viene inclusa nella compilation ''[[Moonfog 2000 - A Different Perspective]]''.
Nel [[2000]] vede la luce ''[[Preparing for War]]'', compilation che raccoglie le prime demo della band e alcune performance live, e l'anno seguente esce ''[[Plaguewielder]]'', che ritorna ad un suono grezzo e influenzato dal [[thrash metal]].
 
== Prestare testimonianza ==
===Il nuovo millennio e la svolta [[crust punk]] ([[2000]] - oggi)===
* Titolo originale: ''To Bear Witness''
Nel [[2002]] Nocturno Culto e Fenriz sono occupati nella scrittura dei pezzi del nuovo album, provvisoriamente intitolato ''Leper Unction''. Il disco, registrato e mixato in sole 26 ore, viene pubblicato nel [[2003]] con il titolo ''[[Hate Them]]'', ed è l'ultimo targato Moonfog, poiché alla fine di quest'anno la band decide di firmare nuovamente con la [[Peaceville Records]]<ref name=mm/>. Il primo disco con la Peaceville è ''[[Sardonic Wrath]]'', che esce nel [[2004]]. Questi due dischi, sebbene ancora in gran parte fedeli al black metal degli esordi, segnano l'introduzione di [[riff]] più melodici derivati dalla [[New Wave of British Heavy Metal|NWOBHM]]<ref name=AMG/>.
* Diretto da: [[Rob Bailey]]
In quello stesso anno Nocturno Culto, per mezzo della sua etichetta Tyrant Syndicate, ristampa tutti i vecchi lavori della band, mentre Fenriz crea la compilation ''[[Fenriz Presents The Best of Old School Black Metal]]'', con tracce di [[Sarcófago]], [[Mercyful Fate]], [[Burzum]], [[Mayhem]], [[Tormentor]], [[Samael (gruppo musicale)|Samael]], [[Destruction]], [[Sodom]], [[Bathory]], [[Celtic Frost]], [[Hellhammer (gruppo musicale)|Hellhammer]], [[Bulldozer (gruppo musicale)|Bulldozer]] e [[Venom (gruppo musicale)|Venom]]<ref name=mm/>. Inoltre Nocturno Culto partecipa al demo dei Vidsyn ''On Frostbitten Path Beneath''.
* Scritto da: [[Erica Messer]]
Nell'agosto [[2004]], per la prima volta dopo più di dieci anni, i Darkthrone si esibiscono dal vivo al [[Wacken Open Air]] con i Satyricon come band di supporto, suonando ''Kathaarian Life Code'', ''The Hordes of Nebulah'', ''Transilvanian Hunger'' e ''Under a Funeral Moon''<ref name=mm/>.
===Trama===
A settembre Nocturno Culto forma il supergruppo black metal [[Helvete]], assieme a Nattefrost dei [[Carpathian Forest]], General K dei [[Disiplin]] e [[Faust Eithun]] di [[Emperor (gruppo musicale)|Emperor]] e [[Dissection]]<ref name=mm/>. Dopo la pubblicazione di alcune ristampe su vinile in edizione limitata curate da [[Back on Black Records]], ''Sardonic Wrath'' riceve una nomination nella categoria metal agli [[Alarm Awards]], l'equivalente norvegese dei [[Grammy Awards]]. Fenriz e Nocturno Culto rifiutano di partecipare alla cerimonia e chiedono l'annullamento della candidatura, dichiarando:
[[Baltimora]], [[Maryland]]. Un ragazzo viene trovato a vagare solo e ferito vicino a dei containers. Dopo aver appurato che il ragazzo non è un drogato, bensì è vittima di uno psicopatico, viene portato in ospedale e viene chiamata la BAU per capire cosa sia successo e rintracciare l'aguzzino. Dopo alcune visite, il medico che ha in cura il ragazzo scopre che gli è stata praticata una [[lobotomia]] che ha danneggiato la parte del cervello che si occupa della comunicazione (infatti quando Morgan lo interroga, non riesce a parlare, perciò utilizza il movimento delle palpebre per rispondere alle domande di Derek), e gli è stata impiantata nell'occhio una microtelecamera. La squadra indaga e scopre che lo psicopatico ha in ostaggio Dana, un'altra ragazza, di cui lo psicopatico invia sul web le immagini trasmesse in diretta e filmate tramite un'altra telecamera che ha impiantato nell'occhio della ragazza. Garcia scopre che dietro ai rapimenti c'è proprio il fratello della ragazza, spinto dalla vendetta nei confronti del padre che lo ha sempre considerato inferiore. La squadra riesce a localizzarlo e salvare la ragazza e Hotch lo arresta. Intanto l'agente Cruz prende il posto della Strauss e si scopre che ha un qualche tipo di legame con J.J.
{{Citazione|Suoniamo black metal vero e onesto e non abbiamo alcun interesse a partecipare al lato glamour e luccicante dell'industria musicale|Fenriz<ref name=mm/>}}
 
