Mikaela Shiffrin e Collegio di Hexham: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Nuova voce
 
Riga 1:
{{Collegio elettorale
{{Sportivo
|Nome = Mikaela ShiffrinHexham
|Immagine =Hexham2007Constituency.svg
|Sesso = F
|Didascalia =Hexham nel [[Northumberland]]
|Immagine = Mikaela_Shiffrin.jpg
|Paese = GBR
|Didascalia = Mikaela Shiffrin nel 2018
|Capoluogo = [[Hexham]]
|CodiceNazione = {{USA}}
|Nome parl = [[Camera dei comuni (Regno Unito)|Camera dei comuni]]
|Altezza = 170<ref name="profilo">{{cita web|lingua=en|url=https://usskiandsnowboard.org/athletes/mikaela-shiffrin|titolo=Mikaela Shiffrin}}</ref>
|Tipo parl = 1 deputato ([[Guy Opperman]], [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Con]], dal 2010)
|Peso = 66<ref name="profilo"/>
|Tipo = uninominale
|Disciplina = Sci alpino
|Anno creato=1885
|Specialità = [[Discesa libera]], [[supergigante]], [[slalom gigante]], [[slalom speciale]], [[Combinata alpina|combinata]]
|Prec=[[Collegio di North Northumberland|North Northumberland]], [[collegio di South Northumberland|South Northumberland]]
|Squadra = Burke Mountain Academy
|Palmares =
{{Palmarès
|cat = USA
|competizione 1 = [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi]]
|oro 1 = 2
|argento 1 = 1
|bronzo 1 = 0
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di sci alpino|Mondiali]]
|oro 2 = 3
|argento 2 = 1
|bronzo 2 = 0
|competizione 3 = [[Campionati mondiali juniores di sci alpino|Mondiali juniores]]
|oro 3 = 0
|argento 3 = 0
|bronzo 3 = 1
|trofeo 1 = [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]]
|vittorie 1 = '''2''' trofei
|trofeo 2 = [[Coppa del Mondo di slalom speciale|Coppa del Mondo - Slalom]]
|vittorie 2 = '''5''' trofei
}}
'''Hexham''' è un [[Collegi elettorali del Regno Unito|collegio elettorale]] situato nel [[Northumberland]], nel [[Nord Est (Inghilterra)|Nord Est dell'Inghilterra]], e rappresentato alla [[Camera dei comuni (Regno Unito)|Camera dei comuni]] del [[Parlamento del Regno Unito]]. Elegge un membro del parlamento con il sistema [[first-past-the-post]], ossia maggioritario a turno unico; l'attuale parlamentare è [[Guy Opperman]] del [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Partito Conservatore]], che rappresenta il collegio dal 2010.
|Aggiornato = 29 dicembre 2018
}}
{{Bio
|Nome = Mikaela
|Cognome = Shiffrin
|Sesso = F
|LuogoNascita = Vail
|GiornoMeseNascita = 13 marzo
|AnnoNascita = 1995
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = sciatrice alpina
|Nazionalità = statunitense
}}
Tra le atlete di punta della [[Nazionale di sci alpino degli Stati Uniti|nazionale statunitense]] degli anni 2010, è una specialista delle discipline tecniche, ma ha dimostrato di essere competitiva anche in quelle veloci, tanto da essere tra le sette sciatrici — con [[Petra Kronberger]], [[Pernilla Wiberg]], [[Janica Kostelić]], [[Anja Pärson]], [[Lindsey Vonn]] e [[Tina Maze]] — capaci di vincere in tutte e cinque le specialità<ref name="cinque specialità">{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Sport-Invernali/Sci-Alpino/Coppa-Mondo-Sci/02-12-2018/sci-donne-shiffrin-trionfa-superg-lake-louise-ha-vinto-ogni-specialita-310923022939.shtml|titolo=Sci, donne. Shiffrin trionfa in superG a Lake Louise: ha vinto in ogni specialità|data=2 dicembre 2018}}</ref> e l'unica in grado di farlo in sei, con lo [[slalom parallelo]].<ref name="sei discipline">{{cita web|lingua=en|url=https://www.fis-ski.com/en/alpine-skiing/alpine-news-multimedia/news-multimedia/news/2018-19/12-december/mikaela-shiffrin-becomes-first-athlete-to-win-in-all-6-disciplines|titolo=Mikaela Shiffrin first to win in all 6 disciplines|data=2 dicembre 2018}}</ref> Dal 29 dicembre 2018, detiene il record di vittorie in [[Slalom speciale|slalom speciale]] in [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]], dopo aver superato il precedente record di 35 vittorie di [[Marlies Schild]].
 
==Estensione==
Ha conseguito due [[Giochi olimpici invernali|titoli olimpici]] ([[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile|slalom speciale]] a {{OI|sci alpino|2014}} e [[Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali - Slalom gigante femminile|slalom gigante]] a {{OI|sci alpino|2018}}) e tre [[Campionati mondiali di sci alpino|iridati]] (slalom speciale a [[Campionati mondiali di sci alpino 2013|Schladming 2013]], a [[Campionati mondiali di sci alpino 2015|Vail/Beaver Creek 2015]] e a [[Campionati mondiali di sci alpino 2017|Sankt Moritz 2017]]); nel suo palmarès vanta inoltre due [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppe del Mondo generali]] e cinque [[Coppa del Mondo di slalom speciale|Coppe del Mondo di slalom speciale]].
Il collegio prende il nome dalla città di [[Hexham]], nel [[Northumberland]]. Comprende l'ex distretto di [[Tynedale]] e parte dell'ex distretto di [[Castle Morpeth]]. È costituito dai [[ward (Regno Unito)|ward elettorali]] dell'ex distretto di Tynedale e dai ward dell'ex distretto di Castle Morpeth di [[Heddon-on-the-Wall]], [[Ponteland]] East, Ponteland North, Ponteland South, Ponteland West, Stamfordham e Stannington.
 
