<!-- inizio template di benvenuto -->
{{NN|Piemonte|dicembre 2009}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Sestriere
|Nome ufficiale = {{it}} Comune di Sestriere<br />{{fr}} Commune de Sestrières
|Panorama = CollediSestriere.jpg
|Didascalia =
|Bandiera = Sestriere-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Sestriere-Stemma.svg
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Piemonte
|Divisione amm grado 2 = Torino
|Amministratore locale = Valter Marin
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione = 8-6-2009 riconfermato il 28-3-2010 e il 31-5-2015
|Data istituzione =
|Altitudine = 2035 (min 1540 - max 3280)
|Abitanti = 946
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 settembre 2018.
|Aggiornamento abitanti=30-9-2018
|Sottodivisioni = Sestriere Colle, Sestriere Borgata, Champlas du Col, Champlas Janvier<ref>
[http://www.comune.sestriere.to.it/it-it/vivere-il-comune/scheda Comune di Sestriere - Scheda del comune] </ref>
|Divisioni confinanti = [[Cesana Torinese]], [[Oulx]], [[Pragelato]], [[Sauze di Cesana]], [[Sauze d'Oulx]]
|Zona sismica = 3A
|Gradi giorno = 5165
|Diffusività =
|Nome abitanti = sestrieresi
|Patrono = [[Edoardo il Confessore|sant'Edoardo]]
|Festivo = 13 ottobre
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map - IT - Torino - Municipality code 1263.svg
|Didascalia mappa = Localizzazione del Comune di Sestriere nella città metropolitana di Torino.
}}
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
'''Sestriere''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/seˈstrjɛre/|it}}<ref>{{DOP|id=13338|lemma=Sestriere}}</ref>; ''Ël Séstrier'' in [[lingua piemontese|piemontese]], ''Sestrieras'' o ''La Sestriera'' in [[lingua occitana|occitano]], ''Sestrières'' in [[lingua francese|francese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 946 abitanti della [[città metropolitana di Torino]], in [[Piemonte]]. Con i suoi {{M|2035||m}} [[s.l.m.]] è il [[Primi comuni italiani per altitudine|comune più alto d'Italia]], se l'altitudine si riferisce all'altezza sul livello del mare della casa comunale.
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Alhsbdusbs</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
== Geografia e topografia ==
Sestriere si trova sul [[Colle del Sestriere|colle omonimo]] che mette in comunicazione la [[Val Chisone]] e la [[Valle di Susa]]. È dominata a nordovest dal [[monte Fraiteve]] {{TA|(2 701 m),}} a sudest dal [[monte Sises]] {{TA|(2 658 m),}} dalla [[Punta Rognosa di Sestriere]] {{TA|(3 280 m)}} e dal [[monte Motta]] {{TA|(2 850 m).}}
I nuclei abitativi sono ''Sestriere Colle'', sulla [[linea di displuvio]], ''Sestriere Borgata'', nella valle del Chisone, ''[[Champlas du Col]]'' e ''Champlas Janvier'', in quella di Susa.
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
== Storia ==
Le origini di Sestriere sono molto recenti: il comune sorse infatti per regio decreto il 18 ottobre [[1934]] su terreni della frazione [[Sauze di Cesana]], separata dal comune di [[Cesana Torinese|Cesana]], dell'ex comune di [[Champlas du Col]], che diventò frazione, e della frazione Borgata, separata dal comune di [[Pragelato]].
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
A partire dal [[1930]] [[Giovanni Agnelli (1866-1945)|Giovanni Agnelli]], il fondatore della [[FIAT]], che aveva acquistato per 40 centesimi al [[metro quadrato]] i terreni, fece costruire, su progetto di [[Vittorio Bonadè Bottino]], due alberghi (noti come ''le torri''), che seguono i temi del [[Razionalismo italiano]] dell'epoca, tre funivie, costruite dalla ditta tedesca [[Adolf Bleichert & Co.]]<ref>{{Cita web |url = http://www.vonbleichert.eu/pagina-italiana/ |titolo =Kohlernbahn - Bozen |editore = Adolf Bleichert & Co. |accesso = 20 gennaio 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170328001726/http://www.vonbleichert.eu/pagina-italiana/ |dataarchivio = 28 marzo 2017 |urlmorto = no }}</ref> di Lipsia e dirette ai monti [[Monte Sises|Sises]] (1931), [[Banchetta]] (1933) e [[Monte Fraiteve|Fraiteve]] (1938).
