Nasua e The Friendly Beasts: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DaimonBot (discussione | contributi)
m Conversione url nudo in cita web, formattazioni nei Cita, fix sezioni e template di compatibilità, fix minori. Vedi PU per dettagli, typos fixed: Un’altra → Un'altra
 
fix link
 
Riga 1:
{{Brano musicale
'''Nasua''' è un genere all'interno della famiglia Procyonidae, i cui membri più noti sono i procioni. Le due specie del genere sono generalmente indicate come coati. Un'altra specie di coati, comunemente noto come coati di montagna, è collocato nel genere Nasuella.
|titolo= (The) Friendly Beasts
|titoloalfa= Friendly Beasts, The
|autore= Robert Davis (testo)<br>Anonimo (melodia)
|artista=
|voce artista=
|artista2=
|artista3=
|giornoMese=
|anno= 1934
|postData=
|giornoMese2=
|anno2=
|postData2=
|genere= Canto natalizio
|genere2=
|genere3=
|genere4=
|editore=
|etichetta=
|stile=
|incisione=
|durata=
|tempo=
|realbook=
|esecuzioni= [[Harry Belafonte]]<br>[[Johnny Cash]]<br>[[Art Garfunkel]] & [[Amy Grant]]<br>[[Burl Ives]]<br>[[Harry Simeone]]<br>[[Sufjan Stevense]]<br>…
|note= '''Melodia:''' ''[[Orientis partibus]]'' (XII secolo)<br>'''Titoli alternativi:''' The Song of the Ass," The Donkey Carol," "The Animal Carol", "The Gift of the Animals"
traccia precedente =
|traccia successiva =
}}
{{Multimedia|allineamento = destra|larghezza = 300|file = Anonimo, Francia, XII secolo circa - Orientis partibus.ogg|titolo = Anonimo (Francia, XII secolo circa)|descrizione = ''Orientis Partibus''<br /> Versione per pianoforte}}
 
'''''(The) Friendly Beasts''''', conosciuta anche come '''''The Song of the Ass''''', '''''The Donkey Carol''''', '''''The Animal Carol''''' o '''''The Gift of the Animals'''''<ref name="hymnsandcarols">[http://www.hymnsandcarolsofchristmas.com/Hymns_and_Carols/friendly_beasts.htm The Friendly Beasts] in: The Hymns and Carols of Christmas</ref>, è una [[canto natalizio|canzone natalizia]], il cui testo è stato scritto negli [[anni 1920|anni venti]]<ref name="hymnsandcarols"/> del [[XX secolo]] dallo statunitense Robert Davis ([[1881]]-[[1950]])<ref name="hymnsandcarols"/><ref name="bowler159">Bowler, Gerry, ''Dizionario universale del Natale'' [''The World Encyclopedia of Christmas''], ed. italiana a cura di C. Corvino ed E. Petoia, Newton & Compton, Roma, 2003, p. 159</ref> e fu pubblicato per la prima volta nel [[1934]] <ref name="hymnsandcarols"/><ref name="bowler159"/>. Il testo è accompagnato dalla melodia dell'inno latino ''[[Orientis partibus]]''<ref name="hymnsandcarols"/><ref name="bowler159"/>, un brano del [[XII secolo]]<ref name="hymnsandcarols"/>, originario della [[Francia]] <ref name="hymnsandcarols"/><ref name="bowler159"/> e comunemente attribuito a [[Pierre de Corbeil]], [[Arcidiocesi di Sens|vescovo di Sens]] <ref name="hymnsandcarols"/>, che veniva usato in occasione della Festa dell'Asinello<ref name="hymnsandcarols"/><ref name="bowler159"/>
== Caratteristiche ==
Il Nasua differisce da Nasuella per le maggiori dimensioni e per avere i denti canini più grandi, ma la prova genetica preliminare (sequenza b citocromo) suggerisce che la Nasuella dovrebbe essere integrata con il Nasua. Altri studi genetici hanno dimostrato che i parenti più stretti del coati sono i olingos (genere Bassaricyon), da cui si sono discostati circa 10,2 milioni di anni fa.
<ref name="ZooKeys">{{Cita pubblicazione|titolo=Taxonomic revision of the olingos (''Bassaricyon''), with description of a new species, the Olinguito|rivista=ZooKeys|volume=324|data=15 agosto 2013|pp=1–83|doi=10.3897/zookeys.324.5827}}</ref>
 
