<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Avvisounicode}}
{{nota disambigua}}
{{Stato
|nomeCorrente = Colombia Valigietta
|nomeCompleto = Repubblica di Colombia
|nomeUfficiale = República de Colombia
|linkBandiera = Flag of Colombia.svg
|paginaBandiera = Bandiera colombiana
|linkStemma = Coat of arms of Colombia.svg
|paginaStemma = Stemma della Colombia
|linkLocalizzazione = COL orthographic (San Andrés and Providencia special).svg
|linkMappa =Colombia - Location Map (2013) - COL - UNOCHA.svg
|motto = Libertad y Orden<br />''(Libertà e Ordine)'
|lingua = [[Lingua spagnola|Spagnolo]]<sup>1</sup>
|capitale = [[Bogotà]]
|capitaleAbitanti = 8.080.734<ref name="DANE.Gov">{{cita web|url=http://www.dane.gov.co/files/investigaciones/poblacion/proyepobla06_20/Municipal_area_1985-2020.xls|sito=DANE.Gov.Co|lingua=es|titolo=INFORMACIÓN ESTADÍSTICA - ESTIMACIONES DE POBLACIÓN 1985 - 2005 Y PROYECCIONES DE POBLACIÓN 2005 - 2020 TOTAL MUNICIPAL POR ÁREA|accesso=1º dicembre 2017}}</ref>
|cittàprincipali = [[Medellín]] [[Barranquilla]] [[Cartagena]] [[Cali]]
|capitaleAbitantiAnno = 2017
|governo = [[Repubblica presidenziale]]
|presidente = [[Juan Manuel Santos]]
|primoMinistro =
|elenco capi di stato = [[Presidenti della Colombia|Presidente]]
|elenco capi di governo =
|indipendenza = Dalla [[Spagna]]<br />20 luglio [[1810]] (dichiarata)<br />7 agosto [[1819]] (riconosciuta)
|ingressoONU = 5 novembre [[1945]]
|superficieTotale = 1.141.748
|superficieOrdine = 26
|superficieAcqua =8,10
|popolazioneTotale = 49.291.609<ref name="DANE.Gov"/>
|popolazioneAnno = 2017
|popolazioneOrdine = 27
|popolazioneDensita = 40
|popolazioneCrescita = 0,99% (2017)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=The World Factbook - Population Growth Rate|accesso=1º dicembre 2017|sito=CIA.Gov|lingua=en}}</ref>
|confini = [[Venezuela]], [[Brasile]], [[Perù]], [[Ecuador]], [[Panama]]
|nomeAbitanti = [[Colombiani]]
|continente = [[America meridionale]]
|orario = [[UTC]]-5 <!-- fuso orario - anche più di uno-->
|valuta = [[Peso colombiano]] (COP) <!-- valuta corrente nello stato - con doppie parentesi quadre -->
|PIL = 369018<ref name="IMF">[http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013]</ref>
|PILValuta = $
|PILAnno = 2012
|PILOrdine = 32
|PILprocapite = 7919
|PILprocapiteValuta = $
|PILprocapiteAnno = 2012
|PILprocapiteOrdine = 73
|PILPPA = 497255
|PILPPAValuta = $
|PILPPAAnno = 2012
|PILPPAOrdine = 28
|PILPPAprocapite = 10671
|PILPPAprocapiteValuta = $
|PILPPAprocapiteAnno = 2012
|PILPPAprocapiteOrdine = 85
|HDI= 0,710 (alto)
|HDIAnno= 2011
|HDIOrdine= 87
|TFT= 2,1 (2011)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2011|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>
|energia =
|tld = .co
|telefono = +57
|targa = CO
|inno = ''[[Oh Gloria Inmarcesible!]]''
|festa = 20 luglio
|note = <sup>1</sup> Le lingue dei gruppi etnici locali sono considerate ufficiali entro i loro territori
|stato precedente={{Bandiera|COL}} [[Stati Uniti di Colombia]]
}}
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
La '''Colombia''' (pronuncia [[lingua italiana|italiana]] {{IPA|/ko'lombja/}}, pronuncia [[lingua spagnola|spagnola]] {{IPA|[ko̞ˈlõ̞mbjä]}}<ref>{{DOP|id=72949}}</ref>; capitale [[Bogotà]]), ufficialmente '''República de Colombia'''<ref name=nombreoficial>{{cita web |lingua= es |url= http://www.cna.gov.co/cont/documentos/legislacion/constitucion.pdf |formato= PDF |titolo= Constitución Política de Colombia 1991 |editore= Consejo Nacional de Acreditación |accesso= 9 maggio 2008 |citazione= '''Artículo 1º.''' Colombia es un Estado social de derecho, organizado en forma de República unitaria, descentralizada, con autonomía de sus entidades territoriales, democrática, participativa y pluralista, fundada en el respeto de la dignidad humana, en el trabajo y la solidaridad de las personas que la integran y en la prevalencia del interés general. |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20080724082946/http://www.cna.gov.co/cont/documentos/legislacion/constitucion.pdf |dataarchivio= 24 luglio 2008 }}</ref><ref>{{cita web |lingua= es |url= http://www.cervantesvirtual.com/servlet/SirveObras/68062733439359617422202/p0000001.htm#I_2_ |titolo= Constitución de 1886 |editore= Biblioteca Virtual Miguel de Cervantes |accesso= 24 maggio 2008 |citazione= '''Artículo 1.'''- La Nación Colombiana se reconstituye en forma de República unitaria. |urlmorto= sì }}</ref> è uno Stato della regione nord-occidentale dell'[[America Meridionale]], la cui superficie è di 1 141 748 km² (2 070 408 km² se si aggiungono i 928 660 km² di estensione marittima)<ref>{{cita web |url= http://www.lablaa.org/blaavirtual/ayudadetareas/geografia/geo54.htm |titolo= Posizione astronomica e geografica |editore= Biblioteca Luis Ángel Arango |accesso=9 maggio 2008}}</ref>.
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Alhsbdusbs</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
È delimitata a est da [[Venezuela]] e [[Germania]], a sacrista ]] ed [[Ecuador]] e a nord-ovest da [[Panama]]; affaccia sull'[[Oceano Atlantico]] a nord (tramite il suo tributario [[Mare Caraibico]]) e sul [[Oceano Pacifico|Pacifico]] a ovest.
La Colombia sostiene controversie territoriali con Venezuela e [[Nicaragua]] circa i propri confini marittimi.
È l'unico paese sudamericano ad affacciarsi sui due oceani che bagnano il continente.
Fanno parte della Colombia le isole dell'[[Dipartimento dell'Arcipelago di San Andrés, Providencia e Santa Catalina|arcipelago di San Andrés, Providencia e Santa Catalina]].
La Colombia è il sesto Paese più esteso dell'[[America]] e il quinto per popolazione.
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Il territorio che comprende l'attuale Colombia fu originariamente abitato da tribù di amerindi che migrarono dall'[[America Centrale]] e dai [[Mare Caraibico|Caraibi]].
Le tribù principali furono [[muisca]], [[quimbaya]], [[tairona]] e [[zenu]], appartenenti alle famiglie delle lingue [[arawak]]ana, [[lingua chibcha|chibcha]] e caribe.
Parte del sud fu abitato dagli [[Inca]].
Nel [[XV secolo]] i [[conquistadores|conquistadores spagnoli]] occuparono e colonizzarono il territorio istituendovi il [[vicereame della Nuova Granada]]<ref>{{cita web |url= http://www.lablaa.org/blaavirtual/revistas/credencial/marzo1992/marzo3.htm |titolo= La Primera Visión de las Costas Colombianas |nome= Nicolás del Castillo Mathieu |editore= Revista Credencial |accesso=16 maggio 2008}}</ref>.
Nel 1819, con le campagne di [[Simón Bolívar]], la Colombia ottenne l'indipendenza dalla [[Spagna]] insieme alle attuali Panamá, Venezuela ed Ecuador, unite in una repubblica chiamata Gran Colombia<ref>{{cita web |url= http://www.bibliotecapiloto.gov.co/bib_virtual/batalla.htm |titolo= 7 agosto 1819, Battaglia di Boyacá |nome= Biblioteca Pública Piloto |accesso= 16 maggio 2008 |urlmorto= sì }}</ref>.
Tuttavia già nel 1830 la Grande Colombia si divise in seguito a guerre intestine che portarono alla separazione delle attuali [[Venezuela]] ed [[Ecuador]].
I territori oggi noti come Colombia e [[Panama]] emersero come [[Repubblica della Nuova Granada]], successivamente si [[federalismo|federarono]] con la [[Confederazione Granadina]] nel 1858, per formare poi gli [[Stati Uniti di Colombia]] nel 1863, fino al consolidamento dell'attuale repubblica centralista nel 1886.
Nel 1903, dopo la [[Guerra dei mille giorni]], si arrivò alla [[Indipendentismo|secessione]] del dipartimento di Panamá.
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Nel 1932 la Colombia fu coinvolta in una guerra contro il Perù per la contesa di un vasto territorio denominato ''trapezio amazzonico'', che fu risolta attraverso la mediazione della [[Società delle Nazioni]].
Nel 1948 incominciò un'epoca di tumulti sociali che condusse a una [[guerra civile]] la quale sfociò nell'attuale conflitto armato tra il governo e le formazioni paramilitari [[traffico di droga|trafficanti di droga]] da un lato e la guerriglia comunista dall'altro, e che produce come conseguenza decine di migliaia di morti, feriti, persone scomparse e milioni di sfollati, classificando la Colombia come uno dei Paesi più violenti del mondo<ref>{{cita web |url= http://www.eltiempo.com/internacional/europa/noticias/ARTICULO-WEB-NOTA_INTERIOR-4177003.html |titolo= Colombia, il paese più violento dell'America Latina |editore= El Tiempo (Colombia) |accesso= 26 maggio 2008 |urlmorto= sì }}</ref> e uno dei maggiori esportatori di [[droga|droghe]]<ref>{{cita web |url= http://www.eluniversal.com.mx/notas/333248.html |titolo= Colombia sigue siendo el mayor exportador mundial de cocaína |editore= El Universal (Venezuela) - El Tiempo (Colombia) |accesso=1º giugno 2008}}</ref>.
Nonostante ciò la Colombia ha avuto istituzioni relativamente stabili, fatta eccezione per gli anni tra il 1953 e il 1957 in cui sperimentò un colpo di Stato militare che portò al governo del generale Rojas Pinilla.
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
La Colombia è all'inizio del [[XXI secolo]] una potenza di media grandezza, con il [[Prodotto interno lordo|PIL]] al terzo posto fra i paesi del Sudamerica, in cui è significativa la produzione di [[caffè]] e l'[[esportazione]] di [[fiore|fiori]], [[carbone]] e [[petrolio]].
{{Cassetto inizio
La maggioranza del bilancio dello Stato è assorbito dalle spese militari, che sostengono l'esercito più numeroso del continente in rapporto alla popolazione, il quale è impegnato nel conflitto armato contro le due guerriglie colombiane attualmente attive: le [[Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia]] (FARC) e l'[[Esercito di Liberazione Nazionale (Colombia)|Esercito di Liberazione Nazionale]] (ELN).
|titolo = Altre informazioni
Presenta una grande diversità culturale e una delle [[Paesi megadiversi|più ampie biodiversità del pianeta]]<ref>{{cita web |url= http://www.cdi.gob.mx/internacional/declaracion_de_cancun_de_paises_megadiversos_afines.pdf |titolo= Dichiarazione di Cancún dei paesi megadiversi |nome= Delegatarios de países megadiversos |editore= Países megadiversos |accesso= 16 giugno 2008 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20070717020109/http://cdi.gob.mx/internacional/declaracion_de_cancun_de_paises_megadiversos_afines.pdf |dataarchivio= 17 luglio 2007 }}</ref>.
}}
La Colombia è una repubblica unitaria di tipo presidenziale; il potere legislativo è esercitato dal Congresso, composto da Senato (102 senatori) e Camera (166 deputati).
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
== Toponomastica ==
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
[[File:CristobalColon.jpg|thumb|left|upright=0.8|''Colombia'', o terra di Colombo, in onore dello scopritore dell'[[America]].]]
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
Il suo nome ufficiale è "Repubblica di Colombia".<ref name= nombreoficial/> Il nome ''Colombia'' deriva dal nome di [[Cristoforo Colombo]].<ref>{{cita web |url= http://etimologias.dechile.net/?Colombia |titolo= Etimologia di COLOMBIA |editore= Diccionario etimológico etimologias.dechile.net |accesso=9 maggio 2008}}</ref> Il nome Colombia è stato formulato dal [[venezuela]]no [[Francisco de Miranda]] per denominare l'unione delle repubbliche americane dopo l'indipendenza, rendendo omaggio in questo modo allo scopritore del [[Nuovo Mondo]].<ref>{{cita web |url= http://web.presidencia.gov.co/asiescolombia/historia_politica.htm |titolo= Historia política de Colombia |editore= Presidencia de la República de Colombia |accesso= 17 aprile 2008 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20080906133051/http://web.presidencia.gov.co/asiescolombia/historia_politica.htm |dataarchivio= 6 settembre 2008 }}</ref>
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
Il 15 febbraio [[1819]], durante il [[Congresso di Angostura]], venne proclamato lo Stato che adottò il nome di Repubblica di Colombia, nota oggi come [[Grande Colombia]], al fine di evitare confusione con l'attuale Colombia, con la sovranità sul territorio del Vicereame di Nuova Granada, Quito e [[Capitanato Generale del Venezuela]].<ref>{{cita web |url= http://www.simon-bolivar.org/bolivar/gran_colombia.html |titolo= La Gran Colombia |editore= Simón Bolívar, el hombre simonbolivar.org |accesso=9 maggio 2008}}</ref>
{{Cassetto fine}}
Il nome venne proposto da [[Simón Bolívar]] nella [[Carta di Giamaica]].<ref>{{cita web |url= http://www.lablaa.org/blaavirtual/historia/docpais/jamaica.doc |titolo= Carta de Jamaica |accesso= 18 giugno 2008 |nome= Simón Bolívar |editore= Biblioteca Luis Angel Arango |anno= 1815 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20070626120149/http://www.lablaa.org/blaavirtual/historia/docpais/jamaica.doc |dataarchivio= 26 giugno 2007 }}</ref>
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
Nel [[1830]] venne costituita come una repubblica, sotto il nome di [[Repubblica della Nuova Granada]], e subito dopo divenne uno [[Stato federale]], con il titolo di [[Confederazione Granadina]] e con l'adozione della Costituzione del [[1858]]. Prese il nome di [[Stati Uniti di Colombia]] nel [[1863]], che nel [[1886]] divenne l'attuale nome di Repubblica di Colombia, iniziativa che andò incontro alle proteste del Congresso di [[Ecuador]] e [[Venezuela]], considerandola un'usurpazione unilaterale del patrimonio storico comune.
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
L'origine del nome della Colombia è stata menzionata anche in una delle strofe dell'[[inno nazionale]], che recita così: «... Si bagna nel sangue di eroi la terra di Colombo...».<ref>{{cita web |url= http://www.presidencia.gov.co/prensa_new/historia/himno.htm |titolo= Inno nazionale della Colombia |editore= Presidencia de la República de Colombia |nome= Rafael Núñez |accesso=9 maggio 2008}}</ref>
<inputbox>
type=commenttitle
== Storia ==
bgcolor=white
{{vedi anche|Storia della Colombia}}
preload=
editintro=
=== Epoca pre-colombiana ===
hidden=yes
[[File:Muisca raft Legend of El Dorado Offerings of gold.jpg|thumb|Zattera d'oro della cultura [[Muisca]]. Possibile origine della [[El Dorado|leggenda di El Dorado]].]]
page=Aiuto:Sportello_informazioni
[[File:San Agustin parque arqueologic.jpg|thumb|Statue della Cultura San Agustín.]]
default=
Basandoci sui resti archeologici come [[El Abra]], il popolamento del territorio dell'attuale Colombia dovrebbe essere iniziato tra l'11.000 e il 20.000 a.C.<ref>{{cita web|lingua=es |url= http://www.colombia.com/colombiainfo/nuestrahistoria/poblacolombia.asp |titolo= Popolamento colombia |editore= Colombia.com Colombia Info |accesso=11 maggio 2008}}</ref>
break=no
Le vie del popolamento furono varie, come testimoniano le diverse famiglie linguistiche e le differenze culturali (paleoindio, arcaico, formativo).
