Acela Express e Pet Sematary (film 2019): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SashatoBot (discussione | contributi)
 
Annullata la modifica 106429384 di 5.94.114.28 (discussione) Vandalismo
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{Film
[[Immagine:Acela 2000.jpg|thumb|250px|L'Acela Express power car 2000 presso la stazione di Baltimore/Washington International]]
|titolo italiano = Pet Sematary
|lingua originale = inglese
|immagine = PetSemataryMovie2019.png
|didascalia = [[John Lithgow]] in una scena del film
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = [[2019]]
|aspect ratio =
|genere = Horror
|regista = [[Kevin Kölsch]], [[Dennis Widmyer]]
|soggetto = dal romanzo di [[Stephen King]]
|sceneggiatore = [[Jeff Buhler]], [[David Kajganich]]
|produttore = [[Lorenzo di Bonaventura]], [[Steven Schneider]], [[Mark Vahradian]]
|produttore esecutivo = [[Mark Moran]]
|casa produzione = [[Alphaville Films]], [[Paramount Pictures]]
|casa distribuzione italiana = [[20th Century Fox]]
|attori =
* [[Jason Clarke]]: Louis Creed
* [[Amy Seimetz]]: Rachel Goldman Creed
* [[John Lithgow]]: Jud Crandall
* [[Jeté Laurence]]: Ellie Creed
* [[Hugo Lavoie]] e [[Lucas Lavoie]]: Gage Creed
* [[Obssa Ahmed]]: Victor Pascow
* [[Alyssa Brooke Levine]]: Zelda Goldman
* [[Suzy Stingl]]: Norma Crandall
* [[Maria Herrera (attrice)|Maria Herrera]]: Marcella
* [[Kelly Lee]]: Kelly
|doppiatori italiani =
* [[Francesco Prando]]: Louis Creed
* [[Gaia Bolognesi]]: Rachel Goldman Creed
* [[Dario Penne]]: Jud Crandall
* [[Alice Ladibi]]: Ellie Creed
* [[Alexander Gusev]]: Gage Creed
* [[Raffaele Carpentieri]]: Victor Pascow
* [[Vittoria Bartolomei]]: Zelda Goldman
* [[Graziella Polesinanti]]: Norma Crandall
* [[Laura Lenghi]]: Marcella
* [[Laura Amadei]]: Kelly
|fotografo = [[Laurie Rose]]
|montatore = [[Sarah Broshar]]
|effetti speciali = [[Eric-André Paquin]]
|musicista = [[Christopher Young]]
|scenografo = [[Todd Cherniawsky]]
|costumista =
|truccatore =
}}
 
'''''Pet Sematary''''' è un film del [[2019]] diretto da [[Kevin Kölsch]] e [[Dennis Widmyer]] con protagonisti [[Jason Clarke]], [[Amy Seimetz]] e [[John Lithgow]].
L''''''Acela Express''''' (spesso chiamato semplicemente '''''Acela''''', anche se il termine si presta a confusione con il servizio ''[[Acela Regional]]'') è il nome usato dalla compagnia [[Amtrak]] per i 20 [[treno ad alta velocità|treni ad alta velocità]] a cassa oscillante che percorrono la tratta tra [[Washington (distretto di Columbia)|Washington, D.C.]] e [[Boston]] via [[New York]] e [[Philadelphia (Pennsylvania)|Philadelphia]] sul Corridoio Nordest degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
 
La pellicola è l'[[adattamento cinematografico]] dell'[[Pet Sematary (romanzo)|omonimo romanzo]] del [[1983]] scritto da [[Stephen King]], già portato sul grande schermo nel 1989 col film ''[[Cimitero vivente]]''.
La cassa oscillante consente un aumento della velocità operativa rispetto ai treni convenzionali su linee ricche di curve come il Corridoio Nordest, e rende l'Acela Express l'unico treno ad alta velocità della nazione. Questi treni sono diventati molto popolari, permettendo alla Amtrak di acquisire circa metà del mercato totale del trasporto tra Boston e New York.
 
