Mario Balotelli e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 30: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nikbot (discussione | contributi)
m Bot: Tolgo o sistemo template di avviso blocco
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 30 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|19:41, 7 lug 2019 (CEST)}}
{{Sportivo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Wagner Lamounier |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 giugno 30 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 33 }}
|Nome = Mario Balotelli
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Giuseppe Di Bianco |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 30 |multipla = |argomenti = musica classica |temperatura = 40 }}
|NomeCompleto = Mario Barwuah Balotelli
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Gaetano Nespro |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 30 |multipla = |argomenti = sport |temperatura = 45 }}
|Immagine = Mario Balotelli - Inter Mailand (1).jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Voci su numeri allo stato tautologico |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 30 |multipla = 1 |argomenti = |temperatura = 25 }}
|Didascalia = Mario Balotelli con la maglia dell'[[FC Internazionale Milano|Inter]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Tsilaisite |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 30 |multipla = |argomenti = mineralogia |temperatura = 16 }}
|PaeseNascita = {{ITA}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Informatica applicata |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 30 |multipla = |argomenti = informatica |temperatura = 0 }}
|Passaporto = {{GHA}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Democrazia islamica |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 30 |multipla = |argomenti = politica, religione |temperatura = 23 }}
|Altezza = 189<ref name=sitouff>{{cita web|url=http://www.inter.it/aas/squadra/player1?codgioc=G0823&L=it&stagione=2009/10|titolo=Profilo del giocatore|editore=inter.it}}</ref>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Carlo Napoleone Bonaparte |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 30 |multipla = |argomenti = politica |temperatura = 18 }}
|Peso = 88<ref name=sitouff/>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Paperino, sei forte! |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 30 |multipla = |argomenti = animazione |temperatura = 8 }}
|Disciplina = Calcio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Ruolo = [[Attaccante]]
|Squadra = {{Calcio Manchester City}}
|GiovaniliAnni = 2001-2005<br />2006-2007
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Lumezzane|G}}<br />{{Calcio Inter|G}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2005-2006|{{Calcio Lumezzane|G}}|2 (0)
|2007-2010|{{Calcio Inter|G}}|59 (20)
|2010-|{{Calcio Manchester City|G}}|39 (19)
}}
|AnniNazionale = 2008-2010<br />2010-
|Nazionale = {{NazU|CA|ITA||21}}<br />{{Naz|CA|ITA}}
|PresenzeNazionale(goal) = 16 (6)<br />7 (1)
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Campionato europeo di calcio Under-21}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionato europeo di calcio Under-21 2009|Svezia 2009]]}}
|Aggiornato = 8 aprile 2012
}}
 
{{Bio
|Nome = Mario Barwuah
|Cognome = Balotelli
|Sesso = M
|LuogoNascita = Palermo
|GiornoMeseNascita = 12 agosto
|AnnoNascita = 1990
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[attaccante]] del [[Manchester City Football Club|Manchester City]] e della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]]
}}
 
Soprannominato ''Super Mario'',<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/Primo_Piano/2008/09/04/balotelli.shtml|titolo=Balotelli: ''Sono italiano, giocherò sempre in azzurro''|data=4-9-2008|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref> a 18 anni veniva considerato dagli esperti tra i primi 20 giovani calciatori ''[[Under-23]]'' al mondo.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/football/european_football/article5502827.ece?token=null&offset=60&page=6|titolo=Football's top 50 rising stars|editore=[[The Times]]|data=12-1-2009}}</ref><ref name= Best > {{cita web|lingua=en|url=http://www.thespoiler.co.uk/index.php/2010/11/02/don-balons-list-of-the-100-best-young-players-in-the-world|editore=Thespoiler.co.uk|titolo=Don Balon’s list of the 100 best young players in the world|accesso=22-11-2011}}</ref>
 
== Biografia ==
{{quote|Sono italiano, mi sento italiano, giocherò sempre con la Nazionale italiana.<ref>{{Cita news|url=http://ilgiorno.ilsole24ore.com/milano/2008/09/04/116111-balotelli_tricolore_sono_italiano.shtml|titolo=Balotelli tricolore: ''Sono italiano, mi sento italiano: mai voluto il Ghana''|data=4-9-2008|editore=[[Il Giorno]]}}</ref>|Mario Balotelli}}
 
