La grande bellezza e The Friendly Beasts: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modifiche improprie
 
fix link
 
Riga 1:
{{Brano musicale
{{Film
|titolo= (The) Friendly Beasts
| titoloitaliano= La grande bellezza
|titoloalfa= Friendly Beasts, The
| linguaoriginale= Italiano
|autore= Robert Davis (testo)<br>Anonimo (melodia)
| immagine = La grande bellezza.JPG
|artista=
| didascalia = Jep Gambardella ([[Toni Servillo]]) in una scena del film
|voce artista=
| paese= [[Italia]]
|artista2=
| paese2= [[Francia]]
|artista3=
| titoloalfabetico=Grande bellezza, La
|giornoMese=
| annouscita= [[2013]]
|anno= 1934
| durata= 142 min
|postData=
| tipocolore= colore
|giornoMese2=
| tipoaudio= sonoro
|anno2=
| ratio=2,35:1
|postData2=
| genere= [[Commedia drammatica]]
|genere= Canto natalizio
| regista= [[Paolo Sorrentino]]
|genere2=
| soggetto= [[Paolo Sorrentino]]
|genere3=
| sceneggiatore = [[Paolo Sorrentino]], [[Umberto Contarello]]
|genere4=
| produttore= [[Nicola Giuliano]], [[Francesca Cima]]<br/>Coproduttori: [[Fabio Conversi]], [[Jérôme Seydoux]]<br/>Produttori associati: [[Carlotta Calori]], [[Guendalina Ponti]], [[Romain Le Grand]], [[Vivien Aslanian]], [[Muriel Sauzay]]
|editore=
| produttoreesecutivo = [[Viola Prestieri]]
|etichetta=
| casaproduzione= [[Indigo Film]], [[Medusa Film]], Babe Films, [[Pathé]]
|stile=
| distribuzioneitalia= [[Medusa Film]]
|incisione=
| attori=
|durata=
|tempo=
|realbook=
|esecuzioni= [[Harry Belafonte]]<br>[[Johnny Cash]]<br>[[Art Garfunkel]] & [[Amy Grant]]<br>[[Burl Ives]]<br>[[Harry Simeone]]<br>[[Sufjan Stevense]]<br>…
|note= '''Melodia:''' ''[[Orientis partibus]]'' (XII secolo)<br>'''Titoli alternativi:''' The Song of the Ass," The Donkey Carol," "The Animal Carol", "The Gift of the Animals"
traccia precedente =
|traccia successiva =
}}
{{Multimedia|allineamento = destra|larghezza = 300|file = Anonimo, Francia, XII secolo circa - Orientis partibus.ogg|titolo = Anonimo (Francia, XII secolo circa)|descrizione = ''Orientis Partibus''<br /> Versione per pianoforte}}
 
'''''(The) Friendly Beasts''''', conosciuta anche come '''''The Song of the Ass''''', '''''The Donkey Carol''''', '''''The Animal Carol''''' o '''''The Gift of the Animals'''''<ref name="hymnsandcarols">[http://www.hymnsandcarolsofchristmas.com/Hymns_and_Carols/friendly_beasts.htm The Friendly Beasts] in: The Hymns and Carols of Christmas</ref>, è una [[canto natalizio|canzone natalizia]], il cui testo è stato scritto negli [[anni 1920|anni venti]]<ref name="hymnsandcarols"/> del [[XX secolo]] dallo statunitense Robert Davis ([[1881]]-[[1950]])<ref name="hymnsandcarols"/><ref name="bowler159">Bowler, Gerry, ''Dizionario universale del Natale'' [''The World Encyclopedia of Christmas''], ed. italiana a cura di C. Corvino ed E. Petoia, Newton & Compton, Roma, 2003, p. 159</ref> e fu pubblicato per la prima volta nel [[1934]] <ref name="hymnsandcarols"/><ref name="bowler159"/>. Il testo è accompagnato dalla melodia dell'inno latino ''[[Orientis partibus]]''<ref name="hymnsandcarols"/><ref name="bowler159"/>, un brano del [[XII secolo]]<ref name="hymnsandcarols"/>, originario della [[Francia]] <ref name="hymnsandcarols"/><ref name="bowler159"/> e comunemente attribuito a [[Pierre de Corbeil]], [[Arcidiocesi di Sens|vescovo di Sens]] <ref name="hymnsandcarols"/>, che veniva usato in occasione della Festa dell'Asinello<ref name="hymnsandcarols"/><ref name="bowler159"/>
* [[Toni Servillo]]: Jep Gambardella
* [[Carlo Verdone]]: Romano
* [[Sabrina Ferilli]]: Ramona
* [[Carlo Buccirosso]]: Lello Cava
* [[Iaia Forte]]: Trumeau
* [[Giovanna Vignola]]: Dadina
* [[Pamela Villoresi]]: Viola
* [[Galatea Ranzi]]: Stefania
* [[Franco Graziosi]]: Conte Colonna
* [[Sonia Gessner]]: Contessa Colonna
* [[Giorgio Pasotti]]: Stefano
* [[Giusi Merli]]: "La Santa"
* [[Dario Cantarelli]]: Assistente della Santa
* [[Roberto Herlitzka]]: Cardinale Bellucci
* [[Serena Grandi]]: Lorena
* [[Massimo Popolizio]]: Alfio Bracco
* [[Anna Della Rosa]]: "Non fidanzata" di Romano
* [[Luca Marinelli]]: Andrea
* [[Ivan Franek]]: Ron Sweet
* [[Vernon Dobtcheff]]: Arturo
* [[Pasquale Petrolo|Lillo]]: Lillo De Gregorio
* [[Luciano Virgilio]]: Alfredo
* [[Anita Kravos]]: Talia Concept
* [[Massimo De Francovich]]: Egidio
* [[Aldo Ralli]]: Cardinale
* [[Isabella Ferrari]]: Orietta
* [[Fanny Ardant]]: Se stessa
* [[Antonello Venditti]]: Se stesso
 
