<!-- inizio template di benvenuto -->
Uno dei problemi dell virus dell'immunodeficienza umana in ambito clinico consiste nella sua elevata [[Diversità genetica|variabilità genetica]].
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
In generale, si ammette che il [[HIV|virus HIV]] possa essere suddiviso in due tipi principali:
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Alhsbdusbs</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
* '''HIV tipo 1''' (HIV-1), correlato a virus presenti in [[Pan troglodytes|scimpanzè]] e [[gorilla]] dell'[[Africa occidentale]]:
* '''HIV tipo 2''' (HIV-2), correlato a virus presenti in un primato dell'[[Africa orientale]], il [[Cercocebus atys|sooty mangabey]].
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
I virus HIV-1 possono essere suddivisi ulteriormente in gruppi. Il '''gruppo M''' dei virus HIV-1 è quello predominante tra gli umani ed è responsabile delle [[Pandemia|pandemie]] di [[AIDS]]. Il gruppo M a sua volta può essere suddiviso in sottotipi in base a diverse informazioni genetiche. In base a queste, si è in grado di determinare il grado di [[virulenza]] dei [[Microrganismo patogeno|patogeni]] e un eventuale resistenza a terapia antiretrovirale.
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
I virus HIV-2 sono considerati in genere meno virulenti e contagiosi dei virus HIV-1 del gruppo M, sebbene anche i primi siano in grado di causare [[AIDS]].
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
== Tipi principali ==
{{Cassetto inizio
La seguente non è una lista completa o esaustiva, ed è molto probabile che in futuro saranno scoperti e classificati altri tipi di virus.<ref name=":0">{{Cita news|lingua=en|url=http://www.avert.org/hivtypes.htm|titolo=HIV strains and types|pubblicazione=AVERT|data=2015-07-16|accesso=2018-07-07}}</ref>
|titolo = Altre informazioni
[[File:HIV-1 subtype prevalence in 2002.png|miniatura|328.991x328.991px|Prevalenza dei gruppi di HIV-1 al 2002.]]
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
=== HIV-1 ===
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
Nel gruppo HIV-1 si ascrivono patogeni molto comuni e virulenti. Si è soliti individuare i seguenti gruppi:
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
* Gruppo M (il principale), da M= Major (principale);
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
* Gruppo N (minoritario), da N= non (non O e non P);
{{-}}
* Gruppo O (minoritario), da O= Outsider (estraneo);
{{Cassetto fine}}
* Gruppo P (minoritario)
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
Si pensa che ogni gruppo di HIV-1 rappresenti una trasmissione indipendente del SIV negli umani. <ref>{{Cita pubblicazione|nome=Paul M.|cognome=Sharp|data=2011-9|titolo=Origins of HIV and the AIDS pandemic|rivista=Cold Spring Harbor Perspectives in Medicine|volume=1|numero=1|pp=a006841|accesso=2018-07-07|doi=10.1101/cshperspect.a006841|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22229120|nome2=Beatrice H.|cognome2=Hahn}}</ref>
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
==== Gruppo M ====
<inputbox>
Il gruppo Major (principale).è il responsabile di oltre il 90% dei casi di HIV/AIDS registrati nei pazienti infetti da HIV. All'interno del gruppo M si individuano "cladi", ovverosia "sottotipi" identificati da una lettera dell'alfabeto. In aggiunta possono esserci varianti ricombinanti, ovvero "forme ricombinanti circolanti" in cui due sottotipi diversi formano un nuovo virus, identificato da un numero. Ad esempio un virus ricombinante formato dal sottotipo B e F è denominato CRF12_BF (Circulating Recombinant Form 12 BF, forma ricombiante circolante 12 di B ed F).
type=commenttitle
bgcolor=white
I sottotipi principali sono i seguenti:
preload=
editintro=
* Sottotipo A, comune in Africa occidentale.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Aleksei F.|cognome=Bobkov|data=2004-10|titolo=Temporal trends in the HIV-1 epidemic in Russia: predominance of subtype A|rivista=Journal of Medical Virology|volume=74|numero=2|pp=191–196|accesso=2018-07-07|doi=10.1002/jmv.20177|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15332265|nome2=Elena V.|cognome2=Kazennova|nome3=Ludmila M.|cognome3=Selimova}}</ref>
hidden=yes
* Sottotipo B, forma dominante in Europa, America, Giappone e Australia.<ref name=":1">{{Cita pubblicazione|autore=Goudsmit, Jaap.|titolo=Viral Sex; The Nature of AIDS.|rivista=Oxford University Press. New York,|volume=|numero=Pg. 51-58}}</ref> e la più comune nel medio Oriente e in nord Africa.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Malik|cognome=Sallam|data=2017-7|titolo=Genetic characterization of human immunodeficiency virus type 1 transmission in the Middle East and North Africa|rivista=Heliyon|volume=3|numero=7|pp=e00352|accesso=2018-07-07|doi=10.1016/j.heliyon.2017.e00352|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28725873|nome2=Gülşen Özkaya|cognome2=Şahin|nome3=Mikael|cognome3=Ingman}}</ref>
page=Aiuto:Sportello_informazioni
* Sottotipo C, forma dominante nel Sud-Africa, in Africa orientale, in India, nel Nepal e in alcune zone della Cina.<ref name=":1" />
default=
* Sottotipo D, generalmente riscontrato solo nell'Africa centrale e nell'Africa orientale.<ref name=":1" />
break=no
* Sottotipo E, riscontrato nel Sud-est asiatico; è la forma dominante negli eterosessuali dal momento che la frequenza di trasmissione è più alta rispetto alla maggioranza degli altri sottotipi.