==Trama==
Il nome ''Acela'' fu annunciato nel [[1999]], e si intendeva utilizzarlo per tutte le linee Amtrack nel nord-est della nazione, strutturando il servizio su tre livelli: ''Acela Express'', ''Acela Regional'' e ''Acela Commuter''. A causa della confusione creatasi per l'assonanza tra "Acela" e "Acceleration", che spingeva ad associare all'alta velocità anche il servizio ''Acela Regional'', dal 2003 il nome è stato mantenuto solo per i treni Super-rapidi.
Louis Creed, medico di Boston, si trasferisce nella città di Ludlow con sua moglie Rachel, i due figli Ellie e Gage ed il loro gatto Winston Churchill, soprannominato "Church". Mentre esplora il bosco intorno alla casa, Ellie si imbatte in un corteo funebre con dei bambini che indossano maschere di animali che portano un cane morto ad un cimitero sul cui arco di ingresso è scritto "Pet Sematary". Jud Crandall, il vicino di casa, avverte Ellie e Rachel, dicendo loro che non dovrebbero avventurarcisi da sole.
 
All'ospedale, Louis rimane scioccato dopo non essere riuscito a salvare un giovane di nome Victor Pascow, investito da un veicolo. Durante la notte, Louis sogna di incontrare Pascow, che gli mostra il cimitero e gli dice di non passare oltre poiché quel luogo è pericoloso. Louis si sveglia e scopre di avere i piedi coperti di fango e aghi di pino, il che lascia intuire che l'incontro sia realmente avvenuto.
==Il bisogno della velocità==
 
Il giorno di Halloween, Church viene investito da un camion. Jud porta Louis nel cimitero, apparentemente per seppellire il gatto, ma in realtà lo conduce ad un antichissimo cimitero. Il giorno dopo, Louis è scioccato nel vedere Church di nuovo in vita, ma molto più aggressivo; ora infatti, il gatto graffia Ellie e sventra brutalmente un uccello davanti a Louis. Louis chiede spiegazioni a Jud, che gli rivela che quell'antico cimitero è in grado di riportare in vita i morti ed è abitato da uno spirito chiamato Wendigo. Dopo che Church attacca Gage, Louis cerca di sopprimerlo, per poi cambiare idea e liberarlo in un'area lontano dalla casa, dicendo ad Ellie che è fuggito.
La densità della popolazione nel nordest statunitense ha reso il Corridoio Nordest la zona coi binari più trafficati della nazione. Per competere con gli [[Aeroplano|aerei]] di linea, Amtrak necessitava di aumentare la velocità dei treni nell'area. La linea esistente tuttavia era costellata di curve strette che impedivano l'utilizzo di treni veloci, e l'amministrazione non era interessata alla costruzione di una nuova linea come avvenuto in [[Francia]] col [[TGV]], in [[Germania]] con l'[[InterCityExpress|ICE]], in Italia con l'[[TAV SpA|Alta velocità]] o in Spagna con l'[[Alta Velocidad Española|AVE]].
 
Il giorno del compleanno di Ellie, quest'ultima vede Church vicino alla strada e gli corre incontro insieme a suo fratello, mentre si avvicina un grosso camion cisterna. Gage viene salvato da Louis ed il camionista si schianta contro un albero cercando di non investire la piccola; nonostante tutto, tuttavia, la cisterna si sgancia e schiaccia Ellie, uccidendola. La famiglia è devastata e Rachel e Gage se ne vanno per andare a stare un po' con i genitori di lei. Jud, capendo che Louis vuole resuscitare la bambina, cerca di impedirglielo spiegando che a volte è meglio piangerli da morti. Pur essendo stato avvertito anche dallo spirito di Pascow, Louis droga Jud e si dirige all'antico cimitero, dove il Wendigo gli permette di seppellire Ellie. La bambina ritorna, manifestando subito un comportamento anormale.
Nell'ottobre [[1994]], la Amtrak aprì una gara tra i costruttori, chiedendo un treno in grado di viaggiare una velocità di crociera a 240 km/h. Un progetto congiunto tra [[Bombardier]] (75%) e [[Alstom]] (25%) fu scelto tra le proposte nel marzo [[1996]]. Il sistema a cassa oscillante del tipo [[Pendolino]] fu usato per compensare le curve strette mantenendo livelli di comfort e sicurezza elevati.
 
