<!-- inizio template di benvenuto -->
{{NN|ciclismo|luglio 2012}}
{{Sportivo
|Nome = Walter Godefroot
|Immagine =Walter Godefroot.jpg
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{BEL}}
|Disciplina = Ciclismo
|Specialità = [[Ciclismo su strada|Strada]], [[ciclismo su pista|pista]]
|TermineCarriera = 1979
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1965-1966 |{{Ciclismo Wiel's}} |
|1967-1969 |{{Ciclismo Flandria}} |
|1970 |{{Ciclismo Salvarani}} |
|1971-1972 |{{Ciclismo Peugeot}} |
|1973 |{{Ciclismo Flandria}} |
|1974-1975 |{{Ciclismo Carpenter}} |
|1976-1979 |{{Ciclismo Ijsboerke}} |
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1964-1979 |{{naz|ciclismo su strada|BEL}} |
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Giochi olimpici}}
{{MedaglieBronzo|{{OE|Ciclismo|1964}}|In linea}}
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|1980 |{{Ciclismo Ijsboerke}} |
|1981-1982 |{{Ciclismo Capri Sonne}} |
|1984 |{{Ciclismo Kwantum Hallen}} |
|1985-1989 |{{Ciclismo Lotto}} |
|1989 |[[Domex-Weinmann]] |
|1990-1991 |[[Weinmann-Eddy Merckx|Weinmann]] |
|1992-1994 |{{Ciclismo Telekom}} |
|1995-2001 |{{Ciclismo Deutsche Telekom}} |
|2002-2003 |{{Ciclismo Telekom}} |
|2004-2005 |{{Ciclismo T-Mobile}} |
|2006 |{{Ciclismo Liberty Seguros}} |
|2006 |{{Ciclismo Wurth}} |
|2007 |{{Ciclismo Astana}} |
}}
|Aggiornato = marzo 2018
}}
{{Bio
|Nome = Walter
|Cognome = Godefroot
|Sesso = M
|LuogoNascita = Gand
|GiornoMeseNascita = 2 luglio
|AnnoNascita = 1943
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = dirigente sportivo
|Attività2 = ex ciclista su strada
|Attività3 = pistard
|Nazionalità = belga
}}
Fu bronzo olimpico nel [[Ciclismo ai Giochi della XVIII Olimpiade|1964]] nella prova individuale in linea, mentre tra i professionisti vinse due [[Giro delle Fiandre|Giri delle Fiandre]], una [[Parigi-Roubaix]], una [[Liegi-Bastogne-Liegi]] e dieci tappe al [[Tour de France]].
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
==Carriera==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
Passato professionista nel 1965, fu uno specialista delle corse di un giorno: in carriera si aggiudicò quattro [[classiche]] monumento – [[Liegi-Bastogne-Liegi]] (1967), [[Parigi-Roubaix]] (1969) e [[Giro delle Fiandre]] (1968, 1978) – guadagnandosi al contempo il soprannome di ''Bulldog delle Fiandre''<ref>{{cita web|url=http://www.museociclismo.it/content/ciclisti/ciclista.php?type=team&tot=38&da=12&strparam=NjE5NQ==|titolo=Scheda anagrafica di Walter Godefroot|editore=www.museociclismo.it|accesso=16 dicembre 2010}}</ref>. Fece inoltre sua la maglia verde della [[classifica a punti (Tour de France)|classifica a punti]] al [[Tour de France 1970]] e fu il primo a vincere sull'ormai classico finale sugli [[Avenue des Champs-Élysées|Champs-Élysées]] nel 1975. Fu squalificato tre volte in carriera per doping.
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Alhsbdusbs</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Diventato direttore sportivo, durante gli anni alla Telekom ha guidato sapientemente al successo corridori come Bjarne Riis, [[Jan Ullrich]] ed [[Erik Zabel]]. Riguardo agli ultimi due atleti Godefroot disse che se si potesse miscelare il talento di Ullrich con la testa e la serietà di Zabel avremmo a che fare con un nuovo Eddy Merckx.<ref>http://www.bikeradar.com/news/article/godefroot-jan-zabel-merckx-9001/ URL consultato in data 5 maggio 2013.</ref> Prima della stagione 2006 Walter Godefroot lasciò la Telekom e il suo posto fu preso da [[Olaf Ludwig]]. Passò all'[[Astana (ciclismo)|Astana]] più avanti nella stagione, su espressa richiesta del capitano [[Aleksander Vinokurov]]<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.cyclingnews.com/news/godefroot-to-manage-astana|titolo=Godefroot to manage Astana|pubblicazione=http://www.cyclingnews.com|giorno=21|mese=giugno|anno=2006|accesso=9 agosto 2012}}</ref>.
