The Edge of Glory e The Friendly Beasts: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wappe (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
fix link
 
Riga 1:
{{Brano musicale
{{Album
|titolo = [[File:TEOG.png|100px]](The) Friendly Beasts
|titoloalfa = Edge ofFriendly GloryBeasts, The
|autore= Robert Davis (testo)<br>Anonimo (melodia)
|artista = Lady Gaga
|artista=
|tipo album = singolo
|voce artista=
|giornomese = 9 maggio
|artista2=
|anno = 2011
|artista3=
|etichetta = [[Interscope Records]]
|giornoMese=
|produttore =
|anno= 1934
|durata = 5 [[minuto|min]] : 21 [[secondo|s]]
|postData=
|formati = [[compact disc|CD]], [[Musica digitale|download digitale]]
|giornoMese2=
|genere= Pop
|anno2=
|genere2= Dance
|postData2=
|genere3= Disco
|genere= Canto natalizio
|genere4= Synthpop
|genere2=
|nota genere =
|genere3=
|album di provenienza = [[Born This Way]]
|genere4=
|numero dischi d'argento =
|editore=
|numero dischi d'oro = {{NZL}}<ref>{{cita web|url=http://www.radioscope.net.nz/index.php?option=com_content&task=view&id=77&Itemid=61|titolo=''The Edge Of Glory'' certificato disco d'oro in Nuova Zelanda per le 7.500 copie vendute}}</ref><br /><small>(Vendite: 7.500+)</small><br />{{ITA}}<ref>http://www.fimi.it/temp/cert_Nielsen_week2911.pdf</ref><br /><small>(Vendite: 15.000+)</small><br />{{CHE}}<ref>http://hitparade.ch/weekchart.asp?cat=s</ref><br /><small>(Vendite: 15.000+)</small><br />
|etichetta=
|numero dischi di platino = {{AUS}} (2)<ref>{{cita web|url=http://www.ariacharts.com.au/pages/charts_display_singles.asp?chart=1U50|titolo=''The Edge Of Glory'' certificato disco di platino in Australia per le 140.000 copie vendute}}</ref><br /><small>(Vendite: 140.000+)</small>
|stile=
|numero dischi di diamante =
|incisione=
|copertina = The Edge of Glory.jpg
|durata=
|info copertina =[[Lady Gaga]] nel [[videoclip|video]] del brano.
|tempo=
|precedente = [[Judas (Lady Gaga)|Judas]]<br />([[:Categoria:Singoli del 2011|2011]])
|realbook=
|successivo = [[Yoü and I]]<br />([[:Categoria:Singoli del 2011|2011]])
|esecuzioni= [[Harry Belafonte]]<br>[[Johnny Cash]]<br>[[Art Garfunkel]] & [[Amy Grant]]<br>[[Burl Ives]]<br>[[Harry Simeone]]<br>[[Sufjan Stevense]]<br>…
}}
|note= '''Melodia:''' ''[[Orientis partibus]]'' (XII secolo)<br>'''Titoli alternativi:''' The Song of the Ass," The Donkey Carol," "The Animal Carol", "The Gift of the Animals"
'''''The Edge of Glory''''' è il terzo singolo estratto dall'album ''[[Born This Way]]'' di [[Lady Gaga]], pubblicato il [[9 maggio]] [[2011]] su [[iTunes]] e sul canale dell'artista di [[YouTube]] inizialmente come uno dei due singoli promozionali (insieme a ''[[Hair (Lady Gaga)|Hair]]'') e poi pubblicato come singolo ufficiale dato il successo di vendite digitali. L'uscita del singolo è stata annunciata dalla stessa Lady Gaga su [[Twitter]], insieme con la copertina.
traccia precedente =
|traccia successiva =
}}
{{Multimedia|allineamento = destra|larghezza = 300|file = Anonimo, Francia, XII secolo circa - Orientis partibus.ogg|titolo = Anonimo (Francia, XII secolo circa)|descrizione = ''Orientis Partibus''<br /> Versione per pianoforte}}
 