==Testo==
| doppiatoriitaliani =
Il testo presenta un dialogo tra alcuni animali, ovvero l'asino (che introduce tale dialogo), la mucca, la pecora e la colomba, ognuno dei quali, nella [[Grotta di Betlemme]], decanta i propri meriti in occasione della [[Nascita di Gesù]].<ref name="bowler159"/><ref name="bowler373">Bowler, Gerry, op. cit., p. 373</ref>
 
Così l'asino decanta il proprio merito di aver condotto la Sacra Famiglia su e giù per le colline, la mucca quello di aver "concesso" alla Sacra Famiglia la propria mangiatoia, la pecora di aver offerto la propria lana per riscaldare [[Gesù Bambino]] e la colomba di aver tubato per farlo addormentare e per non farlo piangere.<ref name="bowler159"/><ref name="bowler373"/>
* [[Cristina Aubry]]: Dadina
 
==Versioni discografiche==
| fotografo= [[Luca Bigazzi]]
Tra i cantanti e/o gruppi che hanno inciso una versione del brano, figurano, tra gli altri<ref>[https://www.discogs.com/search?q=friendly+beasts&=&type=all Ricerca di "The Friendly Beasts"] su [[Discogs]]</ref> (in ordine alfabetico):
| montatore= [[Cristiano Travaglioli]]
| musicista= [[Lele Marchitelli]]
| scenografo= [[Stefania Cella]]
| costumista= [[Daniela Ciancio]]
| truccatore= [[Maurizio Silvi]]
}}
{{Quote|Le vedi queste persone? Questa fauna? Questa è la mia vita. E non è niente.|Jep Gambardella}}
 
* [[James Athas]] ([[2002]])
'''''La grande bellezza''''' è un [[film]] del [[2013]], diretto e sceneggiato da [[Paolo Sorrentino]]. Il titolo del film vuole significare il contrasto tra la grande maestosa bellezza di Roma e la nullità dei personaggi che in essa vivono attraversandola senza risentirne.
* [[Harry Belafonte]]
 
* [[Johnny Cash]] (con il titolo ''The Gifts They Gave'' in: ''[[The Christmas Spirit (Johnny Cash)|Christmas Spirit]]'' del [[1963]]<ref>[https://www.discogs.com/Johnny-Cash-The-Christmas-Spirit/master/266497 Johnny Cash – The Christmas Spirit]</ref>)
Il film è stato presentato in concorso al [[Festival di Cannes 2013]].<ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/articoli/cannes-66-ecco-tutti-i-film-del-festival-di-cannes-2013|titolo=Cannes 66: ecco tutti i film del Festival di Cannes 2013|editore=badtaste.it|autore=|accesso=21 dicembre 2013|lingua=}}</ref>
* [[Garth Brooks]] (nell'album ''[[Beyond the Season]]'' del [[1992]])<ref>[https://www.discogs.com/Garth-Brooks-Beyond-The-Season/master/486429 Garth Brooks – Beyond The Season] su Discogs</ref>
 
* [[Margaret Carlson]] (nell'album ''[[This Christmas ... My Favorite Things]]'' del [[1999]])<ref>[https://www.discogs.com/search?q=friendly+beasts&=&type=all Margaret Carlson – This Christmas ... My Favorite Things] su Discogs</ref>
Il 25 settembre 2013 viene designato come [[Film italiani proposti per l'Oscar al miglior film straniero|film rappresentante il cinema italiano]] alla selezione del [[Premi Oscar 2014|Premio Oscar 2014]] al [[Oscar al miglior film straniero|miglior film in lingua non inglese]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2013/09/25/news/la_grande_bellezza_di_paolo_sorrentino_l_italiano_agli_oscar-67228381/|titolo="La grande bellezza" di Paolo Sorrentino è il film italiano in corsa agli Oscar|editore=repubblica.it|accesso=21 dicembre 2013}}</ref> Il 20 dicembre seguente viene confermato nella "shortlist" di nove film selezionati per la candidatura<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2013/12/20/spettacoli/la-grande-bellezza-di-sorrentino-entra-nella-shortlist-degli-oscar-zrt8PPXczi7JFyQwH86GLO/pagina.html|titolo=La Grande Bellezza di Sorrentino entra nella "shortlist" degli Oscar|editore=lastampa.it|data=20 dicembre 2013|accesso=24 dicembre 2013}}</ref> e il 16 gennaio [[2014]] viene candidato.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2014/01/16/news/la_grande_bellezza_sorrentino_oscar-76097303/|titolo=La grande bellezza candidato all'Oscar: l'Italia torna a Hollywood|pubblicazione=la Repubblica|data=16 gennaio 2014|accesso=16 gennaio 2014}}</ref>
* [[Art Garfunkel]] & [[Amy Grant]] (nell'album ''[[The Animals' Christmas]]'' del [[1986]])<ref>[https://www.discogs.com/Art-Garfunkel-Amy-Grant-The-Animals-Christmas/master/237179 Art Garfunkel / Amy Grant – The Animals' Christmas] su Discogs</ref>
 
