Corpo nazionale dei vigili del fuoco e The Friendly Beasts: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
fix link
 
Riga 1:
{{Brano musicale
{{Infobox corpo civile
|titolo= (The) Friendly Beasts
|Nome= Corpo nazionale dei vigili del fuoco
|titoloalfa= Friendly Beasts, The
|Categoria= vigili del fuoco
|autore= Robert Davis (testo)<br>Anonimo (melodia)
|Immagine= Coat of Arms of the Vigili del Fuoco.svg
|artista=
|Didascalia = Stemma araldico del Corpo nazionale dei vigili del fuoco
|voce artista=
|Attivo= [[27 febbraio]] [[1939]] - oggi
|artista2=
|Nazione={{ITA}}
|artista3=
|Servizio= [[Vigili del fuoco]]
|giornoMese=
|Compiti= soccorso tecnico<br/>lotta agli incendi<br/>[[protezione civile]]<br/>difesa [[Arma nucleare|N]].[[Arma biologica|B]].[[Armi chimiche|C]].<br/>[[primo soccorso]]<br/>[[polizia giudiziaria]]
|anno= 1934
|Tipo= corpo civile con ''status'' di polizia
|postData=
|Numero_emergenza= 115
|DimensionegiornoMese2=
|anno2=
|Sede= Piazza del Viminale, 1<br/>[[Roma]]
|postData2=
|Descrizione_sede=Comando generale
|genere= Canto natalizio
|Equipaggiamento=
|genere2=
|Descrizione_equipaggiamento=
|genere3=
|Soprannome= Pompieri
|genere4=
|Patrono=[[Santa Barbara]]
|editore=
|Motto= {{maiuscoletto|Flammas Domamus Donamus Corda}}<br/>''Domiamo le fiamme, doniamo i cuori''
|etichetta=
|Colori= [[Rosso]]
|stile=
|Descrizione_colori=
|incisione=
|Marcia=
|durata=
|Mascotte= ''[[Grisù (serie animata)|Grisù]]'' il draghetto
|tempo=
|Sito_internet=http://www.vigilfuoco.it
|realbook=
|Operazioni= [[Disastro del Vajont|Disastro del Vajont 9/10/1963]] <br/>
|esecuzioni= [[Harry Belafonte]]<br>[[Johnny Cash]]<br>[[Art Garfunkel]] & [[Amy Grant]]<br>[[Burl Ives]]<br>[[Harry Simeone]]<br>[[Sufjan Stevense]]<br>…
[[Terremoto del Friuli|Terremoto del Friuli (6 maggio, l'11 e 15 settembre 1976)]]<br/> [[Terremoto dell'Irpinia|Terremoto in Irpinia (1980)]]<br /> [[Alluvione della Versilia del 19 giugno 1996|Alluvione in Versilia (1996)]]<br /> [[Terremoto di Umbria e Marche|Terremoto Marche/Umbria (1997)]]<br /> [[Terremoto del Molise|Terremoto del Molise (2002)]]<br />[[Terremoto dell'Aquila del 2009|Terremoto d'Abruzzo (2009)]]<br />[[Alluvione di Messina del 2009|Alluvione di Messina(2009)]]<br />[[Incidente ferroviario di Viareggio|Incidente Viareggio (2009)]]<br />[[Terremoti dell'Emilia del 2012]]
|note= '''Melodia:''' ''[[Orientis partibus]]'' (XII secolo)<br>'''Titoli alternativi:''' The Song of the Ass," The Donkey Carol," "The Animal Carol", "The Gift of the Animals"
|Anniversari=[[4 dicembre]]
traccia precedente =
|Struttura_di_comando=
|traccia successiva =
* [[Ministero dell'Interno]]
}}
* Dipartimento dei vigili del fuoco, del Soccorso pubblico e della difesa civile
{{Multimedia|allineamento = destra|larghezza = 300|file = Anonimo, Francia, XII secolo circa - Orientis partibus.ogg|titolo = Anonimo (Francia, XII secolo circa)|descrizione = ''Orientis Partibus''<br /> Versione per pianoforte}}
|Descrizione_reparti_dipendenti=
|Reparti_dipendenti=
* [[Nucleo speleo-alpino-fluviale]]
<!-- Comandanti -->
|Comandante_corrente1= [[Anna Maria Cancellieri]]
|Descrizione_comandante_corrente1= [[Ministro dell'interno]]
|Comandante_corrente2= [[Francesco Paolo Tronca]]
|Descrizione_comandante_corrente2= Capo dipartimento
|Comandante_corrente3= [[Alfio Pini]]
|Descrizione_comandante_corrente3= Capo del Corpo
|Comandanti_degni_di_nota=
|Simbolo = [[File:Logo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.svg|120px]]
|Descrizione_simbolo = Logo con fregio
|Ref=
}}
Il '''Corpo nazionale dei vigili del fuoco''' (noto con la sigla '''CNVVF''') è una struttura della [[Repubblica italiana]] ad ordinamento civile, incardinata nel [[Ministero dell'interno]], Dipartimento dei [[vigile del fuoco|vigili del fuoco]], del soccorso pubblico e della [[difesa civile]], per mezzo del quale vengono espletate le competenze istituzionali di prevenzione incendi, soccorso pubblico e difesa civile, oltre a tutte le attività assegnate al Corpo dalle leggi e dai regolamenti, secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 8 marzo 2006, n. 139.
 
'''''(The) Friendly Beasts''''', conosciuta anche come '''''The Song of the Ass''''', '''''The Donkey Carol''''', '''''The Animal Carol''''' o '''''The Gift of the Animals'''''<ref name="hymnsandcarols">[http://www.hymnsandcarolsofchristmas.com/Hymns_and_Carols/friendly_beasts.htm The Friendly Beasts] in: The Hymns and Carols of Christmas</ref>, è una [[canto natalizio|canzone natalizia]], il cui testo è stato scritto negli [[anni 1920|anni venti]]<ref name="hymnsandcarols"/> del [[XX secolo]] dallo statunitense Robert Davis ([[1881]]-[[1950]])<ref name="hymnsandcarols"/><ref name="bowler159">Bowler, Gerry, ''Dizionario universale del Natale'' [''The World Encyclopedia of Christmas''], ed. italiana a cura di C. Corvino ed E. Petoia, Newton & Compton, Roma, 2003, p. 159</ref> e fu pubblicato per la prima volta nel [[1934]] <ref name="hymnsandcarols"/><ref name="bowler159"/>. Il testo è accompagnato dalla melodia dell'inno latino ''[[Orientis partibus]]''<ref name="hymnsandcarols"/><ref name="bowler159"/>, un brano del [[XII secolo]]<ref name="hymnsandcarols"/>, originario della [[Francia]] <ref name="hymnsandcarols"/><ref name="bowler159"/> e comunemente attribuito a [[Pierre de Corbeil]], [[Arcidiocesi di Sens|vescovo di Sens]] <ref name="hymnsandcarols"/>, che veniva usato in occasione della Festa dell'Asinello<ref name="hymnsandcarols"/><ref name="bowler159"/>
A dicembre 2009 il corpo conta un totale 31.520 uomini effettivi a cui vanno aggiunti i volontari discontinui.
 
==Testo==
I compiti d'istituto del Corpo sono la salvaguardia di persone, animali e beni, il soccorso tecnico urgente e la prevenzione incendi; inoltre il Corpo si adopera per garantire la sicurezza dello Stato in casi di emergenza provocati da atti definibili "aggressioni alla nazione".
Il testo presenta un dialogo tra alcuni animali, ovvero l'asino (che introduce tale dialogo), la mucca, la pecora e la colomba, ognuno dei quali, nella [[Grotta di Betlemme]], decanta i propri meriti in occasione della [[Nascita di Gesù]].<ref name="bowler159"/><ref name="bowler373">Bowler, Gerry, op. cit., p. 373</ref>
La [[Ministero della Difesa|Difesa]] prevede la stesura di un piano nazionale che definisce le minacce, quali: chimiche, batteriologiche, radioattive e nucleari.
 
Così l'asino decanta il proprio merito di aver condotto la Sacra Famiglia su e giù per le colline, la mucca quello di aver "concesso" alla Sacra Famiglia la propria mangiatoia, la pecora di aver offerto la propria lana per riscaldare [[Gesù Bambino]] e la colomba di aver tubato per farlo addormentare e per non farlo piangere.<ref name="bowler159"/><ref name="bowler373"/>
== Storia ==
 
==Versioni discografiche==
Fu istituito con il regio decreto-legge del [[27 febbraio]] [[1939]]-XVII n. 333<ref>[http://augusto.digitpa.gov.it/gazzette/index/download/id/1939049_SO Regio decreto-legge 27 febbraio 1939-XVII, n. 333. ''Nuove norme per l'organizzazione dei servizi antincendi.'']</ref>, successivamente convertito in legge 1570 del [[27 dicembre]] [[1941]] e riunì tutti i corpi dei [[pompiere|pompieri]] precedentemente presenti sul territorio nazionale nelle varie città.
Tra i cantanti e/o gruppi che hanno inciso una versione del brano, figurano, tra gli altri<ref>[https://www.discogs.com/search?q=friendly+beasts&=&type=all Ricerca di "The Friendly Beasts"] su [[Discogs]]</ref> (in ordine alfabetico):
Lo scopo della sua fondazione fu quello di garantire un adeguato soccorso a tutta la popolazione Italiana, dopo aver visto le difficoltà che si erano create nel [[terremoto calabro-siculo del 1908]] dove, per la prima volta, operarono insieme vari corpi di Civici Pompieri provenienti da numerose città italiane, ognuno con le proprie attrezzature.
 
