Francesco Paternò Castello e Collegio di Hexham: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta categoria e nota di riferimento
 
Nuova voce
 
Riga 1:
{{Collegio elettorale
{{Aristocratico
|Nome =Hexham
|nome = Francesco Paternò Castello San Martino
|Immagine =Hexham2007Constituency.svg
|immagine =
|Didascalia =Hexham nel [[Northumberland]]
|legenda =
|stemmaPaese = GBR
|titoloCapoluogo = [[Ducato di CarcaciHexham]]
|Nome parl = [[Camera dei comuni (Regno Unito)|Camera dei comuni]]
|sottotitolo =
|Tipo parl = 1 deputato ([[Guy Opperman]], [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Con]], dal 2010)
|periodo=
|Tipo = uninominale
|inizio reggenza = [[1838]]
|Anno creato=1885
|fine reggenza = [[1854]]
|Prec=[[Collegio di North Northumberland|North Northumberland]], [[collegio di South Northumberland|South Northumberland]]
|investitura =
|sistema nobiliare = [[Nobiltà di Sicilia]]
|predecessore = Mario Paternò Castello Scammacca
|erede =
|successore = Gaetano Paternò Castello San Martino
|nome completo = Francesco Maria Giuseppe
|prefisso onorifico = Sua Eccellenza
|suffisso onorifico =
|altrititoli = Barone di Placabaiana
|data di nascita = 15 agosto [[1786]]
|luogo di nascita = [[Catania]]
|data di morte = 8 aprile [[1854]]
|luogo di morte = [[Catania]]
|sepoltura = [[Chiesa di Santa Maria di Gesù (Catania)|Chiesa di Santa Maria di Gesù]]
|luogo di sepoltura = Catania
|dinastia = [[Paternò Castello (famiglia)|Paternò Castello]]
|padre = Mario Giuseppe Paternò Castello Scammacca
|madre = Maria San Martino Paternò
|consorte =
|consortedi =
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli =
|religione = [[Cattolicesimo]]
|motto =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Francesco
|Cognome = Paternò Castello San Martino
|PostCognomeVirgola = '''duca di Carcaci'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Catania
|GiornoMeseNascita = 15 agosto
|AnnoNascita = 1786
|LuogoMorte = Catania
|GiornoMeseMorte = 8 aprile
|AnnoMorte = 1854
|Attività = nobile
|Attività2 = politico
|Attività3 = filantropo
|Nazionalità = italiano
}}
'''Hexham''' è un [[Collegi elettorali del Regno Unito|collegio elettorale]] situato nel [[Northumberland]], nel [[Nord Est (Inghilterra)|Nord Est dell'Inghilterra]], e rappresentato alla [[Camera dei comuni (Regno Unito)|Camera dei comuni]] del [[Parlamento del Regno Unito]]. Elegge un membro del parlamento con il sistema [[first-past-the-post]], ossia maggioritario a turno unico; l'attuale parlamentare è [[Guy Opperman]] del [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Partito Conservatore]], che rappresenta il collegio dal 2010.
 
== Biografia Estensione==
Il collegio prende il nome dalla città di [[Hexham]], nel [[Northumberland]]. Comprende l'ex distretto di [[Tynedale]] e parte dell'ex distretto di [[Castle Morpeth]]. È costituito dai [[ward (Regno Unito)|ward elettorali]] dell'ex distretto di Tynedale e dai ward dell'ex distretto di Castle Morpeth di [[Heddon-on-the-Wall]], [[Ponteland]] East, Ponteland North, Ponteland South, Ponteland West, Stamfordham e Stannington.
Nacque a [[Catania]] il 15 agosto 1786 da Mario Giuseppe, IV duca di Carcaci, e dalla nobildonna Maria San Martino Paternò dei principi del Pardo. Visse un'[[infanzia]] ed un'[[adolescenza]] in assoluta agiatezza economica, ma al contempo maturò un forte sentimento [[Cristianesimo|cristiano]] altruista e [[carità|caritatevole]] a favore dei più deboli<ref>{{cita|Tornabene|p. 7}}</ref>.
 
