Arsenal Football Club e Pet Sematary (film 2019): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Andrea 93 (discussione | contributi)
Allenatori: miglioro
 
Annullata la modifica 106429384 di 5.94.114.28 (discussione) Vandalismo
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{Film
{{Squadra di calcio
|titolo italiano = Pet Sematary
|nome squadra = Arsenal F.C.
|lingua originale = inglese
|nomestemma = Arsenal
|immagine = PetSemataryMovie2019.png
|sede = Avenell Road<br/>
|didascalia = [[John Lithgow]] in una scena del film
London N5 1BU<br/>
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
Tel: 020 7704 4000<br/>
|anno uscita = [[2019]]
Fax: 020 7704 4001
|aspect ratio =
<!--COMPLETINI-->
|genere = Horror
<!-- Posizione dello stemma -->
|regista = [[Kevin Kölsch]], [[Dennis Widmyer]]
|stemma kit y= 54
|soggetto = dal romanzo di [[Stephen King]]
|stemma kit x= 18
|sceneggiatore = [[Jeff Buhler]], [[David Kajganich]]
<!-- Divisa casalinga -->
|produttore = [[Lorenzo di Bonaventura]], [[Steven Schneider]], [[Mark Vahradian]]
|pattern_b1=
|produttore esecutivo = [[Mark Moran]]
|body1=DD0000
|casa produzione = [[Alphaville Films]], [[Paramount Pictures]]
|pattern_la1=_redborder
|casa distribuzione italiana = [[20th Century Fox]]
|leftarm1=FFFFFF
|attori =
|pattern_ra1=_redborder
* [[Jason Clarke]]: Louis Creed
|rightarm1=FFFFFF
* [[Amy Seimetz]]: Rachel Goldman Creed
|shorts1=FFFFFF
* [[John Lithgow]]: Jud Crandall
|socks1=FFFFFF
* [[Jeté Laurence]]: Ellie Creed
<!-- Divisa da trasferta -->
* [[Hugo Lavoie]] e [[Lucas Lavoie]]: Gage Creed
|pattern_b2=
* [[Obssa Ahmed]]: Victor Pascow
|body2=FFFFFF
* [[Alyssa Brooke Levine]]: Zelda Goldman
|pattern_la2=_borderonwhite
* [[Suzy Stingl]]: Norma Crandall
|leftarm2=651725
* [[Maria Herrera (attrice)|Maria Herrera]]: Marcella
|pattern_ra2=_borderonwhite
* [[Kelly Lee]]: Kelly
|rightarm2=651725
|doppiatori italiani =
|shorts2=651725
* [[Francesco Prando]]: Louis Creed
|socks2=FFFFFF
* [[Gaia Bolognesi]]: Rachel Goldman Creed
<!--Terza divisa-->
* [[Dario Penne]]: Jud Crandall
|pattern_b3=_navyhoops
* [[Alice Ladibi]]: Ellie Creed
|body3=651725
* [[Alexander Gusev]]: Gage Creed
|pattern_la3=_darkred_hoops
* [[Raffaele Carpentieri]]: Victor Pascow
|leftarm3=000D5B
* [[Vittoria Bartolomei]]: Zelda Goldman
|pattern_ra3=_darkred_hoops
* [[Graziella Polesinanti]]: Norma Crandall
|rightarm3=000D5B
* [[Laura Lenghi]]: Marcella
|shorts3=000D5B
* [[Laura Amadei]]: Kelly
|socks3=651725
|fotografo = [[Laurie Rose]]
|terza divisa=Terza maglia
|montatore = [[Sarah Broshar]]
<!--Dati-->
|effetti speciali = [[Eric-André Paquin]]
|nazione = {{ENG}}
|musicista = [[Christopher Young]]
|bandiera = Flag of England.svg
|confederazionescenografo = [[UEFATodd Cherniawsky]]
|costumista =
|federazione = [[The Football Association|FA]]
|truccatore =
|annofondazione = 1886
|città=[[Londra]]
|presidente = {{Bandiera|Inghilterra}} [[Peter Hill-Wood]]
|allenatore = {{Bandiera|Francia}} [[Arsène Wenger]]
|stadio = [[Emirates Stadium]]
|capienza = 60.432<ref name="annualreport2007">{{cita web|url=http://www.arsenal.com/userIncludes/docs/Arsenal_Annual_Report_May_2007_FINAL.pdf |editore=arsenal.com|titolo=Statement of Accounts and Annual Report 2006/2007 |autore=|accesso=20-05-2008|lingua=en }}</ref>
|immaginestadio = Emirates Stadium, Arsenal vs. Everton 2006-10-28.jpg
|Premiership inglese= 13
|FA Cup=10
|League Cup=2
|Community Shield=12
|coppe delle Coppe = 1
|coppe delle Fiere=1
|titoli internazionali =
|colori = [[Immagine:600px Arsenal con cannone.png|20px]] [[rosso]]&nbsp;•&nbsp;[[bianco]]
|soprannomi = ''Gunners'' ("Cannoni"); ''Gooners''
|simboli = [[Cannone]]
|sito = www.arsenal.com
|campionato = [[FA Premier League|Premier League]]
}}
 
'''''Pet Sematary''''' è un film del [[2019]] diretto da [[Kevin Kölsch]] e [[Dennis Widmyer]] con protagonisti [[Jason Clarke]], [[Amy Seimetz]] e [[John Lithgow]].
L''''Arsenal Football Club''', meglio noto come '''Arsenal''', è una [[Squadra di calcio|società]] di [[calcio (sport)|calcio]] [[Inghilterra|inglese]] con sede a [[Londra]], ed è uno dei tredici club della [[Capitale (città)|capitale]] [[Regno Unito|britannica]].<ref>Gli altri club di Londra sono: [[Chelsea F.C.]], [[Charlton Athletic F.C.]], [[Fulham F.C.]], [[Queens Park Rangers F.C.]], [[Tottenham Hotspur F.C.]], [[West Ham United F.C.]], [[Watford F.C.]], [[Crystal Palace F.C.]], [[Millwall F.C.]], [[Leyton Orient F.C.]], [[Brentford F.C.]]</ref><ref>{{cita web|url=http://www.visitlondon.com/fl/it/sport_outdoors/football.html|titolo=Le squadre di calcio di Londra|editore=visitlondon.com|accesso=18-03-2008|lingua=it}}</ref> Più precisamente la sua sede si trova a Holloway,<ref>Un'altra squadra di calcio con sede nel Royal Arsenal, la Woolwich Union, era stata fondata nel 1884, e alcuni calciatori del Dial Square, tra cui [[Fred Beardsley]], avevano giocato in questa comoagine. Tuttavia gli storici generalmente considerano il Dial Square i pionieri diretti dell'Arsenal. Fonte: {{cite book|author=Phil Soar & Martin Tyler|title=The Official Illustrated History of Arsenal|year=2005|pages=pp.21–22|id=ISBN 0-600-61344-5}}</ref> distretto situato nel [[London Borough of Islington]]. Tra i più antichi club di calcio inglesi, è stato fondato nel [[1886]] e attualmente gioca nella [[FA Premier League|Premier League]].
 
La pellicola è l'[[adattamento cinematografico]] dell'[[Pet Sematary (romanzo)|omonimo romanzo]] del [[1983]] scritto da [[Stephen King]], già portato sul grande schermo nel 1989 col film ''[[Cimitero vivente]]''.
L'Arsenal è la squadra più titolata della capitale inglese e la terza in ambito nazionale alle spalle di [[Liverpool F.C.|Liverpool]] e [[Manchester United F.C.|Manchester United]], avendo vinto nel corso della sua lunga storia 13 [[FA Premier League|campionati di massima serie inglesi]], 10 [[FA Cup|Coppe d'Inghilterra]], 2 [[Football League Cup|Coppe di Lega inglesi]], 12 [[FA Community Shield|Supercoppe d'Inghilterra]].<ref>{{cita web|url=http://www.arsenal.com/article.asp?thisNav=the+club&article=344299&lid=History&Title=Club+Honours.|titolo=Club Honours|editore=arsenal.com|accesso=18-03-2008|lingua=en}}</ref>
 
==Trama==
In [[Coppe europee|campo europeo]], dove non ha ottenuto gli stessi risultati, ha conquistato una [[Coppa delle Coppe]] e una [[Coppa delle Fiere]]. Ciononostante è una delle 13 squadre che hanno raggiunto le finali di tutte le principali coppe europee della [[UEFA]]: [[UEFA Champions League|Champions League]] (finale del [[UEFA Champions League 2005-2006|2005-2006]]), [[Coppa UEFA]] ([[Coppa UEFA 2000|1999-2000]]) e [[Coppa delle Coppe]], competizione vinta nel [[Coppa delle Coppe 1993-1994|1993-1994]] e persa in finale nel [[Coppa delle Coppe 1979-1980|1979-1980]] e nel [[Coppa delle Coppe 1994-1995|1994-1995]]. L'Arsenal è anche uno dei club dalle maggiori risorse economiche, occupando il terzo posto in questa particolare classifica.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsottosopra.info/?p=554|titolo=Le dieci squadre più ricche del mondo|editore=ilsottosopra.info|accesso=31-12-2007|lingua=it}}</ref>
Louis Creed, medico di Boston, si trasferisce nella città di Ludlow con sua moglie Rachel, i due figli Ellie e Gage ed il loro gatto Winston Churchill, soprannominato "Church". Mentre esplora il bosco intorno alla casa, Ellie si imbatte in un corteo funebre con dei bambini che indossano maschere di animali che portano un cane morto ad un cimitero sul cui arco di ingresso è scritto "Pet Sematary". Jud Crandall, il vicino di casa, avverte Ellie e Rachel, dicendo loro che non dovrebbero avventurarcisi da sole.
 
All'ospedale, Louis rimane scioccato dopo non essere riuscito a salvare un giovane di nome Victor Pascow, investito da un veicolo. Durante la notte, Louis sogna di incontrare Pascow, che gli mostra il cimitero e gli dice di non passare oltre poiché quel luogo è pericoloso. Louis si sveglia e scopre di avere i piedi coperti di fango e aghi di pino, il che lascia intuire che l'incontro sia realmente avvenuto.
I colori tradizionali del club sono [[Rosso|rosso vivo]] per la maglietta e [[Bianco|bianco]] per i pantaloncini, anche se in alcuni anni hanno subito variazioni più o meno evidenti. Lo stemma è stato modificato più volte, ma in esso è comparso sempre uno o più [[Cannone|cannoni]]. Proprio per questo i giocatori e i tifosi dell'Arsenal sono soprannominati ''Gunners'', in italiano appunto ''Cannoni''.
 
Il giorno di Halloween, Church viene investito da un camion. Jud porta Louis nel cimitero, apparentemente per seppellire il gatto, ma in realtà lo conduce ad un antichissimo cimitero. Il giorno dopo, Louis è scioccato nel vedere Church di nuovo in vita, ma molto più aggressivo; ora infatti, il gatto graffia Ellie e sventra brutalmente un uccello davanti a Louis. Louis chiede spiegazioni a Jud, che gli rivela che quell'antico cimitero è in grado di riportare in vita i morti ed è abitato da uno spirito chiamato Wendigo. Dopo che Church attacca Gage, Louis cerca di sopprimerlo, per poi cambiare idea e liberarlo in un'area lontano dalla casa, dicendo ad Ellie che è fuggito.
==Storia==
{{vedi anche|Storia dell'Arsenal F.C. (1886-1966)|Storia dell'Arsenal F.C. (1966-presente)}}
 
Il giorno del compleanno di Ellie, quest'ultima vede Church vicino alla strada e gli corre incontro insieme a suo fratello, mentre si avvicina un grosso camion cisterna. Gage viene salvato da Louis ed il camionista si schianta contro un albero cercando di non investire la piccola; nonostante tutto, tuttavia, la cisterna si sgancia e schiaccia Ellie, uccidendola. La famiglia è devastata e Rachel e Gage se ne vanno per andare a stare un po' con i genitori di lei. Jud, capendo che Louis vuole resuscitare la bambina, cerca di impedirglielo spiegando che a volte è meglio piangerli da morti. Pur essendo stato avvertito anche dallo spirito di Pascow, Louis droga Jud e si dirige all'antico cimitero, dove il Wendigo gli permette di seppellire Ellie. La bambina ritorna, manifestando subito un comportamento anormale.
Nel [[1886]] operai del [[Royal Arsenal]] di [[Woolwich]] fondano la squadra che sin d'allora si chiama ''Dial square'', poi ''Royal Arsenal'', in seguito ''Woolwich Arsenal'' tra il [[1891]] ed il [[1914]]. I ''Reds'' di Woolwich all'epoca sono ancora un club abbastanza modesto del sud-est [[Londra|londinese]], tuttavia però, dal [[1893]], l'Arsenal diviene il primo club di [[Londra]] e di tutto il sud del [[Regno Unito|regno]] ad entrare a far parte della grande lega dei club del nord.
All'inizio del XX secolo con la [[Guerra anglo-boera]] il Royal Arsenal è molto sollecitato ed è a causa di ciò che la tribuna dello stadio di [[Manor Ground, Plumstead|Manor Ground]] venne soprannominata "Kop" o "Spion Kop", dal nome della collina [[Sudafrica|sudafricana]] dove 322 soldati trovarono la morte nel gennaio [[1900]].
 
