Mimi Tachikawa e Episodi di Criminal Minds (nona stagione): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|fiction televisive|agosto 2018}}
{{Avvisounicode}}
{{torna a|Criminal Minds}}
{{personaggio
[[File:Criminal-Minds.svg|right|250px]]
|medium = anime e manga
|universo = [[Digimon]]
|lingua originale = giapponese
|nome = ミミ
|nome traslitterato = Mimi
|nome italiano = Mimi
|cognome = 太刀川
|cognome traslitterato = Tachikawa
|cognome italiano = Tachikawa
|immagine = Mimi Tachikawa.png
|didascalia = Mimi Tachikawa
|autore =
|autore nota =
|autore 2 =
|autore 2 nota =
|prima apparizione = ''Vacanze estive''
|prima apparizione nota = (''[[Digimon Adventure]]'', episodio 1)
|ultima apparizione = ''[[Digimon Adventure tri.]]''
|sesso = F
|data di nascita = 18 ottobre 1989 (Bilancia)
|luogo di nascita = San Francisco
|affiliazione = [[Digiprescelti]]
|etnia = Giapponese
|professione = '''''Adventure''''': Studentessa di scuola elementare<br />'''''Adventure 02''''': Studentessa di scuola media<br />'''''Adventure tri.''''': Studentessa di liceo
|abilità = Digiprescelto della Purezza
|doppiatore = [[Ai Maeda (doppiatrice)|Ai Maeda]]
|doppiatore nota =
|doppiatore 2 = [[Hitomi Yoshida]]
|doppiatore 2 nota = (''[[Digimon Adventure tri.]]'')
|doppiatore italiano = [[Michela Alborghetti]]
}}
{{Nihongo|'''Mimi Tachikawa'''|太刀川 ミミ|Tachikawa Mimi}} è un [[personaggio immaginario]] delle prime due stagioni dell'[[anime]] dedicato all'universo di ''[[Digimon]]'', ''[[Digimon Adventure]]'' e ''[[Digimon Adventure 02]]''.
 
La '''nona stagione''' della [[serie televisiva]] '''''Criminal Minds''''' è stata trasmessa in [[prima visione]] assoluta negli [[Stati Uniti d'America]] da [[CBS]] dal 25 settembre 2013<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.christianpost.com/news/criminal-minds-season-9-begins-filming-today-july-9-99704/|titolo='Criminal Minds' Season 9 Begins Filming Today, July 9|pubblicazione=christianpost.com|autore=Clare Morris|data=9 luglio 2013}}</ref> al 14 maggio 2014.
Mimi è spesso descritta come una ragazza molto femminile - è viziata, svampita, vanitosa, formale e si lamenta di ogni cosa, ma è anche sensibile, ricercata, dolce e premurosa. Parla spesso dello shopping e della moda in generale. Mimi è anche abbastanza infantile ed è una ragazza innocente. Il suo [[Digimon (creatura)|Digimon]] partner è [[Palmon]].
 
In [[Italia]] la stagione è trasmessa in prima visione [[Televisione satellitare|satellitare]] da [[Fox Crime (Italia)|Fox Crime]], canale [[Pay TV|a pagamento]] della [[Piattaforma televisiva|piattaforma]] [[Sky Italia|Sky]], dal 4 febbraio 2014<ref>{{cita news|url=http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=36088|titolo=Criminal Minds, la nona stagione in prima visione assoluta su FoxCrime|pubblicazione=digital-sat.it|autore=Simone Rossi|data=4 febbraio 2014}}</ref>; durante la messa in onda, è stato invertito l'ordine di produzione degli episodi nº 3 e 4. [[Free to air|In chiaro]] è trasmessa da [[Rai 2]] dal 12 settembre 2014; temporaneamente sospesa il 14 novembre, la messa in onda riprende il 28 gennaio 2015.
Possiede la [[Digimon Adventure#Digipietra della Purezza|Digipietra della Purezza]] (della Sincerità in ''Adventure 02''<ref>Nel passaggio da ''[[Digimon Adventure]]'' a ''[[Digimon Adventure 02]]'', il doppiaggio italiano ha cambiato alcuni dei tratti fondanti dei Digiprescelti, presumibilmente sulla base di quello americano. È il caso di Mimi, che nella prima stagione ha come valore la [[Purezza (concetto morale)|Purezza]], diventata Sincerità in ''Adventure 02''. La traduzione più letterale del termine giapponese {{Nihongo|''Junshin no Monshō''|純真の紋章}} è ''Digipietra della Purezza''.</ref>). È doppiata in tutti i media da [[Ai Maeda (doppiatrice)|Ai Maeda]] ed in ''[[Digimon Adventure tri.]]'' da [[Hitomi Yoshida]] nella versione [[lingua giapponese|giapponese]] e da [[Philece Sampler]] in quella [[lingua inglese|inglese]]. In [[Italia]] la sua "voce" ufficiale è quella di [[Michela Alborghetti]]. Nell'episodio 25 della prima serie, entrambe le doppiatrici del personaggio, hanno cantato una versione ridotta di "I Wish", opening della prima serie.
__NOTOC__
{|class="wikitable"
! nº!! Titolo originale!! Titolo italiano!! Prima TV USA!! Prima TV Italia
!
|-
| 1 || ''The Inspiration (Part 1)'' || ''[[#L'ispirazione|L'ispirazione]]'' || 25 settembre 2013 || 4 febbraio 2014
|
|-
| 2 || ''The Inspiration (Part 2)'' || ''[[#Vite allo specchio|Vite allo specchio]]'' || 2 ottobre 2013 || 11 febbraio 2014
|
|-
| 3 || ''Final Shot'' || ''[[#L'ultimo colpo|L'ultimo colpo]]'' || 9 ottobre 2013 || 25 febbraio 2014
|
|-
| 4 || ''To Bear Witness'' || ''[[#Prestare testimonianza|Prestare testimonianza]]'' || 16 ottobre 2013 || 18 febbraio 2014
|
|-
| 5 || ''Route 66'' || ''[[#Route 66|Route 66]]'' || 23 ottobre 2013 || 7 marzo 2014
|
|-
| 6 || ''In the Blood'' || ''[[#Nel sangue|Nel sangue]]'' || 30 ottobre 2013 || 14 marzo 2014
|
|-
| 7 || ''Gatekeeper'' || ''[[#Il guardiano|Il guardiano]]'' || 6 novembre 2013 || 21 marzo 2014
|
|-
| 8 || ''The Return'' || ''[[#Il ritorno|Il ritorno]]'' || 13 novembre 2013 || 28 marzo 2014
|
|-
| 9 || ''Strange Fruit'' || ''[[#Il frutto dell'odio|Il frutto dell'odio]]'' || 20 novembre 2013 || 4 aprile 2014
|
|-
| 10 || ''The Caller'' || ''[[#Numero privato|Numero privato]]'' || 27 novembre 2013 || 11 aprile 2014
|
|-
| 11 || ''Bully'' || ''[[#Rabbia assassina|Rabbia assassina]]'' || 11 dicembre 2013 || 18 aprile 2014
|
|-
| 12 || ''The Black Queen'' || ''[[#La Regina Nera|La Regina Nera]]'' || 15 gennaio 2014 || 25 aprile 2014
|
|-
| 13 || ''The Road Home (Part I)'' || ''[[#La strada di casa|La strada di casa]]'' || 22 gennaio 2014 || 2 maggio 2014
|
|-
| 14 || ''200 (Part II)'' || ''[[#200|200]]'' || 5 febbraio 2014 || 9 maggio 2014
|
|-
| 15 || ''Mr. and Mrs. Anderson'' || ''[[#Il signore e la signora Anderson|Il signore e la signora Anderson]]'' || 19 febbraio 2014 || 16 maggio 2014
|
|-
| 16 || ''Gabby'' || ''[[#Gabby|Gabby]]''|| 26 febbraio 2014 || 23 maggio 2014
|
|-
| 17 || ''Persuasion'' || ''[[#Persuasione|Persuasione]]'' || 5 marzo 2014 || 30 maggio 2014
|
|-
| 18 || ''Rabid'' || ''[[#Idrofobo|Idrofobo]]'' || 12 marzo 2014 || 6 giugno 2014
|
|-
| 19 || ''The Edge of Winter'' || ''[[#La realtà dimenticata|La realtà dimenticata]]'' || 19 marzo 2014 || 13 giugno 2014
|
|-
| 20 || ''Blood Relations'' || ''[[#Relazioni di sangue|Relazioni di sangue]]'' || 2 aprile 2014 || 20 giugno 2014
|
|-
| 21 || ''What Happens In Mecklinburg'' || ''[[#Che succede a Mecklinburg...|Che succede a Mecklinburg...]]'' || 9 aprile 2014 || 27 giugno 2014
|
|-
| 22 || ''Fatal'' || ''[[#Destino|Destino]]'' || 30 aprile 2014 || 4 luglio 2014
|
|-
| 23 || ''Angels'' || ''[[#Angeli|Angeli]]'' || 7 maggio 2014 || 11 luglio 2014
|
|-
| 24 || ''Demons'' || ''[[#Demoni|Demoni]]'' || 14 maggio 2014 || 18 luglio 2014
|
|}
 