* Guest star: [[Esai Morales]] (Mateo Cruz), [[Brian Appel]] (Agente Anderson), [[David Anders]] (Anton Harris), [[Franklin Killian]] (Sam Carter), [[Charles Rahi Chun]] (Dr. Hoshino), [[Emily Podleski]] (Dana), Martin Thompson (Mr. Harris)
Nel [[2005]] Nocturno Culto partecipa come ospite al disco degli [[Scum (gruppo musicale)|Scum]] ''[[Gospels for the Sick]]'', ed esce nel solo [[Giappone]] l'[[Extended play|EP]] ''[[Under Beskyttelse Av Mørke]]''. L'anno seguente viene pubblicato un secondo EP intitolato ''[[Too Old Too Cold]]'', con la collaborazione di [[Grutle Kjellson]] degli [[Enslaved]] e una reinterpretazione di ''Love in a Void'' dei [[Siouxsie and the Banshees]]<ref name=mm/>. Subito dopo il duo pubblica ''[[The Cult Is Alive]]'', caratterizzato da influenze [[punk rock|punk]] e [[crust punk]], che porta alla band molte critiche a causa della presunta commercializzazione del sound<ref name=AMG/><ref name="Heavy metal" />.
Dopo un'ulteriore partecipazione di Nocturno Culto al supergruppo [[Secht]], con componenti di [[Carpathian Forest]], [[Gorgoroth]], [[Taake]] e [[Aura Noir]], viene pubblicato il [[7"]] in edizione limitata ''[[Forebyggende Krig]]'', contenente una reinterpretazione di ''Bad Attitude'' dei [[The Testors]]. Dopo un'apparizione come ospite al disco ''[[Sadness and Wrath]]'' degli [[Svartahrid]], Nocturno Culto filma e pubblica il documentario ''[[The Mysanthrope]]'', contenente materiale live inedito.
Nel [[2007]] il gruppo prosegue sulla strada stilistica tracciata da ''The Cult Is Alive'', pubblicando ''[[F.O.A.D.]]'' e l'EP ''[[NWOBHM (EP)|NWOBHM]]'', un tributo all'omonimo movimento<ref name=AMG/>. Nel [[2008]] esce ''[[Dark Thrones and Black Flags]]'', che ridefinisce ulteriormente il nuovo stile fondendo punk, [[heavy metal classico]] e [[black metal]]<ref name=AMG/>. Nello stesso anno esce ''[[Frostland Tapes]]'', una raccolta che riunisce i primi quattro demo della band, i demo di ''Goatlord'' e un concerto registrato nel [[1990]] in [[Danimarca]], mentre nel [[2010]] vede la luce ''[[Circle the Wagons]]'', che riprende dove ''Dark Thrones and Black Flags'' aveva lasciato. Nel luglio 2012 i Darkthrone annunciano un nuovo album intitolato "The Underground Resistance" che viene pubblicato il 25 febbraio 2013.
 