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
Nella regione caraibica della Colombia, in particolare nella regione del Canal del Dique, all'inizio della prima fase formativa intorno al 4000 a.C., vi erano già alcuni insediamenti semisedentari, suddivisi in gruppi di diverse famiglie che abitavano in grandi case denominate ''maloca'' e combinavano le loro normali attività di caccia e raccolta con la prima forma di agricoltura, sia su piccola che grande scala. È probabile che esistessero contemporaneamente accampamenti semipermanenti lungo la costa, per accogliere altri gruppi di persone impegnate in attività di pesca e raccolta di molluschi.<ref>Reichel –Dolmatoff, Gerardo. ''[http://www.lablaa.org/blaavirtual/arqueologia/arqueolo/cap4.1.htm La Tappa Formativa]'' Arqueología de Colombia- Un texto Introductorio. Pubblicazione digitale della Biblioteca Luis Ángel Arango del Banco de la República, [[Bogotà]]. Accesso 18-05-2008.</ref>
{{Cassetto fine}}
</div>
A [[Puerto Hormiga]] ([[Dipartimento di Bolívar|Bolívar]]) sono state trovate tracce del periodo arcaico, che includono alcuni dei più antichi resti di ceramiche mai trovati in [[America]] e risalenti al 3.000 a.C. circa, momento in cui inizia la coltivazione del [[Zea mays|mais]] su piccola scala sull'[[altipiano cundiboyacense]], dimostrando come questo alimento sia diventato un componente essenziale della dieta degli abitanti dei villaggi. Le prime coltivazioni di [[manihot esculenta|manioca]] sembra abbiano avuto luogo nella regione dei Caraibi.
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
Nel territorio colombiano si sono trovate tracce di culture che vissero durante il periodo formativo, circa intorno al 1.500 a.C. Si distinguono le culture di San Agustín e Tierradentro. Questo periodo si estende circa dal 1.500 a.C. fino all'arrivo dei [[conquistadores]] [[Spagna|spagnoli]] nel [[XVI secolo]]. Il periodo formativo è stato suddiviso in tre fasi: un ''periodo preclassico'' che inizia circa nel 900 a.C., immediatamente successivo all'inizio dell'[[Olocene]] nel quale inizia il processo di insediamento di gruppi umani a la scoperta dell'orticoltura, che praticamente sostituisce la caccia e il nomadismo nella maggior parte delle tribù; il ''periodo classico'', caratterizzato da una tecnologia più sviluppata in agricoltura, con coltivazioni di [[cucumis sativus|cetrioli]], hibia, [[solanum tuberosum|patate]], [[phaseolus vulgaris|fagioli]] e [[theobroma cacao|cacao]]. Il periodo ''postclassico'', iniziato nel [[900]] d.C., in cui si sviluppò l'irrigazione delle colture e un'industria tessile abbastanza avanzata da soddisfare le esigenze di abbigliamento della popolazione. Altre culture pre-colombiane nel periodo formativo sono quella di Tumaco,<ref name="UDFJC2">{{cita web |lingua= es |url= http://www.udistrital.edu.co/colombia/culturas/tumaco.php |titolo= CULTURAS PRECOLOMBINAS TUMACO |editore= Universidad Distrital Francisco José de Caldas |accesso= 28 maggio 2008 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20070611033715/http://www.udistrital.edu.co/colombia/culturas/tumaco.php |dataarchivio= 11 giugno 2007 }}</ref> di Calima, Nariño, Tolima, e Quimbaya Uraba. Nel [[XVI secolo]] le tre grandi famiglie linguistiche dominanti nel territorio dell'odierna Colombia erano arawak, caribe e chibcha.
=== Colonizzazione spagnola ===
Lo spagnolo [[Alonso de Ojeda]] guidò gli esploratori che giunsero nella [[penisola de la Guajira]] nel [[1499]],<ref>{{Cita web| url = http://www.biografiasyvidas.com/biografia/o/ojeda.htm | titolo = Alonso de Ojeda | editore = Biografías y Vidas, 2004 | accesso = 28 novembre 2008 }}</ref> in quello che è stato il primo contatto tra [[Europa|Europei]] e l'attuale Colombia. Undici anni più tardi le autorità spagnole fondarono [[Santa María la Antigua del Darién]], prima colonia sul continente americano e poi, dopo il consolidamento della posizione nelle zone costiere, ottenuta fondando Santa Marta ([[1525]]) e ''[[Cartagena (Colombia)|Cartagena de Indias]]'' ([[1533]]), ebbe inizio l'esplorazione dell'interno, dove vennero fondate [[Popayán]] ([[1536]]) e [[Bogotà]] ([[1538]]). Le [[Leggi di Burgos]] del [[1513]] cercarono invano di impedire gli abusi inflitti alle popolazioni indigene, che schiavizzate dai conquistatori erano costrette a lavorare nelle miniere e ad abbracciare la fede ('[[evangelizzazione]]). La situazione produsse numerose rivolte indigene che impedirono la pacificazione del territorio fino al [[1560]]. Le istituzioni costringevano le popolazioni indigene al pagamento delle tasse e al lavoro forzato. Allo stesso tempo, il commercio di schiavi africani venne introdotto dal porto di ''Cartagena de Indias''.
Le istituzioni coloniali si insediarono nel [[1550]], quando venne costituita la ''Real Audiencia de Santa Fe de Bogotá'', che comprendeva i territori delle province di Santa Marta, Rio San Juan, Popayán, Guyana e Cartagena de Indias. Nel [[XVIII secolo]] Nuova Granada sorse come [[Vicereame]], con capitale nella città di Santa Fé.
Per tutto il tempo la colonia fu bersaglio degli attacchi dei [[pirata|pirati]] al servizio della [[Regno Unito|Corona britannica]], che fu sconfitta nel [[1741]]. Nel [[1781]] ci fu un'insurrezione della comunità, ricordata come rivolta dei Comuneros<ref>{{Cita web| url = http://www.learn-spanish-help.com/history-of-colombia.html|titolo = Overview of the History of Colombia|lingua = en}}</ref>, prima manifestazione di identità [[creolo|creola]], con i ribelli in marcia attraverso la capitale per protestare contro nuove tasse e rivendicare la loro quota di ricchezza nazionale.
=== Emancipazione ===
[[File:Congreso de Cúcuta Bolívar Santander.jpg|thumb|Bolívar e [[Francisco de Paula Santander|Santander]] nel Congresso de Cúcuta.]]
Dopo l'invasione [[Francia|francese]] della [[Spagna]] nel [[1808]], iniziarono i movimenti indipendentisti nelle colonie spagnole delle [[America|Americhe]]. Nella Nuova Granada erano inizialmente guidati da [[Antonio Nariño]], contrario al centralismo [[Spagna|spagnolo]], che indusse una forte opposizione contro il Vicereame.
Dopo l'indipendenza di Cartagena dell'11 novembre [[1811]], ci furono due governi che terminarono in una guerra civile: un periodo che venne chiamato ''Patria Boba''. Nel [[1812]] vennero proclamate le [[Province Unite di Nuova Granata]], guidate da [[Camilo Torres Tenorio]]. Nel 1813 venne proclamata l'indipendenza di [[Dipartimento di Antioquia|Antioquia]], nello stesso anno in cui [[Simón Bolívar]] lanciò una campagna militare in [[Venezuela]], dove venne però sconfitto l'anno successivo e costretto a fuggire nella Nuova Granada nel 1814.
Nonostante i successi della ribellione, la nascita di due distinte correnti ideologiche (centralista e federalista) portò ad uno scontro interno di cui si giovarono gli spagnoli, le cui truppe nel [[1816]] riuscirono a sedare la ribellione e a ripristinare le istituzioni e il Vicereame. Il Vicereame reintegrato punì duramente i ribelli, consolidando un regime di terrore sotto il comando del viceré [[Juan de Sámano]]. Questo radicalizzò ulteriormente il desiderio di indipendenza tra la popolazione, in seguito anche al cattivo andamento economico e alla situazione militare in Spagna, culminata nella [[battaglia di Boyaca]] del [[1819]]. Una volta a [[Bogotà]], Simón Bolívar proclamò l'indipendenza della Nueva Granada dall'[[Impero spagnolo]].
Il [[Congreso de Cúcuta]] del [[1821]] promulgò una [[costituzione]] il cui obiettivo principale era quello di creare la ''Repubblica di Colombia'' (ora nota come [[Grande Colombia]]), comprendente i territori degli attuali Colombia, [[Venezuela]], [[Ecuador]] e [[Panama]]. Ma l'unione indipendente per la quale aveva combattuto Bolívar si dimostrò altamente instabile politicamente a causa delle rivalità e degli interessi particolari interni alla nuova classe dirigente, che portarono alla separazione del [[Venezuela]] nel [[1829]], seguita da quella dell'[[Ecuador]] nel [[1830]], anno della morte di [[Simón Bolívar]].
=== Primo secolo della Repubblica ===
Dal [[1839]] al [[1884]] nel paese si mantenne una grande instabilità che si acutizzò in una serie di [[guerra civile|guerre civili]], le quali segnano ancora la storia della Colombia odierna; alcune di queste propiziarono modifiche costituzionali, del regime e del nome del paese. Nel [[1839]] scoppiò la prima guerra civile colombiana, detta ''Guerra dei Conventi''. La ribellione venne organizzata da [[José María Obando]]. Nel 1849 vennero fondati i due partiti politici più antichi: quello conservatore, legato alla grande proprietà fondiaria, al sistema produttivo agricolo latifondista e alla chiesa cattolica, e quello liberale, espressione del nascente capitale industriale e creditizio.
Col passare del tempo crebbe il conflitto fra le diverse visioni politiche: quella del partito conservatore, per un governo fortemente centralizzato e un'alleanza con la Chiesa Cattolica Romana e quella liberale, che sosteneva l'idea di un governo decentrato e che preferiva l'intervento dello Stato piuttosto che quello della Chiesa in questioni civili come l'educazione dei cittadini. I liberali videro in Santander un loro precursore per le sue inclinazioni federaliste, mentre i conservatori cercarono di utilizzare politicamente la figura di Bolívar, a partire dalla sua volontà di costruire uno Stato centralista. Rimase una contraddizione di fondo insolubile per il partito conservatore: mentre Bolívar insisteva sullo Stato centralizzato per rafforzare l'indipendenza della Gran Colombia e univa all'indipendentismo l'idea della giustizia sociale, della liberazione degli schiavi e della lotta al latifondo, il partito conservatore si muoveva con obiettivi quasi opposti. La figura di Santander risultava essere invece affine agli interessi di entrambi i partiti.
Nel [[1854]] José María Melo condusse un [[Colpo di Stato]] che divise il paese sia politicamente che militarmente. Vi fu una drastica riduzione delle forze armate, un requisito importante per istaurare il federalismo, che durò fino al [[1859]], momento in cui si arrivò alla quarta guerra civile con l'inizio di una ribellione nello Stato del [[Dipartimento di Cauca|Cauca]], che rovesciò il governo tra il [[1860]] e il [[1863]]. Da questo periodo fino al [[1876]], durante gli anni della Costituzione di Rionegro (che favorì l'autonomia degli Stati e la creazione di potenti eserciti regionali in contrasto con la debolezza politica del governo centrale) si contarono circa 40 guerre civili regionali e solo una nazionale. Nello stesso anno prese il potere [[Achille Parra]]. Nel [[1884]] i radicali liberali cercarono di rovesciare il presidente [[Rafael Núñez (politico)|Rafael Núñez]] senza riuscirci. Durante tutte queste guerre civili il paese cambiò continuamente nome. Dal [[1831]] al [[1858]] il paese fu chiamato [[Repubblica della Nuova Granada]]; dal [[1858]] al [[1861]] fu chiamato [[Confederazione Granadina]]; dal [[1861]] al [[1886]] fu la volta di [[Stati Uniti di Colombia]] e infine, dal [[1886]], si ripristinò la denominazione "Repubblica di Colombia".
Il [[XX secolo]] ebbe inizio nel bel mezzo della [[Guerra dei Mille Giorni]] che causò circa 100.000 morti.
Nel 1903 Gli Stati Uniti riuscirono, per mezzo di un movimento secessionista, ad ottenere la nascita di [[Panama]] come Stato indipendente dalla Colombia e diedero inizio alla costruzione del canale interoceanico. Questi eventi portarono alla rinuncia al proprio mandato del governo di [[Rafael Reyes]] nel [[1909]]. La Colombia non riconobbe la Repubblica di Panamá fino al [[1921]]. Nel [[1910]], l'unico presidente del partito repubblicano, [[Carlos Eugenio Restrepo]], assunse il potere. Nello stesso anno l'approvazione di un emendamento costituzionale vietò l'impegno in politica alle forze militari.
La modernizzazione della società colombiana determinò l'approfondimento dei conflitti interni e lo sviluppo di nuove contraddizioni. Allo scontro tra la parte della società che esprimeva gli interessi della grande proprietà agricola e quella legata la processo di industrializzazione, si aggiunse quello generato dallo sviluppo del movimento agrario e alla forte tensione derivante dalla crescita del proletariato urbano e del movimento operaio legato ai centri industriali.
Nel 1928 uno sciopero dei lavoratori impiegati nel settore della produzione ed esportazione delle banane, controllato dal 1891 dal monopolio della [[United Fruit Company]], venne represso nel sangue a Ciénaga, vicino a Santa Marta. Questo episodio, che costò la vita a 3.000 persone radunate nella piazza della città e sulle quali venne fatto aprire il fuoco delle mitragliatrici dell'esercito dopo aver bloccato le vie di fuga, inaugurò la pratica incostituzionale di utilizzare le forze armate come strumento di repressione politica, e viene ricordato con il nome di [[Masacre de las bananeras]]; tale crimine viene citato anche da [[Gabriel García Márquez]] nel suo capolavoro "[[Cent'anni di solitudine]]". Durante questo sciopero emersero alcune delle figure principali della storia colombiana come l'avvocato liberale [[Jorge Eliécer Gaitán]] e la dirigente sindacale [[Maria Cano]].
Nel [[1930]] venne fondato il [[Partito Comunista Colombiano]], mentre i moti di protesta si estendevano ad altri rami industriali e agricoli, unendosi alle agitazioni studentesche. Nello stesso anno si concluse l'egemonia ventennale dei conservatori.
=== Dalla Repubblica Liberale al Fronte Nazionale ===
[[File:Jorge Eliecer Gaitan (1936).jpg|thumb|right|[[Jorge Eliécer Gaitán]] nel 1936.]]
Nel [[1932]] si scatenò la [[Guerra colombo-peruviana|guerra tra Colombia e Perù]], la prima guerra internazionale della Colombia come repubblica indipendente.
Tra il [[1930]] e il [[1946]] il Partito Liberale governò il paese. Tuttavia si formarono presto due tendenze distinte all'interno del partito: la destra liberale e la sinistra liberale progressista, capeggiata da Gaitán, che si ispirava alle idee socialiste. Le tensioni interne al mondo liberale portarono i conservatori nuovamente al governo nel [[1946]] con [[Mariano Ospina Perez]], che non godeva però della maggioranza al Congresso. Il mutato quadro politico si rese evidente con le elezioni presidenziali del 1948, quando Gaitán, che contava su un forte e crescente appoggio popolare, decise di candidarsi alla presidenza in alternativa anche al Partito Liberale, che si presentò sostenendo il candidato dell'ala destra Turbay.
Durante la fase finale della campagna elettorale un complotto produsse l'assassinio di [[Jorge Eliécer Gaitán]], avvenuto il 9 aprile [[1948]] a Bogotà, per mano del giovane conservatore [[Juan Roa Sierra]]. Questo assassinio diede origine al [[Bogotazo]], una serie di proteste violente nella capitale colombiana, duramente represse. Come conseguenza di questi eventi già nel 1948 si formano in alcune aree rurali alcune forze guerrigliere liberali, tra le quali i gruppi diretti dal giovane [[Manuel Marulanda Vélez]] e delle unità guerrigliere comuniste, che praticavano l'autodifesa armata delle comunità contadine.