* [[James Athas]] ([[2002]])
Questo fatto creò non pochi problemi, visto che non tutti erano attrezzati allo stesso modo. Il nuovo governo fascista, quindi, resosi conto di questa lacuna, affidò l'incarico ad un ardito della [[Prima guerra mondiale]], [[Alberto Giombini]] nato a [[Jesi]] il [[18 luglio]] [[1898]] il quale, grande organizzatore, viene chiamato dal Ministero dell'Interno, per coordinare la nascita di un unico Corpo di vigili del fuoco in Italia.
* [[Harry Belafonte]]
* [[Johnny Cash]] (con il titolo ''The Gifts They Gave'' in: ''[[The Christmas Spirit (Johnny Cash)|Christmas Spirit]]'' del [[1963]]<ref>[https://www.discogs.com/Johnny-Cash-The-Christmas-Spirit/master/266497 Johnny Cash – The Christmas Spirit]</ref>)
* [[Garth Brooks]] (nell'album ''[[Beyond the Season]]'' del [[1992]])<ref>[https://www.discogs.com/Garth-Brooks-Beyond-The-Season/master/486429 Garth Brooks – Beyond The Season] su Discogs</ref>
* [[Margaret Carlson]] (nell'album ''[[This Christmas ... My Favorite Things]]'' del [[1999]])<ref>[https://www.discogs.com/search?q=friendly+beasts&=&type=all Margaret Carlson – This Christmas ... My Favorite Things] su Discogs</ref>
* [[Art Garfunkel]] & [[Amy Grant]] (nell'album ''[[The Animals' Christmas]]'' del [[1986]])<ref>[https://www.discogs.com/Art-Garfunkel-Amy-Grant-The-Animals-Christmas/master/237179 Art Garfunkel / Amy Grant – The Animals' Christmas] su Discogs</ref>
* [[Burl Ives]] (in ''[[Christmas Day in the Morning (Burl Ives)|Christmas Day in the Morning]] del'' [[1952]]<ref>[http://www.akh.se/ives/dl5428.htm Burl Ives<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, ''[[Christmas Eve with Burl Ives]]'' del [[1957]]<ref>[https://www.discogs.com/Burl-Ives-Christmas-Eve-With-Burl-Ives/release/4106083 Burl Ives – Christmas Eve With Burl Ives] su Discogs</ref> e in ''[[Twelve Days of Christmas (album Burl Ives)|Twelve Days of Christmas]]''<ref>[https://www.discogs.com/Burl-Ives-Twelve-Days-Of-Christmas/release/3330922 Burl Ives – Twelve Days Of Christmas] su Discogs</ref>
* [[The Louvin Brothers]] (''[[Christmas with the Louvin Brothers]]'', [[1961]])<ref>[https://www.discogs.com/Louvin-Brothers-Christmas-With-The-Louvin-Brothers/release/3025417 Louvin Brothers, The – Christmas With The Louvin Brothers] su Discogs</ref>
* [[Peter, Paul and Mary]]
* [[Jeff Pockat]] (''Christ in Christmas'', 1999)<ref>[https://www.discogs.com/Jeff-Pockat-Christ-In-Christmas/release/2721481 Jeff Pockat – Christ In Christmas] su Discogs</ref>
* [[Linda Russell]] & Companie (''[[Sing We All Merrily, A Colonial Christmas]]'', 1986)<ref>[https://www.discogs.com/Linda-Russell-Companie-Sing-We-All-Merrily-A-Colonial-Christmas/release/2523959 Linda Russell & Companie – Sing We All Merrily, A Colonial Christmas] su Discogs</ref>
* [[Harry Simeone]] ([[1963]] e [[1966]])
* [[Risë Stevens]]
* [[Sufjan Stevens]] (''[[Song for Christmas (Sufjan Stevens)|Song for Christmas]]'', [[2006]])<ref>[https://www.discogs.com/Sufjan-Stevens-Sufjan-Stevens-Presents-Songs-For-Christmas/release/1268370 Sufjan Stevens – Songs For Christmas] su Discogs</ref>
* [[Zero Mostel]] (''How the Grinch Stole Christmas'', [[1975]])<ref>[https://www.discogs.com/Dr-Seuss-How-The-Grinch-Stole-Christmas/release/2667826 Zero Mostel – How The Grinch Stole Christmas] su Discogs</ref>
 
==Note==
È lui l'artefice di tutta la macchina organizzativa che da allora, e fino ai giorni nostri, ha fatto sì che il personale del CNVVF si sia arricchito di esperienze, di nuove professionalità, specializzazioni e attrezzature, diventando uno dei più avanzati al mondo; lo stesso, quindi, diventò il primo Direttore della "Direzione generale servizi antincendi" (DGSA) e fu cambiato il nome da ''pompieri'' (francesismo derivante dal ''sapeurs-pompiers'' francese) in ''vigili del fuoco''<ref>[http://augusto.digitpa.gov.it/gazzette/index/download/id/1938165_P1 Il termine ''"vigile del fuoco"'' è adottato ufficialmente con l'articolo 1 del regio decreto-legge del 16 giugno 1938-XVI, n. 1021, per designare chi sino a quel momento era chiamato col termine ''"pompiere"''.]</ref> (si vuole pensato da [[Gabriele D'Annunzio]]). Pesante anche il tributo di morti pagato da ogni Comando, nella [[Seconda guerra mondiale]], dagli uomini del Corpo, unicamente per portare soccorso alle popolazioni civili colpite da bombardamenti.
<references/>
 
Nel [[1942]] viene creato il "Battaglione S. Barbara" e la creazione avviene in un momento particolare della guerra quando, cioè, le sorti si ribaltano a favore degli anglo-americani, e la ritirata di Russia, e la [[Seconda battaglia di El Alamein|battaglia di El Alamein]] persa con onore dagli italiani (i soldati italiani, sebbene sconfitti, ebbero l'onore delle armi) fanno rendere conto agli italo-tedeschi che l'[[Malta|isola di Malta]], possedimento britannico, è una vera e propria spina nel fianco per i convogli navale diretti in Africa Settentrionale.
 
Viene concepita, quindi, l'idea dell'invasione dell'isola a mezzo delle autoscale dei vigili del fuoco, montate su posamine che avrebbero dovuto raggiungere e circondare l'isola eppoi, sviluppate le volate delle scale, far salire i soldati che avrebbero così, invaso il territorio.
 
Quindi Giombini, in gran segreto, chiese a tutti i 94 Corpi una lista di volontari per il suddetto Battaglione e le richieste furono tanto numerose che si videro costretti ad effettuare una selezione rigidissima per il personale da arruolare: la richiesta minima parlava di personale con età anagrafica inferiore ai 42 anni.
 
Vagamente si accennava a "zone di operazioni" ma mai esplicitamente si parlò di Malta. Nell'ottobre del 1942 i selezionati si ritrovarono a Roma, non alloggiati a Capannelle, ma attendati accanto. Il Comandante era l'ing. Piermarini che dopo la Guerra, diventò Comandante delle SCA, ed il motto adottato dal "Battaglione S. Barbara" fu: Vigiles victoriam anhelantes:
 
L'[[Operazione C3|operazione, denominata "C3"]] dagli italiani ed "Hercules" dai tedeschi, fu però di colpo abbandonata nello stesso mese di ottobre, il Battaglione sciolto, ed ai primi di novembre, causa l'aumento dei bombardamenti anglo-americani sulle nostre città, gli uomini furono suddivisi in 5 Centurie ed inviati nelle città maggiormente colpite dalle bombe nemiche (Torino, Genova, Roma, Napoli, Milano) in aiuto ai vigili del fuoco dei Comandi interessati. Le scale smontate furono restituite ai Comandi ed il personale che aveva fatto parte del Battaglione, fu autorizzato a portare sulla divisa lo stemma della "S. Barbara", ebbe un diploma di appartenenza, e l'Amministrazione si riservò la prerogativa, in caso di necessità, di ricostituire lo stesso.<ref>Gran parte delle notizie relative al Battaglione sono tratte dai testi e dalle ricerche di Alessandro Mella.</ref>
<gallery>
File:Vigili del Fuoco - Autopompa Iveco Baribbi 190-26.jpg|Autopompa Iveco Baribbi 190-26 dei vigili del fuoco.
File:Vigili del Fuoco - Autopompa Iveco Baribbi 190-26 (3).jpg|Autopompa Iveco Baribbi 190-26 dei vigili del fuoco.
File:Firefighting exercise.jpg|Vigli del fuoco durante un'esercitazione.
</gallery>
 
== Personale operativo ==
[[File:2june2006 326.jpg|thumb|right|Vigili del fuoco alla parata del 2 giugno a Roma]]
[[File:2009 Viareggio train accident fire men.jpg|thumb|right|Vigili del fuoco al lavoro durante l'[[Incidente ferroviario di Viareggio]]]]
 
Il soccorso tecnico urgente è effettuato da squadre operative presenti in tutto il territorio nazionale. In ogni provincia è presente un comando provinciale che coordina l'attività di vari distaccamenti dislocati sul territorio.
Il personale operativo può essere permanente o volontario. Quest'ultimo si distingue per la presenza di un baffo bianco sul distintivo di qualifica.
 
I vigili del fuoco (chiamati anche pompieri, dalla precedente denominazione di Civici Pompieri) operano sulle APS ([[autopompa]] serbatoio) e sugli altri mezzi che sono normalmente presenti nei distaccamenti (autoscala, autobotte…).
Le squadre sono formate generalmente da 5 o 6 persone.
 
A coordinare le attività di soccorso di una singola squadra vi è un capo squadra o in sua sostituzione un facente funzione o il più alto in grado in quel momento.
 
È il vigile con più anni di servizio che per l'esperienza sul campo e la formazione professionale conosce tutte le tecniche di soccorso e antincendio.
 
Gestisce gli uomini sullo scenario dell'evento e li coordina per ottimizzare le risorse e i tempi.
Lo si distingue dagli altri pompieri per il fregio di qualifica rosso e per l'elmo anch'esso di colore rosso.
Il resto della squadra è composto dagli altri vigili permanenti o volontari con diversi anni di anzianità. A loro volta i vigili permanenti si suddividono in VF, VFQ, VFE, VFC (vigile semplice, vigile qualificato, vigile esperto, vigile coordinatore), quest'ultimo è quello più "anziano" di servizio e quello preposto così come da decreto ministeriale a svolgere funzioni di vice del caposquadra in sua assenza o ogni qualvolta si renda necessario.
 
Le operazioni sullo scenario di soccorso vengono effettuate dai vigili operativi.
Questo personale effettua un addestramento specifico di 6 mesi alla Scuole Centrale Antincendi di Roma Capannelle e alla [[Scuola di Formazione Operativa]] (SFO) di [[Montelibretti]].
 
Questa formazione unita all'addestramento che tutti i giorni viene effettuato durante l'orario di servizio fa sì che il vigile del fuoco sia pronto professionalmente e fisicamente a operare dove normalmente le altre persone non vorrebbero essere.
Questo personale si distingue per il fregio di qualifica verde e rosso e per l'elmo di colore nero.
 
Alcuni vigili poi sono abilitati alla conduzione dei mezzi di soccorso (autisti) grazie ad un corso al cui termine viene rilasciata una speciale patente ministeriale denominata per gradi (equivalente per categoria a quella civile).
 
Il personale operativo del CNVVF riveste la qualifica di agente o ufficiale di [[polizia giudiziaria]] e la qualifica di agente di [[pubblica sicurezza]]<ref>Art. 8 della Legge 1570/41: «''ai fini della presente legge e nell'esercizio delle loro funzioni gli appartenenti al Corpo nazionale dei vigili del fuoco, sia permanenti che volontari, sono agenti di pubblica sicurezza''»</ref>, polizia amministrativa e di prevenzione.
Spetta ai vigili infatti, in collaborazione con le altre forze di polizia, individuare le cause degli incendi e stabilire se si tratti di incendi dolosi, anche attraverso l'attività del Nucleo investigativo antincendi (N.I.A.).
 
Al fianco del personale suddetto opera, in posizione gerarchicamente sovraordinata, una serie di figure professionali oggi appartenenti agli albi degli ingegneri e degli architetti, precedentemente diplomati (periti industriali e geometri) inquadrate nel Ruolo Tecnico Antincendi, che svolgono funzioni direttive e di coordinamento nell'ambito del soccorso e della gestione delle risorse.
 
Il Corpo nazionale dei vigili del fuoco, è impegnato a fianco dei bambini dal [[1989]], da quando cioè ha ricevuto la nomina di "ambasciatore di buona volontà" da parte del Comitato Italiano per l'[[Unicef]].
Tra le campagne cui ha partecipato, c'è ''Yes for Children'', per un manifesto dei diritti dell'infanzia.
 