* [[Burl Ives]] (in ''[[Christmas Day in the Morning (Burl Ives)|Christmas Day in the Morning]] del'' [[1952]]<ref>[http://www.akh.se/ives/dl5428.htm Burl Ives<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, ''[[Christmas Eve with Burl Ives]]'' del [[1957]]<ref>[https://www.discogs.com/Burl-Ives-Christmas-Eve-With-Burl-Ives/release/4106083 Burl Ives – Christmas Eve With Burl Ives] su Discogs</ref> e in ''[[Twelve Days of Christmas (album Burl Ives)|Twelve Days of Christmas]]''<ref>[https://www.discogs.com/Burl-Ives-Twelve-Days-Of-Christmas/release/3330922 Burl Ives – Twelve Days Of Christmas] su Discogs</ref>
Il 12 gennaio 2014 vince il [[Golden Globe]] come [[Golden Globe per il miglior film straniero|miglior film straniero]]. L'ultimo film italiano aggiudicatario di questo premio della stampa estera a Hollywood era stato, nel [[Golden Globe 1990|1990]], ''[[Nuovo Cinema Paradiso]]'' di [[Giuseppe Tornatore]].
* [[The Louvin Brothers]] (''[[Christmas with the Louvin Brothers]]'', [[1961]])<ref>[https://www.discogs.com/Louvin-Brothers-Christmas-With-The-Louvin-Brothers/release/3025417 Louvin Brothers, The – Christmas With The Louvin Brothers] su Discogs</ref>
 
* [[Peter, Paul and Mary]]
== Trama ==
* [[Jeff Pockat]] (''Christ in Christmas'', 1999)<ref>[https://www.discogs.com/Jeff-Pockat-Christ-In-Christmas/release/2721481 Jeff Pockat – Christ In Christmas] su Discogs</ref>
{{citazione|A questa domanda, da ragazzi, i miei amici davano sempre la stessa risposta: "La [[Vagina|fessa]]". Io, invece, rispondevo: "L'odore delle case dei vecchi". La domanda era: "Che cosa ti piace di più veramente nella vita?".
* [[Linda Russell]] & Companie (''[[Sing We All Merrily, A Colonial Christmas]]'', 1986)<ref>[https://www.discogs.com/Linda-Russell-Companie-Sing-We-All-Merrily-A-Colonial-Christmas/release/2523959 Linda Russell & Companie – Sing We All Merrily, A Colonial Christmas] su Discogs</ref>
Ero destinato alla sensibilità. Ero destinato a diventare uno scrittore. Ero destinato a diventare Jep Gambardella.}}
* [[Harry Simeone]] ([[1963]] e [[1966]])
Jep Gambardella è un giornalista di costume e critico teatrale navigato, dal fascino innegabile, impegnato a districarsi tra gli eventi mondani di una [[Roma]] così immersa nella bellezza del passato, quanto distrutta dallo squallore del presente. Cimentatosi in gioventù anche nella scrittura, ha scritto un solo libro, ''L'apparato umano''. Non ha più scritto altri libri - nonostante questa sua prima opera fosse stata apprezzata - per la sua pigrizia ma soprattutto perché sente che nella sua vita non c'è più nulla in cui credere e da comunicare ad altri che vivono come lui. Lo scopo della sua esistenza è stato quello di divenire non solo "un" mondano ma il primo dei mondani, come lui stesso confessa: «Quando sono arrivato a Roma, a 26 anni, sono precipitato abbastanza presto, quasi senza rendermene conto, in quello che potrebbe essere definito "il vortice della mondanità". Ma Io non volevo essere semplicemente un mondano. Volevo diventare il re dei mondani. Io non volevo solo partecipare alle feste. Volevo avere il potere di farle fallire.»
* [[Risë Stevens]]
 
* [[Sufjan Stevens]] (''[[Song for Christmas (Sufjan Stevens)|Song for Christmas]]'', [[2006]])<ref>[https://www.discogs.com/Sufjan-Stevens-Sufjan-Stevens-Presents-Songs-For-Christmas/release/1268370 Sufjan Stevens – Songs For Christmas] su Discogs</ref>
Frequenta ogni notte un siparietto confuso e statico di amici intimi e compagni di sventure («Siamo tutti sull’orlo della disperazione, non abbiamo altro rimedio che farci compagnia, prenderci un po’ in giro».), tra cui Romano, scrittore teatrale mai realizzato e perennemente al guinzaglio di una giovane donna che lo sfrutta; Lello, ricco venditore all'ingrosso di giocattoli dalla parlantina sciolta e marito infedele di Trumeau; Viola, facoltosa borghese con un figlio pazzo; Stefania, egocentrica scrittrice [[radical chic]]; Dadina, la direttrice nana del giornale su cui Jep scrive. <ref>Nelle scene degli incontri e delle feste sulle terrazze romane il regista non include nessun personaggio che abbia a che fare con la politica che ha proprio il suo centro nella Capitale («Salotti romani senza un frocio né un politico?» (in Mariarosa Mancuso, ''La grande bellezza'', ''Il foglio'', 25 maggio 2013) Non era così ad esempio ne ''[[La terrazza]]'' di [[Ettore Scola]] a cui la pellicola di Sorrentino è stata riferita. «[Nel film di Scola] la politica e cultura erano già un pretesto di vite intaccate da indifferenza e corruzione.»(In Natalia Aspesi, ''La Repubblica'', 21 maggio 2013) </ref>
* [[Zero Mostel]] (''How the Grinch Stole Christmas'', [[1975]])<ref>[https://www.discogs.com/Dr-Seuss-How-The-Grinch-Stole-Christmas/release/2667826 Zero Mostel – How The Grinch Stole Christmas] su Discogs</ref>
 
Una mattina, tornando da uno di quegli insipidi salotti, incontra il marito di Elisa, il suo primo (e probabilmente unico) amore, che lo attende davanti alla porta di casa. Sua moglie è morta, lasciandosi dietro solo un diario dove narra dell'amore, mai perduto, verso Jep, di cui il marito è stato semplice surrogato per 35 anni, nient'altro che "un buon compagno" che ben presto però troverà consolazione al suo dolore nell'accoglienza affettuosa della sua domestica straniera.
 
