Keep the Faith (album Bon Jovi) e Collegio di Hexham: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
 
Nuova voce
 
Riga 1:
{{Collegio elettorale
{{Album
|Nome =Hexham
|titolo = Keep the Faith
|Immagine =Hexham2007Constituency.svg
|artista = Bon Jovi
|Didascalia =Hexham nel [[Northumberland]]
|tipo album = Studio
|Paese = GBR
|giornomese = 3 novembre
|Capoluogo = [[Hexham]]
|anno = 1992
|Nome parl = [[Camera dei comuni (Regno Unito)|Camera dei comuni]]
|postdata =
|Tipo parl = 1 deputato ([[Guy Opperman]], [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Con]], dal 2010)
|etichetta = [[Mercury Records]]
|Tipo = uninominale
|produttore = [[Bob Rock]]
|Anno creato=1885
|durata = 65:15
|Prec=[[Collegio di North Northumberland|North Northumberland]], [[collegio di South Northumberland|South Northumberland]]
|genere = Hard rock
|genere2 = Pop Rock
|registrato = 1992 - [[Little Mountain Sound Studios]] ([[Vancouver]], [[Canada]])
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 12
|note =
|numero dischi d'oro = {{FIN}}<ref>{{cita web|url=http://www.ifpi.fi/tilastot/kultalevyt/myontamisrajat|titolo=Kultalevyjen myöntämisrajat|editore=[[Musiikkituottajat]]}}</ref><br /><small>(vendite: {{formatnum:37022}})</small><ref>{{cita web|url=http://www.ifpi.fi/tilastot/artistit/bon+jovi|titolo=Bon Jovi|editore=[[Musiikkituottajat]]}}</ref>
{{FRA}}<ref>{{Cita web|url=http://www.infodisc.fr/Certif_Album.php |titolo=French albums certifications |lingua=Fr|editore=[[InfoDisc]] |accesso=17 ottobre 2011}}</ref><br /><small>(vendite: {{formatnum:158000}})</small><ref name=FRGD>{{Cita web|url=http://www.infodisc.fr/CDCertif_O.php?debut=300|titolo=Les Albums Or|editore=[[Syndicat National de l'Édition Phonographique|SNEP]]|sito=infodisc.fr|lingua=fr|accesso=31 agosto 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120828064820/http://www.infodisc.fr/CDCertif_O.php?debut=300|dataarchivio=28 agosto 2012}}</ref>{{Certificazione disco
|Stato = Messico
|Certificazione = oro
|Tipo album = studio
|Vendite = 100.000+
|Fonte = {{Cita web|url = http://www.amprofon.com.mx/certificaciones-amprofon.php?key=Bon+Jovi&action=Buscar&anio=&disquera=&tipoAlbum=&tipoCertificacion=|titolo = Certificaciones – Bon Jovi|lingua = es|editore = [[Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas]]|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160305030300/http://www.amprofon.com.mx/certificaciones-amprofon.php?key=Bon+Jovi&action=Buscar&anio=&disquera=&tipoAlbum=&tipoCertificacion=|dataarchivio = 5 marzo 2016}}
}}{{Certificazione disco
|Stato = Nuova Zelanda
|Certificazione = oro
|Tipo album = studio
|Vendite = 7.500+
|Fonte = {{Cita web|url = http://www.amprofon.com.mx/certificaciones-amprofon.php?key=Bon+Jovi&action=Buscar&anio=&disquera=&tipoAlbum=&tipoCertificacion=|titolo = Certificaciones – Bon Jovi|lingua = es|editore = [[Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas]]|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160305030300/http://www.amprofon.com.mx/certificaciones-amprofon.php?key=Bon+Jovi&action=Buscar&anio=&disquera=&tipoAlbum=&tipoCertificacion=|dataarchivio = 5 marzo 2016}}
}}
'''Hexham''' è un [[Collegi elettorali del Regno Unito|collegio elettorale]] situato nel [[Northumberland]], nel [[Nord Est (Inghilterra)|Nord Est dell'Inghilterra]], e rappresentato alla [[Camera dei comuni (Regno Unito)|Camera dei comuni]] del [[Parlamento del Regno Unito]]. Elegge un membro del parlamento con il sistema [[first-past-the-post]], ossia maggioritario a turno unico; l'attuale parlamentare è [[Guy Opperman]] del [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Partito Conservatore]], che rappresenta il collegio dal 2010.
|numero dischi di platino =
{{Certificazione disco
|Stato = Australia
|Certificazione = platino
|Tipo album = studio
|Vendite = 210.000+
|Fonte = {{Cita web|url=http://pandora.nla.gov.au/pan/23790/20080220-0000/issue935.pdf|titolo=ARIA Report Issue #935|editore=[[Australian Recording Industry Association]]|data=28 gennaio 2008|accesso=3 settembre 2012|p=5|lingua=en}}
|Numero = 3
}}{{Certificazione disco
|Stato = Austria
|Certificazione = platino
|Tipo album = studio
|Vendite = 100.000+