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Il 25 maggio 2007 [[Bjarne Riis]], vincitore del [[Tour de France 1996]] e membro del [[Team Telekom]] del quale Godefroot era l'allenatore, ammise l'uso di [[eritropoietina|EPO]]. Riis affermò che Godefroot avrebbe chiuso un occhio nell'uso di sostanze dopanti nella squadra<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://edition.cnn.com/2007/SPORT/05/25/cycling.riis/index.html|titolo=Tour winner Riis admits to doping|pubblicazione=http://edition.cnn.com|giorno=25|mese=maggio|anno=2004|accesso=9 agosto 2012}}</ref>, ma il manager belga negò l'uso di EPO nel team tedesco<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.cyclingnews.com/news/godefroot-denies-telekom-doping|titolo=Godefroot denies Telekom doping|pubblicazione=http://www.cyclingnews.com|giorno=5|mese=giugno|anno=2007|accesso=9 agosto 2012}}</ref>.
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
==Palmarès==
{{MultiCol|67%}}
*[[1964]]
:Gent-Staden
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
*[[1965]]
{{Cassetto inizio
:Circuit du Sud-Ouest
|titolo = Altre informazioni
:[[Campionato belga di ciclismo su strada|Campionati belgi]], Prova in linea
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[1966]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
:1ª tappa [[Giro del Belgio 1966|Giro del Belgio]]
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
:[[Dwars door Vlaanderen]]
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
:1ª tappa, 1ª semitappa [[Volta Ciclista a Catalunya]]
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
:1ª tappa, 2ª semitappa [[Volta Ciclista a Catalunya]]
{{-}}
:3ª tappa [[Volta Ciclista a Catalunya]]
{{Cassetto fine}}
:6ª tappa [[Volta Ciclista a Catalunya]]
{{Cassetto inizio
:8ª tappa [[Volta Ciclista a Catalunya]]
|titolo = Serve aiuto?
}}
*[[1967]]
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
:[[Liegi-Bastogne-Liegi]]
<inputbox>
:1ª tappa [[Tour de Romandie]] ([[Ginevra]] > [[Sierre]])
type=commenttitle
:7ª tappa, 1ª semitappa [[Tour de Suisse 1967|Tour de Suisse]] ([[Möhlin]] > [[Brugg]])
bgcolor=white
:1ª tappa, 2ª semitappa [[Tour de France 1967|Tour de France]] ([[Angers]] > [[Saint-Malo]])
preload=
:[[Nokere Koerse]]
editintro=
hidden=yes
*[[1968]]
page=Aiuto:Sportello_informazioni
:[[Dwars door Vlaanderen]]
default=
:3ª tappa [[Vuelta a Andalucía]]
break=no
:8ª tappa [[Vuelta a Andalucía]]
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
:2ª tappa [[Parigi-Nizza]] ([[Blois]] > [[Nevers]])
</inputbox>
:6ª tappa [[Parigi-Nizza]] ([[Pont-Saint-Esprit]] > [[Marignane]])
{{Cassetto fine}}
:[[Giro delle Fiandre]]
</div>
:[[Gand-Wevelgem]]
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
:2ª tappa [[Tour de Suisse 1968|Tour de Suisse]] ([[Langenthal]] > [[Binningen (Svizzera)|Binningen]])
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
:3ª tappa, 2ª semitappa [[Tour de France 1968|Tour de France]] (Forest > [[Roubaix]])
|-
:9ª tappa [[Tour de France 1968|Tour de France]] ([[Royan]] > [[Bordeaux]])
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
*[[1969]]
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
:6ª tappa, 2ª semitappa [[Circuit des Six Provinces]]
|-
:3ª tappa [[Tour de Suisse 1969|Tour de Suisse]] ([[Binningen (Svizzera)|Binningen]] > [[Solothurn]])
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
:[[Tour de Wallonnie]]
|-
:[[Parigi-Roubaix]]
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
:[[Grote Scheldeprijs]]
|-
:[[Gran Premio del Canton Argovia]]
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Horcrux|Horcrux]] ([[Discussioni utente:Horcrux|msg]]) 22:01, 7 lug 2019 (CEST)
