Caterina da Siena e Formation (singolo): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
 
Riga 1:
{{SantoAlbum
|titolo = Formation
|nome = Santa Caterina da Siena
|sessoartista = FBeyoncé
|tipo album = Singolo
|immagine = Brooklyn Museum - St.Catherine of Siena (formerly described as Santa Clara) - overall.jpg
|giornomese = 6 febbraio
|dimensione immagine = 250 px
|anno = 2016
|didascalia = ''Santa Caterina da Siena'', dipinto situato al [[Brooklyn Museum]], [[Brooklyn]].
|durata = 3:26
|note = [[Religioso (cristianesimo)|Religiosa]], [[Patrono|Patrona]] d'[[Italia]] e compatrona d'[[Europa]],<br> [[Verginità|Vergine]] e [[Dottore della Chiesa]]
|album di provenienza = [[Lemonade (Beyoncé)|Lemonade]]
|nato = [[Siena]], [[25 marzo]] [[1347]]
|genere = Bounce music
|morto = [[Roma]], [[29 aprile]] [[1380]]
|nota genere = <ref name="nytimes">{{Cita web|url=http://mobile.nytimes.com/2016/02/07/arts/music/beyonce-formation-super-bowl-video.html?_r=1&referer=|titolo=Beyoncé in ‘Formation’: Entertainer, Activist, Both?|accesso=25 aprile 2015|lingua=en}}</ref>
|venerato da = Chiesa cattolica e Comunione anglicana
|etichetta = Parkwood, [[Columbia Records|Columbia]]
|beatificazione =
|produttore = [[Mike Will Made It]],<ref>{{Cita web|url=http://pitchfork.com/news/63382-beyonce-drops-formation|titolo=Beyoncé Drops "Formation"|lingua=En|accesso=7 febbraio 2016}}</ref> Pluss<ref>{{Cita web|url=https://www.hotnewhiphop.com/ebro-gets-into-twitter-feud-with-mike-will-and-slim-jxmmi-over-beyonces-formation-news.20030.html|titolo=Co-producer of Formation|lingua=En|accesso=9 febbraio 2016}}</ref>
|canonizzazione = [[1461]] da [[papa Pio II]]
|registrato =
|santuario principale = [[Santa Maria sopra Minerva]], [[Roma]], [[Santuario di Santa Caterina (Siena)|Santuario di Santa Caterina]], [[Siena]], e [[Basilica Cateriniana di San Domenico]] ([[Siena]])
|formati = [[Musica digitale|Download digitale]]
|ricorrenza = [[29 aprile]]
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|AUS|oro|singolo|35000+|{{Cita web|lingua = en|url = http://www.aria.com.au/pages/httpwww.aria.com.aupagesSingleAccreds2016.htm|titolo = ARIA Charts - Accreditations - 2016 Singles|editore = [[Australian Recording Industry Association]]|accesso = 15 agosto 2016}}}}{{Certificazione disco|CAN|oro|singolo|40000+|{{Cita web|lingua = en|url = http://musiccanada.com/gold-platinum/?fwp_gp_search=Formation%20Beyonce|titolo = Certification single certifications - Beyoncé – Formation|editore = [[Music Canada]]|accesso = 15 agosto 2016}}}}
|attributi = abito domenicano, [[Lilium candidum|giglio bianco]], [[Iris germanica|giglio di Santa Caterina]], anello, stimmate, corona di spine sul capo, croce, libro, penna, cuore
{{Certificazione disco|USA|oro|singolo|500.000+|{{RIAA|Formation Beyoncé|accesso = 6 ottobre 2016}}}}
|patrono di = infermiere; [[Italia]], compatrona d'[[Europa]], [[Caterina da Siena#Patronati|vedi patronati]], [[Roverismo|scolte]];
|numero dischi di platino =
}}
|immagine = Beyoncé - formation.jpg
{{Bio
|didascalia = Screenshot tratto dal video del brano
|Nome = Caterina
|precedente = [[Runnin' (Lose It All)]]
|Cognome = di Jacopo di Benincasa<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/caterina-da-siena-santa_%28Dizionario-Biografico%29/ Treccani, Dizionario Biografico degli Italiani]</ref>
|anno precedente = 2015
|PostCognomeVirgola = conosciuta come '''Caterina da Siena'''
|successivo = [[Sorry (Beyoncé)|Sorry]]
|ForzaOrdinamento = Caterina da Siena
|anno successivo = 2016
|Sesso = F
|logo = Beyoncé - Formation logo.png
|LuogoNascita = Siena
|GiornoMeseNascita = 25 marzo
|AnnoNascita = 1347
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 29 aprile
|AnnoMorte = 1380
|Epoca = 1300
|Attività = religiosa
|Attività2 = teologa
|Attività3 = filosofa
|AttivitàAltre = e [[mistica]]
|Nazionalità = italiana
}}
'''''Formation''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] della [[cantante]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Beyoncé]], il primo estratto dal sesto album in studio ''[[Lemonade (Beyoncé)|Lemonade]]'' e pubblicato il 6 febbraio 2016.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.nme.com/news/beyonce/91295|titolo = Listen to Beyoncé's new surprise single "Formation"|editore = [[New Musical Express]]|accesso = 7 febbraio 2016}}</ref>
 
== Il singolo ==
Venerata come santa, fu canonizzata da [[papa Pio II]] nel [[1461]], nel [[1970]] è stata dichiarata [[dottore della Chiesa]] da [[papa Paolo VI]]. È patrona d'[[Italia]] insieme a San Francesco d'Assisi e [[Santi patroni cattolici dei Paesi europei|compatrona d'Europa]].<ref>[https://w2.vatican.va/content/benedict-xvi/it/audiences/2010/documents/hf_ben-xvi_aud_20101124.html Dal sito della Santa Sede]</ref>
''Formation'' è stato annunciato il 6 febbraio 2016 dalla stessa Beyoncé, un giorno prima della sua esibizione durante lo spettacolo di metà gara al [[Super Bowl 50]], tenutosi al [[Levi's Stadium]] di [[Santa Clarita]], in [[California]].<ref>{{Cita web|url = https://www.vox.com/2016/2/6/10927952/beyonce-formation|titolo = "Formation" showcases a side of Beyoncé we've never seen|accesso = 2016-02-12|sito = Vox}}</ref> Il singolo è stato successivamente pubblicato per il download gratuito sulla piattaforma Tidal.<ref>{{Cita web|nome = Katie|cognome = Reilly|url = http://time.com/4210856/beyonce-formation-download-free-new-single-super-bowl-show/|titolo = Watch Beyonce's New Single 'Formation'|accesso = 2016-02-12}}</ref>
 
