Avionica e Pet Sematary (film 2019): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Annullata la modifica 106429384 di 5.94.114.28 (discussione) Vandalismo
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{Film
Con il termine '''avionica''' si indicano gli equipaggiamenti elettronici installati a bordo degli aeromobili e preposti al pilotaggio.
|titolo italiano = Pet Sematary
L'avionica include i sistemi di navigazione e comunicazione, autopiloti e sistemi di condotta di volo. Talvolta anche i sistemi elettronici non relazionati con l'attività di pilotaggio, come i sistemi video, sono considerati avionica. Parecchi di questi dispositivi comprendono dei computer incorporati. Il termine viene anche utilizzato con riferimento alle installazioni elettroniche dei veicoli spaziali.
|lingua originale = inglese
|immagine = PetSemataryMovie2019.png
|didascalia = [[John Lithgow]] in una scena del film
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = [[2019]]
|aspect ratio =
|genere = Horror
|regista = [[Kevin Kölsch]], [[Dennis Widmyer]]
|soggetto = dal romanzo di [[Stephen King]]
|sceneggiatore = [[Jeff Buhler]], [[David Kajganich]]
|produttore = [[Lorenzo di Bonaventura]], [[Steven Schneider]], [[Mark Vahradian]]
|produttore esecutivo = [[Mark Moran]]
|casa produzione = [[Alphaville Films]], [[Paramount Pictures]]
|casa distribuzione italiana = [[20th Century Fox]]
|attori =
* [[Jason Clarke]]: Louis Creed
* [[Amy Seimetz]]: Rachel Goldman Creed
* [[John Lithgow]]: Jud Crandall
* [[Jeté Laurence]]: Ellie Creed
* [[Hugo Lavoie]] e [[Lucas Lavoie]]: Gage Creed
* [[Obssa Ahmed]]: Victor Pascow
* [[Alyssa Brooke Levine]]: Zelda Goldman
* [[Suzy Stingl]]: Norma Crandall
* [[Maria Herrera (attrice)|Maria Herrera]]: Marcella
* [[Kelly Lee]]: Kelly
|doppiatori italiani =
* [[Francesco Prando]]: Louis Creed
* [[Gaia Bolognesi]]: Rachel Goldman Creed
* [[Dario Penne]]: Jud Crandall
* [[Alice Ladibi]]: Ellie Creed
* [[Alexander Gusev]]: Gage Creed
* [[Raffaele Carpentieri]]: Victor Pascow
* [[Vittoria Bartolomei]]: Zelda Goldman
* [[Graziella Polesinanti]]: Norma Crandall
* [[Laura Lenghi]]: Marcella
* [[Laura Amadei]]: Kelly
|fotografo = [[Laurie Rose]]
|montatore = [[Sarah Broshar]]
|effetti speciali = [[Eric-André Paquin]]
|musicista = [[Christopher Young]]
|scenografo = [[Todd Cherniawsky]]
|costumista =
|truccatore =
}}
 
'''''Pet Sematary''''' è un film del [[2019]] diretto da [[Kevin Kölsch]] e [[Dennis Widmyer]] con protagonisti [[Jason Clarke]], [[Amy Seimetz]] e [[John Lithgow]].
==Storia==
I sistemi di radiotelefonia sono stati installati negli aeromobili prima della [[Seconda guerra mondiale]] e sono stati utilizzati per la coordinazione delle missioni e il [[controllo del traffico aereo]]. I primi sistemi utlizzavano le valvole elettroniche e, dato il loro peso e dimensioni, erano installati remotamente con il solo controllo montato nella cabina di pilotaggio. La standardizzazione delle frequenze in VHF avvenne subito dopo la seconda guerra mondiale, ed i sistemi di comunicazione radio a transistor sostituirono i sistemi basati sulle valvole eletroniche quasi subito dopo. Soltanto minori variazioni sono state apportate a questi sistemi fino al [[1960]]. I primi sistemi di navigazione richiedevano che il pilota o il navigatore indossasero le cuffie e prestassero attenzione al volume relativo dei toni in ciascun orecchio per determinare la direzione per governare in rotta.
 