*[[1970]]
<!-- fine template di benvenuto -->
:3ª tappa [[Giro del Belgio 1970|Giro del Belgio]]
:[[Giro della Provincia di Reggio Calabria]]
:[[Meisterschaft von Zürich 1970|Meisterschaft von Zürich]]
:8ª tappa [[Giro d'Italia 1970|Giro d'Italia]] ([[Rovereto]] > [[Bassano del Grappa]])
:4ª tappa [[Tour de France 1970|Tour de France]] ([[Rennes]] > [[Lisieux]])
:5ª tappa, 1ª semitappa [[Tour de France 1970|Tour de France]] ([[Lisieux]] > [[Rouen]])
{{ColBreak}}
*[[1971]]
:7ª tappa [[Vuelta a España 1971|Vuelta a España]] ([[Barcellona]] > [[Manresa]])
:8ª tappa [[Vuelta a España 1971|Vuelta a España]] ([[Balaguer]] > [[Jaca]])
:1ª tappa, 2ª semitappa [[Setmana Catalana de Ciclismo]] ([[Castelldefels]] > [[Reus]])
:9ª tappa [[Tour de France 1972|Tour de France]] ([[Clermont Ferrand]] > [[Saint-Étienne]])
*[[1972]]
:[[Campionati belgi di ciclismo su strada|Campionati belgi]], Prova in linea
:5ª tappa, 1ª semitappa [[Tour de France 1972|Tour de France]] ([[Royan]] > [[Bordeaux]])
*[[1973]]
:1ª tappa [[Giro del Belgio 1970|Giro del Belgio]]
:Circuit de Flandre orientale
:Circuit du Brabant central
:Omloop der drie Provinicien
:5ª tappa [[Vuelta a Andalucía]]
:4ª tappa, 1ª semitappa [[Paris-Nice]] ([[Tournon (Francia)|Tournon]] > [[Valence (Drôme)|Valence]])
:5ª tappa [[Tour de France 1973|Tour de France]] ([[Nancy]] > [[Mulhouse]])
:16ª tappa, 1ª semitappa [[Tour de France 1973|Tour de France]] ([[Fleurance]] > [[Bordeaux]])
*[[1974]]
:[[Rund um den Henninger-Turm]]
:[[Meisterschaft von Zürich 1974|Campionato di Zurigo]]
:3ª tappa, 1ª semitappa [[Quattro Giorni di Dunkerque]] ([[Saint-Quentin]] > [[Valenciennes]])
:Classifica generale [[Quattro Giorni di Dunkerque]]
*[[1975]]
:22ª tappa [[Tour de France 1975|Tour de France]] ([[Champs-Élysées]])
*[[1976]]
:2ª tappa [[Giro del Belgio 1976|Giro del Belgio]]
*[[1977]]
:3ª tappa, 1ª semitappa [[Quattro Giorni di Dunkerque]] ([[Saint-Quentin]] > [[Saint-Amand-les-Eaux]])
*[[1978]]
:[[Giro delle Fiandre]]
{{EndMultiCol}}
===Altri successi===
*[[1970]]
:[[Classifica a punti (Tour de France)|Classifica a punti]] [[Tour de France 1970|Tour de France]]
:[[Circuit de l'Aulne]] (Criterium)
== Piazzamenti ==
=== Grandi Giri ===
{{MultiCol}}
*[[Giro d'Italia]]
:[[Giro d'Italia 1970|1970]]: 55º
:[[Giro d'Italia 1978|1978]]: ''ritirato'' (12ª tappa)
{{ColBreak}}
*[[Tour de France]]
:[[Tour de France 1967|1967]]: 60º
:[[Tour de France 1968|1968]]: 20º
:[[Tour de France 1970|1970]]: 29º
:[[Tour de France 1971|1971]]: ''fuori tempo massimo'' (11ª tappa)
:[[Tour de France 1972|1972]]: 44º
:[[Tour de France 1973|1973]]: 65º
:[[Tour de France 1975|1975]]: 51º
{{ColBreak}}
*[[Vuelta a España]]
:[[Vuelta a España 1971|1971]]: 30º
{{EndMultiCol}}
=== Classiche monumento ===
{{MultiCol}}
*[[Milano-Sanremo]]
:[[Milano-Sanremo 1967|1967]]: 7º
:[[Milano-Sanremo 1968|1968]]: 9º
:[[Milano-Sanremo 1969|1969]]: 5º
:[[Milano-Sanremo 1970|1970]]: 5º
:[[Milano-Sanremo 1971|1971]]: 21º
:[[Milano-Sanremo 1972|1972]]: ''ritirato''
:[[Milano-Sanremo 1973|1973]]: 10º
:[[Milano-Sanremo 1974|1974]]: 7º
:[[Milano-Sanremo 1975|1975]]: 30º
:[[Milano-Sanremo 1976|1976]]: 9º
:[[Milano-Sanremo 1977|1977]]: 16º
{{ColBreak}}
*[[Giro delle Fiandre]]
:[[Giro delle Fiandre 1966|1966]]: 27º
:[[Giro delle Fiandre 1967|1967]]: 15º
:[[Giro delle Fiandre 1968|1968]]: '''vincitore'''
:[[Giro delle Fiandre 1969|1969]]: 13
:[[Giro delle Fiandre 1970|1970]]: 2º
:[[Giro delle Fiandre 1971|1971]]: 19º
:[[Giro delle Fiandre 1973|1973]]: 6º
:[[Giro delle Fiandre 1975|1975]]: 14º
:[[Giro delle Fiandre 1976|1976]]: 8º
:[[Giro delle Fiandre 1977|1977]]: 2º
:[[Giro delle Fiandre 1978|1978]]: '''vincitore'''
:[[Giro delle Fiandre 1979|1979]]: 8º
