Incursioni turche del Friuli e The Friendly Beasts: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
fix link
 
Riga 1:
{{Brano musicale
Le incursioni turche del [[Friuli]] furono un fenomeno che colpì la medesima regione nel corso del [[XV secolo|XV]] e [[XVI secolo]], in un contesto più grande, ovvero le guerre e le tensioni fra la [[Repubblica di Venezia]] e l'[[Impero Ottomano]]. Quasi sempre si trattava di cavalleria irregolare che, oltrepassato l'[[Isonzo]], distruggeva e razziava villaggi interi, uccidendo e facendo prigionieri uomini e donne delle fasce più giovani, poiché gli adulti e gli anziani, il più delle volte, venivano fatti letteralmente a pezzi con la spada. Dalla prima incursione del [[1415]] a l'ultima verso la prima metà del [[1500]] ce ne furono 9. Le conseguenze di queste incursioni furono la totale distruzione di alcuni paesi, alcuni ricostruiti ed altri lasciati al loro destino, molteplici uccisioni e stupri, e la dimostrazione che la [[Repubblica di Venezia]] non era in grado di gestire i propri territori. Va inoltre precisato che benché si chiamino incursioni "turche", di fatto questi predoni non erano veri e propri [[Turchi]], ma piuttosto [[Albanesi]], [[Croati]], [[Serbi]], [[Macedoni]], [[Ungheresi]] e sopratutto [[Bosgnacchi]], tutti, il più delle volte, di fede [[Musulmani|musulmana]].
|titolo= (The) Friendly Beasts
[[File: Gentile Bellini 003.jpg|thumb|[[Maometto II]], il sultano in carica dell'Impero ottomano durante le incursioni turche del Friuli dal 1463 a quella del 1479]]
|titoloalfa= Friendly Beasts, The
== Incursione del 1415 ==
|autore= Robert Davis (testo)<br>Anonimo (melodia)
Fu la prima di queste numerose e devastanti incursioni. Si sa poco a riguardo, segno che a pagare il prezzo maggiore furono soltanto i contadini. Quando i Turchi invasero la [[Slovenia]] qualche banda era penetrata in [[Friuli]] per darsi al saccheggio<ref>{{Cita news|autore =Fulvio Comin|titolo = "STORIA DI PORDENONE"|pubblicazione =|data = settembre 2008}}</ref>.
|artista=
== Incursioni del 1463 e 1469 ==
|voce artista=
Mentre la Repubblica di Venezia e l'Impero Ottomano si guerreggiavano per il predominio del [[Mediterraneo]] e la [[Guerra turco-veneziana (1463-1479)|Guerra turco-veneziana del 1463-1479]] era iniziata, il Friuli subì un'altra incursione nel [[1463]]. Anche di questa incursione si conosce poco per i suddetti motivi, ma sicuramente ci furono numerosi saccheggi e razzie nei villaggi incapaci di difendersi da soli. Sei anni dopo questa seconda incursione ce ne fu un'altra tra il luglio ed il settembre [[1469]].
|artista2=
|artista3=
|giornoMese=
|anno= 1934
|postData=
|giornoMese2=
|anno2=
|postData2=
|genere= Canto natalizio
|genere2=
|genere3=
|genere4=
|editore=
|etichetta=
|stile=
|incisione=
|durata=
|tempo=
|realbook=
|esecuzioni= [[Harry Belafonte]]<br>[[Johnny Cash]]<br>[[Art Garfunkel]] & [[Amy Grant]]<br>[[Burl Ives]]<br>[[Harry Simeone]]<br>[[Sufjan Stevense]]<br>…
|note= '''Melodia:''' ''[[Orientis partibus]]'' (XII secolo)<br>'''Titoli alternativi:''' The Song of the Ass," The Donkey Carol," "The Animal Carol", "The Gift of the Animals"
traccia precedente =
|traccia successiva =
}}
{{Multimedia|allineamento = destra|larghezza = 300|file = Anonimo, Francia, XII secolo circa - Orientis partibus.ogg|titolo = Anonimo (Francia, XII secolo circa)|descrizione = ''Orientis Partibus''<br /> Versione per pianoforte}}
 
