Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Luna e Falascia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
m collegamenti esterni
 
Riga 1:
I '''falascia''' (anche '''falascià''' o '''falasha''') sono un popolo di origine [[Etiopia|etiope]] e di religione [[Ebraismo|ebraica]].
=== [[Luna]] (inserimento) ===
Autosegnalazione. Motivazione: La pagina ha raggiunto un adeguato stato di maturità per essere riconosciuta come voce di qualità (non vetrina). La pagina è stata migliorata dai tempi del vaglio seguendo le indicazioni della discussione, in più sono stati risolti tutti i problemi legati a link rossi (creando alcune pagine necessarie) e collegamenti interrotti, sostituendoli con collegamenti funzionanti o eliminando i collegamenti a pagine non autorevoli. --[[Utente:Vespiacic|Vespiacic]] ([[Discussioni utente:Vespiacic|msg]]) 11:45, 21 apr 2017 (CEST)
 
Sono noti anche col termine '''Beta Israel''' (ቤተ፡ እስራኤል o ''Bēta 'Isrā'ēl'' in [[lingua ge'ez]];''' ביתא ישראל '''in [[lingua ebraica|ebraico]]), che significa ''Casa (di) Israele'', ed è da loro preferito vista l'accezione negativa che la parola ''Falasha'' ha assunto in [[amarico]], e che significa "esiliato" o "straniero".
[[Wikipedia:Vaglio/Luna|Questa voce è stata sottoposta a un vaglio]]
 
;Pareri
== Storia ==
*{{Commento}} c'è presente un avviso senza fonte (era per avvisare). Poi in seguito, esprimo la mia opinione.--[[Utente:Cataldo01|Cataldo01]] ([[Discussioni utente:Cataldo01|msg]]) 16:29, 21 apr 2017 (CEST)
[[File:Falasha migration.jpg|thumb|right|mappa che mostra l'emigrazione dei falascià verso Israele]]
* {{contrario}} Stavo leggendo per verificare almeno la wikificazione. Mi fermo. Mancano secondo me troppe fonti per presentare la voce. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 16:38, 21 apr 2017 (CEST)
Fin dal [[XV secolo]] esistono testimonianze storiche e letterarie che parlano di "ebrei neri". Essi non si distinguono dalle popolazioni delle terre di cui sono originari né per le lingue né per i tratti, ma solo per la religione professata, l'ebraismo. Secondo alcuni storici, essi deriverebbero dalla fusione tra le popolazioni autoctone africane e quegli ebrei fuggiti dal proprio paese in [[Egitto]] (ma questa indicazione geografica data dalla [[Bibbia]] potrebbe genericamente indicare tutto il [[Corno d'Africa]]) ai tempi della [[Assedio di Gerusalemme (70)|distruzione di Gerusalemme nel 587 a.C.]] o in successive ondate della [[diaspora ebraica]]. Dal punto di vista religioso, sarebbero i frutti dell'unione tra [[Re Salomone|Salomone]] e la [[Regina di Saba]]. Questo creerebbe, secondo la visione dell'[[Ebraismo Ortodosso]], alcuni problemi perché l'ebraicità è trasmessa in linea femminile, ed essendo la [[Regina di Saba]] non ebrea, in teoria neanche i discendenti dovrebbero esserlo.
*:[[Utente:Vespiacic|Vespiacic]] non mi ha anticipato (né avrebbe dovuto, per carità) questa segnalazione, altrimenti gli avrei fatto presente che c'era ancora qualcosa da fare, tuttavia neppure è opportuno [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Luna&oldid=87223750#Storia_dell.27esplorazione_lunare questo gioco al massacro]: Wikipedia è un costrutto ipertestuale ed ognuna di quelle voci ha le fonti che riportano le informazioni lì elencate. Fonti, ad ogni modo, non significa esclusivamente note/collegamento esterno. [[Utente:Pulciazzo|Pulciazzo]] hai aggiunto un {{tl|cn}} anche alla descrizione di [[:File:Apollo11Plaque.jpg|questa targa]]! --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 17:21, 21 apr 2017 (CEST)
 