|Fonte = {{cita web| titolo=Austrian album certifications – Bon Jovi – Keep the Faith| url=http://www.ifpi.at/?section=goldplatin| editore=[[International Federation of the Phonographic Industry|IFPI]] Austria | accesso=7 agosto 2012}}
|Numero = 2
}}{{Certificazione disco
|Stato = Canada
|Certificazione = platino
|Tipo album = studio
|Vendite = 500.000+
|Fonte = {{Cita web | url = http://musiccanada.com/gold-platinum/#!/gp_search=keep+the+faith | editore = [[Music Canada]] | lingua = en | accesso = 7 agosto 2014 | titolo = Gold Platinum Database - Keep the Faith}}
|Numero = 5
}}{{Certificazione disco
|Stato = Germania
|Certificazione = platino
|Tipo album = studio
|Vendite = 500.000+
|Fonte = {{Cita web|lingua = de|url = http://www.musikindustrie.de/gold_platin_datenbank/?action=suche&strTitel=Keep+the+Faith&strInterpret=Bon+Jovi&strTtArt=alben&strAwards=checked|titolo = Gold/Platin Datenbank|editore = [[Bundesverband Musikindustrie]]|accesso = 22 ottobre 2014}}
}}{{Certificazione disco
|Stato = Giappone
|Certificazione = platino
|Tipo album = studio
|Vendite = 500.000+
|Fonte = {{cita web|url=http://www.riaj.or.jp/issue/record/1996/199611.pdf|titolo=The Record > November 1996|editore=[[Recording Industry Association of Japan]]|formato=PDF|lingua=jp|accesso=14 gennaio 2014}}
|Numero = 2
}}{{Certificazione disco
|Stato = Regno Unito
|Certificazione = platino
|Tipo album = studio
|Vendite = 300.000+
|Fonte = {{Cita web | url = https://www.bpi.co.uk/brit-certified/ | editore = [[British Phonographic Industry]] | lingua = en | titolo = BRIT Certified}} Digitare "Bon Jovi" in "Keywords", dunque premere "Search".
}}{{Certificazione disco
|Stato = Spagna
|Certificazione = platino
|Tipo album = studio
|Vendite = 100.000+
|Fonte = {{Cita libro|autore = [[Productores de Música de España]]|titolo = Solo Exitos 1959–2002 Ano A Ano: Certificados 1991–1995|edizione = 1|isbn = 84-8048-639-2}}
}}{{Certificazione disco
|Stato = Stati Uniti d'America
|Certificazione = platino
|Tipo album = studio
|Vendite = 2.000.000+
|Fonte = {{Cita web | url=http://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?artist=%22Keep+the+Faith%22 | titolo=American album certifications – Bon Jovi – Keep the Faith | editore = [[Recording Industry Association of America]] | accesso=18 settembre 2010 |lingua=en}}<small>Se necessario, cliccare "Advanced", poi "Format", selezionare quindi "Album" e premere SEARCH.</small>
|Numero = 2
}}{{Certificazione disco
|Stato = Svezia
|Certificazione = platino
|Tipo album = album
|Vendite = 100.000+
|Fonte = {{cita web| titolo=Guld- och Platinacertifikat − År 1987−1998| url=http://www.ifpi.se/wp-content/uploads/guld-platina-1987-1998.pdf| formato=PDF| p=11| editore=[[International Federation of the Phonographic Industry|IFPI]] Svezia| accesso=20 dicembre 2014| urlmorto=sì| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120521214300/http://www.ifpi.se/wp/wp-content/uploads/guld-platina-1987-1998.pdf| dataarchivio=21 maggio 2012}}
}}{{Certificazione disco
|Stato = Svizzera
|Certificazione = platino
|Tipo album = studio
|Vendite = 150.000+
|Fonte = {{cita web| titolo=The Official Swiss Charts and Music Community: Awards (Bon Jovi; 'Keep the Faith')| url=http://www.swisscharts.com/search_certifications.asp?search=Bon+Jovi+Keep+the+Faith|autore=Hung Medien | accesso=20 dicembre 2014}}
|Numero = 3
}}
|precedente = [[New Jersey (album)|New Jersey]]
|anno precedente = 1988
|successivo = [[Cross Road]]
|anno successivo = 1994
}}
'''''Keep the Faith''''' è il quinto [[album in studio]] dei [[Bon Jovi]], pubblicato nel [[1992]] dalla [[Mercury Records]].
È ricordato da molti per aver rappresentato "l'inizio di un nuovo capitolo nella storia dei Bon Jovi". Il disco, infatti, si allontanò molto dal classico stile [[glam metal|glam]] pesante del gruppo, introducendo un nuovo sound più maturo. Questa nuova via musicale, sarebbe continuata in misura ancora maggiore con il successivo album ''[[These Days (album Bon Jovi)|These Days]]'' del [[1995]]. L'uscita del disco fu supportata da due registrazioni home video: ''[[Keep the Faith: An Evening with Bon Jovi]]''
(concerto registrato dal gruppo per conto di [[MTV]]) e ''[[Keep the Faith: The Videos]]'' (una raccolta dei [[videoclip]] promozionali estratti dall'album).
 