== Membri del parlamento==
È fidanzata con il [[Francia|francese]] [[Mathieu Faivre]], anch'egli sciatore alpino di alto livello.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Sport-Invernali/Sci-Alpino/Coppa-Mondo-Sci/26-06-2017/sci-romantici-shiffrin-faivre-parigi-sfondo-nuovo-amore-2001259076226.shtml|titolo=Sci, romantici Shiffrin e Faivre: Parigi sfondo del nuovo amore|data=26 giugno 2017}}</ref>
{| class="wikitable"
 
== Biografia ==
=== Stagioni 2010-2011 ===
Mikaela Shiffrin, originaria di [[Eagle-Vail]], si è fatta notare a livello internazionale per la prima volta nel 2010 vincendo lo [[slalom gigante]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://medias2.fis-ski.com/pdf/2010/AL/5942/2010AL5942RLR2.pdf|titolo=Referto della gara|data=7 marzo 2010}}</ref> e lo [[slalom speciale]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://medias3.fis-ski.com/pdf/2010/AL/5943/2010AL5943RLR2.pdf|titolo=Referto della gara|data=6 marzo 2010}}</ref> nel [[Trofeo Topolino di sci alpino|trofeo Topolino]], considerato una sorta di Mondiale giovanile. Ha debuttato in [[Gara FIS|gare FIS]] il 16 novembre 2010 giungendo 18ª nello slalom gigante tenutosi sul tracciato di [[Copper Mountain]] in [[Colorado]]. Pochi giorni dopo, il 29 novembre, ha esordito in [[Nor-Am Cup]] ottenendo il 14º posto nello slalom speciale di [[Loveland (Colorado)|Loveland]] e il 14 dicembre ha colto a [[Panorama (stazione sciistica)|Panorama]] in [[supercombinata]] la prima vittoria, nonché primo podio, nella manifestazione continentale, cui sono seguiti altri tre successi nella [[Nor-Am Cup 2011|stessa stagione]] che ha chiuso con la vittoria della classifica di slalom speciale e il 3º posto in quella generale.
 
Ha partecipato ai [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 2011|Mondiali juniores del 2011]] a [[Crans-Montana]] in [[Svizzera]], conquistando la medaglia di bronzo nello slalom speciale vinto dall'[[austria]]ca [[Jessica Depauli]] davanti alla [[Svezia|svedese]] [[Anna Swenn Larsson]]. L'11 marzo 2011, non ancora sedicenne, ha disputato la sua prima gara in [[Coppa del Mondo di sci alpino 2011|Coppa del Mondo]], prendendo il via allo slalom gigante tenutosi nella località di [[Špindlerův Mlýn]] ([[Repubblica Ceca]]), senza riuscire a qualificarsi per la seconda manche.
 
=== Stagioni 2012-2013 ===
[[File:Mikaela Shiffrin ad Andalo nel 2012.jpg|thumb|upright=1.2|Shiffrin ad [[Andalo]] nel 2012]]
Il 27 novembre 2011 ha conquistato i primi punti in Coppa del Mondo, arrivando 8ª nello slalom speciale di [[Aspen]], e il 29 dicembre successivo è salita per la prima volta sul podio piazzandosi 3ª, dietro alla vincitrice [[Marlies Schild]] e a [[Tina Maze]], nello slalom speciale di [[Lienz]]. Il 2 febbraio 2012 ha esordito anche in [[Coppa Europa di sci alpino 2012|Coppa Europa]] (9ª in slalom speciale a [[San Candido]]); ha concluso la sua prima stagione completa in Coppa del Mondo al 43º posto della [[Coppa del Mondo di sci alpino 2012|classifica generale]].
 
Il 20 dicembre 2012, a diciassette anni, ha ottenuto la sua prima vittoria in Coppa del Mondo nello slalom speciale di [[Åre]]. Durante [[Coppa del Mondo di sci alpino 2013|il proseguimento della stagione]] si è ripetuta, sempre in slalom speciale, altre due volte (a [[Sljeme|Zagabria Sljeme]] e a [[Flachau]]). Ai [[Campionati mondiali di sci alpino 2013|Mondiali di Schladming 2013]], sua prima partecipazione [[Campionati mondiali di sci alpino|iridata]], si è piazzata 6ª nello slalom gigante del 14 febbraio e due giorni dopo si è laureata campionessa del mondo nello slalom speciale, diventando una delle più giovani sciatrici a ottenere questo risultato.<ref>{{cita web|url=http://www.fantaski.it/news/2013/02/16/mikado-a-shiffrin-teenager-mondiale.asp|titolo=Mikaela Shiffrin teenager mondiale!|autore=Luca Perenzoni|data=16 febbraio 2013}}</ref> In Coppa del Mondo vincendo durante le finali di [[Lenzerheide]] il suo quarto slalom speciale stagionale si è aggiudicata la [[Coppa del Mondo di slalom speciale|Coppa del Mondo di specialità]] davanti alla Maze di 33 punti. Grazie a questo risultato la Shiffrin è diventata la seconda atleta [[Stati Uniti d'America|statunitense]] a ottenere questo trofeo: prima di lei c'era riuscita [[Tamara McKinney]] [[Coppa del Mondo di sci alpino 1984|nel 1984]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.espn.com/espnw/news-commentary/article/9059133/mikaela-shiffrin-us-takes-world-cup-slalom-season-title-hair|titolo=Mikaela Shiffrin hoists crystal globe|data=16 marzo 2013}}</ref> Nella classifica generale è risultata 5ª, con 7 podi e 4 vittorie.
 