'''''(The) Friendly Beasts''''', conosciuta anche come '''''The Song of the Ass''''', '''''The Donkey Carol''''', '''''The Animal Carol''''' o '''''The Gift of the Animals'''''<ref name="hymnsandcarols">[http://www.hymnsandcarolsofchristmas.com/Hymns_and_Carols/friendly_beasts.htm The Friendly Beasts] in: The Hymns and Carols of Christmas</ref>, è una [[canto natalizio|canzone natalizia]], il cui testo è stato scritto negli [[anni 1920|anni venti]]<ref name="hymnsandcarols"/> del [[XX secolo]] dallo statunitense Robert Davis ([[1881]]-[[1950]])<ref name="hymnsandcarols"/><ref name="bowler159">Bowler, Gerry, ''Dizionario universale del Natale'' [''The World Encyclopedia of Christmas''], ed. italiana a cura di C. Corvino ed E. Petoia, Newton & Compton, Roma, 2003, p. 159</ref> e fu pubblicato per la prima volta nel [[1934]] <ref name="hymnsandcarols"/><ref name="bowler159"/>. Il testo è accompagnato dalla melodia dell'inno latino ''[[Orientis partibus]]''<ref name="hymnsandcarols"/><ref name="bowler159"/>, un brano del [[XII secolo]]<ref name="hymnsandcarols"/>, originario della [[Francia]] <ref name="hymnsandcarols"/><ref name="bowler159"/> e comunemente attribuito a [[Pierre de Corbeil]], [[Arcidiocesi di Sens|vescovo di Sens]] <ref name="hymnsandcarols"/>, che veniva usato in occasione della Festa dell'Asinello<ref name="hymnsandcarols"/><ref name="bowler159"/>
Gaga, intervistata da [[Marissa Mayer]], ha dichiarato che ''The Edge of Glory'' è una delle sue tracce preferite dell'album; essa contiene una parte per [[sassofono]] suonata dal membro della [[E Street Band]] [[Clarence Clemons]] ed è ispirata dalla morte del nonno della cantautrice, la quale ha spiegato che essa parla "del tuo ultimo istante sulla terra, l'istante di verità, l'istante prima di lasciare la terra".<ref>{{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=hNa_-1d_0tA|titolo=Musicians@Google Presents: Google Goes Gaga|lingua=en|accesso=9 maggio 2011}}</ref> Le sessioni di registrazione del brano hanno avuto luogo nei The Living Room Studios a [[Oslo]], e nei Germano Studios a [[New York]]. Il ritmo è veloce, distante dalla natura più cupa associata a molti brani di ''Born This Way'', e risente dell'influsso della musica pop contemporanea e della musica jazz degli anni Ottanta e Novanta. La melodia del brano ricorda molto le opere musicali di [[Bruce Springsteen]], e contiene alcune qualità simili alle produzioni musicali degli anni Ottanta.
 
==Testo==
I critici hanno esaltato ''The Edge of Glory'', molti dei quali lo hanno definito il brano più bello dell'album. Il più grande elogio è stato rivolto al ritornello del brano e alla produzione musicale. Il brano si è posto nei primi dieci posti nelle classifiche dei principali mercati musicali, tra cui l'Australia, Belgio, Canada, Nuova Zelanda, Norvegia, Spagna e Regno Unito. Negli Stati Uniti, ha conseguito il terzo posto divenendo il decimo singolo di Lady Gaga ad arrivare tra i primi dieci posti in America, e il primo nella classifica dance.
Il testo presenta un dialogo tra alcuni animali, ovvero l'asino (che introduce tale dialogo), la mucca, la pecora e la colomba, ognuno dei quali, nella [[Grotta di Betlemme]], decanta i propri meriti in occasione della [[Nascita di Gesù]].<ref name="bowler159"/><ref name="bowler373">Bowler, Gerry, op. cit., p. 373</ref>
 
Così l'asino decanta il proprio merito di aver condotto la Sacra Famiglia su e giù per le colline, la mucca quello di aver "concesso" alla Sacra Famiglia la propria mangiatoia, la pecora di aver offerto la propria lana per riscaldare [[Gesù Bambino]] e la colomba di aver tubato per farlo addormentare e per non farlo piangere.<ref name="bowler159"/><ref name="bowler373"/>
Dopo il successo avuto negli store digitali, Lady Gaga e il suo staff hanno deciso di scegliere questo come terzo singolo ufficiale.
 
==Versioni discografiche==
== Critica ==
Tra i cantanti e/o gruppi che hanno inciso una versione del brano, figurano, tra gli altri<ref>[https://www.discogs.com/search?q=friendly+beasts&=&type=all Ricerca di "The Friendly Beasts"] su [[Discogs]]</ref> (in ordine alfabetico):
Rolling Stone ha scritto: "Questo potrebbe sembrare folle sulla stampa – questo brano è una power ballad con alcuni club beats e la partecipazione del compianto sassofonista Clarence Clemons, ma in qualche modo sembra del tutto normale quando lo si sente. C’è un elemento insipido in esso ma è assolutamente affascinante ed orecchiabile. Se uno dei nuovi brani di Gaga merita di essere un grande successo, è questo. L'inserimento di Clemons è un tocco ispirato che amplifica le atmosfere rock da stadio degli anni ’80 ma il suo rendimento è sorprendente e si colloca tra le migliori della sua carriera."<ref>{{cita web|url=http://www.rollingstone.com/music/news/preview-six-songs-from-lady-gagas-born-this-way-20110218|titolo=An Early Report on Six Songs From Lady Gaga's 'Born This Way'|lingua=en|pubblicazione= Rolling Stone|data= 18 febbraio 2011|autore=Matthew Perpetua|accesso= 9 maggio 2011}}</ref> In un'altra recensione, Perpetua ha considerato che ''The Edge of Glory'' è un "immediato inno pop". Rick Fulton, mentre scriveva per ''Daily Record'', l'ha paragonato a ''[[It's My Life]]'' di [[Dr. Alban]] nel 1992.
 