==Estensione==
''Keep the Faith'' è il disco dei Bon Jovi con il maggior numero di [[singoli]] estratti. Infatti, dall'album ne furono estratti sei: l'omonimo ''[[Keep the Faith (singolo Bon Jovi)|Keep the Faith]]'', ''[[Bed of Roses (Bon Jovi)|Bed of Roses]]'', ''[[In These Arms]]'', ''[[I'll Sleep When I'm Dead (Bon Jovi)|I'll Sleep When I'm Dead]]'', ''[[I Believe (Bon Jovi)|I Believe]]'', e ''[[Dry County]]''.
Il collegio prende il nome dalla città di [[Hexham]], nel [[Northumberland]]. Comprende l'ex distretto di [[Tynedale]] e parte dell'ex distretto di [[Castle Morpeth]]. È costituito dai [[ward (Regno Unito)|ward elettorali]] dell'ex distretto di Tynedale e dai ward dell'ex distretto di Castle Morpeth di [[Heddon-on-the-Wall]], [[Ponteland]] East, Ponteland North, Ponteland South, Ponteland West, Stamfordham e Stannington.
 
== GenesiMembri e contestodel parlamento==
Dopo la conclusione del [[New Jersey Syndicate Tour]], i membri dei Bon Jovi decisero di prendersi qualche anno di pausa dalle attività con il gruppo. Durante questo periodo, [[Jon Bon Jovi]] scrisse la colonna sonora del film ''[[Young Guns II - La leggenda di Billy the Kid]]'', pubblicata nel [[1990]] nell'album ''[[Blaze of Glory]]'', mentre [[Richie Sambora]] pubblicò il suo primo disco da solista, ''[[Stranger in This Town]]''. Contemporaneamente, inoltre, Bon Jovi licenziò quello che era stato il suo manager per tanto tempo, [[Doc McGhee]], e creò il suo personale "Bon Jovi Management". Questa scelta pare sia dovuta al fatto che il cantante voleva un ruolo maggiore e con più responsabilità all'interno della band, che ben presto diventò una società con Jon al timone.
 
Nell'ottobre del [[1991]], i membri del gruppo andarono per ritrovarsi dopo quasi due anni sull'[[caraibi|isola caraibica]] di [[Saint Thomas (Isole Vergini americane)|Saint Thomas]], allo scopo di discutere i piani per il futuro. Qui furono risolti diversi problemi interni alla band, e si decise di ricominciare ad andare avanti. Nel gennaio del [[1992]], allora, i Bon Jovi si diressero ai [[Little Mountain Sound Studios]] di [[Vancouver]], in [[Canada]] (dove avevano già registrato l'album ''[[Slippery When Wet]]'' nel [[1986]]). Le registrazioni del nuovo disco durarono ben sei mesi, sotto la produzione di [[Bob Rock]]. Alla fine, ''Keep the Faith'' venne pubblicato nell'ottobre del 1992. Durante i quattro anni dall'ultima pubblicazione del gruppo, ''[[New Jersey (album)|New Jersey]]'' del [[1988]], però, i gusti musicali della gente erano notevolmente cambiati, in particolar modo grazie alla veloce affermazione della musica [[grunge]]. I Bon Jovi, dunque, si videro costretti a un cambio di sound rispetto a quello dei loro precedenti lavori, decidendo di adottare uno stile decisamente più leggero e melodico. Prima della riunione del gruppo in studio di registrazione, Jon Bon Jovi aveva trascorso l'[[estate]] del [[1991]] nel più completo anonimato, in sella alla sua moto in luoghi come l'[[Arizona]], esperienza che l'ha ispirato a scrivere ''[[Dry County]]'' e ''[[Bed of Roses (Bon Jovi)|Bed of Roses]]''. Successivamente, il cantante ha commentato:
{{citazione|Non sarebbe mai stato possibile [per me] scrivere canzoni come ''Bed of Roses'' o ''Dry County'' cinque anni fa}}
 
Poco prima della pubblicazione dell'album, fu fatta passare per qualche giorno dalle radio internazionali la canzone ''I Wish Everyday Could Be Like Christmas'', apparsa poi come [[b-side]] nelle versioni del singolo ''[[Keep the Faith (singolo Bon Jovi)|Keep the Faith]]'' non distribuite negli [[Stati Uniti]].
 
''Keep the Faith'' fu l'ultimo album in studio registrato dai Bon Jovi con il bassista [[Alec John Such]], che lascerà il gruppo dopo la pubblicazione del [[greatest hits]] ''[[Cross Road]]'' nel [[1994]], venendo rimpiazzato da [[Hugh McDonald]], anche se mai in maniera ufficiale
 
== Riscontro di critica e pubblico ==
{| style="float:right" background:transparent"
| align="center" | Recensioni
{| class="wikitable"
! Risorsa !! Valutazione
|-
!colspan="2"|Elezione<ref>Con ''(S)'' sono indicate le elezioni suppletive, svoltesi in anni diversi dalle elezioni generali per eleggere un deputato per il seggio divenuto vacante per dimissioni o morte</ref>!!Deputato
| [[All Music]] || [[File:3 stars.svg|70px]]<ref>[http://www.allmusic.com/album/r59097 Allmusic Review]</ref>
!Partito
|}
|}
 