::::Chiedo venia se il mio è sembrato un gioco al massacro. A me all'inizio veniva chiesto di fontare dove avevo letto che 2+2=4 (o quasi...). Sicuramente bastava apporre una richiesta fonti alla sezione. Io comunque di quella targa ero all'oscuro e da utente medio (mediocre) una fonte me l'aspetto. Per il metodo chiedo ancora venia. Non ho capito però bene la frase"Wikipedia è un costrutto ipertestuale ed ognuna di quelle voci ha le fonti che riportano le informazioni lì elencate". Quali voci? -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 17:38, 21 apr 2017 (CEST)
Minacciati da carestie e dalle repressioni del governo etiope nel [[1977]]-[[1979]], emigrarono verso il [[Sudan]], il cui governo musulmano fu però ostile nei loro confronti. Il governo di [[Israele]] decise<ref>Karadawi, Ahmed, "THE SMUGGLING OF THE ETHIOPIAN FALASHA TO ISRAEL THROUGH SUDAN", in ''African Affairs'' 90, no. 358 (January 1991): 23-49.</ref> allora di trasportarli nel proprio territorio in maniera massiccia attraverso un ponte aereo: si susseguirono così le tre operazioni denominate [[Operazione Mosè]], Operazione Giosuè ed [[Operazione Salomone]], fino al [[1991]] (vennero trasferiti circa 90.000 ebrei, l'85% della comunità presente).<ref>[https://www.jewishvirtuallibrary.org/jsource/Judaism/ejhist.html The History of Ethiopian Jews], articolo della ''Jewish virtual library''</ref>
:::::[[Luna 3]], [[Apollo 17]], [[SELENE]], [[Lunar Crater Observation and Sensing Satellite|LCROSS]], [[Lunar Reconnaissance Orbiter|LRO]], [[Gravity Recovery and Interior Laboratory|GRAIL]], etc. La sezione riporta date di lancio e primati. Tutte informazioni fontate nelle rispettive voci (non fosse altro, dal link al NSSDC presente nel template sinottico di ciascuna voce). --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 18:13, 21 apr 2017 (CEST)
 
::::::Ho capito. Purtroppo a tal proposito devo dire che da ''newbe'', alla stessa obiezione mi fu risposto che non si può costringere il lettore a cliccare sui wlink per cercarsi le fonti (pensiamo a chi legge da uno smartphone e a quanto sia scomodo) e che una voce di qualità le deve comunque ripetere. Devo dire che oggi che sono un po' più "esperto" mi trovo d'accordo con quanto mi fu consigliato. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 18:25, 21 apr 2017 (CEST)
Le operazioni furono decise per risolvere in tempi ragionevoli la situazione di grave disagio, in realtà la emigrazione regolare di singoli o famiglie era in atto da anni assistita da associazioni di supporto, ma il contingentamento dei permessi di espatrio e le continue richieste di denaro dei governi locali per concedere tali permessi, li rendevano di fatto degli ostaggi.
:::::::{{fuori crono}}: è corretto quel che dice Pulciazzo, le fonti devono essere riportate nella voce. Come potremmo pensare di controllare che le modifiche che vengono apportate in una voce non comportino problemi di fonti in altre voci? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 00:30, 22 apr 2017 (CEST)
 
::::::::La sezione "Storia dell'esplorazione lunare" è tutta un "senza fonte". In queste condizioni, non è una voce nemmeno di qualità.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 19:22, 21 apr 2017 (CEST)
{{cn|Attualmente in [[Israele]] vivono diverse decine di migliaia (circa 135.000<ref>Myers-JDC-Brookdale Institute, "Israel’s Ethiopian Population", maggio 2015</ref>) di ebrei falascià in progressiva integrazione, nonostante difficoltà di adeguamento ad un ambiente diversissimo da quello di origine (dalla società tribale tradizionale a quella omogeneizzata tecnologica moderna). Nonostante numerosi casi di alienazione e di degrado, i giovani tendono ad essere assimilati facilmente nella società israeliana; una forte azione di omologazione ed integrazione dei giovani è svolta dalle scuole e dall'arruolamento nelle forze armate. Molto diversa è la questione degli anziani, soprattutto maschi, che sono stati completamente privati del rapporto con la comunità tribale, e della loro funzione di essere supporto economico della famiglia, supporto che è divenuto inutile e che non riescono più a realizzare in una società per loro estranea; si sono avuti diversi casi di alienazione e suicidi, una parte consistente di anziani è comunque felicemente integrata in sorte di "tribù" succedanee costituite dal mantenimento di una rete di rapporti familiari, ed interfamiliari, ricostituiti ed allargati. Per contro è senz'altro migliore la situazione delle donne anziane che sono valorizzate maggiormente nella cultura moderna rispetto a quella tribale, e trovano continuità nella necessità di dover supportare le funzioni familiari.
*{{aggiornamento}} Tutti i campi col template "senza fonte" sono stati fontati con l'aiuto di altri utenti. Voglio aggiungere che i template "senza fonte" sono stati aggiunti dopo la proposta della pagina come voce di qualità. --[[Utente:Vespiacic|Vespiacic]] ([[Discussioni utente:Vespiacic|msg]]) 22:18, 21 apr 2017 (CEST)
 