Nasce a [[Palermo]] nel quartiere di [[Borgo Nuovo (Palermo)|Borgo Nuovo]] da Thomas e Rose Barwuah, immigrati [[Ghana|ghanesi]]. I genitori si trasferiscono nel comune [[Provincia di Brescia|bresciano]] di [[Bagnolo Mella]] abbandonando il figlio in ospedale; sarà il personale medico a dover accudire Mario fino all'età di circa 2 anni.<ref>{{Cita news|url=http://web.vita.it/news/view/86691|titolo=Balotelli a gamba tesa|data=6-11-2008|editore=[[Vita non profit magazine|Vita]]}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.haisentito.it/articolo/mario-balotelli-spunta-la-vera-famiglia-del-giocatore/12214/|titolo=Mario Balotelli: spunta la vera famiglia del giocatore|data=13-10-2008|editore=''Haisentito.it''}}</ref> Nel [[1993]] è [[Affido familiare|affidato]] dal [[tribunale per i minorenni]] alla famiglia Balotelli di [[Concesio]] (in provincia di [[Brescia]]),<ref>{{Cita news|url=http://web.vita.it/news/view/82377|titolo=Mario e i suoi fratelli: l'affido made in Balotelli|data=15-2-2008|editore=[[Vita non profit magazine|Vita]]}}</ref> dove cresce insieme ai tre figli della coppia (due maschi e una femmina).<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/2009/06/sport/calcio/under-21-europeo/balotelli-eroe-azzurro/balotelli-eroe-azzurro.html|titolo=Balotelli, il nuovo eroe italiano|data=19-6-2009|editore=[[La Repubblica]]}}</ref> I due fratelli maggiori di Mario (Giovanni e Corrado) aiutano i genitori a prendersi cura di lui, e lo seguono nella sua attività di calciatore diventando i suoi procuratori.
 
In base alla legge n. 91 del [[5 febbraio]] [[1992]], Balotelli ha dovuto attendere il compimento del [[Maggiore età|18º anno]] di età per poter ottenere la [[cittadinanza italiana]],<ref>[http://www.giustizia.it/cassazione/leggi/l91_92.html Legge [[5 febbraio]] [[1992]] n. 91] - Art. 4 comma 2 cita «''Lo straniero nato in Italia, che vi abbia risieduto legalmente senza interruzioni fino al raggiungimento della maggiore età, diviene cittadino se dichiara di voler acquistare la cittadinanza italiana entro un anno dalla suddetta data''»</ref> in quanto il suo affido non era stato convertito in [[adozione]].<ref name = "bio"/> Il [[13 agosto]] [[2008]], in una cerimonia ufficiale, il [[sindaco]] di Concesio gli ha consegnato la [[carta d'identità italiana]]. Nel luglio 2010 si è diplomato in [[ragioneria]].<ref>{{cita news|url=http://www.iltempo.it/2010/07/14/1179819-balotelli_passa_maturita.shtml|pubblicazione=iltempo.it|titolo=Balotelli passa la maturità con 60, il voto più basso|giorno=14|mese=7|anno=2010|accesso=14-7-2010}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
{{quote|Non ho mai visto un giovane così forte nella mia carriera.<ref>{{Cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnotizia=7100|titolo=Eto'o: "Penso solo a vincere la Supercoppa"|data=3-8-2009|editore=Tuttomercatoweb.com}}</ref>|[[Samuel Eto'o]]}}
 
Secondo i suoi estimatori, ha classe, qualità e resistenza allo sforzo.<ref name="Serena">{{Cita web|url=http://www.goal.com/it/news/7/calciomercato/2009/08/03/1419399/mourinho-cosa-hai-fatto-attacco-senza-alternative-che-errore
|titolo=Mourinho, cosa hai fatto! "Attacco senza alternative, che errore lasciare partire Cruz"|editore=Goal.com|data=3-8-2009}}</ref> Può essere impiegato in vari ruoli sul fronte offensivo, non solo come [[centravanti]] o [[seconda punta]], ma anche come [[Attaccante|attaccante esterno]],<ref name="Serena"/> cosa che gli permette di puntare spesso l'avversario.<ref name="caratteristiche1">{{Cita web|url=http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2009/05/13/1262356/balotelli-vuole-stregare-lippi-sono-al-10-delle-mie|titolo=Balotelli vuole stregare Lippi: «Sono al 10% delle mie possibilità»|editore=Goal.com
|data=13-5-2009}}</ref> È abile nei colpi di testa<ref name="caratteristiche2">{{Cita web|url=http://it.eurosport.yahoo.com/15082009/45/serie-inter-milan-juve-sale-scende.html
|titolo=Serie A - Inter, Milan, Juve: chi sale e chi scende|editore=[[Yahoo!]]|data=15-8-2009}}</ref> e nei [[calcio di punizione|calci piazzati]].<ref>{{Cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/46468/Under+21,+Balotelli-show+e+l%27Italia+va+all%27Europeo|titolo=Under 21, Balotelli-show e l'Italia va all'Europeo|editore=[[Corriere dello Sport - Stadio]]|data=15-10-2008}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://iltempo.ilsole24ore.com/sport/2009/02/22/993240-balotelli_stende_bologna.shtml
|titolo=Balotelli stende il Bologna. Mourinho «La squadra mi somiglia. Ora sotto col Manchester»|editore=[[Il Tempo]]|data=22-2-2009}}</ref> Fantasia e imprevedibilità sono alcune delle sue principali caratteristiche, combinate alla duttilità tattica.<ref name="caratteristiche1"/><ref name="caratteristiche2"/>
 
