Cucina senegalese e Pet Sematary (film 2019): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Annullata la modifica 106429384 di 5.94.114.28 (discussione) Vandalismo
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{Film
La '''cucina senegalese''' è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in [[Senegal]] ed è considerata tra le migliori di tutta l’[[Africa]]: usando diverse combinazioni di alimenti e molte spezie, si ottiene un miscuglio di sapori, odori e colori che rendono questa cucina assai ricca e variegata.
|titolo italiano = Pet Sematary
[[File:Cooking_in_Senegal_20050824-b.jpg|200px|right|thumb|Bambini che mangiano con il cucchiaio]]
|lingua originale = inglese
|immagine = PetSemataryMovie2019.png
|didascalia = [[John Lithgow]] in una scena del film
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = [[2019]]
|aspect ratio =
|genere = Horror
|regista = [[Kevin Kölsch]], [[Dennis Widmyer]]
|soggetto = dal romanzo di [[Stephen King]]
|sceneggiatore = [[Jeff Buhler]], [[David Kajganich]]
|produttore = [[Lorenzo di Bonaventura]], [[Steven Schneider]], [[Mark Vahradian]]
|produttore esecutivo = [[Mark Moran]]
|casa produzione = [[Alphaville Films]], [[Paramount Pictures]]
|casa distribuzione italiana = [[20th Century Fox]]
|attori =
* [[Jason Clarke]]: Louis Creed
* [[Amy Seimetz]]: Rachel Goldman Creed
* [[John Lithgow]]: Jud Crandall
* [[Jeté Laurence]]: Ellie Creed
* [[Hugo Lavoie]] e [[Lucas Lavoie]]: Gage Creed
* [[Obssa Ahmed]]: Victor Pascow
* [[Alyssa Brooke Levine]]: Zelda Goldman
* [[Suzy Stingl]]: Norma Crandall
* [[Maria Herrera (attrice)|Maria Herrera]]: Marcella
* [[Kelly Lee]]: Kelly
|doppiatori italiani =
* [[Francesco Prando]]: Louis Creed
* [[Gaia Bolognesi]]: Rachel Goldman Creed
* [[Dario Penne]]: Jud Crandall
* [[Alice Ladibi]]: Ellie Creed
* [[Alexander Gusev]]: Gage Creed
* [[Raffaele Carpentieri]]: Victor Pascow
* [[Vittoria Bartolomei]]: Zelda Goldman
* [[Graziella Polesinanti]]: Norma Crandall
* [[Laura Lenghi]]: Marcella
* [[Laura Amadei]]: Kelly
|fotografo = [[Laurie Rose]]
|montatore = [[Sarah Broshar]]
|effetti speciali = [[Eric-André Paquin]]
|musicista = [[Christopher Young]]
|scenografo = [[Todd Cherniawsky]]
|costumista =
|truccatore =
}}
 
'''''Pet Sematary''''' è un film del [[2019]] diretto da [[Kevin Kölsch]] e [[Dennis Widmyer]] con protagonisti [[Jason Clarke]], [[Amy Seimetz]] e [[John Lithgow]].
==Cultura e tradizione==
 
La pellicola è l'[[adattamento cinematografico]] dell'[[Pet Sematary (romanzo)|omonimo romanzo]] del [[1983]] scritto da [[Stephen King]], già portato sul grande schermo nel 1989 col film ''[[Cimitero vivente]]''.
Per gli abitanti del Senegal i ''pasti'' rappresentano momenti importanti di condivisione, solidarietà e incontro, tant’è che è abitudine mangiare tutti insieme, seduti su un tappeto intorno allo stesso vassoio, che contiene porzioni per sei fino a dieci persone.
 
==Trama==
Non vengono usate le posate, ma si mangia con la mano destra, raccogliendo con le dita un po’ di riso, appallottolandolo fino a formare delle specie di polpette e portandolo in bocca. Tuttavia, quando ci sono ospiti europei viene solitamente offerto loro un cucchiaio. Il pesce, la carne e le verdure vengono spezzettati dalla padrona di casa.<ref>[http://www.africachiossan.it/ita/senegal_tradizione.htm Senegal_tradizione]</ref>
Louis Creed, medico di Boston, si trasferisce nella città di Ludlow con sua moglie Rachel, i due figli Ellie e Gage ed il loro gatto Winston Churchill, soprannominato "Church". Mentre esplora il bosco intorno alla casa, Ellie si imbatte in un corteo funebre con dei bambini che indossano maschere di animali che portano un cane morto ad un cimitero sul cui arco di ingresso è scritto "Pet Sematary". Jud Crandall, il vicino di casa, avverte Ellie e Rachel, dicendo loro che non dovrebbero avventurarcisi da sole.
 