La pellicola è l'[[adattamento cinematografico]] dell'[[Pet Sematary (romanzo)|omonimo romanzo]] del [[1983]] scritto da [[Stephen King]], già portato sul grande schermo nel 1989 col film ''[[Cimitero vivente]]''.
Successivamente i sistemi di navigazione si svilupparono lungo cinque direttrici diverse:
 
==Trama==
*sistema [[ADF|Non Directional Radiobeacon/Automatic Direction Finder]]
Louis Creed, medico di Boston, si trasferisce nella città di Ludlow con sua moglie Rachel, i due figli Ellie e Gage ed il loro gatto Winston Churchill, soprannominato "Church". Mentre esplora il bosco intorno alla casa, Ellie si imbatte in un corteo funebre con dei bambini che indossano maschere di animali che portano un cane morto ad un cimitero sul cui arco di ingresso è scritto "Pet Sematary". Jud Crandall, il vicino di casa, avverte Ellie e Rachel, dicendo loro che non dovrebbero avventurarcisi da sole.
*sistema [[VOR|VHF Omnidirectional Range]]
*sistema [[ILS|Instrument Landing System]]
*sistema [[DME|Distance Measuring Equiupment]]
*sistema [[GPS|Global Positioning System]]
 
All'ospedale, Louis rimane scioccato dopo non essere riuscito a salvare un giovane di nome Victor Pascow, investito da un veicolo. Durante la notte, Louis sogna di incontrare Pascow, che gli mostra il cimitero e gli dice di non passare oltre poiché quel luogo è pericoloso. Louis si sveglia e scopre di avere i piedi coperti di fango e aghi di pino, il che lascia intuire che l'incontro sia realmente avvenuto.
==Sistemi==
===NDB/ADF===
{{Vedi_anche|Radiofaro}}
L'abbinamento radiofaro non direzionale/radiogoniometro automatico (''Non Directional Radiobeacon/Automatic Direction Finder'')
è stato il primo sistema di radionavigazione di uso assai diffuso. Le postazioni radiofaro originali erano dei sistemi di elevata potenza e seguivano le rotte notturne precedentemente delineate dai fari a luce colorata. I sistemi [[Radio Direction Finder|RDF]] (''Radio Direction-Finder/Radiogoniometro'') e [[Air Direction Finder|ADF]] (''Air Direction Finder'') ricevono i segnali da queste postazioni. Una lancetta mostra al pilota la prua relativa verso la stazione. I radiofari utilizzano le bande radio a bassa e media frequenza, e sono ancora oggi (2005) impiegati nei piccoli aeroporti per il loro basso costo ma il loro uso sta rapidamente cessando, soppiantati dal sistema GPS. Ciò è sostanzialmente dovuto all'elevato costo dei sistemi ADF montati a bordo e della manutenzione delle postazioni dei radiofari.
 
Il giorno di Halloween, Church viene investito da un camion. Jud porta Louis nel cimitero, apparentemente per seppellire il gatto, ma in realtà lo conduce ad un antichissimo cimitero. Il giorno dopo, Louis è scioccato nel vedere Church di nuovo in vita, ma molto più aggressivo; ora infatti, il gatto graffia Ellie e sventra brutalmente un uccello davanti a Louis. Louis chiede spiegazioni a Jud, che gli rivela che quell'antico cimitero è in grado di riportare in vita i morti ed è abitato da uno spirito chiamato Wendigo. Dopo che Church attacca Gage, Louis cerca di sopprimerlo, per poi cambiare idea e liberarlo in un'area lontano dalla casa, dicendo ad Ellie che è fuggito.
===VHF e sistema VOR===
{{Vedi_anche|Very high frequency|VHF Omnidirectional Range}}
Il vocabolo VHF, acronimo di '''''V'''ery '''H'''igh '''F'''requency'', identifica gli equipaggiamenti a radiofrequenza che operano nella banda di frequenza 30/300 Mhz. Le caratteristiche di propagazione di questa banda di frquenza sono ideali per le comunicazioni a breve distanza. La [[ionosfera]] non riflette le [[onde radio]] VHF, per cui la propagazione avviene in linea ottica rendendo i sistemi operanti in VHF particolarmente idonei alla navigazione.
 