A casa dei suoi genitori, Rachel è tormentata dalle visioni di sua sorella Zelda, malata di meningite spinale e morta dopo essere caduta da un montacarichi. Nel mentre, anche Gage è tormentato dalle visioni di Pascow. Nel frattempo, Jud si sveglia e affronta Louis, che afferma che va tutto bene e lo manda via; Jud vede poi Ellie che lo spia dalla finestra di camera sua. Terrorizzato, l'uomo raggiunge casa sua e prende una pistola per uccidere la bambina. Mentre la sta cercando viene distratto da Church, permettendo ad Ellie di tagliargli il tendine del tallone con uno scalpello; prende brevemente la forma di sua moglie Norma (il che lascia intuire che l'avesse seppellita nel cimitero) e lo sgozza, mentre Church osserva compiaciuto.
L'inizio del servizio era previsto nel [[1999]], ma vi furono diversi problemi. I treni erano circa 10 centimetri più larghi del massimo consentito, e di conseguenza non potevano raggiungere in sicurezza le velocità previste. Dopo diversi ritardi, la prima corsa dell'Acela Express fu effettuata l'[[11 dicembre]] [[2000]].
 
Rachel e Gage ritornano a casa e Ellie si presenta. Scioccata, Rachel viene pugnalata allo stomaco, ma riesce a barricarsi in bagno con Gage. Louis, nel mentre, torna a casa e trova il cadavere di Jud e Church (i cui occhi brillano in modo inquietante). Dopo essere tornato a casa, vede Rachel che cerca di calare Gage giù dalla finestra; dopo aver afferrato il bambino, Louis osserva Rachel morire mentre lo implora di non seppellirla, per poi chiudere Gage nella macchina.
Con il completamento dell'elettrificazione tra New Haven e Boston l'intero viaggio diventò più veloce, e oggi si può raggiungere New York da Boston in sole 3 ore e mezza, o da Washington in circa due ore e 45 minuti. La rapidità, i costi ridotti e la paura seguita agli attentati dell'[[11 settembre]] [[2001]] hanno reso l'Acela Express estremamente competitivo sul mercato.
 
Ellie stordisce Louis e seppellisce Rachel nell'antico cimitero; quando Louis si sveglia e cerca di ucciderla, viene impalato dalla resuscitata Rachel con un segnavento, venendo anche lui seppellito.
L'Acela Express può raggiungere i 241 km/h solo su due sezioni della linea, in [[Rhode Island]] e [[Massachusetts]], per circa 30 km in tutto. Il resto della linea è limitato a velocità tra 177 e 217 km/h), sia per la tortuosità del percorso che per la tecnologia obsoleta delle linee elettriche risalenti agli [[anni 1930|anni '30]]. Nello Stato di New York vi sono alcune aree limitate a 145 km/h e altre addirittura a 120 km/h, e data la conformazione della linea l'oscillazione della cassa deve essere bloccata.
 
Insieme a Church, i tre bruciano la casa di Jud e si avvicinano alla macchina all'interno della quale c'è Gage, a cui Louis fa cenno di sbloccare la serratura...
Il design del treno, composto da due motrici identiche alle estremità, ricorda quello del [[TGV]], da cui prende anche il motore elettrico. Le carrozze sono basate sull'[[LRC (treno)|LRC]] (prodotto da Bombardier e che ha ispirato anche il [[JetTrain]]), e le leggi restrittive in vigore in nordamerica hanno richiesto dotazioni straordinarie che hanno reso il treno molto più pesante della sua controparte francese.
 
==Produzione==
La velocità commerciale del servizio è stimata in 110 km/h sulle tratte brevi, 150 su quelle lunghe: velocità molto inferiori ai servizi europei o [[shinkansen|giapponesi]].
Le riprese del film iniziano il 18 giugno 2018 a [[Toronto]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://collider.com/pet-sematary-filming/|titolo=‘Pet Sematary’ Adaptation Starts Filming; First Set Photo Revealed by Co-Directors|editore=collider.com|autore=Dave Trumbore|data=18 giugno 2018|accesso=10 ottobre 2018}}</ref> e terminano nell'ottobre dello stesso anno.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://bloody-disgusting.com/movie/3525954/obssa-ahmed-plays-new-victor-pascow-next-years-pet-sematary/|titolo=Obssa Ahmed Plays the New Victor Pascow in Next Year’s ‘Pet Sematary’|editore=bloody-disgusting.com|autore=John Squires|data=8 ottobre 2018|accesso=10 ottobre 2018}}</ref>
 
==Promozione==
==Guasti e inconvenienti==
Il primo trailer del film viene diffuso il 10 ottobre 2018.<ref>{{YouTube|autore=[[20th Century Fox]]|id=clz9kzbdYRk|titolo=Pet Sematary | Teaser Trailer HD | Paramount Pictures 2019|data=10 ottobre 2018|accesso=10 ottobre 2018}}</ref>
[[Immagine:Acela2007.jpg|thumb|right|250px|''Acela Express'' a West Windsor, NJ]]
Nell'agosto [[2002]] poco dopo la loro introduzione, gli ''Acela Express'' furono rimossi dal servizio quando ci si accorse che i perni di interconnessione tra il carrello e la cassa delle motrici tendevano a rompersi. Dopo alcuni monitoraggi frequenti si è provveduto a ridisegnarli in modo da risolvere il problema che avrebbe potuto causare incidenti gravi.
 
