Sergio Bolzonello e Collegio di Hexham: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nuova voce
 
Riga 1:
{{Collegio elettorale
{{Carica pubblica
|Nome =Hexham
| nome = Sergio Bolzonello
|Immagine =Hexham2007Constituency.svg
| immagine = Sergio Bolzonello.jpg
|Didascalia =Hexham nel [[Northumberland]]
| carica = [[Presidente del Friuli Venezia Giulia]] '''''(ad interim)'''''
|Paese = GBR
| mandatoinizio = 22 marzo [[2018]]
|Capoluogo = [[Hexham]]
| mandatofine =
|Nome parl = [[Camera dei comuni (Regno Unito)|Camera dei comuni]]
| predecessore = [[Debora Serracchiani]]
|Tipo parl = 1 deputato ([[Guy Opperman]], [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Con]], dal 2010)
| successore = [[Massimiliano Fedriga]] (eletto)
|Tipo = uninominale
| carica2 = Vicepresidente della [[Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia]]
|Anno creato=1885
| mandatoinizio2 = 25 aprile [[2013]]
|Prec=[[Collegio di North Northumberland|North Northumberland]], [[collegio di South Northumberland|South Northumberland]]
| mandatofine2 =
| presidente2 = [[Debora Serracchiani]]
| predecessore2 = [[Luca Ciriani]]
| successore2 =
| carica3 = [[Sindaci di Pordenone|Sindaco di Pordenone]]
| mandatoinizio3 = 24 giugno [[2001]]
| mandatofine3 = 29 maggio [[2011]]
| predecessore3= [[Alfredo Pasini]]
| successore3 = [[Claudio Pedrotti]]
| partito = Indipendente
| titolo di studio = Diploma di [[ragioneria]]
| professione = [[Ragioniere commercialista|Commercialista]]
}}
{{Bio
| Nome = Sergio
| Cognome = Bolzonello
| Sesso = M
| LuogoNascita = Pordenone
| GiornoMeseNascita = 14 gennaio
| AnnoNascita = 1960
| LuogoMorte =
| GiornoMeseMorte =
| AnnoMorte =
| Attività = politico
| Epoca = XXI
| Nazionalità = italiano
}}
'''Hexham''' è un [[Collegi elettorali del Regno Unito|collegio elettorale]] situato nel [[Northumberland]], nel [[Nord Est (Inghilterra)|Nord Est dell'Inghilterra]], e rappresentato alla [[Camera dei comuni (Regno Unito)|Camera dei comuni]] del [[Parlamento del Regno Unito]]. Elegge un membro del parlamento con il sistema [[first-past-the-post]], ossia maggioritario a turno unico; l'attuale parlamentare è [[Guy Opperman]] del [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Partito Conservatore]], che rappresenta il collegio dal 2010.
 
==Estensione==
Vicepresidente del [[Friuli-Venezia Giulia]] dal 25 aprile [[2013]], è stato [[Sindaci di Pordenone|Sindaco di Pordenone]] per due mandati, dal [[2001]] al [[2011]].
Il collegio prende il nome dalla città di [[Hexham]], nel [[Northumberland]]. Comprende l'ex distretto di [[Tynedale]] e parte dell'ex distretto di [[Castle Morpeth]]. È costituito dai [[ward (Regno Unito)|ward elettorali]] dell'ex distretto di Tynedale e dai ward dell'ex distretto di Castle Morpeth di [[Heddon-on-the-Wall]], [[Ponteland]] East, Ponteland North, Ponteland South, Ponteland West, Stamfordham e Stannington.
 