Il giorno del compleanno di Ellie, quest'ultima vede Church vicino alla strada e gli corre incontro insieme a suo fratello, mentre si avvicina un grosso camion cisterna. Gage viene salvato da Louis ed il camionista si schianta contro un albero cercando di non investire la piccola; nonostante tutto, tuttavia, la cisterna si sgancia e schiaccia Ellie, uccidendola. La famiglia è devastata e Rachel e Gage se ne vanno per andare a stare un po' con i genitori di lei. Jud, capendo che Louis vuole resuscitare la bambina, cerca di impedirglielo spiegando che a volte è meglio piangerli da morti. Pur essendo stato avvertito anche dallo spirito di Pascow, Louis droga Jud e si dirige all'antico cimitero, dove il Wendigo gli permette di seppellire Ellie. La bambina ritorna, manifestando subito un comportamento anormale.
Il normale utilizzo si verifica nelle comunicazioni radio terrestri in banda 88/108 Mhz, e nelle trasmissioni televisive. In campo aeronautico trovano impiego, per la navigazione i sistemi VOR, acronimo di '''''V'''hf '''O'''mni-directional radio '''R'''ange'', ed i rece-trasmettitori in VHF per le comunicazioni terra-aria/aria-aria.
 
A casa dei suoi genitori, Rachel è tormentata dalle visioni di sua sorella Zelda, malata di meningite spinale e morta dopo essere caduta da un montacarichi. Nel mentre, anche Gage è tormentato dalle visioni di Pascow. Nel frattempo, Jud si sveglia e affronta Louis, che afferma che va tutto bene e lo manda via; Jud vede poi Ellie che lo spia dalla finestra di camera sua. Terrorizzato, l'uomo raggiunge casa sua e prende una pistola per uccidere la bambina. Mentre la sta cercando viene distratto da Church, permettendo ad Ellie di tagliargli il tendine del tallone con uno scalpello; prende brevemente la forma di sua moglie Norma (il che lascia intuire che l'avesse seppellita nel cimitero) e lo sgozza, mentre Church osserva compiaciuto.
Il sistema VOR è un sistema poco prono alle interferenze meteorologiche e assicura ottime prestazioni di navigazione. Il sistema consente al pilota di introdurre negli apparati di bordo una radiale, con origine nel velivolo e con un angolo voluto rispetto al nord magnetico. Un indicatore di deviazione di rotta CDI, acronimo di ''Course Deviation Indicator'', indica l'ammontare dell'angolo di cui il velivolo devia dalla rotta specificata. Apparati DME, acronimo di '''''D'''istance '''M'''easuring '''E'''quipment'', sono talvolta abbinati ad un VOR e consentono di stabilire ed indicare la distanza del velivolo dalla stazione di terra.
 
Rachel e Gage ritornano a casa e Ellie si presenta. Scioccata, Rachel viene pugnalata allo stomaco, ma riesce a barricarsi in bagno con Gage. Louis, nel mentre, torna a casa e trova il cadavere di Jud e Church (i cui occhi brillano in modo inquietante). Dopo essere tornato a casa, vede Rachel che cerca di calare Gage giù dalla finestra; dopo aver afferrato il bambino, Louis osserva Rachel morire mentre lo implora di non seppellirla, per poi chiudere Gage nella macchina.
===ILS===
{{Vedi_anche|Instrument Landing System}}
Il sistema ILS, acronimo di ''Instrumental Landing System'', è un insieme di apparati usati per guidare strumentalmente gli aeromobili nella fase finale di avvicinamento all'inizio pista e durante l'atterraggio. Il sistema è composto da installazioni di terra e di bordo. Consiste di un localizzatore per la guida laterale, di un sentiero di discesa per la guida verticale, e di una serie di radiosegnalatori verticali per i segnali distanziali. Componenti opzionali icludono il [[Distance Measuring Equiupment|DME]] e di un radiofaro locatore, nome dato ad un sistema NDB posto all'inizio della rotta di avvicinamento finale.
 