Il Bogotazo viene considerato come l'inizio del periodo noto come la ''Violencia'', in cui nelle regioni tradizionalmente fedeli a uno o un altro partito si commisero omicidi contro i membri locali di altri partiti politici. L'astensione del Partito Liberale alle elezioni presidenziali del [[1950]], in cui venne eletto [[Laureano Gómez]], favorì la violenza tra i partiti in Colombia e l'accrescersi della repressione politica. Durante questo periodo il governo colombiano inviò un contingente di soldati per la [[Guerra di Corea]]. In 5 anni (dal 1948 al 1953) vennero uccise 300.000 persone e si svilupparono dei gruppi paramilitari chiamati "chulavitas", che avevano l'obiettivo di sterminare comunisti e liberali di sinistra in tutto il paese. Nelle zone rurali i movimenti contadini di autodifesa, principalmente nel Tolima e negli [[Llanos|Llanos orientales]], promulgarono una costituzione autonoma detta di "Vega Perdida". Questa iniziativa di indipendenza fallì, perché sorsero differenze tra parte dei capi della guerriglia liberale e le formazioni guerrigliere legate al partito comunista, in ordine alla tattica e alla disciplina. La maggioranza dei liberali, autodenominatisi "liberales limpios" (liberali puri) decise di abbandonare l'alleanza e combattere le formazioni comuniste e il gruppo di Marulanda, che, al contrario, mantenne e approfondì l'alleanza con i comunisti.
Con l'intento di pacificare il paese la classe politica favorì un [[colpo di Stato]] e mise al potere il generale [[Gustavo Rojas Pinilla]] nel [[1953]]. La maggior parte dei guerriglieri liberali, attratti dalle proposte di pace istituzionali, consegnarono le armi, mentre il gruppo di Marulanda e i comunisti non credettero alle promesse del governo e continuarono la lotta armata contro lo Stato. In effetti molti dei guerriglieri liberali che avevano consegnato le armi furono poi assassinati mesi o anni più tardi.<ref>“In effetti, la pace di Rojas Pinilla ha prodotto circa 16.000 vittime e molti di coloro che utilizzarono l'amnistia furono massacrati nei mesi seguenti, come il leggendario Guadalupe Salcedo Unda, assassinato nel 1957, un mese dopo la caduta della dittatura, e Hermógenes Vargas, assassinato nel 1960. Quanti non si consegnarono e si opposero alla trattativa furono perseguitati, in alcuni casi dai servizi segreti dello Stato e in altri dai loro stessi compagni di armi, utilizzati e pagati dallo Stato.” tradotto da http://www.derechos.org/nizkor/colombia/libros/dih/cap5.html URL consultato il 07/12/2011</ref>
Un accordo tra il Partito Liberale e il Partito Conservatore mise fine alla dittatura di Rojas Pinilla nel [[1957]] e una giunta militare provvisoria istituì il Fronte Nazionale, un accordo che prevedeva di assegnare ogni 4 anni la presidenza in modo alternato ai due partiti, indipendentemente dall'esito elettorale. Il Fronte Nazionale pose fine alla violenza tra liberali e conservatori, ma chiuse anche la porta a qualunque altra opzione politica. Le formazioni guerrigliere organizzarono nei primi anni sessanta, in alcune regioni nel centro della Colombia, alcune comunità contadine, stabilendosi in esse con le proprie famiglie e riuscendo a contrastare la violenza esercitata dai gruppi paramilitari. Il governo le qualificò come "inaccettabili repubbliche indipendenti" e lanciò contro di esse un'operazione militare che impegnò 16.000 uomini, nel maggio del [[1964]]. Alcune decine di contadini si organizzarono come guerriglia mobile e riuscirono a rompere l'assedio sfuggendo all'attacco condotto dall'esercito a [[Marquetalia]]. A partire da questo episodio, sotto la direzione di Marulanda, a cui si era aggiunto qualche mese prima il dirigente comunista [[Jacobo Arenas]], fondarono nel [[1964]] le [[FARC]]. Nello stesso anno, sotto l'influsso della [[teologia della liberazione]] venne creata anche una seconda formazione guerrigliera: l'[[Esercito di Liberazione Nazionale (Colombia)|ELN]].
=== La storia recente ===
La divisione dei poteri tra liberali e conservatori continuò anche dopo la fine del Fronte Nazionale nel [[1974]], anche se fu consentita la partecipazione di altri partiti politici dopo la riforma costituzionale del [[1968]]. Nel corso degli anni settanta si formano altre forze guerrigliere, tra le quali l'[[M-19]] e l'[[Esercito Popolare di Liberazione (Colombia)|EPL]]. Nel [[1982]] arrivò alla presidenza del paese [[Belisario Betancourt Cuartas]], che propose di dialogare con le principali forze guerrigliere: EPL, M-19, [[Esercito di Liberazione Nazionale (Colombia)|ELN]] e [[FARC]]. Nel 1984 furono firmati gli "Accordi della Uribe" con le FARC, che prevedevano un cessate il fuoco, l'istituzione di elezioni popolari per sindaci e governatori, la decentralizzazione amministrativa e garanzie per l'attività politica di tutti i movimenti.
In conseguenza di ciò le FARC lanciarono nel [[1985]] il movimento politico [[Unión Patriótica]]. Nello stesso anno l'M-19 assaltò il Palazzo di giustizia di Bogotà, con 350 giudici della Corte Suprema al suo interno come ostaggi. L'esercito decise di attaccare il palazzo e nell'azione persero la vita un centinaio di persone tra le quali tutti i guerriglieri e molti giudici. Le polemiche furono particolarmente accese quando si venne a sapere che alcuni giudici erano stati uccisi da pallottole dell'esercito e non dell'M-19, il che lasciò pensare ad una scelta deliberata e consapevole dettata da ragioni politiche. Alcune delle vittime vennero fatte sparire: ancora oggi sono catalogate non tra i morti ma tra i [[desaparecidos]].
Alle elezioni del [[1986]] l'Unión Patriótica elesse 14 parlamentari, ma in seguito a questa affermazione iniziò una vera e propria campagna di sterminio nei suoi confronti, conosciuta come il "genocidio politico dell'UP". In pochi anni vennero sterminati più di 5.000 membri e dirigenti di questo partito in tutta la Colombia, compresi due candidati alla presidenza del paese, prima [[Jaime Pardo Leal]] e poi [[Bernardo Jaramillo]].
Questi eventi portarono le FARC a concludere che in Colombia non vi erano spazi per la lotta politica legale e a riprendere l'attività guerrigliera. Formarono un partito per la lotta politica clandestina chiamato [[Partito Comunista Clandestino Colombiano]], separandosi dal Partito Comunista.
Nel [[1990]] il governo di [[César Gaviria]] ottenne la smobilitazione dell'M-19 e la consegna delle armi di questa forza. Alcuni membri dell'M-19 formarono un partito chiamato [[Alleanza Democratica (Colombia)|Alleanza Democratica]], che fu tra i firmatari della nuova costituzione l'anno seguente, mentre altri vennero uccisi dopo essersi smobilitati.
All'inizio del [[1990]] si iniziò un processo detto di "apertura economica", sotto la presidenza di César Gaviria, che prevedeva il disimpegno dello Stato da settori economici chiave e il libero ingresso di capitali esteri. Questa situazione peggiorò notevolmente le condizioni di vita nelle campagne, restringendo il mercato per i piccoli agricoltori a vantaggio del latifondo e diede un impulso enorme alla coltivazione di coca, percepita da masse di contadini come unica possibilità di ingresso economico<ref>{{cita web|url=http://www.nuovacolombia.net/Joomla/questioneagraria/13-italiano/133-un-secolo-di-conflitto-agrario-in-colombia-relazione-strutturale-fra-stato-narcotraffico-corruzione-violenza-e-perdita-della-sovranita-.html |titolo=Un secolo di conflitto agrario in Colombia|accesso=30 novembre 2011}}</ref>. Si sviluppò enormemente il narcotraffico e ai vecchi cartelli narcotrafficanti degli anni ottanta si sostituirono progressivamente, non senza scontri e ritorsioni, imprese paramilitari che godevano di appoggi politici, in particolare quelle unificatesi sotto la sigla AUC ([[Autodefensas Unidas de Colombia]])<ref>sulle relazioni fra AUC e politici colombiani cfr. anche http://it.peacereporter.net/articolo/7955/Operazione+Manos+Limpias URL consultato il 07/12/11</ref>, che divennero uno dei maggiori trafficanti di cocaina al mondo, garantendosi con i proventi di tale commercio ampie risorse economiche. I gruppi paramilitari di estrema destra, parte della strategia di lotta controinsorgente, hanno spesso operato in modo coordinato con l'esercito regolare<ref>In merito a tale coordinamento, cfr. http://articles.latimes.com/2007/mar/25/world/fg-colombia25 URL consultato il 07/12/11</ref>.
Dalla metà degli anni novanta, anche in conseguenza del peggioramento delle condizioni di vita di importanti fasce popolari, le guerriglie delle FARC e dell'ELN videro entrare nelle proprie fila sempre più uomini e questo rafforzamento costrinse il governo di [[Andres Pastrana]] a negoziare un processo di pace con le FARC tra il [[1998]] e il [[2002]], smilitarizzando 5 municipi nell'area di [[San Vicente del Caguán]] (un'area di estensione pari alla [[Svizzera]]), mentre venne mantenuta la guerra nel resto del territorio colombiano.
In conseguenza dell'apertura dei dialoghi, fra il 1997 e il 2001 le FARC rilasciarono 112 effettivi dell'esercito, della marina e della polizia, catturati durante i combattimenti degli anni precedenti<ref>[http://www.ideaspaz.org/secciones/publicaciones/download_boletines/boletindepaz01.htm Fundación Ideas para la Paz<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; il governo rispose con la liberazione di 15 guerriglieri catturati dalle forze governative; successivamente le FARC liberarono altri 310 uomini, fra soldati e poliziotti, ma, nonostante gli accordi sottoscritti tra le parti per uno scambio di prigionieri di guerra, il governo non produsse altre liberazioni di guerriglieri.
Nel 2002 le FARC realizzarono il dirottamento di un aereo di linea della compagnia [[LAN Colombia|Aires]], durante un volo interno<ref>{{cita web | http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/2002/02_Febbraio/20/dirottamento.shtml | Corriere della sera | 1º gennaio 2012}}</ref>, catturando un membro del Congresso colombiano che si trovava a bordo, e rilasciando gli altri passeggeri.
Nonostante Marulanda e Pastrana avessero firmato un accordo chiamato "Agenda comune per il cambiamento verso una Nuova Colombia", nel 2002 il governo decise di interrompere i dialoghi e riprendere la guerra in tutta la Colombia, potendo contare sul sostegno militare ed economico ottenuto nel frattempo dagli USA, attraverso il cosiddetto "Plan Colombia".
Successivamente le FARC catturarono [[Ingrid Betancourt]], figlia di Gabriel Betancourt, ex-ministro del dittatore Rojas Pinilla, esponente politica dello Stato e candidata alla presidenza per il partito da lei fondato "Partido Verde Oxígeno"<ref>[http://www.global.greens.org.au/colombia.html ''Oxigeno in Colombia - OXYGEN - GREEN PARTY -Review] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20061015005840/http://www.global.greens.org.au/colombia.html |data=15 ottobre 2006 }}</ref>, dopo aver tentato senza successo la carriera politica nel partito liberale. Con un discorso politico di centro-sinistra e una retorica da militante nella difesa dei [[diritti umani]] durante la propria campagna elettorale, pretese di incontrare i rappresentanti delle FARC senza avere nessun accordo con la guerriglia, nella vecchia zona smilitarizzata di San Vicente del Caguán, ridivenuta zona di guerra. Venne trattenuta dalla guerriglia con la sua vice [[Clara Rojas]] il 23 febbraio [[2002]] e mantenuta, insieme ai militari e poliziotti catturati in combattimento, in condizione di "prigioniero di guerra", con il fine di forzare il governo a realizzare quello scambio di prigionieri tra le parti che non era avvenuto durante i dialoghi del Caguán. Clara Rojas venne liberata unilateralmente dalle FARC nel gennaio del [[2008]], mentre il rilascio di Ingrid Betancourt fallì in seguito alla morte del capo negoziatore delle FARC [[Raúl Reyes]], durante un bombardamento dell'esercito realizzato nel marzo del 2008. Fu liberata il 2 luglio 2008 attraverso un'operazione militare.
Nel [[2002]] giunse al potere [[Álvaro Uribe Vélez]], ottenendo alte<ref>Eletto con il 53,05% dei voti pari a 5.862.655 voti su 11.249.734 partecipanti e 24.208.595 aventi diritto. Dati estrapolati da http://pdba.georgetown.edu/Elecdata/Col/pres02.html, URL consultato il 07/12/2011</ref> percentuali tra i tradizionalmente scarsi votanti (l'astensione è stata pari al 53,53% del totale)<ref>cfr. grafico 8 pag 19 in "Participación electoral en América Latina Tendencias y perspectivas 1978-2002", di Daniel Zovatto C., reperibile all'URL http://www.web.onpe.gob.pe/modEscaparate%5Ccaratulas%5Czovatto.pdf, consultato il 07/12/2011</ref>, con la promessa di porre fine alla violenza dei paramilitari e di sconfiggere militarmente i gruppi guerriglieri. Uribe estese la guerra contro le guerriglie delle FARC e dell'ELN, ma anche contro tutte quelle popolazioni considerate la base di appoggio della guerriglia. Durante il suo periodo crebbero enormemente le violazioni dei diritti umani, quali massacri paramilitari e dell'esercito, sparizioni forzate, omicidi di sindacalisti e di attivisti contadini, indigeni e dei partiti di sinistra. Fu il secondo presidente di un partito diverso da quello liberale o conservatore in più di 150 anni, avendo formato una coalizione con elementi conservatori, liberali e di partiti minori intorno ad una forza politica chiamata la "U", come Uribe.
Durante il suo primo mandato Uribe propose un processo di smobilitazione ai gruppi paramilitari, che portò a lievi condanne nei confronti di alcuni dei capi storici, mentre il fenomeno del paramilitarismo si riconfigurò sotto nuove sigle, proseguendo le proprie attività. La coalizione di governo riuscì a riformare la Costituzione permettendo un secondo mandato presidenziale e Uribe riuscì a farsi rieleggere per il periodo [[2006]]-[[2010]].
Nel 2010 gli succedette [[Juan Manuel Santos]] con l'intenzione di continuare nella lotta senza quartiere contro i gruppi guerriglieri presenti nel paese. Nel 2011 Santos ottenne la ratifica del trattato di Libero Commercio con gli Stati Uniti.
I militari assestarono tra il 2008 e il 2011 alcuni colpi alla guerriglia delle FARC, senza tuttavia riuscire nell'intento di ottenerne un sensibile indebolimento<ref>cfr le dichiarazioni di Santos in merito alle azioni delle FARC in http://www.caracol.com.co/noticias/judicial/santos-admite-incremento-de-acciones-terroristas-de-la-guerrilla-en-el-pais/20111016/nota/1563008.aspx URL consultato il 20/12/2011</ref>. Sarà l'operazione condotta contro il comandante [[Raúl Reyes]], che si trovava in un accampamento provvisorio in Ecuador mentre negoziava il rilascio della Betancourt, che scatenerà una [[Crisi diplomatica andina del 2008|crisi diplomatica]] della Colombia con l'[[Ecuador]] e il [[Venezuela]] nel [[2008]].
Negli ultimi anni la Colombia sta sperimentando un periodo di lieve miglioramento della situazione macroeconomica, mentre rimane molto critica la situazione sociale.
Data l'impossibilità di terminare il conflitto per via militare<ref>"En 2009 [...] se registraron 1.614 acciones armadas. [...] según cifras del Ministerio de Defensa, entre enero y septiembre de 2010 murieron 357 miembros de la fuerza pública y 1.498 han sido heridos en combates; en el mismo período del año 2009 se presentaron 1.259 uniformados heridos y 355 muertos." tratto da Terra, URL consultato il 17/02/2013 http://noticias.terra.com/noticias/colombia_ong_asegura_que_guerrilla_no_esta_derrotada/act2614520</ref>, il governo ha chiesto di aprire dei dialoghi di pace con la guerriglia, a [[l'Avana]].
L'iniziativa ha ricevuto l'appoggio della grande maggioranza della popolazione e dei movimenti popolari colombiani, e ha potuto contare sulla partecipazione del governo cubano e di quello norvegese in funzione di garanti, e sull'appoggio del governo della [[Repubblica Bolivariana del Venezuela]] e quello del [[Cile]] come accompagnatori del processo.