Nel [[2010]] è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1989 stilata da [[Don Balón]].<ref name= Best />
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== Gli inizi ====
Inizia a giocare a calcio all'età di 5 anni con la squadra dell'oratorio parrocchiale di Mompiano (quartiere di [[Brescia]]), sotto la guida di Giovanni Valenti, venendo subito aggregato ai ragazzi di qualche anno più grandi.<ref name="bio">[http://www.mariobalotelli.it/it/biography.php Biografia ufficiale]</ref> Si trasferisce successivamente al San Bartolomeo, squadra di un quartiere della periferia cittadina.<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/09/07/balotelli-ecco-italia-che-verra-ci.html|titolo=Balotelli, ecco l'Italia che verrà. Ci serve la sua classe multietnica|data=7-9-2008|editore=[[La Repubblica]]}}</ref>
 
==== Lumezzane ====
Nel [[2001]] approda al settore giovanile del [[Associazione Calcio Lumezzane|Lumezzane]], e il [[2 aprile]] [[2006]], non ancora sedicenne, esordisce con la prima squadra in [[Serie C1]], nell'incontro [[Calcio Padova|Padova]]-Lumezzane. Diviene così il più giovane esordiente nella storia della categoria, anche grazie a una deroga speciale concessa dalla [[Lega Italiana Calcio Professionistico|Lega]]. Nell'estate del [[2006]] viene chiamato dal [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] per sostenere un provino, ma per motivi economici il suo passaggio al club blaugrana salta.<ref>{{Cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=180771|titolo=Inter, Balotelli poteva firmare per il Barça|data=24-11-2009|editore=Tuttomercatoweb}}</ref>
 
==== Inter ====
[[File:Mario Balotelli cropped.jpg|200px|thumb|left|Balotelli durante l'incontro di Serie A Inter-Palermo dell'[[11 aprile]] [[2009]]]]
 
Il [[31 agosto]] [[2006]] è acquistato in prestito dall'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], con diritto di riscatto della comproprietà,<ref>{{Cita news|url=http://www.mariobalotelli.it/it/pressreview/2006/20061009_TuttoSport.pdf|titolo=Balotelli, il bimbo prodigio che piace al Barça|data=9-10-2006|editore=I dettagli sull'acquisto dal Lumezzane da parte dell'Inter su [[Tuttosport]]|formato=[[Portable Document Format|PDF]]}}</ref> battendo la concorrenza di [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], [[Chelsea Football Club|Chelsea]], [[Liverpool Football Club|Liverpool]] e [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]] che avevano manifestato interesse per il giocatore.<ref>{{Cita web|url=http://www.campionatoprimavera.com/06_07/squadre/..%5C..%5Cgiocatori%5Cbalotelli%5Cbalotelli%5Cscheda.html|titolo=Intervista al procuratore e fratello di Mario Balotelli|data=7-12-2006|editore=''Tuttomercatoweb.com''
}}</ref>
 
Viene inserito nella categoria Allievi del settore giovanile e a metà stagione è aggregato alla [[Campionato Primavera|Primavera]], con la quale vince il campionato 2006-2007, realizzando il rigore decisivo nella finale. Nel [[febbraio]] [[2008]] trascina la squadra Primavera alla vittoria del [[Torneo di Viareggio]], realizzando 7 gol in 6 partite, tra cui una doppietta nella ripetizione della finale, vinta ai rigori contro l'[[Empoli Football Club|Empoli]].
 
===== Stagione 2007-2008 =====
Per scelta di [[Roberto Mancini]], nella stagione [[Serie A 2007-2008|2007-2008]] è aggregato alla prima squadra, e il [[16 dicembre]] [[2007]], a 17 anni, esordisce in [[Serie A]] in [[Cagliari Calcio|Cagliari]]-Inter (0-2); tre giorni dopo, il [[19 dicembre]], segna le sue prime reti ufficiali con la maglia nerazzurra, realizzando una doppietta in [[Reggina Calcio|Reggina]]-Inter (1-4), valida per l'andata degli ottavi della [[Coppa Italia 2007-2008|Coppa Italia]]. Il [[30 gennaio]] [[2008]], sigla nuovamente una doppietta, stavolta in [[Juventus Football Club|Juventus]]-Inter (2-3), valida per il ritorno dei quarti di finale della Coppa Italia, rendendosi quindi uno dei protagonisti della qualificazione dell'Inter alle semifinali della coppa nazionale. Questi 4 gol hanno permesso a Balotelli di diventare, con [[Julio Cruz]] e [[Vincenzo Iaquinta]], uno dei capocannonieri della [[Coppa Italia 2007-2008]], alla cui finale, persa contro la [[A.S. Roma|Roma]], ha preso parte da titolare. Il [[6 aprile]] gioca come titolare in [[Atalanta]]-Inter (0-2) e segna il suo primo gol in [[Serie A]]. Nelle restanti partite di campionato Balotelli gioca spesso da titolare e realizza altre 2 reti, vincendo il suo primo [[scudetto]] con la maglia nerazzurra.
 