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
La vita amministrativa del nuovo comune iniziò il 1º gennaio [[1935]]: fu ideato lo stemma, una banda nera ed una verde ed in mezzo un paio di sci a rappresentare la vocazione di stazione invernale di Sestriere, e il primo podestà fu Paolo Frà.
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
Nel corso degli [[anni 1930|anni trenta]] vennero costruiti anche una nuova strada, un trampolino per il [[salto con gli sci]], un altro albergo, il "''Principi di Piemonte''" e un prestigioso [[campo da golf]] a 18 buche (il più alto d'Europa).
Questo sviluppo venne interrotto dalla [[seconda guerra mondiale]], che bloccò il turismo e danneggiò gli impianti. Negli [[anni 1950|anni cinquanta]] iniziò la ricostruzione, guidata da [[Giovanni Nasi]] (nipote del senatore Agnelli e sindaco dal 1948 al 1980) e vennero costruite nuove [[sciovia|sciovie]] e [[seggiovia|seggiovie]].
Dal [[1967]] si svolgono le gare di [[Coppa del Mondo di sci alpino]], nel [[1997]] è stata sede dei [[mondiali di sci alpino 1997|mondiali di sci]], e nel febbraio [[2006]] ha ospitato le gare di [[sci alpino]] dei [[XX Giochi olimpici invernali]].
Nel [[1966]] è stata inoltre sede della [[IV Universiade invernale]].
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
{{...|centri abitati}}
=== Clima ===
Sestriere è il comune con il più alto valore di [[Grado giorno|gradi giorno]] in [[Italia]], che raggiungono un valore di 5 165.<ref>{{Cita web |url = http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/doc/dpr412-93_allA_tabellagradigiorno.pdf |titolo =Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia |editore = [[Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile|ENEA]] |data = |formato = pdf |accesso = 20 gennaio 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170101172416/http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/doc/dpr412-93_allA_tabellagradigiorno.pdf |dataarchivio = 1º gennaio 2017 |urlmorto = no }}</ref>
[[File:Chiesa sant'edoardo sestriere.JPG|thumb|Chiesa di Sant'Edoardo]]
Il clima è di tipo alpino (classificazione Köppen ''G'' o ''Dfc''), caratterizzato da estati fresche e umide e inverni rigidi e nevosi, dovuto essenzialmente alla considerevole altitudine la quale è situata la cittadina piemontese. Ciò lo rende uno dei capoluoghi italiani con temperatura media annua più bassa in assoluto, con un valore pari a solo 2.9 °C. Sestriere è inoltre una delle località con il più alto tasso di precipitazioni: in media all'anno cadono 1350 mm di pioggia, dato statistico che comprende inoltre la notevole copiosità di precipitazioni nevose. La neve, infatti, cade da ottobre ad aprile, rendendolo attualmente il capoluogo italiano più nevoso.