'''''(The) Friendly Beasts''''', conosciuta anche come '''''The Song of the Ass''''', '''''The Donkey Carol''''', '''''The Animal Carol''''' o '''''The Gift of the Animals'''''<ref name="hymnsandcarols">[http://www.hymnsandcarolsofchristmas.com/Hymns_and_Carols/friendly_beasts.htm The Friendly Beasts] in: The Hymns and Carols of Christmas</ref>, è una [[canto natalizio|canzone natalizia]], il cui testo è stato scritto negli [[anni 1920|anni venti]]<ref name="hymnsandcarols"/> del [[XX secolo]] dallo statunitense Robert Davis ([[1881]]-[[1950]])<ref name="hymnsandcarols"/><ref name="bowler159">Bowler, Gerry, ''Dizionario universale del Natale'' [''The World Encyclopedia of Christmas''], ed. italiana a cura di C. Corvino ed E. Petoia, Newton & Compton, Roma, 2003, p. 159</ref> e fu pubblicato per la prima volta nel [[1934]] <ref name="hymnsandcarols"/><ref name="bowler159"/>. Il testo è accompagnato dalla melodia dell'inno latino ''[[Orientis partibus]]''<ref name="hymnsandcarols"/><ref name="bowler159"/>, un brano del [[XII secolo]]<ref name="hymnsandcarols"/>, originario della [[Francia]] <ref name="hymnsandcarols"/><ref name="bowler159"/> e comunemente attribuito a [[Pierre de Corbeil]], [[Arcidiocesi di Sens|vescovo di Sens]] <ref name="hymnsandcarols"/>, che veniva usato in occasione della Festa dell'Asinello<ref name="hymnsandcarols"/><ref name="bowler159"/>
== Incursione del 1472 ==
Nel 1472, probabilmente tra il 21 e 24 settembre, ci fu un'altra incursione da parte dei Turchi che oltrepassarono l'Isonzo, schierati in 8.000 unità di cavalleria irregolare guidati dal signore della [[Bosnia]], Iskanderbeg Michaloghli (da non confondersi con il [[Giorgio Castriota Scanderbeg|Castriota]]), cristiano rinnegato di origini [[Genova|genovesi]] ([[Galata (Istanbul)|Galata]]). In questa quarta incursione i Turchi si spinsero sino alla villa di Cussignacco, alle porte di [[Udine]], e [[Monfalcone]]. Tra saccheggi, incendi e stupri ci furono ben 10.000 vittime e 2000 prigionieri, destinati o ad essere venduti al mercato di schiavi o a morire sgozzati a causa del loro ingombro per i Turchi quando si trattava di attraversare ponti e fiumi in piena. [[Repubblica di Venezia|Venezia]], che era impegnata nelle guerre contro l'Impero Ottomano, per ostacolare queste incursioni fece riparare e ricostruire alcune fortezze lungo l'Isonzo.
== Incursione del 1477 ==
Tra l'ottobre ed il novembre [[1477]] ci fu una delle più devastanti incursioni del Friuli e disfatte del popolo friulano. Il 29 ottobre, sempre il signore della Bosnia Iskanderbeg Michaloghli e 10.000 uomini posero i loro accampamenti nei pressi di [[Gorizia]], con il consenso del conte a patto che non avessero saccheggiato territori a lui appartenenti, anche oltre il [[Tagliamento]]. I turchi si divisero in più colonne per cogliere di sorpresa le truppe venete di [[Gradisca d'Isonzo|Gradisca]] disorientate, le quali cadranno in un'imboscata presso la piana del Preval. Non ci furono prigionieri, e chi non cadrà sul campo di battaglia sarà ucciso tra torture e pene, sebbene un piccolo gruppo riuscì a ritornare alla fortezza. Da questo momento in poi gli invasori furono liberi di scorrere per tutta la regione, seminando il terrore fra la popolazione, la quale si nascose in fortezze e castelli per sfuggire alla distruzione. Tra l'1 e il 3 novembre gli invasori saccheggiarono molti paesi nella zona tra i fiumi Torre e Tagliamento, benché non oltrepassarono quest'ultimo. Carichi di ricchezze e prigionieri si ritirarono sull'Isonzo, e 3000 di loro tornarono nel'[[Impero Ottomano]] con 4000 prigionieri. Dopo un paio di giorni, ove i turchi rimasero nascosti nei boschi nei pressi di [[Doberdò|Doberdò del Lago]], ripartirono per nuovi saccheggi e distruzioni oltre al Tagliamento e al [[Piave]], penetrando nel [[Provincia di Treviso|trevigiano]]. Tra le numerosi conseguenze di questa incursione, si ricordano la distruzione della chiesa di [[San Quirino (Italia)|San Quirino]] e la distruzione totale di molteplici paesi, alcuni mai più ricostruiti come San V. Questi fatti sanciranno per sempre nell'immaginario collettivo il ricordo della ferocia di invasori senza pietà, tanto che ancora oggi nella Parrocchiale di [[Tricesimo]] è presente una lapide che attesta quanto accaduto in questa devastante incursione.
 
==Testo==
== Incursioni del 1478 e 1479 ==
Il testo presenta un dialogo tra alcuni animali, ovvero l'asino (che introduce tale dialogo), la mucca, la pecora e la colomba, ognuno dei quali, nella [[Grotta di Betlemme]], decanta i propri meriti in occasione della [[Nascita di Gesù]].<ref name="bowler159"/><ref name="bowler373">Bowler, Gerry, op. cit., p. 373</ref>
Tra la primavera e l'estate del [[1478]] ci furono altre scorrerie da parte dei turchi, sebbene in maniera meno devastante e tragica rispetto a quelle dell'anno precedente. Ormai il Friuli diventò un bersaglio non solo per la cavalleria irregolare dell'[[Impero Ottomano]], ma per tutti i popoli dell'est Europa che avevano mire espansionistiche verso la [[penisola italiana]]. Nel [[1479]] ci fu un'ulteriore scorreria, sebbene si sappia poco e niente.
== Incursione del 1499 ==
 
