<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Divisione amministrativa
|Nome=Pioltello
|Panorama=
|Didascalia=Il municipio
|Bandiera=
|Voce bandiera=
|Stemma=Pioltello-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Divisione amm grado 2=Milano
|Amministratore locale=Ivonne Cosciotti
|Partito=[[lista civica]], [[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|Data elezione=20-6-2016
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Superficie=13.09
|Note superficie=
|Abitanti=37031
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 agosto 2017.
|Aggiornamento abitanti=31-8-2017
|Sottodivisioni=[[Limito]], Malaspina, Rugacesio, [[Milano San Felice|San Felice]], Seggiano,
|Divisioni confinanti=[[Cernusco sul Naviglio]], [[Peschiera Borromeo]], [[Rodano (Italia)|Rodano]], [[Segrate]], [[Vimodrone]]
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=
|Nome abitanti=Pioltellesi
|Patrono=[[sant'Andrea]]
|Festivo=
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Pioltello (province of Milan, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Pioltello all'interno della città metropolitana di Milano
|Diffusività=
}}
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
'''Pioltello'''<ref>{{Dipi|Pioltello}}</ref> (''Pioltell'' in [[dialetto milanese]], <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[pjulˈtɛl]}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:37031}} abitanti della [[città metropolitana di Milano]] in [[Lombardia]].
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
Fa parte dell'hinterland est di Milano, nel territorio della [[Martesana]].
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Alhsbdusbs</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
== Geografia fisica ==
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Situato a circa 7 chilometri ad est di [[Milano]], il territorio è compreso tra la S.P. ex [[Strada statale 11 Padana Superiore]] (a nord) e la [[Strada Provinciale 14 Rivoltana]] (a sud) ed è disposto lungo l'asse nord sud, con una larghezza est ovest di un paio di chilometri. Questa conformazione a striscia lunga e stretta è frutto della storia della città, nata dalla fusione il 1º gennaio 1870 di due Comuni fino a quel momento indipendenti: Pioltello e [[Limito]]. Dall'epoca ad oggi il territorio compreso tra i due centri storici è stato quasi completamente urbanizzato, con la nascita del quartiere di Seggiano.
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
La striscia lunga e stretta è tagliata da diversi attraversamenti: la [[Strada provinciale 103 Cassanese]] tra Pioltello e Seggiano e la ferrovia Milano - Venezia tra Seggiano e [[Limito]]. È in fase di realizzazione [[Stazione di Pioltello|la nuova stazione ferroviaria]] di porta, una delle tre previste nell'area di Milano, insieme con Rogoredo e Rho-Pero. Pioltello è inoltre capolinea della linea S6 del [[Servizio ferroviario suburbano di Milano]].
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
A sud della [[Strada Provinciale 14 Rivoltana]] dagli anni '70 sorge il quartiere residenziale di [[Milano San Felice|San Felice]] prolungando verso sud la zona urbanizzata e portando quindi la Rivoltana all'interno del tessuto urbano della città anche se solo una minima parte (solo 2 strade) fa parte del comune di Pioltello. Negli ultimi anni, sempre a sud della [[Strada Provinciale 14 Rivoltana]], si è sviluppato al confine con San Felice la nuovo frazione [[Malaspina (Pioltello)|Malaspina]], che fino a pochi anni fa era sede solo del Liceo Scientifico N. Machiavelli, mentre ora è diventato un nuovo e moderno centro residenziale ai margini del cosiddetto [[Bosco della Besozza]] (uno dei parchi cittadini). Dal 2009, in questa località è stata trasferita la sede italiana della multinazionale [[3M]], ubicata prima nella vicina [[Milano San Felice|San Felice]].
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
Nonostante le vicissitudini subite da Pioltello, in particolare negli anni '60 e '70, con una fortissima crescita della popolazione e la nascita di quartieri residenziali di basso costo e bassa qualità, Pioltello presenta ancora oggi grandi superfici agricole e a verde, che la dividono da Milano e [[Segrate]] e l'avvicinano ai Comuni della [[Martesana]], di cui fa geograficamente parte.
=== Pioltello e i tre parchi ===
Dal 1999 Pioltello ha acquisito il titolo di [[città]] ed il motto con cui attualmente Pioltello si presenta è la ''città dei tre parchi'', dove i tre parchi citati sono il [[Parco delle Cascine (MI)|Parco delle Cascine]] (definito con una delibera dalla ex Provincia di Milano PLIS: Parco Locale di Interesse Sovracomunale), il [[Parco di Trenzanesio]] (Villa Invernizzi) ed il [[Bosco della Besozza]], quest'ultimo di proprietà comunale e sul quale sta sorgendo una delle foreste urbane finanziate dalla [[Lombardia|Regione Lombardia]].