{{ClimaAnnuale
| nome = <!-- Se non indicato, apparirà "Mese" -->
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmax01 = -1.5
| tempmax02 = -1.1
| tempmax03 = 1.4
| tempmax04 = 4.6
| tempmax05 = 9.1
| tempmax06 = 12.8
| tempmax07 = 15.9
| tempmax08 = 15.2
| tempmax09 = 12.3
| tempmax10 = 7.5
| tempmax11 = 2.4
| tempmax12 = -0.3
<!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmin01 = -8.1
| tempmin02 = -7.7
| tempmin03 = -5.5
| tempmin04 = -2.9
| tempmin05 = 1.1
| tempmin06 = 4.5
| tempmin07 = 7.2
| tempmin08 = 6.9
| tempmin09 = 4.8
| tempmin10 = 1
| tempmin11 = -3.6
| tempmin12 = -6.6
<!-- Temperature massime assolute mensili e relativo anno di rilevazione (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempassmax01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| annotempassmax01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| tempassmax02 =
| annotempassmax02 =
| tempassmax03 =
| annotempassmax03 =
| tempassmax04 =
| annotempassmax04 =
| tempassmax05 =
| annotempassmax05 =
| tempassmax06 =
| annotempassmax06 =
| tempassmax07 =
| annotempassmax07 =
| tempassmax08 =
| annotempassmax08 =
| tempassmax09 =
| annotempassmax09 =
| tempassmax10 =
| annotempassmax10 =
| tempassmax11 =
| annotempassmax11 =
| tempassmax12 =
| annotempassmax12 =
<!-- Temperature minime assolute mensili e relativo anno di rilevazione (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempassmin01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| annotempassmin01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| tempassmin02 =
| annotempassmin02 =
| tempassmin03 =
| annotempassmin03 =
| tempassmin04 =
| annotempassmin04 =
| tempassmin05 =
| annotempassmin05 =
| tempassmin06 =
| annotempassmin06 =
| tempassmin07 =
| annotempassmin07 =
| tempassmin08 =
| annotempassmin08 =
| tempassmin09 =
| annotempassmin09 =
| tempassmin10 =
| annotempassmin10 =
| tempassmin11 =
| annotempassmin11 =
| tempassmin12 =
| annotempassmin12 =
<!-- Piovosità totali mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in mm), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| pioggia01 = 115
| pioggia02 = 102
| pioggia03 = 113
| pioggia04 = 107
| pioggia05 = 128
| pioggia06 = 120
| pioggia07 = 89
| pioggia08 = 107
| pioggia09 = 107
| pioggia10 = 121
| pioggia11 = 118
| pioggia12 = 123
<!-- I giorni di pioggia (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornipioggia01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| giornipioggia02 =
| giornipioggia03 =
| giornipioggia04 =
| giornipioggia05 =
| giornipioggia06 =
| giornipioggia07 =
| giornipioggia08 =
| giornipioggia09 =
| giornipioggia10 =
| giornipioggia11 =
| giornipioggia12 =
<!-- Nevosità totali mensili (numero anche con cifre decimali, misurate in cm), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| neve01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| neve02 =
| neve03 =
| neve04 =
| neve05 =
| neve06 =
| neve07 =
| neve08 =
| neve09 =
| neve10 =
| neve11 =
| neve12 =
<!-- I giorni di neve (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornineve01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| giornineve02 =
| giornineve03 =
| giornineve04 =
| giornineve05 =
| giornineve06 =
| giornineve07 =
| giornineve08 =
| giornineve09 =
| giornineve10 =
| giornineve11 =
| giornineve12 =
<!-- Le onde di calore (numero di giorni, anche con cifre decimali, con T.<small>max</small> ≥ 30°C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| warm01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| warm02 =
| warm03 =
| warm04 =
| warm05 =
| warm06 =
| warm07 =
| warm08 =
| warm09 =
| warm10 =
| warm11 =
| warm12 =
<!-- I giorni di gelo (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornigelo01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| giornigelo02 =
| giornigelo03 =
| giornigelo04 =
| giornigelo05 =
| giornigelo06 =
| giornigelo07 =
| giornigelo08 =
| giornigelo09 =
| giornigelo10 =
| giornigelo11 =
| giornigelo12 =
<!-- Umidità percentuali medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in %), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| umido01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| umido02 =
| umido03 =
| umido04 =
| umido05 =
| umido06 =
| umido07 =
| umido08 =
| umido09 =
| umido10 =
| umido11 =
| umido12 =
<!-- Nuvolosità giornaliere medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in ottavi), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| nubi01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| nubi02 =
| nubi03 =
| nubi04 =
| nubi05 =
| nubi06 =
| nubi07 =
| nubi08 =
| nubi09 =
| nubi10 =
| nubi11 =
| nubi12 =
<!-- Insolazioni giornaliere medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in h), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| elio01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| elio02 =
| elio03 =
| elio04 =
| elio05 =
| elio06 =
| elio07 =
| elio08 =
| elio09 =
| elio10 =
| elio11 =
| elio12 =
<!-- Pressioni atmosferiche medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in hPa), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| pressione01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| pressione02 =
| pressione03 =
| pressione04 =
| pressione05 =
| pressione06 =
| pressione07 =
| pressione08 =
| pressione09 =
| pressione10 =
| pressione11 =
| pressione12 =
<!-- Ventosità medie mensili, direzione (S-E-N-W-SSW-SSE-NNW-ecc.)