== FormazioneRoute 66 ==
* Titolo originale: ''Route 66''
=== Attuale ===
* Diretto da: [[Doug Aarniokoski]]
*[[Ted Skjellum|Nocturno Culto]] - [[Canto (musica)|voce]], [[Chitarra elettrica|chitarra]], [[Basso elettrico|basso]] (1988-presente)
* Scritto da: [[Virgil Williams]]
*[[Gylve Fenris Nagell|Fenriz]] - chitarra, basso, [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[Coro (musica)|cori]] (1986-presente)
===Trama===
[[Wichita]], [[Kansas]]. Due ragazzini sono appartati in auto. Il ragazzo tenta di approfittarsi della ragazza, quando ecco che interviene un uomo e comincia a picchiare il ragazzo. La ragazza guarda l'uomo e si rende conto che è suo padre. Un'ora dopo Hotch viene avvisato che la ragazzina è stata rapita ed è compito dell'FBI ritrovarla. Mentre sta esponendo il caso alla squadra, Hotch collassa e viene portato d'urgenza in ospedale: le ferite cicatrizzate inferte da Foyet hanno creato un coagulo di sangue che hanno portato Hotch al collasso. La squadra nel frattempo continua la caccia all'uomo per trovare Sam, la ragazzina scomparsa, recandosi prima a Wichita ad interrogare la madre, dove scoprono che Sam era in contatto con suo padre e in svariati messaggi gli chiedeva di portarla con sé. Inoltre scoprono che l'uomo era un rapinatore professionista a Chicago dove aveva sparato al socio a sangue freddo, perciò si rendono conto che l'uomo è molto pericoloso. Dopo aver ucciso il proprietario di una pompa di benzina e un uomo a cui stava tentando di rubare l'auto, l'uomo comincia una corsa folle con sua figlia spaventata, fino ad arrivare al capolinea: la squadra lo raggiunge e gli intima di arrendersi liberando la figlia. L'uomo lascia andare la ragazza e quando capisce che suo padre sta per suicidarsi, la ragazza gli implora di consegnarsi alla giustizia. Intanto Hotch, durante l'operazione, sogna Haley che gli dà la sua approvazione per la sua storia con Beth. Nel sogno sopraggiunge anche Foyet. Hotch si sveglia salvo e l'unica cosa che chiede è di riabbracciare suo figlio Jack.
 
* Guest star: [[Meredith Monroe]] (Haley), [[C. Thomas Howell]] (George Foyet/Il mietitore), [[Cade Owens]] (Jack Hotchner), [[Todd Stashwick]] (Eddie Lee Wilcox), [[Madison Davenport]] (Samantha Wilcox), [[Colin Woodell]] (Tommy Burns), [[Courtenay Taylor]] (Melody Grimes), [[Molly Baker]] (Jessica Brooks)
===Ex componenti===
*[[Anders Risberget]] - chitarra (1988)
*[[Zephyrous]] - chitarra (1988-1993)
*[[Dag Nilsen]] - basso (1988-1991)
*[[Mikolas Simankevicius]] - [[sintetizzatore]] (1988-1991)
 
==Discografia Nel sangue ==
* Titolo originale: ''In the Blood''
===Album in studio===
* Diretto da: [[Michael Lange]]
*[[1991]] - ''[[Soulside Journey]]'' ([[Peaceville Records]])
* Scritto da: [[Bruce Zimmerman]]
*[[1992]] - ''[[A Blaze in the Northern Sky]]'' (Peaceville Records)
===Trama===
*[[1993]] - ''[[Under a Funeral Moon]]'' (Peaceville Records)
[[Provo (Utah)|Provo]], [[Utah]]. Una donna viene torturata a morte, ustionata e seppellita sotto un altare di pietre con tutte le ossa rotte. La BAU viene chiamata per indagare. Sul luogo del delitto Morgan trova un altro corpo ustionato e torturato, ma il modus operandi è diverso: la ragazza è stata spinta giù da un dirupo. Dopo attente ricerche, Reid associa il marchio dell'ustione trovato sulla prima donna, ad un simbolo satanico di cacciatori di streghe: la squadra perciò capisce che l'S.I. è affetto da allucinazioni in cui crede di vivere nel Medioevo e crede di essere un discendente di un famoso inquisitore della giustizia contro le streghe di Salem. Un'altra donna e sua figlia intanto vengono rapite dall'S.I., e con l'aiuto di Garcia e le deduzioni di Reid, la squadra dà un nome ad un sospettato: il ragazzo lavora come volontario nella biblioteca della città dove sceglie le sue vittime in base alla richiesta di prestito di un libro di stregoneria. La squadra arriva in tempo a salvare la donna e sua figlia e a catturare l'uomo.
*[[1994]] - ''[[Transilvanian Hunger]]'' (Peaceville Records)
* Guest star: [[James Immekus]] (Leland), [[Tom Irwin]] (Sergente Joe Mahaffey), [[Jeff Griggs]] (Herbert Sykes), [[Peggy Dunne]] (Linda Grunwell, M.E.), [[Sarah Jane Morris]] (Yvonne Carpenter), [[Catilin Carmichael]] (Kylie), [[John Lee Ames]] (Parker Mills), [[Aubrey Manning]] (Charlotte Novak), [[Charlotte Ubben]] (Gloria Carlyle)
*[[1995]] - ''[[Panzerfaust (album)|Panzerfaust]]'' ([[Moonfog Productions]])
*[[1996]] - ''[[Total Death]]'' (Moonfog Productions)
*1996 - ''[[Goatlord]]'' (Moonfog Productions) (registrato nel [[1991]])
*[[1999]] - ''[[Ravishing Grimness]]'' (Moonfog Productions)
*[[2001]] - ''[[Plaguewielder]]'' (Moonfog Productions)
*[[2003]] - ''[[Hate Them]]'' (Moonfog Productions)
*[[2004]] - ''[[Sardonic Wrath]]'' (Moonfog Productions)
*[[2006]] - ''[[The Cult Is Alive]]'' (Peaceville Records)
*[[2007]] - ''[[F.O.A.D.]]'' (Peaceville Records)
*[[2008]] - ''[[Dark Thrones and Black Flags]]'' (Peaceville Records)
*[[2010]] - ''[[Circle the Wagons]]'' (Peaceville Records)
*[[2013]] - ''[[The Underground Resistance]]'' (Peaceville Records)
 