== Alimentazione Testo==
Il testo presenta un dialogo tra alcuni animali, ovvero l'asino (che introduce tale dialogo), la mucca, la pecora e la colomba, ognuno dei quali, nella [[Grotta di Betlemme]], decanta i propri meriti in occasione della [[Nascita di Gesù]].<ref name="bowler159"/><ref name="bowler373">Bowler, Gerry, op. cit., p. 373</ref>
Come altri Procyonids, i coati sono onnivori. La loro dieta è composta in gran parte da insetti (comprese le loro larve), ragni ed altri invertebrati, nonché qualche piccolo vertebrato occasionale, scoperto ricercando energicamente con i loro nasi sensibili, nel fogliiame che ricopre il suolo della foresta. Sull'isola di Barro Colorado, Panama, dove sono stati studiati in maggior dettaglio, essi integrano la loro dieta stagionalmente con abbondanti quantità di frutta, quando disponibile, degli alberi favorito, come i fichi (Ficus insipida) e prugne (Spondias mombin).
 
Così l'asino decanta il proprio merito di aver condotto la Sacra Famiglia su e giù per le colline, la mucca quello di aver "concesso" alla Sacra Famiglia la propria mangiatoia, la pecora di aver offerto la propria lana per riscaldare [[Gesù Bambino]] e la colomba di aver tubato per farlo addormentare e per non farlo piangere.<ref name="bowler159"/><ref name="bowler373"/>
== Comportamento ==
[[File:Coati_Mutual_grooming_frenzy.jpg|destra|miniatura|Gruppo di Coati esegue il grooming (la pulizia reciproca del pelo) dopo la riaggregazione]]
Il loro comportamento molto attivo per la ricerca del cibo sembra essere interconnesso con la loro specifica organizzazione sociale. Unici tra i Procyonids, i coati sono diurni e gregari per gran parte dell'anno. Anche se i nidi sono peculiarità femminile ed i cuccioli sono svezzati in modo isolato, appena i cuccioli acquisiscono mobilità, le femmine si aggregano in gruppi sociali conosciuti come bande. Bande costituiti da femmine adulte (due o più anni di età), sub-adulti (1-2 anni) e giovani (meno di 1 anno di età) di entrambi i sessi. Alla scadenza, a due anni di età, i maschi sono esclusi dalla bande e intraprendono uno stile di vita solitaria. Sono respinti in maniera aggressiva dalle bande, tranne durante la stagione degli amori, quando in genere un maschio entra nelle grazie di una banda attraverso un comportamento remissivo, pratica la ricerca del cibo con essa per un periodo di un paio di settimane, e si accoppia con tutte le femmine adulte. Durante la stagione di nidificazione, i sub-adulti e minori rimangono insieme in gruppi, mentre le femmine adulte gravide intraprendono ina fase solitaria, per il parto e la creazione del nido. Le femmine sono fertili a partire dal 3 ° o 4 ° anno, apparentemente in funzione delle condizioni nutrizionale. Di tanto in tanto, le femmine più anziani diventano sterili, e queste rimangono con le bande mentre le femmine gravide si separano. La gravidanza è sincrona, come lo è il parto e l'allattamento. La ripresa del comportamento gregario avviene in modo sincrono e, nel corso di diverse settimane, a seconda dell'esistenza di rapporti sociali precedenti, ovvero le femmine con le relazioni precedenti si riaggregano in bande più rapidamente di quelle che formano relazioni nuove. Ciò nonostante, i legami sociali preesistenti possono essere sciolti e se ne possono formare di nuovi a questo punto del ciclo riproduttivo: seppur ci sia una tendenza a riaggregarsi con i parenti, rapporti precedenti non sono indispensabili. Individui sconosciuti si possono aggregare a bande con le relazioni sociali stabili. Un mezzo importante per la formazione dei legami è la pulizia reciproca, alla quale può essere dedicata più di un'ora, tutti i giorni. Anche se queste sembra essere ritualizzata solo come una forma di creazione del legame sociale (Fig. 1), è anche reciprocamente vantaggiosa: la quantità di zecche nelle bande è inferiore rispetto ai maschi adulti solitari.
[[File:Coatis_adult+3infants.jpg|destra|miniatura|Trecuccioli di coati con la loro madre]]
Quando giovani escono dal nido, sono praticamente indifesi. Un importante vantaggio dell'aggregazione, per le femmine adulte, è la condivisione della vigilanza per la protezione dei cuccioli dai predatori. la mortalità giovanile è elevata e tra le fonti di pericolo vi sono anche i coati maschi adulti, che sono stati visti uccidere i cuccioli. Non è del tutto chiaro se i maschi adulti adottino questa pratica per semplice cacciagione o per eliminare potenziali rivali o, naturalmente, per entrambe le cose.
 
