Antonio Cardarelli e Discussioni utente:Alhsbdusbs: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Carica pubblica
|nome = Antonio Cardarelli
|immagine = Antonio Cardarelli.gif
|carica = [[Senato del Regno d'Italia|Senatore del Regno d'Italia]]
|mandatoinizio =
|mandatofine =
|legislatura = [[XIX legislatura del Regno d'Italia|XIX]], [[XX legislatura del Regno d'Italia|XX]], [[XXI legislatura del Regno d'Italia|XXI]], [[XXII legislatura del Regno d'Italia|XXII]], [[XXIII legislatura del Regno d'Italia|XXIII]], [[XXIV legislatura del Regno d'Italia|XXIV]], [[XXV legislatura del Regno d'Italia|XXV]], [[XXVI legislatura del Regno d'Italia|XXVI]], [[XXVII legislatura del Regno d'Italia|XXVII]]
|gruppo parlamentare =
|coalizione =
|circoscrizione =
|collegio =
|tipo nomina =
|incarichi =
|sito = http://notes9.senato.it/web/senregno.NSF/643aea4d2800e476c12574e50043faad/ccad018e09c0acc74125646f0059c2cf?OpenDocument
|partito =
|tendenza =
|titolo di studio =
|alma mater =
|professione = Medico
|firma =
|carica2= [[Camera dei deputati del Regno d'Italia|Deputato del Regno d'Italia]]
|mandatoinizio2=
|mandatofine2=
|legislatura2= [[XIV legislatura del Regno d'Italia|XIV]], [[XV legislatura del Regno d'Italia|XV]], [[XVI legislatura del Regno d'Italia|XVI]], [[XVII legislatura del Regno d'Italia|XVII]], [[XVIII legislatura del Regno d'Italia|XVIII]]
|gruppo parlamentare2=
|coalizione2= [[centro-destra]]
|circoscrizione2=
|collegio2= Isernia (XIV e XVIII), Campobasso II (Isernia) (XV-XVII)
|tipo nomina2=
|incarichi2=
}}
{{Bio
|Nome = Antonio
|Cognome = Cardarelli
|Sesso = M
|LuogoNascita = Civitanova del Sannio
|GiornoMeseNascita = 29 marzo
|AnnoNascita = 1831
|LuogoMorte = Napoli
|GiornoMeseMorte = 8 gennaio
|AnnoMorte = 1927
|Attività = medico
|Attività2 = docente
|AttivitàAltre = [[Università|universitario]] di [[patologia]] e [[medicina|clinica medica]]
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[Senato del Regno d'Italia|senatore]] del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]
}}
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
== Biografia ==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
{{q|… tutta la gente lo chiamava, l'invocava, gli tendeva le mani, chiedendo aiuto, assediando il portone, le scale, la sua porta… con la pazienza e la rassegnazione di chi aspetta un salvatore.|[[Matilde Serao]] su Amato Amati alias Antonio Cardarelli<ref>M. Serao, Il paese della cuccagna, Ed. Giannini, Napoli, 2004.</ref>}}
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Alhsbdusbs</span>!'''
[[File:Monumento Cardarelli.jpg|thumb|left|Monumento ad Antonio Cardarelli, [[Civitanova del Sannio]]]]
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Nasce il 29 marzo 1831 a [[Civitanova del Sannio]] da Urbano Cardarelli, beneamato medico della cittadina e Clementina Lemme, baronessa di [[Belmonte del Sannio]]. Compie gli studi classici nel Seminario Vescovile di [[Trivento]] dimostrando grande passione e intelligenza. All'età di 17 anni si reca a Napoli, dove si iscrive al collegio Medico di S. Aniello.
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Giovanissimo, nel 1853 si laurea in Medicina e Chirurgia. Durante gli studi nella città Partenopea viene a conoscenza, diventando anche sostenitore, dei moti [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldini]] e [[Giuseppe Mazzini|Mazziniani]], cosa che non gli è stata certamente d'aiuto ai fini della carriera, essendo Napoli una città espressamente [[Borbone di Napoli|Borbonica]]. Infatti, si dice sia stato costretto a presentare una falsa identità per partecipare al concorso da assistente al [[Complesso degli Incurabili]],<ref>Aa.Vv, Documenti del Seminario di studi su Antonio Cardarelli nel cinquantenario della sua morte, Civitanova del Sannio, 30 ottobre 1977.</ref> dove risultò primo. Svolgendo la pratica medica, le sue notevoli capacità diagnostiche, innovative per la clinica del suo tempo, lo resero celebre facendogli guadagnare il rispetto e il favore dei migliori nomi della medicina italiana. Quando divenne primario nel suddetto ospedale, “il Grande Clinico” poteva già contare un vasto stuolo di discepoli richiamati dalla sua grande fama e desiderosi di ascoltare la sua dottrina.
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Nel 1880 vince la cattedra di Patologia Medica alla [[Regia università di Napoli]], dove insegnerà ininterrottamente fino al 1923, quando è costretto a lasciare la docenza a causa della sua veneranda età (92 anni).<ref>Ivi, p. 27.</ref> Qui conobbe uno dei suoi allievi prediletti, che successivamente insegnò anche come docente di clinica medica nella stessa università [[Luigi D'Amato]]<ref>Giuseppe Armocida, Dizionario Biografico degli Italiani</ref>
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Sempre nel 1880 viene eletto deputato alla Camera presso il Collegio di Isernia fino al 1894. In seguito fu nominato Senatore del Regno d'Italia per altre due legislature.
{{Cassetto inizio
Muore a Napoli l'8 gennaio 1927. I suoi resti riposano nel paesello alto molisano che gli ha dato i natali, nel cimitero che lui stesso contribuì a costruire.<ref name="Ibidem">Ibidem.</ref>
|titolo = Altre informazioni
 