Ellie stordisce Louis e seppellisce Rachel nell'antico cimitero; quando Louis si sveglia e cerca di ucciderla, viene impalato dalla resuscitata Rachel con un segnavento, venendo anche lui seppellito.
===Transponder===
{{Vedi_anche|Transponder}}
Il transponder è un ricetrasmettitore che può essere interrogato del radar secondario (SSR) del sistema di [[controllo del traffico aereo]] e al quale risponde in codice digitale. Questa risposta consente al radar di sorveglianza primario di localizzare il velivolo più accuratamente ed a distanze superiori a quelle possibili con l'uso del solo radar primario. Questo sistema radar secondario, composto di un transponder a bordo e di un interrogatore a terra, è noto come "sitema radiofaro a domanda e risposta di controllo del traffico aereo" o ATCRBS.
 
Insieme a Church, i tre bruciano la casa di Jud e si avvicinano alla macchina all'interno della quale c'è Gage, a cui Louis fa cenno di sbloccare la serratura...
Un transponditore di Mod.A rispomde con un codice di quattro cifre, variabile ciascuna da 0 ad 8. Questo transponditore è noto quale "Transponditore codice 4096". Il pilota imposta il codice secondo il tipo e lo status del volo, oppure come disposto dal controllo di traffico aereo.
 
==Produzione==
Un transponder di Mod.C indica anche la quota barometrica frazionata di 30 in 30 metri e codificata col codice 4096.
Le riprese del film iniziano il 18 giugno 2018 a [[Toronto]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://collider.com/pet-sematary-filming/|titolo=‘Pet Sematary’ Adaptation Starts Filming; First Set Photo Revealed by Co-Directors|editore=collider.com|autore=Dave Trumbore|data=18 giugno 2018|accesso=10 ottobre 2018}}</ref> e terminano nell'ottobre dello stesso anno.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://bloody-disgusting.com/movie/3525954/obssa-ahmed-plays-new-victor-pascow-next-years-pet-sematary/|titolo=Obssa Ahmed Plays the New Victor Pascow in Next Year’s ‘Pet Sematary’|editore=bloody-disgusting.com|autore=John Squires|data=8 ottobre 2018|accesso=10 ottobre 2018}}</ref>
 
==Promozione==
I transponder moderni Mod.S possono rispondere con un codice di identificazione digitale più lungo ed unico per ciascun velivolo (il che consente la singola identificazione dei velivoli anche in assenza di radiocomunicazione tra i velivoli ed il controllo) e può ricevere informazioni sul traffico aereo e mostrarle al pilota.
Il primo trailer del film viene diffuso il 10 ottobre 2018.<ref>{{YouTube|autore=[[20th Century Fox]]|id=clz9kzbdYRk|titolo=Pet Sematary | Teaser Trailer HD | Paramount Pictures 2019|data=10 ottobre 2018|accesso=10 ottobre 2018}}</ref>
 
==Distribuzione==
Un transponder [[Identification Friend or Foe|IFF]], di identificazione amico o nemico, è impiegato sui velicoli militari per distinguere sul radar gli aerei "amici" da quelli "nemici". Questi apparati possiedono modi operativi addizionali a quelli utilizzati nel controllo del traffico aereo civile.
La pellicola è stata presentata al [[South by Southwest]] il 16 marzo 2019 e distribuita nelle sale cinematografiche statunitensi a partire dal 5 aprile dello stesso anno e in quelle italiane dal 9 maggio.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://variety.com/2018/film/news/transformers-7-pulled-paramount-1202820510/|titolo=‘Transformers 7’ Pulled From Paramount Schedule|editore=[[Variety (rivista)|Variety]]|autore=Dave McNary|data=23 maggio 2018|accesso=10 ottobre 2018}}</ref>
 
===DME=Note==
<references/>
{{Vedi_anche|Distance Measuring Equipment}}
L'apparato DME (Distance Measuring Equipment) è impiegato per informare il pilota della distanza del suo velivolo dalla stazione VOR, quindi con un rilevamento di prua ed una distanza da un VOR particolare, un pilota può stabilire la sua posizione esatta. A tali sistemi abbinati viene dato il nome di VOR/DME. L'apparato DME fa pure parte di un sistema militare di navigazione largamente utilizzato in US, il TACAN (Tactical Air Navigation). Una stazione di terra che combina il VOR ed il Tacan è noto come VORTAC. Le frequanze del VOR/DME o del VORTAC sono appaiate da uno standard internazionale. Non appena il pilota si sintonizza su una particolare frequenza VOR, l'equipaggiamento di bordo si sintonizzerà automaticamente sul DME o sul TACAN posti nella stessa località del VOR.
 