*{{commento}} Le note devono seguire lo stesso stile cioé o metterle prima o dopo il punto. Note senza il cita web.. bibliografia? sezione "Nella fantascienza" neanche una fonte, immigini devono essere uno a sinistra e poi a destra e così via, sezione "Composizione chimica" senza fonti. Già vedendo queste cose mi fanno mettere un bel {{contrario}}. Era meglio aprire un vaglio per migliorare la voce così sistemavate queste cose. (se la pagina dovesse fare un passo di qualità mettero il mio favorevole)--[[Utente:Cataldo01|Cataldo01]] ([[Discussioni utente:Cataldo01|msg]]) 15:39, 22 apr 2017 (CEST)
}}
*:La sezione "Nella fantascienza" è un continuo elenco di fonti: il paragrafo non parla altro che di fonti dove la Luna è protagonista. Penso sia tautologico mettere davanti a "The Discovery of a World in the Moone di John Wilkins (1638)" un "cita libro The Discovery of a World in the Moone di John Wilkins (1638)". Onestamente sta diventando solo un dibattito sulla quantità di fonti, ripeto la voce non è perfetta, ho proposto solo il vdq; giusto per fare un paragone, la voce [[Terra]] è molto più lunga, ha molte meno fonti, ha interi paragrafi non fontati (magnetosfera, biosfera, criosfera, ecc.), ben 16 fonti di 90 contengono un link interrotto ed è una voce di qualità! --[[Utente:Vespiacic|Vespiacic]] ([[Discussioni utente:Vespiacic|msg]]) 07:36, 24 apr 2017 (CEST)
 
::::Terra è entrata in vetrina all'alba di Wikipedia. Sicuramente ne uscirà alla prossima revisione. Al di là della carenza di fonti, ritengo la voce ancora acerba. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 07:56, 24 apr 2017 (CEST)
{{cn|Alcuni studiosi ebraici ritengono che questo gruppo di ebrei-etiopi sia ciò che rimane di una delle [[Dodici tribù di Israele#Diaspora|tribù perdute di Israele]].}}
:::Per quanto riguarda la breve descrizione del contenuto dell'opera, il titolo, l'autore e l'anno di pubblicazione si è sempre ritenuta una fonte valida l'opera stessa. E questo vale per le voci su film, libri, cd e non può che valere anche per la loro descrizione nella sezione sulla fantascenza. Quel che manca, però, è uno o più riferimenti critici - se fosse possibili trovarli - che giustifichino quella selezione di opere ed autori come i più significativi nella descrizione di come la Luna sia trattata nelle opere fantascientifiche. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 14:00, 24 apr 2017 (CEST)
 