== L'ispirazione ==
== Preludio a ''Digimon Adventure'' ==
* Titolo originale: ''The inspiration (Part 1)''
È stata testimone del combattimento [[Personaggi di Digimon Adventure#Koromon|Greymon]]/[[Personaggi di Digimon Adventure#Parrotmon|Parrotmon]] ed è così divenuta un Digiprescelto.
* Diretto da: [[Glenn Kershaw]]
* Scritto da: [[Janine Sherman Barrois]]
===Trama===
[[Arizona]]. J.J. e Morgan inseguono un sospettato. Mentre i due riescono a fermare l'auto dell'uomo, un tir rischia di investirli. Due giorni prima, un uomo aveva imprigionato una donna. Il suo modus operandi è quello di sparare loro al cuore, metter loro una croce addosso e disporle in posizione di preghiera. Le donne uccise sono già quattro. Il team inizia le indagini e scopre che nello stomaco delle vittime vi sono resti di carne umana: l'assassino non solo le stupra e uccide, ma come forma di tortura, costringe loro a mangiare carne umana. Secondo una brillante deduzione del dottor Reid, l'assassino non simula una donna in penitenza, bensì il rito di accoppiamento della mantide religiosa, che uccide il suo compagno dopo l'accoppiamento e ne divora i resti. Dopo accurate indagini e con l'aiuto di Garcia, il team riesce ad arrivare alla conclusione che l'assassino è Wallace, un uomo disturbato che a 16 anni era stato lasciato da una ragazza, Heather, e la rabbia era stata scatenata dalla notizia che la donna era in procinto di sposare un altro uomo. I resti della carne divorata dalle vittime sono proprio quelle di Heather. Mentre sono sulle sue tracce, al team viene comunicato che l'uomo è nel ristorante dove lavora, minacciando tutti i clienti con una pistola. Parte l'inseguimento nel momento in cui Wallace, braccato, comincia a scappare. Ritorniamo alla scena iniziale dove J.J. e Morgan sono all'inseguimento dell'uomo che alla fine si arrende. Mentre sono sul jet in procinto di tornare alla base, Hotch viene avvisato che le impronte di Wallace non corrispondono a quelle dell'assassino. Ciò porta alla conclusione che Wallace ha un gemello. Contemporaneamente, a Hotch è stato richiesto di prendere il posto d'ufficio della Strauss, scatenando l'indecisione di Hotch stesso, e il dispiacere da parte del team di vedere il loro capo che non lavorerà più sul campo con loro.
 
