Antônio Silva e The Friendly Beasts: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zw0n1m1r (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
fix link
 
Riga 1:
{{Brano musicale
{{Sportivo
|titolo= (The) Friendly Beasts
|Nome = Antonio Silva
|titoloalfa= Friendly Beasts, The
|NomeCompleto =
|autore= Robert Davis (testo)<br>Anonimo (melodia)
|Immagine =
|Didascalia artista=
|Sessovoce artista= M
|artista2=
|CodiceNazione = {{bandiera|BRA|nome}}
|Altezza artista3= 193
|giornoMese=
|Peso = 120
|anno= 1934
|Disciplina = Arti marziali miste
|postData=
|Specialità = [[Karate]], [[Muay thai]], [[Jiu jitsu brasiliano]], [[Judo (sport)|Judo]]
|Categoria giornoMese2=
|Ruolo anno2=
|Record postData2=
|genere= Canto natalizio
|Ranking =
|genere2=
|BestRanking =
|Società genere3=
|genere4=
|Squadra = {{Bandiera|BRA}} Team Nogueira<br />{{Bandiera|BRA}} X-Gym
|editore=
|TermineCarriera =
|etichetta=
|GiovaniliAnni =
|stile=
|GiovaniliSquadre =
|Squadre incisione=
|Allenatore durata=
|Incontri tempo=
|RigaVuota realbook=
|esecuzioni= [[Harry Belafonte]]<br>[[Johnny Cash]]<br>[[Art Garfunkel]] & [[Amy Grant]]<br>[[Burl Ives]]<br>[[Harry Simeone]]<br>[[Sufjan Stevense]]<br>…
{{Carriera AMM
|note= '''Melodia:''' ''[[Orientis partibus]]'' (XII secolo)<br>'''Titoli alternativi:''' The Song of the Ass," The Donkey Carol," "The Animal Carol", "The Gift of the Animals"
|soprannome = Pezão
traccia precedente =
|combatte da = {{Bandiera|BRA}} [[Campina Grande]], [[Paraíba]]
|traccia successiva =
|vittorie = 18
}}
|ko = 13
{{Multimedia|allineamento = destra|larghezza = 300|file = Anonimo, Francia, XII secolo circa - Orientis partibus.ogg|titolo = Anonimo (Francia, XII secolo circa)|descrizione = ''Orientis Partibus''<br /> Versione per pianoforte}}
|sottomissione = 3
|decisione =
|altro =
|sconfitte = 4
|ko-sconf =
|sot-sconf =
|dec-sconf =
|altro-sconf =
|pareggi =
|nocontest =
}}
|Palmares =
|Vittorie =
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = António Carlos
|Cognome = Silva
|Sesso = M
|PostCognomeVirgola =
|LuogoNascita = Campina Grande
|GiornoMeseNascita = 17 settembre
|AnnoNascita = 1979
|Attività = artista marziale misto
|Attività2 =
|Attività3 =
|Nazionalità = brasiliano
|FineIncipit =, detto ''Pezão'' (''Piedone'' in [[lingua portoghese]]), è un lottatore di [[arti marziali miste]] [[Brasile|brasiliano]] che combatte nella divisione dei [[Pesi massimi (MMA)|pesi massimi]] nell'organizzazione [[Ultimate Fighting Championship|UFC]]
}}
 