== BiografiaVideo musicale ==
Il [[videoclip]] del brano è stato diretto da [[Melina Matsoukas]] ed è stato pubblicato con la canzone il 6 febbraio 2016.<ref name="Nytimes">{{cita web|lingua=En|url=https://www.nytimes.com/2016/02/07/arts/music/beyonce-releases-surprise-single-formation-ahead-of-super-bowl-performance.html?_r=0|titolo=Beyoncé Releases Surprise Single 'Formation' Ahead of Super Bowl Performance|editore=[[The New York Times]]|accesso=30 agosto 2016}}</ref><ref>{{cita web|lingua=En|url=http://www.cosmopolitan.com/entertainment/music/news/a53296/beyonce-formation-lyrics/|titolo=Here Are the Best Lyrics From Beyoncé's Perfect New Song, "Formation"|editore=[[Cosmopolitan (periodico)|Cosmopolitan]]|accesso=30 agosto 2016}}</ref> È stato reso disponibile attraverso Tidal così come un video sul profilo ufficiale di [[YouTube]] della cantante dal 9 dicembre 2016<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=WDZJPJV__bQ|titolo=Formation BeyonceVevo}}</ref>. Il video è stato girato a [[Los Angeles]], [[California]], ed è dotato di riferimenti all'[[Uragano Katrina]], Antebellum e la cultura creola della Louisiana, la brutalità della polizia, il razzismo e la black pride.<ref name="Nytimes"/><ref>{{cita web|lingua=En|url=http://curbed.com/archives/2016/02/09/beyonce-formation-music-video-production-design.php|titolo=Beyoncé Shoots Secret Video in New Orleans|editore=Rap-Up|accesso=30 agosto 2016}}</ref><ref name="Popsugar">{{cita web|lingua=En|url=http://www.popsugar.com/celebrity/Celebrity-Reactions-Beyonce-Formation-Music-Video-40090669#photo-40090669|titolo=9 Celebrity Reactions That Perfectly Describe How You Felt When Beyoncé Dropped "Formation"|editore=Pop Sugar|accesso=30 agosto 2016}}</ref>
[[File:Sassoferrato 009.jpg|left|thumb|[[Il Sassoferrato]], ''Santa Caterina ed il Cristo bambino che le porge la corona di spine'', 1643 circa.]]
Caterina nacque a Siena, nel rione di [[Fontebranda]], nella [[Contrada dell'Oca]] nel 1347, figlia del tintore di panni Jacopo Benincasa e di sua moglie Lapa Piacenti, ventiquattresima di 25 figli. Assieme a lei nacque una sorella gemella, battezzata col nome di Giovanna, che morì a poche settimane di vita.
 
Il video musicale modifica la canzone in modo tale da includere interpolazioni parlate dall'artista Big Freedia e la personalità del YouTube Messy Mya, che è stato assassinato a New Orleans nel 2010.<ref name="Nytimes"/> Si comincia con Beyoncé seduta sul tetto di una [[Ford Crown Victoria Police Interceptor]] in una strada completamente allagata. Durante la fine, è visto un uomo in possesso di un giornale con la faccia di Martin Luther King Jr. con il titolo «The Truth». Seguono poi delle scene ritraenti di un ragazzo incappucciato che si esibisce in passi di [[break dance]] davanti ad alcune auto della polizia, con alle spalle un muro pieno di [[Graffitismo|graffiti]] con le parole «smettete di spararci» scritte.<ref>{{cita web|lingua=En|url=https://www.billboard.com/articles/columns/hip-hop/6867195/beyonce-formation-video|titolo=Beyoncé Drops New 'Formation' Single, Music Video|editore=[[Billboard]]|accesso=30 agosto 2016}}</ref> Beyoncé inizia ad eseguire la coreografia del brano, fino alla fine del video. Sua figlia, Blue Ivy Carter, appare in un [[cameo]].<ref name="Popsugar"/><ref>{{cita web|lingua=En|url=http://www.stereogum.com/1857868/beyonce-formation-video/mp3s/|titolo=Beyoncé – "Formation" Video|editore=[[Stereogum]]|accesso=30 agosto 2016}}</ref>
Quando Caterina raggiunse l'età di dodici anni, i genitori iniziarono varie trattative per concludere un matrimonio vantaggioso per la figlia. All'inizio Caterina sembrò accondiscendere, ma poi, pentitasi, dichiarò espressamente che si era votata al Signore e che non intendeva ritirare la parola data. Bisogna tuttavia tenere presente che, nel Medioevo, se una donna voleva prendere i voti, l'unica strada che poteva percorrere era quella di entrare in un monastero e versare ad esso una dote. Caterina non aveva questa possibilità perché non possedeva una dote nei termini richiesti. Però non cedette, pur non sapendo come avrebbe realizzato il suo sogno. Fu allora “messa in quarantena” dalla sua stessa famiglia. Ma un giorno il padre la sorprese in preghiera e, secondo la tradizione, a tale vista Jacopo si rese conto che l'atteggiamento della figlia non proveniva da umana leggerezza e dette ordine che nessuno più la ostacolasse nel suo desiderio.
 
== Accoglienza ==
Caterina scese così nel concreto pensando di entrare fra le Terziarie Domenicane, che a Siena erano note col nome di "Mantellate" a causa del mantello nero che copriva la loro veste bianca. La giovane senese aveva da poco passato i sedici anni ed era quindi troppo giovane per garantire la perseveranza sotto la Regola dell'Ordine. Quindi Monna Lapa, spinta dalle insistenze della figlia, si decise ad andare a parlare alla priora delle “Sorelle della penitenza di san Domenico”, ma ne ebbe un rifiuto perché esse non erano solite ammettere le vergini all'abito, bensì solo vedove o donne in età matura e di buona fama.
Britt Julious di ''[[Pitchfork]]'' ha paragonato ''Formation'' a ''[[Flawless (Beyoncé)|Flawless]]'' e ha aggiunto che "per Beyoncé (e anche per i suoi ascoltatori), l'insolente accettazione del proprio colore della pelle e il potere che si può sfruttare quando si fa un nome, il sostentamento e l'eredità non possono mai essere ignorati o dati per scontati.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Listen to “Formation” by Beyoncé|lingua=en|accesso=2019-06-24|url=https://pitchfork.com/reviews/tracks/17969-beyonce-formation/}}</ref> Omise'eke Natasha Tinsley, professore di studi africani all'[[Università del Texas ad Austin]], ha scritto per ''[[Time]]'' che la canzone, che molti chiamano “politica” a causa dei suoi riferimenti, differisce radicalmente da altre proteste post-Ferguson come ''Coulda Been Me'' di Trip Lee o ''[[American Oxygen]]'' di [[Rihanna]], che si concentrano sulla morte di uomini neri, poiché chiama invece le donne afroamericane a stare fianco a fianco ("in formazione").<ref>{{Cita web|url=https://time.com/4211888/beyonce-formation-activism/|titolo=Beyonce's 'Formation' Is Activism for African Americans, Women and LGBTQ People|sito=Time|lingua=en|accesso=2019-06-24}}</ref> ''[[The Daily Beast]]'' ha definito la canzone "un infuocato inno nero di potere e una chiamata alle armi".<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Kevin|cognome=Fallon|url=https://www.thedailybeast.com/articles/2016/02/06/beyonce-s-formation-a-fiery-black-power-anthem-and-call-to-arms|titolo=Beyonce’s ‘Formation’: A Fiery Black Power Anthem and Call to Arms|data=2016-02-06|accesso=2019-06-24}}</ref> Un giornalista del ''[[Rolling Stone]]'' ha scritto che "nell'era di #[[Black Lives Matter|BlackLivesMatter]], la canzone era assolutamente necessaria" e inoltre l’ha ritenuta "una potente dichiarazione di resilienza dei neri del sud".<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/our-favorite-songs-and-videos-right-now-beyonce-kanye-west-and-more-81913/|titolo=Our Favorite Songs Right Now: Beyonce, Kanye and More|autore=Rolling Stone, Rolling Stone|sito=Rolling Stone|data=2016-03-02|lingua=en-US|accesso=2019-06-24}}</ref> ''Formation'' è stata successivamente collocata al primo posto nella lista "50 Best Songs of 2016" della stessa rivista da Rob Sheffield, che ha commentato: "''Formation'' è stata una canzone che ha tenuto viva la speranza in un anno cupo e sarà essenziale per i problemi futuri”.<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/50-best-songs-of-2016-121196/|titolo=50 Best Songs of 2016|autore=Rob Sheffield, Rolling Stone|sito=Rolling Stone|data=2016-11-30|lingua=en-US|accesso=2019-06-24}}</ref>
 