* Guest star: [[Fred Koehler]] (Wallace Hines), [[JoNell Kennedy]] (Sgt. Lynne Johnson), [[Camryn Manheim]] (Carla Hines), [[Leah Garland]] (Dr. Pat Lewis), [[Lauren Lee Denham]] (Corin Todd), [[Rob Silverman]] (Mike Hardy), [[Katherine Everett]] (Emma Coleman), [[Bianca Malinowski]] (Mia Rivera), [[Gene Rathswohl]] (Officer Bachner), [[Brice Williams]] (Ben Coleman), [[Brianne Howey]] (Heather Clarke), [[Vince Melocchi]] (Erik Cole), [[Ian Bamberg]] (Waiter), [[Carrie Lazar]] (Patron), [[J. Omar Castro]] (Cop), [[D.T. Matias]] (Mini-Mark Clerk), [[Diane Mizota]] (Reporter)
== ''Digimon Adventure'' ==
Quando arriva per la prima volta a [[Digiworld]], Mimi ha dieci anni e frequenta la quarta elementare alla scuola elementare di [[Odaiba]]. Inizialmente sembra la classica ragazzina viziata che aggiunge un tocco di superficialità ad ogni situazione in cui si viene a trovare (nella versione americana, ad esempio, la si vede spesso notare quanto sia o non sia "elegante" un Digimon appena digievoluto). Nella versione giapponese, invece, è una ragazza ingenua e spensierata. Ha preso di nascosto il kit di sopravvivenza del padre per il campo estivo, pur sapendo che non le sarebbe servito, fino al momento del suo arrivo sull'Isola di File, facendo di lei una ragazza previdente. Sembra inoltre avere strani gusti in fatto di cucina, facendo presagire in anticipo il suo futuro visto nel finale della seconda stagione. Per la sua bellezza e innocenza, diventa il più delle volte l'oggetto del desiderio di Digimon dall'aspetto sgradevole quali [[Lista dei Digimon|Numemon]], [[Personaggi di Digimon Adventure#Sukamon e Chuumon|Sukamon e Chuumon]]. Possiede la Digipietra della [[Purezza (concetto morale)|Purezza]] (純真の紋章, ''Junshin no Monshō'' - traducibile anche come Digipietra dell'[[Empatia]]), che attiva durante una battaglia in cui [[Palmon#Togemon|Togemon]] sta combattendo contro [[Personaggi di Digimon Adventure#DarkTyrannomon|DarkTyrannomon]], quando Mimi è finalmente sincera con sé stessa e capisce che i suoi amici e la sua famiglia hanno bisogno del suo aiuto. Dopo aver versato una lacrima (simbolo della sua Digipietra), la sua Digipietra inizia a brillare, portando Togemon a superdigievolvere [[Palmon#Lillymon|Lillymon]], che si sbarazza facilmente di DarkTyrannomon. Quando [[Myotismon]] entra in scena e Lillymon prova a fermarlo, il Digimon malvagio usa la sua Ombra Paralizzante, la quale spedisce Lillymon in uno stato simile al coma. Il Digimon viene guarito successivamente da [[Wizardmon]] per la battaglia finale contro Myotismon. Mimi viene da una famiglia molto amorevole che sembra non avere mai problemi. Dopo avere visto i suoi genitori, risulta facile capire da dove la ragazza abbia preso il suo atteggiamento apparentemente spensierato; i genitori di Mimi sono molto emotivi, oltremodo viziati e persone molto espansive che si dimostrano a vicenda l'amore che provano in tutti i modi possibili.
 
== Vite allo specchio ==
Nonostante a volte non sembri assolutamente in contatto con la realtà, Mimi è senza dubbio uno dei personaggi più realistici ed espressivi della prima stagione, come dimostra quasi alla fine della serie quando decide (temporaneamente) di non poter più combattere al fianco degli altri [[Digiprescelti]] dopo aver visto tanti amici morire per il loro bene. La sua più cara amica nel gruppo sembra essere [[Sora Takenouchi|Sora]], che è sempre la prima a confortare la ragazza nella maggior parte delle situazioni che la spaventano ed è la ragione principale del suo ravvedimento quando imprigiona [[Tai Kamiya|Tai]] e [[Joe Kido|Joe]] nel castello [[Personaggi di Digimon Adventure#Otamamon, Gekomon e ShogunGekomon|dei Gekomon e degli Otamamon]], "colpevoli" di volerla portare via con loro dal castello.
* Titolo originale: ''The inspiration (Part 2)''
* Diretto da: [[Larry Teng]]
* Scritto da: [[Breen Frazier]]
===Trama===
Avendo capito che l'assassino è quello sbagliato, la BAU indaga per sapere che fine abbia fatto il vero assassino. Intanto Wallace viene catturato e legato dal suo gemello "Jesse", curioso di sapere perché il fratello sia diventato un assassino. Nel frattempo Hotch arresta la mamma di Wallace per poterla interrogare e la donna gli rivela che quando Wallace e suo fratello avevano 3 anni, aveva dovuto scegliere chi dei due bambini tenere perché non poteva permettersi di allevarli entrambi. Però si rifiuta di rivelare l'identità del padre dei due ragazzi. La BAU scopre che il padre aveva avuto un esaurimento nervoso e non era più capace di intendere e di volere. Dopo minuziose indagini scoprono che era stata la madre stessa ad aizzare il gemello contro Wallace per ucciderlo e potersi ricongiungere a "Jesse" che per tanti anni non aveva più visto. Ma il ragazzo, stanco delle bugie della mamma, decide di non sparare a Wallace bensì alla donna. Ma dopo una lotta, un gemello rimane ucciso, vengono catturati tutti e due dalla BAU e, grazie all'aiuto del padre malato, Wallace viene riconosciuto.
 
* Guest star: [[Fred Koehler]] (Wallace Hines), [[JoNell Kennedy]] (Sgt. Lynne Johnson), [[Camryn Manheim]] (Carla Hines), [[Douglas Olsson]] (Mark Anderson), [[Richard Gleason]] (Bob Clarke), [[Stephanie Nash]] (Jean Clarke), [[Dominique Razón]] (Elizabeth Nash), [[Gene Rathswohl]] (Ufficiale Bachner), [[John Michael Herndon]] (Bill Robbins), [[Brianne Howey]] (Heather Clarke), [[Elizabeth Schmidt]] (Vanessa Randall), [[Joseph Baird]] (Danny Randall)
=== ''Our War Game!'' ===
Mimi è in vacanza alle [[Hawaii]] durante gli avvenimenti del film e pronuncia poche battute all'interno di esso; una delle quali è la sua segreteria telefonica, che parte quando Tai prova a chiamarla in preda al panico (nella versione americana la ragazza dice di "lasciare un brevissimo messaggio dopo il bip", lasciando al ragazzo giusto il tempo di dire "Mimi..." prima che la linea cada. Nella versione originale, la battuta di Mimi non è così lunga e Tai riesce a lasciare un messaggio appropriato). Un'altra delle battute di Mimi si può sentire nella cartolina che la ragazza manda a Tai, raccontando dettagli della sua vacanza. Un'altra ancora si sente in sottofondo ai "fuochi d'artificio" che esplodono nel cielo. Questi fuochi sono in realtà un tentativo del governo di intercettare una bomba nucleare che gli [[Stati Uniti]] avevano erroneamente lanciato a causa di [[Diaboromon#Infermon|Infermon]]. Durante la sigla finale del film (lasciata fuori dalla versione americana "[[Digimon - Il film]]") si può vedere una foto di Mimi e della sua famiglia di ritorno dalle Hawaii, molto più abbronzati di quando sono partiti.
 
