<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Avvisounicode}}
{{In corso|fumetti}}
{{fumetto e animazione
|tipo = manga
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo = キャプテン翼 ライジングサン
|titolo traslitterato = Kyaputen Tsubasa Raijingu San
|titolo italiano = Captain Tsubasa Rising Sun
|autore = [[Yoichi Takahashi]]
|autore nota =
|autore 2 =
|autore 2 nota =
|autore 3 =
|autore 3 nota =
|testi = <!--solo se diverso dall'autore-->
|testi nota =
|testi 2 =
|testi 2 nota =
|testi 3 =
|testi 3 nota =
|disegnatore = <!--solo se diverso dall'autore-->
|disegnatore nota =
|disegnatore 2 =
|disegnatore 2 nota =
|disegnatore 3 =
|disegnatore 3 nota =
|character design = <!--solo se diverso dall'autore-->
|character design nota =
|character design 2 =
|character design 2 nota =
|character design 3 =
|character design 3 nota =
|mecha design = <!--solo se diverso dall'autore-->
|mecha design nota =
|mecha design 2 =
|mecha design 2 nota =
|genere = ''[[spokon]]''
|genere nota =
|genere 2 =
|genere 2 nota =
|tema=[[calcio (sport)|calcio]]
|data inizio = 2013
|data fine =
|editore = [[Shūeisha]]
|editore nota =
|collana = ''Grand Jump''
|collana nota =
|periodicità =
|volumi = 8
|volumi nota =
|volumi totali = na
|formato larghezza =
|formato altezza =
|rilegatura =
|pagine =
|lettura =
|censura =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|etichetta Italia =
|editore Italia =
|editore Italia nota =
|collana Italia =
|collana Italia nota =
|periodicità Italia =
|volumi Italia =
|volumi totali Italia =
|formato Italia larghezza =
|formato Italia altezza =
|rilegatura Italia =
|pagine Italia =
|lettura Italia =
|censura Italia =
|testi Italia= <!--traduttore e adattatore-->
|posizione serie = 5
|precedente = [[Captain Tsubasa Golden 23]]
|successivo =
|immagine =
|didascalia =
|target =[[shōnen]]
}}
{{Nihongo|'''''Captain Tsubasa Rising Sun'''''|キャプテン翼 ライジングサン|Kyaputen Tsubasa Raijingu San}} è un [[manga]] [[giappone]]se sul [[calcio (sport)|calcio]], ideato da [[Yoichi Takahashi]] nel [[2013]], e pubblicato sul bisettimanale ''Grand Jump'', edito da [[Shūeisha]]<ref name="pubblicazione">{{cita news|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2013-12-14/captain-tsubasa-gets-new-manga-in-grand-jump|titolo=Captain Tsubasa gets new manga in Grand Jump|pubblicazione=[[Anime News Network]]|lingua=en|data=14 dicembre 2013|accesso=5 marzo 2014}}</ref>. Costituisce la quinta serie regolare<ref>Tra la quarta serie (il [[Captain Tsubasa Golden 23|Golden 23]]) e il Rising Sun furono pubblicati due speciali, seppur molto più lunghi degli altri prodotti in passato: [[Captain Tsubasa kaigai gekitō hen in calcio]] e [[Captain Tsubasa kaigai gekitō hen en la Liga]], cfr {{cita pubblicazione|titolo=キャプテン翼 Golden 23 - Goal 78|rivista=[[Weekly Young Jump]]|numero= 29|lingua=giapponese|editore=Shūeisha|data=21 giugno 2007}}</ref> della saga di ''[[Capitan Tsubasa]]'', ed ha avuto inizio con la pubblicazione del primo capitolo sul numero 3 del 2014 di ''Grand Jump'', uscito in [[Giappone]] il 28 dicembre [[2013]]<ref name="pubblicazione"/>. La pubblicazione in ''[[tankōbon]]'', sempre editi da Shūeisha, è iniziata il 19 maggio [[2014]] con la messa in vendita del primo volumetto<ref>{{cita web|url=http://www.s-manga.net/book/978-4-08-880130-8.html|titolo= キャプテン翼 ライジングサン 1 |opera=s-manga.net|editore=Shueisha|lingua=JP|accesso=28 aprile 2014}}</ref>.