=== Vigili del Fuoco Volontari ===
 
Da segnalare che il Corpo nazionale dei vigili del fuoco era, un tempo, coadiuvato da due figure operative particolari: i militari di leva incorporati nel CNVVF detti ausiliari (VVA - Vigile Volontario Ausiliario) e i Discontinui (VVD - Vigili Volontari discontinui).
Ai primi (ora non esistono più perché non esiste più l'obbligo di leva) erano attribuiti compiti di logistica e supporto ma era impedito loro, ad esempio, l'accesso alla qualifica di centralinista di soccorso ma solo urbano o di autista in servizio di soccorso.
La storia, purtroppo, ha raccontato di numerosi decessi, da parte di militari incorporati, che hanno perso la vita in operazioni di servizio di soccorso, indipendentemente dalla loro "limitata appartenenza operativa al Corpo".
 
I Vigili Volontari Discontinui, invece, sono distinti in due diverse categorie di appartenenza: ex militari di leva che hanno firmato, il giorno dopo il congedo, offrendo la propria disponibilità a proseguire il rapporto con il Corpo oppure cittadini che hanno seguito un corso specifico, presso i comandi di appartenenza, con esito favorevole.
I Vigili Volontari Discontinui prestano servizio o presso i Comandi provinciali e i rispettivi distaccamenti permanenti oppure e questo è il caso più particolare, presso specifici distaccamenti volontari.
Nel primo caso, i Volontari, sono retribuiti alla stregua dei Permanenti anche se continuano ad essere utilizzati solo come figure di sostegno come, un tempo, lo erano i militari.
 
I Discontinui sono precari della pubblica amministrazione a tutti gli effetti e che, caso particolare, vengono richiamati in servizio per 20 giorni, fino ad un massimo di 8 richiami all'anno.
Quando sono in servizio svolgono tutte le funzioni come un vigile del fuoco permanente; nei distaccamenti volontari, invece, essendo loro in forzata autogestione, ricoprono tutti ruoli tipici dei permanenti (a partire dal vigile semplice fino al funzionario più altolocato).
 
La retribuzione scatta solo ed esclusivamente se si verifica l'evento che determina il loro intervento ed è su base oraria.
 
Ultimamente si è introdotta una nuova forma di supporto: la figura del personale Civile, questa svolge in parte per la durata di un anno un servizio logistico che era anche mansione del personale ex- militare (ausiliario) retribuito con paga mensile. Non ha nessuna funzione operativa se non quella "amministrativa".
 
== Personale del Settore Amministrativo Tecnico ed Informatico - SATI ==
 
Per svolgere tutte le incombenze di natura giuridico-amministrativa e contabile, il Corpo nazionale dei vigili del fuoco si avvale di figure professionali del ruolo amministrativo contabile, coordinate e dirette da funzionari amministrativi, che controllano il rispetto delle regole contrattuali e regolamentari da parte dei dipendenti in materia di diritti dei lavoratori, gestiscono i capitoli di spesa, i pagamenti ai fornitori, i pagamenti degli stipendi, l'approvvigionamento di materiali e mezzi, le incombenze relative all'istruttoria amministrativa delle pratiche di prevenzione incendi, ecc.
 
Inoltre si avvale del settore tecnico-informatico, composto da una serie di figure professionali dotate di preparazione inerente all'informatica, l'elettrotecnica, le telecomunicazioni oltre a professionalità con caratteristiche di manualità come elettricisti, elettrauto, tornitori, falegnami, ecc.
 
Il personale SATI è inquadrato nel ruolo non operativo ma può essere impiegato in supporto a strutture operative in località colpite da grave calamità pubblica o in altre situazioni di emergenza in cui il C.N.VV.F. sia chiamato a svolgere i propri compiti istituzionali. In tali situazioni coadiuva il personale operativo nello svolgimento delle proprie mansioni. L'inquadramento di queste figure professionali è differente rispetto agli altri corpi dello Stato in quanto i SATI sono dei Vigili del fuoco a tutti gli effetti ma non compiono "interventi di soccorso tecnico urgente".
 
Menzione particolare va al settore informatico del Corpo nazionale che prevede la figura di tecnici informatici presenti in ogni Comando provinciale e negli uffici centrali, ove svolgono mansioni di amministratori di sistema (quindi gestiscono le reti interne dei vari Comandi provinciali e delle Direzioni regionali e/o degli uffici centrali) o di analisti di sistema e programmatori (per sviluppare i software in dotazione al C.N.VV.F.).
 
Un altro settore in cui è presente il personale SATI è quello delle telecomunicazioni. Il personale SATI del servizio telecomunicazioni dei vigili del fuoco è inserito in un particolare ruolo specialistico unitamente al personale operativo impiegato in tale settore.
I ruoli del personale SATI sono equivalenti a quelli del personale operativo. Le progressioni avvengono per concorso interno e vi sono anche in questo caso i ruoli dei funzionari SATI (direttori amministrativi e informatici) e le figure degli operatori, assistenti, collaboratori e sostituti direttori sia amministrativi che informatici.
 
== Formazione ==
 
La formazione del personale appartenente ai Vigili del Fuoco si svolge lungo tutta la carriera, a partire dai corsi di ingresso all'atto dell'assunzione, fino ai corsi di passaggio di qualifica, di specializzazione e di aggiornamento. I corsi sono organizzati sia nelle strutture centrali che in quelle territoriali. A Roma si trovano l'''Istituto Superiore Antincendi'' (ISA), la ''Scuole Centrale Antincendi'' di [[Capannelle]], la ''[[Scuola di Formazione Operativa]]'' (SFO) di [[Montelibretti]]; sul territorio operano invece i poli didattici territoriali di [[Dalmine]], [[Varallo Sesia]], [[Bologna]], [[Senigallia]], [[Papigno]], [[Napoli]], [[Bari]], [[Lamezia Terme]].
 
Il personale specialista viene formato in apposite scuole come ad esempio il ''Centro Formazione Volo'' di Roma [[Ciampino]] e il ''Centro Nazionale Addestramento Sommozzatori'' di Roma Capannelle.
 
Ogni comando provinciale organizza inoltre corsi di vario tipo come ad esempio quello per il rilascio delle patenti di guida ministeriali VF, quelli per apprendere le tecniche [[Nucleo speleo-alpino-fluviale|speleo-alpino-fluviali]] (SAF) o di [[primo soccorso|primo soccorso sanitario]] (TPSS). Tutta l'attività è coordinata sia dalla Direzione Centrale per la Formazione che dalle direzioni regionali.
 
== Qualifiche del Corpo nazionale dei vigili del fuoco ==
{{vedi anche|qualifiche del Corpo nazionale dei vigili del fuoco}}
 
Premesso che ciò che nelle Forze armate è il [[grado militare]], nelle Forze di polizia è chiamata "qualifica" e ciò che nelle forze armate è definita "qualifica" nelle forze di polizia è chiamata "denominazione"<ref name=comparagradizione>Si veda ad esempio per "sostituto commissario" il [[decreto del Presidente della Repubblica|d.P.R.]] 24 aprile 1982 , n. 335; e per i "luogotenenti" [http://www.normattiva.it//dispatcher?task=attoCompleto&service=213&datagu=2010-05-08&redaz=010G0089&parControllo=si&connote=false&aggiorn=si&datavalidita=20101010 l'art. 1324 "Attribuzione della qualifica di luogotenente ai marescialli aiutanti dell'Arma dei carabinieri" del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66 ovvero ''"codice dell'ordinamento militare"'' entrato in vigore il 9 ottobre 2010]</ref>, segue la rappresentazione schematica per importanza gerarchica delle '''qualifiche del Corpo nazionale dei vigili del fuoco''' utilizzati attualmente così come istituiti nel [[2007]].
 
{| class="wikitable"
!Dirigenti
|-
|Dirigente generale capo del corpo
|-
|Dirigente generale
|-
|Dirigente superiore
|-
|Primo dirigente
|-
!Direttori
|-
|Direttore vice dirigente
|-
|Direttore
|-
|Vice direttore
|-
!Sostituti direttori antincendi
|-
|Sostituto direttore antincendi capo
|-
|Sostituto direttore antincendi
|-
!'''Ispettori antincendi'''
|-
|Ispettore antincendi esperto
|-
|Ispettore antincendi
|-
|Vice ispettore antincendi
|-
!Capi reparto e capi squadra
|-
|Capo reparto esperto
|-
|Capo reparto
|-
|Capo squadra esperto
|-
|Capo squadra
|-
!'''Vigili'''
|-
|Vigile coordinatore
|-
|Vigile esperto
|-
|Vigile qualificato
|-
|Vigile del fuoco
|-
!Vigili del fuoco volontari
|-
|Funzionario tecnico antincendi
|-
|Capo reparto volontario
|-
|Capo squadra volontario
|-
|Vigile volontario
|-
|}
 
=== Specializzazioni ===
 
All'interno del CNVVF esistono svariate specializzazioni.
Personale addestrato per interventi particolari che, affiancato al personale operativo, copre tutte le tipologie di interventi.
 
;N.I.A.: Nucleo Investigativo Antincendio. È un organo di Polizia Giudiziaria, attivo in seno al Corpo nazionale dei vigili del fuoco, che studia, ricerca e analizza le cause d'incendio, su propria iniziativa o su specifica richiesta da parte della Autorità Giudiziaria.
;Nucleo sommozzatori: Per le emergenze derivanti dal rischio acquatico, il Corpo nazionale dei vigili del fuoco dispone dei Nuclei di Soccorso Subacqueo ed Acquatico, presenti sul territorio nazionale con 17 sedi, attive 24 ore su 24, ed oltre 360 operatori in grado di intervenire nelle varie situazioni di pericolo legate all'elemento acqua: dall'incendio a bordo di navi alla presenza di rischi biologici, chimici e nucleari, dalla ricerca di persone in mare, laghi e fiumi all'emergenza alluvionale. Peculiarità dei Sommozzatori dei Vigili del Fuoco è l'immersione anche in luoghi non convenzionali quali acquedotti, pozzi, reti fognarie ed acque nere.
;Nucleo elicotteri: 12 nuclei elicotteri sul territorio nazionale assicurano un valido supporto aereo ai mezzi a terra per tutte le tipologie di interventi.
;[[Nucleo speleo-alpino-fluviale|Nucleo SAF]]: Acronimo di speleo-alpino-fluviale. Questa specializzazione è suddivisa in quattro livelli e prevede l'applicazione di tecniche di derivazione speleologica, alpinistica e fluviale, nell'ambito del soccorso tecnico urgente. La finalità consiste nell'espletamento di interventi caratterizzati dall'inadeguatezza di mezzi e tecniche tradizionali. Si pensi ad esempio alla sciagura del [[Grattacielo Pirelli]] di Milano del [[18 aprile]] [[2002]], dove si intervenne con queste tecniche per rimuovere alcune delle macerie pericolanti ai piani 22-26, o al loro impiego in occasione del terremoto umbro -marchigiano del settembre/ottobre del 1997. Il livello più alto, denominato SAF 2-B, comprende l'abilitazione di aerosoccorritore. ;Nucleo Cinofili: Il personale operativo del CNVVF, effettuano interventi di ricerca di ogni genere, impiegati su tutto il territorio nazionale.
;Nucleo T.A.S. Topografia Applicata al Soccorso: Rendere fruibili ed integrabili i dati cartografici da e verso altri enti, con aggiornamento e condivisione dei dati in tempo reale e in differita.
;Aeroportuali: Il personale che presiede alla sicurezza negli aeroporti nazionali. Sono dotati di particolari mezzi pesanti (idroschiuma polvere), dotati di cannoni che sparano acqua e schiuma nonché polvere in grande quantità.
;Portuali: Specialisti nautici che si distinguono in Comandanti d'altura, Padroni marittimi e direttori di macchina, e sono dotati di unità navali per il soccorso in mare S.A.R., incendio a bordo delle navi e nei porti. Presenti sul territorio nazionale con 28 distaccamenti, più diversi presidi acquatici, attivi 24 ore su 24. Il personale è in continuo aggiornamento per rimanere al passo con le nuove tecnologie impiegate nel campo della nautica.
;Nucleo NBCR: Nucleare-Biologico-Chimico-Radiologico. Impegnato a operare nelle condizioni più difficili a causa della presenza di sostanze potenzialmente pericolose per la pubblica incolumità (contaminazione da radiazioni nucleari, attentati con armi non convenzionali, rilasci di sostanze pericolose come gas o carburanti a seguito di incidenti…)
;Radioriparatori: Personale dedicato alla verifica del corretto funzionamento delle apparecchiature di comunicazione del CNVVF. Le comunicazioni sono di fondamentale importanza per l'operato quotidiano delle squadre impegnate sul territorio.
Va inoltre detto che il personale SAF (anche quelli fluviali) ed NBCR è normalmente, tranne che nei livelli apicali, personale operativo "standard", cioè quello che viene chiamato al 115.
 