==Collegamenti esterni==
===LORAN===
* {{Collegamenti esterni}}
{{Vedi_anche|Long Range Navigation}}
Il sistema LORAN (LOng RAnge Navigation) è un sistema di navigazione che impiega dei trasmettitori radio a bassa frequenza e che utilizza l'intervallo di tempo tra segnali radio ricevuti, da tre o più stazioni, una stazione principale di sincronizzazione e più stazioni secondarie sincronizzate, per stabilire la posizione di un aereo o di una nave. I sistemi LORAN provvedono alle esigenze di navigazione su ampie zone, e erano particolarmente utilizzati dall'aviazione civile. Con la disponibilità commerciale delle prestazioni del GPS, e dei sistemi di navigazione inerziale INS, questo sistema è ora decaduto in popolarità
 
{{Adattamenti di opere di Stephen King}}
===Sistemi di diagnostica===
{{Portale|cinema}}
I velivoli commerciali sono costosi e rendono soltanto quando sono in volo. Per questa ragione degli opratori capaci eseguono in volo tanti controlli quanti sono possibili, e durante il tempo di sosta nei terminali adempiono la massima azione di manutenzione possibile. Per rendere attuabile ciò, sono stati incorporati degli elaboratori che controllano i sistemi dei velivoli e che registrano le avarie. Talvolta i dati relativi delle avarie vengono comunicate in anticipo per accelerare l'ordine delle parti di ricambio. Sebbene ciò suoni ideale, questi sistemi automatici di controllo sono sovente non annoverati tra gli equipaggiamenti critici per la sicurezza del volo, e pertanto la loro affidabilità è limitata. Si fa affidamento su di loro solamente per indicare che un equipaggiamento abbisogna di manutenzione.
 
[[Categoria:Film horror]]
Poichè il tempo del velivolo è prezioso, la maggioranza dell'avionica è progettata come "unità sostituibile in linea". Nel comparto dell'avionica queste unità sono letteralmente delle "scatole nere", di dimensioni standard, con supporti standard e connessioni per l'alimentazione ed il raffreddamento pure standard. I connettori prevedono pure lo spazio per le cablature di sistema che sono diverse per apparati di diversa fabbricazione, ma che ancora si adattano ai connettori standard.
[[Categoria:Film basati su opere di Stephen King]]
 
[[Categoria:Film remake]]
Le unità di linea sono rimuovibili e ricollocabili molto rapidamente. Si svita una coppia di viti di retenzione e si estrae l'intera scatolacon un estrattore idoneo. Poi si spinge in luogo la sostituzione, sistemando accuratamente i connettori ed il riscaldamento e restringendo le viti. Questo riduce il tempo di riattamento dell'avionica ad alcuni secondi.Le unità rimosse sono poi inviate al deposito per la riparazione con idoneo e specifico banco prova. La maggior parte degli strumenti da pannellohanno delle derivazioni standard e sono progettati in modo da consentirne la riparazione.
[[Categoria:Film di zombie]]
 
[[Categoria:Film Paramount Pictures]]
Gli standard delle [[LRU]] sono normalmente stabiliti dall'ARINC,"Aeronautical Radios Incorporated", una società sussidiaria posseduta in comune da parecchie Linee Aeree. Gli standard dell'ARINC hanno suggerito i criteri di riparabilità persino dei motori non elettrici, delle fusoliere e dei sistemi di cabina. L'ARINC amministra pure dei radiofaridi navigazione in località geografiche che mancano di governicapaci di mantenere dei radiofari.
[[Categoria:Film ambientati nel Maine]]
 
[[Categoria:Film ambientati in Massachusetts]]
==Progressi recenti==
L'avionica è cambiata significativamente dopo l'evento del GPS e dei sistemi visivi d'abitacolo.
 