::::{{commento}} Nella voce sul Bonestell ([[Chesley Bonestell#Saggi critici]]) segnalai l'articolo di Jalufka e Koeberl sulla Luna nella fantascienza, facilmente rintracciabile in [[biblioteca]]. In generale, praticamente tutti i saggi selenologici recenti trattano l'argomento. Suggerisco anche di esaminare quanto segnalato nelle altre Wiki, cominciando da enWiki. Buon lavoro e cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 13:33, 26 apr 2017 (CEST)
== I falascia nel cinema e nella letteratura ==
::::{{commento}} Relativamente all'intera sezione, noto che, sebbene nella voce ancillare le serie siano segnalate, manca un accenno alla fantascienza televisiva (la serie [[UFO (serie televisiva)|UFO]], che ebbe un successo mondiale e di cui spero di tornare a scrivere a breve, è ambientata in gran parte nella base lunare militare impiantata nel [[Mare Imbrium]]). Per quel che riguarda il capolavoro cinematografico di Stanley Kubrick, andrebbe segnalato che il secondo monolito si trova nel sottosuolo del [[cratere Tycho]] e che la base è nel [[cratere Clavius]], se non altro per rendere merito al perfezionismo di Kubrick e collaboratori (tra cui Clarke...). --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 13:48, 26 apr 2017 (CEST)
* Nel [[2005]] è uscito nelle sale cinematografiche il film ''[[Vai e vivrai]]'' (titolo originale: ''Va, vis et deviens''), del regista [[Radu Mihăileanu]]. Narra la vicenda di Salomon, un bimbo etiope che lascia i campi profughi del Sudan fingendosi falascià e approfittando così dell'operazione Mosè, nella speranza di avere un futuro migliore in Israele; là sarà creduto da tutti un vero falascià, vivendo le difficoltà di integrazione di tutti i falascià.
:::: L'articolo di Paul Davies, Robert Wagner, ''Searching for alien artifacts on the Moon'', in ''Acta astronautica'', 89 (2011), pp. 261–265, doi:10.1016/j.actaastro.2011.10.022 , [http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0094576511003249] accenna anche alla plausibilità dell'idea di Clarke e Kubrick (i monoliti quali "segnali d'allarme").
* Nel [[1999]] il libro ''Il mistero del Sacro Graal'' di [[Graham Hancock]] narra della ricerca dell'[[Arca dell'alleanza]] che si dice sia custodita ad [[Axum]], parla della cultura Falascià e dei collegamenti di questi con la religione ebraica e con il governo di [[Gerusalemme]].
*Manca del tutto la sezione bibliografica (contributi scientifici e opere di divulgazione, cominciando da [[Alfonso Fresa|Fresa]], 1953 e dalle due edizioni di Cecchini, senza dimenticare i contributi di [[Giancarlo Masini|Masini]]). Per questo, a malincuore e con apprezzamento per il lavoro comunque svolto, devo dare parere {{contrario}}. --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 14:00, 26 apr 2017 (CEST)
 
*{{Commento}} La stragrande maggioranza delle note necessita di corretta wikificazione e vanno correttamente riportati in bibliografia i relativi testi citati. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 14:10, 27 apr 2017 (CEST)
== I falascia nella musica contemporanea ==
Nel 2010, in occasione del [[Roma-Europa Festival|Romaeuropa Festival]], è stata presentata l'opera LEILIT<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/10/26/africa-mediterraneo-per-la-chitarra-di-avital.html Africa e Mediterraneo per la chitarra di Avital - la Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> del compositore israeliano [[Yuval Avital]] per 7 fisarmoniche, 7 flauti dolci, pianoforte, pianoforte ad arco, chitarra e due cantori [[Kessim|Kes]] (Eli Wande Montesanut e Baruch Mesert) capi spirituali della comunità dei Falascià<ref>[http://moked.it/blog/2011/10/27/yuval-avital-porto-a-roma-i-suoni-del-mondo/ Moked – il portale dell´ebraismo italiano» Blog Archive» Yuval Avital: “Porto a Roma i suoni del mondo”<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Molto famoso pure il sassofonista Abate Berihun creando un mix tra canzoni ebraiche ed Etiopi.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Operazione Salomone]]
* [[Operazione Mosè]]
* [[Colonia ebraica in Etiopia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|https://web.archive.org/web/20130108000020/http://www.storiain.net/arret/num109/artic7.asp|Storia degli ebrei etiopi, piccola comunità venuta dall'ignoto di Alberto Rosselli}}
 
{{Popolo ebraico}}
{{Regni e dinastie dell'Africa orientale nel Medioevo}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Africa Orientale|antropologia|ebraismo}}
 
[[Categoria:Gruppi etnici in Etiopia]]
[[Categoria:Gruppi ebraici]]
[[Categoria:Gruppi etnici nel Corno d'Africa]]