== Regioni che non si avvalgono del Corpo nazionale dei vigili del fuoco\ ==
 
Grazie all'autonomia attribuita dallo Statuto Speciale, [[Valle d'Aosta]] e [[Trentino Alto Adige]] si sono avvalse di un'organizzazione autonoma dei servizi di Soccorso Tecnico Urgente e Protezione Civile, adottando alcune varianti rispetto allo standard nazionale, ritenuto poco flessibile e a volte inefficiente.
Le risorse economiche risparmiate grazie alla minore presenza di personale retribuito, prevalendo la componente volontaria, vengono impiegate per l'acquisto di automezzi ed attrezzature tecnologicamente avanzate. In questo modo, anche i piccoli centri abitati possono essere dotati di piccoli distaccamenti volontari, equipaggiati con gli automezzi di base.
 
Valle d'Aosta: Il Corpo valdostano dei vigili del fuoco, ai sensi della legge regionale 10 novembre 2009, n. 37 - Nuove disposizioni per l'organizzazione dei servizi antincendi della Regione Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, è componente fondamentale e struttura operativa del sistema di protezione civile, ai sensi dell'articolo 11 della legge 24 febbraio 1992, n. 225 (Istituzione del servizio nazionale della protezione civile), e della legge regionale 18 gennaio 2001, n. 5 (Organizzazione delle attività regionali di protezione civile) e sostituisce, nel territorio regionale, il Corpo nazionale dei vigili del fuoco e svolge le funzioni e i compiti allo stesso attribuiti. Il Corpo valdostano dei vigili del fuoco svolge inoltre le funzioni relative ai servizi antincendi aeroportuali, presso l'aeroporto regionale, secondo la normativa vigente in materia. Pertanto le funzioni e le competenze in materia antincendi facenti capo al Ministero dell'interno o al Ministro dell'interno sono attribuite, rispettivamente, all'Amministrazione regionale e al Presidente della Regione. Inoltre in coordinamento con le analoghe strutture del Ministero dell'interno, il CVVVF assicura, nei limiti delle proprie competenze, la direzione tecnica dei soccorsi nell'ambito degli interventi di difesa civile.
 
Trentino Alto Adige: Con la legge Regionale n.24 del 20 agosto 1954 e successive modificazioni, viene istituito il Servizio Antincendi nelle Provincie Autonome di Trento e Bolzano. La stessa legge ne sancisce struttura e competenze.
 
Il Servizio antincendi si compone quindi di: Corpi permanenti e Volontari dei Vigili del Fuoco, [[Unione provinciale dei Corpi dei vigili del fuoco volontari dell'Alto Adige|Unioni provinciali]] e distrettuali dei Corpi dei Vigili del Fuoco Volontari, Squadre antincendi aziendali.
 
== Divise Storiche ==
 
== Attrezzature ==
=== Attrezzature individuali ===
 
Le attrezzature individuali di ogni vigile del fuoco volontario o permanente che sia consistono in:
 
* '''Divisa di soccorso-antincendio estiva''': Elmo protettivo, sottocasco ignifugo, completo antifiamma (giaccone con fregio identificativo più sovrapantalone, chiamati Nomex e Panta-Nomex), maglietta polo ignifuga, pantaloni estivi con rifrangenti, giacca estiva con rifrangenti, cintura, anfibi, guanti da intervento (antincendio, antitaglio, dielettrici…), in caso di grosse quantità di fumo i Vigili del Fuoco possono indossare gli autorespiratori (bombola d'aria compressa respirabile caricata a 200 bar se in acciaio e 300 se in composito, che tramite una tubazione detta frusta che riduce la pressione, a 8 bar al primo stadio e 1,5 bar al secondo stadio che porta la miscela di aria respirabile ad una maschera a sovrappressione con un facciale che ricopre tutto il viso dell'operatore. L'autoprotettore o ''autorespiratore'' ha un'autonomia media di circa 20-25 minuti (200 bar) o superiore (se a 300 bar) questi sono in ogni mezzo di soccorso dei Vigili del Fuoco (APS, AS, ABP).
 
* '''Divisa di soccorso-antincendio invernale''': è uguale a quella estiva con le seguenti varianti maglia ignifuga in sostituzione alla polo, pantaloni invernali, giacca invernale. Gli anfibi sono sempre gli stessi estate e inverno.
 
* '''Uniforme per servizi d'istituto''': berretto baseball con fregio, maglietta polo o maglia, pantaloni invernali o estivi, giacca, calzature basse di sicurezza, cintura.
 
Inoltre ogni vigile del fuoco ha a disposizione un completo antipioggia che consiste in un pantavento e una giacca a vento.
 
=== Mezzi ===
 
Il Corpo nazionale dei vigili del fuoco possiede mezzi speciali per lo svolgimento di qualsiasi intervento di soccorso; nonché veicoli logistici e di supporto tecnico alle attività istituzionali. I principali mezzi di soccorso sono dislocati in ciascun comando e distaccamento, in numero adeguato alle esigenze del territorio di competenza.
 
==== Mezzi terrestri ====
<gallery>
File:2june2006 342.jpg|Iveco Stralis
File:2june2006 343.jpg|Parata 2 Giugno
File:2june2006 330.jpg
File:2june2006 333.jpg
File:2june2006 332.jpg
File:Iveco Magirus Super Dragon X8.JPG|Iveco Magirus Super Dragon X8
File:VW Schwimmwagen Vigili del Fuoco.jpg|[[Volkswagen Schwimmwagen]], veicolo anfibio storico nei colori dei Vigili del Fuoco
File:DUKW Vigili del Fuoco (4).jpg|[[DUKW]], veicolo anfibio storico nei colori dei Vigili del Fuoco
File:Fiat 6640 AMDS Vigili del Fuoco, vista anteriore sinistra 2.jpg|[[Fiat 6640 AMDS]], veicolo anfibio
</gallery>
 
* Il mezzo più comune è l'APS, acronimo di [[autopompa]] serbatoio, essa viene utilizzata per la maggior parte degli interventi come gli incendi, incidenti stradali, soccorso a persone ecc. Questi mezzi sono caratterizzati da una buona attrezzatura specifica (manichette, scala a ganci e [[scala italiana]], utensili idraulici, cuscini pneumatici di sollevamento, motosega, mototroncatrice ecc.) e da una discreta portata idrica. Negli [[anni 1990]] uno dei mezzi più diffusi è stato l'[[Iveco Magirus Eurofire]], mentre gli ultimi automezzi acquistati sono su base [[Iveco Stralis]], Mitsubishi Canter e [[Volvo FL]].
* L'autoscala, veicolo utilizzato per raggiungere luoghi alti come piani di condomini, alberi ecc. I Vigili del Fuoco hanno in dotazione autoscale che possono raggiungere altezze che con gli automezzi più piccoli arrivano a 20&nbsp;m fino ai 50&nbsp;m degli automezzi più grandi.
* L'autobotte pompa (ABP) che vanta una grossa portata di acqua (circa 8000l, quantità che può variare in base al modello di autobotte), è equipaggiato con un'attrezzatura tecnica per estinzione incendi. Questi mezzi vengono impiegati soprattutto nei grossi incendi in supporto alle APS o negli incendi boschivi.
* Autogru
* Carro Fiamma/Polisoccorso
* Carro Schiuma
* Carro Soccorso
* Carro Crolli/Puntelli
* Carro Bombole
* Carro Viveri
* Movimento Terra
* Boschivi
* Anfibi
* Fuoristrada
* Vetture di Servizio
* Veicoli logistici
* Mezzi NBCR
 
L'acquisto dei veicoli da destinarsi ai vari comandi avviene attraverso bandi di gara ministeriali, i distaccamenti possono essere finanziati anche da enti locali o privati (tramite apposite onlus) e provvedere ad acquisti autonomi. Ad esempio, il distaccamento volontario di Carate Brianza ha acquistato una nuova APS in regime di autofinanziamento.
 
==== Mezzi nautici del soccorso portuale ====
 
Esistono diverse tipologie di MBP (motobarche pompa) a seconda della categoria del porto e della tipologia di intervento. Dalla più grande e meno veloce (una velocità massima di 12 [[Nodo (unità di misura)|nodi]]) la serie 1100 dalla lunghezza di 30 metri e con una grande portata d'acqua, a quelle medie, tipo la serie 1000 o Raff, serie decisamente più veloce (dai 20 ai 30 nodi) e con una portata d'acqua inferiore, ai mezzi RIB od equivalenti, ovvero battelli pneumatici di 9&nbsp;– 10&nbsp;m che possono raggiungere anche 50 nodi ed hanno lo scopo di trasportare la squadra d'intervento direttamente sulle navi che necessitano soccorso o per partecipare al [[Ricerca e salvataggio|SAR]]
 
* '''Dislocazione Nuclei Portuali VVF''':
* '''I Classe (porti di rilevanza internazionale):''' Ancona, Augusta (SR), Cagliari, Genova, Gioia Tauro (RC), La Spezia, Livorno, Napoli, Ravenna, Savona, Taranto, Trieste, Venezia;
* '''II Classe (porti di rilevanza nazionale):''' Bari, Brindisi, Catania, Civitavecchia (RM), Messina, Palermo, Porto Torres (SS);
* '''III Classe (porti di rilevanza regionale e interregionale):''' Gaeta (LT), Trapani, Vibo Valentia.
 