Dopo aver pattuito un'agenda comune<ref>"Accordo generale per porre fine al conflitto e costruire una pace stabile e duratura", tradotto in italiano in: http://www.nuovacolombia.net/Joomla/clamoridallacolombia/3284-accordo-generale-per-porre-fine-al-conflitto-e-costruire-una-pace-stabile-e-duratura.html URL consultato il 17/02/2013</ref> relativa ai temi da discutere (il primo dei quali riguarda la riforma agraria, causa storica del conflitto armato, politico e sociale che insanguina il paese), le parti hanno iniziato ufficialmente i lavori nell'ottobre del 2012.
Dal dicembre del 2014 la guerriglia mantiene un cessate il fuoco unilaterale a tempo indeterminato e nonostante finora non sia stato corrisposto da parte governativa, nella capitale cubana i dialoghi proseguono<ref>{{Cita web|autore = Associazione nazionale Nuova Colombia|url = http://www.nuovacolombia.net/Joomla/clamoridallacolombia/5948-0103-presentato-report-sulla-tregua-unilaterale-decretata-dalle-farc.html|titolo = PRESENTATO REPORT SULLA TREGUA UNILATERALE DECRETATA DALLE FARC|accesso = |data = }}</ref>.
Il 19 novembre 2012 la [[Corte internazionale di giustizia]] si è pronunciata a proposito della causa intentata da parte del Nicaragua contro la Colombia per le isole caraibiche disputate, sostenendo che l'arcipelago appartiene a quest'ultima, riaffermando così la sovranità della Colombia sulle isole di [[San Andrés (San Andrés)|San Andres]], [[Isola de Providencia|Providencia]], [[Cayo Alburquerque]], [[Roncador]], [[Banco Serrana]], [[Bajo Nuevo]], [[Quitasueño]] e [[Isola Serranilla|Serranilla]]<ref>[http://www.icj-cij.org/docket/files/124/17162.pdf Territorial and maritime dispute Nicaragua vs Colombia] Corte internazionale di giustizia</ref>. Tuttavia in quel caso la Colombia perse circa 75.000 chilometri quadrati di territorio marittimo nel [[Mar dei Caraibi]], lasciando molta amarezza al governo del presidente Santos, che accusa la Corte internazionale di aver commesso diversi errori nella delimitazione delle acque territoriali tra Colombia e Nicaragua<ref>{{cita web|url=http://www.caracol.com.co/noticias/actualidad/colombia-con-dolor-de-patria-por-fallo-de-la-haya/20121226/nota/1816328.aspx|titolo=Colombia con dolor de patria por fallo de La Haya|editore=caracol.com.co|accesso=5 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://wsp.presidencia.gov.co/Prensa/2012/Noviembre/Paginas/20121119_02.aspx|titolo=Alocución del Presidente Juan Manuel Santos sobre el fallo de la Corte Internacional de Justicia|editore=presidencia.gov.co|accesso=5 giugno 2014}}</ref>.
Roy Barreras, presidente del Senato colombiano, il 14 giugno 2013 ha ribadito che il [[Congreso de la República de Colombia]] non accetterà le modifiche alle frontiere a causa di un errore della Corte Internazionale di Giustizia<ref>{{cita web|url=http://www.senado.gov.co/sala-de-prensa/noticias/item/17462-congreso-colombiano-no-aceptara-modificar-limites-maritimos-del-pais--presidente-roy-barreras|titolo=Congreso colombiano no aceptará modificar límites marítimos del país ": presidente Roy Barreras|editore=Senato della Colombia|accesso=5 giugno 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924100416/http://www.senado.gov.co/sala-de-prensa/noticias/item/17462-congreso-colombiano-no-aceptara-modificar-limites-maritimos-del-pais--presidente-roy-barreras|dataarchivio=24 settembre 2015}}</ref>.
== Geografia ==
[[File:Mapa de Colombia (relieve).svg|thumb|Mappa topografica della Colombia.]]
[[File:Macizo Colombiano.jpg|thumb|Massiccio Colombiano.]]
[[File:Los Llanos Colombia by David.png|thumb|I [[Llanos|Llanos Orientales]].]]
[[File:013 Playa Blanca 2 from the Boat.JPG|thumb|Oceano Atlantico, a Baru, Cartagena.]]
[[File:Puente-Rio Magdalena.jpg|thumb|[[Magdalena (fiume)|Il fiume Magdalena]].]]
La Colombia è il ventiseiesimo paese più grande del mondo e il quarto del [[Sud America]], con una superficie terrestre di 1.141.748 chilometri quadrati.<ref>{{cita web |url= http://www.oei.es/cultura2/colombia/03.htm |titolo= Colombia 3. Perfil actual - Territorio Extensión |editore= Organizacion de Estados Iberoamericanos |accesso=18 maggio 2008}}</ref>
Situata nell'estremo nord-ovest del territorio sudamericano, è delimitata ad est da [[Venezuela]] e [[Brasile]], a sud da [[Ecuador]] e [[Perù]], a nord dal [[mare dei Caraibi]] ([[Oceano Atlantico]]) a nord-ovest da [[Panama]], e ad ovest con l'[[Oceano Pacifico]]. Al limite del suo [[mare territoriale]] la Colombia incontra i mari territoriali dei paesi dei [[Caraibi]], [[Giamaica]], [[Haiti]], [[Repubblica Dominicana]] e dei paesi del [[America centrale|centroamerica]] [[Honduras]], [[Nicaragua]] e [[Costa Rica]].<ref>{{cita web |url= http://www.lablaa.org/blaavirtual/ayudadetareas/poli/poli51.htm |titolo= Biblioteca Luis Angel Arango: Guía temática de política - LÍMITES |editore= Biblioteca Luis Angel Arango |accesso=18 maggio 2008}}</ref>
I punti geografici estremi sono: a nord, la Punta Gallinas nella [[penisola de la Guajira]], latitudine 12°26'46" Nord; a sud le ''Bocas de la quebrada San Antonio'' nel [[Trapezio amazzonico]], latitudine 4°12'30" Sud; ad est per l'isola di San José nel [[Rio Negro (fiume Colombia)|Rio Negro]], longitudine 66°50'54" ovest; e ad ovest di Capo Manglaves nel [[dipartimento di Nariño]], longitudine 79°02'33" ovest.<ref>{{cita web |url= http://portalninos.igac.gov.co:8080/ninos/contenidos/glosario.jsp?idMenu=7&letra=P |titolo= Punti estremi della Colombia |editore= Portal para Niños del IGAC |accesso= 29 maggio 2008 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20070702122549/http://portalninos.igac.gov.co:8080/ninos/contenidos/glosario.jsp?idMenu=7&letra=P |dataarchivio= 2 luglio 2007 }}</ref>
La Colombia è classificata nelle seguenti regioni geografiche: Amazzonia, Ande, Caraibi, Insulare, Orinoco e Pacifica.<ref name="CCO"/>
Geologicamente la Colombia è parte della [[cintura di fuoco del Pacifico]], che rende la regione soggetta a [[terremoto|terremoti]], [[tsunami]] ed [[vulcano|eruzioni vulcaniche]] (è presente e attivo il vulcano [[Galeras]]), essendo posizionata presso la convergenza della [[placca di Nazca]], la [[placca caraibica]] e la [[placca sudamericana]].<ref>{{cita web |url= http://www.elpais.com.co/paisonline/notas/Noviembre182007/int02.html |titolo= El Cinturón de Fuego pone a temblar a Latinoamérica - El País (Colombia) |editore= Diario El Pais S.A. |accesso= 18 maggio 2008 |urlmorto= sì }}</ref>
Queste [[placca tettonica|placche]] formano in Colombia due grandi aree territoriali: una sommersa nell'[[oceano Pacifico]] e nel [[Mar dei Caraibi]], che copre una superficie di circa 828.660 km², e una seconda formata dalle montagne delle [[Ande]] e dalla pianura orientale che spartisce con parte del [[Venezuela]] e che copre una superficie di circa 1.143.748 km².<ref>{{cita web |url= http://web.minambiente.gov.co/biogeo/menu/biodiversidad/ecosistemas/historia_geologia.htm |titolo= Geologia della Colombia (Ministerio de Ambiente, Vivienda y Desarrollo Territorial) |editore= Gobierno de Colombia |accesso= 18 maggio 2008 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20071027011246/http://web.minambiente.gov.co/biogeo/menu/biodiversidad/ecosistemas/historia_geologia.htm |dataarchivio= 27 ottobre 2007 }}</ref>
Fanno parte della Colombia anche gli isolotti di [[Gorgona (Colombia)|Gorgona]], [[Gorgonilla]] e [[Isola Malpelo|Malpelo]], situati al largo della costa pacifica e tutti di origine vulcanica. Nel [[Mar dei Caraibi]] sono situati, invece, gli isolotti e banchi di Roncador, [[Serrana (isola)|Serrana]], [[Quitasueno]], [[Bajo Nuevo]] e [[Serranilla]].
=== Morfologia ===
{{Vedi anche|Montagne della Colombia}}
Il territorio colombiano è diviso in una regione montuosa a occidente e una regione pianeggiante a oriente. Allo stesso modo è attraversata dalla [[Ande|Cordigliera delle Ande]], ramificata in tre distinte [[catena montuosa|catene montuose]] denominate a seconda della loro posizione geografica relativa: [[Cordillera Occidental (Colombia)|Cordillera Occidental]], [[Cordillera Central (Colombia)|Cordillera Central]] e [[Cordillera Oriental (Colombia)|Cordillera Oriental]]. La superficie del territorio colombiano presenta rilievi nel cosiddetto [[Nudo de los Pastos]] e nel [[Massiccio Colombiano]] nella [[Regione andina (Colombia)|regione andina]] della Colombia, da dove discendono le tre catene montuose, a nord. A ovest, a partire dalla costa del Pacifico, si trova una pianura costiera, interrotta solo dalla [[Serranía del Baudó]], una delle più basse e strette catene montuose della Colombia, prossima al confine con [[Panama]] e delimitata dal corso del fiume [[Atrato]], che fa parte della zona denominata [[Chocó biogeográfico]] e che possiede uno dei climi più piovosi del mondo.<ref>{{cita web|lingua=es |url= http://www.panda.org/about_wwf/where_we_work/ecoregions/chocodarien_moist_forests.cfm |titolo= Choco-Darien Moist Forests - A Global Ecoregion |editore= WWF - World Wide Fund for Nature |accesso=15 maggio 2008}}</ref><ref>{{cita web |lingua= es |url= http://www.wwf.org.co/nuestro_trabajo/choco_darien/wwf_chocodarien/index.cfm |titolo= WWF en el Chocó-Darién |editore= WWF Colombia |accesso= 11 maggio 2008 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20080724225910/http://www.wwf.org.co/nuestro_trabajo/choco_darien/wwf_chocodarien/index.cfm |dataarchivio= 24 luglio 2008 }}</ref><ref>{{cita web|lingua=en |url= http://www.nationalgeographic.com/wildworld/profiles/g200_index.html |titolo= Global 200 Ecoregions: Terrestrial |editore= National Geographic Society |accesso=15 maggio 2008}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en |url= http://www.ncdc.noaa.gov/oa/climate/globalextremes.html#highpre |titolo= Global Measured Extremes of Temperature and Precipitation |editore= NCDC - National Climate Data Center U.S. Department of Comerce |accesso=11 maggio 2008}}</ref>
La ''Cordillera Occidental'' è relativamente alta, ed è la più corta delle tre catene montuose; ha un'altezza massima di 4.764 m.[[s.l.m.]] (il [[Cumbal (vulcano)|vulcano Cumbal]]).<ref name="LABLAA2">{{cita web |url= http://www.lablaa.org/blaavirtual/geografia/vleiva/p29-40.htm |titolo= Villa de Leiva. Ensayo de interpretación social de una catástrofe ecológica. (Joaquin Molano Barrero) |accesso=18 maggio 2008}}</ref>
La valle del [[Cauca (fiume)|fiume Cauca]] si trova tra la ''Cordillera Occidental'' e la ''Cordillera Central'', parallelamente alla costa del Pacifico ed è indicata come fra le più adatte per l'agricoltura, ma è soggetta ad alluvioni durante le stagioni delle piogge.<ref name="IGAC2">{{cita web |url= http://portalninos.igac.gov.co:8080/ninos/contenidos/glosario.jsp?idMenu=7&letra=S |titolo= Portal Niños: Sistema Orográfico Colombiano (Instituto Geográfico Agustín Codazzi) |accesso= 18 maggio 2008 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20070702122411/http://portalninos.igac.gov.co:8080/ninos/contenidos/glosario.jsp?idMenu=7&letra=S |dataarchivio= 2 luglio 2007 }}</ref>
La ''Cordillera Central'' presenta numerose vette e vulcani, tra i quali il [[Puracé]], il [[Nevado del Huila]], che con i suoi 5.700 metri sul livello del mare e la vetta più elevata delle [[Ande]] in Colombia), il [[Nevado del Ruiz]] (5.321 m), il [[Nevado del Tolima]] (5.200 m), il [[Nevado de Santa Isabel]] (5150 m), il [[Nevado del Cisne]], il [[Nevado del Quindío]] e la [[Serranía San Lucas]]; tra queste montagne si trova la [[Valle d'Aburrá]].<ref name="IGAC2"/>
La ''Cordillera Central'' e la ''Cordillera Oriental'' sono separate dalla valle del [[Magdalena (fiume)|fiume Magdalena]], considerato il più importante fiume del paese, che scorre in direzione sud-nord e sfocia nel [[Mar dei Caraibi]]. Le cime della ''Cordillera Oriental'' sono moderatamente elevate, ma presentano numerosi bacini idrografici che portano acqua nel fiume Magdalena, nel [[Rio delle Amazzoni]] e nel fiume [[Orinoco]]. La ''Cordillera Oriental'' è la più lunga delle tre catene montuose e si spinge fino al [[Venezuela]], dove si divide nel [[Nudo de Santurbán]]. A metà della catena si trova l'Altiplano Cundiboyacense, a nord del quale c'è la più alta delle sue vette, la [[Sierra Nevada del Cocuy]].<ref name="IGAC2"/>
Il punto più elevato del paese è il [[Pico Cristóbal Colón]], nella [[Sierra Nevada de Santa Marta]], con un'altezza di 5.775 m. s. l. m. La Sierra Nevada è divisa dalla catena andina dalla [[Sierra di Macuira]] che si trova nella [[penisola de la Guajira]].<ref name="IGAC2"/>
A est si trovano gli ''[[Llanos Orientales]]'', in cui predomina il terreno pianeggiante o semiondulato interrotto a occidente solo dal [[Massiccio della Guyana]]. Presenta la tipica vegetazione fitta della foresta amazzonica nel sud e nel nord la savana; questa regione copre quasi il 60% della superficie totale del territorio colombiano, ed è ricca d'acqua, con fiumi quali il [[Putumayo (fiume)|Putumayo]], il [[Caquetá (fiume)|Caquetá]], il [[Meta (fiume Colomba)|Meta]] e il [[Guaviare (fiume)|Guaviare]], che si dirigono verso l'Orinoco o verso il [[Rio delle Amazzoni]]. L'unica formazione montagnosa di rilievo è la [[Serranía de la Macarena]].<ref name="IGAC2"/>.
Le montagne più alte della Colombia si segnalano per due curiosità: il [[Picco Cristoforo Colombo]] e il [[Picco Simon Bolivar]] sono entrambe a 5.575 [[m s.l.m.]] e tutte e due sono le più alte cime della Terra le cui pendici danno direttamente sul mare (litoranee).