== BiografiaMembri del parlamento==
{| class="wikitable"
|-
!colspan="2"|Elezione<ref>Con ''(S)'' sono indicate le elezioni suppletive, svoltesi in anni diversi dalle elezioni generali per eleggere un deputato per il seggio divenuto vacante per dimissioni o morte</ref>!!Deputato
!Partito
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Liberale (Regno Unito)}}" |
| [[elezioni generali nel Regno Unito del 1885|1885]]
| Miles MacInnes
| [[Partito Liberale (Regno Unito)|Liberale]]
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Conservatore (Regno Unito)}}" |
| 1892 (S)
| Nathaniel George Clayton
| [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatore]]
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Liberale (Regno Unito)}}" |
| 1893 (S)
| Miles MacInnes
| Liberale
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Liberale (Regno Unito)}}" |
| [[elezioni generali nel Regno Unito del 1895|1895]]
| Wentworth Beaumont
| Liberale
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Liberale (Regno Unito)}}" |
| 1907 (S)
| Richard Durning Holt
| Liberale
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Conservatore (Regno Unito)}}" |
| [[elezioni generali nel Regno Unito del 1918|1918]]
| Douglas Clifton Brown
| Conservatore
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Liberale (Regno Unito)}}" |
| [[elezioni generali nel Regno Unito del 1923|1923]]
| Victor Finney
| Liberale
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Conservatore (Regno Unito)}}" |
| [[elezioni generali nel Regno Unito del 1924|1924]]
| rowspan=2|Douglas Clifton Brown
| Conservatore
|-
! style="background-color: white" |
| ''1943''
| [[Speaker della Camera dei comuni (Regno Unito)|Speaker]]
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Conservatore (Regno Unito)}}" |
| [[elezioni generali nel Regno Unito del 1951|1951]]
| Rupert Speir
| Conservatore
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Conservatore (Regno Unito)}}" |
| [[elezioni generali nel Regno Unito del 1966|1966]]
| Geoffrey Rippon
| Conservatore
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Conservatore (Regno Unito)}}" |
| [[elezioni generali nel Regno Unito del 1987|1987]]
| Alan Amos
| Conservatore
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Conservatore (Regno Unito)}}" |
| [[elezioni generali nel Regno Unito del 1992|1992]]
| Peter Atkinson
| Conservatore
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Conservatore (Regno Unito)}}" |
| [[elezioni generali nel Regno Unito del 2010|2010]]
| Guy Opperman
| Conservatore
|-
|}
 
== Elezioni ==
Nasce a Pordenone da una famiglia di commercianti di prodotti caseari originaria di [[Santi Angeli]] nel [[Montello (colle)|Montello]]. Primogenito di tre fratelli, dall'età di 7 anni lavora come garzone nella bottega di famiglia. Si diploma nel [[1979]] in ragioneria, dopo aver frequentato per cinque anni le [[Scuola serale|scuole serali]], conciliando così il lavoro nel negozio paterno, e successivamente quello di fattorino presso uno studio di un commercialista, con l'impegno scolastico. Sempre nel 1979 svolge il servizio di leva con i [[Corpo nazionale dei vigili del fuoco|Vigili del Fuoco]]. Si interessa di politica dopo la lettura di ''[[La Rivoluzione liberale]]'' di [[Piero Gobetti]]. Per sette anni lavora presso lo studio di un commercialista. Nel [[1986]] apre il proprio studio, che nel [[1989]] diventa studio associato<ref>{{Cita libro|autore=Sergio Bolzonello|curatore=Francesco Guazzoni|titolo=Generale, dietro la collina...|anno=2011|ISBN=978-88-6391-076-6}}</ref>.
=== Elezioni negli anni 2010 ===
{{Elezione uninominale
|titolo = [[Elezioni generali nel Regno Unito del 2017|Elezioni generali del 2017]] |data = 8 giugno 2017
|elettori=61549|votanti=46224|part0=[[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatore]] | solovotanti = 0 |allinea = primo
|cand1=Guy Opperman|voti1=24996|part1=[[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatore]]
|cand2=Stephen Powers|voti2=15760|part2=[[Partito Laburista e Co-Operativo|Laburista Co-Op]]
|cand3=Fiona Hall|voti3=3285|part3=[[Liberal Democratici (Regno Unito)|Lib Dem]]
|cand4=Wesley Foot|voti4=1253|part4=[[Partito Verde di Inghilterra e Galles|Verdi]]
|cand5=Francis Miles|voti5=930|part5=[[Partito per l'Indipendenza del Regno Unito|UKIP]]}}
 