[[File:Mario Balotelli - Inter Mailand (2).jpg|190px|thumb|right|Balotelli in azione]]
 
Il [[13 giugno]] seguente rinnova il contratto con l'Inter con scadenza nel 2011, dopo una lunga trattativa su questioni d'ingaggio.<ref>{{cita web|url=http://tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=108937|titolo=ESCLUSIVA TMW - Balotelli, l'agente: "Accordo trovato, resta all'Inter"|data=16-6-2008|editore=''Tuttomercatoweb.com''|accesso=12-1-2009}}</ref>
 
===== Stagione 2008-2009 =====
La nuova stagione si apre per lui in maniera positiva: vince la [[Supercoppa italiana]] contro la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] dopo i calci di rigore (8-7). Partito dalla panchina, sono suoi il secondo gol dei nerazzurri e uno dei rigori.
Il [[4 novembre]] diventa il più giovane marcatore in [[UEFA Champions League|Champions League]] della storia dell'Inter, realizzando il suo primo gol nelle [[Coppe calcistiche europee|coppe europee]] nella partita [[Anorthosis Famagosta]]-Inter (3-3). La rete da primato è stata segnata all'età di 18 anni e 85 giorni e supera il precedente record di 18 anni e 142 giorni stabilito da [[Obafemi Martins]].<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2008/11/04/champions.shtml|titolo=Cruz toglie l'Inter dai guai 3-3 con l'Anorthosis|data=4-11-2008|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref>
Il [[1º marzo]] [[2009]] ha realizzato la sua prima [[Gol#Doppietta|doppietta]] in Serie A, nella partita Inter-Roma (3-3). Quattro giorni dopo, alla luce dei fatti avvenuti durante la partita (tra cui gli insulti dei tifosi della Roma e il gesto di Balotelli a zittire gli stessi dopo aver realizzato un contestato calcio di rigore), il procuratore federale Stefano Palazzi deferisce Balotelli, accusandolo di "violazione dell'art. 1 comma 1 del CGS, per avere rivolto gesti offensivi nei confronti di un calciatore avversario" <ref>{{Cita news|url=http://soccernet.espn.go.com/print?id=624908&type=story&cc=null|titolo=Figc, deferiti Mourinho, De Rossi e Balotelli|data=5-3-2009|editore=soccernet.espn.go.com|accesso=7-10-2009}}</ref> ovvero [[Christian Panucci]]. Nonostante la giovanissima età, dimostra personalità, venendo a volte accusato di non avere un comportamento rispettoso nei confronti degli avversari, come il [[24 febbraio]] quando dopo un duro contrasto di gioco zittisce polemicamente il [[Pallone d'oro 2008|Pallone d'oro]] [[Cristiano Ronaldo]].<ref>{{cita web |url=http://www.settimanasportiva.it/index/it/news.show/Totti:+Balotelli+irrispettoso+con+tutti.html?sku=3665 |titolo=Totti: Balotelli irrispettoso con tutti |editore=''SettimanaSportiva.it'' |data=4-3-2009 |accesso=22-3-2009}}</ref>
Il [[19 aprile]] è vittima di cori razzisti da parte degli ultras della [[Juventus Football Club|Juventus]].<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/65459/Juve-Inter%3A+cori+razzisti%2C+indagini|titolo=Juve-Inter: cori razzisti, indagini|editore=corrieredellosport.it|data=19-4-2009}}</ref> Il fatto desta scalpore e suscita forti proteste da parte di larga parte dell'opinione pubblica, mentre la Juventus è condannata a giocare a porte chiuse la partita di campionato contro l'Atalanta.<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/maggio/15/Juventus_Atalanta_domenica_porte_chiuse_ga_10_090515025.shtml|titolo=Juventus-Atalanta domenica a porte chiuse|editore=gazzetta.it|data=15-5-2009}}</ref> Questo avvenimento porta alla modifica di una parte del regolamento della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]], dando al direttore di gara la possibilità di sospendere una partita qualora si verifichino atteggiamenti razzisti da parte del pubblico presente. La stagione si conclude con la conquista dello [[scudetto]] da parte dell'[[Inter]], titolo a cui Balotelli contribuisce attraverso numerosi gol ed ottime prestazioni, soprattutto negli ultimi mesi di campionato.
 