=== Idrografia ===
{{Vedi anche|Fiumi della Colombia}}
La Colombia è uno dei paesi con le maggiori risorse idriche, e sul suo territorio si trovano cinque grandi [[bacino idrografico|bacini idrografici]] che svuotano le loro acque rispettivamente nel [[Mar dei Caraibi]], nell'Orinoco, nel [[Rio delle Amazzoni]], nell'[[oceano Pacifico]] e nel fiume [[Catatumbo]], quest'ultimo formato dai fiumi che discendono verso il [[Lago di Maracaibo]]. I principali fiumi della Colombia sono [[Caquetá (fiume)|Caquetá]], [[Magdalena (fiume)|Magdalena]], [[Cauca (fiume)|Cauca]] e [[Atrato]];<ref>{{cita web |url= http://www.ideam.gov.co/atlas/mgeomorf.htm |titolo= Geomorfología: Provincias hidrogeológicas de Colombia |editore= IDEAM |accesso= 19 maggio 2008 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20080723220631/http://www.ideam.gov.co/atlas/mgeomorf.htm |dataarchivio= 23 luglio 2008 }}</ref><ref>{{cita web |url= http://www.lablaa.org/blaavirtual/ayudadetareas/geografia/geo111.htm |titolo= Principali fiumi della Colombia |editore= Biblioteca Luis Ángel Arango |accesso=9 maggio 2008}}</ref> gli ultimi tre hanno la particolarità di dirigersi da sud verso nord.<ref name="CCO">{{cita web |url= http://www.cco.gov.co/ciencias%20naturales/unidad%20nueve.pdf |titolo= Unidad Nueve: Caracteristicas de los espacios oceanicos y zonas costeras colombianas (Comisión colombiana del océano) |editore= Gobierno de Colombia |accesso= 18 maggio 2008 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20110707052839/http://www.cco.gov.co/ciencias%20naturales/unidad%20nueve.pdf |dataarchivio= 7 luglio 2011 }}</ref>
=== Clima ===
[[File:Pacífico colombiano.jpg|thumb|Clima caldo superumido nella Región del Pacífico.]]
[[File:Paramo in Colombia. Nevado de Santa Isabel by Luis Perez 2.jpg|thumb|Clima freddo della Región Andina.]]
Il clima della Colombia varia dalle condizioni estreme di freddo, presenti nei ghiacciai andini, ai climi più caldi presenti sul livello del mare, con due stagioni asciutte e due di pioggia influenzate dai venti alisei e dalla [[zona di convergenza intertropicale]], a loro volta influenzati dagli effetti di [[El Niño]] e [[La Niña]].<ref>{{cita web |url= http://www.gimnasiovirtual.edu.co/guias/Biologia/8%BA%20Grado/2do%20Periodo/G08v-resumen1y2.doc |titolo= Grado Octavo: Unidad 1. Los factores ecologicos de nuestro ecosistema |editore= Gimnasio Virtual San Francisco Javier |accesso= 18 maggio 2008 |urlmorto= sì }}</ref>
La temperatura è relativamente uniforme per la maggior parte dell'anno ed è determinata da vari fattori quali la pioggia, l'intensità delle radiazioni solari, i venti, l'altitudine, la continentalità e l'umidità atmosferica,<ref>{{cita web |url= http://www.lablaa.org/blaavirtual/ayudadetareas/geografia/geo34.htm |titolo= Clima |editore= Biblioteca Luis Ángel Arango |accesso=20 maggio 2008}}</ref> che dà vita ad un mosaico di climi e microclimi: il clima della savana, caratterizzato da una stagione secca e una piovosa, tipica della regione dell'Orinoco; un clima superumido nella giungla, con abbondanti precipitazioni e piccola variazione di temperatura, tipico della regione del Pacifico, del Rio delle Amazzoni, dei bacini idrografici del Magdalena e del Catatumbo; un clima umido e piovoso con temperature elevate nel Caquetá, nel Vaupés, parte di Antioquia e Córdoba e infine un clima arido nei deserti del Tatacoa e Candelaria.
Nella regione caraibica della Colombia si verificano inondazioni, trombe d'aria, [[tornado]] e forti venti, in particolare nelle vicinanze del dipartimento dell'Atlantico. Le regioni di La Guajira e dell'arcipelago di [[Dipartimento dell'Arcipelago di San Andrés, Providencia e Santa Catalina|San Andrés, Providencia e Santa Catalina]] sono esposte a cicloni atlantici.
== Popolazione ==
La popolazione della Colombia, caratterizzata, in epoca pre-[[Cristoforo Colombo|colombiana]], dalla presenza di meno di un milione di indigeni, si presenta, attualmente, composta da circa 30 milioni di persone, meticce o mulatte per il 70%. Il restante 30% è composto in gran parte da bianchi.{{citazione necessaria|}}
Le differenze etniche influiscono oggi meno che in passato sulla condizione economico-sociale dei singoli individui.
{| class="wikitable" table style="border:1px #000000;" cellspacing="0" align="right" style="margin-left: 1em"
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
! colspan="3" | Abitanti delle principali città<br /><small> (Stima 2006-2007)<ref>{{cita web| url = http://www.dane.gov.co/files/investigaciones/poblacion/proyepobla06_20/Estima_municipales_06_07.pdf | titolo = Stima della popolazione 2006-2007 | editore = DANE (maggio 2007) | accesso=26 ottobre 2008 }}</ref>!! Dipartimento
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
| 1 || [[Bogotà]] || align=right | 7.363.782 || [[Bogotá|Distretto della Capitale]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
| 2 || [[Medellín (Colombia)|Medellín]] || align=right |2.219.861 || [[Dipartimento di Antioquia]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
| 3 || [[Cali]] || align=right | 2.119.908|| [[Dipartimento di Valle del Cauca|Valle del Cauca]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
| 4 || [[Barranquilla]] || align=right | 1.146.359 || [[Dipartimento dell'Atlantico (Colombia)|Atlántico]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Horcrux|Horcrux]] ([[Discussioni utente:Horcrux|msg]]) 22:01, 7 lug 2019 (CEST)
|-
<!-- fine template di benvenuto -->
| 5 || [[Cartagena (Colombia)|Cartagena]] || align=right | 892.545 || [[Dipartimento di Bolívar|Bolívar]]
|-
| 6 || [[Cúcuta]] || align=right | 587.676 || [[Dipartimento di Norte de Santander|Norte de Santander]]
|-
| 7 || [[Bucaramanga]] || align=right | 516.512|| [[Dipartimento di Santander|Santander]]
|-
| 8 || [[Ibagué]] || align=right | 498.401|| [[Dipartimento di Tolima|Tolima]]
|-
| 9 || [[Soledad (Colombia)|Soledad]] || align=right | 461.851 || [[Dipartimento dell'Atlantico (Colombia)|Atlántico]]
|-
| 10 || [[Pereira (Colombia)|Pereira]] || align=right | 443.554|| [[Dipartimento di Risaralda|Risaralda]]
|-
| colspan="4" | <small>''Trenta città posseggono più di 100.000 abitanti''.</small>
|}
[[File:Colombia-demography.png|thumb|Crescita della popolazione dal [[1961]] (in migliaia di abitanti).]]
A seconda dei metodi utilizzati per il computo, le statistiche sulla povertà e l'indigenza in Colombia riportano cifre differenti.
I dati relativi al sistema [[SISBEN]], che si basa sui potenziali fruitori di programmi sociali, parlano di circa 30 milioni di poveri (su 42.888.592 abitanti), pari approssimativamente al 70% della popolazione complessiva.<ref>http://www.buenastareas.com/ensayos/Popbreza-En-Colombia-Diferencia-Cifras-Sisben/2383081.html Consultato il 20/11/2011</ref>
Le fonti governative del [[Departamento Administrativo Nacional de Estadística]] affermano che i poveri in Colombia sono il 45,5% del totale, che salgono al 64,3% nelle aree rurali (2009), e gli indigenti il 16,4% (aree rurali: 29,1%), per un totale di 61,9% sulla media del paese (aree rurali: 93,4%). Tali dati evidenziano una lieve decrescita rispetto all'anno precedente.<ref name=autogenerato1>http://www.dane.gov.co/files/noticias/Declaracion_MESEP_2009.pdf Consultato il 20/11/2011</ref>
Secondo il PNUD (Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo), il 12% dei bambini colombiani è denutrito.<ref>{{cita web |url=http://www.profamilia.org.co/encuestas/02consulta/00datos/datos.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=20 novembre 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121210193523/http://www.profamilia.org.co/encuestas/02consulta/00datos/datos.htm |dataarchivio=10 dicembre 2012 }} Consultato il 20/11/2011</ref>
Fonti del DANE affermano che i disoccupati in Colombia sarebbero 2.608.000, mentre i lavoratori “informali” circa 7 milioni (2010); secondo la [[Central Unitaria de Trabajadores de Colombia|CUT]], la principale centrale sindacale del paese, il lavoro “informale” in Colombia è pari al 60% della popolazione attiva, il che vuol dire che circa 9 milioni di colombiani non hanno un lavoro stabile.<ref>http://www.cut.org.co/index.php?option=com_content&view=article&id=638%3Abaja-del-desempleo-en-colombia-es-una-ilusion&catid=124%3Aeconomia&Itemid=1
Consultato il 20/11/2011</ref>
Per il 2009 il DANE registra un tasso di lavoro minorile pari al 9,2%, che rappresenta un aumento di 2,3 punti percentuali rispetto al 2007.<ref>http://www.cut.org.co/index.php?option=com_content&view=article&id=652:incremento-del-trabajo-infantil-en-colombia-una-generacion-abandonada-por-el-estado-&catid=55:departamento-de-la-juventud-y-del-menor-trabajador&Itemid=117 Consultato il 20/11/2011</ref>
Un'inchiesta del Fondo delle nazioni Unite per la Popolazione rivela che ogni anno in Colombia muoiono per cause evitabili oltre 500 donne in stato di gravidanza.<ref>http://www.caracol.com.co/noticias/actualidad/mas-de-500-embarazadas-mueren-al-ano-en-colombia-por-fallas-en-el-sistema-de-salud/20100508/nota/1254639.aspx Consultato il 20/11/2011</ref>
Stando ai dati rilevati grazie alla "Campagna internazionale per la liberazione dei prigionieri politici in Colombia", i prigionieri politici in Colombia sono circa 7.000;<ref>http://www.swissinfo.ch/spa/noticias/reportajes/La_tragedia_oculta_de_las_prisiones_colombianas.html?cid=30539638 Consultato il 20/11/2011</ref> altre ricerche<ref>http://www.pasc.ca/es/cam/campa%C3%B1-de-solidaridad-con-lxs-presxs-politicxs Consultato il 20/11/2011</ref> forniscono la cifra di 7200, oppure 7500 detenuti.
Alcuni rapporti attestano che tale numero è addirittura sottostimato, poiché con l'aumento delle detenzioni dell'ultimo periodo si raggiungerebbe la cifra di 9500 prigionieri politici.<ref>http://www.nuovacolombia.net/Joomla/documenti-analisi/1982-un-paese-intriso-di-sangue-le-cifre-del-terrore-nel-primo-anno-di-santos.html Sito consultato il 30/11/2011</ref>.
La Colombia risulta essere il paese più pericoloso al mondo per i sindacalisti; il 60% dei sindacalisti che ogni anno vengono uccisi in tutto il mondo è colombiano.<ref>http://www.eltiempo.com/archivo/documento/CMS-7120268 Consultato il 20/11/2011</ref>
Solo fra gennaio e marzo del 2011 sono state registrate 96 aggressioni nei confronti di attivisti per i diritti umani, e per ben 64 volte associazioni e ONG hanno subito attacchi che hanno messo gravemente in pericolo la vita dei propri membri, e ostacolando il loro lavoro.<ref>http://www.somosdefensores.org/index.php?option=com_content&view=article&id=72:accion-urgente-90-dias-96-defensoresas-agredidos-en-colombia-&catid=2:ultimas-noticias&Itemid=3 Consultato il 20/11/2011</ref>
All'inizio del 2011, la Magistratura Colombiana ha documentato 173.183 casi di omicidio e 34.467 casi di sparizioni forzate, commessi da paramilitari.
Ex membri delle AUC sono responsabili di 1.597 massacri, e dello sfollamento forzato di 74.990 comunità, e il reclutamento di 3.557 minori.
I registri giudiziari indicano che i paramilitari hanno commesso 3.532 estorsioni, 3.527 sequestri, 667 atti di violenza di genere.
Le confessioni di alcuni paramilitari hanno evidenziato legami con 429 politici, 381 membri delle forze di sicurezza ufficiali e 155 funzionari pubblici.<ref>http://www.elespectador.com/noticias/judicial/articulo-244826-fiscalia-tiene-registrados-173183-homicidios-cometidos-paras cfr. anche {{cita web |url=http://www.fiscalia.gov.co/justiciapaz/index.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=20 novembre 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111105163131/http://www.fiscalia.gov.co/justiciapaz/Index.htm |dataarchivio=5 novembre 2011 }} Entrambi consultati il 20/11/2011</ref>
La Colombia mantiene anche il record di paese con la maggior quantità di persone costrette a lasciare i luoghi di residenza a causa della violenza dei gruppi paramilitari; secondo la ONG Codhes circa 5,2 milioni di persone sono state sfollate forzatamente fra il 1985 e il 2010 da zone rurali.<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.codhes.org/images/stories/pdf/bolet%C3%ADn%2077.pdf |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} cfr. anche {{cita web |url=http://ipsnoticias.net/nota.asp?idnews=97548 |titolo=Copia archiviata |accesso=20 novembre 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110823160421/http://ipsnoticias.net/nota.asp?idnews=97548 |dataarchivio=23 agosto 2011 }} Entrambi consultati il 20/11/2011</ref>
A circa 200 km a sud di Bogotá, in località “La Macarena”, nel dipartimento del Meta, è stata ritrovata la più grande fossa comune d'America Latina, con oltre 2.000 corpi non identificati, probabilmente civili vittime di militari dell'esercito colombiano.<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.centromemoria.gov.co/noticias/112-noticias-nacionales/285-al-descubierto-en-la-macarena-la-fosa-de-nn-mas-grande-de-america-latina-fotos-exclusivas |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Consultato il 20/11/2011</ref>
Altre fosse comuni sono state più recentemente rinvenute, sia nel dipartimento del Meta,<ref>http://www.nuovacolombia.net/Joomla/clamoridallacolombia/916-1301-ritrovati-i-corpi-di-altre-centinaia-di-persone-nel-meta.html Sito consultato il 30/11/2011</ref> sia nel resto del paese.
[[File:Los Farallones.jpg|thumb|center|upright=2|I ''Farallones'' di [[Cali]]]]
=== Demografia ===
La [[demografia]] della Colombia è studiata dal ''Departamento Administrativo Nacional de Estadísticas'' (DANE). Il paese ha una popolazione che supera i 46 milioni di abitanti secondo l'ultimo [[censimento]] nazionale, ed è il secondo paese più popoloso del Sudamerica. Quasi il 51,4% sono femmine e il 48,6% maschi. La maggior parte della popolazione è concentrata nell'ovest del paese sulla [[oceano Pacifico|costa pacifica]] ([[Regione andina (Colombia)|regione andina]]) e nel nord, sulla [[oceano Atlantico|costa atlantica]], mentre il sud-est del paese è scarsamente popolato. I dieci dipartimenti della pianura orientale (circa il 54% della superficie totale) hanno meno del 3% della popolazione e una densità inferiore ad una persona per chilometro quadrato.
Il movimento della popolazione dalle aree rurali a quelle urbane e la migrazione verso altri paesi sono notevoli. La popolazione urbana è passata dal 28% della popolazione totale nel [[1938]] al 76% nel [[2005]], ma in termini assoluti la popolazione rurale è aumentata da 6 a 10 milioni nello stesso periodo. Per quanto riguarda l'[[emigrazione]] il DANE stima che circa 3.331.107 colombiani vivano all'estero, principalmente negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Ecuador]], [[Spagna]] e [[Venezuela]]. I più propensi ad emigrare sono le popolazioni provenienti dall'interno del paese e da alcuni centri urbani, fra le quali si evidenzia il fenomeno chiamato [[fuga dei cervelli]], cioè l'emigrazione di intellettuali e persone di talento. Le cause principali di questo fenomeno sono legate alle difficoltà economiche e dell'ordine pubblico, che hanno contribuito a rendere la Colombia uno dei paesi latino-americani con maggiore flusso migratorio verso l'estero, così come uno dei principali spostamenti interni del mondo con quasi 3 milioni di persone coinvolte secondo un rapporto dell'[[Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati|UNHCR]].<ref>{{cita web |lingua= es |url= http://www.eltiempo.com/conflicto/noticias/ARTICULO-WEB-NOTA_INTERIOR-4299983.html |titolo= Colombia, il secondo paese al mondo per numero di spostamenti interni |editore= El Tiempo (Colombia) |accesso= 27 giugno 2008 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20080618134228/http://www.eltiempo.com/conflicto/noticias/ARTICULO-WEB-NOTA_INTERIOR-4299983.html |dataarchivio= 18 giugno 2008 }}</ref>.