{{Elezione uninominale
== Carriera politica ==
|titolo = [[Elezioni generali nel Regno Unito del 2015|Elezioni generali del 2015]] | solovotanti = 0 |data = 7 maggio 2015
|elettori =60622|votanti=43345|part0=[[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatore]]|allinea = medio
|cand1=Guy Opperman|voti1=22834|part1 =[[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatore]]
|cand2=Liam Carr|voti2=10803|part2=[[Partito Laburista (Regno Unito)|Laburista]]
|cand3=David Nicholson|voti3 =4302|part3=[[Partito per l'Indipendenza del Regno Unito|UKIP]]
|cand4=Jeff Reid|voti4=2961|part4=[[Liberal Democratici (Regno Unito)|Lib Dem]]
|cand5=Lee Williscroft-Ferris|voti5=2445|part5=[[Partito Verde di Inghilterra e Galles|Verdi]]}}
 
{{Elezione uninominale
A ventotto anni viene eletto in Consiglio Comunale a Pordenone nelle file del [[Partito Liberale Italiano]] e diventa Assessore al Bilancio. Al termine del mandato torna alla professione. Assieme a [[Giovanni Zanolin]] nel 2001 crea la lista civica "Il Fiume" che, in coalizione con i [[Democratici di Sinistra]] e [[Democrazia è Libertà - La Margherita|La Margherita]] lo candida nelle [[Elezioni amministrative italiane del 2001|elezioni amministrative del 2001]] a Sindaco a Pordenone. Al ballottaggio vince con il 58,4% di voti<ref name="Archivio storico elezioni FVG">{{Cita web|url=http://elezionistorico.regione.fvg.it/amministrative2001/SecondoTurno/|titolo=Elezioni Amministrative FVG Giugno 2001|sito=http://elezionistorico.regione.fvg.it/amministrative2001/SecondoTurno/|accesso=2017-11-09}}</ref>. Alle [[Elezioni amministrative italiane del 2006|elezioni amministrative del 2006]] viene riconfermato Sindaco al primo turno con il 64,5% di voti, e la lista civica "Il Fiume" risulta la più votata con il 34,4% di preferenze<ref name="Archivio storico elezioni FVG - 2">{{Cita web|url=http://elezionistorico.regione.fvg.it/elezioni2006/000167_Com/Coalizioni/000545.html|titolo=Elezioni Amministrative FVG Aprile 2006|sito=http://elezionistorico.regione.fvg.it/elezioni2006/000167_Com/Coalizioni/000545.html|accesso=2017-11-09}}</ref>. Alle [[elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2013]] si candida al Consiglio regionale come indipendente nella lista del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] e viene eletto con 9424 preferenze<ref name="Archivio storico elezioni FVG 3">{{Cita web|url=http://elezionistorico.regione.fvg.it/elezioni2013/000377_Reg/Liste/000006_000708.html|titolo=Elezioni Regionali FVG Aprile 2013|sito=http://elezionistorico.regione.fvg.it/elezioni2013/000377_Reg/Liste/000006_000708.html|accesso=2017-11-09}}</ref>. Viene nominato dalla Presidente della Regione [[Debora Serracchiani]] Vicepresidente e assessore alle attività produttive, turismo e cooperazione.
|titolo = [[Elezioni generali nel Regno Unito del 2010|Elezioni generali del 2010]] | solovotanti = 0 |data = 6 maggio 2010
|elettori=61416|votanti=43483|part0=[[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatore]]|allinea = ultimo
|cand1=Guy Opperman|voti1=18795|part1=[[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatore]]
|cand2=Andrew Duffield|voti2=13007|part2=[[Liberal Democratici (Regno Unito)|Lib Dem]]
|cand3=Antoine Tinnion|voti3=8253|part3 = [[Partito Laburista (Regno Unito)|Laburista]]
|cand4=Steven Ford|voti4=1974| part4=[[Indipendente (politica)|Indipendente]]
|cand5=Quentin Hawkins|voti5=1205|part5=[[Partito Nazionale Britannico|BNP]]
|cand6=Colin Moss|voti6=249|part6=Indipendente}}
 