''Keep the Faith'' fu pubblicato in tutto il mondo nel novembre del [[1992]]. L'album riuscì a vendere circa 2 milioni di copie negli [[Stati Uniti]], raggiungendo la posizione numero 5 della [[Billboard 200]], dove stabilì un totale di 49 settimane di permanenza in classifica. Tre singoli del disco riuscirono a piazzarsi nella prime quaranta posizioni nelle charts: l'omonimo ''[[Keep the Faith (singolo Bon Jovi)|Keep the Faith]]'' al primo posto della [[Mainstream Rock Tracks]], ''[[Bed of Roses (Bon Jovi)|Bed of Roses]]'' nella top 10 della [[Billboard Hot 100]], e ''[[In These Arms]]'' nella top 40 della stessa classifica.
 
Nel [[Regno Unito]], la reazione all'album fu abbastanza impressionante, molto più di quella avvenuta negli Stati Uniti. ''Keep The Faith'', infatti, debuttò in prima posizione nella [[UK Albums Chart]], dove è rimasto per 24 settimane nella top 20. In totale, il disco è rimasto un totale di 95 settimane nella top 200 in classifica. Tutti i sei singoli estratti
dall'album raggiunsero la top 10 della [[UK Singles Chart]].
 
Il disco ottenne enorme successo anche in [[Canada]], [[Germania]], [[Australia]], e [[Giappone]], vendendo molto bene sia in [[Asia]] che in [[Sud America]], ai tempi considerati due mercati emergenti e in notevole crescita. Proprio in questi territori, l'album guadagnò un totale di ben 5 [[dischi di platino]]. In totale, ''Keep the Faith'' ha venduto circa 17 milioni di copie nel mondo.
 
== Tracce ==
{{Tracce
 
| Titolo1 = [[I Believe (Bon Jovi)|I Believe]]
| Autore testo e musica1 = [[Jon Bon Jovi]]
| Durata1 = 5:49
 
| Titolo2 = [[Keep the Faith (singolo Bon Jovi)|Keep the Faith]]
| Autore testo e musica2 = [[Jon Bon Jovi]], [[Richie Sambora]], [[Desmond Child]]
| Durata2 = 5:46
 
| Titolo3 = [[I'll Sleep When I'm Dead (Bon Jovi)|I'll Sleep When I'm Dead]]
| Autore testo e musica3 = [[Jon Bon Jovi]], [[Richie Sambora]], [[Desmond Child]]
| Durata3 = 4:43
 
| Titolo4 = [[In These Arms]]
| Autore testo e musica4 = [[Jon Bon Jovi]], [[Richie Sambora]], [[David Bryan]]
| Durata4 = 5:20
 
| Titolo5 = [[Bed of Roses (Bon Jovi)|Bed of Roses]]
| Autore testo e musica5 = [[Jon Bon Jovi]]
| Durata5 = 6:34
 
| Titolo6 = If I Was Your Mother
| Autore testo e musica6 = [[Jon Bon Jovi]], [[Richie Sambora]]
| Durata6 = 4:27
 
| Titolo7 = [[Dry County]]
| Autore testo e musica7 = [[Jon Bon Jovi]]
| Durata7 = 9:52
 
| Titolo8 = Woman in Love
| Autore testo e musica8 = [[Jon Bon Jovi]]
| Durata8 = 3:48
 
| Titolo9 = Fear
| Autore testo e musica9 = [[Jon Bon Jovi]]
| Durata9 = 3:07
 
| Titolo10 = I Want You
| Autore testo e musica10 = [[Jon Bon Jovi]]
| Durata10 = 5:47
 
| Titolo11 = Blame it on the Love of Rock & Roll
| Autore testo e musica11 = [[Jon Bon Jovi]], [[Richie Sambora]]
| Durata11 = 4:24
 
| Titolo12 = Little Bit of Soul
| Autore testo e musica12 = [[Jon Bon Jovi]], [[Richie Sambora]]
| Durata12 = 5:44
 
}}
 
;Bonus track inclusa solo in alcune versioni internazionali
{{Tracce
| Titolo13 = Save a Prayer
| Autore testo e musica13 = [[Jon Bon Jovi]], [[Richie Sambora]]
| Durata13 = 5:57
 
| Titolo14 = I Wish Every Day Could Be Like Christmas
| Autore testo e musica14 = [[Jon Bon Jovi]]
| Durata14 = 4:25
 
}}
 
;Bonus track inserita esclusivamente per il mercato [[Giappone]]se
{{Tracce
| Titolo14 = Starting All Over Again
| Autore testo e musica14 = [[Jon Bon Jovi]], [[Richie Sambora]]
| Durata14 = 3:45
 
}}
 
;Bonus track inserita esclusivamente per il mercato [[Spagna|Spagnolo]]
{{Tracce
| Titolo14 = [[Bed of Roses (Bon Jovi)|Cama de Rosas]]
| Autore testo e musica14 = [[Jon Bon Jovi]]
| Durata14 = 5:04
| Extra14 = versione alternativa di "Bed Of Roses", cantata in [[lingua spagnola]]
}}
 