===== Stagione 2009-2010 =====
Nella stagione [[Serie A 2009-2010|2009-2010]] segna il suo primo gol nello 0-5 contro il [[Genoa]] all'ottava giornata,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Genoa/17-10-2009/inter-monumentale-501652702417.shtml|editore=gazzetta.it|titolo=Inter monumentale Cinquina al Genoa|data=17-11-2009|accesso=20-10-2009}}</ref> e il gol del definitivo 2-0 in [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League]] nella vittoria contro i russi del [[Futbol'nyj Klub Rubin Kazan'|Rubin Kazan']], che qualifica i nerazzurri agli ottavi di finale, con un potente calcio di punizione da 35 metri.<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/sport/inter_vincente_rubin_un_2-0_che_vale_ottavi_viola_primi_e_storia/calcio-fiorentina-champions_league-inter-liverpool-etoo-prandelli-jorgensen-balotelli-mourinho-ottavi-gilardino/10-12-2009/articolostampa-id=405714-page=1-comments=1|editore=ilGiornale.it|titolo=Inter vincente col Rubin: un 2-0 che vale gli ottavi. Viola primi e nella storia|autore=Roberto Bonizzi|data=10-12-2009|accesso=10-12-2009}}</ref> Il [[20 aprile]] subentra in campo nei minuti finali di [[Inter]]-[[FC Barcelona|Barcellona]] 3-1 della semifinale di [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League]] venendo sgridato ripetutamente dal suo allenatore [[José Mourinho|Mourinho]]. Al fischio finale Balotelli compie un brutto gesto togliendosi la maglia nerazzurra e gettandola a terra con rabbia. Per questo gesto Balotelli è stato puntio nel non giocare le seguenti partite di campionato. Nella finale di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]] è protagonista di un episodio con [[Francesco Totti]]: nei minuti conclusivi il giocatore della [[AS Roma|Roma]] lo insegue dalla metà campo e lo colpisce da dietro con un violento calcio. Il gesto ha avuto molta risonanza mediatica e persino il [[Presidente della Repubblica Italiana|presidente della Repubblica]] [[Giorgio Napolitano|Napolitano]] si è espresso sull'accaduto.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/07-05-2010/balotelli-mi-ha-detto-negro-m-603890521682.shtml|pubblicazione=Gazzetta.it|titolo=Napolitano sul calcio di Totti "È una cosa inconsulta"|accesso=17-5-2010|data=7-5-2010}}</ref> Il romano di conseguenza ha ricevuto ben 4 giornate di squalifica da scontare in [[Coppa Italia]]. Il [[22 maggio]], seppur non giocando, festeggia con i compagni la vittoria della [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League]] grazie al 2-0 contro il [[Bayern Monaco]]. Con i nerazzurri vince dunque tutti e tre i trofei disputati dalla squadra in stagione.
 
Con l'Inter in totale ha disputato 86 partite, segnato 28 gol e conquistato 6 trofei (3 [[Serie A|campionati]], 1 [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]], 1 [[Supercoppa italiana 2008|Supercoppa italiana]] e 1 [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League]]).
 
==== Manchester City ====
[[File:Song Balotelli.jpg|thumb|upright|Balotelli con [[Alexandre Song]].]]
Il [[13 agosto]] [[2010]] viene ufficializzato il suo trasferimento al [[Manchester City Football Club|Manchester City]], con il quale firma un contratto quinquennale da 3,5 milioni di euro.<ref name=Televideo>[[Televideo]] del 13 agosto 2010.i: una clausola anti-Milan|accesso=16-08-2010|data=13-08-2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.mcfc.co.uk/News/Team-news/2010/August/Mario-Balotelli-signs-for-Manchester-City|editore=mcfc.com.uk|lingua=en|titolo=Balotelli signs for City|data=13-08-2010|accesso=16-08-2010}}</ref> Il cartellino è costato 28 milioni di euro.<ref name=Televideo />
 
===== Stagione 2010-2011 =====
Segna il primo gol con la maglia del City nella sua prima presenza assoluta, il [[19 agosto]], dopo essere subentrato contro il [[Fotbal Club Timişoara|Timişoara]] in [[UEFA Europa League|Europa League]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/19-08-2010/europa-league-ultime-71838939641.shtml|titolo=Vincono Juve, Napoli e Palermo E segna pure Balotelli a Timisoara|data=19-08-2010|accesso=24-08-2010|pubblicazione=Gazzetta.it}}</ref> Tuttavia nel finale di gara si infortuna al ginocchio destro, e il [[9 settembre]] per risolvere il problema viene operato al [[menisco|menisco laterale]]. Ritorna in campo il [[24 ottobre]], quando fa il suo esordio in [[FA Premier League|Premier League]] entrando nel secondo tempo della partita persa per 3-0 contro l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]]. Il [[7 novembre]] mette a segno i suoi primi gol in Premier realizzando una doppietta nel 2-0 contro il [[West Bromwich Albion Football Club|West Bromwich]]; nella stessa partita viene poi espulso per somma di ammonizioni<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Premierleague/07-11-2010/balotelli-primi-gol-premier-711736368818.shtml|pubblicazione=Gazzetta.it|titolo=Super Torres: cade il Chelsea Balotelli, doppietta e rosso|giorno=7|mese=11|anno=2010|accesso=7-11-2010}}</ref>. Il [[28 dicembre]] segna la sua prima tripletta in carriera nella partita di campionato contro l'[[Aston Villa Football Club|Aston Villa]]<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Premierleague/28-12-2010/balotelli-bis-city-3-0-712292497868.shtml|pubblicazione=Gazzetta.it|titolo=Balotelli-tris, City sul 4-0 Mancini in testa alla Premier|accesso=28-12-2010|giorno=28|mese=dicembre|anno=2010}}</ref>. In [[UEFA Europa League 2010-2011|Europa League]] il City viene eliminato agli ottavi di finale dalla [[Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv|Dynamo Kiev]], contro la quale Balotelli viene espulso nella partita di ritorno, ricevendo 3 giornate di squalifica. Il [[14 maggio]] [[2011]] vince la [[FA Cup 2010-2011|FA Cup]] nella finale disputata a [[Wembley Stadium (2007)|Wembley]] contro lo [[Stoke City Football Club|Stoke City]] (1-0), dove viene eletto ''Man of the Match''.
 