== L'ultimo colpo ==
Durante il film, Mimi ha una lettera a forma di cuore attaccata al muro della sua stanza mentre si trova alle Hawaii. Su di essa c'è scritto "A Mimi da Joe". Questo si è rivelato essere solo un errore di traduzione della versione americana, poiché in realtà questa è solamente una targhetta con il nome della ragazza.
* Titolo originale: ''Final Shot''
* Diretto da: [[Bethany Rooney]]
* Scritto da: [[Sharon Lee Watson]]
===Trama===
[[Dallas]] viene presa di mira da un cecchino. La BAU indaga prima spinta dalla convinzione che il cecchino stia emulando l'assassino di Kennedy, sparando a caso sulla folla, apparentemente in modo grossolano. Però la BAU cerca altre motivazioni in altre direzioni. Si scopre così che l'obiettivo del cecchino è una donna, il cui marito ha commissionato il delitto.
 
* Guest star: [[Mike Colter]] (Colin Bramwell), [[Yetide Badaki]] (Maya Carcani), [[Suanne Spoke]] (Nancy Summers), [[Blake Gibbons]] (Adam Dawson), [[John M. Jackson]] (Agente Malcolm Hollins), [[Eva LaRue]] (Agente Tanya Mays), [[Aly Sykes]] (Brooke), [[Kate Comer]] (Casey), [[Graham Skipper]] (Danny Sterling), [[Medalion Rahimi]] (Segretaria)
Nel maggio del 2000, Mimi torna a Digiworld e rilascia il potere della sua Digipietra per liberare i [[Digimon Supremi]]. Conseguenza di ciò è l'impossibilità per Palmon di superdigievolvere Lillymon.
 
== ''DigimonPrestare Adventure 02''testimonianza ==
* Titolo originale: ''To Bear Witness''
In ''Adventure 02'', si apre improvvisamente un Digivarco per Digiworld dagli Stati Uniti, permettendo a Mimi di entrarvi. Come la ragazza faccia ad entrare non è mai completamente svelato; il [[Digivice]] originale non può aprire un varco, perlomeno a partire dal misterioso ingresso di Tai del primo episodio. Oltre al cambio di abbigliamento a cui vanno incontro tutti i Digiprescelti originali, Mimi cambia anche colore ai capelli prima di tornare al suo colore naturale. Un altro importante cambiamento avviene nel suo carattere, non più da ragazza svampita ed oltremodo viziata, come si può vedere quando spedisce lontano [[Personaggi di Digimon Adventure#Sukamon e Chuumon|Sukamon e Chuumon]] con un pugno. Inoltre, Mimi torna in [[Giappone]] solo per partecipare al matrimonio della cugina.
* Diretto da: [[Rob Bailey]]
* Scritto da: [[Erica Messer]]
===Trama===
[[Baltimora]], [[Maryland]]. Un ragazzo viene trovato a vagare solo e ferito vicino a dei containers. Dopo aver appurato che il ragazzo non è un drogato, bensì è vittima di uno psicopatico, viene portato in ospedale e viene chiamata la BAU per capire cosa sia successo e rintracciare l'aguzzino. Dopo alcune visite, il medico che ha in cura il ragazzo scopre che gli è stata praticata una [[lobotomia]] che ha danneggiato la parte del cervello che si occupa della comunicazione (infatti quando Morgan lo interroga, non riesce a parlare, perciò utilizza il movimento delle palpebre per rispondere alle domande di Derek), e gli è stata impiantata nell'occhio una microtelecamera. La squadra indaga e scopre che lo psicopatico ha in ostaggio Dana, un'altra ragazza, di cui lo psicopatico invia sul web le immagini trasmesse in diretta e filmate tramite un'altra telecamera che ha impiantato nell'occhio della ragazza. Garcia scopre che dietro ai rapimenti c'è proprio il fratello della ragazza, spinto dalla vendetta nei confronti del padre che lo ha sempre considerato inferiore. La squadra riesce a localizzarlo e salvare la ragazza e Hotch lo arresta. Intanto l'agente Cruz prende il posto della Strauss e si scopre che ha un qualche tipo di legame con J.J.
 
* Guest star: [[Esai Morales]] (Mateo Cruz), [[Brian Appel]] (Agente Anderson), [[David Anders]] (Anton Harris), [[Franklin Killian]] (Sam Carter), [[Charles Rahi Chun]] (Dr. Hoshino), [[Emily Podleski]] (Dana), Martin Thompson (Mr. Harris)
Mimi gioca un importante ruolo nell'episodio che segna la prima apparizione di [[Personaggi di Digimon Adventure#Arakenimon e Mummymon|Arakenimon]]. La ragazza è intenta a giocare con diversi [[Lista dI Digimon#YukimiBotamon|YukimiBotamon]], mentre Palmon è alla ricerca di cibo. Mentre è in esplorazione, Palmon nota Arakenimon convertire un Obelisco di Controllo in un [[Lista di Digimon#Rockmon|Rockmon]]. Arakenimon ordina quindi a Rockmon di distruggere la diga. Palmon corre ad avvisare Mimi, che avverte a sua volta tutti gli altri. Durante la battaglia, dopo che tutti e cinque i Digimon partner sono esausti e sconfitti, Mimi invia un messaggio a Ken per chiedergli aiuto nonostante le proteste di [[Cody Hida|Cody]] e [[Yolei Inoue|Yolei]].
 
== ''DigimonRoute Adventure tri.''66 ==
* Titolo originale: ''Route 66''
Nel 2005 Mimi torna dagli Stati Uniti per frequentare lo stesso liceo di Tai e degli altri, ma lo stesso giorno del suo arrivo Tokyo si ritrova nuovamente sotto attacco da parte dei digimon, e per questo motivo non arriva in tempo per prendere parte alla battaglia all'aeroporto di Haneda.
* Diretto da: [[Doug Aarniokoski]]
* Scritto da: [[Virgil Williams]]
===Trama===
[[Wichita]], [[Kansas]]. Due ragazzini sono appartati in auto. Il ragazzo tenta di approfittarsi della ragazza, quando ecco che interviene un uomo e comincia a picchiare il ragazzo. La ragazza guarda l'uomo e si rende conto che è suo padre. Un'ora dopo Hotch viene avvisato che la ragazzina è stata rapita ed è compito dell'FBI ritrovarla. Mentre sta esponendo il caso alla squadra, Hotch collassa e viene portato d'urgenza in ospedale: le ferite cicatrizzate inferte da Foyet hanno creato un coagulo di sangue che hanno portato Hotch al collasso. La squadra nel frattempo continua la caccia all'uomo per trovare Sam, la ragazzina scomparsa, recandosi prima a Wichita ad interrogare la madre, dove scoprono che Sam era in contatto con suo padre e in svariati messaggi gli chiedeva di portarla con sé. Inoltre scoprono che l'uomo era un rapinatore professionista a Chicago dove aveva sparato al socio a sangue freddo, perciò si rendono conto che l'uomo è molto pericoloso. Dopo aver ucciso il proprietario di una pompa di benzina e un uomo a cui stava tentando di rubare l'auto, l'uomo comincia una corsa folle con sua figlia spaventata, fino ad arrivare al capolinea: la squadra lo raggiunge e gli intima di arrendersi liberando la figlia. L'uomo lascia andare la ragazza e quando capisce che suo padre sta per suicidarsi, la ragazza gli implora di consegnarsi alla giustizia. Intanto Hotch, durante l'operazione, sogna Haley che gli dà la sua approvazione per la sua storia con Beth. Nel sogno sopraggiunge anche Foyet. Hotch si sveglia salvo e l'unica cosa che chiede è di riabbracciare suo figlio Jack.
 