=== Stagioni 2014-2016 ===
Si è confermata ai massimi livelli nella [[Coppa del Mondo di sci alpino 2014|stagione 2013-2014]], vincendo il primo slalom speciale della stagione a [[Levi (stazione sciistica)|Levi]] e ripetendosi successivamente a [[Bormio]] e a Flachau; ha conquistato inoltre i primi podi in carriera in slalom gigante. Ai [[XXII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|2014}}, sua prima presenza [[Giochi olimpici invernali|olimpica]], è arrivata [[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Slalom gigante femminile|5ª nello slalom gigante]] il 18 febbraio e tre giorni dopo ha vinto la medaglia d'oro [[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile|nello slalom speciale]] diventando, a 18 anni e 345 giorni, la più giovane campionessa olimpica della specialità nella storia dello sci alpino.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fis-ski.com/alpine-skiing/news-multimedia/news/article=shiffrin-becomes-youngest-ever-olympic-slalom-champion.html|titolo=Shiffrin becomes youngest ever Olympic slalom champion|data=21 febbraio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=http://archive.is/OLeEq|dataarchivio=22 febbraio 2014}}</ref> L'8 marzo successivo vincendo lo slalom speciale di Åre si è aggiudicata, con una gara di anticipo, la seconda Coppa di specialità in carriera (di 150 punti il divario finale con la svedese [[Frida Hansdotter]]). Ha finito la stagione con 8 podi (5 le vittorie) e il 6º posto nella classifica generale.
 
All'inizio della [[Coppa del Mondo di sci alpino 2015|stagione 2014-2015]], il 25 ottobre a [[Sölden (Austria)|Sölden]], ha vinto il suo primo slalom gigante in Coppa del Mondo, ex aequo con l'austriaca [[Anna Fenninger]]. Ai [[Campionati mondiali di sci alpino 2015|Mondiali di Vail/Beaver Creek 2015]] ha vinto la medaglia d'oro nello slalom speciale ed è stata 8ª nello slalom gigante; al termine della stagione si è aggiudicata la terza Coppa del Mondo di slalom speciale consecutiva (con 110 punti di vantaggio su Hansdotter) ed è risultata 4ª nella classifica generale, con 8 podi (6 le vittorie).
 
Nel primo slalom speciale della [[Coppa del Mondo di sci alpino 2016|stagione 2015-2016]], il 28 novembre ad Aspen, ha vinto con 3"07 di vantaggio sulla seconda classificata, [[Veronika Zuzulová]], superando così il primato che durava dal 1º marzo 1968, quando ad [[Abetone]] tra [[Florence Steurer]], prima classificata, e la seconda [[Annie Famose]] ci furono di 3" netti.<ref>{{cita web|url=https://www.neveitalia.it/sport/scialpino/femminile/news/unirreale-mikaela-shiffrin-annichilisce-le-avversarie-con-un-distacco-record-nello-slalom-di-aspen|titolo=Un'irreale Mikaela Shiffrin annichilisce le avversarie con un distacco record nello slalom di Aspen|autore=Max Valle|data=28 novembre 2015}}</ref> La sua stagione è stata in seguito segnata da un'assenza di due mesi<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Sport-Invernali/Sci-Alpino/08-02-2016/sci-svizzera-torna-shiffrin-due-mesi-infortunio-140601419704.shtml|titolo=Sci, in Svizzera torna la Shiffrin a due mesi dall'infortunio|data=8 febbraio 2016}}</ref> dovuta a un infortunio subìto il 12 dicembre a Åre;<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Sport-Invernali/Sci-Alpino/15-12-2015/sci-1301303632463.shtml|titolo=Sci, Shiffrin, sospiro di sollievo: diagnosi confermata|data=15 dicembre 2015}}</ref> i suoi podi stagionali sono stati sei, con cinque vittorie.
 
=== Stagioni 2017-2019 ===
La [[Coppa del Mondo di sci alpino 2017|stagione 2016-2017]] inizia all'insegna del successo con le vittorie dei primi tre slalom speciali in calendario (Levi, [[Killington (Vermont)|Killington]] e [[Sestriere]]); inoltre, aggiudicandosi consecutivamente i due slalom giganti e quello speciale di [[Semmering]] il 27, 28 e 29 dicembre, eguaglia il record di [[Vreni Schneider]], la quale conquistò anch'essa tre vittorie in altrettanti giorni (6, 7 e 8 gennaio) a [[Schwarzenberg (Austria)|Schwarzenberg]] e [[Mellau]] [[Coppa del Mondo di sci alpino 1989|nel 1989]].<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/sci-alpino/semmering/2016-2017/mikaela-shiffrin-da-record-3-vittorie-in-3-giorni-l-ultima-a-riuscirci-vreni-schneider-nel-1989_sto5995370/story.shtml|titolo=Mikaela Shiffrin da record: 3 vittorie in 3 giorni, l'ultima a riuscirci Vreni Schneider, nel 1989|autore=Gianluca Santo|data=29 dicembre 2016}}</ref> Ai [[Campionati mondiali di sci alpino 2017|Mondiali di Sankt Moritz 2017]] si è aggiudicata la terza medaglia d'oro consecutiva nello slalom speciale — eguaglia il primato della [[Germania|tedesca]] [[Christl Cranz]] ottenuto nelle edizioni [[Campionati mondiali di sci alpino 1937|1937]], [[Campionati mondiali di sci alpino 1938|1938]] e [[Campionati mondiali di sci alpino 1939|1939]] —<ref>{{cita web|url=https://www.lastampa.it/2017/02/19/sport/sci/shiffrin-tris-da-leggenda-della-signora-slalom-ma-non-sar-mai-una-diva-p5OqkGz4MofRTJ5oxJtm6M/pagina.html|titolo=Shiffrin, tris da leggenda della signora slalom: "Ma non sarò mai una diva"|autore=Daniela Cotto|data=19 febbraio 2017}}</ref>, precedendo la svizzera [[Wendy Holdener]], e ha vinto l'argento nello slalom gigante, alle spalle della francese [[Tessa Worley]]. Durante l'annata ha vinto la sua prima [[coppa di cristallo]] (staccando di 318 punti [[Ilka Štuhec]]) e la sua quarta Coppa del Mondo di slalom speciale (con 275 punti in più della Zuzulová), mentre nella [[Coppa del Mondo di slalom gigante]] è risultata seconda, superata di 85 lunghezze dalla Worley; i podi sono stati 14, di cui 11 vittorie.
 
