Otto Braun (comunista) e Discussioni utente:Alhsbdusbs: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Altri progetti: Sistemo il portale
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Bio
|Nome = Otto
|Cognome = Braun
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ismaning
|GiornoMeseNascita = 28 settembre
|AnnoNascita = 1900
|LuogoMorte = Varna
|LuogoMorteLink = Varna (Bulgaria)
|GiornoMeseMorte = 15 agosto
|AnnoMorte = 1974
|Epoca = 1900
|Attività = scrittore
|Nazionalità = tedesco
|Immagine = Otto Braun.jpg
|Didascalia = Otto Braun (Li De) in Cina
}}
Iscritto al [[Partito Comunista Tedesco]], membro dell'[[Internazionale comunista|Internazionale]], negli anni Venti e Trenta fu tra i comandanti dell'[[Armata Rossa Cinese]] e partecipò, unico straniero, alla [[Lunga Marcia]] con [[Mao Zedong]]. In [[Cina]] Braun adottò il nome cinese '''Li De'''.
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
[[File:Bundesarchiv Bild 183-27093-0003, Treffen deutscher und sowjetischer Schriftsteller und Wissenschaftler.jpg|thumb|250px|Otto Braun in una conferenza nel [[1954]]]]
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Alhsbdusbs</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
== Biografia ==
Figlio di un ragioniere e di un'insegnante, dal [[1913]] al [[1919]] frequentò a [[Pasing]] l'Istituto di formazione degli insegnanti, iscrivendosi, durante la Prima guerra mondiale, al movimento giovanile socialista tedesco. Nell'immediato dopoguerra, passò al [[Partito Comunista Tedesco]], scrivendo articoli nella stampa di partito e partecipando ai moti rivoluzionari che si verificarono in Germania nel 1919 e nel marzo del [[1921]]. Dal [[1925]] avrebbe collaborato con il GRU, il servizio segreto militare sovietico.
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Con l'accusa di spionaggio venne detenuto dal settembre del [[1926]] nel carcere berlinese di Moabit da dove fu liberato l'11 aprile [[1928]] da un gruppo di comunisti comandato dalla sua compagna [[Olga Benario]], con la quale si rifugiò a [[Mosca (Russia)|Mosca]]. Qui frequentò l'Accademia militare «Frunze» e dal [[1932]] divenne consulente militare dell'[[Internazionale Comunista]]: con questa veste passò in [[Cina]], dove era in corso la guerriglia comunista, e con il nome di "Li De" assunse il comando dell'esercito guerrigliero, dal momento che si erano create delle discordie tra i capi militari cinesi. Ma anche sotto il suo comando proseguirono le sconfitte e l'Armata rossa cinese fu costretta a iniziare la famosa [[Lunga Marcia]] di ritirata per sottrarsi alla pressione delle forze nazionaliste.
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
[[File:Berlin Friedrichsfelde Zentralfriedhof, Pergolenweg - Braun, Otto.jpg|thumb|left|La tomba nel Friedrichsfelde di Berlino]]
Lavorò dal [[1939]] come redattore e traduttore in lingua tedesca per le Edizioni in lingua estera di Mosca. Durante la guerra fu anche istruttore politico nei campi di prigionia dei militari tedeschi e fu membro del Nationalkomitee Freies Deutschland (Comitato nazionale della Germania libera).
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Tornato nella [[DDR]] nel [[1954]], divenne membro del ''Sozialistische Einheitspartei Deutschlands'', la SED, il partito al potere nella Germania orientale, e fu ricercatore associato presso l'Istituto del marxismo-leninismo, dove fu responsabile dell'edizione tedesca delle opere di [[Lenin]]. Al tempo della polemica tra Unione Sovietica e Cina, prese posizione contro le teorie politiche espresse da Mao Zedong.
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Altre informazioni
Otto Braun ottenne nel [[1967]] il ''Vaterländischer Verdienstorden'' (Ordine al merito patriottico), nel [[1969]] il ''Nationalpreis der DDR'' (Premio nazionale della DDR) e nel [[1970]] l<nowiki>'</nowiki>''Ordine sovietico della grande guerra patriottica'', il ''Karl-Marx-Orden'' e la ''Lenin-Erinnerungsmedaille''.
}}
 
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
È sepolto nel Cimitero centrale Friedrichsfelde di Berlino.
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
 
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
== Scritti ==
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*In der Münchner Freien Sozialistischen Jugend, Berlin 1959
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
*Chinesische Aufzeichnungen (1932-1939), Berlin 1972
{{-}}
 
{{Cassetto fine}}
== Bibliografia ==
{{Cassetto inizio
* Frederick S. Litten, ''Otto Brauns frühes Wirken in China (1932-1935)'', München 1988
|titolo = Serve aiuto?
* Frederick S. Litten, ''Otto Braun in Deutschland'', in «IWK», 2, 1991
}}
* Frederick S. Litten, ''Otto Braun Curriculum Vitae - Translation and Commentary'', in «Twentieth-Century China», 1997
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
 
<inputbox>
== Altri progetti ==
type=commenttitle
{{interprogetto}}
bgcolor=white
 
preload=
{{Controllo di autorità}}
editintro=
{{Portale|biografie|Comunismo|Guerra|Politica}}
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Horcrux|Horcrux]] ([[Discussioni utente:Horcrux|msg]]) 22:01, 7 lug 2019 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->