'''''(The) Friendly Beasts''''', conosciuta anche come '''''The Song of the Ass''''', '''''The Donkey Carol''''', '''''The Animal Carol''''' o '''''The Gift of the Animals'''''<ref name="hymnsandcarols">[http://www.hymnsandcarolsofchristmas.com/Hymns_and_Carols/friendly_beasts.htm The Friendly Beasts] in: The Hymns and Carols of Christmas</ref>, è una [[canto natalizio|canzone natalizia]], il cui testo è stato scritto negli [[anni 1920|anni venti]]<ref name="hymnsandcarols"/> del [[XX secolo]] dallo statunitense Robert Davis ([[1881]]-[[1950]])<ref name="hymnsandcarols"/><ref name="bowler159">Bowler, Gerry, ''Dizionario universale del Natale'' [''The World Encyclopedia of Christmas''], ed. italiana a cura di C. Corvino ed E. Petoia, Newton & Compton, Roma, 2003, p. 159</ref> e fu pubblicato per la prima volta nel [[1934]] <ref name="hymnsandcarols"/><ref name="bowler159"/>. Il testo è accompagnato dalla melodia dell'inno latino ''[[Orientis partibus]]''<ref name="hymnsandcarols"/><ref name="bowler159"/>, un brano del [[XII secolo]]<ref name="hymnsandcarols"/>, originario della [[Francia]] <ref name="hymnsandcarols"/><ref name="bowler159"/> e comunemente attribuito a [[Pierre de Corbeil]], [[Arcidiocesi di Sens|vescovo di Sens]] <ref name="hymnsandcarols"/>, che veniva usato in occasione della Festa dell'Asinello<ref name="hymnsandcarols"/><ref name="bowler159"/>
È stato il primo ed ultimo campione dei pesi massimi nella defunta organizzazione [[EliteXC]], nonché campione dei [[Pesi supermassimi (MMA)|pesi supermassimi]] nella promozione [[Regno Unito|britannica]] [[Cage Warriors]] e campione dei pesi massimi nella [[Cage Rage]].
 
==Testo==
Dopo aver conquistato il titolo nell'EliteXC Silva è stato testato positivo per lo steroide anabolizzante Boldenone, venendo sospeso per un anno e multato di 2.500 dollari della Commissione Atletica della California. Secondo il manager del brasiliano<ref>{{cita web |url=http://www.cagepotato.com/mma-steroid-busts-definitive-timeline | titolo=^ MMA Steroid Busts: The Definitive Timeline }}</ref>, il risultato di positività è stato causato dall'uso di Novadex, un farmaco utilizzato per alzare i livelli di testosterone che Silva adopera per contrastare i bassi livelli di testosterone causati dalla sua [[acromegalia]].
Il testo presenta un dialogo tra alcuni animali, ovvero l'asino (che introduce tale dialogo), la mucca, la pecora e la colomba, ognuno dei quali, nella [[Grotta di Betlemme]], decanta i propri meriti in occasione della [[Nascita di Gesù]].<ref name="bowler159"/><ref name="bowler373">Bowler, Gerry, op. cit., p. 373</ref>
 
Così l'asino decanta il proprio merito di aver condotto la Sacra Famiglia su e giù per le colline, la mucca quello di aver "concesso" alla Sacra Famiglia la propria mangiatoia, la pecora di aver offerto la propria lana per riscaldare [[Gesù Bambino]] e la colomba di aver tubato per farlo addormentare e per non farlo piangere.<ref name="bowler159"/><ref name="bowler373"/>
Silva è uno dei soli quattro lottatori che sono riusciti ad ottenere una vittoria contro [[Fedor Emelianenko]].
 
==Versioni discografiche==
Per il sito specializzato Sherdog.com Silva è il quinto [[Pesi massimi (MMA)|peso massimo]] più forte del mondo<ref>{{cita web |url=http://www.sherdog.com/news/rankings/2/Sherdogs-Official-Mixed-Martial-Arts-Rankings-52109 | titolo=Sherdog’s Official Mixed Martial Arts Rankings }}</ref>, mentre per MMAweekly.com è il numero 4 della sua categoria di peso<ref>{{cita web |url=http://www.mmaweekly.com/heavyweight-division-265-pound-limit-mma-top-10 | titolo=Heavyweight MMA Top 10 (over 205 pounds) }}</ref>; per i ranking ufficiali dell'[[Ultimate Fighting Championship|UFC]] è il contendente numero 4 nella divisione dei pesi massimi.
Tra i cantanti e/o gruppi che hanno inciso una versione del brano, figurano, tra gli altri<ref>[https://www.discogs.com/search?q=friendly+beasts&=&type=all Ricerca di "The Friendly Beasts"] su [[Discogs]]</ref> (in ordine alfabetico):
 