===Elezioni negli anni 2000===
Nel [[2018]], dopo la rinuncia della Serracchiani a ricandidarsi, presenta la propria candidatura per le [[elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2018|elezioni regionali]] sostenuto da una coalizione di centro-sinistra (che comprende il [[Partito Democratico (Italia)|PD]], Open Sinistra FVG, Slovenska Skupnost e Cittadini per Bolzonello Presidente).
{{Elezione uninominale
|titolo = [[Elezioni generali nel Regno Unito del 2005|Elezioni generali del 2005]] | solovotanti = 0 |data = 5 maggio 2005
|elettori=60338|votanti =41513|part0=[[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatore]]|allinea = primo
|cand1=Peter Atkinson|voti1=17605|part1=[[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatore]]
|cand2=Kevin Graham|voti2=12585|part2=[[Partito Laburista (Regno Unito)|Laburista]]
|cand3=Andrew Duffield|voti3=10673|part3=[[Liberal Democratici (Regno Unito)|Lib Dem]]
|cand4=Ian Riddell|voti4=521|part4=[[Partito dei Democratici Inglesi|Democratici]]
|cand5=Thomas Davison|voti5=129|part5=Imperiale|col5=darkmagenta}}
 
{{Elezione uninominale
== Note ==
|titolo = [[Elezioni generali nel Regno Unito del 2001|Elezioni generali del 2001]] | solovotanti = 0 |data = 7 giugno 2001
<references/>
|elettori=59820|votanti=42413|part0=[[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatore]]|allinea = ultimo
|cand1=Peter Atkinson|voti1=18917|part1=[[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatore]]
|cand2=Paul Brannen|voti2=16388|part2=[[Partito Laburista (Regno Unito)|Laburista]]
|cand3=Philip Latham|voti3=6380|part3=[[Liberal Democratici (Regno Unito)|Lib Dem]]
|cand4=Alan Patterson|voti4=728|part4=[[Partito per l'Indipendenza del Regno Unito|UKIP]]}}
 
== VociRisultati correlatedei referendum ==
=== [[Referendum sulla permanenza del Regno Unito nell'Unione europea]] del 2016 ===
* [[Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2013]]
{| class="wikitable"
|-
! !! Collegio !! Lasciare UE % !! Rimanere in UE %
|-
! style="background-color: #ffc010" |
| Hexham
| 45,3%
| style="background-color: #ffc010" | '''54,7%'''
|-
! style="background-color: #80A0F0" |
| Inghilterra
| style="background-color: #80A0F0" | '''53,3%'''
| 46,7%
|-
! style="background-color: #80A0F0" |
| Regno Unito
| style="background-color: #80A0F0" | '''51,9%'''
| 48,1%
|-
|}
 
==Note==
== Altri progetti ==
<references/>
{{interprogetto}}
 
{{Collegi Nord Est Inghilterra}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.sergiobolzonello.com|Sito ufficiale}}
 
[[Categoria:Collegi elettorali del Nord Est dell'Inghilterra|Hexham]]
{{Box successione
|carica = [[Vicepresidente della giunta regionale|Vicepresidente del Friuli-Venezia Giulia]]
|tipologia = incarico governativo
|immagine = Friuli-Venezia Giulia-Stemma.png
|periodo = dal 25 aprile [[2013]]
|precedente = [[Luca Ciriani]]
|successivo = ''in carica''
}}
{{Box successione
|carica = [[Sindaci di Pordenone|Sindaco di Pordenone]]
|tipologia = incarico governativo
|immagine = Pordenone-Stemma.png
|periodo = 24 giugno [[2001]] - 29 maggio [[2011]]
|precedente = [[Alfredo Pasini]]
|successivo = [[Claudio Pedrotti]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|Friuli-Venezia Giulia|politica}}