A casa dei suoi genitori, Rachel è tormentata dalle visioni di sua sorella Zelda, malata di meningite spinale e morta dopo essere caduta da un montacarichi. Nel mentre, anche Gage è tormentato dalle visioni di Pascow. Nel frattempo, Jud si sveglia e affronta Louis, che afferma che va tutto bene e lo manda via; Jud vede poi Ellie che lo spia dalla finestra di camera sua. Terrorizzato, l'uomo raggiunge casa sua e prende una pistola per uccidere la bambina. Mentre la sta cercando viene distratto da Church, permettendo ad Ellie di tagliargli il tendine del tallone con uno scalpello; prende brevemente la forma di sua moglie Norma (il che lascia intuire che l'avesse seppellita nel cimitero) e lo sgozza, mentre Church osserva compiaciuto.
I ''Gunners'' lasciano il Manor Ground il [[26 aprile]] [[1913]] per giocare alla periferia nord di Londra nel campo di [[Highbury]]. Sulla scia di questo trasloco il club muta il suo nome semplicemente in ''Arsenal''.
 
Rachel e Gage ritornano a casa e Ellie si presenta. Scioccata, Rachel viene pugnalata allo stomaco, ma riesce a barricarsi in bagno con Gage. Louis, nel mentre, torna a casa e trova il cadavere di Jud e Church (i cui occhi brillano in modo inquietante). Dopo essere tornato a casa, vede Rachel che cerca di calare Gage giù dalla finestra; dopo aver afferrato il bambino, Louis osserva Rachel morire mentre lo implora di non seppellirla, per poi chiudere Gage nella macchina.
Negli [[Anni 1930|anni trenta]] è protagonista assoluto sulla scena calcistica inglese vincendo ben cinque titoli inglesi e due [[FA Cup]] in pochi anni, ma soprattutto per aver lanciato una tattica di gioco che si rivelò rivoluzionaria: il [[sistema (calcio)|sistema]] ideato da [[Herbert Chapman]].
 
Ellie stordisce Louis e seppellisce Rachel nell'antico cimitero; quando Louis si sveglia e cerca di ucciderla, viene impalato dalla resuscitata Rachel con un segnavento, venendo anche lui seppellito.
I colori del club sono il rosso ed il bianco. La famosa casacca rossa a maniche bianche venne inaugurata nel [[1933]], grazie a un'idea di Herbert Chapman.
 
Insieme a Church, i tre bruciano la casa di Jud e si avvicinano alla macchina all'interno della quale c'è Gage, a cui Louis fa cenno di sbloccare la serratura...
Sotto la guida dell'[[Alsazia|alsaziano]] [[Arsène Wenger]] la squadra ha battuto il record d'imbattibilità in [[FA Premier League|Premier League]] riuscendo a giocare ben 49 partite senza perdere. Con Wenger, inoltre, l'Arsenal ha fatto dimenticare il soprannome di ''boring Arsenal'' ("Arsenal noioso") che il club si portava dietro da diversi decenni, riuscendo fra l'altro a interrompere la lunga serie di vittorie del [[Manchester United F.C.|Manchester United]] che ha caratterizzato tutti gli [[Anni 1990|anni Novanta]].
 
==Produzione==
L'Arsenal è la squadra che da più tempo milita in prima divisione inglese, esattamente dalla stagione 1919-20. L'ultima stagione in seconda divisione risale al campionato interrotto dalla [[prima guerra mondiale]] (1914-15). Nel 2005-2006 raggiunse, per la prima volta nella sua storia (e per una squadra londinese), la finale di [[UEFA Champions League]] persa 2-1 contro il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] <ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/competitions/ucl/history/season=2005/round=2205/match=1108503/index.html|titolo=Finale UEFA Champions League 2005/2006 - uefa.com|accesso=19-03-2008}}</ref>.
Le riprese del film iniziano il 18 giugno 2018 a [[Toronto]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://collider.com/pet-sematary-filming/|titolo=‘Pet Sematary’ Adaptation Starts Filming; First Set Photo Revealed by Co-Directors|editore=collider.com|autore=Dave Trumbore|data=18 giugno 2018|accesso=10 ottobre 2018}}</ref> e terminano nell'ottobre dello stesso anno.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://bloody-disgusting.com/movie/3525954/obssa-ahmed-plays-new-victor-pascow-next-years-pet-sematary/|titolo=Obssa Ahmed Plays the New Victor Pascow in Next Year’s ‘Pet Sematary’|editore=bloody-disgusting.com|autore=John Squires|data=8 ottobre 2018|accesso=10 ottobre 2018}}</ref>
 
Il [[7 maggio]] [[2006]] l'Arsenal giocò l'ultima partita ufficiale nello storico stadio di [[Arsenal Stadium|Highbury]] battendo 4-2 il [[Wigan Athletic F.C.|Wigan Athletic]] con una [[tripletta]] del fuoriclasse francese [[Thierry Henry]]. Dalla stagione successiva i Gunners giocano le partite casalinghe nell'[[Emirates Stadium]]. La loro imbattibilità nel nuovo stadio è durata per circa 9 mesi ed è caduta contro il [[West Ham United F.C.|West Ham United]], vittorioso per 1-0 a Londra.
 
Il [[23 ottobre]] [[2007]] l'Arsenal ha battuto lo [[Slavia Praga]] nella terza partita del girone H della [[UEFA Champions League 2007-2008]] per 7-0, stabilendo il secondo miglior scarto in una partita a pari merito con la [[Juventus Football Club|Juventus]]<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/calcio/200710articoli/11684girata.asp |titolo=Arsenal, vittoria record - La Stampa|accesso=1-12-2007}}</ref>. Il nuovo record è stato stabilito dal {{fc|Liverpool}} pochi giorni più tardi (8-0).
 
Le caratteristiche dell'Arsenal di Wenger sono la giovane età e una sorta di "globalizzazione sportiva". Nella formazione tipo dell'Arsenal, infatti, non vi è un inglese di passaporto e l'età media della squadra è di 25 anni. Grazie a giovani di sicuro valore come [[Francesc Fàbregas]], [[Mathieu Flamini]], [[Robin van Persie]], [[Emmanuel Adebayor]], [[Abou Diaby]], [[Emmanuel Eboué]], [[Theo Walcott]] e [[Aliaksandr Hleb]] la formazione londinese si è piazzata terza nella classifica della Premier League, mentre in campo europeo, dopo aver eliminato i Campioni d'Europa uscenti del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] dalla [[UEFA Champions League 2007-2008]], i ''Gunners'' sono stati eliminati dal [[Liverpool F.C.|Liverpool]].
 
==Simbolo==
[[Immagine:Arsenal crest 1888.png|thumb|right|170px|Stemma dell'Arsenal dal [[1888]]]]
[[Immagine:arsenal fc old crest small.png|thumb|right|180px|Emblema utilizzato dal [[1949]] fino al [[2002]]]]
[[Immagine:Arsenal logo at the Emirates Stadium.jpg|thumb|200px|Logo dell'Arsenal riprodotto all'ingresso dell'Emirates Stadium]]
Adottato nel 1888, il primo simbolo del Royal Arsenal, imitando quello del Borough of Woolwich, raffigurava tre cannoni posti in posizione verticale. Questi talvolta potevano essere scambiati per ciminiere, ma la presenza di una testa di leone intagliata e di una campana posta su ciascuna delle teste fanno capire chiaramente che si tratta di cannoni.<ref name="crest">{{cita web|url=http://www.arsenal.com/article.asp?thisNav=The+Club&article=344298&Title=Arsenal+Crest|titolo=Il Simbolo|editore=arsenal.com|accesso=02-03-2008|lingua=en}}</ref> Tale simbolo venne abbandonato dopo il trasferimento ad [[Highbury]] nel [[1913]] e nel [[1922]] il club adottò uno stemma con un solo cannone puntato verso est con il nome del club, '' The Gunners'', posto sopra la facciata; questo simbolo rimase in uso sino al [[1925]] quando il cannone venne rimpicciolito e orientato verso ovest.<ref name="crest" />
 
Nel [[1949]] il club inaugurò uno stemma più moderno con lo stesso stile di cannone, il nome della squadra in [[scrittura gotica|caratteri gotici]] sopra di esso, ed un rotolo di pergamena con su scritto il nuovo motto latino adottato dal club:'' Victoria Concordia Crescit '' (la vittoria proviene dall'armonia).Per la prima volta lo stemma venne proposto a colori: rosso,dorato e verde. A causa delle numerose revisioni apportate allo stemma, l' Arsenal non fu capace di tutelarsi giuridicamente; sebbene il club avesse progettato di registrare il simbolo come [[marchio]] e avesse combattuto (e alla fine vinto) una lunga battaglia legale con un commerciante di una strada locale che vendeva prodotti dell'Arsenal non ufficiali<ref>{{cita web|url=http://www.simkins.co.uk/ebulletins/DAFArsenalReed.aspx|titolo=Arsenal v Reed in the court of appeal|editore=simkins.co.uk|accesso=02-03-2008|lingua=en}}</ref>, il club chiese una più completa protezione legale. Nel [[2002]] fu poi introdotto un nuovo stemma con linee curve più moderne e uno stile semplificato, il cannone nuovamente orientato ad est, il nome del club in caratteri topografici ed il blu scuro in sostituzione del verde.<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/a/arsenal/1795444.stm |titolo=Arsenal go for a makeover|editore=BBC Sport|accesso=04-06-2008|data=01-02-2004|lingua=en}}</ref>
Il nuovo simbolo ha però causato una reazione critica da parte dei tifosi; l'''Associazione Indipendente Tifosi dell'Arsenal'' accusò infatti il club di aver ignorato gran parte della propria storia e tradizione nonché di non aver consultato i tifosi nella questione.<ref>{{cita web|url=http://www.aisa.org/pdfs/crest_leaflet.pdf |editore=aisa.org|titolo= Crestfallen|autore=|accesso=04-06-2008|lingua=en}}</ref>
 
==Colori==
 
In occasione delle partite casalinghe, i colori del club sono per lo più stati il rosso vivo per la maglietta e il bianco per i pantaloncini.<ref>{{cita web|url=http://www.arsenal.com/article.asp?thisNav=Club&article=344300&Title=Kit+Design|titolo=Kit Design|editore=arsenal.com|accesso=18-03-2008|lingua=en}}</ref> Tuttavia non è sempre stato cosi: la scelta del rosso è stata un segno di riconoscimento per la donazione del [[Nottingham Forest]], subito dopo la fondazione del club nel [[1886]]. Due membri fondatori del ''Dial Square'', Fred Beardsley e Morris Bates, erano giocatori del Forest che, trasferitisi a Woolwich per lavoro, ivi crearono la prima squadra della zona. Aiutati dalle proprie famiglie, ricevettero una serie di divise la cui maglia, color ribes, aveva una sfumatura scura che richiamava il colore del borgogna.<ref name="squadphotos">{{cita web|url=http://www.arsenal.com/article.asp?thisNav=The+Club&article=375812&Title=Squad+photos+gallery |editore= arsenal.com|titolo=Squad photos gallery|autore=|accesso=04-06-2008|lingua=en}}</ref>
 
Questa venne usata assieme ai pantaloncini bianchi e calzettoni blu. Nel 1933 [[Herbert Chapman]] chiese che i suoi giocatori fossero vestiti più distintamente e modificò la divisa aggiungendo maniche bianche e cambiando la sfumatura al rosso.
 