* Guest star: [[Meredith Monroe]] (Haley), [[C. Thomas Howell]] (George Foyet/Il mietitore), [[Cade Owens]] (Jack Hotchner), [[Todd Stashwick]] (Eddie Lee Wilcox), [[Madison Davenport]] (Samantha Wilcox), [[Colin Woodell]] (Tommy Burns), [[Courtenay Taylor]] (Melody Grimes), [[Molly Baker]] (Jessica Brooks)
In seguito, si unisce ai suoi vecchi compagni nel tentativo di scoprire la causa della nuova crisi digimon, ed è testimone della comparsa di Alphamon, cui lei e Palmon tentano vanamente di opporsi per poi venire salvate dal ritorno di Omnimon.
 
== Nel sangue ==
Gli anni passati in America hanno modificato profondamente il suo carattere, e da ragazzina viziata ed immatura si è tramutata invece in uno spirito libero, vivace e iperattiva. È la prima ad entrare in sintonia con Mei, la nuova prescelta del gruppo, che chiama affettuosamente Meimei.
* Titolo originale: ''In the Blood''
* Diretto da: [[Michael Lange]]
* Scritto da: [[Bruce Zimmerman]]
===Trama===
[[Provo (Utah)|Provo]], [[Utah]]. Una donna viene torturata a morte, ustionata e seppellita sotto un altare di pietre con tutte le ossa rotte. La BAU viene chiamata per indagare. Sul luogo del delitto Morgan trova un altro corpo ustionato e torturato, ma il modus operandi è diverso: la ragazza è stata spinta giù da un dirupo. Dopo attente ricerche, Reid associa il marchio dell'ustione trovato sulla prima donna, ad un simbolo satanico di cacciatori di streghe: la squadra perciò capisce che l'S.I. è affetto da allucinazioni in cui crede di vivere nel Medioevo e crede di essere un discendente di un famoso inquisitore della giustizia contro le streghe di Salem. Un'altra donna e sua figlia intanto vengono rapite dall'S.I., e con l'aiuto di Garcia e le deduzioni di Reid, la squadra dà un nome ad un sospettato: il ragazzo lavora come volontario nella biblioteca della città dove sceglie le sue vittime in base alla richiesta di prestito di un libro di stregoneria. La squadra arriva in tempo a salvare la donna e sua figlia e a catturare l'uomo.
* Guest star: [[James Immekus]] (Leland), [[Tom Irwin]] (Sergente Joe Mahaffey), [[Jeff Griggs]] (Herbert Sykes), [[Peggy Dunne]] (Linda Grunwell, M.E.), [[Sarah Jane Morris]] (Yvonne Carpenter), [[Catilin Carmichael]] (Kylie), [[John Lee Ames]] (Parker Mills), [[Aubrey Manning]] (Charlotte Novak), [[Charlotte Ubben]] (Gloria Carlyle)
 
== Il guardiano ==
Quando, durante il festival scolastico, Palmon e Gomamon vengono trasportati all'interno di una spaccatura dimensionale, dove si trovano costretti a combattere contro un apparentemente redivivo Imperatore Digimon (che in realtà è Gennai travestito) e il suo nuovo servitore Imperialdramon, Mimi riesce a far evolvere per la prima volta Palmon al livello Mega e a sconfiggere il nemico, che batte in ritirata.
* Titolo originale: ''Gatekeeper''
* Diretto da: [[Matthew Gray Gubler]]
* Scritto da: [[Rick Dunkle]]
===Trama===
[[Boston]]. Un uomo viene strangolato nel quartiere dove vive la ragazza che aveva appena conosciuto e con cui aveva passato la notte. La BAU viene chiamata per indagare, in quanto non è il primo omicidio con lo stesso modus operandi. La squadra indaga e arriva alla conclusione che l' S.I. commetteva i delitti guidato da una scadenza. Nel frattempo un ragazzino viene ucciso nello stesso modo: egli aveva dato ad un suo compagno i suoi videogiochi in quanto l'altro ragazzo era stato messo in punizione. Così la squadra conclude che il soggetto ignoto si sente spinto nell'agire dalla credenza di dover proteggere coloro che lui ritiene in pericolo. Così la squadra riesce ad arrivare all'assassino, il portiere del palazzo in cui due vittime vivevano. L'uomo agiva dopo un crollo psicotico avvenuto a causa della morte del figlio di cui l'uomo si sentiva responsabile, e uccidendo coloro che minacciavano gli inquilini del suo palazzo che lui aveva cominciato a considerare la sua famiglia, pensava di poter fare ammenda, soprattutto perché la scadenza che si era imposto era la nascita di suo figlio. L'uomo minaccia la moglie in travaglio, ma Morgan lo arresta e Reid fa nascere il bambino.
 
* Guest star: [[Jack Plotnick]] (Tanner), [[Tara Buck]] (Hannah Johnson), [[Julianna Guill]] (Ashley Fouladi), [[Brent Bailey]] (Scotty Delfino), [[Angela Bullock]] (Helen), [[Noshir Dalal]] (Ben Harrison), [[Tory Doherty]] (Colin Kirkland), [[Joey Luthman]] (Jake Preston), [[Jenny Strubin]] (Dr. Janis Karickhoff), [[Dominique Davis]] (Kara), Ray Stoney (Nick Wilson)
== Epilogo ==
Nell'anno 2027, Mimi diventa una famosa cuoca che possiede un suo show televisivo di cucina il quale viene trasmesso in tutto il mondo. A Palmon piace aiutare Mimi nel suo show, ma il Digimon tende ad essere abbastanza goffo. Mimi ha anche un figlio che le somiglia molto. Il Digimon partner di suo figlio è un [[Palmon#Tanemon|Tanemon]], mentre suo marito non è mai menzionato.
 