=== RaccolteIl guardiano ===
* Titolo originale: ''Gatekeeper''
*[[2000]] - ''[[Preparing for War]]'' (Peaceville Records)
* Diretto da: [[Matthew Gray Gubler]]
*[[2008]] - ''[[Frostland Tapes]]'' (Peaceville Records)
* Scritto da: [[Rick Dunkle]]
===Trama===
[[Boston]]. Un uomo viene strangolato nel quartiere dove vive la ragazza che aveva appena conosciuto e con cui aveva passato la notte. La BAU viene chiamata per indagare, in quanto non è il primo omicidio con lo stesso modus operandi. La squadra indaga e arriva alla conclusione che l' S.I. commetteva i delitti guidato da una scadenza. Nel frattempo un ragazzino viene ucciso nello stesso modo: egli aveva dato ad un suo compagno i suoi videogiochi in quanto l'altro ragazzo era stato messo in punizione. Così la squadra conclude che il soggetto ignoto si sente spinto nell'agire dalla credenza di dover proteggere coloro che lui ritiene in pericolo. Così la squadra riesce ad arrivare all'assassino, il portiere del palazzo in cui due vittime vivevano. L'uomo agiva dopo un crollo psicotico avvenuto a causa della morte del figlio di cui l'uomo si sentiva responsabile, e uccidendo coloro che minacciavano gli inquilini del suo palazzo che lui aveva cominciato a considerare la sua famiglia, pensava di poter fare ammenda, soprattutto perché la scadenza che si era imposto era la nascita di suo figlio. L'uomo minaccia la moglie in travaglio, ma Morgan lo arresta e Reid fa nascere il bambino.
 
* Guest star: [[Jack Plotnick]] (Tanner), [[Tara Buck]] (Hannah Johnson), [[Julianna Guill]] (Ashley Fouladi), [[Brent Bailey]] (Scotty Delfino), [[Angela Bullock]] (Helen), [[Noshir Dalal]] (Ben Harrison), [[Tory Doherty]] (Colin Kirkland), [[Joey Luthman]] (Jake Preston), [[Jenny Strubin]] (Dr. Janis Karickhoff), [[Dominique Davis]] (Kara), Ray Stoney (Nick Wilson)
=== EP ===
*[[2005]] - ''[[Under Beskyttelse Av Mørke]]''
*[[2006]] - ''[[Too Old Too Cold]]''
*[[2007]] - ''[[NWOBHM (EP)|NWOBHM]]''
 