Quest'episodio, unito al compimento del suo sessantacinquesimo compleanno, spingono Jep ad una profonda e laconica rivisitazione della sua vita, a una lunga meditazione su se stesso e sul mondo che lo circonda. E, soprattutto, innescano in lui un pensiero che, probabilmente, albergava nascosto in lui da molto tempo: «Ho una mezza idea di riprendere a scrivere».
 
Roma diventa così teatro onirico di feste, vignette, presagi e incontri casuali, da Ramona spogliarellista dai segreti dolorosi al cardinale Bellucci che si intende più di cucina che di fede; ma, soprattutto, diventa il vero palcoscenico di Jep, sempre più convinto della futilità e dell'inutilità della sua esistenza. Il sogno di recuperare la sua identità di scrittore e letterato, di ritornare a quell'innocente bellezza del primo amore adolescenziale, sembrano infrangersi di fronte allo spettacolo aberrante e miserabile con cui Jep ogni sera deve e vuole confrontarsi.
 
Ben presto anche il suo "circolo vizioso" si rompe: Ramona, con cui aveva instaurato un rapporto innocente e profondo, muore per un male incurabile; Romano, deluso dall'ingannevole attraenza di Roma, lascia la città salutando solo Jep <ref>In questo episodio si è vista una citazione del felliniano ''I vitelloni'' a proposito del personaggio di Monaldo che lascia la sua cittadina di provincia per andare a Roma. </ref> ; Stefania, umiliata da Jep che le aveva rivelato i suoi scheletri nell'armadio e le sue menzogne in faccia, abbandona la vita mondana della città (rincontrando Jep in seguito, mostrandosi caratterialmente cambiata); Viola invece, dopo la morte del figlio, dona tutti i suoi beni alla Chiesa cattolica e diventa una missionaria in [[Africa]]. Solo Lello, Trumeau e Dadina continuano a darsi alla mondanità, illudendosi di vivere una vita felice ed esclusiva.
 
La povertà di contenuti che scorge in queste feste trash e volgari lo induce, in un momento di ebbrezza, a un'amara confessione a cuore aperto: «Mi chiedono perché non ho più scritto un libro. Ma guarda qua attorno. Queste facce. Questa città, questa gente. Questa è la mia vita: il nulla. Flaubert voleva scrivere un romanzo sul nulla e non ci è riuscito: dovrei riuscirci io?». Sembra il segno di un fallimento durato un'intera vita.
 
Ma proprio nel momento in cui le speranze sembrano abbandonarlo definitivamente, ecco che l'illuminazione arriva: dopo un incontro, spinto da Dadina che vuole ottenere un'intervista, con una "Santa", una missionaria cattolica nel terzo mondo, Jep si reca all'[[Isola del Giglio]] per un reportage sul [[naufragio della Costa Concordia|naufragio della Costa Concordia.]] E proprio qui, ricordandosi del suo primo incontro con Elisa in un flashback, si riaccende in lui un barlume di speranza: il suo prossimo romanzo è finalmente pronto per venire alla luce.
 
Sullo sguardo finalmente sereno di Jep, che osserva sorridente l'alba romana, si chiude il film, sulle note di ''The Beatitudes ''dei'' [[Kronos Quartet]].''
 
== Critica ==
È stato osservato che mentre la [[critica cinematografica]] internazionale ha giudicato in genere positivamente il film di Sorrentino, quella italiana si è divisa in giudizi severi <ref>Critiche che hanno suscitato una forte reazione dell'attore protagonista (''Toni Servillo contro la giornalista di Rainews 24 in diretta tv: "Ma vaff...."'' in ''L'Huffington Post'' del 14 gennaio 2014</ref>
{{Quote|Magari La Grande Bellezza si accontentasse di essere un brutto film. È piuttosto "un’esperienza emotiva inedita", come ha scritto Walter Veltroni sul Messaggero di ieri. <ref>Nanni Delbecchi, ''La Grande Bellezza come La Dolce Vita? Ma per favore'', ''Il Fatto quotidiano'' del 17 gennaio, 2014 </ref>}}
o di grande apprezzamento:
{{Quote|E' un film disorganico, opulento, frammentario e sfacciato, ma anche bello da ridurti in lacrime, questo omaggio alla Capitale firmato da Paolo Sorrentino...un film magnifico. <ref>Alessia Starace in ''Movieplayer.it'' del 21 maggio 2013 </ref>}}
Contrasto di giudizi che è stato variamente interpretato <ref>Cfr. Beppe Severgnini, ''Perché «La Grande Bellezza» piace tanto
agli stranieri (e lascia perplessi alcuni italiani)?'' in ''Corriere della sera'' del 14 gennaio 2014</ref> ma che nelle valutazioni negative sembra ricollegarsi al motivo ricorrente della supposta presunzione ed ambizione del regista di proporre una sua visione, quasi un seguito, de ''[[La dolce vita]]'' di [[Federico Fellini]] <ref>«...assolutamente pretenziosa anche la sola idea che il film possa essere la prosecuzione de ''La dolce vita''. Il capolavoro del maestro Fellini è e resta inarrivabile, e vedere un legame tra le due opere è una bestemmia...» (in Carlo Rienzi, ''La grande bellezza... è una grande delusione'' in ''L'Huffington Post'' del 18 gennaio 2014)</ref> che trova invece accoglienza nell'immaginario degli spettatori stranieri che apprezzano questa riproposizione. Viene però notato che in realtà:
{{Quote|La grande bellezza sta a La dolce Vita come la Via Veneto di oggi sta alla Via Veneto del 1959. Adesso è solo una strada di hotel di lusso dove è vano ricercare il clima notturno di un tempo: i caffè affollati di artisti e intellettuali, le scorribande di divi e fotografi, i night-club frequentati da una variegata fauna di nobili, perdigiorno e letterati. [...] <ref>Alessandra Levantesi, ''La Stampa '', 21 maggio 2013</ref>}}
{{Quote|La Dolce Vita è entrato nella storia perché fu un corto circuito tra l’immaginazione di Fellini e una Roma vera, viva, esagerata, in un certo senso già felliniana di suo. I paparazzi e i divi c’erano davvero, gli scrittori di talento che si dissipavano e lavoravano per il cinema pure...<ref>Dario Zonta in ''Movieplayer.it'' maggio 2013</ref>}}
Si rimprovera inoltre al regista una compassata freddezza e distanza dai personaggi della sua storia e dalla bellezza di Roma che è la grande protagonista incombente in tutto il film:
{{Quote|Il Fellini della Dolce vita, cui si pensa immancabilmente, aveva una pietas profonda verso i suoi personaggi, e quella compassione permetteva allo spettatore di allora come di adesso, di agire una qualche proiezione emotiva. La grande bellezza di Sorrentino è invece abissale, freddissima, distanziata, un ologramma sullo sfondo. <ref>Dario Zonta in ''op.cit.''</ref>}}
Per altri invece proprio la rivisitazione dei temi felliniani nella visione di Sorrentino costituisce il maggior titolo di merito del film:
{{Quote|Con tutte le rughe, gli eccessi, la sovrabbondanza di scene e "finali", il difficile paragone con Fellini e quant'altro gli si voglia attribuire come difetto io da semplice appassionato spettatore dico Capolavoro Indimenticabile!! Perché davvero emozionante e sincero. <ref>Luciano Stella, ''Grande Bellezza e Grande Emozione (perché tante critiche?)'', in ''Huffington Post'' del 17 gennaio 2014</ref>}}
 