* [[James Athas]] ([[2002]])
== Il brano ==
* [[Harry Belafonte]]
{| class="toccolours" style="float: right; margin-left: 1em; margin-right: 2em; font-size: 85%; background:#white; color:black; width:40em; max-width: 20%;" cellspacing="5"
* [[Johnny Cash]] (con il titolo ''The Gifts They Gave'' in: ''[[The Christmas Spirit (Johnny Cash)|Christmas Spirit]]'' del [[1963]]<ref>[https://www.discogs.com/Johnny-Cash-The-Christmas-Spirit/master/266497 Johnny Cash – The Christmas Spirit]</ref>)
| style="text-align: left;" |"Il brano parla di quando mia nonna era in piedi davanti a mio nonno che moriva. C'era stato un momento in cui mi era sembrato che lui quasi l'avesse guardata e avesse . Come a dire, 'Sono un campione. Abbiamo vinto. Il nostro amore ci ha resi vincitori.' Sono stati sposati sessant'anni. Ho riflettuto sull'idea che il momento glorioso della propria vita è quando decidi che è il momento di andare, quando non hai più parole da dire, più affari, più monti da scalare".<ref>http://www.telegraphindia.com/1110525/jsp/entertainment/story_14024559.jsp</ref>
* [[Garth Brooks]] (nell'album ''[[Beyond the Season]]'' del [[1992]])<ref>[https://www.discogs.com/Garth-Brooks-Beyond-The-Season/master/486429 Garth Brooks – Beyond The Season] su Discogs</ref>
|-
* [[Margaret Carlson]] (nell'album ''[[This Christmas ... My Favorite Things]]'' del [[1999]])<ref>[https://www.discogs.com/search?q=friendly+beasts&=&type=all Margaret Carlson – This Christmas ... My Favorite Things] su Discogs</ref>
| style="text-align: right;" | Lady Gaga parla del brano con ''Jon Pareles'' del ''[[The New York Times]]''.
* [[Art Garfunkel]] & [[Amy Grant]] (nell'album ''[[The Animals' Christmas]]'' del [[1986]])<ref>[https://www.discogs.com/Art-Garfunkel-Amy-Grant-The-Animals-Christmas/master/237179 Art Garfunkel / Amy Grant – The Animals' Christmas] su Discogs</ref>
|-
* [[Burl Ives]] (in ''[[Christmas Day in the Morning (Burl Ives)|Christmas Day in the Morning]] del'' [[1952]]<ref>[http://www.akh.se/ives/dl5428.htm Burl Ives<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, ''[[Christmas Eve with Burl Ives]]'' del [[1957]]<ref>[https://www.discogs.com/Burl-Ives-Christmas-Eve-With-Burl-Ives/release/4106083 Burl Ives – Christmas Eve With Burl Ives] su Discogs</ref> e in ''[[Twelve Days of Christmas (album Burl Ives)|Twelve Days of Christmas]]''<ref>[https://www.discogs.com/Burl-Ives-Twelve-Days-Of-Christmas/release/3330922 Burl Ives – Twelve Days Of Christmas] su Discogs</ref>
|}
* [[The Louvin Brothers]] (''[[Christmas with the Louvin Brothers]]'', [[1961]])<ref>[https://www.discogs.com/Louvin-Brothers-Christmas-With-The-Louvin-Brothers/release/3025417 Louvin Brothers, The – Christmas With The Louvin Brothers] su Discogs</ref>
''The Edge of Glory'' è stato scritto da Lady Gaga, [[Fernando Garibay]] e DJ White Shadow, e prodotto da Lady Gaga e Garibay. Le origini del brano sono da ricondurre al mese di gennaio 2011 quando Gaga ha mostrato ai fans un'anteprima del testo musicale. Stephen Hill, il proprietario di BET, ha definito il brano "folle" e "fenomenale" al primo ascolto. White Shadow ha affermato che prima di far ritorno in Europa per le date del The Monster Ball Tour nel 2010, Gaga si è concessa una pausa per far visita al proprio nonno morente. Dopo la sua morte, era venuta a dirle di aver scritto un brano dedicato al nonno, in cui aveva esternato l'impatto che la sua perdita le aveva procurato.<ref name="ins">{{Cita news|url=http://www.mtv.com/news/articles/1663791/lady-gaga-edge-of-glory.jhtml|titolo=Lady Gaga's 'Edge Of Glory' Inspired By Late Grandfather |nome=Jocelyn|cognome=Vena|editore=MTV (MTV Networks)|accesso=8 ottobre 2011|lingua=en}}</ref>
* [[Peter, Paul and Mary]]
* [[Jeff Pockat]] (''Christ in Christmas'', 1999)<ref>[https://www.discogs.com/Jeff-Pockat-Christ-In-Christmas/release/2721481 Jeff Pockat – Christ In Christmas] su Discogs</ref>
* [[Linda Russell]] & Companie (''[[Sing We All Merrily, A Colonial Christmas]]'', 1986)<ref>[https://www.discogs.com/Linda-Russell-Companie-Sing-We-All-Merrily-A-Colonial-Christmas/release/2523959 Linda Russell & Companie – Sing We All Merrily, A Colonial Christmas] su Discogs</ref>
* [[Harry Simeone]] ([[1963]] e [[1966]])
* [[Risë Stevens]]
* [[Sufjan Stevens]] (''[[Song for Christmas (Sufjan Stevens)|Song for Christmas]]'', [[2006]])<ref>[https://www.discogs.com/Sufjan-Stevens-Sufjan-Stevens-Presents-Songs-For-Christmas/release/1268370 Sufjan Stevens – Songs For Christmas] su Discogs</ref>
* [[Zero Mostel]] (''How the Grinch Stole Christmas'', [[1975]])<ref>[https://www.discogs.com/Dr-Seuss-How-The-Grinch-Stole-Christmas/release/2667826 Zero Mostel – How The Grinch Stole Christmas] su Discogs</ref>
 