==== Mezzi aerei ====
[[File:Feuerloeschflugzeug 04.jpg|thumb|right|[[Piaggio P-180 Avanti]] dei Vigili del Fuoco]]
[[File:Bell 47 I-VFED 1973.jpg|thumb|Un [[Bell 47|Agusta-Bell AB 47 G-2]] nel [[1973]]]]
 
Il corpo dei VVF ha in dotazione quattro modelli di elicotteri disposti in undici elinuclei dislocati ad [[Aeroporto di Alghero-Fertilia|Alghero]], [[Aeroporto di Arezzo-Molin Bianco|Arezzo]], [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari]], [[Aeroporto di Bologna-Borgo Panigale|Bologna]], [[Aeroporto di Catania-Fontanarossa|Catania]], [[Aeroporto di Genova-Sestri Ponente|Genova]], [[Aeroporto di Pescara|Pescara]], [[Aeroporto di Salerno-Pontecagnano|Salerno]], [[Aeroporto di Torino-Caselle|Torino]], [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Varese]], [[Aeroporto di Venezia-Tessera|Venezia]] e al [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Centro Aviazione di Roma Ciampino]].
I modelli attualmente in uso sono:
* [[Agusta-Bell AB 412]] utilizzato per il trasporto, soccorso, spegnimento incendi ecc.
* [[Bell 206|Agusta-Bell AB 206]] utilizzato dal corpo soprattutto per servizi di ricognizione (monitoraggio e controllo).
* [[Agusta Westland A109]], ultimo mezzo arrivato al corpo, destinato a sostituire gradatamente gli ormai vecchi e obsoleti AB 206.
Da ricordare la presenza di due aerei bimotore a turboelica Piaggio P180 Avanti|P180 (VF-181) Piaggio P180 Avanti II (VF-182) presso il Centro Aviazione di Roma Ciampino
 
<br style="clear:left;"/>
[[File:Drago54.jpg|thumb|left|90px]]
I VVF hanno utilizzato un quindicina di elicotteri [[Bell UH-1 Iroquois|AB 204 ASW]] radiati dalla [[Marina Militare]] e "denavalizzati" dalla [[Agusta]].
Attualmente questi elicotteri sono stati quasi completamente radiati anche dai VVF.
In precedenza i VVF hanno utilizzato pochi esemplari di [[Bell UH-1 Iroquois|AB 205]] attualmente radiati.
I primi elicotteri usati dai VVF sono stati gli [[Bell 47|AB-47G]], seguiti dagli AB-47J, entrambe queste macchine sono da tempo radiate.
 
Inoltre ci sono altri mezzi dedicati alle varie specialità del corpo, quali mezzi dedicati ai sommozzatori, al personale S.A.F. o agli aeroportuali.
 
Tutti i mezzi in servizio presso il corpo hanno dispositivi di segnalazione visiva (lampeggiante blu) e sonora (sirena).
Questa può essere a fischio (in disuso ma non rara da sentire, data la vetustà di alcuni mezzi in dotazione al corpo) o bitonale, in quanto questi mezzi sono veicoli d'emergenza.
 
== Banda del Corpo nazionale dei vigili del fuoco ==
[[File:2june2006 325.jpg|thumb|right|Banda del Corpo alla festa del [[2 giugno]]]]
 
Formata verso la fine degli [[Anni 1930|anni trenta]], attualmente la banda è composta da più di 60
componenti. Gli esecutori sono
tutti diplomati nei conservatori ed istituti nazionali italiani e fanno tutti parte del personale operativo del corpo soprattutto tra le fila del personale volontario, svolgendo anche servizio nei vari
comandi provinciali d'Italia. Attualmente il Direttore della banda è il Maestro Donato di Martile.
 
== Bandiera d'Istituto e di Stato ==
 
Il Corpo nazionale dei vigili del fuoco è dotato di una Bandiera d'Istituto, assegnata dalle autorità dello Stato nel febbraio del [[2005]]. Essa è composta da un drappo, un puntale, un'asta, una fascia e una cordoniera. Il regolamento definitorio della stessa può essere visionato, oltre che dal sito istituzionale, anche dal sito del Ministero degli Interni.
 
Nel maggio del [[2009]] è stata riconosciuta, dopo circa 70 anni di marineria, la Bandiera di Stato alle navi del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, che è stata consegnata direttamente al capo del Corpo Antonio Gambardella dall'Ammiraglio della Marina Militare Dino Nascetti. Il senso di questo riconoscimento è che le amministrazioni dello Stato possono iscrivere il proprio naviglio nel citato registro. Esso comporta alcuni diritti, come per esempio l'equiparazione alle navi da guerra, godendo in alto mare della completa immunità dalla giurisdizione di qualunque Stato estero, che non sia quello italiano.
 
Su Decreto del Presidente della Repubblica, nel mese di novembre del [[2009]] è stato concesso al Corpo nazionale dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, uno stemma araldico, poi visualizzato anche sul suo gonfalone; riporta un drago, col motto nazionale: ''Flammas domamus donamus corda'' ("domiamo le fiamme, doniamo i cuori"). È stato presentato in occasione della festività di Santa Barbara (patrona del corpo nazionale), tenuta in modalità nazionale il 4 dicembre 2009 a [[Venezia]].
 
== Denominazione dei corpi volontari nelle lingue minoritarie d'Italia ==
 
Nelle regioni italiane che beneficiano di un regime di bilinguismo, la denominazione ''Pompieri volontari'' è stata resa:
* in [[Valle d'Aosta]], bilingue italiano/francese, ''Sapeurs-pompiers volontaires'';
* in [[Friuli-Venezia Giulia]], nelle provincie di [[Provincia di Trieste|Trieste]], [[Provincia di Gorizia|Gorizia]] e [[Provincia di Udine|Udine]], il cui statuto prevede il bilinguismo italiano/sloveno, ''Prostovoljni gazilci'';
* nella [[provincia autonoma di Bolzano]], bilingue italiano/tedesco, ''Freiwillige Feuerwehr''.
 
==Onorificenze==
=== Medaglie e decorazioni concesse dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ===
:[[File:4Armata1GM.png|100px]] Medaglia al merito di servizio del Corpo nazionale dei vigili del fuoco
: Conferita a coloro "che si sono distinti per aver dato prova di particolare ardimento e di eccezionali capacità professionali nell'attuazione di azioni di soccorso rilevanti". (Regio decreto 16 marzo 1942, n.699)
 
:[[File:BenemerenzaVVFF.png|100px]] Medaglia di benemerenza del Corpo nazionale dei vigili del fuoco
: Conferita a coloro che "hanno dato prova di particolare ardimento e di eccezionali capacità professionali nell'attuazione di interventi di soccorso, con azioni sinergiche". (Decreto Min.Interni 5 luglio 2007, n.148)
:[[File:AnzianitaVVFF.png|100px]] Croce di anzianità del Corpo nazionale dei vigili del fuoco (15 anni) (Regio decreto 16 marzo 1942, n. 699)
 
:[[File:AnzianitaVVFF.png|100px]] Medaglia di lodevole servizio del Corpo nazionale dei vigili del fuoco (Decreto Min.Interni 5 luglio 2007, n.148)
 