== Membri del parlamento==
Amico di [[Friederich Münter]], fu membro della [[Massoneria]]<ref>[[Nico Perrone]], ''La Loggia della Philantropia. Un religioso danese a Napoli prima della rivoluzione. Con la corrispondenza massonica e altri documenti'', Palermo, Sellerio, 2006, p. 91-92.</ref>.
{| class="wikitable"
|-
!colspan="2"|Elezione<ref>Con ''(S)'' sono indicate le elezioni suppletive, svoltesi in anni diversi dalle elezioni generali per eleggere un deputato per il seggio divenuto vacante per dimissioni o morte</ref>!!Deputato
!Partito
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Liberale (Regno Unito)}}" |
| [[elezioni generali nel Regno Unito del 1885|1885]]
| Miles MacInnes
| [[Partito Liberale (Regno Unito)|Liberale]]
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Conservatore (Regno Unito)}}" |
| 1892 (S)
| Nathaniel George Clayton
| [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatore]]
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Liberale (Regno Unito)}}" |
| 1893 (S)
| Miles MacInnes
| Liberale
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Liberale (Regno Unito)}}" |
| [[elezioni generali nel Regno Unito del 1895|1895]]
| Wentworth Beaumont
| Liberale
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Liberale (Regno Unito)}}" |
| 1907 (S)
| Richard Durning Holt
| Liberale
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Conservatore (Regno Unito)}}" |
| [[elezioni generali nel Regno Unito del 1918|1918]]
| Douglas Clifton Brown
| Conservatore
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Liberale (Regno Unito)}}" |
| [[elezioni generali nel Regno Unito del 1923|1923]]
| Victor Finney
| Liberale
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Conservatore (Regno Unito)}}" |
| [[elezioni generali nel Regno Unito del 1924|1924]]
| rowspan=2|Douglas Clifton Brown
| Conservatore
|-
! style="background-color: white" |
| ''1943''
| [[Speaker della Camera dei comuni (Regno Unito)|Speaker]]
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Conservatore (Regno Unito)}}" |
| [[elezioni generali nel Regno Unito del 1951|1951]]
| Rupert Speir
| Conservatore
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Conservatore (Regno Unito)}}" |
| [[elezioni generali nel Regno Unito del 1966|1966]]
| Geoffrey Rippon
| Conservatore
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Conservatore (Regno Unito)}}" |
| [[elezioni generali nel Regno Unito del 1987|1987]]
| Alan Amos
| Conservatore
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Conservatore (Regno Unito)}}" |
| [[elezioni generali nel Regno Unito del 1992|1992]]
| Peter Atkinson
| Conservatore
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Conservatore (Regno Unito)}}" |
| [[elezioni generali nel Regno Unito del 2010|2010]]
| Guy Opperman
| Conservatore
|-
|}
 
== Elezioni ==
Alla morte del nonno Giuseppe Vincenzo Paternò Castello Rizzari, III duca di Carcaci, avvenuta nel 1817, Francesco si occupò in prima persona dell'amministrazione del Conservatorio della Concezione di Catania, fondato dal suo avo nel 1796 per ospitare e mantenere le [[proietto|proiette]] e le [[orfano|orfanelle]] della città.<ref>{{cita|Tornabene|p. 8}}</ref> L'attività benefica del Paternò Castello si indirizzò anche verso le altre [[opera pia|opere pie]] della città etnea, come la Casa del Santo Bambino e il Reclusorio del Lume.<ref>{{cita|Tornabene|p. 8}}</ref> Erogò notevoli somme di denaro per la ricostruzione della [[Chiesa di Sant'Agata la Vetere]], distrutta dal [[terremoto]] del 1818.<ref>{{cita|Tornabene|nota 18 p. 34}}</ref>
=== Elezioni negli anni 2010 ===
{{Elezione uninominale
|titolo = [[Elezioni generali nel Regno Unito del 2017|Elezioni generali del 2017]] |data = 8 giugno 2017
|elettori=61549|votanti=46224|part0=[[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatore]] | solovotanti = 0 |allinea = primo
|cand1=Guy Opperman|voti1=24996|part1=[[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatore]]
|cand2=Stephen Powers|voti2=15760|part2=[[Partito Laburista e Co-Operativo|Laburista Co-Op]]
|cand3=Fiona Hall|voti3=3285|part3=[[Liberal Democratici (Regno Unito)|Lib Dem]]
|cand4=Wesley Foot|voti4=1253|part4=[[Partito Verde di Inghilterra e Galles|Verdi]]
|cand5=Francis Miles|voti5=930|part5=[[Partito per l'Indipendenza del Regno Unito|UKIP]]}}
 