==Note==
Il 9 Maggio Lady GaGa su Twitter ha pubblicato una frase dal testo di questa canzone: 'I need a man who thinks it right when it's so wrong, right on the limits where we know we both belong', ovvero 'Ho bisogno di un uomo che pensi giusto quando è sbagliato, proprio sui limiti entro i quali noi sappiamo di appartenere'.<ref>{{cita web|url=http://twitter.com/#!/ladygaga/status/67645549477761024|titolo= tweet di Gaga del 9 maggio 2011|editore=twitter.com|accesso= 9 maggio 2011}}</ref> La canzone è stata pubblicata con un leggero ritardo rispetto all'orario previsto. La canzone parla dell'ultimo momento della propria vita terrena. Successivamente è stato rivelato sul web il ritornello della canzone: "''I'm on the edge of glory and I'm hanging on a moment of truth, Out on the edge of glory and I'm hanging on a moment with you''". In un'intervista con [[Google]], Lady Gaga ha aperto un discorso sul brano:
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
{{quote|Una delle canzoni dell'album che è, a onor del vero, una delle mie preferite è intitolata ''The Edge of Glory'' ed è un racconto piuttosto triste. Mio nonno è morto quasi cinque mesi fa mentre io e mio padre stavamo andando a visitarlo in ospedale, ed io uscii con una buona dose di agave tequila con mio padre al fianco, e al pianoforte ci mettemmo a lanciare freccette avanti e indietro e io scrissi ''The Edge of Glory'' al piano e subito scoppiammo a piangere. È straordinariamente bella.}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Natale }}
''The Edge of Glory'' trae spunto anche dal film ''[[Rocky (film)|Rocky]]'', con [[Sylvester Stallone]] nel 1976. Il film è il preferito di Lady Gaga e delinea lo scorrere della propria vita nell'occhio di un uomo morente, con il sentimento di essere un campione, come espresso da [[Rocky Balboa]] nel film. A proposito del brano, Garibay ha annunciato a [[MTV News]] di aver prodotto brani dance nati quasi tutti come ballate, e di aver operato un approccio identico per ''The Edge of Glory''. White Shadow ha raccontato che essi prepararono il brano nel backstage di un concerto di Lady Gaga.
{{portale|festività|musica}}
 
Il 5 maggio 2011 la [[Interscope]] perpetrò una e-mail ad alcune stazioni radio negli Stati Uniti annunciando che ''The Edge of Glory'' sarebbe stato lanciato lunedì 9 maggio 2011 come primo dei due singoli promozionali.
 
== Struttura ==
''The Edge of Glory'' è un brano [[electro rock]] e [[dance pop]]. Lady Gaga ha raccontato in un'intervista con ''[[NME]]'': "Io non sono eternamente soddisfatta di quello che creo. Anche se ti dicessi che ''The Edge of Glory'' è un capolavoro del pop, quando è tutto detto e fatto affioreranno cose che mancheranno, e quando l'ascolterò di nuovo le sentirò all'istante". Il brano è meno "elettro e più puramente pop" e mostra un lato "più soft" dell'album.
 