==Trama==
===Prologo===
La serie si avvia con [[Tsubasa Ozora]] che, nella sua Nankatsu, lancia la sfida che caratterizzerà questa serie: il capitano del [[Giappone]] ambisce a conquistare con i compagni della ''generazione d'oro'' nipponica la [[Medaglia olimpica|medaglia d'oro]] nel [[calcio (sport)|calcio]] maschile nei [[giochi olimpici]] che si terranno di lì a breve a [[Madrid]]. Takahashi prima di mostrare il cammino degli [[asia]]tici verso il torneo olimpico inserisce però un flashback sulla conclusione della [[Primera División (Spagna)|Liga]] di 3 mesi prima: è l'ultima giornata di campionato, ed il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] di Tsubasa, capolista del torneo con un punto di vantaggio sul {{Calcio Real Madrid|N}} di [[Natureza]], affronta al [[Camp Nou]] il [[Granada Club de Fútbol|Granada]], costretto a fare punti in [[Catalogna]] per salvarsi. Contemporaneamente i madrileni affrontano il [[Getafe Club de Fútbol|Getafe]], costretti a sperare in un passo falso dei rivali per conquistare il [[Campionato spagnolo di calcio|campionato spagnolo]]. All'intervallo il Real conduce per 3-0 sui rivali, mentre il Barcellona, nonostante l'atteggiamento difensivista degli avversari, si ritrova in svantaggio 1-0.
Spinti dal pubblico del Camp Nou, i blaugrana vanno all'attacco e ottengono un [[calcio di rigore]] per un fallo su Tsubasa, il quale ottiene dal rigorista abituale Grandios di calciare dagli 11 metri. Il giapponese trasforma, ma il pareggio non garantisce la vittoria del campionato ai catalani: il forcing del Barcellona si scontra con la strenua difesa del Granada, fino ad uno scambio Tsubasa-Rivaul, che si conclude con un Drive Shot vincente del numero 28, che in seguito realizza la sua personale tripletta ribattendo in rete con una rovesciata un tiro di [[Rivaul]] finito sulla traversa. Dopo i caroselli in città, Tsubasa ([[Most Valuable Player|MVP]] del torneo) e sua moglie [[Patty Gatsby|Sanae]] rientrano in Giappone, riallacciandosi all'inizio della serie. Terminato un periodo di riposo in Giappone, e dopo aver salutato i propri cari e la moglie, incinta di 2 [[Gemelli (biologia)|gemelli]] che partorirà durante gli impegni in nazionale del marito, Tsubasa raggiunge i compagni della [[Nazionale olimpica di calcio del Giappone|nazionale olimpica giapponese]] a [[Toluca]], in [[Messico]].
===Il ritiro messicano===
Agli ordini di Kozo Kira i giocatori della under 23 giapponese, in cui non figurano fuoriquota, si preparano in altura ai giochi olimpici di Madrid, contendendosi i 23 posti disponibili per la manifestazione. Sono 33 i convocati per questo ritiro:
{{Colonne}}
* [[Rob Denton|Aoi]]
* Furukawa
* [[Mark Lenders|Hyuga]]
* Gakuto Igawa
* [[Bruce Harper|Ishizaki]]
* [[Paul Diamond|Mamoru Izawa]]
* Jito
* Kazami
* Kishida
{{Colonne spezza}}
* Kisugi
* [[Philip Callaghan|Matsuyama]]
* [[Tom Becker|Misaki]]
* [[Julian Ross|Misugi]]
* Morisaki ([[Portiere (calcio)|portiere]])
* Nakanishi (portiere)
* Nitta
* Oda
{{Colonne spezza}}
* Okano
* [[Oliver Hutton|Ozora]]
* Sano
* Sasaki
* Sawada
* Soda
* Soga
* Sorimachi
{{Colonne spezza}}
* Sugimoto
* Takasugi
* Taki
* Urabe
* Yamada (portiere)
* Yumikura
* [[Benji Price|Wakabayashi]] (portiere)
* [[Ed Warner|Wakashimazu]] (portiere, impiegato anche come attaccante).
{{Colonne fine}}
In terra messicana sono previsti due test: il primo consiste in 3 mini amichevoli da 30 minuti contro i pari grado della [[Nazionale olimpica di calcio della Nuova Zelanda|Nuova Zelanda]]: nel primo match i giapponesi schierano 11 dei 14 giocatori che giocarono la finale del World Youth, con Wakashimazu utilizzato stavolta in attacco a fianco di Hyuga, il quale sblocca immediatamente il risultato raddoppiando successivamente su assist di Tsubasa. I 3 incontri finiranno 7-0, 5-1 e 4-1.