=== SingoliIl ritorno ===
* Titolo originale: ''The Return''
*[[2006]] - ''[[Forebyggende Krig]]''
* Diretto da: [[John Terlesky]]
* Scritto da: [[Kimberly Ann Harrison]]
===Trama===
[[Chicago]], [[Illinois]]. In una tavola calda un ragazzino, Gavin Rossler, si mette a sparare uccidendo tre persone, prima di essere abbattuto da un poliziotto fuori servizio. La BAU viene chiamata ad indagare in quanto al dipartimento si crede che il ragazzo sia stato spinto dal volere di qualcun altro ad agire: Gavin era stato rapito qualche anno prima e di lui si erano perse le tracce. Dopo l'autopsia, si scopre che il ragazzo veniva torturato con metodi di guerra. Nel frattempo, un altro ragazzino scomparso nello stesso lasso di tempo in cui era sparito Gavin, si fa esplodere in macchina. La BAU, tramite Garcia, rintraccia i nomi di altri ragazzi spariti nelle stesse circostanze. Uno di loro, Daniel, viene fermato in tempo prima di compiere una strage. Durante l'interrogatorio però il ragazzo non rivela nulla oltre al suo nome e un numero di matricola: era stato addestrato a tenere la bocca chiusa. Grazie ad una deduzione di Reid, si scopre che il numero di matricola era quello di un poliziotto licenziato insieme al suo collega a causa dei loro metodi poco ortodossi di interrogare i sospettati: la morte del collega era stata la causa scatenante dei suoi deliri ed era lui che rapiva i ragazzi in giovane età in modo da addestrarli a vendicarsi contro la polizia di Chicago. La squadra arriva in tempo a fermarlo e a salvare un bambino che sarebbe stata la sua prossima vittima.
 
* Guest star: [[Mark Sivertsen]] (Wayne Gulino), [[Kelly Hawthorne]] (Sylvia Hoover), [[Emily Skinner]] (Julie Hoover), [[Leah Rollins]] (Karly Rothenberg), [[Ronnie Banks]] (Gavin Rossler), [[Andrew Fiscella]] (Officer Ryan Clayburn), [[Rochelle Aytes]] (Savannah), [[Koby Kumi-Diaka]] (Trevor Madison), [[Jimmy Carlson]] (Reporter), [[Maurice Compte]] (Detective Reyes), [[Gwen McGee]] (Dr. Taylor), [[A.J. Achinger]] (Daniel Morrison), [[Jan Broberg]] (Lauren Morrison), [[Joanna Tiwald]] (Stephanie Lawford), [[Alexander Eckert]] (Cameron Patterson)
=== Demo ===
*[[1988]] - ''Land of Frost''
*[[1988]] - ''A New Dimension''
*[[1989]] - ''Thulcandra''
*[[1989]] - ''Cromlech''
 
=== AlbumIl difrutto tributodell'odio ===
* Titolo originale: ''Strange Fruit''
*[[1998]] - ''[[Darkthrone Holy Darkthrone]]''
* Diretto da: [[Constantine Makris]]
*[[1999]] - ''[[The Next Thousand Years Are Ours]]''
* Scritto da: [[Janine Sherman Barrois]]
===Trama===
[[Virginia]]. Nel giardino dei signori Johnson vengono ritrovati i resti di due cadaveri umani seppelliti tanti anni prima. La famiglia Johnson, composta dalla moglie Tina, il marito Charles e il figlio Lyle, viene subito presa in custodia dalla BAU e interrogata. J.J. si occupa di interrogare Lyle, e dopo una prima accusa di colpevolezza, il ragazzo viene scagionato dopo il ritrovamento di un terzo corpo seppellito quando il ragazzo era ancora troppo piccolo. Così le accuse ricadono su Charles, e grazie all'interrogatorio di Rossi, si scopre che l'uomo da ragazzo era stato vittima di razzismo e violenza sessuale (gli erano stati asportati i genitali) da alcuni ragazzi bianchi, dopo una falsa accusa di una ragazza che etichettava Charles come il suo stupratore. Così dopo alcuni anni aveva cercato vendetta uccidendo prima uno degli uomini colpevoli, e poi il caso aveva voluto che suo figlio Lyle avesse cominciato a frequentare una delle due ragazze figlie di altri due uomini colpevoli della sua aggressione, uccidendo anche loro.
 