<div class="toccolours" style="float:left; font-size:100%; width:100px; padding:20px; margin-left:0em; margin-right:20px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{Football kit |
align = left |
pattern_la = |
pattern_b = |
pattern_ra = |
leftarm = 7B1421 |
body = 7B1421 |
rightarm = 7B1421 |
shorts = FFFFFF |
socks = 242B31 |
title =<small> I colori originali dell'Arsenal</small>}}
</div> Si narra che Chapman fece questa scelta ispirato da qualcuno che indossava una canottiera sotto un maglione senza maniche: forse un tifoso o, forse, Tom Webster, un esperto di animazione con il quale giocava a golf.<ref name="kitdesign">{{cita web|url=http://www.arsenal.com/article.asp?thisNav=The+Club&article=344300&Title=Kit+Design |editore=|titolo=Kit Design|autore=arsenal.com|accesso=04-06-2008|lingua=en}}</ref> Fondate che siano o meno queste voci, da quel momento l'Arsenal ha sempre adottato le maglie bianco-rosse ad eccezione di due stagioni: nel 1966-67, quando indossò maglie interamente rosse che però sembra non furono apprezzate dai tifosi,<ref name="squadphotos"/> e nel 2005-06, l'ultima stagione in cui l'Arsenal giocò ad Highbury, quando si tornò al color ribes rosso in ricordo delle maglie usate nel 1913.
 
La divisa casalinga dell'Arsenal ha ispirato molte altre squadre. Nel 1909 lo [[Sparta Praga]] adottò una divisa rosso scuro come quella indossata all'epoca dall'Arsenal;<ref name="kitdesign"/> nel 1938 l' [[Hibernians]] adottò il design delle maniche dell'Arsenal per la propria divisa verde e bianca.<ref>{{cita web|url=http://www.historicalkits.co.uk/Scottish_Football_League/Hibernian/hibernian.htm |editore=historicalkits.co.uk |titolo=Hibernian|autore=|accesso=04-06-2008|lingua=en}}</ref> Negli anni 30' l'allenatore dello [[Sporting Braga]], ritornato da Highbury, decise di adattare la divisa verde della sua squadra a quella dei ''Gunners''.<ref>{{cita news|url=http://football.guardian.co.uk/theknowledge/story/0,13854,1643916,00.html | titolo=Nicking the shirts off their backs|editore=The Guardian|data=23-11-2005|accesso=06-03-2008|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.guardian.co.uk/football/2005/nov/23/theknowledge.sport |editore= guardian.co.uk|titolo=Nicking the shirts off their backs|autore=Georgina Turner e James Dart|accesso=04-06-2008|lingua=en}}</ref>
 
Queste squadre ancora oggi usano gli stessi colori. I colori adottati dall'Arsenal per le partite in trasferta sono stati, tradizionalmente, il giallo e il blu, sebbene, tra il [[1982]] e il [[1984]], siano state indossate divise color verde e blu scuro.<ref>{{cita web|url=http://hem.passagen.se/arsenalshirts/80-talet/80.htm|editore=hem.passagen.se |titolo=80s Shirts|autore=|accesso=04-06-2008|lingua=en}}</ref> Dagli inizi degli anni 90', i colori per le divise da trasferta sono stati cambiati regolarmente. Ricordiamo: una maglia con due tonalità di blu; alcune varianti del tradizionale giallo e blu come, ad esempio, le strisce blu scuro su oro metallico del 2001-02; il giallo e il grigio scuro delle stagioni 2005-06 e 2006-07.
 
==Stadio==
{{Vedi anche|Emirates Stadium|Arsenal Stadium}}
[[Immagine:Arsenal Stadium interior North Bank.jpg|thumb|200px|Veduta interna dell'Arsenal Stadium, meglio noto come Stadio di Highbury]]
[[Immagine:Emirates-stadionin etupuoli.jpg|thumb|right|200px|Il nuovo Emirates Stadium visto dall'esterno]]
Per la maggior parte della sua storia l'Arsenal ha avuto il suo quartier generale nella zona sud-orientale di [[Londra]]. Ha disputato le sue prime partite al Manor Ground a Plumstead, salvo per un periodo di tre anni nel vicino Invicta Ground tra il [[1890]] e il [[1893]]. Il Manor Ground inizialmente era solo un campo, ma il club inseri' impalcature e gradinate giusto in tempo per la sua prima partita avvenuta nel settembre del [[1893]]. Lo stadio venne utilizzato nei successivi vent'anni fino al trasferimento del club nell'area settentrionale di Londra nel 1913. Il successivo stadio dell'Arsenal, l'[[Arsenal Stadium]], meglio noto come [[Highbury]], ospitò le gare interne dei ''Gunners'' dal settembre 1913 al maggio 2006.
 
La sua costruzione venne affidata all'architetto Archibald Leitch. Aveva un design comune a molti campi di calcio britannici dell'epoca, con una sola tribuna coperta.<ref name="conservation_plan"> {{cita web|url=http://www.islington.gov.uk/DownloadableDocuments/Environment/Pdf/highburyconservationplan_2005.pdf |editore=islington.gov.uk|titolo= A Conservation Plan for Highbury Stadium, London|autore=|accesso=05-06-2008|lingua=en}}</ref> Negli anni '30 venne apportata una grande revisione all'intero impianto, con la costruzione dei nuovi settori est ed ovest in [[art deco]] e l'aggiunta di tettoie al ''North Bank'' e alla '' Clock End''.<ref name="conservation_plan"/> Ai suoi esordi Highbury poteva ospitare più di 60.000 spettatori ed aveva una capacità di 57.000 persone fino ai primi anni '90, quando il rapporto Taylor e i regolamenti della [[FA Premier League|Premier League]] costrinsero il club a convertire Highbury in posti tutti a sedere in tempo per la stagione 1993-1994. La società ridusse, pertanto, la capienza a 38.419 spettatori,<ref> {{cita web|url=http://www.arsenal.com/article.asp?thisNav=The+Club&article=344883&Title=Highbury |editore=arsenal.com|titolo=Arsenal Stadium, Highbury|autore=|accesso=05-06-2008|lingua=en}}</ref> capacità ulteriormente ridotta in occasione delle partite di [[UEFA Champions League]] per poter aggiungere ulteriori cartelloni pubblicitari. Perciò durante le stagioni 1998-1999 e 1999-2000 l'Arsenal giocò le partite casalinghe di Champions League a [[Wembley Stadium (vecchio)|Wembley]], che poteva ospitare più di 70.000 persone.<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/sport/football/138932.stm |titolo=Arsenal get Wembley go-ahead |editore=BBC Sport|data=24-07-1998|accesso=06-03-2008|lingua=en}}</ref> Dopo aver considerato varie opzioni l'Arsenal decise nel 1999 di costruire un nuovo stadio da 60.000 posti a sedere, l'[[Emirates Stadium]],<ref>{{cita web|url=http://www.arsenal.com/emirates.asp?thisNav=The+Club&lid=Emirates+Stadium&Title=Emirates+Stadium |titolo=Emirates Stadium|editore=arsenal.com|accesso=18-03-2008|lingua=en}}</ref> ad Ashburton Grove, circa 500 metri a sud-ovest di Highbury.<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/a/arsenal/1011234.stm |titolo=Arsenal unveil new stadium plans|editore=BBC Sport|data=07-11-2000|accesso=06-03-2008|lingua=en}}</ref>
 
Il progetto inizialmente fu frenato dai costi elevati,<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/a/arsenal/2953273.stm |titolo=Arsenal stadium delay |editore=BBC Sport|data=16-04-2003|accesso=06-03-2008|lingua=en}}</ref> ma la costuzione venne completata nel luglio [[2006]], in tempo per l'inizio della stagione 2006-2007. Lo stadio trae la sua denominazione dallo sponsor, la compagnia aerea [[Emirates]], con la quale il club ha firmato il contratto di sponsorizzazione più lungo della storia del calcio inglese. Il valore dell'operazione si aggira intorno ai 100 milioni di sterline,<ref name="emiratesdeal">{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/a/arsenal/3715678.stm |titolo=Arsenal name new ground|editore=BBC Sport|data=05-10-2004|accesso=06-03-2008|lingua=en}}</ref> ma alcuni tifosi chiamano lo stadio Ashburton Grove, o il Grove, perché non accettano il nome dello sponsor come denominazione dello stadio. Lo stadio sarà conosciuto ufficialmente come Emirates Stadium fino al 2012 e il logo della compagnia aerea comparirà sulle maglie della squadra fino alla fine della stagione 2013-2014.<ref name="emiratesdeal"/>
 
==Tifosi==
[[Immagine:Arsenal open top bus parade 2004.jpg|thumb|left|230px|Tifosi dell'Arsenal festeggiano la vittoria del campionato nel 2004]]
L'Arsenal possiede una larga e fedele schiera di tifosi. Nel corso della stagione 2007-2008, infatti, ha registrato la seconda media più alta per numero di spettatori presenti allo stadio in una partita di calcio inglese (ovvero 60.070, pari al 99,5% della capacità disponibile dello stadio)<ref>{{cita web|url=http://www.tonykempster.co.uk/prematt.htm?comp=1|titolo=Attendances 2007/08| editore=tonykempster.co.uk|accesso=11-04-2008|lingua=en|autore=Tony Kempster}}</ref>, nonché la quarta media più alta di tutti i tempi<ref>{{cita web|url=http://www.nufc.com/html/attendance-all-time.html|titolo=All Time League Attendance Records|editore=nufc.com|accesso=11-04-2008|lingua=en}}</ref>. I tifosi spesso amano chiamarsi ''Gooners'', soprannome che deriva dalla denominazione del club, ''The Gunners'' ("Cannoni"). I tifosi sono equamente distribuiti in zone ricche come Canonbury e Barnsbury, in zone eterogenee come [[London Borough of Islington|Islington]], Holloway e [[Highbury]], e in vaste aree proletarie come Finsbury Park o Stoke Newington. Ciò significa che i tifosi dell'Arsenal provengono da diverse classi sociali. Inoltre, secondo un servizio risalente al [[2002]], il club ha la più alta percentuale (7,7%) di tifosi non-bianchi rispetto ad ogni altro club di calcio inglese<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/sport/football/1844962.stm|titolo=Soccer violence declining say fans|editore=BBC News|data=27-02-2002|accesso=11-04-2008|lingua=en}}</ref>.
 
Tra i fan club si ricordano il ''Club Ufficiale dei Tifosi dell'Arsenal'', il quale è affiliato alla società inglese, e l'''Associazione Indipendente Tifosi Arsenal'', che invece mantiene una linea indipendente. I tifosi del club pubblicano anche [[fanzine|fanzines]], ossia riviste amatoriali come ''The Gooner'', ''Highbury High'', ''Gunflash'' e ''Up The Arse!''. Oltre agli usuali cori da stadio, i tifosi dell'Arsenal cantano "One-Nil to the Arsenal" (sul ritmo di "Go West") e "Boring, Boring Arsenal", un tempo comune melodia di scherno scambiata tra opposte tifoserie, ma che ora è intonato ironicamente dai supporters dell'Arsenal quando la squadra gioca bene<ref>{{cita news|url=http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,353528,00.html|titolo=Boring, Boring Arsenal|editore=Time,|autore=Kate Noble|data=22-09-2002|accesso=11-04-2008|lingua=en}}</ref>.
 
Oltre all'elevato numero di tifosi in patria, il team inglese può contare su un nutrito gruppo di ammiratori in tutto il mondo. La base del tifo dell'Arsenal è cresciuta considerevolmente con l'avvento della [[televisione satellitare]], il che ha favorito la diffusione di club di tifosi a livello internazionale. Un servizio del [[2005]] ha stimato i tifosi dell'Arsenal nel mondo a quota 27 milioni, che ne fanno il terzo club più seguito in assoluto<ref>{{cita web|url=http://www.granadaventures.co.uk/newsdocs/doc28.doc|titolo=Arsenal FC - the Premiership’s fastest growing football brand|editore=granadaventures.co.uk|accesso=11-04-2008|lingua=en}}</ref>.
 