Il secondo impegno 4 giorni dopo è assai più impegnativo e vede i giapponesi affrontare i padroni di casa [[Nazionale olimpica di calcio del Messico|messicani]], anch'essi all'ultimo test prima delle olimpiadi e abituati all'aria rarefatta. In uno [[Estadio Azteca|stadio Azteca]] colmo il Giappone reincontra due anni dopo il World Youth i pari età del Messico, guidati dal portiere [[Ricardo Espadas]] (divenuto professionista nell'[[Everton]]) e dai fuoriquota Manatis, Salas e Ramirez, quest'ultimo capitano della squadra. I giapponesi, che schierano la stessa formazione del primo match contro la Nuova Zelanda, partono all'attacco, con Tsubasa che salta l'idolo locale Ramirez e conclude con un Drive Shot parato da Espadas, il quale è reduce da un duro allenamento con gli ex compagni di nazionale Alves, Garcia e Lopes, passati alla [[lucha libre]]. Il portiere messicano esce dall'area palla piede e serve Suarez e Saragoza, il cui tiro viene bloccato da Wakabayashi. Espadas neutralizza numerose conclusioni dei giapponesi, i quali vedono gli ''europei'' Tsubasa, Hyuga e Aoi cercare di tenere fede a una promessa fattasi vicendevolmente la notte prima: per i tre si tratta della prima vera partita con la nazionale olimpica giapponese, e convengono di dover dimostrare il loro valore nella partita dell'Azteca, trascinando la squadra alla vittoria. Se non vi riusciranno (portandosi in vantaggio già nel primo tempo), promettono di abbandonare la nazionale olimpica. Si arriva al 30º minuto del primo tempo, in cui Espadas dopo aver respinto una rovesciata ravvicinata di Tsubasa ed un ''twin shot'' di Hyuga e Wakashimazu, deve capitolare per un colpo di testa di Aoi che insacca a porta vuota dopo che il pallone era finito sulla traversa. Nell'azione inoltre il portiere messicano rimedia un infortunio al braccio sinistro, ma decide di restare in campo contro il parere dei compagni (sarà sostituito a fine primo tempo). Dopo un'uscita di Wakabayashi sui piedi di Salas, il Giappone, galvanizzato dal vantaggio, parte in contropiede. La narrazione della partita si interrompe qui, e dai giornali giapponesi si scoprirà che la partita è terminata 8-0 (con tripletta di Tsubasa, doppietta di Hyuga e gol di Matsuyama e Nitta).
Kozo Kira, che da giocatore all'Azteca aveva vinto la medaglia di bronzo ai [[Calcio ai Giochi della XIX Olimpiade|giochi olimpici del 1968]], dirama infine i 23 convocati per Madrid (di cui 4 come giocatori di riserva e uno come assistente). I prescelti (con tra parentesi il corrispondente nome della versione in italiano dell'anime, se presente) sono<ref>{{cita pubblicazione|titolo=キャプテン翼 ライジングサン 7|rivista=Grand Jump|numero = 9|anno=2014|editore=Shūeisha|pagina=31|lingua=giapponese|}}</ref>:
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#0000FF|col2=#FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=JPN|nome=[[Benji Price|Genzo Wakabayashi]] (<small>Benjamin Price</small>)|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=JPN|nome=Gakuto Igawa|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=JPN|nome=Ryo Ishizaki (<small>Bruce Harper</small>)|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=JPN|nome=Hiroshi Jito (<small>Clifford Yuma</small>)|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=JPN|nome=Hagime Taki (<small>Ted Carter</small>)|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=JPN|nome=Makoto Soda (<small>Ralph Peterson</small>)|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=JPN|nome=Mamoru Izawa (<small>Paul Diamond</small>)|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=JPN|nome=[[Mark Lenders|Kojiro Hyuga]] (<small>Mark Lenders</small>)|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=JPN|nome=[[Oliver Hutton|Tsubasa Ozora]] (<small>Oliver Hutton</small>)|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=JPN|nome=[[Tom Becker|Taro Misaki]] (<small>Tom Becker</small>)|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=JPN|nome=[[Philip Callaghan|Hikaru Matsuyama]] (<small>Philip Callaghan</small>)|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=JPN|nome=Kazuki Sorimachi (<small>Eddie Bright</small>)|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#0000FF|col2=#FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=JPN|nome=[[Julian Ross|Jun Misugi]] (<small>Julian Ross</small>)|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=JPN|nome=Takeshi