e valore (numero anche con cifre decimali, misurato in m/s), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| vento01 =
| intensità01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| vento02 =
| intensità02 =
| vento03 =
| intensità03 =
| vento04 =
| intensità04 =
| vento05 =
| intensità05 =
| vento06 =
| intensità06 =
| vento07 =
| intensità07 =
| vento08 =
| intensità08 =
| vento09 =
| intensità09 =
| vento10 =
| intensità10 =
| vento11 =
| intensità11 =
| vento12 =
| intensità12 =
}}
[[File:SestriereFirma Gennaioe 2008data.JPGpng|thumb|right|SestriereApponi la firma nei intuoi Invernointerventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
== Amministrazione ==
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{ComuniAmminPrec
{{-}}
|1948
{{Cassetto fine}}
|1980
{{Cassetto inizio
|Giovanni Nasi
|titolo = Serve aiuto?
|[[lista civica]]
|Sindaco
|
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
{{ComuniAmminPrec
<inputbox>
|...
type=commenttitle
|...
bgcolor=white
|...
preload=
|...
editintro=
|...
hidden=yes
|
page=Aiuto:Sportello_informazioni
}}
default=
{{ComuniAmminPrec |Nome = Bruno Strazzabosco |Inizio = 26 giugno 1985 |Fine = 29 maggio 1990 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno>{{Cita web |url = http://amministratori.interno.it/ |titolo = Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali |autore = |editore = [[Ministero dell'Interno]] |data = |accesso = 20 gennaio 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170107102753/http://amministratori.interno.it/ |dataarchivio = 7 gennaio 2017 |urlmorto = no }}</ref>}}
break=no
{{ComuniAmminPrec |Nome = Francesco Jayme |Inizio = 29 maggio 1990 |Fine = 24 aprile 1995 |Partito = [[Partito Repubblicano Italiano]] |Note = <ref name=interno />}}
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
{{ComuniAmminPrec |Nome = Francesco Jayme |Inizio = 24 aprile 1995 |Fine = 14 giugno 1999 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
</inputbox>
{{ComuniAmminPrec |Nome = Francesco Jayme |Inizio = 14 giugno 1999 |Fine = 14 giugno 2004 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{Cassetto fine}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Andrea Maria Colarelli |Inizio = 14 giugno 2004 |Fine = 8 giugno 2009 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
</div>
{{ComuniAmminPrec |Nome = Valter Marin |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 18 gennaio 2010 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
{{ComuniAmminPrec |Nome = Laura Ferraris |Inizio = 18 gennaio 2010 |Fine = 30 marzo 2010 |Carica = [[Commissario prefettizio|Comm. pref.]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
{{ComuniAmminPrec |Nome = Valter Marin |Inizio = 30 marzo 2010 |Fine = 31 maggio 2015 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Valter Marin |Inizio = 31 maggio 2015 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]]: più Sestriere |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Altre informazioni amministrative ===
Il comune faceva parte della [[Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone]].