La più lunga e profonda rivalità è quella con i concittadini del [[Tottenham Hotspur F.C.|Tottenham Hotspur]]. Le partite tra le due squadre sono chiamate North London Derbies. Molto sentite sono anche le partite con il [[Chelsea F.C.|Chelsea]] e il [[West Ham United F.C.|West Ham United]]. La contrapposizione con il [[Manchester United F.C.|Manchester United]] è nata alla fine degli anni '80 e si è intensificata alla fine del decennio seguente, quando entrambi i club lottavano per la conquista del titolo<ref>{{cita news|url=http://thescotsman.scotsman.com/ViewArticle.aspx?articleid=2574208|titolo=Red-hot rivalry, but United and Arsenal won't rely on brute force|editore=The Scotsman|data=23-10-2004|accesso=10-04-2008|lingua=en}}</ref>. Inoltre l'Arsenal può vantare tra i suoi molti sostenitori fan d'eccezione come i simboli del rock anni '70-'80 [[David Gilmour]] e [[Roger Waters]], e lo scrittore [[Nick Hornby]], il quale ha contribuito con un film<ref>Il film ''[[Febbre a 90° (film)|Febbre a 90°]]'', tratto dall'omonimo romanzo di [[Nick Hornby]] (acceso sostenitore dei ''Gunners''), ha come protagonista un accanito tifoso dell'Arsenal che lavora come insegnante di lettere e che racconta gli entusiasmi, le gioie e le cocenti delusioni vissute da un uomo che ama allo spasimo la squadra del cuore</ref> sul club inglese.
 
==L'Arsenal nella cultura popolare==
 
Quale uno dei maggiori club di successo del paese, l'Arsenal si è spesso distinto non solo in ambito calcistico ma anche nella [[cultura britannica]]. Il [[22 gennaio]] [[1927]], la partita ad Highbury contro lo [[Sheffield United F.C.|Sheffield United]] fu il primo evento calcistico in Inghilterra ad essere trasmesso dal vivo alla [[Radio (elettronica)|radio]].<ref>{{cita web| url=http://www.arsenal.com/article.asp?thisNav=&article=353983|titolo=It Happened at Highbury: First live radio broadcast|editore=arsenal.com|accesso=10-06-2008|lingua=en}}</ref> Un decennio dopo, il [[16 settembre]] [[1937]], un'[[amichevole]] tra la prima squadra dell'Arsenal e le rispettive riserve fu la prima partita di calcio ad essere trasmessa dal vivo in [[televisione]].<ref>{{cita web| url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/funny_old_game/2260280.stm|titolo=Happened on this day - 16 September|editore=news.bbc.co.uk|accesso=10-06-2008|lingua=en}}</ref> L'Arsenal è anche apparso nella prima edizione di ''[[Match of the Day]]'' della [[BBC]], che trasmise gli highlights dell'incontro con il [[Liverpool F.C.|Liverpool]] ad [[Anfield]] il [[22 agosto]] [[1964]].<ref name="bbchist">{{cita web|titolo=History of Match of the Day|url= http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/tv_and_radio/match_of_the_day/879960.stm|editore=news.bbc.co.uk|accesso=10-06-2008|lingua=en}}</ref>
 
L'Arsenal ha anche fatto da sfondo in uno dei più antichi [[film]] correlati al calcio, ''[[The Arsenal Stadium Mystery]]'' (1939).<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0031055/ |titolo=The Arsenal Stadium Mystery|editore=imdb.com|accesso=10-06-2008|lingua=en}}</ref> Il film è centrato su amichevole tra l'Arsenal e una squadra amatoriale, un giocatore dei quali viene avvelenato durante la partita. Molti calciatori dell'Arsenal recitarono di persona, mentre solo all'allenatore George Allison fu data esclusivamente una parte parlata.
 
Più recentemente è stato pubblicato il libro ''[[Febbre a 90° (romanzo)|Febbre a 90°]]'' di [[Nick Hornby]], un'[[autobiografia]] della vita sua vita e delle sue relazioni col calcio in particolare con l'Arsenal. Pubblicato nel 1992, il libro ha avuto un ruolo importante nel riabilitare il calcio nella società britannica negli anni novanta. Esso fu successivamente adattato cinematograficamente dando luogo all'omonimo film interpretato da [[Colin Firth]]: esso è centrato sulla stagione calcistica [[Campionato di calcio inglese 1988-1989|1988–89]] vinta dai Gunners. Il libro ispirò anche un'[[L'amore in gioco|adattamento]] [[Stati Uniti|amaricano]], riguardante un fan dei [[Boston Red Sox]], squadra della [[Major League Baseball]].
 
L'Arsenal è stato spesso raffigurato come una squadra difensiva e "noiosa", specialmente durante gli anni trenta e ottanta; molti comici, come [[Eric Morecambe]], hanno fatto delle parodie a questo proposito a spese del club. Il tema fu ripetuto nel film ''[[Full Monty - Squattrinati organizzati|Full Monty]]'' del 1997, in una scena dove gli attori principali si muovono in linea alazando le mani, deliberatamente mimando la trappola del fuorigioco della difesa dell'Arsenal, nel tentativo di coordinare il loro spogliarello.<ref name="atthemovies">{{cita web| url=http://www.arseweb.com/other/movies.html |titolo=Arsenal at the movies|editore=arseweb.com|accesso=10-06-2008|lingua=en}}</ref> Un altro film riguardante questo argomento è ''[[Plunkett & Macleane]]'', nel quale ci sono due personaggi chiamati Dixon e Winterburn, chiaramente riferendosi ai due difensori dell'Arsenal [[Lee Dixon]] e [[Nigel Winterburn]].<ref name="atthemovies"/>
 
Il club è stato anche menzionato in alcuni episodi di ''[[Monty Python's Flying Circus]]'', e in ''[[Guida galattica per gli autostoppisti (serie)|Guida galattica per gli autostoppisti]]'' di [[Douglas Adams]], dove un barman rimarca che l'imminente fine del mondo è una "scappatoia fortunata" per l'Arsenal. Inoltre, nel film del 2004 ''[[Ocean's Twelve]]'', i personaggi principali indossano una tuta dell'Arsenal come un cammuffamento, per fuggire da un hotel durante uno dei loro colpi europei.
 
L'Arsenal è anche entrato a far parte della musica popolare; [[Joe Strummer]] scrisse la canzone "[[Tony Adams]]", dedicata al capitano del club londinese, che apparve nel suo album del 1999 ''[[Rock Art and the X-Ray Style]].'' Strummer fu anche conosciuto per aver indossato una sciarpa dell'Arsenal nonostante fosse tifoso del [[Chelsea F.C.|Chelsea]]. Inoltre, l'Arsenal (insieme agli acerrimi rivali del Tottenham Hotspur) fu menzionato nella canzone "Billy's Bones" dei [[The Pogues]], presente nel secondo album della band, ''[[Rum, Sodomy, and the Lash]].''
 
==Arsenal Ladies==
 
{{vedi anche|Arsenal L.F.C.}}
 
L'[[Arsenal L.F.C.|Arsenal Ladies]] è la squadra femminile calcistica affiliata a quella maschile. Fondata nel 1987, ha incominciato ad essere un club semi-professionale nel 2002 sotto la guida di [[Vic Akers]], un tempo anche allenatore del club principale. L'Arsenal Ladies è la squadra inglese con più successi nel calcio femminile; è attualmente campione in carica della Premier League femminile e della Coppa UEFA femminile, avendo vinto entrambi i trofei nella stagione 2006-2007.
 
==Statistiche e record==
{{vedi anche|Record dell'Arsenal F.C.}}
 
[[David O'Leary]] detiene il maggior numero di presenze con le maglie dell'Arsenal, avendo giocato con la prima squadra 722 partite tra il [[1975]] e il [[1993]]. Il record per un [[portiere (calcio)|portiere]] è invece di 563 presenze, ed è detenuto da [[David Seaman]].<ref name="clubrecords">{{cita web|url= http://www.arsenal.com/article.asp?thisNav=The+Club&article=344296&Title=Club+Records|editore=arsenal.com |titolo=Club Records|autore=|accesso=22-05-2008|lingua=en}}</ref>
 
[[Thierry Henry]] è il miglior marcatore con 226 goal tra il [[1999]] e il [[2007]], superando i 185 di [[Ian Wright]] nell'ottobre del [[2005]].<ref name="henry">{{cita web|url= http://news.bbc.co.uk/sport1/shared/bsp/hi/football/statistics/players/h/henry_22698.stm|editore= news.bbc.co.uk|titolo=Squad profiles - Thierry Henry|autore=|accesso=22-05-2008|lingua=en}}</ref> Il calciatore francese detiene anche il record di reti in campionato – 174<ref name="henry"/> –, record che era in precedenza attribuito a [[Cliff Bastin]].
 
Il record di spettatori casalinghi è di 73.707, per una partita di [[UEFA Champions League]] contro l'[[Racing Club de Lens|RC Lens]] il [[25 novembre]] [[1998]] al [[Wembley Stadium (vecchio)|Wembley Stadium]], dove l'Arsenal in precedenza giocava le partite europee casalinghe a causa dei limiti di spettatori dell'[[Highbury]]. Il record di spettatori all'Highbury è, invece, di 73.295, per un pareggio a reti inviolate contro il [[Sunderland A.F.C.|Sunderland]] il [[9 marzo]] [[1935]],<ref name="clubrecords"/> mentre all'Emirates Stadium è di 60.161 per il pareggio 2–2 contro il [[Manchester United F.C.|Manchester United]] il [[3 novembre]] [[2007]].<ref>{{cita news|url=http://www.arsenal.com/article.asp?thisNav=news&article=483924&lid=fixture_323045&Title=Man+Utd+game+attracts+record+attendance | editore=Arsenal.com|titolo=Man Utd game attracts record attendance|autore=|data=05-11-2007|accesso=22-05-2008|lingua=en}}</ref>
 
L'Arsenal ha anche vari record nel calcio inglese, tra cui spicca la più lunga serie di partite senza sconfitte in campionato (49 tra il maggio [[2003]] e l'ottobre [[2004]]): questo periodo include tutte le 38 partite della stagione [[Campionato di calcio inglese 2003-2004|2003-2004]] che la squadra londinese vinse, facendo di quest'ultima il secondo club di sempre a finire un campionato vinto senza sconfitte, impresa riuscita solamente al [[Preston North End F.C.|Preston North End]] (che giocò solo 22 partite) nel [[Campionato di calcio inglese 1889-1890|1889-1890]].<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/a/arsenal/3713537.stm | editore=news.bbc.co.uk|titolo=Arsenal the Invincibles|autore=Ian Hughes|accesso=23-05-2008|lingua=en}}</ref>
 
 
L'Arsenal ha anche ottenuto un record in Champions League nella stagione [[UEFA Champions League 2005-2006|2005-2006]], ovvero quello di giocare 10 partite senza subire un goal, battendo quello precedente del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] di 7 partite: la squadra londinese giocò precisamente 995 minuti senza lasciar segnare gli avversari, per poi però perdere l'imbattibilità nella finale persa contro il [[Futbol Club Barcellona|Barcellona]] quando al settantaseiesimo minuto segnò [[Samuel Eto'o]].<ref>{{cita news|url=http://www.uefa.com/competitions/ucl/history/season=2005/intro.html |editore=UEFA.com| titolo=Ronaldinho delivers for Barça|autore=|data=30-01-2007|lingua=en|accesso=23-05-2008}}</ref>
 
Il record di tredici campionati vinti è il terzo più alto nel calcio inglese, dietro quelli del [[Liverpool F.C.|Liverpool]] e [[Manchester United F.C.|Manchester United]],<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablese/engchamp.html#sall |editore=rsssf.com|titolo=England - List of Champions|autore=|accesso=20-05-2008|lingua=en }}</ref> mentre quello di dieci FA Cup conquistate è il secondo più alto, dietro quello del Manchester United.<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablese/engcuphist.html#sall |editore=rsssf.com|titolo=England FA Challenge Cup Finals|autore=|accesso=20-05-2008|lingua=en }}</ref> L'Arsenal ha realizzato tre double tra campionato e FA Cup (nel 1971, 1988 e 2002), un record condiviso con il Manchester United,<ref> {{cita web|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/doublerec.html#coun |autore=|titolo=Doing the Double: Countrywise Records|editore=rsssf.com|accesso=21-05-2008|lingua=en }}</ref> ed è stata la prima squadra inglese a fare un double tra FA Cup e League Cup nel 1993.<ref>{{cita web|url=http://www.krysstal.com/multiple.html |editore=krysstal.com|titolo=Football : Multiple Trophy Winners|autore=|accesso=21-05-2008|lingua=en}} </ref> É stata anche la prima squadra di Londra a raggiungere la finale di Champions League nel 2006.<ref>{{cita web|url=http://www.arsenal.com/article.asp?thisNav=the+club&article=357268&lid=History&Title=Arsenal+Facts|titolo=Arsenal Facts|editore=arsenal.com|lingua=en|accesso=21-05-2008}}</ref>
 