=== CD Bonus dell'edizione speciale ===
Le seguenti canzoni sono state registrate dal vivo nelle date riportate a sinistra.
{{Tracce
| Titolo1 = Keep the Faith
| Extra1 = registrata dal vivo al Count Basy Theater, Red Bank, New Jersey, 1992
 
| Titolo2 = In These Arms
| Extra2 = registrata dal vivo al Count Basy Theater, Red Bank, New Jersey, 1992
 
| Titolo3 = [[Blaze of Glory (singolo)|Blaze of Glory]]
| Extra3 = registrata dal vivo al Count Basy Theater, Red Bank, New Jersey, 1992
 
| Titolo4 = [[I'll Be There for You (Bon Jovi)|I'll Be There for You]]
| Extra4 = registrata dal vivo a Lakeland, Florida, 1989
 
| Titolo5 = [[Lay Your Hands on Me]]
| Extra5 = registrata dal vivo al Giants Stadium, East Rutherford, 1989
 
| Titolo6 = [[Bad Medicine]]
| Extra6 = registrata dal vivo alla Miami Arena, Florida, 1993
 
| Titolo7 = Bed of Roses
| Note7 = acustica
| Extra7 = registrata dal vivo alla Miami Arena, Florida, 1993
 
| Titolo8 = [[Never Say Goodbye (Bon Jovi)|Never Say Goodbye]]
| Note8 = acustica
| Extra8 = registrata dal vivo alla Miami Arena, Florida, 1993
}}
 
== Formazione ==
=== Bon Jovi ===
* [[Jon Bon Jovi]] - [[voce]], [[chitarra]], [[chitarra acustica|acustica]], songwriting
* [[Richie Sambora]] - [[chitarra solista]], [[Canto|cori]], songwriting
* [[Alec John Such]] - [[basso elettrico|basso]], cori
* [[David Bryan]] - [[tastiera (strumento musicale)|tastiere]], [[pianoforte|piano]], cori, songwriting
* [[Tico Torres]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[strumento a percussione|percussioni]]
 
=== Altro personale ===
*[[Danny Kortchmar]] - [[Organo (strumento musicale)|organo]] ("In These Arms", "Dry County")
*Maxine Waters, Julia Waters, Isabella Lento, Camilla Lento, Myna Matthews - cori ("In These Arms", "Dry County")
* [[Bob Rock]] - [[Produttore discografico|produzione]], [[missaggio]]
* [[Desmond Child]] - songwriting
* Obie O'Brien, Gary Platt - [[ingegnere del suono|ingegneri del suono]]
* Randy Staub - missaggio, ingegnere del suono
* Brian Dobbs, Greg Goldman, Darren Grahn, Ed Korengo, Jim Lavinski e Ulrich Wild - assistenti ingegneri del suono
* George Marino - [[mastering]]
 