== Società ==
[[File:2800m_-_panoramio.jpg|thumb|Panorama della conca dai monti circostanti]]
[[File:Cesana-Sestriere 2014 (14459947577).jpg|thumb|Panorama]]
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Sestriere}}
===Etnie e minoranze straniere===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 97 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
[[Albania]] 48 5,41%
[[Romania]] 42 4,74%
== Arte ==
[[File:Monte_Motta_a_Sestriere,_Piemonte,_Italia.jpg|thumb|[[Monte Motta]], la cima più elevata raggiunta dagli [[impianti di risalita]] di Sestriere.]]
La chiesa parrocchiale di Sant'Antonio Abate, a [[Champlas du Col]], risale al [[XII secolo]], ma venne ricostruita nel [[1839]] e restaurata completamente all'inizio del [[XX secolo|Novecento]]: al suo interno si trovano un pulpito del [[1747]] e un [[retablo]] in legno del [[XVII secolo]].
La chiesa di Sant'Edoardo, a Colle Sestriere, fu voluta da [[Giovanni Agnelli (1866-1945)|Giovanni Agnelli]] in memoria del figlio Edoardo, morto in un incidente aereo nel [[1935]]. Progettata da [[Vittorio Bonadè-Bottino]] in stile pseudo-[[Architettura romanica|romanico]] e costruita in [[gneiss]] dioritico, ha un portale in bronzo massiccio di [[Arturo Dazzi]] sul quale sono raffigurati i sette figli di Edoardo Agnelli; nell'interno si trovano un Crocifisso e un'Addolorata scolpiti in [[marmo]] da [[Edoardo Rubino]], una statua di Sant'Edoardo in [[porfido]] rosso ed una Via Crucis in [[bronzo]] dorato di [[Francesco Messina]], ed una statua della Vergine dell'Accoglienza di [[Tonino Scuccimarra]].
Nel [[1914]] è stato eretto un obelisco che commemora la strada fatta costruire cent'anni prima da [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] per mettere in comunicazione il [[Piemonte]] e l'[[Alta Savoia]]. L'obelisco fu distrutto nel [[1950]] per fare spazio ad altri edifici ma fu poi ricostruito nel [[1987]] in via Pinerolo.
La Cappella della Regina Pacis fu costruita tra il [[1922]] e il [[1924]] per ricordare i caduti della Val di Susa e della Val Chisone nella [[prima guerra mondiale]].
I due alberghi a torre con rampe interne elicoidali sono tra i primi del genere e costituiscono un interessante esempio di [[architettura moderna]].
== Economia e turismo ==
[[File:Sestriere_2017.jpg|thumb|Vista]]
L'economia di Sestriere dipende quasi esclusivamente dal turismo, che si avvale di un'attrezzatura alberghiera di prim'ordine.
Fa parte, insieme alle località di [[Claviere]], [[Sauze d'Oulx]], [[Cesana Torinese|Cesana]], [[San Sicario]] e [[Pragelato]] del [[Via Lattea (comprensorio sciistico)|comprensorio sciistico della Via Lattea]]. Le sue piste più interessanti, sede anche di competizioni internazionali, sono:
* Banchetta
* Fraiteve
* Sises
Complessivamente le piste sono 212, servite da 69 impianti di risalita, per una lunghezza di 400 km, 120 dei quali innevati artificialmente.
== Sport ==
Sestriere è rinomata soprattutto come sede di [[sport invernali]]: appuntamento fisso di [[Coppa del Mondo di sci alpino]], ha ospitato i [[mondiali di sci alpino 1997|Mondiali di Sci Alpino del 1997]]. Nel febbraio [[2006]] Sestriere è stata una delle sedi dei [[XX Giochi olimpici invernali]] e dei [[IX Giochi paralimpici invernali]] per i quali ha ospitato le gare di [[sci alpino]]; è stata anche sede di uno dei tre [[Villaggio olimpico|villaggi olimpici]]. Inoltre ha ospitato dal 23 maggio al 5 giugno 2010 il ritiro pre-mondiale della Nazionale italiana di calcio per poter fare abituare i giocatori in vista del clima e dell'altitudine che avrebbero trovato in Sudafrica durante la Coppa del Mondo.