L'Arsenal ha uno dei migliori record della storia, essendosi piazzata sotto il quattordicesimo posto solamente sette volte. Inoltre, tra il 1990 e io 1999 ha riportato una media di classifica pari a 8,5,<ref>{{cita news|editore=The Independent|titolo=Arsenal: Team of the Century 1900–1999|autore=Guy Hodgson|data=01-01-2000|lingua=en|accesso=04-06-2008}}</ref><ref>{{cita web|url=http://arseweb.com/99-00/century.html|editore=arseweb.com|titolo=Arsenal: Team of the Century 1900–1999 |autore=|lingua=en|accesso=21-05-2008}}</ref> ed è l'unico club ad aver vinto due volte consecutive la FA Cup (nel [[2002]] e nel [[2003]]).<ref>{{cita web|url=http://www.phespirit.info/football/english_fa_cup_trivia.htm |editore=phespirit.info|titolo=English F.A. Cup trivia|autore=|lingua=en|accesso=21-05-2008}}</ref>
 
==Rosa attuale==
''Aggiornata al [[1 giugno]] [[2008]].''<ref>{{cita web|url=http://www.arsenal.com/squad.asp?thisNav=First+Team|titolo= Arsenal Squad 2007/08|editore=arsenal.com|accesso=8-12-2007|lingua=en}}</ref>
{{Inizio rosa di calcio|col1=#CE0000|col2=#FFFFFF}}
{{Football squad player | no=2 | nat=France | pos=C | name= [[Abou Diaby]]}}
{{Football squad player | no=3 | nat=France | pos=D | name= [[Bacary Sagna]]}}
{{Football squad player | no=4 | nat=Spain | pos=C | name= [[Cesc Fàbregas]]}}
{{Football squad player | no=5 | nat=Cote d'Ivoire | pos=D | name= [[Kolo Touré]]|other=[[Capitano (calcio)|Vice-capitano]]}}
{{Football squad player | no=6 | nat=Switzerland | pos=D | name= [[Philippe Senderos]]}}
{{Football squad player | no=7 | nat=Czech Republic| pos=C | name= [[Tomáš Rosický]]}}
{{Football squad player | no=9 | nat=Croatia | pos=A | name= [[Eduardo Alves da Silva|Eduardo da Silva]]}}
{{Football squad player | no=10 | nat=France | pos=D | name= [[William Gallas]]|other=[[Capitano (calcio)|Capitano]]}}
{{Football squad player | no=11 | nat=Netherlands | pos=A | name= [[Robin van Persie]]}}
{{Football squad player | no=13 | nat=Belarus | pos=C | name= [[Aliaksandr Hleb]]}}
{{Football squad player | no=15 | nat=Brazil | pos=C | name= [[Denilson Pereira Neves|Denílson]]}}
{{Football squad player | no=17 | nat=Cameroon | pos=C | name= [[Alexandre Song]] }}
{{Football squad player | no=19 | nat=Brazil | pos=C | name= [[Gilberto Silva]]|other=[[Capitano (calcio)|Vice-capitano]]}}
{{Football squad player | no=20 | nat=Switzerland | pos=D | name= [[Johan Djourou]] }}
{{Football squad player | no=21 | nat=Poland | pos=P | name= [[Łukasz Fabiański]] }}
{{Football squad player | no=22 | nat=France | pos=D | name= [[Gaël Clichy]]}}
{{Football squad player | no=24 | nat=Spain | pos=P | name= [[Manuel Almunia]]}}
{{Football squad player | no=25 | nat=Togo | pos=A | name= [[Emmanuel Adebayor]]}}
{{Football squad player | no=26 | nat=Denmark | pos=A | name= [[Nicklas Bendtner]] }}
{{Football squad mid|col1=#CE0000|col2=#FFFFFF}}||[[Immagine:600px Arsenal con cannone.png|25px|]]
{{Football squad player | no=27 | nat=Cote d'Ivoire | pos=D | name= [[Emmanuel Eboué]]}}
{{Football squad player | no=30 | nat=France | pos=D | name= [[Armand Traoré]]}}
{{Football squad player | no=31 | nat=England | pos=D | name= [[Justin Hoyte]]}}
{{Football squad player | no=32 | nat=England | pos=A | name= [[Theo Walcott]]}}
{{Football squad player | no=34 | nat=England | pos=C | name= [[Kieran Gibbs]]}}
{{Football squad player | no=35 | nat=Norway | pos=D | name= [[Håvard Nordtveit]]}}
{{Football squad player | no=36 | nat=England | pos=C | name= [[Mark Randall]]}}
{{Football squad player | no=37 | nat=England | pos=D | name= Paul Rodgers}}
{{Football squad player | no=38 | nat=England | pos=D | name= [[Jay Simpson]]}}
{{Football squad player | no=39 | nat=England | pos=C | name= Henri Lansbury}}
{{Football squad player | no=40 | nat=Italy | pos=P | name= [[Vito Mannone]]}}
{{Football squad player | no=41 | nat=England | pos=D | name= [[Gavin Hoyte]]}}
{{Football squad player | no=42 | nat=Spain | pos=C | name= [[Fran Mérida]]}}
{{Football squad player | no=43 | nat=Paesi Bassi | pos=C | name= [[Nacer Barazite]]}}
{{Football squad player | no=44 | nat=England | pos=D | name= Abu Ogogo}}
{{Football squad player | no=45 | nat=England | pos=C | name= James Dunne}}
{{Football squad player | no=46 | nat=England | pos=D | name= [[Kerrea Gilbert]]}}
{{Football squad player | no=47 | nat=England | pos=D | name= Rene Steer}}
{{Football squad player | no=- | nat=Mexico | pos=A | name= [[Carlos Vela]]}}
|}
|}
 
==Giocatori celebri==
{{MultiCol}}
*{{Bandiera|Inghilterra}} [[Fred Beardsley]]
*{{Bandiera|Inghilterra}} [[Tony Adams]]
*{{Bandiera|Inghilterra}} [[Jack Butler]]
*{{Bandiera|Inghilterra}} [[Alf Baker]]
*{{Bandiera|Inghilterra}} [[George Armstrong]]
*{{Bandiera|Inghilterra}} [[Doug Lishman]]
*{{Bandiera|Inghilterra}} [[Cliff Bastin]]
*{{Bandiera|Inghilterra}} [[Jimmy Brain]]
*{{Bandiera|Inghilterra}} [[Sol Campbell]]
*{{Bandiera|Inghilterra}} [[Joe Hulme]]
*{{Bandiera|Inghilterra}} [[Ashley Cole]]
*{{Bandiera|Inghilterra}} [[Denis Compton]]
*{{Bandiera|Inghilterra}} [[Cliff Holton]]
*{{Bandiera|Inghilterra}} [[Joe Mercer]]
*{{Bandiera|Inghilterra}} [[Tom Parker]]
*{{Bandiera|Inghilterra}} [[Leslie Compton]]
*{{Bandiera|Inghilterra}} [[Lee Dixon]]
*{{Bandiera|Inghilterra}} [[Percy Sands]]
*{{Bandiera|Inghilterra}} [[George Male]]
*{{Bandiera|Inghilterra}} [[Charlie George]]
*{{Bandiera|Inghilterra}} [[David Bentley]]
*{{Bandiera|Inghilterra}} [[Paul Davis]]
*{{Bandiera|Inghilterra}} [[Joe Shaw]]
*{{Bandiera|Inghilterra}} [[Eddie Hapgood]]
*{{Bandiera|Inghilterra}} [[Peter Storey]]
*{{Bandiera|Inghilterra}} [[Steve Bould]]
*{{Bandiera|Inghilterra}} [[Ray Kennedy]]
*{{Bandiera|Inghilterra}} [[Martin Keown]]
*{{Bandiera|Inghilterra}} [[Alan Smith]]
{{ColBreak}}
*{{Bandiera|Inghilterra}} [[Peter Simpson]]
*{{Bandiera|Inghilterra}} [[Herbie Roberts]]
*{{Bandiera|Inghilterra}} [[Pat Jennings]]
*{{Bandiera|Inghilterra}} [[Ray Parlour]]
*{{Bandiera|Inghilterra}} [[Jermaine Pennant]]
*{{Bandiera|Inghilterra}} [[David Platt]]
*{{Bandiera|Inghilterra}} [[John Radford]]
*{{Bandiera|Inghilterra}} [[Jimmy Ashcroft]]
*{{Bandiera|Inghilterra}} [[David Jack]]
*{{Bandiera|Inghilterra}} [[Paul Merson]]
*{{Bandiera|Inghilterra}} [[Peter Goring]]
*{{Bandiera|Inghilterra}} [[Charles Lewis]]
*{{Bandiera|Inghilterra}} [[David Rocastle]]
*{{Bandiera|Inghilterra}} [[Graham Rix]]
*{{Bandiera|Inghilterra}} [[Don Roper]]
*{{Bandiera|Inghilterra}} [[Kenny Sansom]]
*{{Bandiera|Inghilterra}} [[David Seaman]]
*{{Bandiera|Inghilterra}} [[Jock Rutherford]]
*{{Bandiera|Inghilterra}} [[Michael Thomas]]
*{{Bandiera|Inghilterra}} [[Robert Wilson]]
*{{Bandiera|Inghilterra}} [[Ian Wright]]
*{{Bandiera|Inghilterra}} [[George Swindin]]
*{{Bandiera|Argentina}} [[Nelson Vivas]]
*{{Bandiera|Bielorussia}} [[Aliaksandr Hleb]]
*{{Bandiera|Brasile}} [[Gilberto Silva]]
*{{Bandiera|Brasile}} [[Eduardo César Gaspar|Edu]]
*{{Bandiera|Brasile}} [[Sylvinho]]
*{{Bandiera|Brasile}} [[Denilson Pereira Neves|Denílson]]
*{{Bandiera|Camerun}} [[Lauren]]
{{ColBreak}}
*{{Bandiera|Camerun}} [[Alexandre Song]]
*{{Bandiera|Costa d'Avorio}} [[Kolo Touré]]
*{{Bandiera|Costa d'Avorio}} [[Emmanuel Eboué]]
*{{Bandiera|Croazia}} [[Davor Suker]]
*{{Bandiera|Danimarca}} [[John Jensen]]
*{{Bandiera|Francia}} [[Nicolas Anelka]]
*{{Bandiera|Francia}} [[Gilles Grimandi]]
*{{Bandiera|Francia}} [[Thierry Henry]]
*{{Bandiera|Francia}} [[Emmanuel Petit]]
*{{Bandiera|Francia}} [[Robert Pires]]
*{{Bandiera|Francia}} [[Pascal Cygan]]
*{{Bandiera|Francia}} [[Patrick Vieira]]
*{{Bandiera|Francia}} [[Sylvain Wiltord]]
*{{Bandiera|Francia}} [[Mathieu Flamini]]
*{{Bandiera|Francia}} [[Abou Diaby]]
*{{Bandiera|Galles}} [[Jack Kelsey]]
*{{Bandiera|Galles}} [[Bob John]]
*{{Bandiera|Galles}} [[Charlie Jones]]
*{{Bandiera|Galles}} [[Walley Barnes]]
*{{Bandiera|Galles}} [[Dan Lewis]]
*{{Bandiera|Germania}} [[Jens Lehmann]]
*{{Bandiera|Irlanda}} [[Liam Brady]]
*{{Bandiera|Irlanda}} [[Frank Stapleton]]
*{{Bandiera|Irlanda}} [[John Devine]]
*{{Bandiera|Irlanda}} [[David O'Leary]]
*{{Bandiera|Irlanda}} [[Joe Haverty]]
*{{Bandiera|Islanda}} [[Albert Guðmundsson]]
*{{Bandiera|Islanda}} [[Sigurður Jónsson]]
*{{Bandiera|Nigeria}} [[Nwankwo Kanu]]
{{ColBreak}}
*{{Bandiera|Paesi Bassi}} [[Dennis Bergkamp]]
*{{Bandiera|Paesi Bassi}} [[Marc Overmars]]
*{{Bandiera|Paesi Bassi}} [[Giovanni van Bronckhorst]]
*{{Bandiera|Paesi Bassi}} [[Robin van Persie]]
*{{Bandiera|Portogallo}} [[Luís Boa Morte]]
*{{Bandiera|Repubblica Ceca}} [[Tomáš Rosický]]
*{{Bandiera|Scozia}} [[Frank McLintock]]
*{{Bandiera|Scozia}} [[Angus McKinnon]]
*{{Bandiera|Scozia}} [[Jimmy Logie]]
*{{Bandiera|Scozia}} [[George Graham]]
*{{Bandiera|Scozia}} [[Alex James]]
*{{Bandiera|Scozia}} [[John Dick]]
*{{Bandiera|Scozia}} [[Bob Wilson]]
*{{Bandiera|Scozia}} [[Willie Young]]
*{{Bandiera|Scozia}} [[Frank McLintock]]
*{{Bandiera|Scozia}} [[Billy Blyth]]
*{{Bandiera|Scozia}} [[Jimmy Jackson]]
*{{Bandiera|Scozia}} [[Alex Forbes]]
*{{Bandiera|Scozia}} [[Ian Ure]]
*{{Bandiera|Scozia}} [[Eddie Kelly]]
*{{Bandiera|Scozia}} [[Roddy McEachrane]]
*{{Bandiera|Spagna}} [[Cesc Fàbregas]]
*{{Bandiera|Spagna}} [[José Antonio Reyes]]
*{{Bandiera|Spagna}} [[Manuel Almunia]]
*{{Bandiera|Svezia}} [[Anders Limpar]]
*{{Bandiera|Svezia}} [[Fredrik Ljungberg]]
*{{Bandiera|Svezia}} [[Stefan Schwarz]]
*{{Bandiera|Togo}} [[Emmanuel Adebayor]]
*{{Bandiera|Ucraina}} [[Oleg Lužnij]]
{{EndMultiCol}}
 