* [[James Athas]] ([[2002]])
== Carriera nelle arti marziali miste ==
* [[Harry Belafonte]]
=== Inizi ===
* [[Johnny Cash]] (con il titolo ''The Gifts They Gave'' in: ''[[The Christmas Spirit (Johnny Cash)|Christmas Spirit]]'' del [[1963]]<ref>[https://www.discogs.com/Johnny-Cash-The-Christmas-Spirit/master/266497 Johnny Cash – The Christmas Spirit]</ref>)
Antonio Silva, il cui soprannome "Pezão" viene generalmente tradotto dai media [[Lingua inglese|anglofoni]] in "[[Bigfoot]]" ("Piedone" in [[lingua italiana]]), inizia la sua carriera da professionista di [[arti marziali miste]] nel [[2005]] nel [[Regno Unito]], entrando a far parte della Wolfslair MMA Academy.
* [[Garth Brooks]] (nell'album ''[[Beyond the Season]]'' del [[1992]])<ref>[https://www.discogs.com/Garth-Brooks-Beyond-The-Season/master/486429 Garth Brooks – Beyond The Season] su Discogs</ref>
 
* [[Margaret Carlson]] (nell'album ''[[This Christmas ... My Favorite Things]]'' del [[1999]])<ref>[https://www.discogs.com/search?q=friendly+beasts&=&type=all Margaret Carlson – This Christmas ... My Favorite Things] su Discogs</ref>
Nel suo match d'esordio sconfigge [[Tengiz Tedoradze]] per KO tecnico nel primo round, e successivamente ottiene un'altra vittoria sempre durante la prima ripresa combattendo per la promozione [[Cage Warriors]].
* [[Art Garfunkel]] & [[Amy Grant]] (nell'album ''[[The Animals' Christmas]]'' del [[1986]])<ref>[https://www.discogs.com/Art-Garfunkel-Amy-Grant-The-Animals-Christmas/master/237179 Art Garfunkel / Amy Grant – The Animals' Christmas] su Discogs</ref>
 
* [[Burl Ives]] (in ''[[Christmas Day in the Morning (Burl Ives)|Christmas Day in the Morning]] del'' [[1952]]<ref>[http://www.akh.se/ives/dl5428.htm Burl Ives<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, ''[[Christmas Eve with Burl Ives]]'' del [[1957]]<ref>[https://www.discogs.com/Burl-Ives-Christmas-Eve-With-Burl-Ives/release/4106083 Burl Ives – Christmas Eve With Burl Ives] su Discogs</ref> e in ''[[Twelve Days of Christmas (album Burl Ives)|Twelve Days of Christmas]]''<ref>[https://www.discogs.com/Burl-Ives-Twelve-Days-Of-Christmas/release/3330922 Burl Ives – Twelve Days Of Christmas] su Discogs</ref>
In [[luglio]] viene scelto come contendente al vacante titolo dei [[Pesi massimi (MMA)|pesi massimi]] Cage Rage e sfida il connazionale Rafael Carino, vincendo per KO tecnico nel primo round e divenendo campione.
* [[The Louvin Brothers]] (''[[Christmas with the Louvin Brothers]]'', [[1961]])<ref>[https://www.discogs.com/Louvin-Brothers-Christmas-With-The-Louvin-Brothers/release/3025417 Louvin Brothers, The – Christmas With The Louvin Brothers] su Discogs</ref>
Quattro mesi dopo difende il titolo mettendo KO lo [[Stati Uniti|statunitense]] [[Ruben Villareal]].
* [[Peter, Paul and Mary]]
 