===Decorazioni conferite alla bandiera del Corpo nazionale dei vigili del fuoco===
<div class="NavFrame" style="padding:3px; background:white; margin-bottom:.5em;">
<div class="NavHead rad" style="background:#CCCCCC;" align="left" width="100%">'''<font style="font-size: 120%" color="black"> [[File:Valor civile gold medal BAR.svg|80px]] n. 9 Medaglie d'oro al Valor Civile</font>'''</div>
<div class="NavContent">
{| style="margin:0 auto; clear:both; text-align:left; width:100%; font-size: 100%;" class="toccolours"
| align="left" rowspan="11" |
|- bgcolor="#EFEFEF"
{{Onorificenze
|immagine=Valor civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglie d'oro al Valor Civile - Alluvione in Polesine del 1951
|collegamento_onorificenza=Valor Civile
|motivazione=In occasione delle inondazioni verificatesi nell'Italia meridionale ed insulare durante le alluvioni del Polesine, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, confermando le sue nobili tradizioni di valore e di generoso altruismo, si prodigava senza posa ed oltre ogni limite, con uomini e mezzi, nell'ardua opera di soccorso alle popolazioni colpite. In innumeri episodi, ufficiali, sottufficiali e vigili, sprezzanti di ogni rischio, affrontavano, con temerario ardimento e particolare perizia, situazioni spesso drammatiche e riuscivano a trarre in salvo migliaia di persone ed a recuperare ingenti quantitativi di materiale e di bestiame, riscuotendo, per il loro comportamento, la meritata riconoscenza delle popolazioni e la unanime ammirazione del Paese.- Ottobre-Novembre 1951.
|luogo=Roma 26 ottobre 1952.
}}
{| style="margin:1 auto; clear:both; text-align:left; width:100%; font-size: 100%;" class="toccolours"
| align="left" rowspan="11" |
|- bgcolor="#EFEFEF"
{{Onorificenze
|immagine=Valor civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglie d'oro al Valor Civile - Nevicate eccezionali del 1956.
|collegamento_onorificenza=Valor Civile
|motivazione=In occasione delle nevicate di eccezionale imponenza abbattutesi sull'Italia centro-meridionale ed insulare, il Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco, continuando la sua ininterrotta tradizione di sacrificio e di dedizione, affrontava instancabilmente ogni rischio, con febbrile e pur ordinata lotta contro le avversità, per porgere soccorso alle popolazioni colpite. Con altissimo senso del dovere e sprezzo del pericolo, ufficiali, sottufficiali, vigili del fuoco, piloti elicotteristi e vigili sciatori, tra le bufere e i cedimenti di edifici e del terreno, raggiungevano località isolate, assistevano migliaia di persone, salvavano centinaia di vite umane, meritando, ancora una volta, con il loro eroico comportamento l'ammirazione e la gratitudine del Paese. Febbraio-marzo 1956.
|luogo=Roma 28 giugno 1956.
}}
{| style="margin:1 auto; clear:both; text-align:left; width:100%; font-size: 100%;" class="toccolours"
| align="left" rowspan="11" |
|- bgcolor="#EFEFEF"
{{Onorificenze
|immagine=Valor civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglie d'oro al Valor Civile - Alluvione di Firenze del 1966.
|collegamento_onorificenza=Valor Civile
|motivazione=Confermando le più nobili tradizioni di illimitata dedizione al dovere, di abnegazione e sacrificio, accorreva con uomini e mezzi ovunque le calamità naturali investivano il territorio nazionale, largamente colpito dalla eccezionale violenza degli elementi. Tra le insidie delle acque irruenti, delle frane e dei crolli, gli Ufficiali, i Sottufficiali e i Vigili del Fuoco, sprezzando ogni pericolo, coraggiosamente operavano il salvataggio di migliaia di persone, di capi di bestiame e il recupero di ingenti beni. Nella nobile gara di altruismo rifulgevano ancora una volta le elevati doti di coraggio e di fulgido ardimento spinto fino al supremo olocausto. La commossa, profonda gratitudine del Paese testimonia le alte prove di valore e generoso altruismo offerte dal Corpo. Autunno 1966.
|luogo=Roma 14 luglio 1967.
}}
{| style="margin:1 auto; clear:both; text-align:left; width:100%; font-size: 100%;" class="toccolours"
| align="left" rowspan="11" |
|- bgcolor="#EFEFEF"
{{Onorificenze
|immagine=Valor civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglie d'oro al Valor Civile - Terremoto del Friuli del 1976.
|collegamento_onorificenza=Valor Civile
|motivazione=Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, a conferma delle sue nobili tradizioni di attaccamento al dovere, di spirito di sacrificio, di incondizionata abnegazione, mobilitava con tempestività uomini e mezzi per soccorrere le genti friulane, colpite da un terrificante terremoto. L'altissimo senso di altruistico civismo, l'elevatissimo grado di efficienza dimostrato durante il salvataggio di vite umane, il recupero di salme, lo sgombero di macerie, effettuati con grave rischio della vita all'interno di edifici semidistrutti nel perdurare di violente, ripetute, scosse sismiche, l'impegno e le energie profuse senza risparmio nell'opera di ricostruzione e di sostegno morale delle popolazioni, il doloroso contributo di sangue offerto, hanno guadagnato al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco la riconoscenza della Nazione tutta. Friuli, 1976.
|luogo=Roma 03 giugno 1977.
}}
{| style="margin:1 auto; clear:both; text-align:left; width:100%; font-size: 100%;" class="toccolours"
| align="left" rowspan="11" |
|- bgcolor="#EFEFEF"
{{Onorificenze
|immagine=Valor civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglie d'oro al Valor Civile - Terremoto Campania e Basilicata del 1980.
|collegamento_onorificenza=Valor Civile
|motivazione=In occasione del rovinoso terremoto abbattutosi sull'Irpinia e sulla Lucania, che causava migliaia di vittime ed ingentissimi danni, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, confermando, ancora una volta, una lunga tradizione di elevato spirito di sacrificio e di incondizionata abnegazione, interveniva con uomini e mezzi in soccorso delle popolazioni così tragicamente colpite, prodigandosi, con perizia non comune ed eccezionale senso del dovere, in un'opera generosa ed instancabile, nonostante incombenti situazioni di pericolo e innumerevoli difficoltà. L'elevatissimo grado di efficienza dimostrata, l'impegno e le energie profuse senza risparmio, l'efficace opera di soccorso prestata, tributavano al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco la riconoscenza della Nazione tutta. Sisma del novembre 1980.
|luogo=Roma 11 ottobre 1983.
}}
{| style="margin:1 auto; clear:both; text-align:left; width:100%; font-size: 100%;" class="toccolours"
| align="left" rowspan="11" |
|- bgcolor="#EFEFEF"
{{Onorificenze
|immagine=Valor civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglie d'oro al Valor Civile - Alluvione in Piemonte - 1994.
|collegamento_onorificenza=Valor Civile
|motivazione=In occasione della violenta alluvione abbattutasi su Piemonte e Emilia Romagna, che causava vittime e ingentissimi danni, il personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, dando prova ancora una volta di elevatissima professionalità, di encomiabile spirito di sacrificio e di incondizionato impegno, interveniva con uomini e mezzi in soccorso delle popolazioni colpite e, prodigandosi con immediatezza, efficacia e sensibilità in una generosa e instancabile opera di solidarietà, garantiva il graduale ritorno alla normalità. Novembre 1994.
|luogo=Roma 15 maggio 1995.
}}
{| style="margin:1 auto; clear:both; text-align:left; width:100%; font-size: 100%;" class="toccolours"
| align="left" rowspan="11" |
|- bgcolor="#EFEFEF"
{{Onorificenze
|immagine=Valor civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglie d'oro al Valor Civile - Terremoto Umbria - Marche del 1997.
|collegamento_onorificenza=Valor Civile
|motivazione=In occasione del violento sisma che interessava vaste zone dell'Umbria e della Marche, causando vittime e ingentissimi danni, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco si prodigava sin dalle prime ore con uomini e mezzi in aiuto delle popolazioni colpite negli affetti e nei beni e si adoperava con perizia ed encomiabile professionalità per il recupero e la salvaguardia del prezioso e insostituibile patrimonio artistico. Nonostante l'incessante ripetersi di scosse telluriche di elevata intensità, proseguiva poi instancabilmente a prestare, in ogni momento e in ogni circostanza, incondizionata ed efficiente assistenza, sicuro e significativo riferimento per i cittadini e gli altri soccorritori. Autunno - inverno 1997.
|luogo=Roma 01 dicembre 1997.
}}
{| style="margin:1 auto; clear:both; text-align:left; width:100%; font-size: 100%;" class="toccolours"
| align="left" rowspan="11" |
|- bgcolor="#EFEFEF"
{{Onorificenze
|immagine=Valor civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglie d'oro al Valor Civile - Terremoto in Abruzzo del 2009.
|collegamento_onorificenza=Valor Civile
|motivazione=In occasione del violento sisma che sconvolgeva la Regione Abruzzo, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco accorreva tempestivamente con uomini e mezzi in soccorso della popolazione duramente colpita, prodigandosi, con eccezionale abnegazione ed elevatissimo spirito di sacrificio, per salvare vite umane, alleviare disagi e sofferenze, impedire il verificarsi di ulteriori danni alle persone e alle cose. Gli innumerevoli interventi compiuti con sprezzo del pericolo e senza risparmio di energie hanno arricchito la generosa tradizione del valore e dell'efficienza del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, suscitando la riconoscenza della Nazione tutta e l'ammirazione della Comunità internazionale. 6 aprile 2009 - L'Aquila
|luogo=Roma 28 agosto 2009.
}}
{| style="margin:1 auto; clear:both; text-align:left; width:100%; font-size: 100%;" class="toccolours"
| align="left" rowspan="11" |
|- bgcolor="#EFEFEF"
{{Onorificenze
|immagine=Valor civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglie d'oro al Valor Civile - Incidente ferroviario a Viareggio.
|collegamento_onorificenza=Valor Civile
|motivazione=In occasione del grave disastro verificatosi nella Stazione di Viareggio, il personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco accorreva nel cuore della notte, prodigandosi con grande coraggio e sprezzo del pericolo per salvare le persone coinvolte nell'immane incendio, causato dalle esplosioni delle cisterne del convoglio in transito e propagatosi alle abitazioni circostanti lo scalo ferroviario. L'intervento, condotto con professionalità di altissimo livello dai numerosi Vigili fatti affluire e protrattosi anche nei giorni successivi per il difficoltoso recupero delle vittime e per la messa in sicurezza dei luoghi, ha evidenziato la generosa abnegazione degli uomini e delle donne del Corpo Nazionale, che anche a rischio della propria vita hanno ancora una volta dimostrato altissimo senso del dovere e straordinarie virtù civiche, suscitando l'ammirata riconoscenza della Comunità locale e della Nazione tutta. 29 giugno 2009 - Viareggio (LU)
|luogo=Roma 07 settembre 2010.
}}
|}
</div></div>
<div class="NavFrame" style="padding:3px; background:white; margin-bottom:.5em;">
<div class="NavHead rad" style="background:#CCCCCC;" align="left" width="100%">'''<font style="font-size: 120%" color="black"> [[File:Valor civile silver medal BAR.svg|80px]] n. 1 Medaglia d'argento al Valor Civile</font>'''</div>
<div class="NavContent">
{| style="margin:1 auto; clear:both; text-align:left; width:100%; font-size: 100%;" class="toccolours"
| align="left" rowspan="11" |
|- bgcolor="#EFEFEF"
{{Onorificenze
|immagine=Valor civile silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglie d'argento al Valor Civile - Frana del Vajont del 1963.
|collegamento_onorificenza=Valor Civile
|motivazione=Accorso con i suoi magnifici reparti, eredi di nobili tradizioni, sui luoghi colpiti dall'immane disastro del Vajont, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, tra insidie, ostacoli e innumerevoli difficoltà, ha dimostrato, nel soccorrere le popolazioni superstiti, altissimo senso del dovere, generoso sprezzo del pericolo e mirabile spirito di fraterna solidarietà. Disastro del Vajont, ottobre 1963.
|luogo=Roma 18 maggio 1964.
}}
|}
</div></div>
<div class="NavFrame" style="padding:3px; background:white; margin-bottom:.5em;">
<div class="NavHead rad" style="background:#CCCCCC;" align="left" width="100%">'''<font style="font-size: 120%" color="black"> [[File:Merito civile gold medal BAR.svg|80px]] n. 4 Medaglie d'oro al Merito Civile</font>'''</div>
<div class="NavContent">
{| style="margin:1 auto; clear:both; text-align:left; width:100%; font-size: 100%;" class="toccolours"
| align="left" rowspan="11" |
|- bgcolor="#EFEFEF"
{{Onorificenze
|immagine=Merito civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglie d'oro al Merito Civile - 50 anni di attività 1941 - 1991.
|collegamento_onorificenza=Valor Civile
|motivazione=Nell'arco di un cinquantennio, dimostrando esemplare spirito di abnegazione, encomiabile dedizione e generoso altruismo, si è prodigato con il più fervido slancio umanitario in innumerevoli interventi, dovunque la sua presenza era richiesta per aiuti o soccorsi, vite da salvare, sofferenze da lenire. Per tale quotidiana opera, svolta con eccezionale impegno, alta professionalità e indomito coraggio, ha ben meritato l'ammirazione e la gratitudine dell'intera Nazione. Anni 1941 - 1991.
|luogo=Roma 03 giugno 1991.
}}
{| style="margin:1 auto; clear:both; text-align:left; width:100%; font-size: 100%;" class="toccolours"
| align="left" rowspan="11" |
|- bgcolor="#EFEFEF"
{{Onorificenze
|immagine=Merito civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglie d'oro al Merito Civile - Terremoto Molise e altri gravi e tragici eventi come Macugnaga e aereo contro il palazzo della Pirelli nel 2002.
|collegamento_onorificenza=Valor Civile
|motivazione=Per l’opera meritoria compiuta dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco in occasione di gravi e tragici eventi accaduti nel corso dell’anno 2002, di seguito indicati: Aprile 2002, Milano: schianto di un aereo da turismo contro il grattacielo “Pirelli”. Giugno 2002, Verbano Cusio-Ossola: formazione di un lago epiglaciale sul ghiacciaio del Monte Rosa. Giugno 2002, Milano: esplosione in un appartamento. Luglio 2002, Messina: incidente sulla linea ferroviaria Palermo-Venezia. Settembre 2002, Isola d’Elba: violento nubifragio. Settembre 2002, Palermo: scosse sismiche. Ottobre-novembre 2002, Catania: attività vulcanica e sismica. Ottobre-novembre 2002, Campobasso-Foggia: terremoto di intensità pari a 5.4 gradi della scala Richter. Nelle circostanze sopra descritte, gli appartenenti al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, incuranti del pericolo, si prodigavano nei soccorsi con spirito di abnegazione, con spiccata professionalità e grande umanità per salvare vite in pericolo, per impedire il verificarsi di ulteriori danni alle persone e alle cose e dando esempio di eccezionale spirito di solidarietà umana nei confronti di coloro che, dai tragici eventi, venivano colpiti nei sentimenti più profondi. La generosa azione degli appartenenti al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco è un esempio mirabile di dedizione al bene della Comunità nazionale.
|luogo=Roma 22 novembre 2002.
}}
{| style="margin:1 auto; clear:both; text-align:left; width:100%; font-size: 100%;" class="toccolours"
| align="left" rowspan="11" |
|- bgcolor="#EFEFEF"
{{Onorificenze
|immagine=Merito civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglie d'oro al Merito Civile - per i tragici eventi del triennio. 2003 - 2005.
|collegamento_onorificenza=Valor Civile
|motivazione=In occasione di gravi e tragici eventi accaduti nel triennio 2003 - 2005: terremoto in Algeria del maggio 2003, incendi boschivi del luglio 2003 in Francia, nottata del black-out del 27 - 28 settembre 2003; terremoto in Marocco del febbraio 2004; maremoto abbattutosi su tutto il Sud Est asiatico nel dicembre 2004; incidente ferroviario del 7 gennaio 2005 avvenuto nei pressi della stazione Bolognina di Crevalcore; alluvione in Georgia nel febbraio 2005; funerali del Santo Padre Giovanni Paolo II dell'aprile 2005 e violento incendio all'interno del Traforo del Frejus nel giugno del 2005, gli appartenenti al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco si sono prodigati con encomiabile dedizione, spiccata professionalità e spirito altruistico per salvare vite in pericolo, per impedire il verificarsi di ulteriori danni alle persone e alle cose e per alleviare le altrui sofferenze. Gli innumerevoli interventi compiuti con umiltà e coraggio, in estrema lotta contro il tempo, le asperità del terreno e le avversità atmosferiche, hanno arricchito la mirabile tradizione del valore e dell'efficienza del Corpo dei Vigili del Fuoco, suscitando, ancora una volta, la riconoscenza della Nazione tutta. 2003 - 2005 / Territori Nazionale e Internazionale
|luogo=Roma 13 aprile 2006.
}}
{| style="margin:1 auto; clear:both; text-align:left; width:100%; font-size: 100%;" class="toccolours"
| align="left" rowspan="11" |
|- bgcolor="#EFEFEF"
{{Onorificenze
|immagine=Merito civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglie d'oro al Merito Civile - Disastroso evento alluvionale del 1954.
|collegamento_onorificenza=Valor Civile
|motivazione=In occasione di un violento e disastroso evento alluvionale, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, in un primo tempestivo intervento, si adoperava con perizia ed encomiabile professionalità, nella generosa opera di recupero delle salme di centinaia di vittime e nel portare in salvo migliaia di persone in pericolo. Provvedeva poi, con impegno ed energie profusi instancabilmente di notte e di giorno, alle operazioni di sgombero delle macerie e al prosciugamento dei numerosi appartamenti ed esercizi commerciali allagati. L'elevatissimo grado di efficienza dimostrato, lo spirito di umana solidarietà, di diffuso senso di abnegazione e di dedizione al dovere accrescevano il patrimonio delle virtù civiche proprie del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, suscitando ancora una volta l'ammirata e unanime riconoscenza del Paese. 25/26 ottobre 1954 Salerno e Provincia
|luogo=Roma 28 marzo 2007.
}}
|}
</div></div>
<div class="NavFrame" style="padding:3px; background:white; margin-bottom:.5em;">
<div class="NavHead rad" style="background:#CCCCCC;" align="left" width="100%">'''<font style="font-size: 120%" color="black"> [[File:Merito civile silver medal BAR.svg|80px]] n. 3 Medaglie d'argento al Merito Civile</font>'''</div>
<div class="NavContent">
{| style="margin:1 auto; clear:both; text-align:left; width:100%; font-size: 100%;" class="toccolours"
| align="left" rowspan="11" |
|- bgcolor="#EFEFEF"{{Onorificenze
|immagine=Merito civile silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglie d'argento al Merito Civile - Incendio Teatro "La Fenicie" e disastrosi eventi di Secondigliano 1996.
|collegamento_onorificenza=Valor Civile
|motivazione=
|luogo=Roma XX __________ 1996.
}}
{| style="margin:1 auto; clear:both; text-align:left; width:100%; font-size: 100%;" class="toccolours"
| align="left" rowspan="11" |
|- bgcolor="#EFEFEF"{{Onorificenze
|immagine=Merito civile silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglie d'argento al Merito Civile - Frana in Campania del 1998.
|collegamento_onorificenza=Valor Civile
|motivazione=In occasione di un disastroso movimento franoso che colpiva i Comuni di Sarno, Siano, Bracigliano e Quindici, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco accorreva con uomini e mezzi in soccorso della popoalzione duramente colpita. Nonostante il protrarsi della calamità si prodigava, con eccezionale spirito di abnegazione e grande professionalità, per salvare vite umane, alleviare disagi e sofferenze, ripristinare condizioni di normalità. Chiaro esempio di elette virtù civiche egrande generosità. - Salerno - Avellino - 5 maggio 1998
|luogo=Roma 23 novembre 2000.
}}
{| style="margin:1 auto; clear:both; text-align:left; width:100%; font-size: 100%;" class="toccolours"
| align="left" rowspan="11" |
|- bgcolor="#EFEFEF"{{Onorificenze
|immagine=Merito civile silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglie d'argento al Merito Civile - Alluvione e frana in Sicilia del 2009.
|collegamento_onorificenza=Valor Civile
|motivazione=In occasione degli eventi alluvionali e franosi che hanno colpito la provincia di Messina, provocando ingenti danni, il personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco si prodigava con incondizionato impegno e generosa abnegazione per trarre in salvo i superstiti e recuperare le vittime. L'intervento, protrattosi anche nei giorni successivi, ha evidenziato ancora una volta la grande professionalità e lo spirito di solidarietà dei numerosi operatori intervenuti, suscitando la riconoscenza dell'intera collettività. 1 ottobre 2009 - Messina.
|luogo=Roma 02 dicembre 2010.
}}
|}
</div></div>
<div class="NavFrame" style="padding:3px; background:white; margin-bottom:.5em;">
<div class="NavHead rad" style="background:#CCCCCC;" align="left" width="100%">'''<font style="font-size: 120%" color="black"> [[File:Benemeriti della cultura BAR.svg|80px]] n. 3 Medaglie d'oro ai benemeriti della Cultura e dell'Arte</font>'''</div>
<div class="NavContent">
{| style="margin:1 auto; clear:both; text-align:left; width:100%; font-size: 100%;" class="toccolours"
| align="left" rowspan="11" |
|- bgcolor="#EFEFEF"{{Onorificenze
|immagine=Benemeriti della cultura BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia d'oro ai benemeriti della Cultura e dell'Arte - Per l'attività di tutela del patrimonio artistico del 1990
|collegamento_onorificenza=Benemeriti della cultura e dell'arte
|motivazione=Per l'attività di tutela del patrimonio artistico
|luogo=Roma 24 novembre 1990.
}}
{| style="margin:1 auto; clear:both; text-align:left; width:100%; font-size: 100%;" class="toccolours"
| align="left" rowspan="11" |
|- bgcolor="#EFEFEF"{{Onorificenze
|immagine=Benemeriti della cultura BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia d'oro ai benemeriti della Cultura e dell'Arte - Attività di tutela del patrimonio artistico durante il sisma del 1997
|collegamento_onorificenza=Benemeriti della cultura e dell'arte
|motivazione=Per l'attività di tutela del patrimonio artistico
|luogo=Roma 02 marzo 1999.
}}
{| style="margin:1 auto; clear:both; text-align:left; width:100%; font-size: 100%;" class="toccolours"
| align="left" rowspan="11" |
|- bgcolor="#EFEFEF"{{Onorificenze
|immagine=Benemeriti della cultura BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia d'oro ai benemeriti della Cultura e dell'Arte - Per l'attività di tutela del patrimonio artistico dopo il sisma in Abruzzo
|collegamento_onorificenza=Benemeriti della cultura e dell'arte
|motivazione=Per l'attività di tutela del patrimonio artistico
|luogo=Roma xx ___________ 2010.
}}
|}
</div></div>
<div class="NavFrame" style="padding:3px; background:white; margin-bottom:.5em;">
<div class="NavHead rad" style="background:#CCCCCC;" align="left" width="100%">'''<font style="font-size: 120%" color="black"> [[File:ProtezioneEcc1.png|80px]] n. 1 Attestato e medaglia di bronzo dorata di eccellenza di I classe di pubblica benemerenza del Dipartimento protezione civile</font>'''</div>
<div class="NavContent">
{| style="margin:1 auto; clear:both; text-align:left; width:100%; font-size: 100%;" class="toccolours"
| align="left" rowspan="11" |
|- bgcolor="#EFEFEF"
{{Onorificenze
|immagine=ProtezioneEcc1.png
|nome_onorificenza= Attestato e medaglia di bronzo dorata di eccellenza di I classe di pubblica benemerenza del Dipartimento protezione civile
|collegamento_onorificenza=Attestato di pubblica benemerenza della Protezione civile
|motivazione=Per la partecipazione all'evento sismico del 6 aprile 2009 in Abruzzo, in ragione dello straordinario contributo reso con l'impiego di risorse umane e strumentali per il superamento dell'emergenza.<ref>[http://www.protezionecivile.gov.it/resources/cms/documents/dpcm_11_10_2010.pdf D.P.C.M. 11 ottobre 2010],</ref><ref>[http://www.protezionecivile.gov.it/cms/attach/dpcm_19_dicembre_2008.pdf ai sensi dell'art.5, comma 5, del D.P.C.M. 19 dicembre 2008, "'''comma 5. Oltre che nell'ipotesi di cui al comma 4, la I classe di eccellenza si può conseguire, per atti di eccezionale rilevanza compiuti nel corso interventi di protezione civile, in seguito a segnalazione del Capo del Dipartimento della protezione civile, equivalente a 25 eventi.'''"]</ref>
|luogo=Roma 11 ottobre 2010.
}}
|}
</div></div>
 