== Classifiche ==
{{colonne}}
=== Classifiche settimanali ===
{| class="wikitable"
!Classifica (1992/93)
!Posizione<br />massima
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Liberale (Regno Unito)}}" |
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref name=Charts>{{Cita web|lingua = nl|url = http://www.ultratop.be/nl/album/5f1/Bon-Jovi-Keep-The-Faith|titolo = Bon Jovi - Keep the Faith|editore = [[Ultratop]]|accesso = 2 maggio 2015}}</ref>
| [[elezioni generali nel Regno Unito del 1885|1885]]
|align="center"|1
| Miles MacInnes
| [[Partito Liberale (Regno Unito)|Liberale]]
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Conservatore (Regno Unito)}}" |
|[[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref name=Charts/>
| 1892 (S)
|align="center"|2
| Nathaniel George Clayton
| [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatore]]
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Liberale (Regno Unito)}}" |
|[[Canadian Albums|Canada]]<ref>{{cita web|url= http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?&file_num=nlc008388.1870&type=1&interval=50&PHPSESSID=gmrhouli7kvfvaeu848ka389j0 |titolo=Top Albums/CDs - Volume 56, No. 22, November 28 1992 |sito= Collectionscanada.gc.ca |editore= Library and Archives Canada |lingua= en |accesso= 19 ottobre 2013}}</ref>
| 1893 (S)
|align="center"|8
| Miles MacInnes
| Liberale
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Liberale (Regno Unito)}}" |
|[[European Top 100 Albums|Europa]]<ref>{{Cita web | url = https://books.google.it/books?id=KRAEAAAAMBAJ&pg=RA1-PA61&dq=bon+jovi+keep+the+faith+eurochart&hl=it&sa=X&ei=HUJLVabsDoGfsgGa5oDIBA&ved=0CCAQ6AEwAA#v=onepage&q&f=false | editore = ''[[Billboard]]'' | accesso = 13 maggio 2012 | titolo = Hits of the World - Eurochart Hot 100 | data = 28 novembre 1992 | pagina = 61 | autore = [[Nielsen (azienda)|Nielsen Business Media, Inc.]]}}</ref>
| [[elezioni generali nel Regno Unito del 1895|1895]]
|align="center"|4
| Wentworth Beaumont
| Liberale
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Liberale (Regno Unito)}}" |
|[[Suomen virallinen lista|Finlandia]]<ref>{{cita libro | nome= Timo | cognome= Pennanen | anno= 2006 | titolo= Sisältää hitin - levyt ja esittäjät Suomen musiikkilistoilla vuodesta 1972 | lingua=fi| editore= Kustannusosakeyhtiö Otava | città= Helsinki | isbn= 978-951-1-21053-5}}</ref>
| 1907 (S)
|align="center"|1
| Richard Durning Holt
| Liberale
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Conservatore (Regno Unito)}}" |
|[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref>{{Cita web | url = http://infodisc.fr/Album_B.php | editore = Infodisc.fr | lingua = fr | accesso = 30 ottobre 2012 | titolo = Le Détail des Albums de chaque Artiste | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111107224423/http://infodisc.fr/Album_B.php | dataarchivio = 7 novembre 2011 }} Selezionare "BON JOVI" e premere "OK".</ref>
| [[elezioni generali nel Regno Unito del 1918|1918]]
|align="center"|21
| Douglas Clifton Brown
| Conservatore
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Liberale (Regno Unito)}}" |
|[[Media Control Charts|Germania]]<ref name=Charts/>
| [[elezioni generali nel Regno Unito del 1923|1923]]
|align="center"|2
| Victor Finney
| Liberale
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Conservatore (Regno Unito)}}" |
|[[Oricon|Giappone]]<ref>{{cita web|url=http://www.oricon.co.jp/prof/156479/products/185189/1/|titolo=Japan Charts – Bon Jovi – Keep the Faith|editore=Oricon Style| accesso=2 ottobre 2014|lingua=jp}}</ref>
| [[elezioni generali nel Regno Unito del 1924|1924]]
|align="center"|3
| rowspan=2|Douglas Clifton Brown
| Conservatore
|-
! style="background-color: white" |
|[[IFPI Greece|Grecia]]<ref name=Charts/>
| ''1943''
|align="center"|69
| [[Speaker della Camera dei comuni (Regno Unito)|Speaker]]
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Conservatore (Regno Unito)}}" |
|[[Federazione Industria Musicale Italiana|Italia]]<ref name="itayearend">{{Cita web|url= http://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1992.htm |titolo= Gli album più venduti del 1992 |editore= hitparadeitalia.it |accesso= 15 novembre 2014}}</ref>
| [[elezioni generali nel Regno Unito del 1951|1951]]
|align="center"|16
| Rupert Speir
| Conservatore
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Conservatore (Regno Unito)}}" |
|[[VG-lista|Norvegia]]<ref name=Charts/>
| [[elezioni generali nel Regno Unito del 1966|1966]]
|align="center"|7
| Geoffrey Rippon
| Conservatore
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Conservatore (Regno Unito)}}" |
|[[Recording Industry Association of New Zealand|Nuova Zelanda]]<ref name=Charts/>
| [[elezioni generali nel Regno Unito del 1987|1987]]
|align="center"|15
| Alan Amos
| Conservatore
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Conservatore (Regno Unito)}}" |
|[[MegaCharts|Paesi Bassi]]<ref name=Charts/>
| [[elezioni generali nel Regno Unito del 1992|1992]]
|align="center"|3
| Peter Atkinson
| Conservatore
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Conservatore (Regno Unito)}}" |
|[[UK Albums Chart|Regno Unito]]<ref>{{cita web |url=http://www.theofficialcharts.com/all-the-number-one-albums-list/_/1992/ |titolo=All the Number One Albums: 1992 |editore=[[Official Charts Company]] |accesso=20 luglio 2011|lingua=en}}</ref>
| [[elezioni generali nel Regno Unito del 2010|2010]]
|align="center"|1
| Guy Opperman
| Conservatore
|-
|[[Productores de Música de España|Spagna]]<ref name="spnchart">{{cita libro |cognome=Salaverri|nome=Fernando|titolo=Sólo éxitos: año a año, 1959–2002|edizione=1 |data=settembre 2005|editore=Fundación Autor-SGAE|città=Spagna|isbn=84-8048-639-2}}</ref>
|align="center"|10
|-
|[[Billboard 200|Stati Uniti]]<ref>{{cita web|url=http://www.billboard.com/artist/296092/Bon%20Jovi/chart?f=305|titolo=Bon Jovi – Chart History|editore=''[[Billboard]]''|accesso=24 giugno 2014|lingua=en}}</ref>
|align="center"|5
|-
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref name=Charts/>
|align="center"|3
|-
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref name=Charts/>
|align="center"|3
|-
|[[Magyar Hanglemezkiadók Szövetsége|Ungheria]]<ref>{{cita web|url=http://zene.slagerlistak.hu/top-40-album-dvd-es-valogataslemez-lista/1993/34|titolo=Top 40 album-, DVD- és válogatáslemez-lista|editore=[[Magyar Hanglemezkiadók Szövetsége]]|data=29 agosto 1993|accesso=11 luglio 2011|lingua=hu}}</ref>
|align="center"|3
|}
{{colonne spezza}}
 