* [[Jeff Pockat]] (''Christ in Christmas'', 1999)<ref>[https://www.discogs.com/Jeff-Pockat-Christ-In-Christmas/release/2721481 Jeff Pockat – Christ In Christmas] su Discogs</ref>
Nel [[2006]] combatte un ulteriore incontro in [[Inghilterra]] stendendo l'imbattuto [[Tadas Rimkevičius]], e successivamente a quel match viene allontanato dalla Wolfslair MMA Academy.
* [[Linda Russell]] & Companie (''[[Sing We All Merrily, A Colonial Christmas]]'', 1986)<ref>[https://www.discogs.com/Linda-Russell-Companie-Sing-We-All-Merrily-A-Colonial-Christmas/release/2523959 Linda Russell & Companie – Sing We All Merrily, A Colonial Christmas] su Discogs</ref>
 
* [[Harry Simeone]] ([[1963]] e [[1966]])
A [[maggio]] inizia a combattere in [[Giappone]] per la [[Hero's]], promozione di [[arti marziali miste]] nell'orbita della [[K-1]]: qui prosegue la sua striscia di finalizzazioni nel primo round sconfiggendo l'esperto di [[lotta libera]] ed ex lottatore [[Pride Fighting Championships|Pride]] [[Tom Erikson]].
* [[Risë Stevens]]
Cinque mesi dopo mette KO anche Georgy Kaysinov, portando il proprio record personale a 7-0.
* [[Sufjan Stevens]] (''[[Song for Christmas (Sufjan Stevens)|Song for Christmas]]'', [[2006]])<ref>[https://www.discogs.com/Sufjan-Stevens-Sufjan-Stevens-Presents-Songs-For-Christmas/release/1268370 Sufjan Stevens – Songs For Christmas] su Discogs</ref>
 
* [[Zero Mostel]] (''How the Grinch Stole Christmas'', [[1975]])<ref>[https://www.discogs.com/Dr-Seuss-How-The-Grinch-Stole-Christmas/release/2667826 Zero Mostel – How The Grinch Stole Christmas] su Discogs</ref>
Silva conosce la prima sconfitta in carriera nel [[dicembre]] [[2006]], quando cade per KO tecnico durante il primo round contro l'ex campione KOTC [[Eric Pele]] in un incontro per la [[bodogFight]].
 
=== Elite Xtreme Combat ===
Nel [[2007]] inizia la propria esperienza negli [[Stati Uniti]] con la promozione [[EliteXC]]: l'esordio è positivo in quanto ottiene l'ennesima vittoria per KO tecnico nel primo round contro il veterano dell'[[Ultimate Fighting Championship|UFC]] [[Wesley Correira]].
Successivamente sottomette con uno strangolamento un altro ex UFC quale è [[Jonathan Wiezorek]] (record: 11-1); Silva avrebbe dovuto affrontare Wiezorek già in [[giugno]] con l'evento ''Dynamite!! USA'' della [[K-1]], ma si scoprì che Silva aveva un tumore al cervello e di conseguenza venne operato per la rimozione dello stesso.
 
Nel [[2008]] ottiene un'importante vittoria ai punti contro [[Ricco Rodriguez]], ex [[UFC Heavyweight Championship|campione dei pesi massimi UFC]] e vincitore dell'[[ADCC Submission Wrestling World Championship]] del [[1998]]: per Silva si trattò del primo incontro che non terminò durante il primo round.
 
Lo stesso anno combatte per il titolo di categoria contro l'ex contendente al [[UFC Heavyweight Championship|titolo dei pesi massimi UFC ad interim]] [[Justin Eilers]]: Silva vinse per KO tecnico durante la seconda ripresa, divenendo il primo ed unico campione dei [[Pesi massimi (MMA)|pesi massimi]] [[EliteXC]], in quanto verso la fine dell'anno la compagnia chiuse.
Successivamente alla vittoria Silva venne trovato positivo al [[boldenone]], uno [[steroide anabolizzante]] vietato, e venne sospeso per un anno; Silva ed il suo manager affermarono che il lottatore [[Brasile|brasiliano]] doveva fare uso di tale sostanza per il suo basso livello di [[testosterone]] dovuto alla sua [[acromegalia]].
 