== Il ritorno ==
=== ''Hurricane Touchdown!/Supreme Evolution! The Golden Digimentals'' ===
* Titolo originale: ''The Return''
[[TK Takaishi|TK]] e [[Kari Kamiya|Kari]] sono in visita a [[New York]]. Mentre Mimi sta facendo una foto con una fotocamera digitale, accade qualcosa di strano. La ragazza entra in una cabina telefonica per connettervi il suo [[computer portatile]] e testare la connessione, ma scompare pochi istanti dopo. TK e Kari la vedono svanire e decidono di scoprire quale sia stata la causa di ciò.<ref>Tutto ciò, tranne la visita di TK e Kari a New York, non avviene in "[[Digimon - Il film]]", ma solo nella versione giapponese del terzo film dedicato ai Digimon. Tutta la parte relativa ai Digiprescelti originali viene tagliata per esigenze di minutaggio.</ref>
* Diretto da: [[John Terlesky]]
* Scritto da: [[Kimberly Ann Harrison]]
===Trama===
[[Chicago]], [[Illinois]]. In una tavola calda un ragazzino, Gavin Rossler, si mette a sparare uccidendo tre persone, prima di essere abbattuto da un poliziotto fuori servizio. La BAU viene chiamata ad indagare in quanto al dipartimento si crede che il ragazzo sia stato spinto dal volere di qualcun altro ad agire: Gavin era stato rapito qualche anno prima e di lui si erano perse le tracce. Dopo l'autopsia, si scopre che il ragazzo veniva torturato con metodi di guerra. Nel frattempo, un altro ragazzino scomparso nello stesso lasso di tempo in cui era sparito Gavin, si fa esplodere in macchina. La BAU, tramite Garcia, rintraccia i nomi di altri ragazzi spariti nelle stesse circostanze. Uno di loro, Daniel, viene fermato in tempo prima di compiere una strage. Durante l'interrogatorio però il ragazzo non rivela nulla oltre al suo nome e un numero di matricola: era stato addestrato a tenere la bocca chiusa. Grazie ad una deduzione di Reid, si scopre che il numero di matricola era quello di un poliziotto licenziato insieme al suo collega a causa dei loro metodi poco ortodossi di interrogare i sospettati: la morte del collega era stata la causa scatenante dei suoi deliri ed era lui che rapiva i ragazzi in giovane età in modo da addestrarli a vendicarsi contro la polizia di Chicago. La squadra arriva in tempo a fermarlo e a salvare un bambino che sarebbe stata la sua prossima vittima.
 
* Guest star: [[Mark Sivertsen]] (Wayne Gulino), [[Kelly Hawthorne]] (Sylvia Hoover), [[Emily Skinner]] (Julie Hoover), [[Leah Rollins]] (Karly Rothenberg), [[Ronnie Banks]] (Gavin Rossler), [[Andrew Fiscella]] (Officer Ryan Clayburn), [[Rochelle Aytes]] (Savannah), [[Koby Kumi-Diaka]] (Trevor Madison), [[Jimmy Carlson]] (Reporter), [[Maurice Compte]] (Detective Reyes), [[Gwen McGee]] (Dr. Taylor), [[A.J. Achinger]] (Daniel Morrison), [[Jan Broberg]] (Lauren Morrison), [[Joanna Tiwald]] (Stephanie Lawford), [[Alexander Eckert]] (Cameron Patterson)
=== ''Diaboromon Strikes Back!'' ===
Nella prima parte del film, Mimi è su un aereo, in viaggio verso il Giappone dopo aver ricevuto una chiamata da parte di [[Izzy Izumi|Izzy]], e successivamente raggiunge l'aula computer dove si trovano lo stesso Izzy, TK e Kari, dalla quale osserva la battaglia finale tra i Digimon partner e [[Diaboromon#Armageddemon|Armageddemon]].
 
=== ''MichiIl efrutto no Armor Shinka'dell'odio ===
* Titolo originale: ''Strange Fruit''
Mimi si trova in un negozio con Sora e Kari. Le tre vengono però prese in ostaggio da [[Lista di Digimon#Boltmon|Boltmon]]. Alla fine i Digiprescelti di ''Adventure 02'' riescono ad usare le loro [[Digiuova]] per permettere ai loro Digimon di digievolvere e sconfiggere Boltmon.
* Diretto da: [[Constantine Makris]]
* Scritto da: [[Janine Sherman Barrois]]
===Trama===
[[Virginia]]. Nel giardino dei signori Johnson vengono ritrovati i resti di due cadaveri umani seppelliti tanti anni prima. La famiglia Johnson, composta dalla moglie Tina, il marito Charles e il figlio Lyle, viene subito presa in custodia dalla BAU e interrogata. J.J. si occupa di interrogare Lyle, e dopo una prima accusa di colpevolezza, il ragazzo viene scagionato dopo il ritrovamento di un terzo corpo seppellito quando il ragazzo era ancora troppo piccolo. Così le accuse ricadono su Charles, e grazie all'interrogatorio di Rossi, si scopre che l'uomo da ragazzo era stato vittima di razzismo e violenza sessuale (gli erano stati asportati i genitali) da alcuni ragazzi bianchi, dopo una falsa accusa di una ragazza che etichettava Charles come il suo stupratore. Così dopo alcuni anni aveva cercato vendetta uccidendo prima uno degli uomini colpevoli, e poi il caso aveva voluto che suo figlio Lyle avesse cominciato a frequentare una delle due ragazze figlie di altri due uomini colpevoli della sua aggressione, uccidendo anche loro.
 
* Guest star: [[Esai Morales]] (Mateo Cruz), [[L. Scott Caldwell]] (Tina Johnson), [[Glynn Turman]] (Charles Johnson), [[Seth Gilliam]] (Lyle Johnson), [[Jason Mac]] (Mike Bishop), [[Alexandria Cree]] (Cheryl Bishop), [[Jeremy Woodland]] (Greg), [[Clay Blanchette]] (Poliziotto), [[Paget Kagy]] (M.E. Tamako Kimura), [[Young Charles]] (Kian Morr), [[Grayson Duvall Wittenbarger]] (Young Karl Beck), [[David Ryan Speer]] (Young James Moses)
=== ''Natsu e no Tobira'' ===
Mimi, [[Willis (Digimon)|Willis]] e [[Davis Motomiya|Davis]] si incontrano a New York durante una vacanza di Davis. Tuttavia, i tre vengono sorpresi da una tempesta di neve improvvisa, da strane lucciole e da una misteriosa ragazza che Mimi affettuosamente chiama Piccola Nat (''Nat-chan'' in originale), dalla parola giapponese "natsu", "estate". La Piccola Nat si rivela però essere un terrificante Digimon artigliato e Mimi è costretta a rimanere a guardare la conclusione dello spaventoso incontro. Alla fine i ragazzi scoprono che la Piccola Nat vuole solamente essere il Digimon partner di Davis, così i tre si impegnano per trovarle un partner umano.
 