Fu medico di fiducia di personaggi celebri come [[Giuseppe Garibaldi]], i sovrani [[Vittorio Emanuele II]] e [[Umberto I]], [[Giuseppe Verdi]] e il filosofo [[Benedetto Croce]].<ref name="Ibidem"/>
 
A lui sono stati intitolati l'[[ospedale Antonio Cardarelli]] di [[Napoli]] (il più grande del Sud Italia) e il Presidio Ospedaliero di [[Campobasso]]. Nel paese natio lo ricordano due lapidi e un monumento, a Napoli un busto, una strada e una targa marmorea sulla facciata della casa in cui visse in Via Santa Maria di Costantinopoli, ad Arzano una via cittadina e a San Marco dei Cavoti (Benevento) una lapide collocata all'interno del palazzo Jelardi a ricordo della visita fatta dall'illustre clinico alla marchesa Carlotta Jelardi Polvere Cassitto di Ravello di cui era amico.
 
== La Semeiotica di Cardarelli e "l'occhio clinico" ==
[[File:Ospedale Cardarelli (Naples).jpg|thumb|L'[[Ospedale Antonio Cardarelli]] di [[Napoli]]]]
{{q|...Cardarelli è stato clinico e maestro sommo perché possedeva, con il meraviglioso intuito di diagnosticare, il segreto della semplicità, della chiarezza e della critica.<ref>Ivi, p. 35.</ref>}}
 
La semeiotica, disciplina che studia i segni e i sintomi clinici, è sicuramente l'arte che più ha risentito il genio del clinico molisano. Infatti il nome di Cardarelli è legato a ben sedici [[Segno (medicina)|segni clinici]], riconosciuti dalla [[semeiotica]] nei campi delle malattie più svariate: [[aneurismi]] ([[segno di Cardarelli]]), [[echinococco]] del [[fegato]], [[neoformazione mediastinica]], [[vagotomia]] e [[tumori]] della [[pleura]].<ref name="Antonio Cardarelli pp.19-22">Aa.Vv., Antonio Cardarelli: Un grande molisano, pp. 19-22, Istituto Molisano di Studi e Ricerche, Campobasso.</ref> I segni clinici che portano il suo nome, altro non sono che il frutto del rigore scientifico con cui basava il suo ragionamento diagnostico nella semplice, pacata e ordinata osservazione del malato, mettendo a frutto quello che gli venne universalmente riconosciuto come il suo leggendario “[[occhio clinico]]”: leggeva sull'ammalato come in un libro aperto venendo considerato per questo, dall'insigne [[Augusto Murri]], il più grande clinico contemporaneo perché "gli altri clinici dicono quello che hanno letto, mentre lui dice quello che ha visto".<ref name="Ibidem"/>
 