Oltre a Sheffield di ''Rolling Stone'', anche ''[[Entertainment Weekly]]'',<ref>{{Cita web|url=https://ew.com/article/2016/12/09/ew-best-songs-2016/|titolo=The 100 Best Songs of 2016|sito=EW.com|lingua=en|accesso=2019-06-24}}</ref> ''Time'',<ref>{{Cita web|url=https://time.com/collection-post/4575319/top-10-best-songs-2016/|titolo=The Top 10 Best Songs of 2016|sito=Time|lingua=en|accesso=2019-06-24}}</ref> ''Complex'',<ref>{{Cita web|url=http://complex.com/music/best-songs-of-2016|titolo=Complex's Best Songs of 2016|sito=complex.com|accesso=2019-06-24}}</ref> ''Fuse'',<ref>{{Cita web|url=https://fuse.tv/2016/11/the-20-best-songs-of-2016|titolo=The 20 Best Songs of 2016|autore=Best of 2016|sito=Fuse|lingua=en|accesso=2019-06-24}}</ref> ''NPR'',<ref>{{Cita web|url=http://apps.npr.org/best-music-2016/list/top-songs/|sito=apps.npr.org|accesso=2019-06-24}}</ref> e ''Paste''<ref>{{Cita web|url=https://www.pastemagazine.com/articles/2016/12/the-50-best-songs-of-2016.html|titolo=The 50 Best Songs of 2016|sito=pastemagazine.com|lingua=en|accesso=2019-06-24}}</ref> hanno considerato la canzone la migliore del 2016. Nell'annuale sondaggio Pazz & Jop di ''[[Village Voice]]'' sulla migliore musica del 2016, ''Formation'' è stata posizionata al numero 1.<ref>{{Cita web|url=https://www.villagevoice.com/culture/music/|titolo=Music {{!}} Latest News|sito=www.villagevoice.com|accesso=2019-06-24}}</ref> ''Pitchfork''<ref>{{Cita web|url=https://pitchfork.com/features/lists-and-guides/9981-the-100-best-songs-of-2016/?page=10|titolo=The 100 Best Songs of 2016 - Page 10|sito=Pitchfork|lingua=en|accesso=2019-06-24}}</ref> e ''Spin''<ref>{{Cita web|url=https://www.spin.com/featured/the-101-best-songs-of-2016/|titolo=The 101 Best Songs of 2016|sito=Spin|data=2016-12-13|accesso=2019-06-24}}</ref> hanno definito la canzone la seconda migliore dell'anno, mentre ''[[New Musical Express|NME]]'' la sesta.<ref>{{Cita web|url=https://www.nme.com/list/nme-best-songs-2016-1871049|titolo=NME's Songs of the Year 2016|autore=Larry Bartleet|sito=NME|data=2016-11-26|lingua=en-US|accesso=2019-06-24}}</ref> ''[[Billboard]]'' ha classificato ''Formation'' al numero 14 nella lista "100 Best Pop Songs of 2016".<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/articles/events/year-in-music-2016/7617635/billboard-top-100-pop-songs-of-2016|titolo=Billboard's 100 Best Pop Songs of 2016: Critics' Picks|sito=Billboard|accesso=2019-06-24}}</ref>
Caterina da Siena fu poco dopo colpita da una malattia: altissime febbri e penosissime pustole ne sfigurarono il volto, facendola sembrare più anziana e meno aggraziata di quello che era. Allora Caterina pregò la madre di recarsi nuovamente dalla priora per dirle che lei sarebbe morta se non l'avessero ammessa nella loro confraternita. La priora, a sentire quella accorata implorazione, mandò alcune consorelle anziane a sincerarsi della situazione e della costanza dei sentimenti di Caterina. Le suore furono impressionate dai lineamenti sfigurati dell'ammalata e dall'ardore del suo desiderio di ricevere l'abito domenicano e riferirono tutto fedelmente. L'ammissione di Caterina fu accettata a pieni voti. La buona notizia fu accolta con lacrime di gioia dall'ammalata e ciò contribuì a farla guarire dalla malattia e nell'anno 1363 (il suo sedicesimo anno di vita), nella basilica di San Domenico, le fu dato l'abito dell'Ordine.
 
== Premi e riconoscimenti ==
Entrata a far parte delle Mantellate, Caterina non aveva esperienza di preghiere, adunanze e pratiche penitenziali. Ma era soprattutto la preghiera comune la cosa più difficile per lei. Infatti le preghiere erano per lo più in latino, come la Messa, ma Caterina, salvo il Pater e l'Ave, non sapeva né capiva altro. Non sapendo né leggere né scrivere, chiese a una consorella più istruita di insegnarle quel tanto che bastava, ma non ne ricavò nulla. Per tre anni si isolò dalle altre suore.
Il video ha ricevuto sei candidature ai [[MTV Video Music Awards 2016]] per [[MTV Video Music Award al video dell'anno|Il video dell'anno]], [[MTV Video Music Award al miglior video pop|il miglior video pop]], [[MTV Video Music Award alla miglior regia|la miglior regia]], la miglior coreografia, il miglior montaggio e la miglior fotografia, vincendo tutte le categorie.<ref>{{cita web|lingua=En|url=http://www.idolator.com/7644455/mtv-video-music-awards-2016-full-winners-list|titolo=MTV Video Music Awards 2016: Full Winners’ List|editore=Idolator|accesso=30 agosto 2016}}</ref>
 
Ai [[Grammy Awards 2017]] il singolo riceve tre nomination tra cui [[Record of the Year]], [[Song of the Year]] e Video dell'Anno, vincendo quest'ultimo.<ref>{{Cita web|url=https://www.grammy.com/artist/beyonce|titolo=Grammy Awards}}</ref>
=== Beneficenza ===
[[File:Pietro di Francesco degli Orioli 001.jpg|thumb|[[Pietro di Francesco degli Orioli]], ''Caterina dona la veste al povero - Cristo in visione mostra a Caterina la veste ornata di pietre preziose'', sec. XV, Siena, Pinacoteca Nazionale]]
 