== Numero privato ==
== Giochi di Digimon per Wonderswan ==
* Titolo originale: ''The Caller''
In ''[[Digimon Adventure 02: D-1 Tamers]]'' (il penultimo gioco della serie Wonderswan), Mimi è una dei tanti Digiprescelti reclutati dai [[Digimon Supremi]] per prendere parte ad un falso torneo che dovrebbe fungere da allenamento per [[Ryo Akiyama]] per la battaglia con la divinità malvagia [[Millenniummon]]. La ragazza inizialmente flirta con Ryo, chiedendogli anche un appuntamento quando viene sconfitta. Sfortunatamente, Ryo è affetto da amnesia e si limita a guardarla, confuso. Dopo che l'inganno viene svelato, Mimi è una dei primi a scusarsi, nonostante sia stata imbrogliata a sua volta.
* Diretto da: [[Rob Bailey]]
* Scritto da: [[Sharon Lee Watson]]
===Trama===
[[Saint Louis (Missouri)|St. Louis]], [[Missouri]]. Una coppia di sposi riceve da una settimana delle chiamate inquietanti da parte di un ragazzino con sottofondo di voci angosciate e urla. I due sposi non sembrano darci peso fino a quando una mattina non trovano più nel suo letto il loro bambino, Andy. La squadra viene chiamata ad indagare. Reid ricorda un caso simile, avvenuto quindici anni prima, di cui l'assassino era rimasto ignoto: aveva utilizzato lo stesso modus operandi, rapendo e uccidendo un bambino. Garcia rintraccia la chiamata ricevuta dai coniugi e rivela alla squadra che la chiamata era avvenuta dal cellulare del marito, sintomo che il soggetto ignoto aveva clonato la scheda, e tramite il tracciamento del ripetitore, l' FBI ritrova il bambino senza vita. I genitori ne sono sconvolti, così la squadra esclude la coppia dalla rosa dei sospettati. Continuando ad indagare sulle voci di sottofondo della chiamata, arrivano ad una prostituta brasiliana che racconta di come quindici anni prima un uomo americano e sua moglie proveniente dall'est Europa, la avessero costretta a simulare un rapporto sadomaso. Tramite Garcia così Reid, Rossi e Blake rintracciano il soggetto ignoto che intanto aveva rapito anche Lida, la donna della coppia, salvandola e uccidendo l'assassino.
 
* Guest star: [[Marika Domińczyk]] (Lida Taffert), [[Doug Savant]] (Malcolm Taffert), [[Frank Collison]] (Richard Clayvin), [[Adam Edgar]] (Agente Green), [[Kevin Rock]] (Dr. Eldon Mercer), [[Carl Schwaber]] (Leon Burns), [[Elia Saldana]] (Marla Golden), [[Mike Ostroski]] (Daniel Milworth), [[Adalgiza Chermont]] (infermiera), [[Marcus Eckert]] (Daniel da bambino), [[Beth Fraser]] (Giornalista), [[Katie Burton]] (Holly Golden)
== Character song ==
Mimi possiede quattro ''[[image song]]'', "''Itsudemo Aeru Kara''" ("Perché possiamo sempre rincontrarci"), "''Super Girl''" ("Super ragazza"), "''Open Your Heart''" ("Apri il tuo cuore") e "''Tomadoi''" ("Confusione"), più una quinta con Palmon (Shihomi Mizowaki) chiamata "''Happy Smile''" ("Sorriso felice").
 
== NoteRabbia assassina ==
* Titolo originale: ''Bully''
<references/>
* Diretto da: [[Glenn Kershaw]]
* Scritto da: [[Virgil Williams]]
===Trama===
Quando la BAU viene chiamata a Kansas City per indagare su una serie di omicidi, il risultato è una tesa riunione tra Blake, suo padre, un capitano di polizia in pensione, e suo fratello, un detective, che devono lavorare insieme per risolvere il crimine.
Gli omicidi vengono collegati ad un antico atto collettivo di bullismo scolastico.
 
* Guest star: Brennan Elliott (Scott Miller), Tom Bower (Damon Miller), Tom Vincent (Ronald James Underwood), Jim Garrity (Harold Ramsey), Felisha Cooper (Laurie Patterson), Jake Miller (Charles Gates), Arianna Ortiz (Dr. Liz Montoya), Tim True (Daryl Barnes), Kim Genelle (Renee Patterson), Simon Vance (Gil Patterson), Macka Foley (Trainer), Saxon Jones (Riley Wilson), Braden Lynch (Edward Ray Stokes), Lindsay Wolf (Sheryl), Phillip Fallon (Young Ronald).
{{Digimon}}
 
{{portale|anime e manga}}
== La Regina Nera ==
* Titolo originale: ''The Black Queen''
* Diretto da: [[Tawnia McKiernan]]
* Scritto da: [[Breen Frazier]]
===Trama===
Una serie di delitti coinvolge la comunità degli hacker di San José in California. Per risolvere il caso, Garcia è costretta a rintracciare il suo ex ragazzo Shane, e a ricordare il suo passato di hacker prima di entrare nell'FBI, quando era nota come "La Regina Nera".
Un serial killer prossimo all'esecuzione potrebbe essere innocente, e il gruppo di hacker cerca di ricoinvolgere il BAU, che aveva operato l'arresto, per far riaprire il caso.
 
== La strada di casa ==
* Titolo originale: ''The Road Home''
* Diretto da: [[Joe Mantegna]]
* Scritto da: [[Bruce Zimmerman]]
===Trama===
A Cleveland un uomo, all'apparenza un senzatetto, gira armato e aggredisce delinquenti per le strade. Nel frattempo Rossi va alla ricerca del suo amico, il sergente Harrison Scott, del quale non ha notizie da tempo. Alla fine, JJ viene rapita.
 