Il 1º dicembre 2017, all'inizio della [[Coppa del Mondo di sci alpino 2018|stagione 2017-2018]], ha ottenuto sulla pista [[Men's Olympic Downhill]] di [[Lake Louise]] il primo podio della sua carriera in Coppa del Mondo in [[discesa libera]] (3ª); il giorno successivo si è aggiudicata nella medesima località la sua prima vittoria nella specialità. Grazie alla vittoria nello slalom speciale di Flachau del 9 gennaio 2018, Shiffrin diventa la prima sciatrice di sempre a vincere le prime cinque gare del calendario in tale specialità, eguagliando inoltre, con 41 successi, il record di vittorie nella Coppa del Mondo femminile ottenute prima del ventitreesimo compleanno, fino ad allora appartenente unicamente a [[Annemarie Moser-Pröll]];<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.realvail.com/shiffrin-comes-from-behind-for-record-breaking-career-win-number-41/a4657|titolo=Shiffrin comes from behind in Flachau for record-breaking career win number 41|data=9 gennaio 2018}}</ref> ha poi superato tale primato il 10 marzo seguente, grazie al successo nello slalom speciale di [[Ofterschwang]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.denverpost.com/2018/03/10/mikaela-shiffrin-breaks-another-record-with-a-win-saturday-in-slalom/|titolo=Mikaela Shiffrin breaks another record with a win Saturday in slalom|autore=John Meyer|data=10 marzo 2018}}</ref> Frattanto, ai [[XXIII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|2018}} ha vinto la medaglia d'oro [[Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali - Slalom gigante femminile|nello slalom gigante]], quella d'argento [[Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali - Combinata femminile|nella combinata]] e si è classificata [[Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile|4ª nello slalom speciale]]. A fine stagione è risultata vincitrice della sua seconda Coppa del Mondo generale e della sua quinta Coppa del Mondo di slalom speciale (di 605 e 275 rispettivamente le lunghezze di vantaggio su Holdener), mentre ha concluso al terzo posto quella di slalom gigante; i podi sono stati 18 e 12 le vittorie.
 
La [[Coppa del Mondo di sci alpino 2019|stagione 2018-2019]] vede Shiffrin salire per la prima volta sul podio di un [[supergigante]], vincendo la gara disputatasi il 2 dicembre 2018 a Lake Louise: tale affermazione le permette di diventare la settima sciatrice in grado di ottenere successi in tutte e cinque le specialità dello sci alpino,<ref name="cinque specialità"/> nonché l'unica capace di farlo in sei (grazie allo [[slalom parallelo]]).<ref name="sei discipline"/>. Il 28 dicembre, vincendo lo slalom speciale di [[Semmering]], diventa l'atleta più vittoriosa in questa specialità in Coppa del Mondo, superando il primato di 35 successi detenuto fino a quel momento dall'austriaca [[Marlies Schild]]; con il medesimo successo diviene anche l'atleta con più vittorie in Coppa del Mondo - quindici - in un singolo anno solare<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://it.eurosport.com/sci-alpino/semmering/2018-2019/shiffrin-domina-e-infrange-nuovi-record-51-vittorie-in-coppa-15-nell-anno-solare-e-e-36-in-slalom_sto7067625/story.shtml/|titolo=Shiffrin domina e infrange nuovi record: 51 vittorie in coppa, 15 nell'anno solare e 36 in slalom|data=29 dicembre 2018}}</ref>.
 
== Palmarès ==
[[File:2018 PyeongChang Womens Giant Slalom.jpg|thumb|upright=1.2|Il podio [[Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali - Slalom gigante femminile|dello slalom gigante olimpico]] di {{OI|sci alpino|2018}}: Shiffrin (oro, al centro) con [[Ragnhild Mowinckel]] (argento, a sinistra) e [[Federica Brignone]] (bronzo, a destra)]]
=== Olimpiadi ===
* 3 medaglie:
** 2 ori ([[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile|slalom speciale]] a {{OI|sci alpino|2014}}; [[Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali - Slalom gigante femminile|slalom gigante]] a {{OI|sci alpino|2018}})
** 1 argento ([[Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali - Combinata femminile|combinata]] a {{OI|sci alpino|2018}})
 
=== Mondiali ===
* 4 medaglie:
** 3 ori (slalom speciale a [[Campionati mondiali di sci alpino 2013|Schladming 2013]]; slalom speciale a [[Campionati mondiali di sci alpino 2015|Vail/Beaver Creek 2015]]; slalom speciale a [[Campionati mondiali di sci alpino 2017|Sankt Moritz 2017]])
** 1 argento (slalom gigante a [[Campionati mondiali di sci alpino 2017|Sankt Moritz 2017]])
 
=== Mondiali juniores ===
* 1 medaglia:
** 1 bronzo (slalom speciale a [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 2011|Crans-Montana 2011]])
 
=== Coppa del Mondo ===
* Vincitrice della [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] [[Coppa del Mondo di sci alpino 2017|nel 2017]] e [[Coppa del Mondo di sci alpino 2018|nel 2018]]
* Vincitrice della [[Coppa del Mondo di slalom speciale]] [[Coppa del Mondo di sci alpino 2013|nel 2013]], [[Coppa del Mondo di sci alpino 2014|nel 2014]], [[Coppa del Mondo di sci alpino 2015|nel 2015]], [[Coppa del Mondo di sci alpino 2017|nel 2017]] e [[Coppa del Mondo di sci alpino 2018|nel 2018]]
* 71 podi (3 in discesa libera, 2 in supergigante, 16 in slalom gigante, 44 in slalom speciale, 1 in combinata, 5 in slalom parallelo):
** 51 vittorie (1 in discesa libera, 2 in supergigante, 7 in slalom gigante, 36 in slalom speciale, 1 in combinata, 4 in slalom parallelo)
** 7 secondi posti (4 in slalom gigante, 3 in slalom speciale)
** 13 terzi posti (2 in discesa libera, 5 in slalom gigante, 5 in slalom speciale, 1 in slalom parallelo)
 