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
* Sottotipo F, presente in Africa centrale, Sud America e in Europa dell'Est.<ref name=":0" />
</inputbox>
* Sottotipo G (insieme alla forma ricombinante col sottotipo A CRF02_AG) è stato riscontrato in Africa ed Europa centrale.<ref name=":0" />
{{Cassetto fine}}
* Sottotipo H, limitato in Africa centrale.<ref name=":0" />
</div>
* (Sottotipo I), che venne originariamente usato per descrivere una specie che adesso è conosciuta come CRF04_cpx, con cpx che sta per "complesso" di rocobinazione per diversi sottotipi.{{Citazione necessaria}}
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
* Sottotipo J, riscontrato principalmente nei Caraibi e nell'Africa del Nord, Centrale e occidentale<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Joris|cognome=Hemelaar|data=2006-10-24|titolo=Global and regional distribution of HIV-1 genetic subtypes and recombinants in 2004|rivista=AIDS (London, England)|volume=20|numero=16|pp=W13–23|accesso=2018-07-07|doi=10.1097/01.aids.0000247564.73009.bc|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17053344|nome2=Eleanor|cognome2=Gouws|nome3=Peter D.|cognome3=Ghys}}</ref>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
* Sottotipo K è limitato alla Repullica democratica del Congo e Cameroon.
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
==== Gruppo N ====
|-
La "N" sta per "non-M" e "non-O". Questo gruppo venne scoperto nel 1998, da un gruppo di ricerca franco-camerunense, quando identificarono ed isolarono un ceppo di HIV-1 diverso da altri, il YBF380.YBF380 venne isolato da una donna della repubblica del Camerun che morì di AIDS nel 1995. Quando venne saggiato in vitro, la variante YBF380 reagiva con un antigene di superficie del virus SIV (dello chimpanzee) piuttosto che con quelli del gruppo M o del gruppo O, suggerendo la nascita di un nuovo ceppo di HIV-1.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Thomas|cognome=Mourez|data=2013-07-01|titolo=Non-M Variants of Human Immunodeficiency Virus Type 1|rivista=Clinical Microbiology Reviews|volume=26|numero=3|pp=448–461|lingua=en|accesso=2018-07-07|doi=10.1128/CMR.00012-13|url=http://cmr.asm.org/content/26/3/448|nome2=François|cognome2=Simon|nome3=Jean-Christophe|cognome3=Plantier}}</ref> . Al 2015, si registrano meno di 20 infezioni da gruppo N.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Mirela|cognome=D’arc|data=2015-03-17|titolo=Origin of the HIV-1 group O epidemic in western lowland gorillas|rivista=Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America|volume=112|numero=11|pp=E1343–E1352|accesso=2018-07-07|doi=10.1073/pnas.1502022112|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4371950/|nome2=Ahidjo|cognome2=Ayouba|nome3=Amandine|cognome3=Esteban}}</ref>
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
==== '''Gruppo O''' ====
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
Il gruppo Outlier è stato registrato comunemente in Cameroon e non in regioni dell'Africa centro-occidentale. Nel 1997 venne affermato che circa il 2% degli infetti di Cameroon erano affetti dal gruppo O di HIV-1. Questo sottogruppo clinico originariamente destava preoccupazione in ambito clinico, poiché la sua positività non era rilevata tramite i vecchi test per il virus HIV-1. I test attuali sono in grado di individuare sia il gruppo O che N.
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
==== Gruppo P ====
|-
Nel 2009 venne analizzata una nuova sequenza dell'HIV, molto simile al SIV scoperto in alcuni gorilla selvatici (SIVgor) che in quello scoperto negli chimpanzee (SIVcpz). Il virus venne isolato da una donna di Cameroon residente in Francia, diagnosticata nel 2004 con infezione da HIV-1. Questo gruppo così denominato da pending, cioè "in attesa di identificazione di altri casi umani". .[15][16][17]
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Horcrux|Horcrux]] ([[Discussioni utente:Horcrux|msg]]) 22:01, 7 lug 2019 (CEST)
=== HIV-2 ===
<!-- fine template di benvenuto -->
HIV-2 non è frequente al di fuori dell'Africa. I primi casi di HIV-2 in zone extra-africane vennero registrati nel 1987 negli Stati Uniti d'America. Al giorno d'oggi, molti kit sono in grado di identificare sia HIV-1 che HIV-2. HIV-2.[19]
Al 2010 si conoscono 8 gruppi di HIV-2:
* Gruppo A, pandemico, registrato principalmente in Africa anche se sono noti casi di HIV-2 in Angola, Mozambico, Brasile, India, Europa e Stati Uniti d'America.
* Gruppo B, pandemico, confinato principalmente in Africa occidentale. Nonostante il contagio sia limitato, un'infezione da HIV-2 deve essere sospettata in tutti quei pazienti che dimostrano avere i sintomi da HIV e che hanno avuto contatto di fluidi provenienti da una persona dell'africa occidentali (uso di siringhe in comune, contatto sessuale, ad esempio).
* Gruppi C e D, scoperti in soltanto due persone dalla Liberia;
* Gruppi E e F, scoperti in soltanto due persone di Sierra Leone;
* Gruppo G e H, scoperti in soltanto due persone dalla Ivory Coast.
Per i sei gruppi non pandemici (da C ad H) è stato riscontrato che il loro genoma è molto simile ai ceppi di SIVsmm (dei sooty mangabeys) che vivono nella stessa zona in cui l'infezione umana è stata registrata.
==Note==
<references />
{{Portale|medicina|microbiologia}}
[[Categoria:HIV/AIDS]]
[[Categoria:Virus]]
|