== Storia ==
Il primo documento che cita Pioltello nella forma "Plautellum" risale al 1020<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/luoghi/schede/2747/?a=104|titolo=Pioltello}}</ref>, anche se il luogo era sicuramente abitato da secoli, come testimoniato dalla scoperte nel 2009 di una piccola necropoli risalente al 300 d.C. in prossimità dell'attuale abitato di Seggiano.
L'altro quartiere storico della città, [[Limito]], è attestato dalla stessa fonte al 1071. Entrambe le località sono documentate senza interruzioni fino ad oggi.
Nel 1745 l'architetto [[Carlo Giuseppe Merlo]] diede avvio ai lavori per la facciata della parrocchiale di Sant Andrea Apostolo, terminati nel 1753<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giuseppe-merlo_(Dizionario-Biografico)/|titolo=dizionario biografico Treccani}}</ref>. In epoca napoleonica Pioltello divenne capoluogo di un distretto comprendente una quarantina di Comuni della attuale [[Martesana]]. Nel [[1869]] si ipotizzò la costituzione di una Grande Pioltello comprendente [[Briavacca]], [[Limito]], [[Rovagnasco]], [[Rodano (Italia)|Rodano]] e [[Segrate]],<ref>[[Regio Decreto]] n° 4837 del 17 gennaio 1869, pubblicato sulla [[Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia]] [http://augusto.digitpa.gov.it/#giorno=22&mese=02&anno=1869 n° 53 del 22 febbraio 1869]</ref> ma l'opposizione delle comunità locali portò ad un più moderato provvedimento definitivo che comportò unicamente l'annessione di [[Limito]] a far data dal 1º gennaio [[1870]].<ref>[[Regio Decreto]] n° 5167 del 21 giugno 1869, pubblicato sulla [[Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia]] [http://augusto.digitpa.gov.it/gazzette/index/download/id/1869199_PM n° 199 del 23 luglio 1869]</ref>
=== Simboli ===
[[File:Pioltello-Stemma.png|thumb|Lo stemma di Pioltello]]
[http://www.comune.pioltello.mi.it/immagini/logo-Stampa-Colori-ConScritta.gif Lo stemma del Comune di Pioltello] rappresenta sia la sua posizione territoriale (est Milano) sia alcuni episodi della sua storia.
La prima sezione a sinistra presenta la croce rossa su fondo bianco, simbolo di Milano, a rappresentare la vicinanza di Pioltello al capoluogo.
Le quattro fasce verdi in campo dorato fanno riferimento allo stemma della illustre famiglia milanese dei [[Trivulzio (famiglia)|Trivulzio]] che, a partire dal 1499, era stata titolare del feudo di [[Melzo]], di cui all'epoca Pioltello faceva parte. Un altro esempio di stemma comunale della zona che riporta i colori verde e oro dei Trivulzio è [[Cologno Monzese]].
I gigli d'oro su fondo d'argento starebbero a ricordare il passaggio e lo stanziamento delle truppe francesi sul territorio di questo Comune.
La figura delle due spade incrociate alluderebbe, infine, a uno storico fatto d'armi avvenuto sul territorio di Pioltello nel lontano 1259, quando le truppe milanesi si scontrarono con quelle comandate da [[Ezzelino III da Romano]].
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
|immagine = Corona di città.svg
|nome_onorificenza = Titolo di Città
|collegamento_onorificenza = Titolo di città
|motivazione =
|luogo = D.P.R. del 19 novembre [[1999]]<ref>{{Cita web |url=http://www.comune.pioltello.mi.it/PortaleNet/portale/blob/statuto_comune_pioltello%2epdf?_action_extract_streaming=1&_criteria=CZ003AND%20CZ001%3d%20AZ016codice_documentoIAZ0011%20CZ001%3d%20AZ013codice_comuneIAZ009PIOLTELLO%27&_page=fDocumento&_rock=INVALID&_state=find&_token=SEARCHENGINESXOK |titolo=Statuto comunale > Articolo 1, comma 6 dello Statuto Comunale}}</ref>
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
== Società ==
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
La storia e l'urbanistica della città hanno favorito il senso di appartenenza ai quartieri, che territorialmente coincidono in buona sostanza con le [[parrocchia|parrocchie]] di S. Giorgio (Limito), S. Andrea (Pioltello Vecchia), Maria Regina (Pioltello Nuova) e Beata Vergine Assunta (Seggiano).
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
La vita sociale di quartiere e cittadina è piuttosto sviluppata, grazie alla presenza di numerose associazioni sociali, culturali e sportive che sfiorano il centinaio. Da ricordare, per l'importanza del ruolo sociale svolto, la presenza sul territorio di scuole materne di ispirazione cattolica. In particolare la Scuola materna San Martino (1904), che sorge presso la Chiesa Vecchia di Limito, e la Scuola dell'Infanzia Antonio Gorra (1902), che sorge nel centro storico di Pioltello, entrambe attive da oltre cento anni.
