Saturnali e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 30: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SpBot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: es:Saturnales
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 30 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{S|mitologia romana|Roma antica}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|19:41, 7 lug 2019 (CEST)}}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Wagner Lamounier |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 giugno 30 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 33 }}
I '''Saturnali''' erano un'antica festività della [[religione romana]] dedicata all'insediamento nel tempio del dio [[Saturno (divinità)|Saturno]] e alla mitica [[età dell'oro]]; si svolgevano dal [[17 dicembre|17]] al [[23 dicembre]], come stabilito da [[Domiziano]].
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Giuseppe Di Bianco |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 30 |multipla = |argomenti = musica classica |temperatura = 40 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Gaetano Nespro |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 30 |multipla = |argomenti = sport |temperatura = 45 }}
I saturnali avevano inizio con grandi banchetti, [[sacrificio|sacrifici]], a volte [[orgia|orge]]; i partecipanti usavano scambiarsi l'augurio ''io Saturnalia'', accompagnato da doni simbolici.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Voci su numeri allo stato tautologico |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 30 |multipla = 1 |argomenti = |temperatura = 25 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Tsilaisite |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 30 |multipla = |argomenti = mineralogia |temperatura = 16 }}
Durante questi festeggiamenti era sovvertito l'ordine sociale: gli [[schiavo|schiavi]] potevano considerarsi temporaneamente degli uomini liberi, e come questi potevano comportarsi; veniva eletto, tramite estrazione a sorte, un ''princeps'' -una sorta di caricatura della classe nobile- a cui veniva assegnato ogni potere. In realtà la connotazione religiosa della festa prevaleva su quella sociale e di "classe". Il "princeps" era in genere vestito con una buffa maschera e colori sgargianti tra i quali prevaleva il rosso (colore degli dei) e poteva ricordare il nostro Babbo Natale.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Informatica applicata |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 30 |multipla = |argomenti = informatica |temperatura = 0 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Democrazia islamica |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 30 |multipla = |argomenti = politica, religione |temperatura = 23 }}
Era la personificazione di una divinità inferica, da identificare di volta in volta con Saturno o Plutone, preposta alla custodia delle anime dei defunti, ma anche protettrice delle campagne e dei raccolti.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Carlo Napoleone Bonaparte |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 30 |multipla = |argomenti = politica |temperatura = 18 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Paperino, sei forte! |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 30 |multipla = |argomenti = animazione |temperatura = 8 }}
In epoca romana si credeva che tali divinità, uscite dalle profondità del suolo, vagassero in corteo per tutto il periodo invernale, quando cioè la terra riposava ed era incolta a causa delle condizioni atmosferiche.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
Dovevano quindi essere placate con l'offerta di doni e di feste in loro onore nonché indotte a ritornare nell'aldilà, dove avrebbero favorito i raccolti della stagione estiva.
 
Si trattava insomma di una sorta di lunga "sfilata di carnevale" (perché a tale festa sono riconducibili i saturnalia e tutti i riti agrari successivi).
 
L'equivalente greco del dio romano Saturno era Cronos.
Esisteva una variante al mito che vedeva in Saturno il dio di una mitica Età dell' Oro.
Scacciato da Giove si diceva avesse spostato il suo regno in un luogo che, Greci prima e Romani poi, chiamavano "Isole beate".
 
{{Portale|Antica Roma|Festività|Religioni}}
 
[[Categoria:Festività romane]]
 
[[da:Saturnalia]]
[[de:Saturnalien]]
[[el:Σατουρνάλια]]
[[en:Saturnalia]]
[[es:Saturnales]]
[[fi:Saturnalia]]
[[fr:Saturnales]]
[[gl:Saturnais]]
[[hu:Szaturnália]]
[[la:Saturnalia]]
[[nl:Saturnaliën]]
[[nn:Saturnalia]]
[[pl:Saturnalia]]
[[pt:Saturnália]]
[[ru:Сатурналии]]
[[sl:Saturnalije]]
[[sv:Saturnalia]]
[[uk:Сатурналії]]