{{ColBreak}}
*[[Parigi-Roubaix]]
:[[Parigi-Roubaix 1966|1966]]: 20º
:[[Parigi-Roubaix 1967|1967]]: 34º
:[[Parigi-Roubaix 1968|1968]]: 3º
:[[Parigi-Roubaix 1969|1969]]: '''vincitore'''
:[[Parigi-Roubaix 1970|1970]]: 5º
:[[Parigi-Roubaix 1971|1971]]: 13º
:[[Parigi-Roubaix 1973|1973]]: 2º
:[[Parigi-Roubaix 1974|1974]]: 18º
:[[Parigi-Roubaix 1975|1975]]: 8º
:[[Parigi-Roubaix 1976|1976]]: 5º
:[[Parigi-Roubaix 1977|1977]]: 15º
:[[Parigi-Roubaix 1978|1978]]: 11º
:[[Parigi-Roubaix 1979|1979]]: 13º
{{ColBreak}}
*[[Liegi-Bastogne-Liegi]]
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 1966|1966]]: 4º
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 1967|1967]]: '''vincitore'''
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 1968|1968]]: 2º
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 1969|1969]]: 18º
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 1973|1973]]: 3º
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 1974|1974]]: 14º
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 1975|1975]]: 3º
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 1976|1976]]: 12º
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 1979|1979]]: 30º
{{ColBreak}}
*[[Giro di Lombardia]]
:[[Giro di Lombardia 1968|1968]]: 14º
:[[Giro di Lombardia 1971|1971]]: ''ritirato''
:[[Giro di Lombardia 1974|1974]]: 22º
:[[Giro di Lombardia 1976|1976]]: ''ritirato''
{{EndMultiCol}}
=== Competizioni mondiali ===
{{MultiCol}}
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada|Campionati del mondo]]
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1965|San Sebastián 1965 - In linea]]: 20º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1968|Imola 1968 - In linea]]: ''ritirato''
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1969|Zolder 1969 - In linea]]: 19º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1970|Leicester 1970 - In linea]]: 7º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1971|Mendrisio 1971 - In linea]]: 41º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1972|Gap 1972 - In linea]]: ''ritirato''
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1973|Barcellona 1973 - In linea]]: 11º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1976|Ostuni 1976 - In linea]]: 19º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1977|San Cristóbal 1977 - In linea]]: 10º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1978|Nürburgring 1978 - In linea]]: 22º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1979|Valkenburg 1979 - In linea]]: ''ritirato''
{{ColBreak}}
*[[Giochi olimpici]]
:[[Ciclismo ai Giochi della XVIII Olimpiade|Tokyo 1964 - In linea]]: 3º
{{EndMultiCol}}
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Classifica punti Tour de France}}
{{Campioni belgi di ciclismo su strada - Corsa in linea}}
{{Nazionale belga di ciclismo maschile Mondiali 1965}}
{{Nazionale belga di ciclismo maschile Mondiali 1968}}
{{Nazionale belga di ciclismo maschile Mondiali 1969}}
{{Nazionale belga di ciclismo maschile Mondiali 1970}}
{{Nazionale belga di ciclismo maschile Mondiali 1971}}
{{Nazionale belga di ciclismo maschile Mondiali 1972}}
{{Nazionale belga di ciclismo maschile Mondiali 1973}}
{{Nazionale belga di ciclismo maschile Mondiali 1976}}
{{Nazionale belga di ciclismo maschile Mondiali 1977}}
{{Nazionale belga di ciclismo maschile Mondiali 1978}}
{{Nazionale belga di ciclismo maschile Mondiali 1979}}
{{Portale|biografie|ciclismo}}
[[Categoria:Vincitori del Giro delle Fiandre]]
[[Categoria:Vincitori della Parigi-Roubaix]]
[[Categoria:Vincitori della Liegi-Bastogne-Liegi]]
[[Categoria:Belgi vincitori di medaglia di bronzo olimpica]]
<!-- [[Categoria:Casi di doping nel ciclismo]] -->
|