* Guest star: [[Esai Morales]] (Mateo Cruz), [[L. Scott Caldwell]] (Tina Johnson), [[Glynn Turman]] (Charles Johnson), [[Seth Gilliam]] (Lyle Johnson), [[Jason Mac]] (Mike Bishop), [[Alexandria Cree]] (Cheryl Bishop), [[Jeremy Woodland]] (Greg), [[Clay Blanchette]] (Poliziotto), [[Paget Kagy]] (M.E. Tamako Kimura), [[Young Charles]] (Kian Morr), [[Grayson Duvall Wittenbarger]] (Young Karl Beck), [[David Ryan Speer]] (Young James Moses)
==Note==
<references/>
 
== BibliografiaNumero privato ==
* Titolo originale: ''The Caller''
* {{cita libro|autore=Gianni Della Cioppa|titolo=Heavy Metal. I contemporanei|anno=2010|editore=Giunti Editore|città= |isbn=978-88-09-74962-7|id=.|cid=Gianni Della Cioppa, 2010}}
* Diretto da: [[Rob Bailey]]
* Scritto da: [[Sharon Lee Watson]]
===Trama===
[[Saint Louis (Missouri)|St. Louis]], [[Missouri]]. Una coppia di sposi riceve da una settimana delle chiamate inquietanti da parte di un ragazzino con sottofondo di voci angosciate e urla. I due sposi non sembrano darci peso fino a quando una mattina non trovano più nel suo letto il loro bambino, Andy. La squadra viene chiamata ad indagare. Reid ricorda un caso simile, avvenuto quindici anni prima, di cui l'assassino era rimasto ignoto: aveva utilizzato lo stesso modus operandi, rapendo e uccidendo un bambino. Garcia rintraccia la chiamata ricevuta dai coniugi e rivela alla squadra che la chiamata era avvenuta dal cellulare del marito, sintomo che il soggetto ignoto aveva clonato la scheda, e tramite il tracciamento del ripetitore, l' FBI ritrova il bambino senza vita. I genitori ne sono sconvolti, così la squadra esclude la coppia dalla rosa dei sospettati. Continuando ad indagare sulle voci di sottofondo della chiamata, arrivano ad una prostituta brasiliana che racconta di come quindici anni prima un uomo americano e sua moglie proveniente dall'est Europa, la avessero costretta a simulare un rapporto sadomaso. Tramite Garcia così Reid, Rossi e Blake rintracciano il soggetto ignoto che intanto aveva rapito anche Lida, la donna della coppia, salvandola e uccidendo l'assassino.
 
* Guest star: [[Marika Domińczyk]] (Lida Taffert), [[Doug Savant]] (Malcolm Taffert), [[Frank Collison]] (Richard Clayvin), [[Adam Edgar]] (Agente Green), [[Kevin Rock]] (Dr. Eldon Mercer), [[Carl Schwaber]] (Leon Burns), [[Elia Saldana]] (Marla Golden), [[Mike Ostroski]] (Daniel Milworth), [[Adalgiza Chermont]] (infermiera), [[Marcus Eckert]] (Daniel da bambino), [[Beth Fraser]] (Giornalista), [[Katie Burton]] (Holly Golden)
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Darkthrone}}
 
== Rabbia assassina ==
==Collegamenti esterni==
* Titolo originale: ''Bully''
*{{en}}[http://www.darkthrone.no Sito ufficiale]
* Diretto da: [[Glenn Kershaw]]
*{{en}}[http://www.peaceville.com Peaceville Records]
* Scritto da: [[Virgil Williams]]
*{{en}}[http://myspace.com/officialdarkthrone Darkthrone] su [[MySpace]]
===Trama===
*{{en}}[http://www.metal-archives.com/band.php?id=146 Darkthrone] su [[Encyclopaedia Metallum]]
Quando la BAU viene chiamata a Kansas City per indagare su una serie di omicidi, il risultato è una tesa riunione tra Blake, suo padre, un capitano di polizia in pensione, e suo fratello, un detective, che devono lavorare insieme per risolvere il crimine.
*{{en}}[http://www.allmusic.com/artist/p38253 Darkthrone] su [[Allmusic]]
Gli omicidi vengono collegati ad un antico atto collettivo di bullismo scolastico.
*{{en}}[http://www.bestblackmetalalbums.com/darkthrone.php Darkthrone] su BestBlackMetalAlbums.com
 