== Esibizioni dal vivo ==
Caterina da Siena riteneva che assistere gli ammalati e i poveri, che impersonavano Cristo sofferente, fosse il modo per trovare il Signore. Sono ricordati diversi episodi di carità verso i poveri (come dei vestiti dati ai più bisognosi o un mantello donato ad un povero pellegrino) e verso gli infermi (come Cecca la lebbrosa, che lei assisté e curò con amore, anche se si narra che ella ricambiò la sua assistenza con percosse e insulti). Caterina fu attiva soprattutto presso l'ospedale di Santa Maria della Scala. Questa istituzione accoglieva moltissimi pazienti affidati alle modeste cure mediche del tempo e alla pietosa assistenza dei parenti e di qualche volontario. E c'erano anche malati che nessuno assisteva, o perché non avevano parenti, o perché erano afflitti da malattie contagiose. Caterina si dedicò ad assistere in particolare quest'ultimo tipo di ammalati. Questa sua attività durò per mesi, specialmente in tempo di epidemie, allora molto frequenti e micidiali; il suo esempio cominciò a essere imitato da altre Mantellate della sua fraternità. <br>Nelle testimonianze prodotte da frate Tommaso Caffarini<ref>Tommaso Caffarini, frate Domenicano e professore di teologia, fu confidente di santa Caterina da Siena e incaricato della raccolta dei documenti per la canonizzazione della stessa ([http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-caffarini/ Fra Tommaso Caffarini da Enciclopedia Treccani. URL consultato il 07 febbraio 2018]).</ref> - confidente di santa Caterina da Siena e incaricato della raccolta documentale per il processo di canonizzazione della stessa, aperto nel 1411 - emerge l'abnegazione con cui la Santa si dedicava ai malati: una consorella di nome Andrea - che l'aveva anche ingiustamente calunniata di colloqui impudichi - si ammalò e le venne sul petto una piaga cancrenosa e purulenta che nessun'altra suora si sentì di curare, visto anche il pericolo di contagio e il fetore insopportabile che emanava la ferita; solo Caterina da Siena si prese premurosamente cura di suor Andrea e, quando un giorno la piaga produsse una quantità ancor maggiore di pus, la Santa - per punirsi del ribrezzo provato nell'assistere l'inferma in tale frangente - dopo aver raccolto tutto questo pus in una scodella ed essersi fatta il segno della croce, lo bevve fino in fondo e, come lei stessa riferì poi a frate Tommaso Caffarini, sentì di non aver mai bevuto a sua memoria un'altra bevanda tanto dolce.<ref>Angelo Belloni, I fioretti di santa Caterina, [[Città Nuova Editrice]], 2008, pp. 77-80, ISBN 978-88-311-1442-4.</ref> <br>Caterina da Siena avrebbe poi anche contribuito alla pacificazione di famiglie senesi rivali coinvolte in faide.
Beyoncé ha eseguito la canzone durante lo spettacolo dell’Halftime [[Super Bowl 50]], che è stato iniziato dai [[Coldplay]] al [[Levi's Stadium]] di [[Santa Clara (California)|Santa Clara]], in [[California]], il 7 febbraio 2016.<ref>{{Cita web|url=https://www.huffpost.com/entry/beyoncé-on-why-she-performed-formation-at-the-super-bowl_n_56ba1ccbe4b0c3c5504eda4b|titolo=Beyoncé On Why She Performed 'Formation' At The Super Bowl|autore=Brennan Williams|sito=HuffPost|data=2016-02-09|lingua=en|accesso=2019-06-24}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.vox.com/2016/2/6/10927952/beyonce-formation|titolo="Formation" showcases a side of Beyoncé we've never seen|autore=Alex Abad-Santos|sito=Vox|data=2016-02-06|accesso=2019-06-24}}</ref> La sua esibizione è iniziata dopo che [[Bruno Mars]] ha terminato ''[[Uptown Funk]]''. Indossava un abito di pelle nera e dorata e si è unita nuovamente verso la fine con Mars. Il duo ha terminato la canzone di Mars e ha continuato a eseguire coreografie. Jon Caramanica del ''[[The New York Times]]'' ha elogiato la prestazione energetica complessiva della cantante, concludendo che aveva superato i Coldplay. Sentiva che Beyoncé era l'unica artista in grado di promuovere nuove canzoni durante l'evento e di "camminare sul filo del rasoio culturale di consegnare una canzone con così potenti dichiarazioni di orgoglio nero su un palcoscenico che preferisce la neutralità studiata".<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Jon|cognome=Caramanica|url=https://www.nytimes.com/2016/02/08/sports/football/beyonce-coldplay-super-bowl-halftime-show.html|titolo=Review: It’s Coldplay, Starring Beyoncé, at Super Bowl Halftime Show|pubblicazione=The New York Times|data=2016-02-07|accesso=2019-06-24}}</ref> Uno scrittore di ''Rolling Stone'' ha definito la performance, con tributi a [[Michael Jackson]] e alle [[Pantere Nere]], "impressionante".<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/our-favorite-songs-and-videos-right-now-beyonce-kanye-west-and-more-81913/|titolo=Our Favorite Songs Right Now: Beyonce, Kanye and More|autore=Rolling Stone, Rolling Stone|sito=Rolling Stone|data=2016-03-02|lingua=en-US|accesso=2019-06-24}}</ref>
 
Formation è stato il numero di apertura del [[The Formation World Tour]] della cantante con la prima esibizione a [[Miami]] al [[Marlins Park]] il 27 aprile 2016.<ref>{{Cita web|url=https://www.etonline.com/music/187648_beyonce_kicks_off_formation_tour_miami_jay_z_shows_support_but_does_not_perform|titolo=Beyonce Kicks Off 'Formation' Tour in Miami, Jay Z Shows Support But Doesn't Perform|sito=Entertainment Tonight|lingua=en-US|accesso=2019-06-24}}</ref> È stato eseguito con la cantante sostenuta da ballerini vestiti con calzamaglia in paillettes nere e cappelli con ampi bordi.<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/articles/news/7348580/beyonce-formation-world-tour-prince-purple-rain|titolo=Beyonce Pays Tribute to Prince, Dedicates 'Halo' to Jay Z as 'Formation World Tour' Kicks Off in Miami|sito=Billboard|accesso=2019-06-24}}</ref> ''Formation'' è stato anche interpretato come parte di un medley di canzoni di ''Lemonade'' agli ''[[MTV Video Music Awards 2016]]'' il 28 agosto 2016, insieme a ''[[Pray You Catch Me]]'', ''[[Hold Up]]'', [[Sorry (Beyoncé)|''Sorry'']] e ''[[Don't Hurt Yourself (Beyoncé)|Don’t Hurt Yourself]]''. Ha terminato la performance proprio con la canzone, con i suoi ballerini che formano il simbolo femminista alla fine. Un critico di ''Rolling Stone'', Rob Sheffield, ha commentato che Beyoncé "ha dato il via al tutto con un stomp di 16 minuti attraverso il libro di canzoni di ''Lemonade''", considerando la performance come "una delle esibizioni dal vivo incredibilmente emozionanti nella storia degli award show".<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-features/how-beyonce-demolished-the-2016-video-music-awards-middle-fingers-up-248053/|titolo=How Beyonce Demolished the 2016 Video Music Awards: Middle Fingers Up|autore=Rob Sheffield, Rob Sheffield|sito=Rolling Stone|data=2016-08-29|lingua=en-US|accesso=2019-06-24}}</ref>
=== La “Bella Brigata” ===
Nell'ottobre del 1370 i fratelli della Santa si trasferirono a Firenze e, dopo alcuni mesi di residenza, chiesero di ottenere la cittadinanza fiorentina. In pratica la famiglia di Jacopo e Lapa si sfaldò, ma Lapa decise di restare con Caterina.
 
== Successo commerciale ==
Da allora Caterina iniziò ad essere accompagnata dalla “Bella brigata”, un gruppo di uomini e donne che la seguivano, la sorvegliavano nelle sue lunghe estasi, l'aiutavano in ogni modo nelle attività caritative e anche nella corrispondenza che gente di ogni parte intratteneva con lei.
Precedentemente al suo rilascio ufficiale come singolo, ''Formation'' debuttò nono nella [[Bubbling Under Hot 100 Singles|Billboard Bubbling Under Hot 100 Singles]].<ref>{{Cita web|url=https://headlineplanet.com/home/2016/02/23/andra-day-alessia-cara-ty-dolla-ign-beyonce-zendaya-score-bubbling-under-hot-100-debuts/|titolo=Andra Day, Alessia Cara, Ty Dolla $ign, Beyonce, Zendaya Score Bubbling Under Hot 100 Debuts|sito=Headline Planet|data=2016-02-23|lingua=en-US|accesso=2019-04-26}}</ref> Dopo il rilascio dell’album ''[[Lemonade (Beyoncé)|Lemonade]]'', debuttò decima nella [[Billboard Hot 100]], diventando la prima top 10 della cantante da [[Drunk in Love|Drunk In Love]] del [[2014]] e il suo singolo ad entrare più in alto della classifica, sorpassando ''[[Ring the Alarm|Ring The Alarm]]'' e [[Drunk in Love|''Drunk In Love'']] che debuttarono dodicesime.<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/articles/columns/chart-beat/7350427/desiigner-drake-hot-100-prince-beyonce-top-10|titolo=Desiigner Holds Off Drake Atop Hot 100, Prince & Beyonce Hit Top 10|sito=Billboard|accesso=2019-04-26}}</ref>
Intanto, dopo l'anno di prova, Caterina prese i voti fra le Mantellate.
 