Sawada (<small>Denny Mellow</small>)|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=JPN|nome=Mitsuru Sano (<small>Sandy Winters</small>)|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=JPN|nome=[[Ed Warner|Ken Wakashimazu]] (<small>Ed Warner</small>)|ruolo=P/A}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=JPN|nome=Shun Nitta (<small>Patrick Everett</small>)|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=JPN|nome=Teppei Kisugi (<small>Johnny Mason</small>)|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=JPN|nome=[[Rob Denton|Shingo Aoi]] (<small>Rob Denton</small>)|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=JPN|nome=Yuzo Morisaki (<small>Alan Crocker</small>)|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=JPN|nome=Yuji Soga|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=JPN|nome=Hanji Urabe (<small>Jack Morris</small>)|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=JPN|nome=Kazumasa Oda (<small>Peter Shakes</small>)|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
Mentre il Giappone prosegue il ritiro in Messico, il [[Nazionale olimpica di calcio del Brasile|Brasile]] guidato dai cannonieri di Liga [[Natureza]] e [[Francisco Santana|Santana]] e dai fuoriquota [[Rivaul]], Radunga e Roberto Carolus, conduce per 6-0 contro la [[Nazionale di calcio del Belgio|nazionale maggiore del Belgio]] allo [[stadio Morumbi]] di [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]], venendo indicata dalla stampa come la favorita per la medaglia d'oro. La nazionale verdeoro, allenata da Joan Aragones, annovera nello staff tecnico anche Roberto Hongo, già [[mentore]] di Tsubasa e allenatore della rappresentativa brasiliana vicecampione del mondo Under 20 2 anni prima. Lo stesso giorno in [[Spagna]], alla presenza della [[nazionale olimpica di calcio della Spagna|nazionale padrona di casa]] (che annovera tra le sue fila Miguel), vengono sorteggiati i 4 gironi del primo turno del torneo calcistico olimpico:
{| classstyle="wikitable" width=":100%; background:transparent; font-size:90%"
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
|- bgcolor="#CCDDEE"
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Alhsbdusbs</span>!'''
!width = 25%|Gruppo A
!width = 25%|Gruppo B
!width = 25%|Gruppo C
!width = 25%|Gruppo D
|- align="left"
|{{Naz|CA|ESP||olimpica}}
|{{Naz|CA|FRA||olimpica}}
|{{Naz|CA|JPN||olimpica}}
|{{Naz|CA|BRA||olimpica}}
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
|{{Naz|CA|USA||olimpica}}
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
|{{Naz|CA|MEX||olimpica}}
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
|{{Naz|CA|ARG||olimpica}}
|{{Naz|CA|DEU||olimpica}}
|-
|{{Naz|CA|CMR||olimpica}}
|{{Naz|CA|KOR||olimpica}}
|{{Naz|CA|NLD||olimpica}}
|{{Naz|CA|CHN||olimpica}}
|-
|{{Naz|CA|NZL||olimpica}}
|{{Naz|CA|GHA||olimpica}}
|{{Naz|CA|NGA||olimpica}}
|{{Naz|CA|SEN||olimpica}}
|}
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Per il Giappone si profila quindi un girone di ferro, che li vedrà affrontare l'Argentina di Diaz, la Nigeria di Ochado e Bobang, e i Paesi Bassi allenati da Otto Leigaat e che vede in [[Brian Krayfort]] (fresco di titolo olandese con l'{{Calcio Ajax|N}}) e nei fuoriquota Davi e Luikal i punti di forza. Secondo le statistiche elaborate degli olandesi (primi avversari dei nipponici) tutte le 4 squadre di questo girone sono tra le maggiori favorite della medaglia d'oro, facendo meritare al gruppo C l'attributo di ''girone della morte''. I giapponesi ricevono le notizie del sorteggio durante il ritiro a Toluca, ma i loro commenti sono presto interrotti da un malore di Tsubasa, il quale alla lettura dei gironi sviene in campo a causa di una [[febbre]] alta e viene ricoverato d'urgenza in ospedale. Gli accertamenti ai quali viene sottoposto il capitano del Giappone ricollegano il tutto ad uno stato di affaticamento (dovuto alla dispendiosa stagione europea e al ritiro in altura in Messico), e per questo Tsubasa dovrà osservare un periodo di riposo prima di raggiungere i compagni di squadra in Spagna.
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
===Le Olimpiadi di Madrid===
Nel primo turno dei vari gironi vincono agevolmente la Spagna di Miguel, il Brasile di Santana e Natureza contro la Cina di Sho, la Germania di Schneider e l'Argentina di Diaz che s'impone nella sfida tra numeri 10 contro Ochado della Nigeria.