{{Elezione uninominale
Nel 1821, il [[decurionato]] di Catania gli affidò la carica di [[sindaco]] della città, che tenne per appena un mese<ref name="sindaco">{{cita|Tornabene|nota 20, p. 34}}</ref><ref>{{cita libro | autore= A. Signorelli| titolo= Catania borghese nell'età del Risorgimento. A teatro, al circolo, alle urne | anno= 1981| editore= Forni |p=222}}</ref>; tale carica gli venne offerta anche nel 1837, ma il Paternò Castello rifiutò.<ref name="sindaco"/> Nel 1824, fu tra i fondatori dell'[[Accademia Gioenia]] per le scienze naturali, di cui fu nominato primo direttore due anni più tardi, e che rese accessibile al pubblico nel 1828.<ref>{{cita|Tornabene|nota 26, p. 35}}</ref> [[Gentiluomo]] di Camera del Re, nel 1838 morì il nipote Mario Paternò Castello Scammacca, VI duca di Carcaci, e succedette a questi nei [[titolo (onomastica)|titoli]].<ref>{{cita libro | autore= V. Spreti| titolo= Enciclopedia storico-nobiliare italiana| volume = 5 | anno= 1981| editore= Forni |p=202}}</ref> In quanto Duca di Carcaci, nel 1848-49 fece parte del senato del [[Regno di Sicilia (1848-1849)|Regno di Sicilia]] indipendente sorto a seguito della [[Rivoluzione siciliana del 1848|rivoluzione]] scoppiata nell'isola contro i [[Borbone]].
|titolo = [[Elezioni generali nel Regno Unito del 2015|Elezioni generali del 2015]] | solovotanti = 0 |data = 7 maggio 2015
|elettori =60622|votanti=43345|part0=[[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatore]]|allinea = medio
|cand1=Guy Opperman|voti1=22834|part1 =[[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatore]]
|cand2=Liam Carr|voti2=10803|part2=[[Partito Laburista (Regno Unito)|Laburista]]
|cand3=David Nicholson|voti3 =4302|part3=[[Partito per l'Indipendenza del Regno Unito|UKIP]]
|cand4=Jeff Reid|voti4=2961|part4=[[Liberal Democratici (Regno Unito)|Lib Dem]]
|cand5=Lee Williscroft-Ferris|voti5=2445|part5=[[Partito Verde di Inghilterra e Galles|Verdi]]}}
 
{{Elezione uninominale
Nel 1848, fondò a Catania l<nowiki>'</nowiki>''Albergo dei poveri accattoni di ambo i sessi'', che si occupava di dare assistenza e ospitalità nei confronti dei poveri e malati che vivevano di [[accattonaggio]].<ref>{{cita|Tornabene|pp. 12-14}}</ref> Nel 1850, rifiutò la cariche di intendente della [[Provincia di Catania]] e di consultore di Stato in Sicilia, offertegli dal [[Re delle Due Sicilie]]<ref name="sindaco"/>, per dedicarsi unicamente alla sue attività filantropiche, che svolse fino alla sua morte.
|titolo = [[Elezioni generali nel Regno Unito del 2010|Elezioni generali del 2010]] | solovotanti = 0 |data = 6 maggio 2010
|elettori=61416|votanti=43483|part0=[[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatore]]|allinea = ultimo
|cand1=Guy Opperman|voti1=18795|part1=[[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatore]]
|cand2=Andrew Duffield|voti2=13007|part2=[[Liberal Democratici (Regno Unito)|Lib Dem]]
|cand3=Antoine Tinnion|voti3=8253|part3 = [[Partito Laburista (Regno Unito)|Laburista]]
|cand4=Steven Ford|voti4=1974| part4=[[Indipendente (politica)|Indipendente]]
|cand5=Quentin Hawkins|voti5=1205|part5=[[Partito Nazionale Britannico|BNP]]
|cand6=Colin Moss|voti6=249|part6=Indipendente}}
 