== Produzione ==
 
Le riprese del film sono iniziate a [[Roma]] il 9 agosto [[2012]].<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2012/08/09/spettacoli/servillo-sorrentino-per-roma-a-caccia-di-grande-bellezza-XK3pdjkVaAgh7lpjrfrYMJ/pagina.html|titolo=Servillo & Sorrentino, per Roma a caccia di "Grande bellezza"|editore=lastampa.it|data=9 agosto 2012|accesso=21 dicembre 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/spettacoli/cinema/cinema_sorrentino_inizia_le_riprese_servillo_e_ferilli_nel_nuovo_film_su_roma/notizie/213260.shtml|titolo=Cinema, Sorrentino inizia le riprese - Servillo e Ferilli nel nuovo film su Roma|editore=ilmessaggero.it|data=10 agosto 2012|accesso=21 dicembre 2013}}</ref> Le scene ambientate al mare sono state girate invece nei primi di settembre all'[[Isola del Giglio]], presso il [[faro di Capel Rosso]], visibile nel film.<ref>{{cita web|url=http://www.lanazione.it/grosseto/spettacoli/cinema/2012/09/07/769025-grande_bellezza_ciak_giglio.shtml|titolo=''La grande bellezza'', ciak al Giglio e sbarcano Sorrentino e Servillo|editore=lanazione.it|data=7 settembre 2012|accesso=21 dicembre 2013}}</ref>
 
== Distribuzione ==
 
Il film è uscito nelle sale italiane il 21 maggio 2013, contemporaneamente alla presentazione al [[Festival di Cannes 2013|66º Festival di Cannes]]. Il giorno seguente è stato distribuito in [[Francia]] dalla [[Pathé]].
 
Nel settembre 2013 il film esce in [[Inghilterra]] dove riceve un ampio consenso<ref>{{cita web|url=http://www.ilcinemaitaliano.com/paolo-sorrentino-la-grande-bellezza-conquistano-linghilterra/|titolo=Paolo Sorrentino e “La grande bellezza” conquistano l’Inghilterra|editore=ilcinemaitaliano.com|data=13 settembre 2013|accesso=21 dicembre 2013}}</ref> e in novembre negli [[Stati Uniti]].
 
Dopo la vittoria al [[Golden Globe 2014]], il 16 gennaio 2014 il film ritorna nuovamente nelle sale cinematografiche delle principali città italiane.<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/01/13/la-grande-bellezza-dopo-i-golden-globe-ritorna-nelle-sale-cinematografiche/841504/ La Grande Bellezza, dopo i Golden Globe ritorna nelle sale cinematografiche], ilfattoquotidiano.it</ref>
 
== Promozione ==
 
Il 9 aprile 2013 è stato diffuso online il primo teaser trailer del film.<ref>{{Cita news|url=http://blog.screenweek.it/2013/04/la-grande-bellezza-il-primo-teaser-trailer-del-nuovo-film-di-paolo-sorrentino-257693.php|titolo=La Grande Bellezza – Il primo teaser trailer del nuovo film di Paolo Sorrentino!|editore=screenweek.it|data=9 aprile 2013|accesso=24 dicembre 2013}}</ref>
 
== Incassi ==
 
Nella prima settimana di programmazione in Italia il film ha incassato 2.262.228 €. L'incasso totale è stato di 6.694.548 €<ref>[http://www.movieplayer.it/film/la-grande-bellezza_32975/incassi/ Dettagli degli incassi su MoviePlayer].</ref>.
 
== Curiosità ==
 
Nei titoli di coda del film il [[regista]] ringrazia [[Giulio Brogi]] e [[Fiammetta Baralla]] per la partecipazione. Le scene in cui erano presenti gli [[attori]] sono state tagliate nella versione distribuita del film. La scena con Brogi, nei panni di un anziano regista riguardava un colloquio tra quest'ultimo e il protagonista Jep,<ref>{{cita web
| url= http://www.youtube.com/watch?v=PQgAcsTy0Nk|titolo= La grande bellezza - Scena tagliata "maestro cinema"|editore= Indigo Film - YouTube|accesso= 25 dicembre 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/su-youtube-scena-mancanteun-taglio-cancella-brogi-volto-919559.html |titolo=Su youtube la scena mancante - Un taglio cancella Brogi, volto-feticcio dei Taviani|editore=ilgiornale.it| data=22 maggio 2013|accesso=24 dicembre 2013|lingua=}}</ref> mentre Fiammetta Baralla aveva interpretato la vecchia madre di [[Sabrina Ferilli]].
 