===Decorazioni conferite ai Comandi Provinciali dei Vigili del Fuoco===
*[[File:Valor civile gold medal BAR.svg|80px]] n. 10 Medaglie d'oro al Valor Civile
*[[File:Valor civile silver medal BAR.svg|80px]] n. 29 Medaglie d'argento al Valor Civile
*[[File:Valor civile bronze medal BAR.svg|80px]] n. 19 Medaglie bronzo al Valor Civile
 
===Decorazioni individuali al Valor Militare conferite a Vigili del Fuoco===
*[[File:Valor militare silver medal BAR.svg|80px]] n. 7 Medaglie d'argento al Valor Militare
*[[File:Valor militare bronze medal BAR.svg|80px]] n. 33 Medaglie bronzo al Valor Militare
*[[File:Croce di guerra al valor militare BAR.svg|80px]] n. 96 Croce di Gruerra al Valor Militare
 
===Decorazioni individuali al Valor Civile ed al Merito Civile conferite a Vigili del Fuoco===
*[[File:Valor civile gold medal BAR.svg|80px]][[File:Merito civile gold medal BAR.svg|80px]] n. 44 Medaglie d'oro al Valor Civile ed al Merito Civile
*[[File:Valor civile silver medal BAR.svg|80px]][[File:Merito civile silver medal BAR.svg|80px]] n. 209 Medaglie d'argento al Valor Civile ed al Merito Civile
*[[File:Valor civile bronze medal BAR.svg|80px]][[File:Merito civile bronze medal BAR.svg|80px]] n. 415 Medaglie di bronzo al Valor Civile ed al Merito Civile
*[[File:Decoration without ribbon - it.svg|100px]] n. 656 Attestati di Pubblica Benemerenza al Merito Civile
===Decorazioni individuali, attestati e medaglie di pubblica benemerenza del Dipartimento della Protezione Civile conferite a Vigili del Fuoco===
*[[File:ProtezioneEcc2.png|80px]][[File:ProtezioneEcc3.png|80px]] n. 23.306 Segnalazioni effettuate al D.P.C. <sup>Dato provvisorio al 21 ottobre 2010</sup>
 
== Preghiera del vigile del fuoco ==
[[File:Francisco goya santa barbara.jpg|right|200px]]
 
Iddio, che illumini i cieli e colmi gli abissi,<br />
arda nei nostri petti, perpetua,<br />
la fiamma del sacrificio.<br />
<br />
Fa più ardente della fiamma<br />
il sangue che scorre nelle vene,<br />
vermiglio come un canto di vittoria.<br />
<br />
Quando la sirena urla per le vie della città,<br />
ascolta il palpito dei nostri cuori<br />
votati alla rinuncia.<br />
<br />
Quando a gara con le aquile<br />
verso Te saliamo,<br />
ci sorregga la Tua mano piagata.<br />
<br />
Quando l'incendio, irresistibile avvampa,<br />
bruci il male che si annida nelle case degli uomini,<br />
non la ricchezza che accresce la potenza della Patria.<br />
<br />
Signore, siamo i portatori della Tua croce,<br />
e il rischio è il nostro pane quotidiano.<br />
<br />
Un giorno senza rischio non è vissuto,<br />
poiché per noi credenti la morte è vita,<br />
è luce: nel terrore dei crolli,<br />
nel furore delle acque,<br />
nell'inferno dei roghi.<br />
<br />
La nostra vita è il fuoco,<br />
la nostra fede è Dio<br />
Per Santa Barbara Martire.
 