Il Giappone con Tsubasa recuperato affronta i Paesi Bassi di Krayfort, Luikal e Davi: sono questi ultimi a passare in vantaggio grazie a Krayfort che con le sue tecniche Spiral prima dribbla Tsubasa e poi batte Wakabayashi grazie anche alla complicita' di Luikal che copre la visuale al portiere nipponico; prima dell'intervallo il Giappone riesce a ribaltare le sorti dell'incontro con tre reti, alle quali se ne aggiunge un'altra nel secondo tempo, frazione di gioco nella quale Genzo compie un miracolo su una conclusione di Krayfort: termina così 4-1 per il Giappone.
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Nel secondo turno il Giappone affronta l'Argentina di Diaz, Pascal, Galvan e dei difensori fuoriquota Simeore e Varon: piovono occasioni da gol e nel primo tempo viene annullato un gol a Tsubasa per fuorigioco, mentre Diaz compie un capolavoro partendo dalla propria area, dribblando l'intera squadra avversaria e segnando a Wakabayashi con una [[Bicicletta (calcio)|bicicletta]]; successivamente, all'inizio della ripresa, Diaz raddoppia con una rete di mano ingiustamente convalidata, ma in breve tempo il Giappone raggiunge gli avversari con i gol di Hyuga e Nitta. Nel finale, infine, i nipponici si portano in vantaggio grazie a Misaki, che fissa il punteggio sul definitivo 3-2 per il Giappone.
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Nell'ultimo incontro del girone i nipponici sconfiggono facilmente la Nigeria di Ochado con una tripletta di Hyuga, passando quindi ai quarti di finale come primi nel proprio gruppo; nel frattempo le Olimpiadi proseguono e a partecipare ci sono anche alcuni non-calciatori del manga come il pugile Kanda e la giocatrice di [[softball]] Maki.
{{Cassetto inizio
L'Argentina sconfigge i Paesi Bassi e passa come seconda, mentre tra i quarti di finale già definiti ci sono Spagna contro Messico e Francia contro Stati Uniti.
|titolo = Altre informazioni
Nel big match del girone D Brasile e Germania si affrontano per il primo posto, utile ad evitare la sfida contro il Giappone nei quarti di finale: i verdeoro partono con il trio [[Francisco Santana|Santana]]-[[Natureza]]-[[Rivaul]] in panchina e vanno sotto di tre reti nel primo tempo per mezzo di uno scatenato [[Karl Heinz Schneider|Schneider]]. Nel secondo tempo entrano in campo le tre stelle brasiliane e riescono a portare il risultato in parità, nonostante le parate del portiere tedesco Muller. In seguito il capitano della Germania segna il quarto gol e la sua squadra si chiude in difesa: mancano ormai pochi minuti al termine della partita. I brasiliani attaccano in tutti i modi la porta tedesca e sul finire degli otto minuti di recupero, grazie a un calcio di rigore trasformato dal capitano Rivaul, ottengono il pareggio che permette ai verdeoro di evitare il Giappone nei quarti di finale.
{{Torneo quarti finalina
|bordure=#999999
<!-- Ottavi di finale -->
|| '''1A.''' '''{{Naz|CA|ESP||olimpica}}''' |6| '''2B.''' {{Naz|CA|MEX||olimpica}} |2
|| '''1C.''' {{Naz|CA|JPN||olimpica}} || '''2D.''' {{Naz|CA|DEU||olimpica}} |
|| '''1B.''' {{Naz|CA|FRA||olimpica}} || '''2A.''' {{Naz|CA|USA||olimpica}} |
|| '''1D.''' {{Naz|CA|BRA||olimpica}} || '''2C.''' {{Naz|CA|ARG||olimpica}} |
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
Nel primo match dei quarti di finale i padroni di casa della Spagna vanno subito sotto di due reti contro il Messico a causa di una doppietta di [[Ricardo Espadas|Espadas]], per l'occasione schierato inizialmente come centravanti; a metà del primo tempo il fuoriclasse messicano torna nel ruolo di portiere, ma dovrà arrendersi al sempre più misterioso Miguel che realizza ben 6 reti, tutte nel secondo tempo.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
Il secondo incontro vede contrapposte Giappone e Germania: gli asiatici mettono pressione nel primo tempo e realizzano una rete con Hyuga, ma questa viene annullata per fallo di carica sul portiere; il secondo tempo e' combattuto, e a rompere gli equilibri e' l'ingresso in campo di Ishizaki che serve alla coppia Tsubasa-Misaki la palla del vantaggio, realizzato grazie ad un nuovo super-tiro ispirato al ''Full Metal Phantom'' di Santana e Natureza.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
==Elenco delle partite mostrate nella serie==
{{-}}
{| style="width: 100%; background: #DDEEFF;" cellspacing="0"
{{Cassetto fine}}
|style=font-size:85% align=center rowspan=3 width=15%|Liga, 38ª giornata
{{Cassetto inizio
|width=24% align=right|{{simbolo|600px Blue HEX-00529F Gold HEX-FFDF1A White Purple HEX-A2214B Red HEX-E1393D.svg}} '''Barcellona'''
|titolo = Serve aiuto?