== Elezioni ==
=== Classifiche di fine anno ===
=== Elezioni negli anni 2010 ===
{| class="wikitable"
{{Elezione uninominale
|titolo = [[Elezioni generali nel Regno Unito del 2017|Elezioni generali del 2017]] |data = 8 giugno 2017
|elettori=61549|votanti=46224|part0=[[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatore]] | solovotanti = 0 |allinea = primo
|cand1=Guy Opperman|voti1=24996|part1=[[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatore]]
|cand2=Stephen Powers|voti2=15760|part2=[[Partito Laburista e Co-Operativo|Laburista Co-Op]]
|cand3=Fiona Hall|voti3=3285|part3=[[Liberal Democratici (Regno Unito)|Lib Dem]]
|cand4=Wesley Foot|voti4=1253|part4=[[Partito Verde di Inghilterra e Galles|Verdi]]
|cand5=Francis Miles|voti5=930|part5=[[Partito per l'Indipendenza del Regno Unito|UKIP]]}}
 
{{Elezione uninominale
|titolo = [[Elezioni generali nel Regno Unito del 2015|Elezioni generali del 2015]] | solovotanti = 0 |data = 7 maggio 2015
|elettori =60622|votanti=43345|part0=[[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatore]]|allinea = medio
|cand1=Guy Opperman|voti1=22834|part1 =[[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatore]]
|cand2=Liam Carr|voti2=10803|part2=[[Partito Laburista (Regno Unito)|Laburista]]
|cand3=David Nicholson|voti3 =4302|part3=[[Partito per l'Indipendenza del Regno Unito|UKIP]]
|cand4=Jeff Reid|voti4=2961|part4=[[Liberal Democratici (Regno Unito)|Lib Dem]]
|cand5=Lee Williscroft-Ferris|voti5=2445|part5=[[Partito Verde di Inghilterra e Galles|Verdi]]}}
 
{{Elezione uninominale
|titolo = [[Elezioni generali nel Regno Unito del 2010|Elezioni generali del 2010]] | solovotanti = 0 |data = 6 maggio 2010
|elettori=61416|votanti=43483|part0=[[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatore]]|allinea = ultimo
|cand1=Guy Opperman|voti1=18795|part1=[[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatore]]
|cand2=Andrew Duffield|voti2=13007|part2=[[Liberal Democratici (Regno Unito)|Lib Dem]]
|cand3=Antoine Tinnion|voti3=8253|part3 = [[Partito Laburista (Regno Unito)|Laburista]]
|cand4=Steven Ford|voti4=1974| part4=[[Indipendente (politica)|Indipendente]]
|cand5=Quentin Hawkins|voti5=1205|part5=[[Partito Nazionale Britannico|BNP]]
|cand6=Colin Moss|voti6=249|part6=Indipendente}}
 
===Elezioni negli anni 2000===
{{Elezione uninominale
|titolo = [[Elezioni generali nel Regno Unito del 2005|Elezioni generali del 2005]] | solovotanti = 0 |data = 5 maggio 2005
|elettori=60338|votanti =41513|part0=[[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatore]]|allinea = primo
|cand1=Peter Atkinson|voti1=17605|part1=[[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatore]]
|cand2=Kevin Graham|voti2=12585|part2=[[Partito Laburista (Regno Unito)|Laburista]]
|cand3=Andrew Duffield|voti3=10673|part3=[[Liberal Democratici (Regno Unito)|Lib Dem]]
|cand4=Ian Riddell|voti4=521|part4=[[Partito dei Democratici Inglesi|Democratici]]
|cand5=Thomas Davison|voti5=129|part5=Imperiale|col5=darkmagenta}}
 
{{Elezione uninominale
|titolo = [[Elezioni generali nel Regno Unito del 2001|Elezioni generali del 2001]] | solovotanti = 0 |data = 7 giugno 2001
|elettori=59820|votanti=42413|part0=[[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatore]]|allinea = ultimo
|cand1=Peter Atkinson|voti1=18917|part1=[[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatore]]
|cand2=Paul Brannen|voti2=16388|part2=[[Partito Laburista (Regno Unito)|Laburista]]
|cand3=Philip Latham|voti3=6380|part3=[[Liberal Democratici (Regno Unito)|Lib Dem]]
|cand4=Alan Patterson|voti4=728|part4=[[Partito per l'Indipendenza del Regno Unito|UKIP]]}}
 