==Allenatori==
[[Immagine:Arsene Wenger.JPG|thumb|right|140px|[[Arsène Wenger]], manager dell'Arsenal dal 1996.]]
''Aggiornato al [[26 dicembre]] [[2007]].<ref>{{cita web|url=http://www.arsenal.com/article.asp?thisNav=the+club&article=365320&lid=History&Title=Arsenal+Managers |editore=arsenal.com|titolo=Arsenal Managers|autore=|accesso=10-06-2008|lingua=en}}</ref> Soltanto le partite ufficiali sono contate.''<ref> Vittorie, sconfitte e pareggi sono i risultati al fischio finale; il risultato dei [[tiri di rigore]] non sono contati.</ref>
{| class="wikitable" style="text-align: center"
|-
!rowspan="2"|Nome
!rowspan="2"|Naz.
!rowspan="2"|Dal
!rowspan="2"|Al
!colspan="7"|Record
|-
!G!!V!!P!!S!!GF!!GS!!%V
|-
|align=left|[[Thomas Mitchell (allenatore di calcio)|Thomas Mitchell]]
|{{flagicon|Scotland}}
|align=left|agosto [[1897]]
|align=left|marzo [[1898]]
||26||14||4||8||66||46||53.85
|-
|align=left|[[George Elcoat]]
|{{flagicon|England}}
|align=left|marzo [[1898]]
|align=left|maggio [[1899]]
||43||23||6||14||92||55||53.49
|-
|align=left|[[Harry Bradshaw]]
|{{flagicon|England}}
|align=left|agosto [[1899]]
|align=left|maggio [[1904]]
||189||96||39||54||329||173||50.79
|-
|align=left|[[Phil Kelso]]
|{{flagicon|Scotland}}
|align=left|luglio [[1904]]
|align=left|febbraio [[1908]]
||151||63||31||57||225||228||41.27
|-
|align=left|[[George Morrell]]
|{{flagicon|Scotland}}
|align=left|febbraio [[1908]]
|align=left|[[19 aprile]] [[1915]]<ref>{{cita web|url=http://pws.prserv.net/Roger_Wright/Norris/SL15A.htm |editore=pws.prserv.net|titolo=Biography of Sir Henry Norris - 1919 |autore=|accesso=16-06-2008|lingua=en}}</ref>
||294||104||73||117||365||412||35.37
|-
|align=left|[[James McEwen]]
|{{flagicon|England}}
|align=left|[[19 aprile]] [[1915]]
|align=left|[[10 aprile]] [[1919]]<ref name="knighton">{{cita web|url=http://pws.prserv.net/Roger_Wright/Norris/SL19.htm |editore=pws.prserv.net|titolo=Biography of Sir Henry Norris - 1919 (2) |autore=|accesso=17-06-2008|lingua=en}}</ref>
||1||1||0||0||7||0||100.00
|-
|align=left|[[Leslie Knighton]]
|{{flagicon|England}}
|align=left|[[10 aprile]] [[1919]]<ref name="knighton"/>
|align=left|[[16 maggio]] [[1925]]<ref>{{cita web|url=http://pws.prserv.net/Roger_Wright/Norris/SL25.htm | autore=Sally Davis|titolo=Biography of Sir Henry Norris - 1925|editore=pws.prserv.net|accesso=17-06-2008|lingua=en}}</ref>
||268||92||62||114||330||380||34.46
|-
|align=left|[[Herbert Chapman]]
|{{flagicon|England}}
|align=left|[[11 giugno]] [[1925]]<ref>{{cita web|url=http://pws.prserv.net/Roger_Wright/Norris/SL25B.htm | autore=Sally Davis|titolo=Biography of Sir Henry Norris - 1925 (2)|editore=pws.prserv.net|accesso=17-06-2008|lingua=en}}</ref>
|align=left|[[6 gennaio]] [[1934]]
||403||201||97||105||864||598||49.88
|-
|align=left|[[Joe Shaw]]*
|{{flagicon|England}}
|align=left|[[6 gennaio]] [[1934]]
|align=left|[[28 maggio]] [[1934]]<ref name="handbook1">{{cita libro|titolo=Arsenal handbook 1934-35|editore=Arsenal FC |pagine=p.6 }}</ref>
||23||14||3||6||44||29||60.87
|-
|align=left|[[George Allison]]
|{{flagicon|England}}
|align=left|[[28 maggio]] [[1934]]<ref name="handbook1"/>
|align=left|[[31 maggio]] [[1947]]<ref name="Whittaker">{{cita libro|autore=[[Tom Whittaker]] |coautori=|titolo= Tom Whittaker's Arsenal Story|anno=|città=|editore=|url=http://i306.photobucket.com/albums/nn259/arsenalbooks/twas/twas185.jpg|id=|pagine=p. 185}}</ref>
||280||129||74||77||535||329||46.07
|-
|align=left|[[Tom Whittaker]]
|{{flagicon|England}}
|align=left|[[2 giugno]] [[1947]]<ref name="Whittaker"/>
|align=left|[[24 ottobre]] [[1956]]
||428||202||106||120||797||566||47.20
|-
|align=left|[[Jack Crayston]]
|{{flagicon|England}}
|align=left|[[24 ottobre]] [[1956]]
|align=left|[[19 maggio]] [[1958]]<ref>{{cita news|titolo=Arsenal Manager Leaving Club| editore=The Times|data=[[20 maggio]] [[1958]] |pagine=p. 15|lingua=en}}</ref>
||77||33||16||28||142||142||42.86
|-
|align=left|[[George Swindin]]
|{{flagicon|England}}
|align=left|[[21 giugno]] [[1958]]<ref name="onthisday">{{cita web|url=http://www.arsenal.com/article.asp?thisNav=the+club&article=357206&lid=History&Title=On+this+day+in...|titolo=On this day in... |editore=arsenal.com|accesso=17-06-2008|lingua=en}}</ref>
|align=left|[[1 maggio]] [[1962]]<ref name="wright">{{cita news|titolo=Wright to manage Arsenal |editore=The Times|data=[[17 marzo]] [[1962]]|pagine=p. 3|lingua=en}}</ref>
||179||70||43||66||320||320||39.11
|-
|align=left|[[Billy Wright]]
|{{flagicon|England}}
|align=left|[[1 maggio]] [[1962]]<ref name="wright"/>
|align=left|[[13 giugno]] [[1966]]<ref>{{cita news|titolo=Wright gives up managership of Arsenal |editore=The Times|data=[[14 giugno]] [[1966]]| pagine=p. 6|lingua=en}}</ref>
||182||70||43||69||336||330||38.46
|-
|align=left|[[Bertie Mee]]
|{{flagicon|England}}
|align=left|[[20 giugno]] [[1966]]<ref>{{cita news|titolo=Mee made Arsenal acting manager |editore=The Times|data=[[21 giugno]] [[1966]]| pagine=p. 5|lingua=en}}</ref>
|align=left|[[4 maggio]] [[1976]]
||539||241||148||150||739||542||44.71
|-
|align=left|[[Terry Neill]]
|{{flagicon|Northern Ireland}}
|align=left|[[9 luglio]] [[1976]]<ref name="onthisday"/>
|align=left|[[16 dicembre]] [[1983]]<ref name="onthisday"/>
||416||187||117||112||601||446||44.95
|-
|align=left|[[Don Howe]]
|{{flagicon|England}}
|align=left|[[16 dicembre]] [[1983]]
|align=left|[[22 marzo]] [[1986]]<ref name="howe">{{cita libro|autore=Phil Soar; Martin Tyler|titolo=The Official Illustrated History of Arsenal|editore=Hamlyn|anno=2005| id=ISBN 0-60061-344-5|pagine=p.135|citazione=On 22 March 1986, after a 3-0 win over Coventry Don Howe resigned...}}</ref>
||116||56||32||31||187||142||48.28
|-
|align=left|[[Steve Burtenshaw]]*
|{{flagicon|England}}
|align=left|[[23 marzo]] [[1986]]<ref name="howe"/>
|align=left|[[14 maggio]] [[1986]]<ref name="onthisday"/>
||11||3||2||6||7||15||27.27
|-
|align=left|[[George Graham]]
|{{flagicon|Scotland}}
|align=left|[[14 maggio]] [[1986]]<ref name="onthisday"/>
|align=left|[[21 febbraio]] [[1995]]<ref name="graham">{{cita libro|autore=Phil Soar; Martin Tyler|titolo=The Official Illustrated History of Arsenal pagine=p. 163|citazione=...the Arsenal board felt justified in their decision to dismiss him [Graham] on 21 February.}}</ref>
||460||225||133||102||711||403||48.91
|-
|align=left|[[Stewart Houston]]*
|{{flagicon|Scotland}}
|align=left|[[21 febbraio]] [[1995]]<ref name="graham"/>
|align=left|[[15 giugno]] [[1995]]<ref name="onthisday"/>
||19||7||3||9||29||25||36.84
|-
|align=left|[[Bruce Rioch]]
|{{flagicon|Scotland}}
|align=left|[[15 giugno]] [[1995]]<ref name="onthisday"/>
|align=left|[[12 agosto]] [[1996]]<ref name="arseweb">{{cita web|url=http://www.arseweb.com/96-97/rumours.html|titolo=ArseWEB summer rumour machine 1996|editore=arseweb.com|accesso=17-06-2008|lingua=en}}</ref>
||47||22||15||10||67||37||46.81
|-
|align=left|[[Stewart Houston]]*
|{{flagicon|Scotland}}
|align=left|[[12 agosto]] [[1996]]
|align=left|[[15 settembre]] [[1996]]
||6||2||2||2||11||10||33.33
|-
|align=left|[[Pat Rice]]*
|{{flagicon|Northern Ireland}}
|align=left|[[16 settembre]] [[1996]]
|align=left|[[30 settembre]] [[1996]]
||4||3||0||1||10||4||75.00
|-
|align=left|[[Arsène Wenger]]<ref>Le statistiche di Wenger includono la partita di [[FA Cup]] giocata contro lo [[Sheffield United F.C.|Sheffield United]] il [[13 febbraio]] [[1999]]; l'Arsenal vinse 2–1 ma la partita fu rigiocata per una discussione sul goal della vittoria.</ref>
|{{flagicon|France}}
|align=left|[[1 ottobre]] [[1996]]<ref>Anche se l'ingaggio di Wenger fu annunciato prima della gara dell'Arsenal contro il [[Sunderland A.F.C.|Sunderland]] il [[28 settembre]] [[1996]], Pat Rice remase in panchina della prima squadra per quella partita e Wenger non fu chiamato ufficilamente fino al [[1 ottobre]]. Fonte: {{cita web|url= http://www.arsenal.com/article.asp?thisNav=News&article=418750&lid=NewsHea| titolo=Wenger 1996 to 2006: the French evolutionary|editore=arsenal.com|accesso=23-05-2008|lingua=en}}</ref>
|align=left|''Presente''
||645||372||160||113||1166||581||57.67
|}
 
''Nota:'' Gli allenatori contrassegnati da una stellina (*) hanno avuto il ruolo di manager.
 