Seguendo questo modus operandi, riesce a diagnosticare a [[Papa Leone XIII]], unico tra i medici interpellati, un [[Cancro (malattia)|cancro]] alla [[pleura]] e a diagnosticare malattie gravissime in persone apparentemente sane.<ref name="A. Jelardi p.49">Capitolo su Antonio Cardarelli in: A. Jelardi, Giuseppe Moscati e la scuola medica sannita, p. 49, edizioni Realtà Sannita, Benevento 2004.</ref>. È inoltre noto che egli riuscisse a diagnosticare l'[[dissecazione aortica|aneurisma dissecante dell'aorta]] facendo semplicemente pronunciare la lettera “a” al paziente.
 
L'applicazione della sua abilità diagnostica, oltre che a procurargli invidia e dispute con i maggiori luminari della medicina in Europa, faceva spesso inneggiare il popolino al miracolo, alimentando così la sua fama, le leggende e gli aneddoti che inevitabilmente nascevano attorno alla sua figura.<ref>Aa.Vv., Capitolo in: Scritti in ricordo dei Prof. Antonio Cardarelli e [[Guglielmo Salvatori]], Società Operaia di Mutuo Soccorso, Porto San Giorgio, 1982.</ref> Infatti sono molte le storie verosimili che mettono in luce il suo già citato occhio clinico; si dice che dei colleghi invidiosi, volendolo mettere alla prova, gli fecero visitare un loro complice che si fingeva malato. Cardarelli, dopo averlo visitato diagnosticò al burlone, accompagnato dalle risate degli altri dottori che ormai avevano rivelato lo scherzo, una [[nefrite]] cronica. Il finto malato rifiutò divertito le cure e morì dopo pochi giorni.<ref name="A. Jelardi p.49"/>. Il prof. [[Di Nardo]], un suo biografo, riferisce inoltre altri due aneddoti: quello di una diagnosi di [[tubercolosi]] fatta ad un cantante semplicemente ascoltandolo cantare durante un concerto e quello di un aneurisma dell'aorta intuito anch'esso semplicemente ascoltando il rauco grido di un pescivendolo che passava vicino alla sua carrozza.
 
Pubblicò inoltre studi nei più svariati campi della medicina. Tra i più interessanti sono da ricordare quelli sugli aneurismi, sui tumori, sulle malattie funzionali e nervose del cuore e sulle pseudo leucemie dei bambini. Studi questi, che sebbene datati sono ancora utili al medico moderno.<ref name="Antonio Cardarelli pp.19-22"/>
 
== Carriera politica ==
[[File:Targa municipio cardarelli.jpg|thumb|Targa dedicata ad Antonio Cardarelli, Municipio di [[Civitanova del Sannio]].]]
 
L'attività politica di Antonio Cardarelli si snoda in un lungo periodo di tempo in Parlamento (1880-1904), dapprima alla Camera dei deputati e in seguito al Senato del Regno, per un totale di sette legislature. Naturalmente non perse occasione di discutere in queste sedi, nel modo di ragionare che lo contraddistingueva, di problemi d'origine igienico-sanitaria, di questioni legate all'insegnamento universitario, soprattutto nell'Ateneo di Napoli, e di interventi vari a favore delle popolazioni molisane, ancora particolarmente arretrate, che egli rappresentava.<ref name="Ibidem"/>
 