==== Coppa del Mondo - vittorie ====
<div style="float:left;text-align:left;padding-right:15px">
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Data
! Località
! Paese
! Specialità
|-
!colspan="2"|Elezione<ref>Con ''(S)'' sono indicate le elezioni suppletive, svoltesi in anni diversi dalle elezioni generali per eleggere un deputato per il seggio divenuto vacante per dimissioni o morte</ref>!!Deputato
| 20 dicembre 2012 || [[Åre]] || {{SWE}} || SL
!Partito
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Liberale (Regno Unito)}}" |
| 4 gennaio 2013 || [[Sljeme|Zagabria Sljeme]] || {{HRV}} || SL
| [[elezioni generali nel Regno Unito del 1885|1885]]
| Miles MacInnes
| [[Partito Liberale (Regno Unito)|Liberale]]
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Conservatore (Regno Unito)}}" |
| 15 gennaio 2013 || [[Flachau]] || {{AUT}} || SL
| 1892 (S)
| Nathaniel George Clayton
| [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatore]]
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Liberale (Regno Unito)}}" |
| 16 marzo 2013 || [[Lenzerheide]] || {{CHE}} || SL
| 1893 (S)
| Miles MacInnes
| Liberale
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Liberale (Regno Unito)}}" |
| 15 novembre 2013 || [[Levi (stazione sciistica)|Levi]] || {{FIN}} || SL
| [[elezioni generali nel Regno Unito del 1895|1895]]
| Wentworth Beaumont
| Liberale
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Liberale (Regno Unito)}}" |
| 5 gennaio 2014 || [[Bormio]] || {{ITA}} || SL
| 1907 (S)
| Richard Durning Holt
| Liberale
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Conservatore (Regno Unito)}}" |
| 14 gennaio 2014 || [[Flachau]] || {{AUT}} || SL
| [[elezioni generali nel Regno Unito del 1918|1918]]
| Douglas Clifton Brown
| Conservatore
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Liberale (Regno Unito)}}" |
| 8 marzo 2014 || [[Åre]] || {{SWE}} || SL
| [[elezioni generali nel Regno Unito del 1923|1923]]
| Victor Finney
| Liberale
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Conservatore (Regno Unito)}}" |
| 15 marzo 2014 || [[Lenzerheide]] || {{CHE}} || SL
| [[elezioni generali nel Regno Unito del 1924|1924]]
| rowspan=2|Douglas Clifton Brown
| Conservatore
|-
! style="background-color: white" |
| 25 ottobre 2014 || [[Sölden (Austria)|Sölden]] || {{AUT}} || GS
| ''1943''
| [[Speaker della Camera dei comuni (Regno Unito)|Speaker]]
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Conservatore (Regno Unito)}}" |
| 29 dicembre 2014 || [[Kühtai]] || {{AUT}} || SL
| [[elezioni generali nel Regno Unito del 1951|1951]]
| Rupert Speir
| Conservatore
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Conservatore (Regno Unito)}}" |
| 4 gennaio 2015 || [[Sljeme|Zagabria Sljeme]] || {{HRV}} || SL
| [[elezioni generali nel Regno Unito del 1966|1966]]
| Geoffrey Rippon
| Conservatore
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Conservatore (Regno Unito)}}" |
| 22 febbraio 2015 || [[Maribor]] || {{SVN}} || SL
| [[elezioni generali nel Regno Unito del 1987|1987]]
| Alan Amos
| Conservatore
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Conservatore (Regno Unito)}}" |
| 14 marzo 2015 || [[Åre]] || {{SWE}} || SL
| [[elezioni generali nel Regno Unito del 1992|1992]]
| Peter Atkinson
| Conservatore
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Conservatore (Regno Unito)}}" |
| 21 marzo 2015 || [[Méribel]] || {{FRA}} || SL
| [[elezioni generali nel Regno Unito del 2010|2010]]
| Guy Opperman
| Conservatore
|-
| 28 novembre 2015 || [[Aspen]] || {{USA}} || SL
|-
| 29 novembre 2015 || [[Aspen]] || {{USA}} || SL
|-
| 15 febbraio 2016 || [[Crans-Montana]] || {{CHE}} || SL
|-
| 6 marzo 2016 || [[Jasná]] || {{SVK}} || SL
|-
| 19 marzo 2016 || [[Sankt Moritz]] || {{CHE}} || SL
|-
| 12 novembre 2016 || [[Levi (stazione sciistica)|Levi]] || {{FIN}} || SL
|-
| 27 novembre 2016 || [[Killington (Vermont)|Killington]] || {{USA}} || SL
|-
| 11 dicembre 2016 || [[Sestriere]] || {{ITA}} || SL
|-
| 27 dicembre 2016 || [[Semmering]] || {{AUT}} || GS
|-
| 28 dicembre 2016 || [[Semmering]] || {{AUT}} || GS
|-
| 29 dicembre 2016 || [[Semmering]] || {{AUT}} || SL
|-
| 8 gennaio 2017 || [[Maribor]] || {{SVN}} || SL
|-
| 31 gennaio 2017 || [[Stoccolma]] || {{SWE}} || PR
|-
| 26 febbraio 2017 || [[Crans-Montana]] || {{CHE}} || KB
|-
| 10 marzo 2017 || [[Squaw Valley]] || {{USA}} || GS
|-
| 11 marzo 2017 || [[Squaw Valley]] || {{USA}} || SL
|-
| 26 novembre 2017 || [[Killington (Vermont)|Killington]] || {{USA}} || SL
|-
| 2 dicembre 2017 || [[Lake Louise]] || {{CAN}} || DH
|-
| 19 dicembre 2017 || [[Courchevel]] || {{FRA}} || GS
|-
| 20 dicembre 2017 || [[Courchevel]] || {{FRA}} || PR
|-
| 28 dicembre 2017 || [[Lienz]] || {{AUT}} || SL
|-
| 1º gennaio 2018 || [[Oslo]] || {{NOR}} || PR
|-
| 3 gennaio 2018 || [[Sljeme|Zagabria Sljeme]] || {{HRV}} || SL
|-
| 6 gennaio 2018 || [[Kranjska Gora]] || {{SVN}} || GS
|-
| 7 gennaio 2018 || [[Kranjska Gora]] || {{SVN}} || SL
|-
| 9 gennaio 2018 || [[Flachau]] || {{AUT}} || SL
|-
| 10 marzo 2018 || [[Ofterschwang]] || {{DEU}} || SL
|-
| 17 marzo 2018 || [[Åre]] || {{SWE}} || SL
|-
| 17 novembre 2018 || [[Levi (stazione sciistica)|Levi]] || {{FIN}} || SL
|-
| 25 novembre 2018 || [[Killington (Vermont)|Killington]] || {{USA}} || SL
|-
| 2 dicembre 2018 || [[Lake Louise]] || {{CAN}} || SG
|-
| 8 dicembre 2018 || [[Sankt Moritz]] || {{CHE}} || SG
|-
| 9 dicembre 2018 || [[Sankt Moritz]] || {{CHE}} || PR
|-
| 21 dicembre 2018 || [[Courchevel]] || {{FRA}} || GS
|-
| 22 dicembre 2018 || [[Courchevel]] || {{FRA}} || SL
|-
| 28 dicembre 2018 || [[Semmering]] || {{AUT}} || SL
|}
</div>
Legenda:<br />
DH = [[discesa libera]]<br />
SG = [[supergigante]]<br />
GS = [[slalom gigante]]<br />
SL = [[slalom speciale]]<br />
KB = [[Combinata alpina|combinata]]<br />
PR = [[slalom parallelo]]
{{clear}}
 