{{Cassetto fine}}
{{Cassetto inizio
Il tessuto sociale della città di Pioltello si sta arricchendo della presenza di numerosi [[immigrazione|immigrati]], che costituiscono circa il 10% della popolazione. Al rione ''Satellite'', il 30% dei bambini frequentanti le scuole materne ed elementari sono di origine straniera. La maggior parte degli immigrati risiede appunto nel rione Satellite, nel quartiere di Pioltello Nuova, e nel rione Piazza [[Garibaldi]], nel quartiere di Seggiano. La presenza di una percentuale crescente di persone con usi e costumi diversi, in un contesto caratterizzato da marcata povertà, contribuisce a creare un clima di diffidenza e disagio nei quartieri dove tale presenza è più significativa. Le pubbliche amministrazioni hanno affrontato il fenomeno con iniziative come la Consulta interculturale, uno dei pochi esperimenti in zona di dialogo continuo tra le comunità straniere e la cittadinanza italiana.
|titolo = Serve aiuto?
A Pioltello si svolgono due feste principali, entrambe di recente istituzione:
* La ''Festa dello Sport (ex "Festa Cittadina")'', nella prima settimana di giugno
* La ''Fiera di Santa Lucia'', in dicembre
Il patrono della città è [[Sant'Andrea Apostolo|Sant'Andrea]] (festeggiato il 30 novembre), patrono della parrocchia più antica. Si ricorda per motivi storici il ''[[Giubileo]] Mariano'', che si svolge in Pioltello Vecchia ogni 25 anni, ininterrottamente dal 1780. Altra festa religiosa molto sentita è la processione de ''Lu Signuri di li Fasci'' che si svolge ogni venerdì santo a Seggiano, dove questa tradizione è stata portata dalla numerosa comunità originaria di [[Pietraperzia]] ([[Enna]]).
Dal 2003 è operativa una [[Pro Loco]].
=== Evoluzione demografica ===
* 900 nel [[1751]]
* 1314 nel [[1771]]
* 1400 nel [[1805]]
* 1471 nel [[1809]] dopo annessione di [[Trenzanesio]] e [[Limito]]
* 1886 nel [[1811]] dopo annessione di [[Briavacca]], [[Lucino (Rodano)|Lucino]] e [[Rodano (Italia)|Rodano]]
* 1821 nel [[1853]]
* 1881 nel [[1861]]
* 2896 nel [[1871]] dopo annessione di [[Limito]]
{{Demografia/Pioltello}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati [[ISTAT]]<ref name=etnie>[http://demo.istat.it/str2016/index.html Cittadini Stranieri. Popolazione residente e bilancio demografico al 31 dicembre 2016]</ref> al 1º gennaio 2017 la popolazione straniera residente era di 9.009 persone, pari al 24% della popolazione. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:<ref name=etnie />
{{div col}}
* [[Romania]] 1.109
* [[Ecuador]] 1.080
* [[Pakistan]] 937
* [[Perù]] 884
* [[Egitto]] 800
* [[Albania]] 568
* [[Marocco]] 367
* [[Bangladesh]] 353
* [[Filippine]] 318
* [[Ucraina]] 240
{{div col end}}
In termini percentuali, Pioltello è il secondo comune della città metropolitana con la più alta popolazione straniera. Il primo tra i comuni metropolitani è [[Baranzate]], con il 33% della popolazione straniera.
== Cultura ==
Il panorama culturale di Pioltello è caratterizzato dalla presenza di alcune agenzie pubbliche, private e di volontariato, tra le quali si ricordano:
* la Civica Scuola di Musica
* la Biblioteca Comunale [[Alessandro Manzoni]]
* il cinema multisala [[United Cinemas International|UCI Cinemas]]
* la [[M.A.F. Fonderia d'Arte]], trasferitasi a Pioltello da qualche anno, autrice di opere in bronzo tra le quali una delle porte del [[Duomo di Milano]] ed intorno alla quale si è costituita una Associazione di artisti locali
Tra i suoi artisti più noti lo scultore e forgiatore [[Genesio Fumagalli]].
===Cinema===
Alcune parti del film ''[[Delitto d'amore]]'' ([[1974]]) di [[Luigi Comencini]] furono girate a Pioltello.
== Economia ==
A Pioltello hanno la sede principale due grandi imprese: [[Esselunga]] e la filiale italiana di [[3M]].