Tra i più interessanti interventi pronunciati in Parlamento si ricorda la dura critica all'allora Ministro [[Guido Baccelli]] su come stesse sperperando i fondi destinati agli emergenti nosocomi, suggerendo, in alternativa ai costosi ricoveri, l'istituzione di strutture da lui chiamate “Policliniche” che offrissero servizi molto simili agli odierni “[[Day Hospital]]” e [[Pronto Soccorso]], che non costringessero qualsiasi paziente ad una lunga e onerosa degenza.<ref>Ivi, p. 22-23.</ref> In molte altre occasioni dimostrò grande spessore e mirabile lungimiranza; sono da ricordare infatti, il discorso che chiedeva una maggiore viabilità nel Molise e la richiesta di abbassare il prezzo del sale, un alimento indispensabile per il suo enorme valore nutritivo, che deve essere alla portata di tutti. Conservò fino a poco prima di spegnersi il suo spiccato senso civico, quando scrisse preoccupato alle maggiori cariche istituzionali, chiedendo di porgere un occhio di riguardo alla sua terra natia, il [[Molise]], unica regione del Regno a non avere ancora un Ospedale.<ref>Ivi, p. 24.</ref>
 
=== Cardarelli e Civitanova del Sannio ===
[[File:SNC00291.jpg|thumb|Tomba di Antonio Cardarelli, Cimitero di [[Civitanova del Sannio]]]]
[[File:Targa Cimitero cardarelli.jpg|thumb|Targa dedicata ad Antonio Cardarelli, Cimitero di [[Civitanova del Sannio]]]]
 
{{q|L'otto gennaio 1927 moriva a Napoli il nostro concittadino Sen. Prof. Antonio Cardarelli che tanto lustro ha dato alla scienza medica e tanto bene ha operato in favore della sua gente. Per inchinarci riverenti a tanta bontà, in pari data, Civitanova inizia ufficialmente le celebrazioni del I Cinquantenario della sua morte…|Antonio Ciolfi, Sindaco di Civitanova Del Sannio, 8 gennaio 1977<ref name="autogenerato1">Aa.Vv., Documenti del Seminario di studi su Antonio Cardarelli nel cinquantenario della sua morte, p. 1, Civitanova del Sannio, 30 ottobre 1977.</ref>}}
 
Cardarelli è stato un grande benefattore verso il suo paese d'origine, e ogni cittadino di Civitanova è al corrente di tutto ciò che di bene ha fatto per le sue terre. Il Grande Clinico, infatti, viene qui ricordato con targhe, monumenti e commemorazioni che rimangono ad imperitura memoria del suo operato. In particolare egli portò per la prima volta l'illuminazione elettrica nella piccola cittadina Sannita finanziando la costruzione di una centrale idroelettrica sul fiume Trigno, fece costruire l'acquedotto e la rete fognaria, aiutò la popolazione a scampare alla tremenda carestia che afflisse Civitanova nel 1879 e fece costruire l'attuale cimitero.<ref>Ivi, p. 12.</ref>.
 
La gratitudine verso il grande scienziato dei Civitanovesi e di tutta la gente che ha aiutato, i cui discendenti tutt'oggi giungono sulla sua tomba anche da Napoli, Salerno e Paestum, è ancora tangibile. Infatti non è raro vedere visitatori portare davanti la sua cripta tazzine di caffè, cicchetti di brandy e sigarette accese che il clinico occasionalmente amava concedersi.<ref>Testimonianze raccolte tra gli abitanti di Civitanova del Sannio (IS).</ref>
 