==Palmarès==
{{vedi anche|Stagioni sportive dell'Arsenal F.C.}}
===Competizioni nazionali===
*'''{{Calciopalm|Campionato inglese|13}}''' (First Division)
:[[Campionato di calcio inglese 1930-1931|1930-1931]], [[Campionato di calcio inglese 1932-1933|1932-1933]], [[Campionato di calcio inglese 1933-1934|1933-1934]], [[Campionato di calcio inglese 1934-1935|1934-1935]], [[Campionato di calcio inglese 1937-1938|1937-1938]], [[Campionato di calcio inglese 1947-1948|1947-1948]], [[Campionato di calcio inglese 1952-1953|1952-1953]], [[Campionato di calcio inglese 1970-1971|1970-1971]], [[Campionato di calcio inglese 1988-1989|1988-1989]], [[Campionato di calcio inglese 1990-1991|1990-1991]], [[Campionato di calcio inglese 1997-1998|1997-1998]], [[Campionato di calcio inglese 2001-2002|2001-2002]], [[Campionato di calcio inglese 2003-2004|2003-2004]]
 
*'''{{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|10}}'''
:[[1929]]-[[1930]], [[1935]]-[[1936]], [[1949]]-[[1950]], [[1970]]-[[1971]], [[1978]]-[[1979]], [[1992]]-[[1993]], [[1997]]-[[1998]], [[2001]]-[[2002]], [[2002]]-[[2003]], [[2004]]-[[2005]]
 
*'''{{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|2}}'''
:[[1986]]-[[1987]], [[1992]]-[[1993]]
 
*'''{{Calciopalm|Supercoppa d'Inghilterra|12}}'''
:[[1930]], [[1931]], [[1933]], [[1934]], [[1938]], [[1948]], [[1953]], [[1991]], [[1998]], [[1999]], [[2002]], [[2004]]
 
===Competizioni internazionali===
*'''{{Calciopalm|Coppa delle Coppe|1}}'''
:[[Coppa delle Coppe 1993-1994|1993-1994]]
 
*'''{{Calciopalm|Coppa delle Fiere|1}}'''
:[[Coppa delle Fiere 1970|1969-1970]]
 
==Altri piazzamenti e riconoscimenti==
*Campionato inglese
:secondo posto (8): [[Campionato di calcio inglese 1925-1926|1925-1926]], [[Campionato di calcio inglese 1931-1932|1931-1932]], [[Campionato di calcio inglese 1972-1973|1972-1973]], [[Campionato di calcio inglese 1998-1999|1998-1999]], [[Campionato di calcio inglese 1999-2000|1999-2000]], [[Campionato di calcio inglese 2000-2001|2000-2001]], [[Campionato di calcio inglese 2002-2003|2002-2003]], [[Campionato di calcio inglese 2004-2005|2004-2005]].
 
*[[Second Division|Seconda divisione inglese]]
:secondo posto (1): [[1903]]-[[1904]]
 
*Coppa d'Inghilterra:
:finalista (7): [[1926]]-[[1927]], [[1931]]-[[1932]], [[1951]]-[[1952]], [[1971]]-[[1972]], [[1977]]-[[1978]], [[1979]]-[[1980]], [[2000]]-[[2001]]
 
*Coppa di Lega inglese
:finalista (4): [[1967]]-[[1968]], [[1968]]-[[1969]], [[1987]]-[[1988]], [[2006]]-[[2007]]
 
*Supercoppa d'Inghilterra
:finalista (7): [[1935]], [[1936]], [[1979]], [[1989]], [[1993]], [[2003]], [[2005]]
 
*[[UEFA Champions League]]
:finalista: [[UEFA Champions League 2005-2006|2005-2006]]
 
*Coppa delle Coppe
:finalista (2): [[Coppa delle Coppe 1979-1980|1979-1980]], [[Coppa delle Coppe 1994-1995|1994-1995]]
 
*[[Coppa UEFA]]
:finalista (1): [[Coppa UEFA 1999-2000|1999-2000]]
 
*[[Supercoppa UEFA|Supercoppa europea]]
:finalista (1): [[1994]]<ref>La finale contro il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] si giocò nel [[1995]]</ref>
 
==Premi individuali dei calciatori==
*'''[[Scarpa d'oro]]: 2'''
:[[Thierry Henry]] [[2003]]-[[2004]], [[2004]]-[[2005]]
 
==Record==
 
<div style="float:left; font-size:90%; width:400px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=50%|border=1px|logo=Arsenal.png|col1=#CE0000|col2=#F8F8F8|col3=white|sfondo=|font-size=120%|titolo=Risultati|contenuto=
La più grande vittoria:
* '''12-0''': ''Ashford United'' ([[12 marzo]] [[1900]])
La più grande sconfitta:
* '''0-8''': ''Loughborough Town'' ([[12 dicembre]] [[1896]])
Il più alto risultato di pareggio:
* '''4-4''': ''[[Leicester City]]'' ([[21 aprile]] [[1930]])}}</div>
 
<div style="float:left; font-size:90%; width:400px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=50%|border=1px|logo=Arsenal.png|col1=#CE0000|col2=#F8F8F8|col3=white|sfondo=|font-size=120%|titolo=Individuali|contenuto=
Maggior numero di presenze:
* '''722''': ''[[David O’Leary]]''
L'età più giovane:
* '''16 anni 177 giorni''': ''[[Francesc Fabregas]]''
L'età più vecchia
*'''41 anni 159 giorni''': ''[[Jock Rutherford]]''
}}</div>
 
<div style="float:left; font-size:90%; width:400px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=50%|border=1px|logo=Arsenal.png|col1=#CE0000|col2=#F8F8F8|col3=white|sfondo=|font-size=120%|titolo=Spettatori|contenuto=
Maggior numero di spettatori ad [[Highbury]]:
* '''73,295''': contro il ''[[Sunderland]]'' ([[9 marzo]] [[1935]])
Maggior numero di spettatori a [[Wembley]]:
* '''73,707''': contro il ''[[RC Lens]]'' ([[25 novembre]] [[1998]])
Maggior numero di spettatori all'[[Emirates Stadium]]:
* '''60,132''': contro il ''[[Reading]]'' ([[3 marzo]] [[2007]])
}}</div>
 
<div style="float:left; font-size:90%; width:400px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=50%|border=1px|logo=Arsenal.png|col1=#CE0000|col2=#F8F8F8|col3=white|sfondo=|font-size=120%|titolo=Marcatori|contenuto=
Miglior Cannoniere:
*'''[[Thierry Henry]]''': 226 reti
Miglior Cannoniere in una stagione:
* '''[[Ted Drake]]''': 44 reti
Cannoniere più giovane:
* '''[[Francesc Fabregas]]''': 17 anni 113 giorni
}}</div>
 
{{clear}}
 
==Sponsor==
 
<div style="float:left; font-size:90%; width:400px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=50%|border=1px|logo=Arsenal.png|col1=#CE0000|col2=#F8F8F8|col3=white|sfondo=|font-size=120%|titolo= Sponsor ufficiale <ref name=Sponsor>{{cita web|url=http://www.arsenal.com/article.asp?thisNav=Club&article=344361&Title=Sponsors+and+Partners|titolo=Arsenal Sponsors & Partners|editore= arsenal.com|accesso=18-03-2008|lingua=en}}</ref>|contenuto=
{{Bandiera|Giappone}} [[JVC]] ''elettronica'' <small>[[1982]] - [[1999]]</small><br>
{{Bandiera|Giappone}} [[SEGA]] ''videogiochi'' <small>[[1999]] - [[2002]]</small><br>
{{Bandiera|Inghilterra}} [[Telefónica O2]] ''telefonia'' <small> [[2002]] - [[2006]]</small><br>
{{Bandiera|Arabia Saudita}} [[Emirates]] ''compagnia aerea'' <small> [[2006]] - ...</small>}}
</div>
<div style="float:left; font-size:90%; width:400px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=50%|border=1px|logo=Arsenal.png|col1=#CE0000|col2=#F8F8F8|col3=white|sfondo=|font-size=120%|titolo= Sponsor tecnico <ref name=Sponsor />|contenuto=
{{Bandiera|Inghilterra}} [[Bukta]] ''abbigliamento'' <small>[[Anni 30]] - [[Anni 40]]</small><br>
{{Bandiera|Inghilterra}} [[Umbro (azienda)|Umbro]] ''abbigliamento'' <small>[[1975]] - [[1986]]</small><br>
{{Bandiera|Germania}} [[Adidas]] ''abbigliamento e articoli sportivi'' <small> [[2002]] - [[2006]]</small><br>
{{Bandiera|Stati Uniti}} [[Nike, Inc.|Nike]] ''abbigliamento sportivo'' <small> [[1994]] - ...</small>
}}
</div><br style="clear: left" />
 
==Promozione==
Il primo trailer del film viene diffuso il 10 ottobre 2018.<ref>{{YouTube|autore=[[20th Century Fox]]|id=clz9kzbdYRk|titolo=Pet Sematary | Teaser Trailer HD | Paramount Pictures 2019|data=10 ottobre 2018|accesso=10 ottobre 2018}}</ref>
 
==Distribuzione==
La pellicola è stata presentata al [[South by Southwest]] il 16 marzo 2019 e distribuita nelle sale cinematografiche statunitensi a partire dal 5 aprile dello stesso anno e in quelle italiane dal 9 maggio.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://variety.com/2018/film/news/transformers-7-pulled-paramount-1202820510/|titolo=‘Transformers 7’ Pulled From Paramount Schedule|editore=[[Variety (rivista)|Variety]]|autore=Dave McNary|data=23 maggio 2018|accesso=10 ottobre 2018}}</ref>
 
==Note==
{{<references|2}}/>
 
==Bibliografia==
 
===Libri di rilevanza===
 
* {{en}} {{cita libro|cognome=Bernard|nome=Joy|titolo=Forward Arsenal!|editore=Phoenix House|anno=1952}}
* {{en}} {{cita libro|cognome=Maidment|nome=Jem|titolo=The Official Arsenal 100 Greatest Games|editore=Hamlyn|anno=2005|id=ISBN 0-60061-376-3}}
* {{en}} {{cita libro| cognome=Roper|nome=Alan|titolo=The Real Arsenal Story: In the Days of Gog|editore=Wherry|anno=2004|id=ISBN 0-95462-590-0}}
* {{en}} {{cita libro|cognome=Soar|nome=Phil|coautori=Martin Tyler|titolo=Arsenal, The Official History|editore=Hamlyn|anno=1989|id=ISBN 0-60035-871-2}}
* {{en}} {{cita libro|cognome=Soar|nome=Phil|coautori=Martin Tyler|titolo=Arsenal the Official Illustrated History 1886 -1996|editore=Hamlyn|id=ISBN 0-60059-076-3}}
* {{en}} {{cita libro|cognome=Soar|nome=Phil|coautori=Martin Tyler|titolo=The Official Illustrated History of Arsenal|editore=Hamlyn||anno=2005|id=ISBN 0-60061-344-5}}
* {{en}} {{cita libro|cognome=Spurling|nome=Jon|titolo=Rebels For The Cause: The Alternative History of Arsenal Football Club|editore=Mainstream |anno=2004|id=ISBN 0-57540-015-3}}
* {{en}} {{cita libro|cognome=Weaver|nome=Graham|titolo=Gunners' Glory: 14 Milestones in Arsenal's History|editore=Mainstream|anno=2005|id=ISBN 1-84018-667-4}}
 