===== Stagione 2011-2012 =====
Il [[6 agosto]] [[2011]] fa il suo esordio nella [[Community Shield]], perdendo con la sua squadra il trofeo, vinto dal [[Manchester United]].<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/calciomercato/2011/08/07/news/community_shield_united_city-20150370/index.html?ref=search|pubblicazione=la Repubblica.it|titolo=Il City si illude Lo United fa festa|data=7 agosto 2011|accesso=10 agosto 2011|}}</ref> Il [[23 ottobre]] successivo sigla una [[doppietta (calcio)|doppietta]] nello storico derby vinto per 6-1 contro il [[Manchester United]].<ref>{{cita news|url=http://www.thesun.co.uk/sol/homepage/sport/football/3888574/Match-report-Manchester-United-1-Manchester-City-6.html|pubblicazione=[[The Sun|The Sun.co.uk]]|titolo=Man United 1 Man City 6|data=23 ottobre 2011|accesso=23 ottobre 2011|lingua=en}}</ref> Il [[2 novembre]] segna un gol in [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League]] su rigore al 93' nella vittoria per 0-3 contro il [[Villarreal]]. Il [[27 novembre]] viene espulso, dopo il suo ingresso in campo nel secondo tempo, nella partita di Premier pareggiata contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]] (1-1).<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Premierleague/27-11-2011/balotelli-rosso-ad-anfield-803883924262.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|Gazzetta.it]]|titolo=Balotelli, rosso ad Anfield Liverpool-Man City finisce 1-1|giorno=27|mese=novembre|anno=2011|accesso=8 dicembre 2011}}</ref> Il [[22 gennaio]] [[2012]] entra nel secondo tempo della partita di campionato contro il [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]] guadagnandosi e realizzando il rigore per la vittoria della sua squadra a tempo ormai scaduto. Tuttavia, anche in questo caso si rende però protagonista di un brutto fallo non sanzionato nei confronti di [[Scott Parker|Parker]] e per questo viene squalificato per 4 giornate dalla federcalcio inglese in seguito alla prova TV.<ref>{{cita news|url=http://www.blitzquotidiano.it/sport/balotelli-squalificato-4-turni-il-city-1094952/?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+blitzquotidiano+%28Blitzquotidiano%29|pubblicazione=blitzquotidiano.it|titolo=Balotelli squalificato 4 turni, il City non fa ricorso|giorno=26|mese=gennaio|anno=2012|accesso=26 gennaio 2012}}</ref> Viene nuovamente espulso l'[[8 aprile]], nella gara esterna contro l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] all'[[Emirates Stadium]], ricevendo tre giornate di squalifica.<ref>{{Cita news|url=http://m.quotidiano.net/sport/calcio/2012/04/10/695245-balotelli-niente-prova-tv-confermate-tre-giornate.shtml|titolo=Balotelli, niente prova tv: confermate 3 giornate|pubblicazione=Quotidiano.net|giorno=10|mese=aprile|anno=2012|accesso=11 aprile 2012}}</ref>
 
=== Nazionale ===
[[File:Balotelli Prandelli Napolitano.jpg|thumb|Il [[Presidente della Repubblica]] [[Giorgio Napolitano]] riceve Mario Balotelli e il commissario tecnico della Nazionale Italiana di calcio [[Cesare Prandelli]].]]
Il [[7 agosto]] [[2007]] ha ricevuto la sua prima convocazione internazionale da parte del [[Nazionale di calcio del Ghana|Ghana]] per una partita amichevole contro il [[Nazionale di calcio del Senegal|Senegal]], alla quale Balotelli ha però rinunciato, dichiarando di non volersi precludere la possibilità di vestire la maglia della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]].<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2008/02_Febbraio/18/balotelli.shtml|titolo=Balotelli rifiuta il Ghana. Vuole la Nazionale azzurra|data=18-2-2008|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref>
[[File:Balotelli Nazionale.JPG|220px|thumb|left|Mario Balotelli con la casacca della nazionale.]]
Il [[29 agosto]] [[2008]], pochi giorni dopo aver compiuto 18 anni, viene convocato da [[Pierluigi Casiraghi]] in [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Nazionale Under-21]], in vista degli ultimi due incontri di [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 2009|qualificazione agli Europei U-21]]. Esordisce il [[5 settembre]] a [[Castel di Sangro]], segnando un gol contro la [[Nazionale di calcio della Grecia Under-21|Grecia]]. Il [[15 ottobre]] mette a segno una doppietta in Israele-Italia (1-3) giocata a [[Tel Aviv]], partita di ritorno del play-off che qualifica l'Italia agli Europei.
 