Secondo l'[[Indice di sviluppo umano]] la Colombia si è classificata nel [[2007]] al 75º posto a livello mondiale, con un HDI di 0,791. Tuttavia non tutte le regioni della Colombia presentano lo stesso livello di sviluppo. L'area principale di sviluppo corrisponde alla regione andina intorno a città come [[Bogotà]], [[Medellín (Colombia)|Medellín]] e [[Cali]], che costituiscono il cosiddetto "triangolo d'oro". La Colombia negli ultimi ha visto abbassarsi l'indice di omicidi da 69 ogni 100.000 persone nel 2000 a circa 38 persone nel 2010<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.liberainformazione.org/news.php?newsid=16409 liberainformazione<!-- Titolo generato automaticamente -->] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
=== Etnie ===
[[File:Mujer Wayuu woman Guajira Colombia by Jenni Contreras.png|thumb|Donna dell'etnia [[wayúu]], il gruppo indigeno più numeroso della Colombia.]]
{{vedi anche|Popoli indigeni della Colombia}}
All'ultimo censimento i gruppi etnici classificati nel paese erano i seguenti: 49% meticci, 37% bianchi, 10,6% neri (e mulatti), 3,4% amerindi puri e 0,0001% gitani.<ref>{{cita web |url=http://www.dane.gov.co/files/censo2005/gene_15_03_07.pdf |titolo=Población total censada en hogares particulares, por pertenencia étnica, y sexo |accesso=4 giugno 2008 |editore=DANE (Censo 2005)}}</ref><ref name="Colombia a country study ">[http://lcweb2.loc.gov/frd/cs/pdf/CS_Colombia.pdf Colombia a country study, 2010] (pag 86,87) {{en icon}}</ref>
Nel [[2007]] il 10,6% della popolazione che era riconosciuta come afro-colombiana rappresentava la terza più numerosa popolazione nera nelle [[America|Americhe]], dopo quella degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e del [[Brasile]].<ref name="FAO2">{{cita web |url=http://www.dane.gov.co/files/censo2005/gene_15_03_07.pdf |titolo= Situación de las mujeres rurales |accesso=2 luglio 2008|editore=DANE}}</ref>
La proporzione dei vari gruppi etnici indigeni varia notevolmente da regione a regione. Nella regione caraibica della Colombia si trovano i gruppi etnici Kogi, Sanha, Wayú, Kankuamo, Chimila e Arhuaco. Nella regione del Pacifico colombiano i gruppi sono: Kuna, Embera, Waunama e Kwaiker. Nella regione amazzonica si trovano i Tikuna, Huitoto, Coconuco, Andoke, Muinane, Saliba, Yakuna, Cubeo, Curripaco e Tucano. La [[Regione andina (Colombia)|regione andina]] comprende: Yuko, Baríes, Ú as, Guambiano, Páez e Sibundoy Muisca. A sua volta, nella regione dell'Orinoco sono presenti i Tunebo, Tinigua, Guayabero, Achagua, Sáliba, Guahibo, Piaroa, Betoye, Yaruro e Puinabe.<ref>{{cita web |url= http://www.acnur.org/biblioteca/pdf/4433.pdf |titolo= Los Pueblos Indigena de Colombia en el Umbral del Nuevo Milenio: La Vida y Organizacion Social Indigena |accesso=3 luglio 2008 |editore= ACNUR }}</ref>
[[File:Gente Colombiana.jpg|thumb|left|La diversità etnica del paese.]]
La diversità etnica in Colombia è il risultato di un ''mix'' di amerindi, coloni spagnoli e discendenti africani. Tra gli immigrati i maggiori gruppi provengono dal mondo arabo, dall'[[Europa]] (con [[Spagna]], [[Italia]] e [[Germania]] in testa) e [[Cina]], così come dal mondo ebreo e gitano. Nel tardo [[XIX secolo]] [[Barranquilla]] ricevette un gran afflusso di immigrati europei (tedeschi, francesi, italiani), arabi del Medio Oriente ([[Libano]] e [[Siria]]), americani, [[giappone]]si, cinesi e [[cuba]]ni. Le principali comunità italiane si trovano nel dipartimento del Magdalena Medio (prov.di Santa Marta), e a Barranquilla.
In [[Maicao]] e [[Dipartimento di La Guajira|La Guajira]] vi è una forte presenza araba e musulmana, la più grande concentrazione della Colombia. Altra notevole presenza di discendenti di immigrati arabi si ha nel dipartimento di Cordoba, Barranquilla, Valledupar, Bogotá e nella Valle del Cauca. La Colombia ha anche una discreta presenza di immigrati provenienti da altri paesi latino-americani come [[Brasile]], [[Venezuela]], [[Cile]], [[Ecuador]], [[Argentina]], [[Perù]].<ref>{{cita web |url= http://alhim.revues.org/document522.html#bodyftn1 |titolo= « Emigración y éxodo en la historia de Colombia », Amérique Latine Histoire et Mémoire, Numéro 3-2001 - Migrations en Colombie |accesso=3 luglio 2008 |nome= Hermes Tovar Pinzón }}</ref>
=== Religione ===
[[File:Santuario Las Lajas.jpg|thumb|Il [[Santuario de Las Lajas]] nei pressi della città di [[Ipiales]].]]
La Costituzione colombiana del [[1991]] garantisce la libertà di culto e la parità di tutte le fedi davanti alla legge e non rappresenta alcuna religione ufficiale. Prima di tale costituzione il cristianesimo cattolico era la religione ufficiale dello Stato, e il paese era consacrato al [[Sacro Cuore di Gesù]].<ref>{{cita web |url= http://www.cervantesvirtual.com/servlet/SirveObras/68062733439359617422202/p0000001.htm#I_1_ |titolo= Costituzione del 1886 |editore= Biblioteca Virtual Miguel de Cervantes |accesso= 25 maggio 2008 |urlmorto= sì }}</ref> La [[religione]] predominante in Colombia è il [[cristianesimo]], e la popolazione si riconosce nella fede [[Cattolicesimo|cattolica]] (di rito latino) per l'80%. Questa cifra tiene conto della percentuale di battesimi cattolici, che non riflettono necessariamente il numero dei credenti. Il restante 7% della popolazione si riconosce nel [[protestantesimo]], soprattutto di corrente evangelica [[America settentrionale|nordamericana]], pentecostali e neopentecostali e una piccola porzione si rifà alle storiche chiese cristiane ([[presbiterianesimo|presbiteriana]], [[anglicanesimo|episcopale anglicana]], battista, metodista). La chiesa evangelica con più membri è la Chiesa pentecostale unita della Colombia, con più di 3.000 congregazioni e la presenza in tutti i dipartimenti del paese. Un'altra parte della popolazione appartiene a religioni come gli avventisti, mormoni, unitarie universalistiche. Vi sono piccole percentuali che si rifanno alle altre grandi [[religione monoteista|religioni monoteiste]]: i [[Islam|musulmani]] e gli [[Ebraismo|ebrei]], in aggiunta a gruppi di [[buddismo|buddisti]] e [[taoismo|taoisti]]. In alcune comunità indigene e afro-americane possono essere trovate pratiche religiose ancestrali di ciascuno dei popoli che la compongono.
=== Lingue ===
Lo [[lingua spagnola|spagnolo]] è la lingua ufficiale della Colombia e, con l'eccezione di alcune tribù indigene, tutti i colombiani la parlano. Ci sono circa 75 lingue indigene ancora conservate, tra cui spicca la lingua wayúu, la lingua paez, il guambiano e l'embera. Sebbene l'istruzione nelle scuole della [[lingua inglese]] sia inclusa nei programmi, solo nell'[[Dipartimento dell'Arcipelago di San Andrés, Providencia e Santa Catalina|arcipelago di San Andrés]] la popolazione utilizza un dialetto di questa lingua.
Ci sono una grande varietà di [[dialetto|dialetti]] della lingua spagnola, che si distinguono per le differenze lessicali (semantiche), morfologiche, sintattiche e d'intonazione. Parti della Colombia settentrionale parlano un dialetto simile a quello di altre nazioni dei Caraibi. Il dialetto sud andino condivide similarità con quello degli altopiani ecuadoriani e peruviani. Nelle varie montagne, valli e pianure c'è una grande varietà di dialetti, che comprendono [[voseo]] e tuteo. Lo spagnolo parlato nell'[[altipiano cundiboyacense]] è considerato uno dei dialetti più conservatori di entrambe le sponde dell'[[Oceano Atlantico|Atlantico]].
== Ordinamento dello Stato ==
=== Suddivisione amministrativa ===
{{vedi anche|Dipartimenti della Colombia|Comuni della Colombia}}
La Colombia è divisa in 32 [[dipartimenti della Colombia|dipartimenti]] e un distretto capitale; l'attuale configurazione risale al 5 luglio [[1991]], quando la nuova Costituzione ha abolito le precedenti suddivisioni amministrative (commissariati, intendenze e distretti speciali). Ciascun dipartimento si suddivide a sua volta in [[comuni della Colombia|comuni]], pari nel loro complesso a 1.137.
{{Dipartimenti della Colombia - Mappa attiva}}
#[[Dipartimento di Amazonas|Amazonas]] ([[Leticia (Colombia)|Leticia]])
#[[Dipartimento di Antioquia|Antioquia]] ([[Medellín (Colombia)|Medellín]])
#[[Dipartimento di Arauca|Arauca]] ([[Arauca (Colombia)|Arauca]])
#[[Dipartimento dell'Atlantico (Colombia)|Atlantico]] ([[Barranquilla]])
#[[Dipartimento di Bolívar|Bolívar]] ([[Cartagena (Colombia)|Cartagena]])
#[[Dipartimento di Boyacá|Boyacá]] ([[Tunja]])
#[[Dipartimento di Caldas|Caldas]] ([[Manizales]])
#[[Dipartimento di Caquetá|Caquetá]] ([[Florencia (Caquetá)|Florencia]])
#[[Dipartimento di Casanare|Casanare]] ([[Yopal]])
#[[Dipartimento di Cauca|Cauca]] ([[Popayán]])
#[[Dipartimento di Cesar|Cesar]] ([[Valledupar]])
#[[Dipartimento di Chocó|Chocó]] ([[Quibdó]])
#[[Dipartimento di Córdoba|Córdoba]] ([[Montería]])
#[[Dipartimento di Cundinamarca|Cundinamarca]] ([[Bogotà]])
#[[Dipartimento di Guainía|Guainía]] ([[Inírida]])
#[[Dipartimento di Guaviare|Guaviare]] ([[San José del Guaviare]])
#[[Dipartimento di Huila|Huila]] ([[Neiva]])
#[[Dipartimento di La Guajira|La Guajira]] ([[Riohacha]])
#[[Dipartimento di Magdalena|Magdalena]] ([[Santa Marta (Colombia)|Santa Marta]])
#[[Dipartimento di Meta|Meta]] ([[Villavicencio]])
#[[Dipartimento di Nariño|Nariño]] ([[Pasto (Colombia)|Pasto]])
#[[Dipartimento di Norte de Santander|Norte de Santander]] ([[Cúcuta]])
#[[Dipartimento di Putumayo|Putumayo]] ([[Mocoa]])
#[[Dipartimento di Quindío|Quindío]] ([[Armenia (Quindío)|Armenia]])
#[[Dipartimento di Risaralda|Risaralda]] ([[Pereira (Colombia)|Pereira]])
#[[Dipartimento dell'Arcipelago di San Andrés, Providencia e Santa Catalina|Arcipelago di San Andrés, Providencia e Santa Catalina]] ([[San Andrés (San Andrés)|San Andrés]])
#[[Dipartimento di Santander|Santander]] ([[Bucaramanga]])
#[[Dipartimento di Sucre|Sucre]] ([[Sincelejo]])
#[[Dipartimento di Tolima|Tolima]] ([[Ibagué]])
#[[Dipartimento di Valle del Cauca|Valle del Cauca]] ([[Cali]])
#[[Dipartimento di Vaupés|Vaupés]] ([[Mitú]])
#[[Dipartimento di Vichada|Vichada]] ([[Puerto Carreño]])
#[[Bogotá|Distrito Capital]] ([[Bogotà]])
=== Istituzioni ===
==== Università ====
Il [[13 giugno]] [[1580]] fu fondata la più antica università del paese: l'[[Università di Santo Tomás (Colombia)|Università di Santo Tomás]], istituita dall' [[Ordine dei frati predicatori]].
==== Forze armate ====
[[File:Cerro Nutibara084.JPG|thumb|Carabineros de la Policía Nacional de Colombia.]]
A causa del conflitto armato interno alla Colombia, le istituzioni di difesa e sicurezza sono attive in combattimento. Il loro comando rientra nel ramo dell'[[potere esecutivo|esecutivo]], con il Presidente come Comandante in capo.
Il ''Dipartimento Amministrativo di Sicurezza'' (DAS) è la principale agenzia di ''intelligence'' del paese, dipende direttamente dalla presidenza della repubblica e ha le attribuzioni di un ministero del governo.
Le Forze Militari (''Fuerzas Militares''), che secondo la Costituzione hanno il monopolio sulla coercizione, sono formate dall'esercito, dalla marina nazionale e dalla forza aerea, coordinando talvolta le ''forze di terra congiunte''. L'Esercito Nazionale della Colombia (''[[Ejército Nacional de Colombia]]'') ha sette divisioni, nonché le unità specializzate.<ref>{{cita web |url= http://www.ejercito.mil.co/?idcategoria=89534 |titolo= Divisiones del Ejército |editore= Ejército Nacional de Colombia |accesso=11 maggio 2008}}</ref>
Dal settembre [[1981]], partecipa alla forza multinazionale di pace ([[Multinational Force and Observers|MFO]]) in [[Penisola del Sinai|Sinai]].<ref>{{cita web |url= http://www.mfo.org/1/9/contingents.asp |titolo= Contingenti (MFO) |editore= Fuerza Multinacional de Paz Y Observadores |accesso= 11 maggio 2008 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20080514161840/http://www.mfo.org/1/9/contingents.asp |dataarchivio= 14 maggio 2008 }}</ref>
La Marina della Repubblica di Colombia (''[[Armada de la República de Colombia]]'') conta su sette forze e comandi.
L'[[Aeronautica militare colombiana]] (''[[Fuerza Aérea Colombiana]]'') ha sei comandi aerei di combattimento, un comando aereo di trasporto militare (CATAM), un comando aereo di mantenimento (CAMAN) e un Gruppo Aereo dei Carabi (GACAR).<ref>{{cita web |url= http://www.fac.mil.co/?idcategoria=39 |titolo= Unidades Aéreas |editore= Fuerza Aérea de Colombia |accesso=24 maggio 2008}}</ref>
Ci sono anche quattro principali centri di formazione e addestramento.
La Polizia Nazionale (''Policía Nacional'') è la forza di polizia che opera in tutto il paese, divisa in comandi dipartimentali e organizzata in diverse direzioni: la Direzione Operazioni (DIROP), la ''Dirección Nacional de Carabineros'', la Direzione Centrale di ''Intelligence'' (DIPOL), la Direzione della Polizia Giudiziaria e di Indagine (DIJIN), la Direzione Antinarcotici e la Direzione Antisequestro ed Estorsione (DIASE).<ref>{{cita web |url= http://www.globalsecurity.org/military/world/colombia/colombia_police.htm |titolo= Colombia - Polizia Nazionale |editore= Globalsecurity.org |accesso=1º luglio 2008}}</ref>
== Politica ==
=== Politica interna ===
[[File:Juanmanuelsantos1.png|thumb|[[Juan Manuel Santos]], attuale presidente della Colombia dal [[2010]]]]
Secondo l'attuale costituzione (del [[1991]]) la Colombia è una [[Repubblica presidenziale]], con il [[potere legislativo]],quello [[potere esecutivo|esecutivo]] e quello [[potere giudiziario|giudiziario]].
Vi sono anche organi di controllo quali la ''Fiscalía General de la Nación'', la ''Procuraduría'' o ''Ministerio Público'', la ''Contraloría'' e le ''Veedurías Ciudadanas''.<ref name= nombreoficial/>
Il presidente è capo di Stato e di governo,<ref name="PRESI">{{cita web |url= http://web.presidencia.gov.co/presidente/funcion_auv2.htm |titolo= Funciones |editore= Presidencia de Colombia |accesso= 22 maggio 2008 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20080705121257/http://web.presidencia.gov.co/presidente/funcion_auv2.htm |dataarchivio= 5 luglio 2008 }}</ref> coadiuvato dai ministri.