== Colonna sonora ==
 
{{Tracce
| Autore testi e musiche =
| Autore testi =
| Autore musiche =
| Edizioni =
| Visualizza durata totale =
| Interprete1 = Torino Vocalensamble
| Titolo1 = I Lie
| Featuring1 =
| Note1 =
| Autore testo e musica1 =
| Autore testo1 =
| Autore musica1 = David Lang
| Edizioni1 =
| Minuti1 = 5
| Secondi1 = 36
| Extra1 =
| ListaMedley1 =
| Interprete2 = Maya Beiser
| Titolo2 = World to Come IV
| Featuring2 =
| Note2 =
| Autore musica2 = David Lang
| Edizioni2 =
| Minuti2 = 3
| Secondi2 = 54
| Extra2 =
| ListaMedley2 =
| Interprete3 = Else Torp
| Titolo3 = My Heart's in the Highlands
| Featuring3 = Christopher Bowers-Broadbent
| Note3 =
| Autore testo3 = [[Robert Burns]]
| Autore musica3 = [[Arvo Pärt]]
| Edizioni3 =
| Minuti3 = 8
| Secondi3 = 29
| Extra3 =
| ListaMedley3 =
| Interprete4 = Lele Marchitelli
| Titolo4 = Time
| Featuring4 =
| Note4 =
| Autore testo e musica4 =
| Autore testo4 =
| Autore musica4 =
| Edizioni4 =
| Minuti4 = 1
| Secondi4 = 28
| Extra4 =
| ListaMedley4 =
| Interprete5 = [[Kronos Quartet]]
| Titolo5 = The Beatitudes
| Featuring5 =
| Note5 =
| Autore musica5 = Vladimir Martynov
| Edizioni5 =
| Minuti5 = 5
| Secondi5 = 25
| Extra5 =
| ListaMedley5 =
| Interprete6 = [[Zbigniew Preisner]]
| Titolo6 = Dies Irae
| Featuring6 =
| Note6 =
| Autore testo e musica6 =
| Autore testo6 =
| Autore musica6 =
| Edizioni6 =
| Minuti6 = 4
| Secondi6 = 54
| Extra6 =
| ListaMedley6 =
| Interprete7 = The Choir of the Temple Church
| Titolo7 = The Lamb
| Featuring7 =
| Note7 =
| Autore testo e musica7 =
| Autore testo7 =
| Autore musica7 = [[John Tavener]]
| Edizioni7 =
| Minuti7 = 3
| Secondi7 = 33
| Extra7 =
| ListaMedley7 =
| Interprete8 = Donald Johanos
| Titolo8 = Sinfonia in do maggiore - II (Andante adagio)
| Autore musica8 = [[Georges Bizet]]
| Edizioni8 =
| Minuti8 = 9
| Secondi8 = 35
| Extra8 =
| ListaMedley8 =
| Interprete9 = Lele Marchitelli
| Titolo9 = River Flowers
| Minuti9 = 1
| Secondi9 = 56
| Extra9 =
| ListaMedley9 =
| Interprete10 = [[Dawn Upshaw]]
| Titolo10 = Sinfonia n. 3 - III (Cantabile semplice)
| Featuring10 =
| Note10 =
| Autore musica10 = [[Henryk Górecki]]
| Edizioni10 =
| Minuti10 = 16
| Secondi10 = 56
| Extra10 =
| ListaMedley10 =
| Interprete11 = Mikk Üleoja
| Titolo11 = Beata Viscera
| Featuring11 =
| Note11 =
| Autore testo e musica11 =
| Autore testo11 =
| Autore musica11 =
| Edizioni11 =
| Minuti11 = 8
| Secondi11 = 15
| Extra11 =
| ListaMedley11 =
| Interprete12 = [[Bob Sinclar]]
| Titolo12 = [[Far l'amore]]
| Featuring12 = [[Raffaella Carrà]]
| Note12 =
| Autore testo e musica12 = Vittorio Sessa Vitali, [[Carmelo Carucci]]
| Autore testo12 =
| Autore musica12 =
| Edizioni12 =
| Minuti12 = 6
| Secondi12 = 25
| Extra12 =
| ListaMedley12 =
| Interprete13 = Decoder Ring
| Titolo13 = More Than Scarlet
| Featuring13 =
| Note13 =
| Autore testo e musica13 =
| Autore testo13 =
| Autore musica13 =
| Edizioni13 =
| Minuti13 = 2
| Secondi13 = 50
| Extra13 =
| ListaMedley13 =
| Interprete14 = Gui Boratto
| Titolo14 = Take My Breath Away
| Featuring14 =
| Note14 =
| Autore testo e musica14 = Gui Boratto
| Autore testo14 =
| Autore musica14 =
| Edizioni14 =
| Minuti14 = 6
| Secondi14 = 48
| Extra14 =
| ListaMedley14 =
| Interprete15 = Lele Marchitelli
| Titolo15 = Brain Waves
| Minuti15 = 2
| Secondi15 = 3
| Interprete16 = [[Damien Jurado]]
| Titolo16 = Everything Trying
| Featuring16 =
| Note16 =
| Autore testo e musica16 = Damien Jurado
| Autore testo16 =
| Autore musica16 =
| Edizioni16 =
| Minuti16 = 3
| Secondi16 = 26
| Extra16 =
| ListaMedley16 =
| Interprete17 = Tape
| Titolo17 = Parade
| Featuring17 = Damien Lindelof
| Note17 =
| Autore testo e musica17 = Tape
| Autore testo17 =
| Autore musica17 =
| Edizioni17 =
| Minuti17 = 5
| Secondi17 = 39
| Extra17 =
| ListaMedley17 =
| Interprete18 = Lele Marchitelli
| Titolo18 = Color My World
| Featuring18 =
| Note18 =
| Autore testo e musica18 =
| Autore testo18 =
| Autore musica18 =
| Edizioni18 =
| Minuti18 = 3
| Secondi18 = 6
| Extra18 =
| ListaMedley18 =
| Interprete19 = [[Antonello Venditti]]
| Titolo19 = Forever
| Featuring19 =
| Note19 =
| Autore testo e musica19 = Antonello Venditti
| Autore testo19 =
| Autore musica19 =
| Edizioni19 =
| Minuti19 = 4
| Secondi19 = 13
| Extra19 =
| ListaMedley19 =
| Interprete20 = Lele Marchitelli
| Titolo20 = Surge of Excitement
| Featuring20 =
| Note20 =
| Autore testo e musica20 =
| Autore testo20 =
| Autore musica20 =
| Edizioni20 =
| Minuti20 = 2
| Secondi20 = 31
| Extra20 =
| ListaMedley20 =
| Interprete21 = [[Rachel's]]
| Titolo21 = Water from the Same Source
| Autore testo e musica21 = Rachel's
| Minuti21 = 6
| Secondi21 = 18
| Interprete22 = Lele Marchitelli
| Titolo22 = Settembre non comincia
| Minuti22 = 1
| Secondi22 = 56
| Interprete23 = Monica Cetti
| Titolo23 = Ti ruberò
| Autore testo e musica23 = [[Bruno Lauzi]]
| Minuti23 = 2
| Secondi23 = 58
| Interprete24 = Lele Marchitelli
| Titolo24 = Trumeau
| Minuti24 = 5
| Secondi24 = 16
| Interprete25 = La Banda Gorda
| Titolo25 = Que no se acabe el mambo
| Minuti25 = 3
| Secondi25 = 44
| Interprete26 = Studio Allstars
| Titolo26 = We No Speak Americano
| Autore testo e musica26 = [[Yolanda Be Cool]]
| Minuti26 = 4
| Secondi26 = 30
| Interprete27 = Exchpoptrue
| Titolo27 = Discoteca
| Autore testo e musica27 = Exchpoptrue
| Minuti27 = 5
| Secondi27 = 25
| Interprete28 = El Gato DJ
| Titolo28 = Mueve la colita
| Autore testo e musica28 = F. Attanasio, R. Nanni, L. Confetta
| Minuti28 = 3
| Secondi28 = 54
| Interprete29 = Lele Marchitelli
| Titolo29 = Ramona
| Minuti29 = 3
| Secondi29 = 1
}}
 