== Elezioni ==
==== Coppa del Mondo - gare a squadre ====
=== Elezioni negli anni 2010 ===
* 1 podio (1 in slalom parallelo):
{{Elezione uninominale
** 1 secondo posto (1 in slalom parallelo)
|titolo = [[Elezioni generali nel Regno Unito del 2017|Elezioni generali del 2017]] |data = 8 giugno 2017
|elettori=61549|votanti=46224|part0=[[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatore]] | solovotanti = 0 |allinea = primo
|cand1=Guy Opperman|voti1=24996|part1=[[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatore]]
|cand2=Stephen Powers|voti2=15760|part2=[[Partito Laburista e Co-Operativo|Laburista Co-Op]]
|cand3=Fiona Hall|voti3=3285|part3=[[Liberal Democratici (Regno Unito)|Lib Dem]]
|cand4=Wesley Foot|voti4=1253|part4=[[Partito Verde di Inghilterra e Galles|Verdi]]
|cand5=Francis Miles|voti5=930|part5=[[Partito per l'Indipendenza del Regno Unito|UKIP]]}}
 
{{Elezione uninominale
=== Coppa Europa ===
|titolo = [[Elezioni generali nel Regno Unito del 2015|Elezioni generali del 2015]] | solovotanti = 0 |data = 7 maggio 2015
* Miglior piazzamento in classifica generale: 71ª [[Coppa Europa di sci alpino 2012|nel 2012]]
|elettori =60622|votanti=43345|part0=[[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatore]]|allinea = medio
|cand1=Guy Opperman|voti1=22834|part1 =[[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatore]]
|cand2=Liam Carr|voti2=10803|part2=[[Partito Laburista (Regno Unito)|Laburista]]
|cand3=David Nicholson|voti3 =4302|part3=[[Partito per l'Indipendenza del Regno Unito|UKIP]]
|cand4=Jeff Reid|voti4=2961|part4=[[Liberal Democratici (Regno Unito)|Lib Dem]]
|cand5=Lee Williscroft-Ferris|voti5=2445|part5=[[Partito Verde di Inghilterra e Galles|Verdi]]}}
 
{{Elezione uninominale
=== Nor-Am Cup ===
|titolo = [[Elezioni generali nel Regno Unito del 2010|Elezioni generali del 2010]] | solovotanti = 0 |data = 6 maggio 2010
* Miglior piazzamento in classifica generale: 3ª [[Nor-Am Cup 2011|nel 2011]]
|elettori=61416|votanti=43483|part0=[[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatore]]|allinea = ultimo
* Vincitrice della classifica di slalom speciale [[Nor-Am Cup 2011|nel 2011]]
|cand1=Guy Opperman|voti1=18795|part1=[[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatore]]
* 9 podi (1 in supergigante, 3 in slalom gigante, 4 in slalom speciale, 1 in supercombinata):
|cand2=Andrew Duffield|voti2=13007|part2=[[Liberal Democratici (Regno Unito)|Lib Dem]]
** 7 vittorie (3 in slalom gigante, 3 in slalom speciale, 1 in supercombinata)
|cand3=Antoine Tinnion|voti3=8253|part3 = [[Partito Laburista (Regno Unito)|Laburista]]
** 1 secondo posto (1 in supergigante)
|cand4=Steven Ford|voti4=1974| part4=[[Indipendente (politica)|Indipendente]]
** 1 terzo posto (1 in slalom speciale)
|cand5=Quentin Hawkins|voti5=1205|part5=[[Partito Nazionale Britannico|BNP]]
|cand6=Colin Moss|voti6=249|part6=Indipendente}}
 