== 200 ==
* Titolo originale: ''200''
* Diretto da: [[Larry Teng]]
* Scritto da: [[Rick Dunkle]]
===Trama===
JJ e il caposezione Cruz sono stati rapiti. La squadra scopre che JJ non ha mai lavorato al Pentagono, ma che nel suo anno di assenza ha fatto parte insieme a Cruz di una task force in Medio Oriente con lo scopo di trovare Osama Bin Laden. JJ sospettava la presenza di una talpa nel vecchio team. Quando la sicurezza nazionale si rifiuta di collaborare con il BAU, Hocth chiama in aiuto l'ex agente Emily Prentiss, ora direttrice dell'Interpool.
 
== Il signore e la signora Anderson ==
* Titolo originale: ''Mr & Mrs Anderson''
* Diretto da: [[Felix Alcala]]
* Scritto da: [[Kimberly Ann Harrison]]
===Trama===
I piani della squadra per San Valentino saltano a causa di una serie di omicidi a Pittsburgh che coinvolgono una coppia di SI. Sono una coppia sposata in crisi che cerca di ravvivare il matrimonio strangolando donne e uomini.
 
== Gabby ==
* Titolo originale: ''Gabby''
* Diretto da: [[Thomas Gibson]]
* Scritto da: [[Jim Clemente]] e [[Erica Messer]]
===Trama===
Quando una madre lascia una figlia di 4 anni con un parente a [[Hattiesburg]], [[Mississippi]] e scompare nella notte, la BAU deve lottare contro il tempo e trovare la bambina. Durante le indagini, il team scopre cose inquietanti sulla babysitter.
 
== Persuasione ==
* Titolo originale: ''Persuasion''
* Diretto da: [[Rob Lieberman]]
* Scritto da: [[Sharon Lee Watson]]
===Trama===
Quando misteriosamente dei corpi affogati vengono scoperti nel deserto di Las Vegas la BAU cerca di scoprire la vera causa e i motivi degli omicidi. Nel frattempo, Reid cerca di contattare sua madre, scoprendo che è in gita al Grand Canyon e questo lo fa sentire dimenticato.
 
== Idrofobo ==
* Titolo originale: ''Rabid''
* Diretto da: [[Doug Aarniokoski]]
* Scritto da: [[Virgil Williams]]
===Trama===
Quando la BAU scopre corpi con sopra morsi sia di animali sia umani vicino [[Milwaukee]], hanno delle domande difficili a cui rispondere. Intanto Garcia e Reid si preparano per un test fisico, ma cercando di nascondere la cosa a Morgan, che ha la reputazione di essere un difficile personal trainer.
 
== La realtà dimenticata ==
* Titolo originale: ''The Edge of Winter''
* Diretto da: [[Hanelle M. Culpepper]]
* Scritto da: [[Janine Sherman Barrois]]
===Trama===
A New York il team ha appena concluso un caso, ma si scopre che c'è qualcosa rimasto in sospeso dopo che Morgan ha interrogato una vittima sopravvissuta.
 
== Relazioni di sangue ==
*Titolo originale: ''Blood relations''
*Diretto da: [[Matthew Gray Gubler]]
*Scritto da: [[Breen Frazier]]
===Trama===
Vengono uccisi due uomini di famiglie rivali impiccati con del filo spinato, si pensa così a una faida familiare in West Virginia. Viene uccisa anche una donna. Si scopre che l'SI si vuole vendicare in quanto figlio non voluto di una coppia incestuosa. L'SI prende Blake e durante una colluttazione finiscono in acqua, gli altri agenti sparano dei colpi e lo credono morto, ma nel finale attacca in Kentucky un'altra coppia.
 
== Che succede a Mecklinburg... ==
*Titolo originale: ''What happens in Mecklinburg''
*Diretto da: [[Rob Hardy]]
*Scritto da: [[Ticona S. Joy]]
===Trama===
Un SI nascosto con una maschera da maiale colpisce con un taser e rapisce diversi uomini e una ragazza.
Si scopre che il motivo di tali gesti è legato a una festa avvenuta in una confraternita universitaria un anno prima, allorché un ragazzo morì e un'altra entrò in coma etilico.
 
==Destino==
*Titolo originale: ''Fatal''
*Diretto da: [[Larry Teng]]
*Scritto da: [[Bruce Zimmerman]]
===Trama===
Ci sono diverse vittime di avvelenamento da arsenico in California, le stesse ricevono prima una lettera in cui se ne annuncia la morte e l'inevitabilità di questo fatto. Vicino al cadavere è posto un pezzo di cordame della lunghezza dell'età della vittima: rappresenta la terza delle Parche che taglia il filo della vita nel momento opportuno, infatti l'SI é ossessionato dalla mitologia greca e rancoroso verso la felicità altrui dopo che gli è stato diagnosticato un tumore a causa dell'amianto.
Hotcher è indeciso se partecipare o meno al Career Day del figlio per parlare del suo lavoro.
 
==Angeli==
*Titolo originale: ''Angels''
*Diretto da: [[Rob Bailey]]
*Scritto da: [[Rick Dunkle]], [[Breen Frazier]] e [[Janine Sherman Barrios]]
===Trama===
Vengono uccise due prostitute e un cliente che si scoprirà prostituirsi. Tutte le vittime vengono torturate post mortem con una griglia incisa sulla schiena, legate per i polsi e quindi uccise secondo ideali religiosi. Le colpe ricadono sul pastore della città, che gestisce un traffico di prostitute, poiché anni prima ne aveva ferita una allo stesso modo.
 
==Demoni==
*Titolo originale: ''Demons''
*Diretto da: [[Glenn Kershaw]]
*Scritto da: [[Erica Messer]]
===Trama===
La squadra continua ad indagare sulle morti con l'aiuto di Cruz. Scopriranno che le cose non sono come sembrano, e la persona dietro gli omicidi ha in mente un piano molto più sinistro di quel che credevano. Man mano che l'indagine procede Reid resta coinvolto in una sparatoria con il pastore che finirà ucciso, ma il vero SI è un altro. Si scoprirà di un'intera squadra di polizia corrotta che ha ucciso il loro capo, e del vicesceriffo che gestisce una rete di contrabbando illegale di prodotti e clandestini. Attenteranno alla vita di Reid in ospedale, ma il killer verrà fermato da Garcia. C'è una colluttazione nel deposito di rottami dove tiene la merce, ma il poliziotto a capo della banda viene ucciso.
Alex racconta di come è morto suo figlio per una malattia neurologica ignota, e in seguito al caso decide di lasciare il suo distintivo a casa di Reid, per dimettersi dalla squadra.
 
== Note ==
<references />
 
{{Criminal Minds}}
[[Categoria:Personaggi di Digimon]]
{{portale|televisione}}
[[Categoria:Studenti immaginari]]