Nel ''[[Rolling Stone]]'', alcuni mesi prima della sua dipartita, Clemons ha ripercorso dettagliatamente il suo coinvolgimento in ''The Edge of Glory'' e la scelta di registrare la sua parte solista col sassofono.<ref name="exclusive">{{Cita news|url=http://www.rollingstone.com/music/news/exclusive-how-e-street-band-saxophonist-clarence-clemons-ended-up-on-lady-gagas-new-album-20110218|titolo=Exclusive: How E Street Band Saxophonist Clarence Clemons Ended Up on Lady Gaga's New Album|cognome=Greene|nome=Andy|lingua=en|accesso=13 maggio 2011|pubblicazione=[[Rolling Stone]]|editore=[[Jann Wenner]]}}</ref> Era gennaio 2011, e l'artista praticava un esercizio nella propria casa in Florida quando sua moglie corse a dirgli che i manager di Gaga erano al telefono per chiedergli di suonare in un brano del suo disco in uscita. Era venerdì, e Clemons aveva risposto che avrebbe potuto esaudirli il lunedì o il martedì seguente, ma Gaga era smaniosa di averlo al proprio fianco in sala di registrazioni a New York il giorno stesso.<ref name="exclusive"/>
 
== Vendite ==
Il brano debutta alla terza posizione della classifica statunitense e alla seconda della classifica digitale vendendo 266.000 copie.<ref name="billboard">{{cita web|url=http://www.billboard.com/news/adele-stays-atop-hot-100-lady-gaga-makes-1005188862.story#/news/adele-stays-atop-hot-100-lady-gaga-makes-1005188862.story|titolo=Adele Stays Atop Hot 100, Lady Gaga Makes 'Glory'-ous Start|lingua=en|editore=Billboard.com|data= 18 maggio 2011|accesso= 18 maggio 2011}}</ref> Diviene, inoltre la sua decima Top 10 americana e il secondo migliore debutto della cantante in classifica dopo ''[[Born This Way (singolo)|Born This Way]]''. Nella sua seconda settimana, scende alla quattordicesima posizione della classifica digitale vendendo altre 95.000 copie, con un declino di vendite del 64%.<ref>http://www.billboard.com/#/news/seether-scores-top-billboard-200-debut-adele-1005200382.story</ref> Nella terza settimana vende 165.000 copie con un aumento del 74% raggiungendo l'ottava posizione della classifica americana.<ref>{{cita web|url=http://www.billboard.com/#/news/idols-scotty-mccreery-lauren-alaina-top-1005211922.story|titolo='Idols' Scotty McCreery & Lauren Alaina Top Hot 100 Debuts, Adele Still No. 1|lingua=en|editore=Billboard.com|accesso= 2 giugno 2011}}</ref> Nella quarta guadagna un'altra posizione balzando alla settima. Nella quinta, sale ancora di una posizione alla sesta, vendendo 154.000 copie (il 7% in meno rispetto alla settimana precedente) ma scalando la classifica radiofonica di cinque posizioni.<ref>http://www.billboard.com/#/news/adele-rolling-along-atop-hot-100-jason-aldean-1005237392.story</ref>
 
== Video ==
Il video musicale fu filmato il 28 e il 29 maggio 2011 su una strada di New York. Durante i BMI Pop Music Awards 2011, [[Laurie Ann Gibson]] annunciò a Rap-Up TV che Lady Gaga fosse pronta a filmare il video di ''The Edge of Glory''. Le fu chiesta la trama, ma la Gibson rispose: "sappiamo solo che giocheremo con l'ambiguità".<ref>[http://www.rap-up.com/2011/05/18/lady-gaga-preps-edge-of-glory-video-shoots-google-commercial/]</ref> Il video non è diretto, come si pensava, da [[Joseph Kahn]] ma dalla stessa Gaga con l'aiuto del suo team creativo, la Haus of Gaga, ed è stato girato tra il 28 e il 29 maggio. Il video è uscito in anteprima al reality show di danza ''So You Think You Can Dance'' il [[16 giugno]] [[2011]] alle 20 ([[Eastern Standard Time|ora americana]]).<ref>http://twitter.com/#!/ladygaga/status/80986953402683392</ref> Il [[16 giugno]] [[Joseph Kahn]] sul suo account di [[Twitter]] comunica che non sarà lui il direttore del video della canzone, ma la stessa [[Lady Gaga]] aiutata dalla sua coreografa [[Laurie Ann Gibson]].<ref>http://twitter.com/#!/JosephKahn/status/81207383321346049</ref> Gli elementi che compongono il video sono pochi: una strada di New York, il sassofonista e ovviamente lei, [[Lady Gaga]], che, in completo Versace, balla e si scatena sulle strade della grande mela.
 
Il video è considerevolmente più semplicistico delle opere precedenti di Gaga. L'abito indossato richiama il [[sadomasochismo]].
 