== Chiamate di soccorso ==
 
Il numero di soccorso dei Vigili del Fuoco è il '''115''' in attesa del Numero Unico Nazionale delle emergenze che, come negli altri paesi della Comunità Europea, sarà il 112. Esso può essere usato in caso di bisogno, di "soccorso tecnico urgente" (per esempio incendi - eccetto gli incendi boschivi che non siano d'"interfaccia", cioè che non possano coinvolgere persone o beni e quindi rimangono di competenza del Corpo Forestale dello Stato (chiamata di emergenza: 1515) -, incidenti, fughe di gas, allagamenti, presenza di materiali radioattivi e/o chimici, ma anche annidamenti pericolosi di insetti come vespe e calabroni o di rettili oppure recupero di animali vivi in situazione di difficoltà come gatti o cani incastrati, cavalli o bestiame in posizioni difficilmente raggiungibile). È attivo e gratuito su tutto il territorio nazionale (fatto salvo gli interventi non urgenti e i compiti istituzionali).
Al telefono risponde il personale delle sale operative del Comando Provinciale da cui si chiama che poi, a seconda della zona e della tipologia del sinistro, decide quali distaccamenti, squadre e mezzi mandare a risolvere il problema.
Inoltre queste sale operative sono in stretto contatto con le altre centrali operative 112, 113, 117, 118, 1515, 1530, polizie locali per garantire un rapido intervento di tutti i mezzi di soccorso. Per questioni di polizia giudiziaria tutte le chiamate in arrivo al 115 sono registrate.
 
L'intervento di soccorso dei Vigili del Fuoco è sempre gratuito 24 ore su 24, mentre sono a pagamento i servizi d'istituto (ad es.: vigilanze in locali di pubblico spettacolo, assistenza alle operazione rifornimento carburante di navi, aerei con passeggeri a bordo, ecc) ed i servizi di soccorso tecnico non urgente (per i quali esiste un tariffario ministeriale). Per il servizio di aperture porte che non presentino condizioni di pericolo o estrema necessità/urgenza la gratuità dipende da dove è ubicato l'immobile in quanto il tariffario viene applicato solo in alcune province mentre in altre no.
 
== Attività sportive ==
 
Il Corpo dei Vigili del Fuoco porta con sé una lunga tradizione sportiva, la cui gestione è affidata all'Ufficio per le Attività Sportive, posto alla diretta collaborazione del Capo del Dipartimento dei vigili del fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile e del Capo del Corpo Nazionale dei vigili del fuoco - Vice Capo Dipartimento Vicario.
I compiti istituzionali dell’Ufficio sono i seguenti:
* elaborare la pianificazione e la programmazione delle attività sportive agonistiche ed agonistiche/giovanili svolte dai Gruppi Sportivi del C.N.VV.F. e di quelle amatoriali svolte dal personale dipendente;
* dirigere le rappresentative ufficiali del C.N.VV.F. nelle discipline sportive riconosciute;
* organizzare e coordinare, in sinergia con i Comandi Provinciali VV.F., le manifestazioni sportive;
* curare i rapporti con il CONI e le Federazioni Sportive Nazionali, con gli Uffici sportivi di altri Corpi dello Stato e con le altre organizzazioni sportive nazionali ed internazionali;
* predisporre per il Capo Dipartimento o per il Vice Capo Vicario i provvedimenti di concessione di permessi per le attività sportive agli atleti, ai tecnici ed ai dirigenti sportivi.
 
Dal 1983, oltre a promuovere la partecipazione degli atleti VV.F. alle attività agonistiche federali, organizza ogni anno dei campionati nazionali riservati ai vigili del fuoco in servizio o in quiescenza, nelle seguenti discipline sportive:
* Arrampicata sportiva
* Beach volley
* Calcio
* Calcio a 5
* Ciclismo su strada
* Ciclismo Grande e Medio Fondo
* Ciclismo a Cronometro
* Ciclocross
* Corsa Campestre
* Fondo su Pista (Atletica leggera)
* Lotta
* Maratona
* Mezza Maratona
* Mountanbike
* Nuoto
* Nuoto per salvamento
* Pesistica
* Podismo
* Staffetta (Podismo)
* Sci alpino e Sci nordico
* Tennistavolo
* Tiro a volo
* Triathlon
 
In attesa di dare vita al Gruppo Sportivo Nazionale Vigili del fuoco, che dovrebbe avvenire nel 2012, l'attività agonistica è svolta in sede locale, per opera dei Gruppi sportivi dei Comandi Provinciali VV.F., aperti soprattutto ai giovani.
Sul territorio si contano attualmente 32 Gruppi dei Vigili del Fuoco attivi, polisportive dilettantistiche senza scopo di lucro, intitolate a vigili del fuoco deceduti, che, nel complesso, vedono impegnati circa 1000 atleti.
 
Le discipline svolte sono le seguenti:
* Canottaggio
* Ginnastica Artistica
* Karate
* Lotta G.R. e S.L.
* Nuoto
* Nuoto per Salvamento
* Pallavolo
* Pesistica
* Sport Invernali
* Taekwondo
 
Inoltre, allo scopo di diffondere l'immagine del Corpo nell'ambito di iniziative di cooperazione con gli altri corpi dello stato e per la raccolta di fondi nell'ambito di iniziative umanitarie e di beneficenza sono state costituite le seguenti Rappresentative nazionali VV.F.:
* Calcio
* Ciclismo
* Podismo
* Rafting
* Rugby
* Tiro a Volo
* Triathlon
* Vela
[[File:VV.FF. Spezia 1944.jpg|thumb|right|VV.F. La Spezia - Campioni d'Italia 1944]]
 
Da segnalare, infine, che in piena seconda guerra mondiale la compagine del 42º Corpo dei Vigili del Fuoco della Spezia trionfò in un torneo calcistico disputato in condizioni al limite della sopportazione, in un'Italia divisa e tormentata dalla guerra. I Vigili del Fuoco liguri, il 16 luglio 1944, ebbero la meglio sul grande Torino all'Arena di Milano, città a quel tempo occupata dalle truppe tedesche. La vittoria è stata riconosciuta il 22 gennaio 2002, con l'assegnazione, da parte della FIGC, alla formazione spezzina, di una medaglia al valore sportivo per quello storico trionfo.
 
== Musei dei Vigili del Fuoco ==
 
* [[Galleria storica del corpo nazionale dei vigili del fuoco]] in [[Mantova]]
* [[Galleria Storica dei Civici Pompieri della Valchiavenna]] di [[Mese (Italia)|Mese]]
* Museo Storico dei Vigili del Fuoco - Villa Bellavista di [[Borgo a Buggiano]]
* Museo Storico dei Vigili del Fuoco di [[Carate Brianza]] ([http://www.vvfcarate.it/ITA_Museo.htm vvfcarate.it])
* Museo Storico dei Vigili del Fuoco di [[Milano]] ([http://www.museovvfmilano.it museovvfmilano.it])
* Museo Storico dei Vigili del Fuoco di [[Roma]] ([http://www.vvfroma.it/museo www.vvfroma.it])
 
== Leggi e regolamenti ==
L'ordinamento del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco è regolato dal Decreto Legislativo n. 217 del 13 ottobre 2005. Le norme sul reclutamento, avanzamento ed impiego del personale volontario del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco sono regolate del Decreto del Presidente della Repubblica n. 76 del 6 febbraio 2004.
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Bibliografia ==
 
* Alessandro Mella, ''I Vigili del Fuoco e l'[[Operazione C3|invasione di Malta]]. Breve storia del Battaglione speciale "Santa Barbara"''. Marvia, 2009. ISBN 978-88-89089-30-9
* Alessandro Mella, ''Uniformi e distintivi dei Vigili del Fuoco 1900 – 1965''. Marvia 2008. ISBN 978-88-89089-24-8
* Alessandro Mella, ''Uniformi e distintivi dei Vigili del Fuoco 1938 – 1945''. Parma, Albertelli, 2004. ISBN 978-88-87372-43-4
 
== Voci correlate ==
 
* [[Vigile del fuoco]]
* [[Ministero dell'Interno]]
* [[Corpo dei Vigili del Fuoco dello Stato della Città del Vaticano]]
* [[Medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi italiani]]
* [[Difesa Civile]]
* [[Dipartimento della Protezione Civile]]
* [[Servizio antincendio comunale]]
* [[Scala italiana]]
* [[Autopompa]]
* [[Prevenzione]]
* [[Santa Barbara]]
* [[Vittime del Dovere]]
* [[Guardia ai Fuochi]]
* [[Elveno Pastorelli]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.vigilfuoco.it Sito Istituzionale]
* [http://www.prevenzioneincendi.it/ Tutte le norme di prevenzione incendi e Vigili del Fuoco]
* [http://www.vvfcarate.it/ITA_Elmetti_Epoca.htm Museo e gruppo storico del 52º Corpo dei Vigili del Fuoco di Carate Brianza - Gli elmetti d' epoca]
 
=== Statistiche ===
 
* Personale al 31 dicembre [http://dait.interno.it/dcds/compendio04/file06/personale%20vvf.pdf 2006],[http://dait.interno.it/dcds/compendio04/file07/25_personale%20vvf.pdf 2007], [http://dait.interno.it/dcds/compendio04/file08/19%20int24.pdf 2008]
* Attività di soccorso: [http://dait.interno.it/dcds/compendio04/file06/interventi%20vvf.pdf 2006], [http://dait.interno.it/dcds/compendio04/file07/26_interventi%20vvf.pdf 2007], [http://dait.interno.it/dcds/compendio04/file08/20%20int12.pdf 2008]
* Servizi di prevenzione e vigilanza: [http://dait.interno.it/dcds/compendio04/file06/prevenzione.pdf 2006], [http://dait.interno.it/dcds/compendio04/file07/24_prevenzione%20vvf.pdf 2007], [http://dait.interno.it/dcds/compendio04/file08/18%20int51.pdf 2008]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Firefighter}}
 
{{Forze dell'ordine in Italia}}
{{Qualifiche corpi civili italiani}}
{{Soccorso sanitario}}
{{Portale|primo soccorso}}
 
[[Categoria:Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco| ]]
 
{{Natale }}
[[de:Feuerwehr in Italien]]
{{portale|festività|musica}}
[[en:Vigili del Fuoco]]
[[sv:Brandförsvaret i Italien]]