* Guest star: Brennan Elliott (Scott Miller), Tom Bower (Damon Miller), Tom Vincent (Ronald James Underwood), Jim Garrity (Harold Ramsey), Felisha Cooper (Laurie Patterson), Jake Miller (Charles Gates), Arianna Ortiz (Dr. Liz Montoya), Tim True (Daryl Barnes), Kim Genelle (Renee Patterson), Simon Vance (Gil Patterson), Macka Foley (Trainer), Saxon Jones (Riley Wilson), Braden Lynch (Edward Ray Stokes), Lindsay Wolf (Sheryl), Phillip Fallon (Young Ronald).
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|metal|punk}}
== La Regina Nera ==
* Titolo originale: ''The Black Queen''
* Diretto da: [[Tawnia McKiernan]]
* Scritto da: [[Breen Frazier]]
===Trama===
Una serie di delitti coinvolge la comunità degli hacker di San José in California. Per risolvere il caso, Garcia è costretta a rintracciare il suo ex ragazzo Shane, e a ricordare il suo passato di hacker prima di entrare nell'FBI, quando era nota come "La Regina Nera".
Un serial killer prossimo all'esecuzione potrebbe essere innocente, e il gruppo di hacker cerca di ricoinvolgere il BAU, che aveva operato l'arresto, per far riaprire il caso.
 
== La strada di casa ==
* Titolo originale: ''The Road Home''
* Diretto da: [[Joe Mantegna]]
* Scritto da: [[Bruce Zimmerman]]
===Trama===
A Cleveland un uomo, all'apparenza un senzatetto, gira armato e aggredisce delinquenti per le strade. Nel frattempo Rossi va alla ricerca del suo amico, il sergente Harrison Scott, del quale non ha notizie da tempo. Alla fine, JJ viene rapita.
 
== 200 ==
* Titolo originale: ''200''
* Diretto da: [[Larry Teng]]
* Scritto da: [[Rick Dunkle]]
===Trama===
JJ e il caposezione Cruz sono stati rapiti. La squadra scopre che JJ non ha mai lavorato al Pentagono, ma che nel suo anno di assenza ha fatto parte insieme a Cruz di una task force in Medio Oriente con lo scopo di trovare Osama Bin Laden. JJ sospettava la presenza di una talpa nel vecchio team. Quando la sicurezza nazionale si rifiuta di collaborare con il BAU, Hocth chiama in aiuto l'ex agente Emily Prentiss, ora direttrice dell'Interpool.
 
== Il signore e la signora Anderson ==
* Titolo originale: ''Mr & Mrs Anderson''
* Diretto da: [[Felix Alcala]]
* Scritto da: [[Kimberly Ann Harrison]]
===Trama===
I piani della squadra per San Valentino saltano a causa di una serie di omicidi a Pittsburgh che coinvolgono una coppia di SI. Sono una coppia sposata in crisi che cerca di ravvivare il matrimonio strangolando donne e uomini.
 
== Gabby ==
* Titolo originale: ''Gabby''
* Diretto da: [[Thomas Gibson]]
* Scritto da: [[Jim Clemente]] e [[Erica Messer]]
===Trama===
Quando una madre lascia una figlia di 4 anni con un parente a [[Hattiesburg]], [[Mississippi]] e scompare nella notte, la BAU deve lottare contro il tempo e trovare la bambina. Durante le indagini, il team scopre cose inquietanti sulla babysitter.
 
== Persuasione ==
* Titolo originale: ''Persuasion''
* Diretto da: [[Rob Lieberman]]
* Scritto da: [[Sharon Lee Watson]]
===Trama===
Quando misteriosamente dei corpi affogati vengono scoperti nel deserto di Las Vegas la BAU cerca di scoprire la vera causa e i motivi degli omicidi. Nel frattempo, Reid cerca di contattare sua madre, scoprendo che è in gita al Grand Canyon e questo lo fa sentire dimenticato.
 
== Idrofobo ==
* Titolo originale: ''Rabid''
* Diretto da: [[Doug Aarniokoski]]
* Scritto da: [[Virgil Williams]]
===Trama===
Quando la BAU scopre corpi con sopra morsi sia di animali sia umani vicino [[Milwaukee]], hanno delle domande difficili a cui rispondere. Intanto Garcia e Reid si preparano per un test fisico, ma cercando di nascondere la cosa a Morgan, che ha la reputazione di essere un difficile personal trainer.
 