===Altre letture===
 
* {{en}} {{cita libro|cognome=Brown|nome=Deryk|titolo=The Arsenal Story|anno=1899|id=ISBN 0-21316-312-4}}
* {{en}} {{cita libro|cognome=Connolly|nome=Kevin|titolo=The Official Story of Arsenal's Double Year|editore=Headline Book Publishing|anno=1998|id=ISBN 0-74727-544-0}}
* {{en}} {{cita libro|cognome=Day|nome=Bill|titolo=Arsenal|editore=Macdonald Purnell|anno=1988|id=ISBN 0-36108-357-2}}
* {{en}} {{cita libro|cognome=Emery|nome=David|titolo=Gunning for Glory! The Full Story of Arsenal's Victorious 93-94 Season|editore=Simon &amp; Schuster Ltd|anno=1994|id=ISBN 0-67171-368-X}}
* {{en}} {{cita libro|cognome=Finn|nome=Alex|titolo=Heroes and Villains|editore=Penguin Books Ltd|anno=1991|id=ISBN 0-14014-769-1}}
* {{en}} {{cita libro|cognome=Finn|nome=Ralf|titolo=Arsenal: Chapman to Mee|editore=Hale|anno=1969|id=ISBN 0-70911-068-5}}
* {{en}} {{cita libro|cognome=Fisher|nome=Keith|titolo=Arsenal Greats|editore=John Donald Publishers Ltd|id=ISBN 0-85976-314-5}}
* {{en}} {{cita libro|cognome=Goodwin|nome=Bob|titolo=The Pride of North London. The definitive history of Arsenal-Tottenham 'derby' matches|editore=Polar Print Group Ltd|anno=1997|id=ISBN 1-89953-804-6}}
* {{en}} {{cita libro|cognome=Harris|nome=Jeff|titolo=Arsenal Who's Who|editore=Independent Magazines|id=ISBN 1-89942-903-4}}
* {{en}} {{cita libro|cognome=Hayer|nome=Reg|titolo=A Double First! The Arsenal Football Book No 3. FA Cup Winners League Champions|anno=1899|id=ISBN 0-91082-803}}
* {{en}} {{cita libro|cognome=Hayter|nome=Reg|titolo=The Arsenal Football Book|editore=S Paul|anno=1971|id=ISBN 0-09108-280-3}}
* {{en}} {{cita libro|cognome=Hayter|nome=Reg|titolo=The Arsenal Football Book (Board Book)|editore=S Paul|anno=1974|id=ISBN 0-09121-000-3}}
* {{en}} {{cita libro|cognome=Heatley|nome=Michael|coautori=Ian Welch|titolo=Dial House|editore=Mainstream|anno=1996|id=ISBN 0-71102-387-5}}
* {{en}} {{cita libro|cognome=Kelly|nome=Stephen|titolo=The Highbury Encyclopedia.An A-Z of Arsenal FC.|anno=1994|id=ISBN 1-85158-659-8}}
* {{en}} {{cita libro|cognome=Lawrence|nome=Amy|titolo=Proud to Say that Name : the Marble Hall of Fame|editore=Mainstream Publishing|anno=1997|id=ISBN 1-85158-898-1}}
* {{en}} {{cita libro|cognome=Lemmon|nome=David|titolo=Arsenal in the Blood|editore=Breedon Books Publishing Co Ltd |id=ISBN 1-85983-130-3}}
* {{en}} {{cita libro|cognome=Lermon|nome=Richard|coautori=David Brown|titolo=The Gunners : Day-To-Day Life at Highbury|editore=Mainstream Publishing|anno=1998|id=ISBN 1-84018-039-0}}
* {{en}} {{cita libro|cognome=Lydney|titolo=Arsenal: The 1996-97 Football Season.|editore=Lydney
|anno=1996|id=ISBN 1-89871-836-9}}
* {{en}} {{cita libro|cognome=Miller|nome=H.|titolo=Arsenal. The Champions Year.|editore=Partridge Press|anno=1990|id=ISBN 1-85225-122-0}}
* {{en}} {{cita libro|cognome=McGarrigle|nome=Stephen|titolo=Green Gunners|editore=Mainstream Publishing|id=ISBN 1-85158-442-0}}
* {{en}} {{cita libro|cognome=Ollier|nome=Fred|titolo=Arsenal: A Complete Record|editore=Breedon Books Publishing Co Ltd|id=ISBN 1-85983-011-0}}
* {{en}} {{cita libro|cognome=Ollier|nome=Fred|titolo=Arsenal: A Complete Record 1886-1988|editore=Mainstream|anno=1988|id=ISBN 0-90796-941-0}}
* {{en}} {{cita libro|cognome=Ollier|nome=Fred|titolo=Arsenal: A Complete Record 1886-1990|editore=Breedon Books Publishing Co Ltd|anno=1990|id=ISBN 0-90796-977-1}}
* {{en}} {{cita libro|cognome=Ollier|nome=Fred|titolo=Arsenal: A Complete Record 1886-1992|editore=Breedon Books Publishing Co Ltd|anno=1992|id=ISBN 1-87362-612-6}}
* {{en}}{{cita libro|cognome=Pardoe|nome=Rex|titolo=The Battle of London : Arsenal versus Tottenham Hotspur|editore=T Stacey|anno=1972|id=ISBN 0-85468-150-7}}
* {{en}} {{cita libro|cognome=Ponting|nome=Ivan|titolo=Arsenal Player by Player|editore=Hamlyn|anno=1996|id=ISBN 0-60058-909-9}}
* {{en}} {{cita libro|cognome=Powter|nome=David|titolo=Arsenal FC : the 25 year record: 1972-73 to 1996-97|editore=Soccer Books Ltd|anno=1997|id=ISBN 1-86223-006-4}}
* {{en}} {{cita libro|cognome=Rippon|nome=Anton|titolo=The Story of Arsenal|editore=Moorland Publishing|anno=1981|id=ISBN 0-86190-023-5}}
* {{en}} {{cita libro|cognome=Rivoire|nome=Xavier|titolo=Arsene Wenger: The Biography|editore=Aurum Press Ltd|anno=2007|id=ISBN 1-84513-276-9}}
* {{en}} {{cita libro|cognome=Robertson|nome=John|titolo=Arsenal|editore=Hamlyn|id=ISBN 0-60050-178-7}}
* {{en}} {{cita libro|cognome=Simpson|nome=Neal|titolo=Arsenal: A Pictorial Story|id=ISBN 1-87262-626-6}}
* {{en}} {{cita libro|cognome=Tapscott|nome=Derek|couautori=Grandin, Terry|titolo=Tappy: From Barry Town to Arsenal, Cardiff City and Beyond|id=ISBN 1-90409-109-1}}
* {{en}} {{cita libro|cognome=Wall|nome=Bob|titolo=Arsenal from the heart|editore=Souvenir Press Ltd|id=ISBN 0-28550-261-1}}
* {{en}} {{cita libro|cognome=Watt|nome=Tom|titolo=End - 80 Years of Life on Arsenal's North Bank|editore=Mainstream Publishing|anno=1993|id=ISBN 1-85158-567-2}}
* {{en}} {{cita libro|cognome=Weaver|nome=Graham|titolo=G12-0 to the Arsenal (and a Goal in Injury Time)|editore=Mainstream |anno=1998|id=ISBN 1-84018-050-1}}
* {{en}} {{cita libro|cognome=Whitcher|nome=Kevin|titolo=Gunning for the double: the story of Arsenal's season: a Gooner Special|anno=1899|id=ISBN 0-95333-334-0}}
 
==Cinematografia==
*''[[The Arsenal Stadium Mystery]]''
 
==Voci correlate==
 
{|width 100%
|valign=top|
* [[Premier League]]
* [[Federazione calcistica dell'Inghilterra|The Football Association]]
* [[UEFA Champions League]]
* [[Coppa UEFA]]
|valign=top|
* [[Coppa delle Coppe]]
* [[Arsenal L.F.C.]]
* [[Emirates Stadium]]
* [[Arsenal Stadium|Highbury]]
|}
 
==Altri progetti==
 
{{interprogetto|commons=Category:Arsenal_F.C.|commons_preposizione=sull'|n=Category:Arsenal F.C.|n_preposizione=sull'|etichetta=Arsenal}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
{{dmoz|/Sports/Soccer/UEFA/England/Clubs/A/Arsenal/|Arsenal F.C.}}
* {{en}} [http://www.arsenal.com/index.asp Sito ufficiale del club]
* {{en}} [http://www.premierleague.com/page/arsenal/0,,12306~1072252,00.html Arsenal F.C. - Sito della Premier League]
* {{en}} [http://www.arsenal.com/article.asp?thisNav=the+club&article=344295&lid=History&Title=Club+History Storia del Club]
* {{en}} [http://www.arseweb.com/history/history1.html Storia dell'Arsenal Football Club]
* {{en}} [http://www.upthearse.net/ Up the Arse!]
 
 
==Collegamenti esterni==
{{Box successione|carica=Club vincitori della Coppa delle Fiere|periodo=[[Coppa delle Fiere 1970|1970]]|precedente={{Bandiera|Inghilterra}} [[Newcastle United Football Club|Newcastle]]|successivo={{Bandiera|Inghilterra}} [[Leeds United A.F.C.|Leeds United]]}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{FA Premier League}}
{{Vincitori Coppa Coppe calcio}}
{{G-14}}
{{Portale|calcio|Regno Unito|sport}}
[[Categoria:Arsenal F.C.|*]]
[[Categoria:G-14|Arsenal]]
 
{{Adattamenti di opere di Stephen King}}
{{Link AdQ|de}}
{{Link AdQPortale|encinema}}
{{Link AdQ|fr}}
{{Link AdQ|sv}}
 
[[Categoria:Film horror]]
[[ar:آرسنال]]
[[Categoria:Film basati su opere di Stephen King]]
[[be-x-old:Арсэнал (футбольны клюб, Лёндан)]]
[[Categoria:Film remake]]
[[bg:ФК Арсенал]]
[[Categoria:Film di zombie]]
[[bn:আর্সেনাল ফুটবল ক্লাব]]
[[Categoria:Film Paramount Pictures]]
[[ca:Arsenal Football Club]]
[[Categoria:Film ambientati nel Maine]]
[[cs:Arsenal FC]]
[[Categoria:Film ambientati in Massachusetts]]
[[cy:Arsenal F.C.]]
[[da:Arsenal F.C.]]
[[de:FC Arsenal]]
[[el:Άρσεναλ]]
[[en:Arsenal F.C.]]
[[es:Arsenal Football Club]]
[[et:Arsenal FC]]
[[eu:Arsenal]]
[[fa:آرسنال]]
[[fi:Arsenal FC]]
[[fr:Arsenal Football Club]]
[[ga:Arsenal F.C.]]
[[gl:Arsenal FC]]
[[he:ארסנל]]
[[hr:Arsenal F.C.]]
[[hu:Arsenal F.C.]]
[[id:Arsenal F.C.]]
[[io:Arsenal F.C.]]
[[is:Arsenal]]
[[ja:アーセナルFC]]
[[jv:Arsenal F.C.]]
[[ka:არსენალი (ლონდონი)]]
[[ko:아스날 FC]]
[[lb:Arsenal FC]]
[[lt:Arsenal FC]]
[[lv:Londonas "Arsenal"]]
[[mk:Арсенал ФК]]
[[ms:Arsenal F.C.]]
[[mt:Arsenal FC]]
[[nl:Arsenal FC]]
[[nn:Arsenal FC]]
[[no:Arsenal FC]]
[[pl:Arsenal Londyn]]
[[pt:Arsenal Football Club]]
[[ro:Arsenal F.C.]]
[[ru:Арсенал (футбольный клуб, Лондон)]]
[[simple:Arsenal F.C.]]
[[sk:Arsenal FC]]
[[sl:Arsenal F.C.]]
[[sq:Arsenal FC]]
[[sr:ФК Арсенал]]
[[sv:Arsenal FC]]
[[th:สโมสรฟุตบอลอาร์เซนอล]]
[[tr:Arsenal F.C.]]
[[uk:Арсенал (Лондон)]]
[[vi:Arsenal (câu lạc bộ)]]
[[zh:阿森纳足球俱乐部]]
[[zh-yue:阿仙奴足球會]]