=== World Victory Road Sengoku ===
In barba alle leggi [[Stati Uniti|statunitensi]] Silva proseguì la sua carriera in [[Giappone]] con la promozione [[World Victory Road]], nella quale combatté e sconfisse l'ex [[Pride Fighting Championships|Pride]] [[Yoshihiro Nakao]] e il [[Nuova Zelanda|neozelandese]] [[Jim York]].
 
=== Strikeforce ===
Nel [[novembre]] [[2009]] Silva fece il suo ritorno negli [[Stati Uniti]] per combattere nella prestigiosa [[Strikeforce]]: l'esordio fu negativo, in quanto ottenne la sua seconda sconfitta in carriera per mano del fuoriclasse del [[jiu jitsu brasiliano]] [[Fabricio Werdum]].
 
Si riscattò ottimamente nel [[2010]] sconfiggendo ai punti l'ex [[UFC Heavyweight Championship|campione dei pesi massimi UFC]] [[Andrei Arlovski]].
Lo stesso anno tornò a vincere per KO contro l'ex campione KOTC [[Mike Kyle]], il quale sostituiva l'indisponibile [[Valentijn Overeem]].
 
Nel [[2011]] Silva fu uno degli otto [[Pesi massimi (MMA)|pesi massimi]] che presero parte al torneo ''Strikeforce Heavyweight Tournament'': al tempo la [[Strikeforce]] vantava probabilmente il più talentuoso roster di pesi massimi al mondo, e per tale torneo poteva contare su atleti del calibro di [[Fedor Emelianenko]], [[Andrei Arlovski]], [[Sergei Kharitonov]], [[Alistair Overeem]], [[Fabricio Werdum]], [[Brett Rogers]] e [[Josh Barnett]], e su riserve del torneo come [[Daniel Cormier]].
 
Nei quarti di finale ottenne la storica vittoria per stop medico contro la leggenda delle MMA [[Fedor Emelianenko]], considerato da molti il lottatore più forte di sempre.
 
In semifinale avrebbe dovuto affrontare il campione [[Dream (MMA)|Dream]] e [[K-1]] [[Alistair Overeem]], ma quest'ultimo dovette dare forfeit per infortunio e venne sostituito con la riserva ed ex lottatore olimpico [[Daniel Cormier]]: Silva venne sconfitto per KO durante la prima ripresa.
 
=== Ultimate Fighting Championship ===
Nel [[2012]] l'[[Ultimate Fighting Championship|UFC]], considerata al tempo la più importante promozione al mondo di MMA, stava cannibalizzando il roster dei [[Pesi massimi (MMA)|pesi massimi]] della [[Strikeforce]] in prospettiva di una futura acquisizione dell'organizzazione di [[San Jose]]: così Antonio Silva divenne un lottatore UFC.
 
L'esordio del [[26 maggio]] [[2012]] con l'evento [[UFC 146]] avrebbe dovuto vedere il [[Brasile|brasiliano]] affrontare [[Roy Nelson]], lottatore dalla mascella grantitica e dal destro da KO, ma la squalifica affibbiata al contendente al titolo [[Alistair Overeem]] prima della sua sfida contro il campione in carica [[Junior dos Santos]] fece cambiare drasticamente la card dell'evento, e Silva alla fine venne scelto come avversario dell'ex campione [[Cain Velasquez]], il quale con una vittoria contro "Pezão" avrebbe ottenuto il rematch contro dos Santos: Velasquez ottenne subito un takedown seguito da una gomitata al volto di Silva che aprì una profonda ferita sul volto del sudamericano, il quale non riuscì più a difendersi a terra e venne sconfitto per KO tecnico durante la prima ripresa.
 