Dopo una buona stagione nel suo club, è convocato per gli [[Campionato europeo di calcio Under-21 2009|Europei Under-21]] in [[Svezia]]. Il [[19 giugno]] [[2009]], nella seconda gara della manifestazione contro la Svezia, realizza un gol ma viene successivamente espulso per un fallo di reazione.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/giugno/20/Giusta_espulsione_per_azzurro_gol_ga_10_090620035.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Giusta l'espulsione per l'azzurro. Ok il gol svedese|accesso=5-1-2010|data=20-6-2009|autore=Marco Pasotto|pagina=9}}</ref> Rientra nella semifinale dove l'Italia viene eliminata dalla [[Nazionale di calcio della Germania Under-21|Germania]]. Nello stesso periodo la [[Federazione calcistica del Ghana|Federazione ghanese]] non abbandona la speranza di poterlo utilizzare.<ref>{{cita web|url=http://www.kickoff.com/static/news/article.php?id=9367|editore=kickoff.com|titolo=We still want Balotelli|lingua=en|data=25-6-2009|accesso=7-10-2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo24689.shtml|editore=sportmediaset.mediaset.it|titolo=Il Ghana vuole il suo Balotelli|data=28-5-2009|accesso=7-10-2009}}</ref>
 
Il [[6 agosto]] [[2010]] ottiene la prima convocazione in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] da parte del nuovo [[commissario tecnico|CT]] [[Cesare Prandelli]].<ref>{{cita news|url=http://www.figc.it/it/204/25569/2010/08/News.shtml|titolo=L'Italia di Prandelli: 8 novità, tra cui Balotelli e Amauri. Torna Cassano|pubblicazione=FIGC.it|giorno=6|mese=agosto|anno=2010|accesso=11 agosto 2010}}</ref> Il [[10 agosto]], due giorni prima di compiere 20 anni, esordisce da titolare nella partita amichevole Italia-[[Nazionale di calcio della Costa d'Avorio|Costa d'Avorio]] (0-1) disputata a [[Upton Park|Londra]].<ref>{{cita news|url=http://www.figc.it/it/204/25604/2010/08/News.shtml|titolo=Italia sconfitta, ma il nuovo corso porta novità, qualità e impegno|pubblicazione=FIGC.it|giorno=10|mese=agosto|anno=2010|accesso=13 novembre 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/tr_xml_sics/2010/HTML/matchlight.html?id_c=100078&amp;id_e=500630&amp;id_p=501239|titolo=Italia-Costa d'Avorio 0-1|editore=Gazzetta.it|data=10 agosto 2010|accesso=13 novembre 2011}}</ref> Realizza il suo primo gol in Nazionale l'[[11 novembre]] [[2011]], nella partita amichevole [[Nazionale di calcio della Polonia|Polonia]]-Italia (0-2) disputata a [[Breslavia]].<ref>{{cita news |url=http://www.figc.it/it/204/30134/2011/11/News.shtml |titolo=Balotelli e Pazzini rispondono alla chiamata: l’Italia vince in Polonia |pubblicazione=FIGC.it|giorno=11|mese=novembre|anno=2011|accesso=13 novembre 2011}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 8 aprile 2012''.
 
{| {{prettytable|text-align=center|font-size=90%|width=100%}}
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
|| 2005-2006 || {{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio Lumezzane|Lumezzane]] || [[Serie C1 2005-2006|C1]] || 2 || 0 || [[Coppa Italia Serie C 2005-2006|CIC]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 0
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2006-2007|2006-2007]] || rowspan=4|{{Bandiera|Italia}} [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 0 || 0 || [[Supercoppa italiana 2006|SI]] || 0 || 0 || 0 || 0
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2007-2008|2007-2008]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 11 || 3 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 4 || 4 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 0 || 0 || [[Supercoppa italiana 2007|SI]] || 0 || 0 || 15 || 7
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 22 || 8 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 6 || 1 || [[Supercoppa italiana 2008|SI]] || 1 || 1 || 31 || 10
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 26 || 9 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 5 || 1 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 8 || 1 || [[Supercoppa italiana 2009|SI]] || 1 || 0 || 40 || 11
|-
!colspan="3"|Totale Inter || 59 || 20 || || 11 || 5 || || 14 || 2 || || 2 || 1 || 86 || 28
|-
|| [[Manchester City Football Club 2010-2011|2010-2011]] || rowspan=2|{{Bandiera|ENG}} [[Manchester City Football Club|Manchester City]] || [[Premier League 2010-2011|PL]] || 17 || 6 || [[FA Cup 2010-2011|FACup]]+[[Football League Cup 2010-2011|CdL]] || 5+0 || 1+0 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 6 || 3 || - || - || - || 28 || 10
|-
|| [[Manchester City Football Club 2011-2012|2011-2012]] || [[Premier League 2011-2012|PL]] || 22 || 13 || [[FA Cup 2011-2012|FACup]]+[[Football League Cup 2011-2012|CdL]] || 0+2 || 0+1 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]]+[[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 3+3 || 2+1 || [[Community Shield 2011|CS]] || 1 || 0 || 31 || 17
|-
!colspan="3"|Totale Manchester City || 39 || 19 || || 7 || 2 || || 12 || 6 || || 1 || 0 || 59 || 27
|-
!colspan="3"|Totale carriera|| 100 || 39 || || 18 || 7 || || 26 || 8 || || 3 || 1 || 147 || 55
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini}}
{{Cronopar|10/08/2010|Londra|ITA|0|1|CIV||Amichevole}}{{sostout|59}}
{{Cronopar|17/11/2010|Klagenfurt|ROU|1|1|ITA||Amichevole}}{{sostout|60}}
{{Cronopar|10/08/2011|Bari|ITA|2|1|ESP||Amichevole}}{{sostin|59}}
{{Cronopar|02/09/2011|Tórshavn|FRO|0|1|ITA||QEuro|2012}}{{sostin|83}}
{{Cronopar|06/09/2011|Firenze|ITA|1|0|SLO||QEuro|2012}}{{sostin|76}}
{{Cronopar|11/11/2011|Breslavia|POL|0|2|ITA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|15/11/2011|Roma|ITA|0|1|URU||Amichevole}}
{{Cronofin|7|1}}
 