Nella [[Official Singles Chart|UK Singles Chart]], debuttò trentunesima mentre mentre nell’ARIA Singles Chart raggiunse la diciassettesima posizione.<ref>{{Cita web|url=https://www.officialcharts.com/charts/singles-chart/20160429/7501/|titolo=Official Singles Chart Top 100 {{!}} Official Charts Company|sito=www.officialcharts.com|lingua=en|accesso=2019-04-26}}</ref> Nell’ARIA Urban Chart, arrivò in vetta e al secondo posto di trovava [[Hold Up]] della cantante stessa.<ref>{{Cita web|url=http://cdn.aria.com.au/pdfs/F3E750F8F06CBCAA990017F9B7FB80F60BD7268589925364AF4383E35ED58B0C/ARIA%20Urban%20Singles%20Chart.pdf|titolo=}}</ref> Nella [[Canadian Hot 100]], si spinse fino alla trentaduesima posizione e viene certificato disco d’oro per aver venduto oltre 40.000 copie nel territorio canadese.<ref>{{Cita web|url=https://musiccanada.com/gold-platinum/?_gp_search=Formation%20Beyonce|titolo=}}</ref>
=== Corrispondenza ===
[[File:L'epistole della serafica vergine s. Caterina da Siena.tif|thumb|''L'epistole della serafica vergine s. Caterina da Siena'', 1721]]
[[File:Catherine of Siena writing.jpg|left|thumb|[[Rutilio Manetti]], ''Santa Caterina da Siena'', 1630]]
Caterina da Siena iniziò un'attività di corrispondenza, avvalendosi di membri della brigata a cui dettava le sue lettere. Scrisse circa 380 lettere, durante gli ultimi dieci anni (1370-1380) della sua vita. Questo ricco epistolario affrontava problemi e temi sia di vita religiosa che di vita sociale di ogni classe, e anche problemi morali e politici che interessavano tutta la Chiesa, l'impero, i regni e gli Stati dell'Europa trecentesca. Caterina scrisse anche a personalità importanti dell'epoca. Su questi interessi qualcuno esprimeva giudizi critici, per questo Caterina dovette presentarsi al Capitolo Generale dell'Ordine Domenicano, che si tenne a Firenze nel 1374.
 
== Classifiche ==
C'era chi accusava Caterina di tendenza a un protagonismo fuori degli schemi tradizionali, che non competevano certo a una donna, per di più popolana e non colta. Al Capitolo non fu trovata in Caterina nessuna colpa ma, riconoscendo la singolarità del suo caso, i Padri preferirono prendere una decisione eccezionale: le assegnarono un confessore personale, il quale fosse sua guida e garante del suo spirito domenicano; a questo compito fu assegnato fra [[Raimondo da Capua]].
{|class="wikitable"
 
!Classifica (2016)
=== Dalle rive del Rodano a quelle del Tevere ===
!Posizione<br />massima
Rientrata a Siena da Firenze, Caterina fu impegnata ad assistere gli ammalati, colpiti da una delle frequenti epidemie di quel tempo. Intanto due dei suoi precedenti discepoli e confessori, trasferiti a Pisa, diffusero in quella città la sua fama tanto che [[Piero Gambacorti]], il signore di quella città, invitò Caterina a Pisa. Caterina accettò quell'invito e vi si recò nei primi mesi del 1375. Secondo la tradizione qui, nella [[domenica delle Palme]], nella [[chiesa di Santa Cristina (Pisa)|chiesa di Santa Cristina]], davanti a un [[Croce delle Stimmate di santa Caterina|Crocifisso]] oggi nel [[santuario Cateriniano]], Caterina ricevette le [[stimmate]], che però su richiesta della santa rimasero a tutti invisibili. Incomincia agli inizi del 1376 la corrispondenza con il [[Papa]], da lei definito il “dolce Cristo in terra”. In un anno furono ben dieci le missive da lei dirette al pontefice. In esse vengono toccati tutti i temi riguardanti la riforma della Chiesa, a cominciare dai suoi pastori, insistendo sul ritorno del papa alla sua sede propria che è Roma.
|-
 
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref name="aus">{{Cita web|lingua = en|url = http://australian-charts.com/showitem.asp?interpret=Beyonc%E9&titel=Formation&cat=s|titolo = Beyoncé – Formation|editore = australia-charts.com|accesso = 5 maggio 2016}}</ref>
Nel 1375 la [[repubblica di Firenze]], che era [[Guerra degli Otto Santi|in conflitto]] con la [[Santa Sede]] per aver aderito a una politica antipapale e per questo era stata colpita da interdetto, si trovava in forti difficoltà economiche. Caterina da Siena fu incaricata di fare da mediatrice di pace e di perdono e inviò, perché la precedessero con una sua lettera, il suo confessore e altri due frati. Non le bastò però questa missiva e così Caterina da Firenze si mise in cammino verso la Francia.
|align="center"|17
 
|-
Il 18 giugno 1376 Caterina giunse ad [[Avignone]], dove l'attendevano fra Raimondo coi suoi compagni. La religiosa fu ricevuta dal Papa. Per quanto riguarda l'ambasceria per la città di Firenze, il comportamento dei messi mandati dal Governo della città toscana rese vana la mediazione di Caterina. Il 13 settembre papa [[Gregorio XI]] varcò il ponte sul Rodano e lasciò Avignone alla volta di Roma. Una volta arrivato a Marsiglia il Pontefice proseguì il viaggio per nave, facendo scalo a Genova. Lì fu messo in crisi dalla notizia dei disordini scoppiati a Roma e delle disfatte delle truppe pontificie per opera dei fiorentini. La maggioranza dei cardinali insisteva per tornare indietro. In questo clima di incertezza, si narra che fu Caterina a rassicurare il Papa che la volontà divina lo chiamava a Roma e che Cristo lo avrebbe protetto, facendogli riprendere il viaggio.
|[[Canadian Hot 100|Canada]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/artist/281569/beyonc-knowles/chart?f=793|titolo = Beyoncé – Chart history (Billboard Canadian Hot 100)|editore = [[Billboard]]|accesso = 5 maggio 2016}}</ref>
 
|align="center"|32
Tuttavia gravi problemi sorsero quando fu eletto il successore di papa Gregorio XI. Uno scisma era scoppiato nella Chiesa a causa della rivolta di alcuni cardinali, in gran parte stranieri, che avevano dichiarata invalida l'elezione di [[Urbano VI]]. Il 20 settembre del [[1378]] elessero a [[Fondi]] un altro Papa, che prese il nome di [[antipapa Clemente VII|Clemente VII]], il quale fu poi costretto a fuggire ad Avignone con i cardinali che lo avevano eletto. Caterina si schierò a favore di Urbano VI.
|-
 
|[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref name="aus"/>
=== Ultime settimane di vita e morte ===
|align="center"|24
Secondo la tradizione, durante gli ultimi giorni della sua vita ci furono continue visite dei figli spirituali e a ciascuno di essi, dopo le comuni raccomandazioni, lei comunicava ciò che dovevano fare successivamente nella vita.
|-
 
|[[Media Control Charts|Germania]]<ref name="aus"/>
La mattina della domenica dopo l'Ascensione, il 29 aprile 1380, prima dell'alba, fu notato in lei un grande mutamento, che fece pensare all'avvicinarsi della sua ultima ora. Il suo respiro diventò così fievole che fu deciso di darle l'[[Unzione degli infermi]]. Durante le sue estreme ore più volte chiamò “Sangue! Sangue!”. E dolcemente disse ancora: “Padre, nelle tue mani raccomando l'anima e lo spirito mio”. Morì poco prima di mezzogiorno di quella domenica 29 aprile del 1380.
|align="center"|74
 