Il [[parlamento]] è [[bicameralismo|bicamerale]] e prende il nome di ''Congreso de la República'', ed è composto dal [[Senato]] (102 seggi nel collegio elettorale nazionale) e la Camera dei Rappresentanti (164 seggi con circoscrizioni elettorali regionale proporzionale alla popolazione di ciascun dipartimento e del [[Bogotá|distretto della capitale]]). Cinque seggi sono destinati a indigeni, afro-colombiani e colombiani all'estero.
Il sistema giudiziario colombiano comprende la Corte Costituzionale (con la responsabilità di garantire il rispetto della Costituzione), la Corte Suprema di Giustizia (ultima istanza in materia civile, penale e del lavoro), il Consiglio di Stato (il più alto tribunale amministrativo) e il Consiglio Superiore della Magistratura (responsabile dell'amministrazione giudiziaria).
Secondo il Consiglio Nazionale Elettorale (CNE), sono sedici i partiti politici in Colombia.<ref name="registraduria">{{cita web |url= http://www.cne.gov.co/docs/res_1057_2006.doc |titolo= RESOLUCIÓN No. 1057 DE 2006 (13 DE JULIO ) |editore= Consejo Nacional Electoral |lingua= es |accesso= 31 maggio 2008 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20071008020006/http://www.cne.gov.co/docs/res_1057_2006.doc |dataarchivio= 8 ottobre 2007 }}</ref>
La politica della Colombia è attualmente controllata dal Consiglio Nazionale Elettorale in base alle norme sancite dalla Costituzione colombiana.<ref>{{cita web |url= http://www.cne.gov.co/ |titolo= ARTÍCULO 265 CONSTITUCIÓN POLÍTICA DE 1991 |editore= Consejo Nacional Electoral |accesso=31 maggio 2008}}</ref>
Il Registro Nazionale dello Stato Civile è un altro organismo incaricato di organizzare e garantire la trasparenza del processo elettorale.<ref>{{cita web |url= http://www.registraduria.gov.co/Informacion/func_regis.htm |titolo= Funciones de la Registraduría Nacional del Estado Civil |editore= Registraduría Nacional del Estado Civil |accesso= 31 maggio 2008 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20080820012410/http://www.registraduria.gov.co/Informacion/func_regis.htm |dataarchivio= 20 agosto 2008 }}</ref>
I membri di entrambe le camere legislative sono eletti dal voto popolare per un periodo di quattro anni.
Il presidente, eletto con il vicepresidente dal voto popolare per un periodo di quattro anni, può essere rieletto una sola volta. Il primo presidente rieletto con l'attuale Costituzione è stato [[Álvaro Uribe Vélez]], partendo dalla controversa riforma che lui stesso promosse nel [[2004]].
Nel [[2008]] venne chiesta al legislatore la possibilità di indire un [[referendum]] per modificare nuovamente la Costituzione e consentire la rielezione del presidente in esercizio per tre volte consecutive, ma la Corte Suprema rigettò la proposta.
Nel [[2010]] venne eletto [[presidente]] [[Juan Manuel Santos]], che, a partire dal 2012, inizia una processo di pace tramite un incontro con i guerriglieri della FARC a [[L'Avana]], a Cuba<ref>{{cita web|url=http://espanol.upi.com/Politica/2013/02/11/FARC-y-gobierno-de-Colombia-concluyen-ciclo-de-conversaciones-en-Cuba/UPI-94091360593639/.html|titolo=FARC y gobierno de Colombia concluyen ciclo de conversaciones en Cuba|editore=upi.com|accesso=5 giugno 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140706174526/http://espanol.upi.com/Politica/2013/02/11/FARC-y-gobierno-de-Colombia-concluyen-ciclo-de-conversaciones-en-Cuba/UPI-94091360593639/.html|dataarchivio=6 luglio 2014}}</ref>.
=== Politica estera ===
[[File:Diplomatic missions of Colombia.PNG|thumb|Paesi dove la Colombia mantiene missioni diplomatiche:{{Legenda|Green|Colombia.}}
{{Legenda|Blue|Ambasciate.}}
{{Legenda|Turquoise|Consulati Generali.}}]]
Le relazioni internazionali sono funzioni del Presidente della Colombia come capo di Stato, che sono delegate al Ministero degli Affari Esteri. Il Ministero degli Affari Esteri gestisce le missioni diplomatiche e di rappresentanza.<ref name="Cancilleria">{{cita web |url= http://www.cancilleria.gov.co/WebContentManager/webapp/display.jsp?sid=12402&pid=13835 |titolo= Missioni Diplomatiche |editore= Ministerio de Relaciones Exteriores de Colombia |accesso= 30 maggio 2008 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20080315104859/http://www.cancilleria.gov.co/WebContentManager/webapp/display.jsp?sid=12402&pid=13835 |dataarchivio= 15 marzo 2008 }}</ref>
La Colombia mantiene missioni diplomatiche in [[Europa]]: [[Austria]], [[Belgio]], [[Francia]], [[Germania]], [[Città del Vaticano]], [[Italia]], [[Paesi Bassi]], [[Norvegia]], [[Polonia]], [[Portogallo]], [[Russia]], [[Spagna]], [[Svezia]], [[Svizzera]] e [[Regno Unito]]. In [[America]]: [[Canada]], [[Costa Rica]], [[Cuba]], [[Repubblica Dominicana]], [[El Salvador]], [[Guatemala]], [[Honduras]], [[Giamaica]], [[Messico]], [[Nicaragua]], [[Panama]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e [[Porto Rico]], [[Argentina]], [[Bolivia]], [[Brasile]], [[Cile]], [[Ecuador]], [[Paraguay]], [[Perù]], [[Uruguay]], [[Venezuela]].<ref name="Cancilleria"/>
In [[Medio Oriente]] e [[Africa]] mantiene missioni in [[Israele]], [[Libano]], [[Egitto]], [[Kenya]] e [[Sudafrica]]. In Estremo Oriente mantiene missioni diplomatiche in [[Cina]] compresa [[Hong Kong]], [[India]], [[Giappone]], [[Malesia]] e [[Corea del Sud]]. In [[Oceania]] con l'[[Australia]].<ref name="Cancilleria"/>
A livello di organizzazioni multilaterali mantiene relazioni con l'[[Unione europea]], [[Nazioni Unite]], [[ALADI]], [[Mercosur]], [[UNESCO]], [[FAO]] e [[Organizzazione degli Stati Americani]].
== Economia ==
[[File:Crescita del PIL in Colombia.png|thumb|Crescita del PIL 2001-2007.]]
{{Vedi anche|Economia della Colombia}}
[[File:Bogotá de noche.jpg|thumb|[[Bogotà]].]]
[[File:El Poblado en la Noche-Medellin.jpg|thumb|[[Medellín]] è la seconda città più popolata in Colombia.]]
[[File:Cartagena2011-Skyline-Habour.jpg|thumb|Porta [[Cartagena de Indias|Cartagena]].]]
L'economia della Colombia è per dimensione la quinta del [[Sud America]]. È regolamentata dal ''Ministerio de Hacienda y Crédito Público'' e dal ''Banco de la República de Colombia '' ([[banca centrale]]), con il sostegno del Ministero del Commercio, dell'Industria e del Turismo.<ref name="minhacienda">{{cita web |url= http://www.minhacienda.gov.co/MinHacienda/elministerio/quienessomos |titolo= Quienes somos, Marco Estrategico del Ministerio de Hacienda y Credito Publico |editore= Ministerio de Hacienda y Credito Publico |accesso= 19 luglio 2008 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20110707053111/http://www.minhacienda.gov.co/MinHacienda/elministerio/quienessomos |dataarchivio= 7 luglio 2011 }}</ref><ref name="banrepcol">{{cita web |url= http://www.banrep.gov.co/documentos/el-banco/pdf/historia-banco-sept.pdf |titolo= La storia del Banco |editore= Banco de la Republica de Colombia |accesso= 19 luglio 2008 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20080828125702/http://www.banrep.gov.co/documentos/el-banco/pdf/historia-banco-sept.pdf |dataarchivio= 28 agosto 2008 }}</ref>
La Banca della Repubblica è un organismo indipendente che controlla la quantità di denaro che circola nell'economia e il [[tasso di cambio]] della [[valuta]] al fine di evitare fenomeni di [[recessione]] e [[disoccupazione]] causati da un'elevata [[inflazione]], oltre a controllare il credito interbancario.<ref name="banrepcol"/> Il Ministerio de Hacienda y Crédito Público definisce, progetta e realizza la [[politica economica]] del paese, oltre ai piani generali, e ai programmi e progetti correlati.<ref name="minhacienda"/> Rientra nella sua competenza anche la preparazione di leggi, decreti e regolamenti in materia di imposizione fiscale, doganale, di credito pubblico, di bilancio, tesoreria, cooperazione, finanza, valuta estera, monetaria e di credito, fatte salve le competenze conferite al Banco de la República.<ref name="minhacienda"/>
L'economia ha sperimentato una fase di crescita dal [[2002]], nonostante i problemi legati all'ordine pubblico. Alcuni problemi sono ricorrenti, come il sistema pensionistico, il [[tasso di disoccupazione]] (11,6% nel [[2011]]) e di sottoccupazione, in aggiunta ai bassi investimenti in materia di sviluppo delle infrastrutture stradali, petrolifere, minerarie e tecnologiche<ref name="CIA">{{Cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/co.html|titolo=Colombia|sito=The world factbook|autore=[[CIA]]|accesso=6 giugno 2013}}</ref>.
Nel [[2012]] l'economia colombiana poggia su una forza lavoro di 23,1 milioni di persone, e ha generato un [[PIL]], a parità di potere d'acquisto, di circa 500 miliardi di [[dollaro americano|$]], con un tasso medio di crescita annuo nell'ordine del 4,3%. Il reddito medio dei colombiani è stato di 10.700 [[dollaro americano|$]],<ref name="IMF"/>. Sono circa il 34,1% i colombiani che vivono al di sotto della [[soglia di povertà]]<ref name=autogenerato1 />. In Colombia nel 2012 le [[esportazione|esportazioni]] sono ammontate a 59,6 miliardi di [[dollaro americano|$]], di cui la maggior parte destinate agli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Cina]] e [[Paesi Bassi]], e in misura minore verso [[Venezuela]] ed [[Ecuador]]. Le [[importazione|importazioni]] della Colombia sono ammontate a 55,5 miliardi di [[dollaro americano|$]], principalmente da [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Brasile]], [[Messico]], [[Cina]], [[Venezuela]] e [[Giappone]].<ref name="CIA"/>
== Ambiente ==
Il 9% del territorio è protetto.
Trattati ambientali a cui la Colombia ha aderito: Ramsar (protezione aree umide), [[CITES]], Basilea (rifiuti tossici), protocollo di Montréal (emissione di CFC), CBD (biodiversità).
[[File:Dan Brooke Cali La Merced.jpg|thumb|[[Cali]] è il principale centro economico, industriale e finanziario del sud-ovest della Colombia|191x191px]]
=== Flora ===
Tra i fiori della Colombia figurano le [[orchidea|orchidee]], i “fiori nazionali”. Esse crescono praticamente in tutte le regioni e zone climatiche del territorio, dalle dune sabbiose affacciate sul mare, alle ventose regioni montane sopra il limite della vegetazione arborea ma la zona che offre la maggior varietà di orchidee è Antioquia.
Per quanto riguarda le piante, una delle più incredibili dell'Amazzonia è la ''Victoria amazzonica'', una specie di ninfea dalle foglie rotonde che è abbastanza forte da sostenere addirittura un bambino.
Esiste anche la ''frailejones'', una pianta dalle foglie larghe, di un colore che va dall'argento all'oro, sistemate a forma di rosetta. La flora della Colombia è estremamente ricca, vi sono 34 parchi nazionali, 8 zone di dimensioni più ridotte chiamate ''Santuarios de fauna y flora'', 2 riserve ed 1 zona naturale; il tutto protetto da un organismo nazionale chiamato ''Inderena'' (Istituto Nazionale delle Risorse Naturali Rinnovabili e dell'Ambiente), un ramo del Ministero dell'Agricoltura. Il ministero dell'Ambiente, creato nel 1994, ha preso a sé la gestione dei parchi nazionali attraverso il dipartimento dell'Unità Amministrativa speciale del Sistema dei parchi nazionali, che lavora in collaborazione con le organizzazioni locali. La prima riserva naturale fu quella della ''[[Cueva de los Guàcharos]]'', del 1960.
=== Fauna ===
La Colombia occupa il primato mondiale per la sua varietà di uccelli, che vanno dall'enorme [[condor delle Ande|condor andino]] al minuscolo [[trochilidae|colibrì]]. Vi si trova una gran varietà di [[macaca|macachi]], [[psittacidae|pappagalli]] e [[ramphastos toco|tucani]].
Si ha inoltre notizia di una moltitudine di specie acquatiche come gli [[threskiornithinae|ibis]], gli [[ardeidae|aironi]], i [[pelecanus|pellicani]] e i [[phoenicopterus|fenicotteri]] ma anche, tra i pesci, il famoso [[piranha]] e l'[[anguilla elettrica]].
Per di più possiede una varietà enorme di [[anfibi]], [[rettili]], [[chiroptera|pipistrelli]], [[roditori]] e insetti, fra questi ultimi risaltano le [[farfalla|farfalle]] e gli [[scarabaeidae|scarabei]].
Infine il territorio ospita la tipica fauna delle [[foresta pluviale|foreste pluviali]]: [[panthera onca|giaguari]], [[dasypodidae|armadilli]], [[leopardus pardalis|ocelot]], [[Tayassuidae|pecari]], [[cervidae|cervi]], scimmie, serpenti, orsi. Tipico il [[formichiere]] e l'[[orso dagli occhiali]].
== Cultura ==
Le abitudini culturali della Colombia hanno una speciale affinità con il resto dell'[[America Latina]]. La cultura della [[Spagna]] è stata storicamente la più influente, contribuendo alla [[stratificazione sociale|stratificazione della società]] e all'introduzione della religione [[cattolicesimo|cattolica]].
Alcune regioni del paese, come risultato del loro isolamento geografico e della difficoltà di accesso, hanno sviluppato nel corso del tempo una propria peculiarità culturale, come nel caso della ''cachaça'' (la zona centrale), dei ''paisas'' (''eje cafetero'' e Antioquia), degli ''[[Los llanos|llaneros]]'', dei ''vallunos'' (la zona "azucarera"), dei ''costeños'' (la costa caraibica) tra gli altri, i cui costumi differiscono a seconda delle differenti influenze delle discendenze africane, europee e arabe.
In Colombia si svolge il [[Carnevale di Barranquilla]], nella città colombiana omonima, che è il secondo più importante Carnevale dell'America Latina, dopo il Carnevale di Rio de Janeiro
=== Arte ===
==== Letteratura ====
[[File:Gabriel Garcia Marquez 1984.jpg|thumb|upright=0.8|Il [[Premio Nobel per la letteratura]] [[Gabriel García Márquez]].]]
La letteratura colombiana risale ai giorni della colonizzazione spagnola, epoca nella quale si evidenzia [[Hernando Domínguez Camargo]], [[Compagnia di Gesù|gesuita]] e scrittore influenzato da Luis de Gongora, con il ''Poema Épico a San Ignacio de Loyola''. Nella letteratura del periodo post-indipendenza si segnalano [[Antonio Nariño]], [[José Fernández Madrid]], [[Camilo Torres Tenorio]] e [[Francisco Antonio Zea]].
La seconda metà del [[XIX secolo|diciannovesimo]] e l'inizio del [[XX secolo|ventesimo secolo]] hanno come massimi esponenti [[Tomás Carrasquilla]], [[Jorge Isaacs]] e [[Rafael Pombo]] (che si evidenzia nel genere della letteratura per bambini), [[José Asunción Silva]], [[José Eustasio Rivera]], [[León de Greiff]], [[Porfirio Barba-Jacob]] e [[José María Vargas Vila]]. Nel [[1871]] venne istituita in Colombia la prima scuola della lingua castigliana in America.