== La realtà dimenticata ==
* Titolo originale: ''The Edge of Winter''
* Diretto da: [[Hanelle M. Culpepper]]
* Scritto da: [[Janine Sherman Barrois]]
===Trama===
A New York il team ha appena concluso un caso, ma si scopre che c'è qualcosa rimasto in sospeso dopo che Morgan ha interrogato una vittima sopravvissuta.
 
== Relazioni di sangue ==
*Titolo originale: ''Blood relations''
*Diretto da: [[Matthew Gray Gubler]]
*Scritto da: [[Breen Frazier]]
===Trama===
Vengono uccisi due uomini di famiglie rivali impiccati con del filo spinato, si pensa così a una faida familiare in West Virginia. Viene uccisa anche una donna. Si scopre che l'SI si vuole vendicare in quanto figlio non voluto di una coppia incestuosa. L'SI prende Blake e durante una colluttazione finiscono in acqua, gli altri agenti sparano dei colpi e lo credono morto, ma nel finale attacca in Kentucky un'altra coppia.
 
== Che succede a Mecklinburg... ==
*Titolo originale: ''What happens in Mecklinburg''
*Diretto da: [[Rob Hardy]]
*Scritto da: [[Ticona S. Joy]]
===Trama===
Un SI nascosto con una maschera da maiale colpisce con un taser e rapisce diversi uomini e una ragazza.
Si scopre che il motivo di tali gesti è legato a una festa avvenuta in una confraternita universitaria un anno prima, allorché un ragazzo morì e un'altra entrò in coma etilico.
 
==Destino==
*Titolo originale: ''Fatal''
*Diretto da: [[Larry Teng]]
*Scritto da: [[Bruce Zimmerman]]
===Trama===
Ci sono diverse vittime di avvelenamento da arsenico in California, le stesse ricevono prima una lettera in cui se ne annuncia la morte e l'inevitabilità di questo fatto. Vicino al cadavere è posto un pezzo di cordame della lunghezza dell'età della vittima: rappresenta la terza delle Parche che taglia il filo della vita nel momento opportuno, infatti l'SI é ossessionato dalla mitologia greca e rancoroso verso la felicità altrui dopo che gli è stato diagnosticato un tumore a causa dell'amianto.
Hotcher è indeciso se partecipare o meno al Career Day del figlio per parlare del suo lavoro.
 
==Angeli==
*Titolo originale: ''Angels''
*Diretto da: [[Rob Bailey]]
*Scritto da: [[Rick Dunkle]], [[Breen Frazier]] e [[Janine Sherman Barrios]]
===Trama===
Vengono uccise due prostitute e un cliente che si scoprirà prostituirsi. Tutte le vittime vengono torturate post mortem con una griglia incisa sulla schiena, legate per i polsi e quindi uccise secondo ideali religiosi. Le colpe ricadono sul pastore della città, che gestisce un traffico di prostitute, poiché anni prima ne aveva ferita una allo stesso modo.
 
==Demoni==
*Titolo originale: ''Demons''
*Diretto da: [[Glenn Kershaw]]
*Scritto da: [[Erica Messer]]
===Trama===
La squadra continua ad indagare sulle morti con l'aiuto di Cruz. Scopriranno che le cose non sono come sembrano, e la persona dietro gli omicidi ha in mente un piano molto più sinistro di quel che credevano. Man mano che l'indagine procede Reid resta coinvolto in una sparatoria con il pastore che finirà ucciso, ma il vero SI è un altro. Si scoprirà di un'intera squadra di polizia corrotta che ha ucciso il loro capo, e del vicesceriffo che gestisce una rete di contrabbando illegale di prodotti e clandestini. Attenteranno alla vita di Reid in ospedale, ma il killer verrà fermato da Garcia. C'è una colluttazione nel deposito di rottami dove tiene la merce, ma il poliziotto a capo della banda viene ucciso.
Alex racconta di come è morto suo figlio per una malattia neurologica ignota, e in seguito al caso decide di lasciare il suo distintivo a casa di Reid, per dimettersi dalla squadra.
 
== Note ==
<references />
 
{{Criminal Minds}}
{{portale|televisione}}