|align=center width=13%| '''3 - 1'''
}}
|width=24%|{{simbolo|600px Horizontal White Red HEX-FF0000.svg}} '''Granada'''
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
|style=font-size:85% rowspan=3 valign=center|
<inputbox>
|- style=font-size:85%
type=commenttitle
|align=right valign=top|<!-- Marcatori -->'''Tsubasa''' (3)
bgcolor=white
|valign=top|
preload=
|align=left valign=top|<!-- Marcatori -->Marcatore sconosciuto
editintro=
|}
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
----
default=
break=no
{| style="width: 100%; background: #DDEEFF;" cellspacing="0"
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
|style=font-size:85% align=center rowspan=3 width=15%|Liga, 38ª giornata
</inputbox>
|width=24% align=right|{{simbolo|Bianco viola reale.svg}} '''Real Madrid'''
{{Cassetto fine}}
|align=center width=13%| non dichiarato
</div>
|width=24%|{{simbolo|Flag blue HEX-0434B1.svg}} '''Getafe'''
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
|style=font-size:85% rowspan=3 valign=center|
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|- style=font-size:85%
|-
|align=right valign=top|<!-- Marcatori -->'''Natureza''' (3)
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|valign=top|
|-
|align=left valign=top|<!-- Marcatori -->
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|}
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
----
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
{| style="width: 100%; background: #DDEEFF;" cellspacing="0"
|-
|style=font-size:85% align=center rowspan=3 width=15%|Amichevole 30 minuti
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|width=24% align=right| {{Bandiera|JPN}} '''Giappone Olimpico'''
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Horcrux|Horcrux]] ([[Discussioni utente:Horcrux|msg]]) 22:01, 7 lug 2019 (CEST)
|align=center width=13%| '''7 - 0'''
<!-- fine template di benvenuto -->
|width=24%|{{Bandiera|NZL}} '''Nuova Zelanda Olimpica'''
|style=font-size:85% rowspan=3 valign=center|
|- style=font-size:85%
|align=right valign=top|<!-- Marcatori -->'''Hyuga''' (2)
|valign=top|
|align=left valign=top|<!-- Marcatori -->
|}
----
{| style="width: 100%; background: #DDEEFF;" cellspacing="0"
|style=font-size:85% align=center rowspan=3 width=15%|Amichevole 30 minuti
|width=24% align=right| {{Bandiera|JPN}} '''Giappone Olimpico'''
|align=center width=13%| '''5 - 1'''
|width=24%|{{Bandiera|NZL}} '''Nuova Zelanda Olimpica'''
|style=font-size:85% rowspan=3 valign=center|
|- style=font-size:85%
|align=right valign=top|<!-- Marcatori -->
|valign=top|
|align=left valign=top|<!-- Marcatori -->
|}
----
{| style="width: 100%; background: #DDEEFF;" cellspacing="0"
|style=font-size:85% align=center rowspan=3 width=15%|Amichevole 30 minuti
|width=24% align=right| {{Bandiera|JPN}} '''Giappone Olimpico'''
|align=center width=13%| '''4 - 1'''
|width=24%|{{Bandiera|NZL}} '''Nuova Zelanda Olimpica'''
|style=font-size:85% rowspan=3 valign=center|
|- style=font-size:85%
|align=right valign=top|<!-- Marcatori -->
|valign=top|
|align=left valign=top|<!-- Marcatori -->
|}
----
{| style="width: 100%; background: #DDEEFF;" cellspacing="0"
|style=font-size:85% align=center rowspan=3 width=15%|Amichevole
|width=24% align=right| {{Bandiera|MEX}} '''Messico Olimpico'''
|align=center width=13%| '''0 - 8'''
|width=24%|{{Bandiera|JPN}} '''Giappone Olimpico'''
|style=font-size:85% rowspan=3 valign=center|
|- style=font-size:85%