===Elezioni negli anni 2000===
Morto [[celibe]] e senza eredi l'8 aprile 1854, quando era ancora in vita il Duca di Carcaci assegnò per disposizione testamentaria notevoli [[rendita|rendite]] al Conservatorio della Concezione e all'Albergo dei poveri (che nei decenni successivi diverrà l'[[Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione Garibaldi|Ospedale Garibaldi]]), rispettivamente per 720 e 360 [[ducato (moneta)|ducati]] all'anno.<ref>{{cita|Tornabene|note 6 e 10, pp. 33-34}}</ref>
{{Elezione uninominale
|titolo = [[Elezioni generali nel Regno Unito del 2005|Elezioni generali del 2005]] | solovotanti = 0 |data = 5 maggio 2005
|elettori=60338|votanti =41513|part0=[[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatore]]|allinea = primo
|cand1=Peter Atkinson|voti1=17605|part1=[[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatore]]
|cand2=Kevin Graham|voti2=12585|part2=[[Partito Laburista (Regno Unito)|Laburista]]
|cand3=Andrew Duffield|voti3=10673|part3=[[Liberal Democratici (Regno Unito)|Lib Dem]]
|cand4=Ian Riddell|voti4=521|part4=[[Partito dei Democratici Inglesi|Democratici]]
|cand5=Thomas Davison|voti5=129|part5=Imperiale|col5=darkmagenta}}
 
{{Elezione uninominale
== Opere ==
|titolo = [[Elezioni generali nel Regno Unito del 2001|Elezioni generali del 2001]] | solovotanti = 0 |data = 7 giugno 2001
Francesco Paterò Castello nel 1841 diede alle stampe il volume ''Descrizione di Catania e delle cose notevoli nei dintorni di essa''. Scrisse anche i saggi ''Progetto di legge d'amministrazione civile per la Sicilia'', ''Cenno su i doveri de' padri di famiglia nell'educazione dei figli''<ref>{{cita|Tornabene|note 24 e 25, p. 35}}</ref> , e ''Cenno sulla residenza degli Ebrei in Sicilia''<ref>{{cita|Tornabene|note 30, p. 36}}</ref>, che non furono mai pubblicati.
|elettori=59820|votanti=42413|part0=[[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatore]]|allinea = ultimo
|cand1=Peter Atkinson|voti1=18917|part1=[[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatore]]
|cand2=Paul Brannen|voti2=16388|part2=[[Partito Laburista (Regno Unito)|Laburista]]
|cand3=Philip Latham|voti3=6380|part3=[[Liberal Democratici (Regno Unito)|Lib Dem]]
|cand4=Alan Patterson|voti4=728|part4=[[Partito per l'Indipendenza del Regno Unito|UKIP]]}}
 
== Risultati dei referendum ==
=== [[Referendum sulla permanenza del Regno Unito nell'Unione europea]] del 2016 ===
{| class="wikitable"
|-
! !! Collegio !! Lasciare UE % !! Rimanere in UE %
|-
! style="background-color: #ffc010" |
| Hexham
| 45,3%
| style="background-color: #ffc010" | '''54,7%'''
|-
! style="background-color: #80A0F0" |
| Inghilterra
| style="background-color: #80A0F0" | '''53,3%'''
| 46,7%
|-
! style="background-color: #80A0F0" |
| Regno Unito
| style="background-color: #80A0F0" | '''51,9%'''
| 48,1%
|-
|}
 
==Note==
<references/>
 
{{Collegi Nord Est Inghilterra}}
== Bibliografia ==
*{{cita libro | autore= F. Tornabene| titolo= Elogio di Francesco Paternò Castello duca di Carcaci| anno= 1854| città= Catania|editore= Reale Ospizio di Beneficenza|cid=Tornabene}}
*{{cita libro | autore= F. Paternò Castello di Carcaci| titolo= I Paternò di Sicilia | anno= 1936| città= Catania|editore= Prampolini}}
*{{cita libro | autore= F. P. Di Vita| titolo= I Paternò Castello di Biscari. Una famiglia, un patrimonio nella Sicilia moderna (1700-1734)| anno= 2007| editore= Giappichelli|città= Torino|isbn=8834877225}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://roccaromana.org/LineaCarcaci.aspx|titolo= I Paternò - Linea Carcaci|accesso=27-10-2018}}
 
[[Categoria:PaternòCollegi (famiglia)elettorali del Nord Est dell'Inghilterra|FHexham]]
[[Categoria:Sindaci di Catania]]
[[Categoria:Massoni]]