La prima vittoria in UFC per Silva avvenne quattro mesi dopo contro l'imbattuto top 10 di categoria [[Travis Browne]], con un KO tecnico nella prima ripresa.
 
Nel [[2013]] Silva ottenne una delle vittorie più importanti della sua carriera quando riuscì in un clamoroso [[upset]] mettendo KO nel terzo round il probabile contendente al titolo [[Alistair Overeem]], il quale era dato come grande favorito; la vittoria gli valse il rematch contro [[Cain Velasquez]], il quale nel frattempo era diventato [[UFC Heavyweight Championship|campione dei pesi massimi UFC]] per la seconda volta in carriera.
 
=== Risultati nelle arti marziali miste ===
 
{| class="wikitable sortable" border="1" style="font-size:80%; text-align:left; width:100%;"
|-
!align="center" style="border-style: none none solid solid; background: #e3e3e3"|'''Risultato'''
!align="center" style="border-style: none none solid solid; background: #e3e3e3"|'''Record'''
!align="center" style="border-style: none none solid solid; background: #e3e3e3"|'''Avversario'''
!align="center" style="border-style: none none solid solid; background: #e3e3e3"|'''Metodo'''
!align="center" style="border-style: none none solid solid; background: #e3e3e3"|'''Evento'''
!align="center" style="border-style: none none solid solid; background: #e3e3e3"|'''Data'''
!align="center" style="border-style: none none solid solid; background: #e3e3e3"|'''Round'''
!align="center" style="border-style: none none solid solid; background: #e3e3e3"|'''Tempo'''
!align="center" style="border-style: none none solid solid; background: #e3e3e3"|'''Luogo'''
!align="center" style="border-style: none none solid solid; background: #e3e3e3"|'''Note'''
|-
|nowrap align="center" style="background:#FFFFFF"|
|align='center'|
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Cain Velasquez]]
|
|align="left"|[[UFC 160|UFC 160: Velasquez vs. Bigfoot II]]
|[[25 maggio]] [[2013]]
|align="center"|
|align="center"|
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Stati Uniti]]
|<small>Per il [[UFC Heavyweight Championship|titolo dei Pesi Massimi UFC]]</small>
|-
| nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align="center"|18-4
|{{Bandiera|NED}} [[Alistair Overeem]]
|KO Tecnico (pugni)
|[[UFC 156|UFC 156: Aldo vs. Edgar]]
|[[2 febbraio]] [[2013]]
|align="center"|3
|align="center"|0:25
|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Stati Uniti]]
|<small></small>
|-
| nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|17-4
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Travis Browne]]
|KO Tecnico (pugni)
|align="left"|[[UFC on FX: Browne vs. Bigfoot]]
|[[5 ottobre]] [[2012]]
|align="center"|1
|align="center"|3:27
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Minneapolis]], [[Stati Uniti]]
|<small></small>
|-
| nowrap align="center" style="background:#FFCCCC;"|Sconfitta
|align="center"|16-4
|{{Bandiera|USA}} [[Cain Velasquez]]
|KO Tecnico (pugni)
|[[UFC 146|UFC 146: Dos Santos vs. Mir]]
|[[26 maggio]] [[2012]]
|align="center"|1
|align="center"|3:36
|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Stati Uniti]]
|<small>Debutto in UFC</small>
|-