== Risultati dei referendum ==
=== [[Referendum sulla permanenza del Regno Unito nell'Unione europea]] del 2016 ===
{| class="wikitable"
|-
! !! Collegio !! Lasciare UE % !! Rimanere in UE %
!Classifica (1992)
!Posizione
|-
! style="background-color: #ffc010" |
|Australia<ref>{{Cita web|url=http://www.aria.com.au/pages/aria-charts-end-of-year-charts-top-50albums-1992.htm|titolo=ARIA Charts - End Of Year Charts - Top 50 Albums 1992|editore=[[ARIA Charts]]|accesso=16 giugno 2014|lingua=en}}</ref>
| Hexham
|align="center"|47
| 45,3%
| style="background-color: #ffc010" | '''54,7%'''
|-
! style="background-color: #80A0F0" |
|Francia<ref>{{cita web|url=http://www.infodisc.fr/B-CD_1992.php|titolo=Les Albums (CD) de 1992 par InfoDisc|lingua=fr|editore=Infodisc.fr|accesso=5 aprile 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150711125153/http://www.infodisc.fr/B-CD_1992.php|dataarchivio=11 luglio 2015}}</ref>
| Inghilterra
|align="center"|49
| style="background-color: #80A0F0" | '''53,3%'''
| 46,7%
|-
! style="background-color: #80A0F0" |
|Germania<ref>{{Cita web|url=https://www.offiziellecharts.de/charts/album-jahr/for-date-1992|titolo= Album – Jahrescharts 1992 |editore=offiziellecharts.de |lingua=de|accesso=24 giugno 2014}}</ref>
| Regno Unito
|align="center"|96
| style="background-color: #80A0F0" | '''51,9%'''
| 48,1%
|-
|Italia<ref name="itayearend"/>
|align="center"|78
|-
|Regno Unito<ref name="ukyearend">{{Cita web|urlarchivio=https://archive.is/20120111074744/http://chartheaven.9.forumer.com/a/complete-uk-yearend-album-charts_post21.html|url=http://chartheaven.9.forumer.com/a/complete-uk-yearend-album-charts_post21.html|titolo=Complete UK Year-End Album Charts|accesso=11 gennaio 2012|dataarchivio=11 gennaio 2012|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref>
|align="center"|56
|-
!Classifica (1993)
!Posizione
|-
|Australia<ref>{{Cita web|url=http://www.aria.com.au/pages/aria-charts-end-of-year-charts-top-50albums-1993.htm|titolo=ARIA Charts - End Of Year Charts - Top 50 Albums 1993|editore=[[ARIA Charts]]|accesso=16 giugno 2014|lingua=en}}</ref>
|align="center"|10
|-
|Austria<ref>{{cita web|url= http://austriancharts.at/year.asp?id=1993&cat=a |titolo= Austriancharts – Jahreshitparade 1993 |editore= Austriancharts.at |accesso= 26 maggio 2014 |lingua= de}}</ref>
|align="center"|3
|-
|Canada<ref>{{cita web|url= http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?&file_num=nlc008388.2332&type=1&interval=20&PHPSESSID=c6btf3r8hs459qqt5ln3o3dcv5 |titolo= Top Albums/CDs - Volume 58, No. 23, December 18 1993|sito= Collectionscanada.gc.ca |editore= Library and Archives Canada |lingua= en |accesso= 19 ottobre 2013}}</ref>
|align="center"|39
|-
|Germania<ref>{{Cita web|url=https://www.offiziellecharts.de/charts/album-jahr/for-date-1993|titolo= Album – Jahrescharts 1993 |editore=offiziellecharts.de |lingua=de|accesso=24 giugno 2014}}</ref>
|align="center"|2
|-
|Paesi Bassi<ref>{{Cita web|url=http://dutchcharts.nl/jaaroverzichten.asp?year=1993&cat=a |titolo=Dutch charts jaaroverzichten 1993|lingua=nl |editore=dutchcharts.nl|accesso=27 gennaio 2014}}</ref>
|align="center"|9
|-
|Regno Unito<ref name="ukyearend"/>
|align="center"|33
|-
|Spagna<ref name="spnchart"/>
|align="center"|30
|-
|Stati Uniti<ref>{{cita web|url=http://www.billboard.com/charts/year-end/1993/the-billboard-200|titolo=1993: Billboard 200 Albums|editore=''[[Billboard]]''|accesso=12 luglio 2011|lingua=en}}</ref>
|align="center"|49
|-
|Svizzera<ref>{{cita web|url= http://hitparade.ch/year.asp?key=1993 |sito= Hitparade.ch |editore= Hung Medien |titolo= Schweizer Jahreshitparade 1993 |lingua= de |accesso= 19 ottobre 2013}}</ref>
|align="center"|1
|-
!Classifica (1994)
!Posizione
|-
|Germania<ref>{{Cita web|url=https://www.offiziellecharts.de/charts/album-jahr/for-date-1994|titolo= Album – Jahrescharts 1994 |editore=offiziellecharts.de |lingua=de|accesso=24 giugno 2014}}</ref>
|align="center"|57
|}
{{colonne fine}}
 
==Note==
== Tour promozionale ==
Per promuovere l'album, il gruppo intraprese il [[Keep the Faith Tour]], partito l'8 febbraio 1993 dal Colisèe Pepsi di [[Quebec City]], e conclusosi il 17 giugno dello stesso anno allo [[Yokohama Stadium]] di [[Yokohama]]. Per quanto riguarda l'Italia, il tour fece tappa nelle seguenti date:
 
== Note ==
<references/>
 
{{Collegi Nord Est Inghilterra}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q=Bon Jovi#Keep the Faith|q_preposizione=da|etichetta=''Keep the Faith''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti musica}}
 
{{Bon Jovi}}
{{Portale|rock}}
 
[[Categoria:AlbumCollegi certificatielettorali discodel d'oroNord inEst Finlandiadell'Inghilterra|Hexham]]
[[Categoria:Album certificati disco d'oro in Francia]]