=== Artigianato ===
Nel settore dell'[[artigianato]] è molto diffusa e rinomata la lavorazione del [[ferro battuto]] finalizzata agli edifici pubblici.<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=1 | p= 14}}</ref>
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Formenti Francesco
|Inizio = 1860
|Fine = 1867
|Carica =
|Partito =
|Note =
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
{{ComuniAmminPrec
<inputbox>
|Nome = Trasi Giovanni Battista
type=commenttitle
|Inizio = 1867
bgcolor=white
|Fine = 1876
preload=
|Carica =
editintro=
|Partito =
hidden=yes
|Note =
page=Aiuto:Sportello_informazioni
}}
default=
{{ComuniAmminPrec
break=no
|Nome = Romanone Damiano
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
|Inizio = 1876
</inputbox>
|Fine = 1879
{{Cassetto fine}}
|Carica =
</div>
|Partito =
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
|Note =
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
}}
|-
{{ComuniAmminPrec
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|Nome = Trasi Cesare
|-
|Inizio = 1879
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|Fine = 1888
|-
|Carica =
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|Partito =
|-
|Note =
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
}}
|-
{{ComuniAmminPrec
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|Nome = Motta Luigi
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Horcrux|Horcrux]] ([[Discussioni utente:Horcrux|msg]]) 22:01, 7 lug 2019 (CEST)
|Inizio = 1888
<!-- fine template di benvenuto -->
|Fine = 1920
|Carica =
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Sparti Francesco
|Inizio = 1920
|Fine = 23 aprile 1922
|Carica =
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Bernardoni Luigi
|Inizio = 23 aprile 1922
|Fine = 1923
|Carica = commissario regio
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Borgonovo Andrea
|Inizio = 1923
|Fine = 25 luglio 1926
|Carica =
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Borgonovo Andrea
|Inizio = 25 luglio 1926
|Fine = 1º febbraio 1941
|Carica = podestà
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Oreglio Mario
|Inizio = 1º febbraio 1941
|Fine = 22 aprile 1941
|Carica = podestà
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Oreglio Mario
|Inizio = 22 aprile 1941
|Fine = 2 settembre 1943
|Carica = commissario prefettizio
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = De Castiglione Aurelio
|Inizio = 2 settembre 1943
|Fine = 15 agosto 1944
|Carica = commissario prefettizio
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Mancini Secondo
|Inizio = 15 agosto 1944
|Fine = 12 maggio 1945
|Carica = commissario prefettizio
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Pagani Carlo
|Inizio = 12 maggio 1945
|Fine = 1946
|Carica =
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Citelli Emilio
|Inizio = 1946
|Fine = 9 giugno 1956
|Carica =
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Gadda Luigi
|Inizio = 9 giugno 1956
|Fine = 1965
|Carica =
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Luise Gioacchino
|Inizio = 1965
|Fine = 20 giugno 1966
|Carica =
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Palladino Pietro
|Inizio = 20 giugno 1966
|Fine = 1967
|Carica = commissario prefettizio
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Luise Gioacchino
|Inizio = 1967
|Fine = 1973
|Carica =
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Pozzi Carlo
|Inizio = 1973
|Fine = 8 luglio 1985
|Carica =
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Rossetti Michele
|Inizio = 8 luglio 1985
|Fine = 26 marzo 1990
|Carica =
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Gironi Franco
|Inizio = 26 marzo 1990
|Fine = 30 giugno 1993
|Carica =
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Torre Alberto
|Inizio = 30 giugno 1993
|Fine = 18 dicembre 1996
|Carica =
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Velardita Francesco Saverio
|Inizio = 18 dicembre 1996
|Fine = 29 maggio 1997
|Carica = commissario prefettizio
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = De Gaspari Mario
|Inizio = 29 maggio 1997
|Fine = 28 maggio 2006
|Carica =
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Concas Antonio
|Inizio = 28 maggio 2006
|Fine = 30 gennzio 2014
|Carica =
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Cirelli Cristiana
|Inizio = 30 gennaio 2014
|Fine = 9 giugno 2014
|Carica = commissario prefettizio
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Carrer Cristina
|Inizio = 9 giugno 2014
|Fine = 3 giugno 2015
|Carica =
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Alessandra Tripodi
|Inizio = 3 giugno 2015
|Fine = 20 giugno 2016
|Carica = commissario prefettizio
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Ivonne Cosciotti
|Inizio = 20 giugno 2016
|Fine = in carica
|Carica =
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Stazione di Pioltello-Limito]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.comune.pioltello.mi.it|Comune di Pioltello}}
* {{cita web|http://www.prolocopioltello.it|Pro Loco}}
{{Comuni della città metropolitana di Milano}}
{{Pieve di Segrate}}
{{Comuni del Parco Agricolo Sud Milano}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Lombardia}}
[[Categoria:Pioltello| ]]
|