[[File:1991_Giro_d%27Italia_Stage_13_Savigliano-Sestriere.jpg|thumb|[[Giro d'Italia 1991]]]]
A Sestriere è presente una delle principali sedi di Sleddog italiane, la pratica delle escursioni con i cani da slitta nordici [[Siberian husky|Siberian Husky]]<ref>{{Cita web |url = https://www.lucachiarelli.net/lucachiarelli.net/Benvenuto.html |titolo = Centro sleddog Sestriere |editore = Centro sleddog |accesso = 20 gennaio 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130514061325/http://www.lucachiarelli.net/lucachiarelli.net/Benvenuto.html |dataarchivio = 14 maggio 2013 |urlmorto = sì }}</ref><ref>{{Cita web
|url = http://www.lastampa.it/2016/01/04/cronaca/torinoalps/sulla-neve-trainati-da-un-husky-non-solo-sci-sulle-montagne-olimpiche-LaAOr6RzkESrn4cZaMiUEK/amphtml/pagina.amp.html
|titolo =Sulla neve trainati da un Husky: non solo sci sulle montagne olimpiche |autore = Marco Accossato |editore = [[La Stampa]] |data = 4 gennaio 2016 |accesso = 20 gennaio 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160104165310/http://www.lastampa.it/2016/01/04/cronaca/torinoalps/sulla-neve-trainati-da-un-husky-non-solo-sci-sulle-montagne-olimpiche-LaAOr6RzkESrn4cZaMiUEK/amphtml/pagina.amp.html |dataarchivio = 4 gennaio 2016 |urlmorto = no }}</ref>.
Sestriere è un punto di riferimento per il [[ciclismo]] essendo stata più volte arrivo di tappa del [[Giro d'Italia]].
{|class="wikitable" style="font-size:90%;width:850px;"
!Edizione
!Tappa
!Data
!Percorso
!km
!Vincitore di tappa
!Leader cl. generale
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|align="center"|[[Giro d'Italia 1991|1991]]||13ª||8 giugno||[[Savigliano]] > Sestriere||align=center|192||{{bandiera|ESP}} [[Eduardo Chozas]]||{{bandiera|ITA}} [[Franco Chioccioli]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|align="center"|[[Giro d'Italia 1993|1993]]||19ª||11 giugno||[[Pinerolo]] > Sestriere (cron. individuale)||align=center|55||{{Bandiera|ESP}} [[Miguel Induráin]]||{{Bandiera|ESP}} [[Miguel Induráin]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|align=center|[[Giro d'Italia 1994|1994]]||21ª||11 giugno||[[Les Deux Alpes]] > Sestriere||align=center|121||{{bandiera|CHE|dim=15}} [[Pascal Richard]]||{{bandiera|RUS}} [[Evgenij Berzin]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|align="center"|[[Giro d'Italia 2000|2000]]||20ª||3 giugno||[[Briançon]] > Sestriere (cron. individuale)||align=center|32||{{bandiera|CZE}} [[Jan Hruška]]||{{bandiera|ITA}} [[Stefano Garzelli]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|align="center"|[[Giro d'Italia 2005|2005]]||19ª||28 maggio||[[Savigliano]] > Sestriere||align=center|190||{{Bandiera|VEN 1930-2006}} [[José Rujano]]||{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Savoldelli]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Horcrux|Horcrux]] ([[Discussioni utente:Horcrux|msg]]) 22:01, 7 lug 2019 (CEST)
|-
<!-- fine template di benvenuto -->
|align=center|[[Giro d'Italia 2011|2011]]||20ª||28 maggio||[[Verbania]] > Sestriere||align=center|242||{{Bandiera|BLR}} [[Vasil' Kiryenka]]||{{Bandiera|ESP}} <del>[[Alberto Contador]]</del><br />{{Bandiera|ITA}} [[Michele Scarponi]]