== Scritti principali ==
* Gli aneurismi dell'aorta per Antonio Cardarelli. - Napoli: V. Pasquale, 1868
* Lezioni sulle malattie del fegato e delle vie biliari dettate nell'Ospedale clinico Gesù e Maria / A. Cardarelli; - Napoli - 1890
* Nosografia della Pseudo-leucemia splenica (infettiva) dei bambini: Memoria letta alla r. Accademia medico-chirurgica - Napoli - 1890
* Le malattie nervose e funzionali del cuore - Napoli, Stab. Tip. Dell'unione - 1892
* L'idrotorace destro nelle cardiopatie: sua importanza e patogenesi / Antonio Cardarelli - Napoli - 1894
* Sarcoma primitivo della pleura: Conferenza Clinica - Roma - 1896
* L'intervento chirurgico nelle grandi dilatazioni di stomaco: Lezione Clinica (a proposito di un caso di gastrectomia) - Firenze - 1900
* La ipermegalia splenica con cirrosi epatica (morbo del Banti) : Lezione (Clinica medica della r. Universita di Napoli) - Firenze - 1900
* Ragioni del mio dubbio sulla malattia del papa Leone XIII - Firenze - 1903
* Lezioni scelte di Clinica medica (decennio 1907-1916) / raccolte, ordinate e annotate dal dott. Tommaso Senise - Napoli - 1920
* Lezioni scelte di Clinica medica (decennio 1907-1916) / raccolte, ordinate e annotate dal dott. Tommaso Senise - Napoli - 1921
* Malattie dell'apparecchio respiratorio, dell'apparecchio cardiovascolare, del sangue e degli organi emolinfopoietici - Napoli -1921
* Lezioni scelte di Clinica medica (decennio 1907-1916) / raccolte, ordinate e annotate dal prof. Tommaso Senise - Napoli - 1922
* Malattie del sistema ghiandolare, dell'aorta, dell'apparato digerente, del sistema nervoso. - Napoli - 1928
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = Cavaliere di gran Croce Regno SSML BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|collegamento_onorificenza = Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione =
|luogo =
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
{{Onorificenze
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
|immagine=Commendatore OCI Kingdom BAR.svg
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona d'Italia
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
|motivazione=
{{-}}
|luogo=
{{Cassetto fine}}
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
 
<inputbox>
== Note ==
type=commenttitle
<references/>
bgcolor=white
 
preload=
== Bibliografia ==
editintro=
* {{DBI
hidden=yes
|nome = CARDARELLI, Antonio
page=Aiuto:Sportello_informazioni
|nomeurl =
default=
|autore = Guido Bossa
break=no
|anno = 1976
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
|pagine =
</inputbox>
|volume = 19
{{Cassetto fine}}
|accesso = 1º novembre 2014
</div>
}}
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
* Capitolo su Antonio Cardarelli in: Andrea Jelardi, ''Giuseppe Moscati e la scuola medica sannita'', edizioni Realtà Sannita, Benevento 2004.
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
* M. Serao, Il paese della cuccagna, Ed. Giannini, Napoli, 2004.
|-
* Aa.Vv., Documenti del Seminario di studi su Antonio Cardarelli nel cinquantenario della sua morte, Civitanova del Sannio, 30 ottobre 1977.
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
* Aa.Vv., Antonio Cardarelli: Un grande molisano, Istituto Molisano di Studi e Ricerche, Campobasso, 1980.
|-
* Aa.Vv., Capitolo in: Scritti in ricordo dei Prof. Antonio Cardarelli e Guglielmo Salvatori, Società Operaia di Mutuo Soccorso, Porto San Giorgio, 1982.
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
 
|-
{{Controllo di autorità}}
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
{{Portale|biografie|medicina}}
|-
 
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
[[Categoria:Accademici italiani del XIX secolo]]
|-
[[Categoria:Accademici italiani del XX secolo]]
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
[[Categoria:Decorati con l'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Horcrux|Horcrux]] ([[Discussioni utente:Horcrux|msg]]) 22:01, 7 lug 2019 (CEST)
[[Categoria:Deputati della XIV legislatura del Regno d'Italia]]
<!-- fine template di benvenuto -->
[[Categoria:Deputati della XV legislatura del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Deputati della XVI legislatura del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Deputati della XVII legislatura del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Deputati della XVIII legislatura del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Senatori della XIX legislatura del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Senatori della XX legislatura del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Senatori della XXI legislatura del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Senatori della XXII legislatura del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Senatori della XXIII legislatura del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Senatori della XXIV legislatura del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Senatori della XXV legislatura del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Senatori della XXVI legislatura del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Senatori della XXVII legislatura del Regno d'Italia]]