==Versioni discografiche==
Il comportamento attivo di coati durante la ricerca del cibo è abbastanza evidente, e richiede un notevole grado di riguardo. La percentuale di tempo che le femmine adulte dedicano al foraggiamento aumenta e la quantità di interruzioni per la vigilanza diminuiscono, quando si verifica l'aggregazione in bande. Le bande si alimentano in formazione, con gli adulti e sub-adulti distribuiti alla periferia, e giovani radunati verso il centro. Questa vigilanza condivisa sembra essere un fattore importante per il beneficio della socialità dei coati.
Tra i cantanti e/o gruppi che hanno inciso una versione del brano, figurano, tra gli altri<ref>[https://www.discogs.com/search?q=friendly+beasts&=&type=all Ricerca di "The Friendly Beasts"] su [[Discogs]]</ref> (in ordine alfabetico):
 
* [[James Athas]] ([[2002]])
== Specie ==
* [[Harry Belafonte]]
Le due specie all'interno Nasua sono:
* [[Johnny Cash]] (con il titolo ''The Gifts They Gave'' in: ''[[The Christmas Spirit (Johnny Cash)|Christmas Spirit]]'' del [[1963]]<ref>[https://www.discogs.com/Johnny-Cash-The-Christmas-Spirit/master/266497 Johnny Cash – The Christmas Spirit]</ref>)
* ''[[Nasua narica|N. narica]]'' <small>([[Linneo|Linnaeus]], 1766)</small> – Coati dal naso bianco, Pizote o Antoon (Sud degli Stati Uniti, Messico, America Centrale, e nord-ovest Colombia)
* [[Garth Brooks]] (nell'album ''[[Beyond the Season]]'' del [[1992]])<ref>[https://www.discogs.com/Garth-Brooks-Beyond-The-Season/master/486429 Garth Brooks – Beyond The Season] su Discogs</ref>
* ''[[Nasua nasua|N. nasua]]'' <small>(Linnaeus, 1766)</small> – Coati de Sud America ([[America Meridionale|Sud America]])
* [[Margaret Carlson]] (nell'album ''[[This Christmas ... My Favorite Things]]'' del [[1999]])<ref>[https://www.discogs.com/search?q=friendly+beasts&=&type=all Margaret Carlson – This Christmas ... My Favorite Things] su Discogs</ref>
L'analisi della sequenza del DNA indica che le linee del N. narica e del N.nasua si sono divise circa 5,6 milioni di anni fa.
* [[Art Garfunkel]] & [[Amy Grant]] (nell'album ''[[The Animals' Christmas]]'' del [[1986]])<ref>[https://www.discogs.com/Art-Garfunkel-Amy-Grant-The-Animals-Christmas/master/237179 Art Garfunkel / Amy Grant – The Animals' Christmas] su Discogs</ref>
<ref name="ZooKeys"/>