Tra il 1940 e il 1950 ha visto la luce il movimento del nadaísmo, in risposta alla violenza dell'epoca, influenzata dall'[[esistenzialismo]] e dal [[nichilismo]]. Durante il cosiddetto [[Boom latinoamericano]] emerse come scrittore di maggior successo il [[Premio Nobel per la letteratura]] [[Gabriel García Márquez]], esponente del [[realismo magico]], con opere quali [[Cent'anni di solitudine]]. Altri scrittori importanti furono [[Eduardo Caballero Calderón]], [[Manuel Mejía Vallejo]], [[Álvaro Mutis]] (insignito nel [[2001]] del [[Premio Miguel de Cervantes]]), [[Fernando Vallejo]], [[Germán Castro]], e il filosofo [[Nicolás Gómez Dávila]], la cui attività, partendo da posizioni esplicitamente reazionarie, costituì un'aspra critica alla modernità.
In anni più recenti, si segnala tra gli altri [[Marco Tulio Aguilera Garramuño]], autore di ''Cuentos para después de hacer el amor'' (1983), scelto dalla rivista ''Semana'' come una delle dieci migliori opere di narrativa del XX secolo.
===== Teatro =====
Il teatro in Colombia è stato introdotto durante il periodo della colonizzazione spagnola nel 1560 con le aziende zarzuela.<ref name="ITI">{{Cita web|url=http://www.iti-worldwide.org/amt/countries/p_COLOMBIA.html|titolo=Colombie/Colombia|data=21 gennaio 2005|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080821123228/http://www.iti-worldwide.org/amt/countries/p_COLOMBIA.html|dataarchivio=21 agosto 2008|editore=International Theatre Institute|urlmorto=sì}}</ref> il teatro in Colombia è principalmente sostenuto dal Ministero della Cultura e varie entità affiliate stato o carattere privato.
Il [[Teatro Festival Iberoamericano di Bogotà|Teatro Festival Iberoamericano]] è un evento culturale nato a Bogotà, carattere internazionale che si svolge ogni due anni a Bogotà, in Colombia, ed è stato diretto e prodotto, fino alla sua morte nel mese di agosto 2008, [[Fanny Mikey imprenditore]], attrice e culturale in Colombia nazionalizzata origine argentina. È l'evento culturale della massima importanza in Colombia e uno dei festival arti dello spettacolo in tutto il mondo. Altri eventi teatrali più importanti sono le seguenti: l'International Puppet Festival Fanfare (Medellín), il [[Festival Latino Americano di Teatro di Manizales]], il [[Festival Internazionale del Teatro dei Caraibi]] (Santa Marta) e il nazionale e il festival internazionale d'arte della cultura popolare "invasione culturale" (Bogotá).
==== Pittura e scultura ====
[[File:Cabeza-Plaza Botero.jpg|thumb|right|''Cabeza'' di [[Fernando Botero]] a plaza Botero a [[Medellín]].]]
[[Fernando Botero]] (Medellín, 19 aprile 1932) è un pittore e scultore colombiano.
[[Enrique Grau]] (Cartagena, 18 dicembre 1920)
[[Alejandro Obregòn Rosès]] (Barcelona, Spagna, 4 giugno 1920 -Cartagena 1992)
[[Luis Caballero]] (Bogotà, 27 agosto 1943 - 19 giugno 1995)
[[David Manzur]] (Neira 1929)
Miguel Sopó Duque (Zipaquirá, 25 de septiembre de 1918)
==== Musica ====
In Colombia si sono sviluppati alcuni generi musicali e di danza come la [[Cumbia]], il [[Vallenato]] e il [[Bambuco]] e sono diffusi altri generi comuni dei paesi latinoamericani come [[Salsa (musica)|Salsa]] e [[Merengue]]. [[Shakira]] è una cantante colombiana di fama mondiale; tra gli altri vi sono [[Fonseca (cantante)|Fonseca]], [[Carlos Vives]], [[J Balvin]] e [[Maluma (cantante)|Maluma]].
Tra i gruppi musicali si possono ricordare gli [[Inquisition]] e i più recenti [[Aterciopelados]], [[Bomba Estéreo]], [[Cali y el Dandee]], [[Morat (gruppo musicale)|Morat]].
==== Cinema ====
{{vedi anche|Cinema colombiano}}
== Sport ==
[[File:JuanMontoyaBristol2007 (cropped).jpg|thumb|upright=0.8|left|Il pilota [[Juan Pablo Montoya]]]]
Lo [[sport]] in Colombia è sostenuto principalmente dall'Istituto Colombiano dello Sport (''Instituto Colombiano del Deporte - Coldeportes'') assieme al Ministero della Cultura e associazioni indipendenti come federazioni, leghe e istituti dei vari sport.<ref>{{cita web |url= http://www.coldeportes.gov.co/coldeportes/hermesoft/portal/home_1/htm/cont0.jsp?rec=not_458.jsp |titolo= Información Institucional |editore= Coldeportes |accesso= 5 luglio 2008 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20070611023818/http://www.coldeportes.gov.co/coldeportes/hermesoft/portal/home_1/htm/cont0.jsp?rec=not_458.jsp |dataarchivio= 11 giugno 2007 }}</ref> Gli sport sostenuti dal governo sono sviluppati all'interno di istituzioni scolastiche come Escuelas Deportivas, Deporte Universitario e Juegos Intercolegiados.<ref>{{cita web |url= http://www.coldeportes.gov.co/coldeportes/hermesoft/portal/home_1/htm/cont0.jsp?rec=not_700.jsp |titolo= Centro de Enseñanza |editore= Coldeportes |accesso= 5 luglio 2008 |urlmorto= sì }}</ref> I principali luoghi adibiti allo sport sono concentrati nelle città più popolate.
Il [[Tejo (sport)|tejo]], un gioco di origine indigena, è considerato lo sport nazionale,<ref>{{cita web |url= http://www.indeportesboyaca.gov.co/LEGISLACION%20DEPORTIVA/LEY_613_2000_tejo.pdf |titolo= LEY 613 DE 2000 |editore= Congreso de Colombia |accesso= 5 luglio 2008 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20121030134826/http://www.indeportesboyaca.gov.co/LEGISLACION%20DEPORTIVA/LEY_613_2000_tejo.pdf |dataarchivio= 30 ottobre 2012 }}</ref> mentre il [[Calcio (sport)|calcio]] è lo sport più popolare, nonostante il discontinuo ''palmarès'' internazionale, sia a livello di club che della [[Nazionale di calcio della Colombia|selezione nazionale]]. La [[Federazione calcistica della Colombia]], affiliata alla [[FIFA]] e al [[CONMEBOL]], dirige sia la selezione che la ''Dimayor'', che organizza il campionato di prima divisione del calcio colombiano.<ref>{{cita web |url= http://www.colfutbol.org/historia.html |titolo= Historia |editore= Federación Colombiana de Fútbol |accesso= 5 luglio 2008 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20080703060302/http://www.colfutbol.org/historia.html |dataarchivio= 3 luglio 2008 }}</ref> L'aumento della popolarità di questo sport (legato anche a campioni quali [[Carlos Valderrama]], [[Faustino Asprilla]], [[Ivan Ramiro Cordoba]], [[Fredy Guarin]], [[Mario Yepes]], [[Víctor Ibarbo|Victor Segundo Guerrero Ibarbo]], [[Juan Guillermo Cuadrado]], [[Radamel Falcao]], [[James Rodríguez]] e [[Luis Muriel]]), culminato con la partecipazione ai quarti di finali ai [[Campionati mondiali di calcio 2014|mondiali di calcio del 2014]], ha relegato a un posto di secondo piano il [[ciclismo]], che negli anni ottanta fu in auge grazie ai risultati di ciclisti di primo piano quali [[Luis Herrera]]. Herrera fu il primo ciclista colombiano a vincere una tappa del [[Tour de France]] nel [[1984]] e tre anni più tardi si consacrò campione sia della [[Vuelta a España]], che della [[Vuelta a Colombia]]. Altri ciclisti importanti furono [[Efrain Forero]], primo campione del Giro di Colombia, [[Martín Emilio Rodriguez]], [[Fabio Parra]], [[José Patrocinio Jiménez]], [[Santiago Botero]] e soprattutto [[Nairo Quintana]], che nel 2014 è stato il primo colombiano a vincere il Giro d'Italia, quasi un anno dopo essere salito sul secondo gradino del podio al Tour de France del 2013<ref>{{cita news|url=http://www.sportnews.eu/2014/06/01/giro-ditalia-2014/|titolo=Giro d’Italia 2014, Nairo Quintana è il primo colombiano a vincere la corsa rosa|editore=sportnews.eu|data=1º giugno 2014}}</ref>.
[[File:Valderrama haessler ger col 1990.jpg|thumb|upright=1.4|Il calciatore [[Carlos Valderrama]] in azione contro la [[Nazionale di calcio della Germania Ovest|Germania Ovest]] durante i [[Campionato mondiale di calcio 1990|Mondiali 1990]]]]
La pratica della [[boxe]] e del [[baseball]] è più radicata nella costa caraibica. Nel pugilato si ricordano: [[Antonio Cervantes]], Campione del mondo dei welter junior dal 1972 al 1976 e dal 1977 al 1980; Rodrigo "Rocky" Valdes, Miguel "Happy" Lora (peso gallo) e Irene Pacheco (peso mosca), tra gli altri.
Nel baseball, Orlando Cabrera ed Edgar Renteria.<ref>{{Cita web | url = http://www.maxboxing.com/Mulcahey/Mulcahey0623a06.asp | titolo = The Pugil List - Top Ten Colombian Fighters of All-Time | editore = Maxboxing 26.06.2006 | accesso = 4 dicembre 2008 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090106020336/http://www.maxboxing.com/Mulcahey/Mulcahey0623a06.asp | dataarchivio = 6 gennaio 2009 }}</ref>
Le discipline degli sport individuali hanno riportato i migliori risultati colombiani alle [[Giochi olimpici|Olimpiadi]]. La partecipazione più fruttuosa è stata quella di [[Giochi della XXX Olimpiade|Londra 2012]], quando [[Mariana Pajon]] (oro) e altri 7 atleti vinsero 8 medaglie (1 oro, 3 argento, 4 bronzi); in [[Giochi della XXVII Olimpiade|Sydney 2000]] la pesista [[María Isabel Urrutia]] vinse la prima medaglia d'oro nella storia del paese,<ref>{{cita web |url= http://www.coc.org.co/sitio/index.php?option=com_content&task=view&id=93&Itemid=61 |titolo= María Isabel Urrutia Ocoró |editore= Comité Olímpico Colombiano |accesso=22 maggio 2008 }}</ref> anche se la prima medaglia olimpica è stata di [[Helmut Bellingrodt]], medaglia d'argento nel tiro al piattello nel [[1972]] e [[1984]].<ref>{{cita web |url= http://www.coc.org.co/sitio/index.php?option=com_content&task=view&id=99&Itemid=61 |titolo= Helmut Bellingrodt Wolf |editore= Comité Olímpico Colombiano |accesso=22 maggio 2008 }}</ref> Ai Giochi paralimpici, la Colombia ha vinto solo una medaglia di bronzo con il nuotatore Moises Fuentes e una d'argento con la marciatrice Elkin Serna, entrambi nel [[2008]]. Al di fuori del campo olimpico, il paese figura a livello internazionale in altre discipline individuali, come nel [[golf]] con Camilo Villega, nell'[[automobilismo]] con [[Roberto José Guerrero]] e [[Juan Pablo Montoya]], e nel pattinaggio.
La Colombia è stata la sede di diversi eventi sportivi internazionali, come i [[VI Giochi panamericani]] nella città di [[Cali]] nel 1971 e più recentemente i [[Giochi mondiali 2013]], ancora a Cali. Il Campionato mondiale di calcio Under-20 2011 è stato organizzato dalla Colombia. Avrebbe dovuto essere la sede del Campionato Mondiale di calcio 1986, ma rinunciò a organizzare l'evento per motivi economici e quindi i Mondiali si disputarono in Messico che fra l'altro li aveva già ospitati nel 1970, appena 16 anni prima.<ref>[http://www.ilpost.it/2014/07/16/qatar-usa-mondiali-2022/ Articolo del Post.it che riporta la rinuncia colombiana ai mondiali di calcio]</ref>
== Tradizioni ==
=== Gastronomia ===
[[File:Ajiaco.jpg|thumb|right|L'''[[ajiaco]] bogotano''.]]
La cucina colombiana offre numerose specialità, infatti, a seconda delle regioni, si possono provare numerosi piatti. Nelle zone costiere e nelle isole, importante è naturalmente il pesce, cotto spesso arrosto assieme a crostacei e frutti di mare, mentre nelle zone dell'interno la dieta è basata prevalentemente su piatti di carne suina e bovina, cotta arrosto o in umido con contorno di fagioli, riso e patate.
Tra i piatti principali ricordiamo la ''lechona'', un [[maiale]] da latte cotto allo spiedo e ripieno di riso, ''l'hormiga culona'', una grande formica che viene cucinata fritta e l'''[[ajiaco]]'', una zuppa a base di polpa di pollo.
Tra le bevande, oltre a quelle analcoliche, molto diffuse, come i succhi di frutta casalinghi ('' jugos y batidos'') e la ''[[aguapanela]]'' (acqua con [[Panela|zucchero di canna]]), è diffuso l'uso della birra nazionale, generalmente leggera, del ''ron'' (rum) e dell'''aguardiente'' (superalcolico e acquavite, che deriva dalla distillazione della [[canna da zucchero]] e spesso è aromatizzata con [[anice]]). Ma il vero vanto della Colombia è rappresentato dal [[caffè]] (''tinto''), che esportato in queste terre dagli europei nel XVIII secolo ha trovato qui un ambiente favorevole per riprodursi e, grazie anche a tecniche di lavorazione che si sono evolute nel tempo, è considerato oggi uno dei migliori al mondo.
=== Festività ===
Oltre alle festività del tradizionale calendario cristiano, in Colombia si festeggia:
* maggio/giugno: ''Corpus Cristi'' - Corpus Domini
* giugno: ''Sagrado Corazòn de Jesùs'' - Sacro Cuore
* 29 giugno: ''San Pedro y San Pablo'' - Santi Pietro e Paolo
* [[20 luglio]]: ''Grito de la Independencia''- Dichiarazione di indipendenza dalla Spagna, nel 1810 (festa nazionale)
* 7 agosto: ''Batalla de Boyacà'' – [[Battaglia di Boyacá]]
* 15 agosto: ''La Asunciòn de Nuestra Señora'' – Assunzione di Maria
* 12 ottobre: ''Dìa de la Raza'' – Scoperta dell'America –
* 11 novembre: ''Independencia de Cartagena'' – Indipendenza di Cartagena
* 14 novembre: Día de la mujer colombiana: Giorno della Donna Colombiana: in onore alla data di morte dell'eroina nazionale colombiana [[Policarpa Salavarrieta]]
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* [[Carlo Bordini]], ''Non è un gioco''. Appunti di viaggio sulla poesia in America Latina. Luca Sossella editore, Roma, 2009.
*Andrés Felipe Aponte, Diego Quiroga, Eduardo Porras, Fernán E. González, Támara Ospina-Posse, Víctor Barrera Colección. ''Territorio, poder y conflicto. Territorio y conflicto en la Costa [[Caribe]]'', 9789586441728 ODECOFI - Pontificia Universidad Jacerina 2014
*Álvaro Camacho Guizado, Gustavo Duncan, Claudia Steiner, Ricardo Vargas, María Emma Wills, ''A la sombra de la guerra. Ilegalidad y nuevos órdenes regionales en Colombia '' [Second ed.], 9789586954402 Universidad de los Andes 2009
*Doug Stokes, ''America's Other War: Terrorizing Colombia'', 1842775464, 9781842775462, 1842775472, 9781842775479 Zed Books 2005
== Voci correlate ==
* [[Trasporti in Colombia]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Colombia|q|q_preposizione=sulla|wikt=Colombia|voy}}
== Collegamenti esterni ==
* {{es}} [https://web.archive.org/web/20080828033916/http://www.gobiernoenlinea.gov.co/ Portal del Estado Colombiano] - Repubblica di Colombia
* {{es}} [https://web.archive.org/web/20041213160313/http://cne.presidencia.gov.co/ Casa de Nariño] - Presidenza della Repubblica di Colombia
{{America meridionale}}
{{CSN}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|America|Nazioni Unite|colombia}}
[[Categoria:Colombia| ]]
|