Corso Vannucci e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 30: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
necessità fonti
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 30 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{F|Perugia|giugno 2008}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|19:41, 7 lug 2019 (CEST)}}
[[Immagine:Perugia Corso Vannucci serata estiva photo by Roberto Andreani.jpg|thumb|300px|right|Passeggiata serale in Corso Vannucci, Agosto 2005]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Wagner Lamounier |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 giugno 30 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 33 }}
'''Corso Vannucci''' è la via principale di [[Perugia]]. La strada, che prende il nome da [[Pietro Vannucci]], pittore nato a Città della Pieve e celebre con l'appellativo ''Il Perugino'', si sviluppa tra imponenti e importanti palazzi: [[Palazzo dei Priori]], Collegio del Cambio, Collegio della Mercanzia, Palazzo dei Notari (XV sec.), Casa di Baldo degli Ubaldi (XV sec.), Chiesa di S. Isidoro (sconsacrata), Palazzo Donini (1716). Parte da Piazza IV novembre e finisce in Piazza Italia. Dal Corso si dipartono svariate vie e viuzze: via Fani, via Mazzini e via Danzetta lo collegano con [[Piazza Matteotti (Perugia)|Piazza Matteotti]], dopo via dei Priori s'incrocia con i vicoli medievali via Scura, via della Luna e via delle Streghe. Prima di Piazza Italia il Corso è infine tagliato da via Bonazzi e da via Forte.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Giuseppe Di Bianco |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 30 |multipla = |argomenti = musica classica |temperatura = 40 }}
Corso Vanucci è anche chiamato il ''Salotto Buono di Perugia'', è caratterizzato da una forte vitalità e dinamicismo, ed a fianco ad attività ormai storiche come la Pasticceria Sandri od il Caffè di Perugia, vi si possono trovare bar, teatri, negozi e boutique di qualsiasi genere. A metà corso, all'altezza dell'incrocio con via dei Priori, si trova l'ingresso della [[Galleria Nazionale dell'Umbria]].
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Gaetano Nespro |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 30 |multipla = |argomenti = sport |temperatura = 45 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Voci su numeri allo stato tautologico |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 30 |multipla = 1 |argomenti = |temperatura = 25 }}
== Storia ==
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Tsilaisite |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 30 |multipla = |argomenti = mineralogia |temperatura = 16 }}
L'edificazione della parte alta di Perugia comincia in età etrusca. Il Corso unisce il Colle del Sole al Colle Landone, il cui avvallamento è stato colmato secondo antiche opere d'ingegneria. Nel Medioevo il Corso si espandeva sino all'attuale Piazza Matteotti, comprendendola in sè. L'antica pianta del Centro Storico di Perugia, a forma stellare, si dipartiva proprio da 5 porte raggiungibili nelle vicinanze di questa importante via. Il Corso non perde mai la sua posizione di rilievo, neppure durante il dominio pontificio. Con l'annessione dell'[[Umbria]] al [[Regno d'Italia]] nel 1861, la rinnovata [[Piazza Italia (Perugia)|Piazza Italia]], sede delle istituzioni di Regione e Provincia, ne rafforza la centralità. A partire dalla seconda metà del '900 il corso è stato completamente pedonalizzato.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Informatica applicata |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 30 |multipla = |argomenti = informatica |temperatura = 0 }}
[[Categoria: Perugia]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Democrazia islamica |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 30 |multipla = |argomenti = politica, religione |temperatura = 23 }}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Carlo Napoleone Bonaparte |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 30 |multipla = |argomenti = politica |temperatura = 18 }}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Paperino, sei forte! |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 30 |multipla = |argomenti = animazione |temperatura = 8 }}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}