Così l'asino decanta il proprio merito di aver condotto la Sacra Famiglia su e giù per le colline, la mucca quello di aver "concesso" alla Sacra Famiglia la propria mangiatoia, la pecora di aver offerto la propria lana per riscaldare [[Gesù Bambino]] e la colomba di aver tubato per farlo addormentare e per non farlo piangere.<ref name="bowler159"/><ref name="bowler373"/>
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* Fulvio Comin, "STORIA DI PORDENONE", settembre 2008
 
==Versioni discografiche==
== Voci correlate==
Tra i cantanti e/o gruppi che hanno inciso una versione del brano, figurano, tra gli altri<ref>[https://www.discogs.com/search?q=friendly+beasts&=&type=all Ricerca di "The Friendly Beasts"] su [[Discogs]]</ref> (in ordine alfabetico):
* [[Friuli]]
* [[Repubblica di Venezia]]
* [[Impero Ottomano]]
{{portale|storia|Friuli-Venezia Giulia}}
 
* [[James Athas]] ([[2002]])
[[Categoria:Storia del Friuli]]
* [[Harry Belafonte]]
[[Categoria:Battaglie che coinvolgono la Repubblica di Venezia]]
* [[Johnny Cash]] (con il titolo ''The Gifts They Gave'' in: ''[[The Christmas Spirit (Johnny Cash)|Christmas Spirit]]'' del [[1963]]<ref>[https://www.discogs.com/Johnny-Cash-The-Christmas-Spirit/master/266497 Johnny Cash – The Christmas Spirit]</ref>)
[[Categoria:Battaglie che coinvolgono l'Impero ottomano]]
* [[Garth Brooks]] (nell'album ''[[Beyond the Season]]'' del [[1992]])<ref>[https://www.discogs.com/Garth-Brooks-Beyond-The-Season/master/486429 Garth Brooks – Beyond The Season] su Discogs</ref>
* [[Margaret Carlson]] (nell'album ''[[This Christmas ... My Favorite Things]]'' del [[1999]])<ref>[https://www.discogs.com/search?q=friendly+beasts&=&type=all Margaret Carlson – This Christmas ... My Favorite Things] su Discogs</ref>
* [[Art Garfunkel]] & [[Amy Grant]] (nell'album ''[[The Animals' Christmas]]'' del [[1986]])<ref>[https://www.discogs.com/Art-Garfunkel-Amy-Grant-The-Animals-Christmas/master/237179 Art Garfunkel / Amy Grant – The Animals' Christmas] su Discogs</ref>
* [[Burl Ives]] (in ''[[Christmas Day in the Morning (Burl Ives)|Christmas Day in the Morning]] del'' [[1952]]<ref>[http://www.akh.se/ives/dl5428.htm Burl Ives<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, ''[[Christmas Eve with Burl Ives]]'' del [[1957]]<ref>[https://www.discogs.com/Burl-Ives-Christmas-Eve-With-Burl-Ives/release/4106083 Burl Ives – Christmas Eve With Burl Ives] su Discogs</ref> e in ''[[Twelve Days of Christmas (album Burl Ives)|Twelve Days of Christmas]]''<ref>[https://www.discogs.com/Burl-Ives-Twelve-Days-Of-Christmas/release/3330922 Burl Ives – Twelve Days Of Christmas] su Discogs</ref>
* [[The Louvin Brothers]] (''[[Christmas with the Louvin Brothers]]'', [[1961]])<ref>[https://www.discogs.com/Louvin-Brothers-Christmas-With-The-Louvin-Brothers/release/3025417 Louvin Brothers, The – Christmas With The Louvin Brothers] su Discogs</ref>
* [[Peter, Paul and Mary]]
* [[Jeff Pockat]] (''Christ in Christmas'', 1999)<ref>[https://www.discogs.com/Jeff-Pockat-Christ-In-Christmas/release/2721481 Jeff Pockat – Christ In Christmas] su Discogs</ref>
* [[Linda Russell]] & Companie (''[[Sing We All Merrily, A Colonial Christmas]]'', 1986)<ref>[https://www.discogs.com/Linda-Russell-Companie-Sing-We-All-Merrily-A-Colonial-Christmas/release/2523959 Linda Russell & Companie – Sing We All Merrily, A Colonial Christmas] su Discogs</ref>
* [[Harry Simeone]] ([[1963]] e [[1966]])
* [[Risë Stevens]]
* [[Sufjan Stevens]] (''[[Song for Christmas (Sufjan Stevens)|Song for Christmas]]'', [[2006]])<ref>[https://www.discogs.com/Sufjan-Stevens-Sufjan-Stevens-Presents-Songs-For-Christmas/release/1268370 Sufjan Stevens – Songs For Christmas] su Discogs</ref>
* [[Zero Mostel]] (''How the Grinch Stole Christmas'', [[1975]])<ref>[https://www.discogs.com/Dr-Seuss-How-The-Grinch-Stole-Christmas/release/2667826 Zero Mostel – How The Grinch Stole Christmas] su Discogs</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Natale }}
{{portale|festività|musica}}