==Distribuzione==
Il [[15 aprile]] [[2005]], gli ''Acela Express'' furono di nuovo rimossi dal servizio dopo la comparsa su alcuni treni della flotta di crepe nei dischi frenanti di molte carrozze passeggeri. Il consorzio [[Bombardier]]-[[Alstom]] rimpiazzò i dischi in garanzia, e il servizio riprese nel luglio [[2005]], con l'utilizzo di solo alcuni veicoli Acela affiancati dai vecchi ''[[Metroliner]]''. Solo il [[21 settembre]] [[2005]] tutti i treni sono rientrati in servizio operativo.
La pellicola è stata presentata al [[South by Southwest]] il 16 marzo 2019 e distribuita nelle sale cinematografiche statunitensi a partire dal 5 aprile dello stesso anno e in quelle italiane dal 9 maggio.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://variety.com/2018/film/news/transformers-7-pulled-paramount-1202820510/|titolo=‘Transformers 7’ Pulled From Paramount Schedule|editore=[[Variety (rivista)|Variety]]|autore=Dave McNary|data=23 maggio 2018|accesso=10 ottobre 2018}}</ref>
 
==InterniNote==
<references/>
I sedili dell'''Acela Express'' sono blu, mentre la maggior parte degli interni sono bianchi con illuminazione diretta e ampie finestre. Su ogni treno ci sono delle carrozze denominate ''quiet car'' dove è vietato parlare al cellulare e le luci sono soffuse.
I treni sono codificati sull'orario con un numero di 4 cifre iniziante con la cifra "2".
 
==Collegamenti esterni==
==Bibliografia==
* {{Collegamenti esterni}}
* Amtrak ([[15 aprile]] [[2005]]), [http://www.amtrak.com/servlet/ContentServer?pagename=Amtrak/am2Copy/Simple_Copy_Page&cid=1093553993887 Service Alert: Acela Express - Amtrak Cancels All Friday and Saturday Acela Express Service Due to Brake Problem].
* Hauser, Kristine, New York Times ([[15 aprile]] [[2005]]), ''[http://www.nytimes.com/2005/04/15/national/15cnd-amtr.html?ex=1125720000 Amtrak Suspends Acela Trains After Finding Brake Problems]''; richiede registrazione.
 
{{Adattamenti di opere di Stephen King}}
==Altri progetti==
{{Portale|cinema}}
{{interprogetto|commons=Category:Acela Express}}
 
[[Categoria:Film horror]]
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Film basati su opere di Stephen King]]
* {{en}} [http://www.amtrak.com/servlet/ContentServer?pagename=Amtrak/am2Route/Vertical_Route_Page&cid=1080772074490 Amtrak - ''Acela Express'']
[[Categoria:Film remake]]
* {{en}} Trainweb.com: [http://www.trainweb.org/tgvpages/acela.html Acela]
[[Categoria:Film di zombie]]
* {{en}} ''Travel & Leisure'': [http://www.travelandleisure.com/invoke.cfm?objectID=CA07F993-C17D-43E4-A432EBF2120ED267 Amtrak accelerates at last]
[[Categoria:Film Paramount Pictures]]
* {{en}} [http://www.on-track-on-line.com/amtkrinf-acelaexp.shtml Acela Express Trainset Information] da On Track On Line
[[Categoria:Film ambientati nel Maine]]
 
[[Categoria:Film ambientati in Massachusetts]]
{{Treno alta velocità}}
{{Portale|Stati Uniti|trasporti}}
 
[[Categoria:Elettrotreni]]
[[Categoria:Ferrovie negli Stati Uniti]]
 
[[cs:Acela]]
[[de:Acela]]
[[en:Acela Express]]
[[es:Acela Express]]
[[fi:Acela Express]]
[[fr:Acela]]
[[hr:Acela Express]]
[[hu:Acela Express]]
[[ja:アセラ・エクスプレス]]
[[ko:아셀라 익스프레스]]
[[nl:Acela]]
[[pt:Acela Express]]
[[sk:Acela Express]]
[[sv:Acela Express]]