|-
=== Misticismo ===
|[[Irish Singles Chart|Irlanda]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.chart-track.co.uk/index.jsp?c=p%2Fmusicvideo%2Fmusic%2Farchive%2Findex_test.jsp&ct=240001&arch=t&lyr=2016&year=2016&week=17|titolo = TOP 100 SINGLES, WEEK ENDING 28 April 2016|editore = GFK Chart-Track|accesso = 6 maggio 2016}}</ref>
[[File:ClementedeTorres.jpg|left|thumb|Clemente De Torres, ''Matrimonio mistico di santa Caterina'']]
| align=center |59
[[File:Beccafumi, stimmate di s. caterina.jpg|thumb|[[Beccafumi]], ''Stimmate di santa Caterina'']]
|-
Caterina era una visionaria. Secondo i racconti del suo confessore, già all'età di sei anni ella si sarebbe rifugiata in un eremo per soddisfare il suo desiderio di consacrarsi. La notte di carnevale del 1367 le appare Cristo accompagnato dalla Vergine e da una folla di santi, e le dona un anello visibile solo a lei, sposandola misticamente. Dopo essere stata accolta dalle Mantellate, frequenti furono le sue estasi presso la chiesa del convento: ''Qui stava ritirata in preghiera e sempre qui aveva continui colloqui familiari con Gesù Cristo suo Sposo. Aveva frequenti estasi e in quegli stava appoggiata ad un pilastro ottagonale. Qui dette le sue vesti a Gesù sotto forma di povero, che poi la rivestì di vesti che non le fecero più sentire il freddo. Qui le apparve Gesù circondato da luce che le aprì il petto e le porse il suo cuore, dicendo: "Ecco carissima figlia mia, siccome io l'altro giorno ti tolsi il tuo cuore, così ora ti do il mio per il quale tu sempre vivi"''.
|[[Official Singles Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.officialcharts.com/charts/singles-chart/20160429/7501/|titolo = Official Singles Chart Top 100: 29 April 2016 - 05 May 2016|editore = [[Official Charts Company]]|accesso = 2 ottobre 2016}}</ref>
[[File:Agostino Carracci 018.jpg|thumb|left|[[Agostino Carracci]], ''Estasi di Santa Caterina da Siena''. [[Galleria Borghese]] [[Roma]].]]
|align="center"|31
 
|-
Nel ''Trattato della Provvidenza'' Caterina ci rende noto ciò che Dio le avrebbe rivelato durante le estasi:
|[[Productores de Música de España|Spagna]]<ref name="aus"/>
{{citazione|Mandai el Verbo dell’unigenito mio unico Figliuolo (el quale fu figurato per Eliseo) che si conformò con questo figliuolo morto, per l’unione della natura divina unita con la natura vostra umana. Con tutte le membra si unì questa natura divina, cioè con la potenza mia, con la sapienza del mio Figliuolo e con la clemenzia dello Spirito santo, tutto me, Dio, abisso di Trinità, conformato e unito con la natura vostra umana.}}
|align="center"|27
La sua orazione allo Spirito Santo è considerata una delle vette della spiritualità cristiana:
|-
 
|[[Billboard Hot 100|Stati Uniti]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/artist/281569/beyonc-knowles/chart?page=1&f=379|titolo = Beyoncé – Chart history (The Hot 100)|editore = [[Billboard]]|accesso = 5 maggio 2016}}</ref>
{{citazione|Spirito Santo, vieni nel mio cuore, per la tua potenza tiralo a te, Dio vero. / Concedimi carità e timore. / Custodiscimi o Dio da ogni mal pensiero. / Inflammami e riscaldami del tuo dolcissimo amore, / acciò ogni travaglio mi sembri leggero. / Assistenza chiedo ed aiuto in ogni mio ministero. / Cristo amore, Cristo amore.}}
|align="center"|10
 
|-
Nell'aprile 1375 Caterina ricevette le stimmate nella [[Chiesa di Santa Cristina (Pisa)|chiesa di Santa Cristina]] a [[Pisa]], stimmate che solo lei poteva vedere ma che furono rese visibili poco prima della sua morte.
|[[Hot R&B/Hip-Hop Songs|Stati Uniti (R&B/hip-hop)]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/artist/281569/beyonc-knowles/chart?f=367|titolo = Beyoncé – Chart history (Hot R&B/Hip-Hop Songs)|editore = [[Billboard]]|accesso = 25 aprile 2016}}</ref>
 
|align="center"|6
== Opere ==
|-
[[File:Epistole di Santa Caterina.jpg|thumb|Xilografia rappresentante Caterina sul frontespizio dell'[[edizione aldina]] delle ''Lettere'' (1500)]]
|[[Rhythmic Songs|Stati Uniti (rhythmic)]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/artist/281569/beyonc-knowles/chart?f=378|titolo = Beyoncé – Chart history (Rhythmic Songs)|editore = [[Billboard]]|accesso = 25 aprile 2016}}</ref>
 
|align="center"|14
Caterina ha lasciato un [[epistolario]] di 381 lettere, una raccolta di 26 preghiere e il ''Dialogo della Divina Provvidenza''. Molte delle opere di Caterina sono state dettate, anche se Caterina era capace di scrivere e scrisse alcune lettere di suo pugno.<ref>''Caterina da Siena: Una mistica trasgressiva'', [[André Vauchez]], [[Laterza Editore|Laterza]], 2018, [https://books.google.it/books?id=6s5SDwAAQBAJ&pg=PT115&lpg=PT115&dq=la+questione&f=false#v=onepage&q&f=false]</ref>
|}
 
=== Le ''Lettere'' ===
Alla morte di Caterina, i suoi discepoli raccolsero le sue lettere. Il [[teologo]] Tommaso Caffarini, incaricato delle trattative per la canonizzazione di Caterina, fu autore della raccolta considerata ufficiale. Le ''Lettere'' riscossero fin da subito un enorme successo. L'[[editio princeps]], curata da Bartolomeo Alzano, fu data alle stampe da [[Aldo Manuzio]] a [[Venezia]] nel [[1500]].<ref>''Caterina da Siena. La vita, gli scritti, la spiritualità'', Giuliana Cavallini, Città Nuova, 2008, 1886, [https://books.google.it/books?id=MxS9myimjrkC&pg=PA60&dq=&f=false#v=onepage&q&f=false p. 60]</ref> La raccolta, comprendente 353 lettere, fu più volte ristampata nel corso del '500. Nell'edizione del [[1860]] [[Niccolò Tommaseo]] tentò di restituire alle ''Lettere'' l'ordine cronologico e le corredò di un apparato di note molto apprezzato dagli studiosi sia dal punto di vista storico che sotto il profilo linguistico-letterario.<ref>''Le lettere'', Caterina da Siena, Paoline, 1993, [https://books.google.it/books?id=tA-jlr3NP3QC&pg=PA43&dq=tommaseo&f=false#v=onepage&q=tommaseo&f=false p. 43]</ref>
 
=== Le ''Orazioni'' ===
Le ''Orazioni'' di Caterina furono raccolte dai suoi discepoli negli ultimi tempi della sua vita. Si tratta di un'[[antologia]] delle molte preghiere che Caterina pronunciò nel corso delle sue [[estasi]], messe per iscritto dai suoi discepoli presenti. Furono pubblicate in appendice alle lettere nell'edizione aldina del 1500, e nelle edizioni del ''Dialogo'', di [[Girolamo Gigli]] e di Innocenzo Taurisano. Gigli raccolse e emendò le ''Orazioni'' servendosi di un manoscritto di Tommaso Buonconti da Pisa, discepolo della Santa.<ref>''Storia di S. Caterina da Siena e del papato del suo tempo'', [[Alfonso Capecelatro]], Tip. liturgica di S. Giovanni, 1886, [https://books.google.it/books?id=kt4wAQAAMAAJ&pg=PA272&dq=orazioni+orazioni&f=false#v=onepage&q=orazioni%20orazioni&f=false p. 272]</ref>
 