All'ospedale, Louis rimane scioccato dopo non essere riuscito a salvare un giovane di nome Victor Pascow, investito da un veicolo. Durante la notte, Louis sogna di incontrare Pascow, che gli mostra il cimitero e gli dice di non passare oltre poiché quel luogo è pericoloso. Louis si sveglia e scopre di avere i piedi coperti di fango e aghi di pino, il che lascia intuire che l'incontro sia realmente avvenuto.
L’ospitalità, l’accoglienza e la disponibilità del popolo senegalese nei confronti degli ospiti e degli stranieri, virtù tipiche conosciute come '''Teranga''', fanno sì che agli ospiti vengano cucinati piatti con gli ingredienti più pregiati e che vengano loro riservate le parti migliori. <ref> [http://www.taccuinistorici.it/ita/news/contemporanea/mondo-a-tavola/SENEGAL-cucina-afroteranga.html Mondo a tavola - Senegal]</ref>. Il pranzo è accompagnato dal ''bissap'', un infuso di [[Karkadè]] servito freddo; a fine pasto, dopo la frutta viene servito il ''tè senegalese''.
 
Il giorno di Halloween, Church viene investito da un camion. Jud porta Louis nel cimitero, apparentemente per seppellire il gatto, ma in realtà lo conduce ad un antichissimo cimitero. Il giorno dopo, Louis è scioccato nel vedere Church di nuovo in vita, ma molto più aggressivo; ora infatti, il gatto graffia Ellie e sventra brutalmente un uccello davanti a Louis. Louis chiede spiegazioni a Jud, che gli rivela che quell'antico cimitero è in grado di riportare in vita i morti ed è abitato da uno spirito chiamato Wendigo. Dopo che Church attacca Gage, Louis cerca di sopprimerlo, per poi cambiare idea e liberarlo in un'area lontano dalla casa, dicendo ad Ellie che è fuggito.
==Risorse alimentari==
 
Il giorno del compleanno di Ellie, quest'ultima vede Church vicino alla strada e gli corre incontro insieme a suo fratello, mentre si avvicina un grosso camion cisterna. Gage viene salvato da Louis ed il camionista si schianta contro un albero cercando di non investire la piccola; nonostante tutto, tuttavia, la cisterna si sgancia e schiaccia Ellie, uccidendola. La famiglia è devastata e Rachel e Gage se ne vanno per andare a stare un po' con i genitori di lei. Jud, capendo che Louis vuole resuscitare la bambina, cerca di impedirglielo spiegando che a volte è meglio piangerli da morti. Pur essendo stato avvertito anche dallo spirito di Pascow, Louis droga Jud e si dirige all'antico cimitero, dove il Wendigo gli permette di seppellire Ellie. La bambina ritorna, manifestando subito un comportamento anormale.
L’[[Agricoltura_di_sussistenza|agricoltura di sussitenza]] fornisce [[Manihot esculenta|manioca]] e [[Panicum miliaceum|miglio]], che costituiscono la base di quasi tutti i piatti semplici e poveri della ''cucina senegalese''. Infatti, le famiglie più povere non possono permettersi pesci o carni pregiate, e l’unico pasto che possono servire è il ''pranzo'', considerato in ogni caso il pasto più sostanzioso della giornata. Le famiglie più fortunate possono permettersi anche la ''colazione'', durante la quale viene consumato pane (tipica [[baguette]] francese) con formaggio, tonno e maionese insieme al ''caffè Touba'', e la ''cena'', costituita da piatti leggeri come insalate accostate a carne o pesce o la zuppa.<ref>[http://www.taccuinistorici.it/ita/news/contemporanea/mondo-a-tavola/SENEGAL-cucina-afroteranga.html Senegal in cucina]</ref><br/>
 
A casa dei suoi genitori, Rachel è tormentata dalle visioni di sua sorella Zelda, malata di meningite spinale e morta dopo essere caduta da un montacarichi. Nel mentre, anche Gage è tormentato dalle visioni di Pascow. Nel frattempo, Jud si sveglia e affronta Louis, che afferma che va tutto bene e lo manda via; Jud vede poi Ellie che lo spia dalla finestra di camera sua. Terrorizzato, l'uomo raggiunge casa sua e prende una pistola per uccidere la bambina. Mentre la sta cercando viene distratto da Church, permettendo ad Ellie di tagliargli il tendine del tallone con uno scalpello; prende brevemente la forma di sua moglie Norma (il che lascia intuire che l'avesse seppellita nel cimitero) e lo sgozza, mentre Church osserva compiaciuto.
===Cereali===
 
Rachel e Gage ritornano a casa e Ellie si presenta. Scioccata, Rachel viene pugnalata allo stomaco, ma riesce a barricarsi in bagno con Gage. Louis, nel mentre, torna a casa e trova il cadavere di Jud e Church (i cui occhi brillano in modo inquietante). Dopo essere tornato a casa, vede Rachel che cerca di calare Gage giù dalla finestra; dopo aver afferrato il bambino, Louis osserva Rachel morire mentre lo implora di non seppellirla, per poi chiudere Gage nella macchina.
La base dell' alimentazione senegalese è costituita da '''cereali''', di cui, oltre il ''miglio'', il più diffuso è il ''riso'', importato dai coloni francesi alla fine del XIX secolo, consumato e coltivato in tutto il Senegal. Nella parte meridionale del paese e nella Casamance si coltiva il ''fonio'', un cereale dal sapore delicato, conosciuto per le sue qualità nutritive e terapeutiche contro il diabete; anch'esso, come il miglio, viene preparato come cous cous.<ref>[http://www.incontrasenegal.com/index.php?option=com_content&view=article&id=157&Itemid=116&lang=it IncontraSenegal - Senegal]</ref><br/>
[[File:SEN_Village_Chief_Theodore_.jpg|200px|right|thumb|Spighe di fonio]]
 