|align=right valign=top|<!-- Marcatori -->
|valign=top|
|align=left valign=top|<!-- Marcatori -->'''Aoi'''<br />'''Tsubasa''' (3)<br />'''Hyuga''' (2)<br />'''Matsuyama'''<br />'''Nitta'''
|}
----
{| style="width: 100%; background: #DDEEFF;" cellspacing="0"
|style=font-size:85% align=center rowspan=3 width=15%|Amichevole
|width=24% align=right| {{Bandiera|BRA}} '''Brasile Olimpico'''
|align=center width=13%| non dichiarato
|width=24%|{{Bandiera|BEL}} '''Belgio'''
|style=font-size:85% rowspan=3 valign=center|
|- style=font-size:85%
|align=right valign=top|<!-- Marcatori -->'''Santana''' (3)<br />'''Natureza''' (3)
|valign=top|
|align=left valign=top|<!-- Marcatori -->
|}
----
{| style="width: 100%; background: #DDEEFF;" cellspacing="0"
|style=font-size:85% align=center rowspan=3 width=15%|Girone A Olimpiadi
|width=24% align=right| {{Bandiera|ESP}} '''Spagna Olimpica'''
|align=center width=13%| '''3 - 0'''
|width=24%|{{Bandiera|CMR}} '''Camerun Olimpico'''
|style=font-size:85% rowspan=3 valign=center|
|- style=font-size:85%
|align=right valign=top|<!-- Marcatori -->'''F. Torres'''<br />'''Rail'''<br />Marcatore Sconosciuto
|valign=top|
|align=left valign=top|<!-- Marcatori -->
|}
----
{| style="width: 100%; background: #DDEEFF;" cellspacing="0"
|style=font-size:85% align=center rowspan=3 width=15%|Girone C Olimpiadi
|width=24% align=right| {{Bandiera|JPN}} '''Giappone Olimpico'''
|align=center width=13%| '''4 - 1'''
|width=24%|{{Bandiera|NLD}} '''Paesi Bassi Olimpici'''
|style=font-size:85% rowspan=3 valign=center|
|- style=font-size:85%
|align=right valign=top|<!-- Marcatori -->'''Misugi'''<br />'''Tsubasa'''<br />'''Hyuga'''<br />'''Misaki'''
|valign=top|
|align=left valign=top|<!-- Marcatori -->'''Krayfort'''
|}
----
{| style="width: 100%; background: #DDEEFF;" cellspacing="0"
|style=font-size:85% align=center rowspan=3 width=15%|Girone C Olimpiadi
|width=24% align=right| {{Bandiera|ARG}} '''Argentina Olimpica'''
|align=center width=13%| '''5 - 2'''
|width=24%|{{Bandiera|NGA}} '''Nigeria Olimpica'''
|style=font-size:85% rowspan=3 valign=center|
|- style=font-size:85%
|align=right valign=top|<!-- Marcatori -->'''Diaz''' (3)
|valign=top|
|align=left valign=top|<!-- Marcatori -->
|}
----
{| style="width: 100%; background: #DDEEFF;" cellspacing="0"
|style=font-size:85% align=center rowspan=3 width=15%|Girone D Olimpiadi
|width=24% align=right| {{Bandiera|BRA}} '''Brasile Olimpico'''
|align=center width=13%| '''6 - 2'''
|width=24%|{{Bandiera|CHN}} '''Cina Olimpica'''
|style=font-size:85% rowspan=3 valign=center|
|- style=font-size:85%
|align=right valign=top|<!-- Marcatori -->'''Santana''' (3)<br />'''Natureza''' (3)
|valign=top|
|align=left valign=top|<!-- Marcatori -->
|}
----
{| style="width: 100%; background: #DDEEFF;" cellspacing="0"
|style=font-size:85% align=center rowspan=3 width=15%|Girone D Olimpiadi
|width=24% align=right| {{Bandiera|DEU}} '''Germania Olimpica'''
|align=center width=13%| '''? - 0'''
|width=24%|{{Bandiera|SEN}} '''Senegal Olimpico'''
|style=font-size:85% rowspan=3 valign=center|
|- style=font-size:85%
|align=right valign=top|<!-- Marcatori -->'''Schneider''' (3)
|valign=top|
|align=left valign=top|<!-- Marcatori -->
|}
----
{| style="width: 100%; background: #DDEEFF;" cellspacing="0"
|style=font-size:85% align=center rowspan=3 width=15%|Girone C Olimpiadi
|width=24% align=right| {{Bandiera|NLD}} '''Paesi Bassi Olimpici'''
|align=center width=13%| '''4 - 3'''
|width=24%|{{Bandiera|NGA}} '''Nigeria Olimpica'''