=== Il ''Dialogo della Divina Provvidenza'' ===
Caterina dettò il ''Dialogo della Divina Provvidenza'' in volgare ai suoi discepoli Neri Pagliaresi, Stefano Maconi e Barduccio Canigiani nell'[[autunno]] del [[1378]]. L'opera fu terminata il [[13 ottobre]] di quell'anno. Caterina considerava il ''Dialogo'' il suo testamento spirituale: il ''Dialogo'' viene oggi considerato uno dei capolavori della letteratura mistica medievale<ref>''Storia della spiritualità cristiana: 700 autori spirituali'', Philippe de Lignerolles, Jean-Pierre Meynard, Gribaudi, 2005, [https://books.google.it/books?id=83Jp4cgn7ewC&pg=PA131&dq=Dialogo+della+Divina+Provvidenza&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiBnqLzhN7aAhWE1RQKHXZbB2QQ6AEILDAB#v=onepage&q&f=false p. 131]</ref> e della prosa italiana del [[XIV secolo]].<ref>''Santi d'Italia'', [[Alfredo Cattabiani]], [[Biblioteca Universale Rizzoli|Bur]], 1993, [https://books.google.it/books?id=wadBAQAAQBAJ&pg=PT242&dq=Dialog&f=false#v=onepage&q&f=false]</ref> Cristofano di Gano Guidini, Stefano Maconi e [[Raimondo da Capua]] lo tradussero dal [[Lingua volgare|volgare]] in [[Lingua latina|latino]]. L'[[editio princeps]] in italiano del ''Dialogo'' fu pubblicata a [[Bologna]] nel [[1472]] dal [[Tipografia|tipografo]] Baldassare Azzoguidi. Il Dialogo fu uno dei primi libri a stampa pubblicati in Italia, accanto ai grandi classici dell'antichità<ref>[[Dominique de Courcelles]], ''Le "Dialogue" de Catherine de Sienne'', France, [[Éditions du Cerf|CERF]], coll. « Classiques du christianisme », septembre 1999, p. 134.</ref> e fu ristampato molte volte negli anni successivi. Ne furono realizzate anche traduzioni in [[Lingua francese|francese]] (la prima pubblicata a [[Parigi]] nel [[1580]]), [[Lingua inglese|inglese]] ([[Londra]], [[1519]]), [[Lingua tedesca|tedesco]] ([[Bamberga]], [[1761]]) e [[Lingua spagnola|spagnolo]] ([[Ávila]], [[1925]]).
 
== Culto ==
Caterina da Siena fu canonizzata dal papa senese [[Papa Pio II|Pio II]] nel [[1461]]. Nel [[1866]] [[papa Pio IX]] la volle annoverare fra i compatroni di [[Roma]].
[[Papa Paolo VI]] ha dichiarato Caterina [[dottore della Chiesa]] il 4 ottobre del [[1970]], rendedola la prima donna ad aver avuto il titolo di "Dottore della Chiesa".
 
La santa è anche raffigurata insieme a San Domenico nel quadro della Beata Vergine del Santo Rosario di [[Pompei]].
 
=== Reliquie ===
[[File:Tomba Santa Caterina da Siena - Roma.jpg|upright=1.6|thumb|left|Tomba di Santa Caterina nella Chiesa della Minerva a Roma]]
[[File:Head of Saint Catherine of Siena.jpg|thumb|Reliquia della testa di Santa Caterina a Siena]]
Numerose sono oggi le reliquie attribuite a Caterina. Ella fu sepolta a Roma, nel cimitero di [[Santa Maria sopra Minerva]]: il corpo è ancora conservato in tale basilica. Ma l'anno successivo, nel 1381, le fu staccata la testa per portarla a Siena come reliquia, e nel 1384 fu portata in processione nella [[Basilica di San Domenico (Siena)|basilica di San Domenico]], dove tuttora è conservata.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.siena-agriturismo.it/santa_caterina_da_siena.htm|titolo=Santa Caterina, patrona d'Italia e d'Europa|editore=siena-agriturismo.it|accesso=14 maggio 2014}}</ref>
Nella stessa basilica è conservato un dito di Caterina: con questa reliquia viene impartita la benedizione all'Italia e alle Forze Armate nel pomeriggio della domenica in cui si tengono le Feste internazionali in onore della santa.
 
Il piede sinistro è invece conservato a Venezia (nella [[Basilica dei Santi Giovanni e Paolo (Venezia)|chiesa dei Santi Giovanni e Paolo]]).
 
Nel [[Cattedrale di Santa Maria Assunta (Siena)|Duomo di Siena]] era presente una costola: essa però fu donata al santuario di Santa Caterina ad [[Astenet]] in Belgio, costruito nel [[1985]] per volontà dei devoti di quel paese.
Infine, una scaglia di una scapola di Caterina si trova nel [[Santuario di Santa Caterina (Siena)|santuario di Caterina]] a Siena.
 
La mano sinistra della santa, che porta il segno delle [[stigmate]], è custodita nel monastero del Santo Rosario di [[Monte Mario]] a [[Roma]]. Fu asportata dal corpo durante l'apertura dell'urna nel 1487. A staccare questa parte del corpo della Santa fu fra' Gioacchino Torriani O.P., Generale dell'Ordine, che ne fece dono alle monache domenicane della Congregazione di San Domenico e San Sisto, che risiedevano dove oggi risiedono le monache del Santo Rosario a Monte Mario a Roma. Di questa asportazione si ha notizia della cronaca del convento.
 
=== Miracoli riconosciuti ===
[[File:Revelación del Santísimo Rosario a Santo Domingo de Guzmán.jpg|thumb|right|Questo dipinto raffigura la Vergine che dà il rosario a [[Domenico di Guzmán|San Domenico di Guzmán]]. Nella scena compaiono anche Fray Pedro de Santa María Ulloa, Santa Caterina da Siena e Suor [[María de León Bello y Delgado]]. L'affresco si trova nella Chiesa di Santo Domingo di Guzmán a [[San Cristóbal de La Laguna]] ([[Tenerife]], [[Spagna]]).]]
Uno dei miracoli riconosciuti dalla Chiesa Cattolica risale all'ottobre del 1376, quando, in ritorno dalla corte papale di Avignone, passò a [[Varazze]] (località del savonese), curiosa di conoscere i luoghi che avevano dato i natali al beato [[Jacopo da Varagine]].
 
Caterina ebbe però una spiacevole sorpresa: la cittadina si presentava malridotta e abbandonata a causa della peste che aveva decimato la popolazione. Caterina pregò intensamente per gli abitanti di Varazze affinché finisse il loro dolore e i cittadini furono liberati dal flagello. In cambio del prodigio la santa chiese ai varazzini di onorare il loro illustre concittadino, dedicando una cappella a suo nome e alla Santissima Trinità. In ricordo di quell'episodio miracoloso, Varazze eresse la santa di Siena a propria patrona dedicandole ogni anno, il 30 aprile, una delle processioni più famose d'Italia (seguita da un corteo storico che ne ripercorre le gesta).
 
=== Patronati ===
Santa Caterina è stata proclamata patrona d'Italia nel [[1939]] da [[Papa Pio XII]] (assieme a [[Francesco d'Assisi|San Francesco D'Assisi]]) e compatrona d'Europa da [[Papa Giovanni Paolo II]] il 1º ottobre [[1999]].
 