===GPS===
{{Vedi_anche|Global Positioning System}}
L'impiego del sistema GPS (Global Positioning System) ha cambiato la navigazione sia di crociera sia nelle fasi da avvicinamento ed atterraggio. I velivoli hanno volato tradizionalmente da un radiofaro di navigazione al successivo (p.es., da un VOR ad un VOR). I tratti di rotta tra radiofari si chiamano aerovie. Le rotte percorse sulle aerovie raramente sono le rotte più brevi tra due aeroporti qualsiasi. L'uso delle aerovie era tuttavia necessario perchè rappresentavano l'unica via alla navigazione in condizioni di volo strumentale. L'impiego del GPS ha cambiato ciò consentendo un instradamento diretto, cioè consentendo al velivolo di navigare da punto a punto direttamente senza la necessità di radioassistenza alla navigazione al suolo. Ciò ha la potenzialità di ridurre significatamente il tempo di navigazione e il consumo di carburante lungo le rotte.
 
Tuttavia, l'instradamento diretto causa delle difficoltà non banali per il sistema di controllo del traffico aereo ATC. Lo scopo principale è quello di mantenere una appropriata separazione verticale ed orizzontale tra i velivoli. L'uso dell'instradamento diretto rende il mantenimento della separazione più difficile. Una buona anologia sarebbe il traffico veicolare: le strade sono comparabili alle aerovie. Se non ci fossereo le strad ed i conducenti semplicemente andassero direttamente alle loro destinazioni, un caos rilevante ne risulterebbe. Occasionalmente l'ATC concede il benestare all'instradamento diretto, ma molto limitatamente.
 
Progetti come il "volo libero" propongono di compiuterizzare gli ATC e di consentire un maggiore ricorso dell'instradamento diretto con la identificazione dei conflitti potenziali e con il suggerimento di idonee manovre per conservare la separazione. Ciò risulta assai simile al sistema di anticollisione, ma su scala maggiore e guarderebbe più lontano avanti nel tempo. Il GPS ha pure marcatamente cambiato la navigazione nella fase di avvicinamento ed atterraggio. Quando la visibilità orizzontale ed il tetto nuvoloso sono al di sotto dei minimi regolamentari del volo a vista (VFR), il velivolo deve volare secondo le regole del volo strumentale (IFR). Sotto IFR, il velivolo deve fare ricorso agli equipaggiamenti di navigazione per la guida orizzontale e verticale. Ciò è perticolarmente importante nelle fasi di volo di avvicinamento ed atterraggio. La procedura ed il sentiero usati per atterrare su una pista perticolare
 
Gli avvicinamenti in IFR richiedono normalmente l'uso delle radioassistenze al suolo quali il VOR, l'NDB e l'ILS. Il GPS offre un vantaggio importanti sui sistemi tradizionali pochè non viene richiesto alcun equipaggiamento al suolo, con conseguente riduzione dei costi. Ciò consente a molti piccoli aeroporti
 
===Visori d'abitacolo===
Gli aumenti nella capacità di computazione dei computer e della qualita di visualizzazione LDC a frontale piatto hanno reso possibile la concretizzazione di posti di pilotaggioa console video. I posti di pilotaggio a console video, definiti impropriamente "ponti di volo del velivolo", presentano le informazioni su uno o più visualizzatori elettronici. Essi offrono carichi di lavoro del pilota decisamente più bassi e migliorata consapevolezza della situazione con riferimentoalle console di bordo con "manometri da caldaia" tradizionali.
 
Gli abitacoli o cabine di pilotaggio a "console video" vennero da prima introdotti sui velivoli delle aerolinee e sui velivoli militari. Recentemente hanno fatto apparizione anche sui velivoli dell'aviazione civile quale il velivolo SR20 della "Cirrus Design Corporation" e nei pregetti di velivoli della "Lancair International, Inc".
 
==Voci correlate==
*[[Pilota automatico]]
*{{en}} [[:Head-Up Display]]
*{{en}} [[:Distance Measuring Equipment]]
*{{en}} [[:Tactical Air Navigation]]
*{{en}} [[:Air Data Computer]]
*{{en}} [[:Radar Warning Receiver]]
 
[[Categoria:Aeronautica]]
 
[[da:Luftfartselektronik]]
[[de:Avionik]]
[[en:Avionics]]
[[fr:Avionique]]
[[ga:Eitleonaic]]
[[he:אוויוניקה]]
[[pl:Awionika]]
[[pt:Aviónica]]