====Elezioni Nor-Amnegli Cupanni - vittorie =2000===
{{Elezione uninominale
<div style="float:left;text-align:left;padding-right:15px">
|titolo = [[Elezioni generali nel Regno Unito del 2005|Elezioni generali del 2005]] | solovotanti = 0 |data = 5 maggio 2005
{| class="wikitable"
|elettori=60338|votanti =41513|part0=[[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatore]]|allinea = primo
|- bgcolor="#EFEFEF"
|cand1=Peter Atkinson|voti1=17605|part1=[[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatore]]
! Data
|cand2=Kevin Graham|voti2=12585|part2=[[Partito Laburista (Regno Unito)|Laburista]]
! Località
|cand3=Andrew Duffield|voti3=10673|part3=[[Liberal Democratici (Regno Unito)|Lib Dem]]
! Paese
|cand4=Ian Riddell|voti4=521|part4=[[Partito dei Democratici Inglesi|Democratici]]
! Specialità
|cand5=Thomas Davison|voti5=129|part5=Imperiale|col5=darkmagenta}}
|-
| 14 dicembre 2010 || [[Panorama (stazione sciistica)|Panorama]] || {{CAN}} || SC
|-
| 16 dicembre 2010 || [[Panorama (stazione sciistica)|Panorama]] || {{CAN}} || GS
|-
| 5 gennaio 2011 || [[Sunday River]] || {{USA}} || SL
|-
| 6 gennaio 2011 || [[Sunday River]] || {{USA}} || SL
|-
| 29 novembre 2011 || [[Loveland (Colorado)|Loveland]] || {{USA}} || SL
|-
| 28 novembre 2012 || [[Aspen]] || {{USA}} || GS
|-
| 29 novembre 2012 || [[Aspen]] || {{USA}} || GS
|}
</div>
Legenda:<br />
GS = [[slalom gigante]]<br />
SL = [[slalom speciale]]<br />
SC = [[supercombinata]]
{{clear}}
 
{{Elezione uninominale
=== Campionati statunitensi ===
|titolo = [[Elezioni generali nel Regno Unito del 2001|Elezioni generali del 2001]] | solovotanti = 0 |data = 7 giugno 2001
* 8 medaglie:<ref name="profilo"/><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.fis-ski.com/DB/general/athlete-biography.html?sectorcode=AL&seasoncode=&competitorid=164835&type=result&categorycode=NC&sort=&place=&disciplinecode=&position=11&limit=100|titolo=Mikaela Shiffrin}}</ref>
|elettori=59820|votanti=42413|part0=[[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatore]]|allinea = ultimo
** 6 ori (slalom speciale [[Campionati statunitensi di sci alpino 2011|nel 2011]]; slalom speciale [[Campionati statunitensi di sci alpino 2012|nel 2012]]; slalom gigante [[Campionati statunitensi di sci alpino 2014|nel 2014]]; slalom speciale [[Campionati statunitensi di sci alpino 2015|nel 2015]]; slalom speciale e slalom gigante [[Campionati statunitensi di sci alpino 2016|nel 2016]])
|cand1=Peter Atkinson|voti1=18917|part1=[[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatore]]
** 2 argenti (slalom gigante [[Campionati statunitensi di sci alpino 2012|nel 2012]]; slalom gigante [[Campionati statunitensi di sci alpino 2013|nel 2013]])
|cand2=Paul Brannen|voti2=16388|part2=[[Partito Laburista (Regno Unito)|Laburista]]
|cand3=Philip Latham|voti3=6380|part3=[[Liberal Democratici (Regno Unito)|Lib Dem]]
|cand4=Alan Patterson|voti4=728|part4=[[Partito per l'Indipendenza del Regno Unito|UKIP]]}}
 
== Risultati dei referendum ==
== Statistiche ==
=== [[Referendum sulla permanenza del Regno Unito nell'Unione europea]] del 2016 ===
=== Risultati dettagliati in Coppa del Mondo ===
{| class="wikitable style="text-align:center"
! Stagione !! Età !! &nbsp;Generale&nbsp; !! Discesa<br />&nbsp;libera&nbsp; !! Super-<br />&nbsp;gigante&nbsp;!! Slalom<br />&nbsp;gigante&nbsp; !! Slalom<br />&nbsp;speciale&nbsp; !! Combinata
|-
! !! Collegio !! Lasciare UE % !! Rimanere in UE %
| [[Coppa del Mondo di sci alpino 2011|2011]] || ''16'' || &nbsp;– || &nbsp;– || &nbsp;– || &nbsp;– || &nbsp;– || &nbsp;–
|-
! style="background-color: #ffc010" |
| [[Coppa del Mondo di sci alpino 2012|2012]] || ''17'' || 43 || &nbsp;– || &nbsp;– || 49 || 17 || &nbsp;–
| Hexham
| 45,3%
| style="background-color: #ffc010" | '''54,7%'''
|-
! style="background-color: #80A0F0" |
| [[Coppa del Mondo di sci alpino 2013|2013]] || ''18'' || 5 || &nbsp;– || &nbsp;– || 19 || bgcolor="gold" | 1 || &nbsp;–
| Inghilterra
| style="background-color: #80A0F0" | '''53,3%'''
| 46,7%
|-
! style="background-color: #80A0F0" |
| [[Coppa del Mondo di sci alpino 2014|2014]] || ''19'' || 6 || &nbsp;– || &nbsp;– || 7 || bgcolor="gold" | 1 || &nbsp;–
| Regno Unito
| style="background-color: #80A0F0" | '''51,9%'''
| 48,1%
|-
| [[Coppa del Mondo di sci alpino 2015|2015]] || ''20'' || 4 || &nbsp;– || &nbsp;– || bgcolor="#cc9966" | 3 || bgcolor="gold" | 1 || &nbsp;–
|-
| [[Coppa del Mondo di sci alpino 2016|2016]] || ''21'' || 10 || &nbsp;– || 39 || 21 || 4 || 23
|-
| [[Coppa del Mondo di sci alpino 2017|2017]] || ''22'' || bgcolor="gold" | 1 || 36 || 24 || bgcolor="silver" | 2 || bgcolor="gold" | 1 || 6
|-
| [[Coppa del Mondo di sci alpino 2018|2018]] || ''23'' || bgcolor="gold" | 1 || 5 || 28 || bgcolor="#cc9966" | 3 || bgcolor="gold" | 1 || &nbsp;–
|}
 