La Gibson sollevò scandalo annunciando di non aver diretto il video: "Il video di ''The Edge of Glory'' non è stato diretto da me. I cambi creativi succedono. [...] Non è niente di straordinario ad essere onesti. [...] Ho preferito la pubblicità di Google Chrome, farò finta sia quello il video" ha detto, suscitando lo sdegno dei fans di Lady Gaga.<ref>http://www.diredonna.it/laurie-ann-gibson-disprezza-the-edge-of-glory-di-lady-gaga-43735.html</ref>
 
Al video ha preso parte il sassofonista [[Clarence Clemons]], storico musicista di [[Bruce Springsteen]], alla sua ultima apparizione in video prima della morte per [[ictus]] avvenuta il [[18 giugno]] [[2011]].
[[File:Lady Gaga The Edge of Glory Europride.jpg|thumb|[[Lady Gaga]] mentre si esibisce con ''The Edge of Glory'' all'[[Europride]] di [[Roma]]]]
 
=== Critica ===
Both Jocelyn Vena da [[MTV]] e Christian Blauvelt da ''[[Entertainment Weekly]]'' hanno riscontrato la somiglianza del video con un musical di Broadway, ''[[Rent]]''. Vena ha inoltre paragonato gli effetti visuali del video a quelli del singolo ''[[Papa Don't Preach]]'' di [[Madonna (cantante)|Madonna]] nel 1986 e a quelli del singolo ''[[Billie Jean]]'' di [[Michael Jackson]] nel 1984. Ha concluso dicendo che il video musicale "riesce a mettersi in risalto, soprattutto grazie alla sua semplicità". In un'altra recensione, James Montgomery da MTV ha scritto che il video rimanda ai musical ''Rent'' e ''[[West Side Story]]''. Blauvelt è rimasto in un primo momento sorpreso nel vedere che Lady Gaga avesse assunto un tema semplicistico nel video, rispetto ai suoi precedenti video in un modo o nell'altro provocatori. I richiami oscillano dal video musicale di ''[[LoveGame]]'' di Lady Gaga nel 2009 al [[teatro di rivista]] degli anni Ottanta. Blauvelt ha infine aggiunto che il video parrebbe un chiaro omaggio ai modelli di Gaga tra cui Madonna concludendo che "tutti i riferimenti in ''The Edge of Glory'' sono molto palesi, non c'è modo per cui possano essere presi per sfacciati nel plagio. Deve essere visto come un ammiccante omaggio ad artisti, brani, video che hanno significato molto per la crescita della cantante - come lo studente di un college che riempie i muri del suo dormitorio con i poster dei suoi idoli". Il ''[[Daily Mail]]'' è stato più critico con il video, sentendo che Lady Gaga avesse nuovamente copiato i look di Madonna, stavolta l'immagine che aveva adottato nel film del 1987, ''[[Who's That Girl (film)|Who's That Girl]]''. Essi hanno anche paragonato le scene in cui Lady Gaga si distende sul pavimento, mentre apre le braccia ad arco, al musical del 1983, ''[[Flashdance]]''. Jared Weiselman dal ''[[New York Post]]'' ha cercato di capire cosa è davvero andato storto nella produzione, ed è sboccato alla conclusione che i reciproci dissacordi tra Gaga e Kahn hanno condotto il video a divenire "un pezzo di spazzatura".
 
Sal Cinquemani di ''[[Slant Magazine]]'' gli ha offerto una buona recensione, in cui lo ha definito un "trionfo ocualre", con una scenografia "mozzafiato". Il video è stato paragonato a ''[[The Way You Make Me Feel]]'' di Michael Jackson, e a ''[[When I Think of You]]'' e ''[[The Pleasure Principle]]'' di [[Janet Jackson]], oltre che a ''[[China Blue (film 1984)|China Blue]]'', tutti film e video icone degli anni Ottanta, ma non ha potuto far a meno di criticare le labiali "mezze convincenti". Daniel Kreps dal ''[[Rolling Stone]]'' ha dato un'opinione controversa al video, considerando il brano "al di sopra" di esso con un video "scialbo" e "sobrio". Si è congratulato invece per il sentimento visuale rivolto agli anni ottanta, ma ha criticato che "non c'è molto nel video" e ha ritenuto che perde molto tempo persistendo sulle inquadrature di Gaga che balla e s'impenna per la strada. Peter Robinson da Popjustice ha dato un responso negativo al video, dicendo che è "una merda completa" e che "bisogna solo digerire che Gaga ha pubblicato un video orrendo". Scrivendo una recensione del video per ''The Vancouver Sun'', Collins ha paragonato il look di Gaga nel video a quello di una "baldracca" dal film americano di [[fantascienza]] del 1982, ''[[Blade Runner]]''.
 
== Altre versioni ==
Una versione di The Edge of Glory venne realizzata da [[Nick Jonas]], il più piccolo tra i fratelli della band dei [[Jonas Brothers]] durante il mese di luglio. La cantante pubblicò il video di Nick sul suo profilo ufficiale di [[Facebook]] e di [[Twitter]] scrivendo:
{{quote|''“Sono in estasi. Nick Jonas che canta The Edge of Glory. La ascolto mentre vado alla conferenza stampa a Taichung. Da sogno”''}} e immediata fu la risposta di Nick che disse: {{quote|“Lady Gaga, il piacere è mio! E’ una canzone stupenda! Continua ad ispirare il mondo!}}.
 