La Santa senese è anche patrona nella Città di [[Siena]] della [[Contrada del Drago]] e della [[Contrada dell'Oca]] e inoltre di:
* [[Cengio]] ([[Provincia di Savona|SV]])
* [[Poggio San Vicino]] ([[Provincia di Macerata|MC]])
* [[Varazze]] ([[Provincia di Savona|SV]])
* [[Diocesi di Gamboma]]
 
Infine, l'Arcidiocesi Ordinariato Militare per l'Italia riconosce Santa Caterina come Patrona del Corpo delle infermiere volontarie della Croce Rossa italiana e dell'Associazione per l'assistenza spirituale alle Forze Armate - P.A.S.F.A., entrambi enti operanti nel contesto dell'ordinamento militare.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
[[File:Raimondo - Legenda maior sanctae Catharinae Senensis, 1477 - 573577.jpg|thumb|[[Raimondo da Capua]], ''Legenda maior sanctae Catharinae Senensis'', 1477]]
[[File:Legenda maior.tif|thumb|[[Raimondo da Capua]], ''La vita di Santa Caterina da Siena'' (''Legenda maior''), 1707]]
 
*{{la}} [[Raimondo da Capua]], ''Legenda maior sanctae Catharinae Senensis'', 1477
* [[Raimondo da Capua]], S.Caterina da Siena, Edizioni Cantagalli Siena, Varie ristampe nel corso degli anni.
* Giovanni Joergensen, Santa Caterina da Siena, Edizioni Ferrari - S.E.I Torino, I Edizione Italiana del 1921, ristampe nel 1929..1940.1954, ultima ristampa per le Edizioni Cantagalli di Siena, presentata a Siena presso la Sala Capitolare del Convento dei Domenicani (Basilica Cateriniana) il giorno 21 gennaio 2016 a cura del Priore del Convento Padre Alfredo Scarciglia O.P, e successivi interventi del: Prof. Paolo Nardi Docente di Storia del Diritto presso l'Università di Siena e Priore generale dell'Associazione internazionale dei Caterinati; e del Console Generale della Danimarca Avv.Alessandro Berti.
* Le Lettere di S.Caterina da Siena, a cura di Piero Misciattelli N. 2 volumi, Casa Editrice Marzocco Firenze 1939.
* Piero Misciattelli, Pensieri di S.Caterina da Siena, Libreria Editrice Giuntini Bentivoglio Siena 1913
* S.Caterina da Siena, Pagine scelte a cura del Sac.Giuseppe Pasquali S.S.P., Società S.Paolo Roma 1945
* {{EI
|nome = CATERINA da Siena, santa
|nomeurl = caterina
|autore = Innocenzo Taurisano
|anno = 1931
|pagine =
|volume =
|accesso = 05-02-2014
|citazione =
}}
* {{DBI
|nome = CATERINA da Siena, santa
|nomeurl = caterina-da-siena-santa
|autore = Eugenio Dupré Theseider
|anno = 1979
|pagine =
|volume = 22
|accesso = 05-02-2014
}}
* Nuovi Studi Cateriniani 3 - Biblioteca Cateriniana, Edizioni Cantagalli Siena 1988.
* Rudolph M. Bell, ''La santa anoressia. Digiuno e misticismo dal Medioevo a oggi'', trad. it. Laterza, 1985; Mondadori, 1992.
* Alfredo Scarciglia O.P., Santa Caterina dialoga con Dio Padre Misericordioso, Edizioni Cantagalli Siena, 2000.
* Madioni Gilberto, Ascoli Suor Maria Elena, ''Alla Scoperta di Santa Caterina da Siena - La Santa senese spiegata ai bambini'' Illustrazioni di Giulia Del Mastio, Betti, 2004.
* Panichi Zalaffi Viola, ''Un anno con Caterina'', Betti 2006.
* Louis de Wohl, ''La mia natura è il fuoco. Vita di santa Caterina da Siena '', Milano, Rizzoli, 2007 (Titolo Originale ''Lay siege to Heaven. A novel about St. Catherine of Siena'').
* Franco Cardini, ''I santi nella storia'', Vol. IV, San Paolo, 2006,
* Maria A. Raschini (a cura di), ''Dialogo della Divina Provvidenza. Versione in italiano corrente'', III ed., Bologna EDS, 2011. ISBN 978-88-7094-711-3.
* Giuseppe Di Ciaccia, ''Le lettere di Santa Caterina da Siena. Versione in italiano corrente'', 3 voll., Bologna, ESD, 1996-1999. ISBN 88-7094-255-4; ISBN 88-7094-282-1; ISBN 88-7094-373-9.
* P. Michele Fortuna e P. Giuseppe di Ciaccia (a cura di), ''La dottrina dell´anima'', S. Caterina da Siena, 1995. ISBN
978-88-7094-201-9
P.Raimondo Sorgia O.P " Non violenza: una carta vincente , tolleranza e intolleranza in Santa Caterina da Siena" Edizioni Rogate Roma, dicembre 1985.
Edgarda Ferri " Caterina da Siena ", San Paolo edizioni, pubblicazione speciale per Famiglia Cristiana su licenza Ed.Mondadori aprile 2001.
 
* Andrea Meucci e Giorgio Carta, ''Caterina da Siena,'' ([[Romanzo grafico]]) ed. Kleiner Flug, 2017
* Alessandro Falassi, ''La Santa dell'Oca. Vita, morte e miracoli di Caterina da Siena, ''Betti 2014, ISBN 978-88-7576-364-0
* {{Cita libro|editore=Bottega d'Erasmo
|cognome=Caterina da Siena
|titolo=Lettere
|città=Torino
|accesso=8 aprile 2015
|data=1966
|url=http://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=4903070&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL8&pds_handle=}}
* {{Cita libro|editore=[Baldassarre Azzoguidi]
|cognome=Caterina da Siena
|titolo=Libro della divina dottrina
|città=[Bologna]
|accesso=8 aprile 2015
|data=[circa 1475]
|url=http://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=2367969&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL6&pds_handle=}}
* {{Cita libro|editore=G. Laterza e figli
|cognome=Caterina da Siena
|titolo=Dialogo della divina provvidenza
|città=Bari
|accesso=8 aprile 2015
|data=1912
|url=http://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=1785736&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL4&pds_handle=}}
Caterina da Siena " Dialogo della Divina Provvidenza" Edizioni San Paolo, 2007, versione in italiano corrente di Maria A. Raschini.
* La Patrona d'Italia e d'Europa, rivista trimestrale di Studi Cateriniani con sede redazionale in Siena presso il Convento di San Domenico.
* {{Cita libro|editore=per Leonardo Venturini
|cognome=Caterina da Siena
|titolo=Lettere. 1
|città=In Lucca
|data=1721
|url=http://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=9623885&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL5&pds_handle=}}
* {{Cita libro|editore=nella Stamperia di Francesco Quinza
|cognome=Caterina da Siena
|titolo=Lettere. 2
|città=In Siena
|data=1713
|url=http://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=9774234&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL7&pds_handle=}}
* Angelo Belloni, I fioretti di santa Caterina, [[Città Nuova Editrice]], 2008, ISBN 978-88-311-1442-4.
 
== Voci correlate ==
* [[Cattività avignonese]]
* [[Donne in filosofia]]
* [[Storia della donna nel cristianesimo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Saint Catherine of Siena|s=Autore:Santa Caterina da Siena|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://web.archive.org/web/20090215144425/http://www.bibliotecaitaliana.it/exist/ScrittoriItalia/browse/autore-autore.xq?autore=Caterina%20da%20Siena,%20santa ''Libro della divina dottrina''] ([[1912]] e [[1928]]), testi integrali dalla collana digitalizzata "Scrittori d'Italia" [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]].
* Formation sul canale You Tube [[Vevo]] di Beyonce [https://www.youtube.com/watch?v=WDZJPJV__bQ]
* {{cita web|http://www.caterinati.org/|Sito dei caterinati}}
{{Beyoncé}}
* {{santiebeati|20900|Santa Caterina da Siena}}
{{Portale|musica}}
* [http://www.classicistranieri.com/liberliber/Caterina%20da%20Siena/ Opere di Santa Caterina da Siena] PDF - TXT - RTF
{{Famiglia domenicana}}
{{Padri e Dottori della Chiesa cattolica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo|medioevo}}
 
[[Categoria:Caterina da Siena| ]]
[[Categoria:Veggenti]]
[[Categoria:Santi canonizzati da Pio II]]