|style=font-size:85% rowspan=3 valign=center|
|- style=font-size:85%
|align=right valign=top|<!-- Marcatori -->'''Krayfort''' (3)
|valign=top|
|align=left valign=top|<!-- Marcatori -->
|}
----
{| style="width: 100%; background: #DDEEFF;" cellspacing="0"
|style=font-size:85% align=center rowspan=3 width=15%|Girone C Olimpiadi
|width=24% align=right| {{Bandiera|JPN}} '''Giappone Olimpico'''
|align=center width=13%| '''3 - 2'''
|width=24%|{{Bandiera|ARG}} '''Argentina Olimpica'''
|style=font-size:85% rowspan=3 valign=center|
|- style=font-size:85%
|align=right valign=top|<!-- Marcatori -->'''Hyuga'''<br />'''Nitta'''<br />'''Misaki'''
|valign=top|
|align=left valign=top|<!-- Marcatori -->'''Diaz''' (2)
|}
----
{| style="width: 100%; background: #DDEEFF;" cellspacing="0"
|style=font-size:85% align=center rowspan=3 width=15%|Girone C Olimpiadi
|width=24% align=right| {{Bandiera|JPN}} '''Giappone Olimpico'''
|align=center width=13%| '''3 - 0'''
|width=24%|{{Bandiera|NGA}} '''Nigeria Olimpica'''
|style=font-size:85% rowspan=3 valign=center|
|- style=font-size:85%
|align=right valign=top|<!-- Marcatori -->'''Hyuga''' (3)
|valign=top|
|align=left valign=top|<!-- Marcatori -->
|}
----
{| style="width: 100%; background: #DDEEFF;" cellspacing="0"
|style=font-size:85% align=center rowspan=3 width=15%|Girone C Olimpiadi
|width=24% align=right| {{Bandiera|ARG}} '''Argentina Olimpica'''
|align=center width=13%| '''4 - 3'''
|width=24%|{{Bandiera|NLD}} '''Paesi Bassi Olimpici'''
|style=font-size:85% rowspan=3 valign=center|
|- style=font-size:85%
|align=right valign=top|<!-- Marcatori -->
|valign=top|
|align=left valign=top|<!-- Marcatori -->
|}
----
{| style="width: 100%; background: #DDEEFF;" cellspacing="0"
|style=font-size:85% align=center rowspan=3 width=15%|Girone D Olimpiadi
|width=24% align=right| {{Bandiera|BRA}} '''Brasile Olimpico'''
|align=center width=13%| '''4 - 4'''
|width=24%|{{Bandiera|DEU}} '''Germania Olimpica'''
|style=font-size:85% rowspan=3 valign=center|
|- style=font-size:85%
|align=right valign=top|<!-- Marcatori -->'''Pepe'''<br />'''Natureza'''<br />'''Santana'''<br />'''Rivaul'''
|valign=top|
|align=left valign=top|<!-- Marcatori -->'''Schneider''' (4)
|}
----
{| style="width: 100%; background: #DDEEFF;" cellspacing="0"
|style=font-size:85% align=center rowspan=3 width=15%|Quarti di Finale
|width=24% align=right| {{Bandiera|ESP}} '''Spagna Olimpica'''
|align=center width=13%| '''6 - 2'''
|width=24%|{{Bandiera|MEX}} '''Messico Olimpico'''
|style=font-size:85% rowspan=3 valign=center|
|- style=font-size:85%
|align=right valign=top|<!-- Marcatori -->'''Miguel''' (6)
|valign=top|
|align=left valign=top|<!-- Marcatori -->'''Espadas''' (2)
|}
==Note==
<references />
==Bibliografia==
* {{cita pubblicazione|titolo=キャプテン翼 ライジングサン|rivista=Grand Jump|numero = numeri dal 3 al 12|anno=2014|editore=Shūeisha|lingua=giapponese|}}
* {{cita web|URL=http://grandjump.shueisha.co.jp/original/tsubasa1/|titolo=キャプテン翼 ライジングサン 1|opera=grandjump.shueisha.co.jp|lingua=jp|accesso=6 marzo 2014}}
* {{cita web|URL=http://grandjump.shueisha.co.jp/original/tsubasa2/|titolo=キャプテン翼 ライジングサン 2|opera=grandjump.shueisha.co.jp|lingua=jp|accesso=6 marzo 2014}}
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|url=http://grandjump.shueisha.co.jp/manga/tsubasa.html|titolo=Grand Jump - キャプテン翼 ライジングサン|opera=grandjump.shueisha.co.jp|lingua=jp|accesso=5 marzo 2014}}
{{Holly e Benji}}
[[Categoria:Holly e Benji]]
|