==Note==
=== Podi in Coppa del Mondo ===
{| class="wikitable" style="width:80%;text-align:center;"
|-
! rowspan="2" colspan="1" | Stagione/Specialità
! colspan="3" | Discesa libera!!colspan="3" | Supergigante!!colspan="3" | Slalom gigante!!colspan="3" | Slalom speciale !!colspan="3" | Combinata!! colspan="3" | Slalom parallelo!! rowspan="2" | Podi totali
|-
|1º||2º||3º||1º||2º||3º||1º||2º||3º||1º||2º||3º||1º||2º||3º||1º||2º||3º
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2011|2011]] || || || || || || || || || || || || || || || || || || || 0
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2012|2012]] || || || || || || || || || || || || 1 || || || || || || || 1
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2013|2013]] || || || || || || || || || || 4 || || 2 || || || || || || 1 || 7
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2014|2014]] || || || || || || || || 1 || 1 || 5 || 1 || || || || || || || || 8
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2015|2015]] || || || || || || || 1 || || 1 || 5 || || 1 || || || || || || || 8
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2016|2016]] || || || || || || || || 1 || || 5 || || || || || || || || || 6
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2017|2017]] || || || || || || || 3 || 1 || || 6 || 1 || 1 || 1 || || || 1 || || || 14
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2018|2018]] || 1 || || 2 || || || || 2 || 1 || 2 || 7 || 1 || || || || || 2 || || || 18
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2019|2019]] || || || || 2 || || || 1 || || 1 || 4 || || || || || || 1 || || || 9
|-
| rowspan="2" | '''Totale''' || 1 || || 2 || 2 || || || 7 || 4 || 5 || 36 || 3 || 5 || 1 || || || 4 || || 1 || rowspan="2" | 71
|-
| colspan="3" | 3 || colspan="3" | 2 || colspan="3" | 16 || colspan="3" | 44 || colspan="3" | 1 || colspan="3" | 5
|}
 
== Riconoscimenti ==
[[File:Sportler des Jahres Österreich 2016 red carpet Mikaela Shiffrin 5.jpg|thumb|upright=1.0|Shiffrin nel 2016 a [[Vienna]] durante la premiazione degli "sportivi austriaci dell'anno"]]
* ''Golden Ski Award'' nel 2011,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.theskichannel.com/news/20110503/shiffrin-cochran-siegle-win-golden-ski-award/|titolo=Shiffrin, Cochran-Siegle win Golden Ski Award|data=3 maggio 2011}}</ref> 2012<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://usskiandsnowboard.org/news/shiffrin-cochran-siegle-win-golden-ski-award|titolo=Shiffrin, Cochran-Siegle Win Golden Ski Award|data=23 aprile 2012}}</ref> e 2013<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://usskiandsnowboard.org/news/shiffrin-and-christianson-win-golden-ski|titolo=Shiffrin and Christianson Win Golden Ski|data=4 giugno 2013}}</ref>
* ''Longines Rising Ski Star'' nel 2013,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fis-ski.com/news-multimedia/news/article=shiffrin-and-pinturault-become-longines-rising-ski-stars.html|titolo=Shiffrin and Pinturault become "Longines Rising Ski Stars"|data=20 marzo 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180111004041/http://www.fis-ski.com/news-multimedia/news/article=shiffrin-and-pinturault-become-longines-rising-ski-stars.html|dataarchivio=11 gennaio 2018}}</ref> 2014,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fis-ski.com/news-multimedia/news/article=mikaela-shiffrin-and-alexis-pinturault-longines-rising-ski-stars-2013-2014.html|titolo=Mikaela Shiffrin and Alexis Pinturault Longines Rising Ski Stars 2013/2014|data=19 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180111004039/http://www.fis-ski.com/news-multimedia/news/article=mikaela-shiffrin-and-alexis-pinturault-longines-rising-ski-stars-2013-2014.html|dataarchivio=11 gennaio 2018}}</ref> 2015<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fis-ski.com/news-multimedia/news/article=shiffrin-and-kristoffersen-win-longines-rising-ski-stars-award.html|titolo=Shiffrin and Kristoffersen win Longines Rising Ski Stars award|data=1º aprile 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180110175628/http://www.fis-ski.com/news-multimedia/news/article=shiffrin-and-kristoffersen-win-longines-rising-ski-stars-award.html|dataarchivio=10 gennaio 2018}}</ref> e 2016<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.longines.com.au/universe/news/fis-ski-world-cup-finales-ladies-and-men-st-moritz|titolo=The Longines Rising Ski Stars prizes awarded once again to Mikaela Shiffrin and Henrik Kristoffersen|data=20 marzo 2016}}</ref>
* ''Beck International Award'' nel 2014<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://usskiandsnowboard.org/news/athletes-and-leaders-honored-ussa|titolo=Athletes and Leaders Honored by the USSA|data=18 maggio 2014}}</ref> e 2017<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://usskiandsnowboard.org/news/shiffrin-wins-highest-ussa-athlete-honor|titolo=Shiffrin Wins Highest USSA Athlete Honor|data=5 maggio 2017}}</ref>
* ''Skieur d'Or'' nel 2017<ref>{{cita web|url=http://www.fantaski.it/news/2017/10/27/mikaela-shiffrin-vince-lo-skjeur-d-or-2017.asp|titolo=Mikaela Shiffrin vince lo Skieur d'Or 2017|autore=Vittorio Savio|data=27 ottobre 2017}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
{{Collegi Nord Est Inghilterra}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{schedaUSST|ID=mikaela-shiffrin}}
 
{{Campionesse olimpiche di slalom gigante}}
{{Campionesse olimpiche di slalom speciale}}
{{Campionesse mondiali di slalom speciale}}
{{Vincitrici femminili Coppa del Mondo di sci alpino}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|sci alpino}}
 
[[Categoria:VincitoriCollegi della Coppaelettorali del Mondo diNord sciEst alpinodell'Inghilterra|Hexham]]
[[Categoria:Vincitori della Coppa del Mondo di slalom speciale]]