== Riconoscimenti ==
{{MultiCol}}
 
* [[Premi Oscar 2014|2014]] - '''[[Premio Oscar]]'''
** ''Nomination [[Oscar al miglior film straniero|Miglior film straniero]]'' (''Italia'') <small>''(pendente)''</small>
 
* [[Golden Globe 2014|2014]] - '''[[Premio Golden Globe|Golden Globes]]'''
** ''[[Golden Globe per il miglior film straniero|Miglior film straniero]]'' (''Italia'')
 
* [[Premi BAFTA 2014|2014]] - '''[[British Academy Film Awards|BAFTA Awards]]'''
** ''Nomination [[BAFTA al miglior film|Miglior film non in lingua inglese]]'' (''Italia'') <small>''(pendente)''</small>
 
* [[European Film Awards 2013|2013]] - '''[[European Film Awards]]'''
** ''[[European Film Awards per il miglior film|Miglior film]]'' a [[Nicola Giuliano]] e [[Francesca Cima]]
** ''[[European Film Awards per il miglior regista|Miglior regista]]'' a [[Paolo Sorrentino]]
** ''[[European Film Awards per il miglior attore|Miglior attore]]'' a [[Toni Servillo]]
** ''[[European Film Awards per il miglior montaggio|Migliore montaggio]]'' a [[Cristiano Travaglioli]]
** ''Nomination [[European Film Awards per la miglior sceneggiatura|Miglior sceneggiatura]]'' a [[Paolo Sorrentino]] e [[Umberto Contarello]]
 
* [[Nastri d'argento 2013|2013]] - '''[[Nastri d'argento]]'''
** ''[[Nastro d'argento speciale]]'' a [[Toni Servillo]]
** ''[[Nastro d'argento al migliore attore non protagonista|Migliore attore non protagonista]]'' a [[Carlo Verdone]]
** ''[[Nastro d'argento alla migliore attrice non protagonista|Migliore attrice non protagonista]]'' a [[Sabrina Ferilli]]
** ''[[Nastro d'argento alla migliore fotografia|Migliore fotografia]]'' a [[Luca Bigazzi]]
** ''[[Nastro d'argento al migliore sonoro in presa diretta|Migliore sonoro in presa diretta]]'' a [[Emanuele Cecere]]
** ''Nomination [[Nastro d'argento al regista del miglior film|Regista del miglior film]]'' a [[Paolo Sorrentino]]
** ''Nomination [[Nastro d'argento al migliore produttore|Migliore produttore]]'' a [[Nicola Giuliano]] e [[Francesca Cima]]
** ''Nomination [[Nastro d'argento alla migliore sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]]'' a [[Paolo Sorrentino]] e [[Umberto Contarello]]
** ''Nomination [[Nastro d'argento ai migliori costumi|Migliori costumi]]'' a [[Daniela Ciancio]]
** ''Nomination [[Nastro d'argento alla migliore colonna sonora|Migliore colonna sonora]]'' a [[Lele Marchitelli]]
 