|-
|align=center|[[Giro d'Italia 2015|2015]]||20ª||30 maggio||[[Saint-Vincent (Italia)|Saint-Vincent]] > Sestriere||align=center|199||{{Bandiera|ITA}} [[Fabio Aru]]||{{Bandiera|ESP}} [[Alberto Contador]]
|}
e del [[Tour de France]]:
{|class="wikitable" style="font-size:90%;width:850px;"
!Edizione
!Tappa
!Data
!Percorso
!km
!Vincitore di tappa
!Leader cl. generale
|-
|align=center|[[Tour de France 1952|1952]]||11ª||6 luglio||[[Le Bourg-d'Oisans]] > Sestrières||align=center|182||{{bandiera|ITA}} [[Fausto Coppi]]||{{bandiera|ITA}} [[Fausto Coppi]]
|-
|align=center|[[Tour de France 1992|1992]]||13ª||18 luglio||[[Saint-Gervais (Rodano-Alpi)|Saint-Gervais]] > Sestriere ([[Italia|ITA]])||align=center|254,5||{{bandiera|ITA}} [[Claudio Chiappucci]]||{{bandiera|ESP}} [[Miguel Indurain]]
|-
|align=center|[[Tour de France 1996|1996]]||9ª||8 luglio||[[Le Monêtier-les-Bains]] > Sestriere||align=center|46||{{bandiera|DNK}} [[Bjarne Riis]]||{{bandiera|DNK}} [[Bjarne Riis]]
|-
|align=center|[[Tour de France 1999|1999]]||13ª||13 luglio||[[Le Grand-Bornand]] > Sestriere ([[Italia|ITA]])||align=center|213,5||{{Bandiera|USA}} <del>[[Lance Armstrong]]</del>||{{Bandiera|USA}} <del>[[Lance Armstrong]]</del>
|}
Per quanto concerne l'[[atletica leggera]], il Sestriere fu teatro di 9 edizioni del ''[[Meeting Internazionale del Sestriere]]'', disputate dal [[1988]] al [[1996]], che vide la realizzazione di diversi [[record del mondo di atletica leggera|record del mondo]], favoriti dall'altura, tra cui quello del [[salto con l'asta]] outdoor del 31 luglio 1994 di [[Sergey Bubka]] con 6,14 m, rimasto imbattuto per venti anni, e quello non convalidato per eccesso di vento nel [[salto in lungo]] di 8,96 m di [[Iván Pedroso]].
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* ''Città e paesi d'Italia'', vol. I, [[De Agostini]], 1966
* Progetto Tesori d'Arte e Cultura alpina, ''Itinerari di arte religiosa alpina, Valle di Susa'', [[Borgone Susa]] 2009
* Progetto Tesori d'Arte e Cultura alpina, ''Itinerari di Cultura e Natura alpina, Valle di Susa'', [[Borgone Susa]] 2010
* Progetto Tesori d'Arte e Cultura alpina, ''Itinerari di Cultura e Natura alpina, Piana di Oulx e Valli di Cesana'', [[Borgone Susa]] 2013
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Sestriere}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.meteo-torino.it/meteo-sestriere|Meteo Sestriere}}
* {{cita web|http://photos.paolosmeraldi.com/Other/Sestriere/7070693_2Fdtj#733144214_HKuYd:|Alcune foto di Sestriere}}
* {{cita web|http://www.archivoltogallery.com/photogallery/panorami/interactivepanoramas/SestrierTabataNeve.asp|Panorama interattivo 360° dai tetti del Sestriere}}
* [http://www.neveclub.it/ski/vialattea/ Sestriere] e Via Lattea su Neveclub. Info e News per Sci e Snowboard
{{Sestriere}}
{{Comuni della città metropolitana di Torino}}
{{Comuni valsusini}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Piemonte|sci alpino}}
[[Categoria:Sestriere| ]]
[[Categoria:Comuni italiani di lingua occitana]]
|