== Palmarès ==
{{MultiCol}}
=== Club ===
==== Competizioni giovanili ====
* {{Calciopalm|Campionato Primavera|1}}
:Inter: [[Campionato Primavera 2006-2007|2006-2007]]
* {{Calciopalm|Torneo di Viareggio|1}}
:Inter: [[Torneo di Viareggio 2008|2008]]
 
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato italiano|3}}
:Inter: [[Serie A 2007-2008|2007-2008]], [[Serie A 2008-2009|2008-2009]], [[Serie A 2009-2010|2009-2010]]
* {{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Inter: [[Coppa Italia 2009-2010|2009-2010]]
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
:Inter: [[Supercoppa italiana di calcio 2008|2008]]
* {{Calciopalm|FA Cup|1}}
:Manchester City: [[FA Cup 2010-2011|2010-2011]]
{{ColBreak}}
 
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Champions League|1}}
:Inter: [[UEFA Champions League 2009-2010|2009-2010]]
{{ColBreak}}
 
=== Individuale ===
* Capocannoniere della [[Coppa Italia]]: 1
:[[Coppa Italia 2007-2008|2007-2008]]: 4 gol <small>(a pari merito con [[Vincenzo Iaquinta]] e [[Julio Ricardo Cruz]])</small>
* [[European Golden Boy]]: 1
:2010
{{EndMultiCol}}
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Mario Balotelli|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{lingue|it|en|fr|zh|es}} [http://www.mariobalotelli.it/ Sito ufficiale]
* {{FIGC|3349}}
* {{Transfermarkt||45146}}
* [http://it.eurosport.yahoo.com/calcio/mario-balotelli.html Profilo su it.eurosport.yahoo.com]
 
{{Calcio Manchester City rosa}}
{{Nazionale italiana under-21 europei 2009}}
{{Capocannonieri della Coppa Italia}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori ghanesi]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale italiana]]
[[Categoria:Personalità legate a Concesio]]
{{Link VdQ|en}}
 
[[ar:ماريو بالوتيلي]]
[[be-x-old:Марыё Балятэльлі]]
[[bg:Марио Балотели]]
[[ca:Mario Balotelli]]
[[cs:Mario Balotelli]]
[[da:Mario Balotelli]]
[[de:Mario Balotelli]]
[[en:Mario Balotelli]]
[[es:Mario Balotelli]]
[[et:Mario Balotelli]]
[[fa:ماریو بالوتلی]]
[[fi:Mario Balotelli]]
[[fr:Mario Balotelli]]
[[he:מאריו באלוטלי]]
[[hr:Mario Balotelli]]
[[hu:Mario Balotelli]]
[[id:Mario Balotelli]]
[[ja:マリオ・バロテッリ]]
[[ko:마리오 발로텔리]]
[[la:Marius Balotelli]]
[[lmo:Mario Balotelli Barwuah]]
[[lt:Mario Balotelli]]
[[lv:Mario Balotelli]]
[[mn:Марио Балотелли]]
[[nl:Mario Balotelli]]
[[no:Mario Balotelli]]
[[pl:Mario Balotelli]]
[[pt:Mario Balotelli]]
[[ro:Mario Balotelli]]
[[ru:Балотелли, Марио]]
[[scn:Mariu Balotelli]]
[[sk:Mario Balotelli Barwuah]]
[[sq:Mario Balotelli]]
[[sv:Mario Balotelli]]
[[sw:Mario Balotelli]]
[[th:มารีโอ บาโลเตลลี]]
[[tr:Mario Balotelli]]
[[uk:Маріо Балотеллі]]
[[vi:Mario Balotelli]]
[[zh:马里奥·巴洛特利]]