| nowrap align="center" style="background:#FFCCCC;"|Sconfitta
|align=center| 16–3
| |{{Bandiera|USA}} [[Daniel Cormier]]
| KO (pugni)
| Strikeforce World GP: Barnett vs. Kharitonov
| [[10 settembre]] [[2011]]
|align=center| 1
|align=center| 3:56
| {{Bandiera|USA}} [[Cincinnati]], [[Stati Uniti]]
|<small>[[Strikeforce|Strikeforce 2011 Heavyweight Grand Prix]], Semifinale</small>
|-
| nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align=center| 16–2
| |{{Bandiera|RUS}} [[Fedor Emelianenko]]
| KO Tecnico (stop medico)
| Strikeforce: Fedor vs. Silva
| [[12 febbraio]] [[2011]]
|align=center| 2
|align=center| 5:00
| {{Bandiera|USA}} [[East Rutherford]], [[Stati Uniti]]
|<small>[[Strikeforce|Strikeforce 2011 Heavyweight Grand Prix]], Quarti di finale</small>
|-
| nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align=center| 15–2
| |{{Bandiera|USA}} [[Mike Kyle]]
| KO Tecnico (pugni)
| Strikeforce: Henderson vs. Babalu II
| [[4 dicembre]] [[2010]]
|align=center| 2
|align=center| 2:49
| {{Bandiera|USA}} [[Saint Louis (Missouri)|Saint Louis]], [[Stati Uniti]]
|
|-
| nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align=center| 14–2
| |{{Bandiera|Bielorussia}} [[Andrei Arlovski]]
| Decisione (unanime)
| Strikeforce: Heavy Artillery
| [[15 maggio]] [[2010]]
|align=center| 3
|align=center| 5:00
| {{Bandiera|USA}} [[Saint Louis (Missouri)|Saint Louis]], [[Stati Uniti]]
|
|-
| nowrap align="center" style="background:#FFCCCC;"|Sconfitta
|align=center| 13–2
| |{{Bandiera|BRA}} [[Fabricio Werdum]]
| Decisione (unanime)
| Strikeforce: Fedor vs. Rogers
| [[7 novembre]] [[2009]]
|align=center| 3
|align=center| 5:00
| {{Bandiera|USA}} [[Hoffman Estates]], [[Stati Uniti]]
| <small>Debutto in Strikeforce</small>
|-
| nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align=center| 13–1
| |{{Bandiera|Nuova Zelanda}} [[Jim York]]
| Sottomissione (strangolamento triangolare)
| World Victory Road: Sengoku 10
| [[23 settembre]] [[2009]]
|align=center| 1
|align=center| 3:51
| {{Bandiera|JPN}} [[Saitama]], [[Giappone]]
|
|-
| nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align=center| 12–1
| |{{Bandiera|JPN}} [[Yoshihiro Nakao]]
| KO Tecnico (infortunio al ginocchio)
| World Victory Road: Sengoku no Ran 2009
| [[4 gennaio]] [[2009]]
|align=center| 1
|align=center| 1:42
| {{Bandiera|JPN}} [[Saitama]], [[Giappone]]
|
|-
| nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align=center| 11–1
| |{{Bandiera|USA}} [[Justin Eilers]]
| KO Tecnico (ginocchiate e pugni)
| EliteXC: Unfinished Business
| [[26 luglio]] [[2008]]
|align=center| 2
|align=center| 0:19
| {{Bandiera|USA}} [[Stockton (California)|Stockton]], [[Stati Uniti]]
| <small>Vince il titolo dei Pesi Massimi EliteXC</small>
|-
| nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align=center| 10–1
| |{{Bandiera|USA}} [[Ricco Rodriguez]]
| Decision (divisa)
| EliteXC: Street Certified
| [[16 febbraio]] [[2008]]
|align=center| 3
|align=center| 5:00
| {{Bandiera|USA}} [[Miami]], [[Stati Uniti]]
|
|-
| nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align=center| 9–1
| |{{Bandiera|USA}} [[Jonathan Wiezorek]]
| Sottomissione (strangolamento da dietro)