* [[Burl Ives]] (in ''[[Christmas Day in the Morning (Burl Ives)|Christmas Day in the Morning]] del'' [[1952]]<ref>[http://www.akh.se/ives/dl5428.htm Burl Ives<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, ''[[Christmas Eve with Burl Ives]]'' del [[1957]]<ref>[https://www.discogs.com/Burl-Ives-Christmas-Eve-With-Burl-Ives/release/4106083 Burl Ives – Christmas Eve With Burl Ives] su Discogs</ref> e in ''[[Twelve Days of Christmas (album Burl Ives)|Twelve Days of Christmas]]''<ref>[https://www.discogs.com/Burl-Ives-Twelve-Days-Of-Christmas/release/3330922 Burl Ives – Twelve Days Of Christmas] su Discogs</ref>
* [[The Louvin Brothers]] (''[[Christmas with the Louvin Brothers]]'', [[1961]])<ref>[https://www.discogs.com/Louvin-Brothers-Christmas-With-The-Louvin-Brothers/release/3025417 Louvin Brothers, The – Christmas With The Louvin Brothers] su Discogs</ref>
* [[Peter, Paul and Mary]]
* [[Jeff Pockat]] (''Christ in Christmas'', 1999)<ref>[https://www.discogs.com/Jeff-Pockat-Christ-In-Christmas/release/2721481 Jeff Pockat – Christ In Christmas] su Discogs</ref>
* [[Linda Russell]] & Companie (''[[Sing We All Merrily, A Colonial Christmas]]'', 1986)<ref>[https://www.discogs.com/Linda-Russell-Companie-Sing-We-All-Merrily-A-Colonial-Christmas/release/2523959 Linda Russell & Companie – Sing We All Merrily, A Colonial Christmas] su Discogs</ref>
* [[Harry Simeone]] ([[1963]] e [[1966]])
* [[Risë Stevens]]
* [[Sufjan Stevens]] (''[[Song for Christmas (Sufjan Stevens)|Song for Christmas]]'', [[2006]])<ref>[https://www.discogs.com/Sufjan-Stevens-Sufjan-Stevens-Presents-Songs-For-Christmas/release/1268370 Sufjan Stevens – Songs For Christmas] su Discogs</ref>
* [[Zero Mostel]] (''How the Grinch Stole Christmas'', [[1975]])<ref>[https://www.discogs.com/Dr-Seuss-How-The-Grinch-Stole-Christmas/release/2667826 Zero Mostel – How The Grinch Stole Christmas] su Discogs</ref>
 
==Note==
Il Coati dell'isola di Cozumel era stato riconosciuto come una terza specie, ma la stragrande maggioranza delle recenti pubblicazioni tente trattarlo come una sottospecie, N. narica nelsoni, del coati dalnaso bianco.<ref name="MSW3">{{Cita web |url=http://www.bucknell.edu/msw3/browse.asp?id=14001624|titolo="Mammal Species of the World"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080316054323/http://www.bucknell.edu/msw3/browse.asp?id=14001624|dataarchivio=16 marzo 2008 }}</ref><ref name="HMW">Kays, R. (2009).</ref><ref name="Decker">Decker, D.M. (1991).</ref><ref>{{Cita libro|anno=1997|titolo=A Field Guide to the Mammals of Central America and Southeast Mexico|pp=259–260|isbn=0-19-506400-3}}</ref><ref name="IUCN">R. Samudio, R. Kays, A. D. Cuarón, J. L. Pino e K. Helgen (2008).</ref>
<references />
 
== NoteCollegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
<references />
 
{{Natale }}
[[Categoria:Procionidi]]
{{portale|festività|musica}}