* [[2013]] - '''[[Globo d'oro]]'''
** ''[[Globo d'oro alla miglior fotografia|Migliore fotografia]]'' a [[Luca Bigazzi]]
** ''Nomination [[Globo d'oro al miglior regista|Miglior regia]]'' a [[Paolo Sorrentino]]
** ''Nomination [[Globo d'oro al miglior attore|Migliore attore]]'' a [[Toni Servillo]]
** ''Nomination [[Globo d'oro alla miglior musica|Migliore musica]]'' a [[Lele Marchitelli]]
 
* [[Premi Goya 2014|2014]] - '''[[Premio Goya]]'''
** ''Nomination [[Premio Goya per il miglior film europeo|Miglior film europeo]]'' (''Italia'') <small>''(pendente)''</small>
 
* [[Festival di Cannes 2013|2013]] - '''[[Festival di Cannes]]'''
** ''Nomination [[Palma d'oro]]'' a [[Paolo Sorrentino]]
 
* [[Satellite Awards 2014|2014]] - '''[[Satellite Awards]]'''
** ''Nomination [[Satellite Award per il miglior film straniero|Miglior film straniero]]'' (''Italia'') <small>''(pendente)''</small>
 
* [[2014]] - '''[[Independent Spirit Awards]] '''
** ''Nomination [[Independent Spirit Award per il miglior film straniero|Miglior film straniero]]'' a [[Paolo Sorrentino]] <small>''(pendente)''</small>
 
* [[2014]] - '''[[Bari International Film Festival]]'''
** ''Premio [[Federico Fellini|Fellini]] [[8½]] per l'Eccellenza Artistica '' a [[Paolo Sorrentino]] e [[Toni Servillo]]
 
* [[2014]] - '''[[Sindacato Belga della Critica Cinematografica]]'''
** ''Nomination Grand Prix''
 
{{ColBreak}}
 
* [[2013]] - '''Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI)'''
** ''Film della critica''
 
* [[2013]] - '''Sevilla Festival de Cine'''
** ''Miglior attore'' a [[Toni Servillo]]
** ''Premio Eurimages per la migliore co-produzione europea'' a [[Paolo Sorrentino]], [[Medusa Film]], [[Pathé]]
** ''Premio Associazione degli scrittori di [[Andalucia]] '' a [[Paolo Sorrentino]] e [[Umberto Contarello]]
 
* [[2013]] - '''[[Trailers FilmFest]] '''
** ''Miglior campagna pubblicitaria'' a [[Medusa Film]], [[Pathé]] e [[TBWA]]
 
* [[2013]] - '''[[British Independent Film Awards]] '''
** ''Nomination Miglior film indipendente internazionale '' a [[Paolo Sorrentino]]
 
* [[2013]] - '''Jussi Award'''
** ''Diploma di Merito per il miglior film straniero'' a [[Paolo Sorrentino]]
** ''Diploma di Merito per il miglior attore straniero'' a [[Toni Servillo]]
 
* [[2013]] - '''[[Hollywood Film Festival]]'''
** ''Miglior film straniero'' a [[Paolo Sorrentino]]
** ''Miglior film indipendente'' a [[Paolo Sorrentino]]
** ''Miglior sceneggiatura non originale'' a [[Paolo Sorrentino]] e [[Umberto Contarello]]
** ''Nomination Miglior attore'' a [[Toni Servillo]]
** ''Nomination Miglior attore all'avanguardia'' a [[Toni Servillo]]
 
* [[2014]] - '''[[Critics' Choice Movie Award]]'''
** ''Nomination Miglior film straniero'' a [[Paolo Sorrentino]]
 
* [[2014]] - '''[[Palm Springs International Film Festival]]'''
** ''Nomination Miglior film straniero''
 
* [[2014]] - '''Denver Film Critics Society Awards'''
** ''Nomination Miglior film straniero''
 
* [[2013]] - '''Tallinn Black Nights Film Festival'''
** ''Grand Prix'' a [[Paolo Sorrentino]]
** ''Jury Prix'' a [[Luca Bigazzi]]
 
* [[2013]] - '''[[Boston Society of Film Critics|Boston Society of Film Critics Awards]]'''
** ''Miglior film straniero'' a [[Paolo Sorrentino]]
 
* [[2013]] - '''[[New York Film Critics Circle Awards]]'''
** ''Nomination Miglior film straniero''
 
* [[2013]] - '''[[Los Angeles Film Critics Association|Los Angeles Film Critics Association Awards]]'''
** ''Nomination Miglior film straniero''
 
* [[2013]] - '''Dallas–Fort Worth Film Critics Association Awards'''
** ''Nomination Miglior film straniero''
 
* [[2013]] - '''Toronto International Film Festival'''
** ''Nomination Special Presentations''
 
* [[2013]] - '''Florida Film Critics Circle Awards'''
** ''Nomination Miglior film straniero''
 
{{EndMultiCol}}
 
== Note ==
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|etichetta=''La grande bellezza''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Natale }}
* {{imdb|film|2358891}}
{{portale|festività|musica}}
* {{Cinematografo|film|55863}}
* {{Mymovies|titolo|2013/lagrandebellezza}}
* Recensione de [http://www.ondacinema.it/film/recensione/grande_bellezza.html La grande bellezza] di [http://ondacinema.it/ OndaCinema]
 
{{Paolo Sorrentino}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film commedia drammatica]]
[[Categoria:Film ambientati a Roma]]
[[Categoria:Film girati a Roma]]
[[Categoria:Film diretti da Paolo Sorrentino]]
[[Categoria:Golden Globe per il miglior film straniero]]