== Tracce ==
{{Colonne}}
;Download digitale<ref>{{cita web|url=http://itunes.apple.com/it/album/the-edge-of-glory/id436765981?i=436765983|titolo= The Edge of Glory - Single su iTunes italiano|editore=itunes.it|accesso= 10 maggio 2011}}</ref>
# ''The Edge of Glory'' - 5:20
; CD singolo
# ''The Edge of Glory'' (Radio Edit) - 4:20
# ''The Edge of Glory'' (Cahill Major Club Remix) - 7:26
; The Edge of Glory - Bollywood Remix<ref>http://www.desihits.com/remixes/ladygaga</ref>
# ''The Edge of Glory'' ([[Bollywood]] remix produced by Dj Aqeel) - 4:26
{{Colonne spezza}}
; The Remixes - Digital EP
# ''The Edge of Glory'' (Sultan & Ned Shepard Remix) - 6:34
# ''The Edge of Glory'' (Funkagenda Remix) - 7:53
# ''The Edge of Glory'' (Bare Noize Remix) - 3:48
# ''The Edge of Glory'' (Porter Robinson Remix) - 6:40
# ''The Edge of Glory'' (Cahill Club Remix) - 7:27
# ''The Edge of Glory'' (Foster The People Remix) - 6:11
{{Colonne fine}}
 
== Classifiche ==
{| class="wikitable sortable"
! Classifica (2011)
! Posizione<br />massima
|-
|[[Australia]]<ref>{{cita web|url=http://australian-charts.com/aus-charts_weekly.asp|titolo= Andamento di The Edge of Glory in Australia|editore=austrialncharts.com|accesso= 24 luglio 2011}}</ref>
|align="center"|2
|-
|[[Austria]]<ref>http://austriancharts.at/showitem.asp?interpret=Lady+GaGa&titel=The+Edge+Of+Glory&cat=s</ref>
|align="center"|3
|-
|[[Belgio]] (Fiandre)<ref>http://www.ultratop.be/nl/showitem.asp?interpret=Lady+GaGa&titel=The+Edge+Of+Glory&cat=s</ref>
|align="center"|6
|-
|[[Belgio]] (Vallonia)<ref>http://www.ultratop.be/fr/showitem.asp?interpret=Lady+GaGa&titel=The+Edge+Of+Glory&cat=s</ref>
|align="center"|2
|-
|[[Canada]]<ref>http://www.billboard.com/#/charts/canadian-hot-100?chartDate=2011-05-28</ref>
|align="center"|3
|-
|[[Danimarca]]<ref>http://danishcharts.com/showitem.asp?interpret=Lady+GaGa&titel=The+Edge+Of+Glory&cat=s</ref>
|align="center"|8
|-
|[[Finlandia]]<ref>{{cita web|url=http://finnishcharts.com/showitem.asp?interpret=Lady+GaGa&titel=The+Edge+Of+Glory&cat=s|titolo=Andamento The Edge of Glory nella classifica della Finlandia|accesso=12 maggio 2011|lingua=fn|editore=charts.com}}</ref>
|align="center"|14
|-
|[[Francia]]<ref>{{cita web|url=http://lescharts.com/showitem.asp?interpret=Lady+GaGa&titel=The+Edge+Of+Glory&cat=s|titolo=Andamento The Edge of Glory nella classifica della Francia|accesso=21 maggio 2011|lingua=fn|editore=charts.com}}</ref>
|align="center"|7
|-
|[[Germania]]<ref>http://charts.de/song.asp?artist=Lady+GaGa&title=The+Edge+Of+Glory&cat=s&country=de</ref>
|align="center"|3
|-
|[[Giappone]]<ref>http://www.billboard.com/charts/japan-hot-100#/charts/japan-hot-100?chartDate=2011-07-30&order=timeon</ref>
|align="center"|8
|-
|[[Irlanda]]<ref>http://www.chart-track.co.uk/index.jsp?c=p%2Fmusicvideo%2Fmusic%2Farchive%2Findex_test.jsp&ct=240001&arch=t&lyr=2011&year=2011&week=25</ref>
|align="center"|4
|-
|[[Italia]]<ref>http://www.fimi.it/classifiche_result_digital.php?anno=2011&mese=05&id=313</ref>
|align="center"|2
|-
|[[Norvegia]]<ref>http://norwegiancharts.com/showitem.asp?interpret=Lady+GaGa&titel=The+Edge+Of+Glory&cat=s</ref>
|align="center"|2
|-
|[[Nuova Zelanda]]<ref>http://charts.org.nz/showitem.asp?interpret=Lady+GaGa&titel=The+Edge+Of+Glory&cat=s</ref>
|align="center"|3
|-
|[[Paesi Bassi]]<ref>{{cita web|url=http://dutchcharts.nl/showitem.asp?interpret=Lady+GaGa&titel=The+Edge+Of+Glory&cat=s|titolo= Andamento di The Edge of Glory nei Paesi Bassi|editore=dutchcharts.com|accesso= 14 maggio 2011}}</ref>
|align="center"|9
|-
|[[Regno Unito]]<ref>http://www.chartstats.com/release.php?release=50236</ref>
|align="center"|6
|-
|[[Repubblica Ceca]]<ref>http://www.ifpicr.cz/hitparada/index.php?a=titul&hitparada=2&titul=149256&sec=22df7543995fb07e4280ede73f200fcc</ref>
|align="center"|7
|-
|[[Slovacchia]]<ref>http://www.ifpicr.cz/hitparadask/index.php?a=titul&hitparada=18&titul=146547&sec=f7ab3b22e355dd54276afa4d3b98e2f3</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Spagna]]<ref>{{cita web|url=http://www.promusicae.org/espanol.html|titolo=Andamento di The Edge of Glory in Spagna|editore=promusicae.org|lingua=es|accesso=18 maggio 2011}}</ref>
|align="center"|5
|-
|[[Billboard Hot 100|Stati Uniti]]<ref name="billboard"/>
|align="center"|3
|-
|[[Billboard Pop 100|Stati Uniti]] (Pop)<ref name="billboard"/>
|align="center"|3
|-
|[[Hot Dance Club Play|Stati Uniti]] (Dance)<ref name="billboard"/>
|align="center"|1
|-
|[[Svezia]]<ref>http://swedishcharts.com/showitem.asp?interpret=Lady+GaGa&titel=The+Edge+Of+Glory&cat=s</ref>
|align="center"|19
|-
|[[Svizzera]]<ref>http://hitparade.ch/showitem.asp?interpret=Lady+GaGa&titel=The+Edge+Of+Glory&cat=s</ref>
|align="center"|10
|-
|[[Ungheria]]<ref>http://www.mahasz.hu/?menu=slagerlistak&menu2=archivum&lista=radios&ev=2011&het=28&submit_=Keres%E9s</ref>
|align="center"|3
|}
 