| EliteXC: Renegade
| [[10 novembre]] [[2007]]
|align=center| 1
|align=center| 3:12
| {{Bandiera|USA}} [[Corpus Christi]], [[Stati Uniti]]
|
|-
| nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align=center| 8–1
| |{{Bandiera|USA}} [[Wesley Correira]]
| KO Tecnico (pugni)
| EliteXC: Destiny
| [[10 febbraio]] [[2007]]
|align=center| 1
|align=center| 3:49
| {{Bandiera|USA}} [[Southaven]], [[Stati Uniti]]
|
|-
| nowrap align="center" style="background:#FFCCCC;"|Sconfitta
|align=center| 7–1
| |{{Bandiera|USA}} [[Eric Pele]]
| KO Tecnico (pugni)
| BodogFight: USA vs. Russia
| [[2 dicembre]] [[2006]]
|align=center| 1
|align=center| 2:40
| {{Bandiera|CAN}} [[Vancouver]], [[Canada]]
|
|-
| nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align=center| 7–0
| |{{Bandiera|RUS}} Georgy Kaysinov
| KO (pugno)
| Hero's 7
| [[9 ottobre]] [[2006]]
|align=center| 1
|align=center| 1:08
| {{Bandiera|JPN}} [[Yokohama]], [[Giappone]]
|
|-
| nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align=center| 6–0
| |{{Bandiera|USA}} [[Tom Erikson]]
| KO Tecnico (pugno)
| Hero's 5
| 3 maggio [[2006]]
|align=center| 1
|align=center| 2:49
| {{Bandiera|JPN}} [[Tokyo]], [[Giappone]]
|
|-
| nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align=center| 5–0
| {{Bandiera|Lituania}} [[Tadas Rimkevičius]]
| KO Tecnico (pugni)
| CWFC: Strike Force 5
| [[25 marzo]] [[2006]]
|align=center| 1
|align=center| 3:22
| {{Bandiera|UK}} [[Coventry]], [[Regno Unito]]
|
|-
| nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align=center| 4–0
| {{Bandiera|USA}} [[Ruben Villareal]]
| KO Tecnico (pugni)
| CWFC: Strike Force 4
| [[26 novembre]] [[2005]]
|align=center| 1
|align=center| 3:07
| {{Bandiera|UK}} [[Coventry]], [[Regno Unito]]
| <small>Vince il campionato dei Pesi Supermassimi Cage Warriors</small>
|-
| nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align=center| 3–0
| {{Bandiera|BRA}} Rafael Carino
| KO Tecnico (stop dall'angolo)
| Cage Rage 12: The Real Deal
| [[2 luglio]] [[2005]]
|align=center| 1
|align=center| 2:55
| {{Bandiera|UK}} [[Londra]], [[Regno Unito]]
| <small>Vince il mondiale dei Pesi Massimi Cage Rage</small>
|-
| nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align=center| 2–0
| {{Bandiera|FRA}} Marcus Tchinda
| Sottomissione (pugni)
| CWFC: Strike Force
| [[2 maggio]] [[2005]]
|align=center| 1
|align=center| 3:03
| {{Bandiera|UK}} [[Coventry]], [[Regno Unito]]
|
|-
| nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align=center| 1–0
| |{{Bandiera|GEO}} [[Tengiz Tedoradze]]
| KO Tecnico (pugni)
| UKMMAC 10: Slugfest
| [[6 marzo]] [[2005]]
|align=center| 1
|align=center| 0:48
| {{Bandiera|UK}} [[Essex]], [[Regno Unito]]
|
|-
|}
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.sherdog.com/fightfinder/fightfinder.asp?fighterID=12354 Record nella arti marziali miste su Sherdog.com]
*[http://www.mmamania.it MMA Mania.it - Il primo sito italiano dedicato monograficamente alle Mixed Martial Arts]
 
 
{{UFC ranking pesi massimi}}
 
{{portale|biografie|sport}}
 
 
{{Natale }}
[[Categoria:Casi di doping nelle arti marziali miste]]
{{portale|festività|musica}}