== Date di pubblicazione ==
{| class="wikitable"
|-
! Nazione
! Data
! Formati
! Etichetta
|-
|[[Mondo]]
|[[9 maggio]] [[2011]]
|[[Musica digitale|Download digitale]]
|rowspan="3"|[[Interscope Records|Interscope]], [[Polydor]], [[Def Jam Recordings]]
|-
|[[Germania]]<ref>{{cita web|url=http://www.amazon.de/Edge-Glory-2-Track-Lady-Gaga/dp/B0057C8OP4|titolo= The Edge of Glory CD su Amazon tedesca|accesso= 28 giugno 2011|lingua=de|editore=amazon.de}}</ref>
|[[8 luglio]] [[2011]]
|rowspan="2"|[[Compact Disc|CD]]
|-
|[[Italia]]<ref>{{cita web|url=http://www.ibs.it/disco/0602527771441/lady-gaga/the-edge-of-glory.html|titolo= The Edge of Glory CD su ibs.it|accesso= 28 giugno 2011|editore=ibs.it}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.fnac.it/LADY-GAGA-The-edge-of-glory-cds-CD-single/a611894?Mn=-1&Ra=-28&To=0&Nu=12&Fr=0|titolo= The Edge of Glory sul sito della FNAC|editore=FNAC|accesso= 28 giugno 2011}}</ref>
|[[12 luglio]] [[2011]]
|-
|}
 
== Note ==
{{references|2}}
 
{{Lady Gaga}}
{{portale|musica}}
 
[[ar:حافة المجد]]
[[ca:The Edge of Glory]]
[[cs:The Edge of Glory]]
[[da:The Edge of Glory]]
[[de:The Edge of Glory]]
[[en:The Edge of Glory]]
[[es:The Edge of Glory]]
[[fa:لبه افتخار]]
[[fi:The Edge of Glory]]
[[fr:The Edge of Glory]]
[[gl:The Edge of Glory]]
[[he:The Edge of Glory]]
[[hr:The Edge of Glory]]
[[hu:The Edge of Glory]]
[[id:The Edge of Glory]]
[[ja:ジ・エッジ・オブ・グローリー]]
[[ko:The Edge Of Glory]]
[[lv:The Edge of Glory]]
[[mk:The Edge of Glory]]
[[nl:The Edge of Glory]]
[[no:The Edge of Glory]]
[[pl:The Edge of Glory]]
[[pt:The Edge of Glory]]
[[ro:The Edge of Glory]]
[[ru:The Edge of Glory]]
[[simple:The Edge of Glory]]
[[sk:The Edge of Glory]]
[[sv:The Edge of Glory]]
[[th:ดิ เอจ ออฟ กลอรี]]
[[tl:The Edge of Glory]]
[[tr:The Edge of Glory]]
[[uk:The Edge of Glory]]
[[vi:The Edge of Glory]]
[[zh:The Edge Of Glory]]