Ellie stordisce Louis e seppellisce Rachel nell'antico cimitero; quando Louis si sveglia e cerca di ucciderla, viene impalato dalla resuscitata Rachel con un segnavento, venendo anche lui seppellito.
===Legumi e verdure===
 
Insieme a Church, i tre bruciano la casa di Jud e si avvicinano alla macchina all'interno della quale c'è Gage, a cui Louis fa cenno di sbloccare la serratura...
Il Senegal è uno dei paesi dell’Africa occidentale in cui si consumano più '''legumi'''.<ref>[http://www.incontrasenegal.com/index.php?option=com_content&view=article&id=157&Itemid=116&lang=it IncontraSenegal.com]</ref>
 
==Produzione==
Le ''arachidi'', ad alto contenuto di proteine e [[niacina]], vengono consumate principalmente tostate, ma possono essere mangiate fresche o fatte seccare, fatte bollire o ridotte in pasta per ottenere il burro di arachidi, usato come componente nelle salse di diversi piatti tradizionali, ad esempio il mafé. Dai semi di arachidi si può ricavare un olio molto usato in cucina.
Le riprese del film iniziano il 18 giugno 2018 a [[Toronto]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://collider.com/pet-sematary-filming/|titolo=‘Pet Sematary’ Adaptation Starts Filming; First Set Photo Revealed by Co-Directors|editore=collider.com|autore=Dave Trumbore|data=18 giugno 2018|accesso=10 ottobre 2018}}</ref> e terminano nell'ottobre dello stesso anno.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://bloody-disgusting.com/movie/3525954/obssa-ahmed-plays-new-victor-pascow-next-years-pet-sematary/|titolo=Obssa Ahmed Plays the New Victor Pascow in Next Year’s ‘Pet Sematary’|editore=bloody-disgusting.com|autore=John Squires|data=8 ottobre 2018|accesso=10 ottobre 2018}}</ref>
 
==Promozione==
[[File:Dakar venditrice di arachidi.jpg|200px|right|thumb|Venditrice di arachidi a [[Dakar]]]]
Il primo trailer del film viene diffuso il 10 ottobre 2018.<ref>{{YouTube|autore=[[20th Century Fox]]|id=clz9kzbdYRk|titolo=Pet Sematary | Teaser Trailer HD | Paramount Pictures 2019|data=10 ottobre 2018|accesso=10 ottobre 2018}}</ref>
 
==Distribuzione==
Il ''gombo'' o kandia è un legume che viene raccolto prima della completa maturazione, quando è ancora verde. Il suo aspetto è simile a quello di un peperoncino allungato; può essere consumato fresco o fatto essiccare per conservarlo meglio. Il gombo viene utilizzato come componente del ''Soupe Kandja''.
La pellicola è stata presentata al [[South by Southwest]] il 16 marzo 2019 e distribuita nelle sale cinematografiche statunitensi a partire dal 5 aprile dello stesso anno e in quelle italiane dal 9 maggio.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://variety.com/2018/film/news/transformers-7-pulled-paramount-1202820510/|titolo=‘Transformers 7’ Pulled From Paramount Schedule|editore=[[Variety (rivista)|Variety]]|autore=Dave McNary|data=23 maggio 2018|accesso=10 ottobre 2018}}</ref>
[[File:Bucket of raw okra pods.jpg|150px|none|thumb|Frutti di gombo usati come verdura]]
 
I ''niébés'', dal sapore dolce, sono fagioli piccoli bianchi e neri e sono definiti "la carne dei poveri". Vengono usati sia per arricchire i sughi, sia fritti nell'olio accompagnati da salsa di cipolle sia per fare delle saporite polpette da mangiare con il sugo di pomodoro, le cipolle e il peperoncino.
 
Il ''diakhatou'' è una specie di melanzana amara, verde o gialla, usata come ingrediente nelle salse o nei piatti tradizionali.
 
===Pesce===
 
Dal 1990, in Senegal è stato dato grande impulso alla pesca, cosa che ha reso il '''pesce''' una risorsa importantissima sia dal punto di vista economico che alimentare. Il consumo di pesce fornisce un importante apporto di proteine, [[Acidi grassi polinsaturi|grassi polinsaturi]], vitamine e sali minerali; pesci e '''crostacei''' vengono usati nella preparazione di piatti tradizionali come il ''Thiebou dien'' o la ''Soupe Kandja''.
 
===Carne===
 
La '''carne''' può essere cotta alla griglia o in padella con vari sughi, fatta affumicare o marinare con spezie e succo di limone. È usata soprattutto la carne di ''mucca'', di ''agnello'', di ''pecora'' o di ''pollo'', mentre quella di maiale è rara, essendo il Senegal un paese per il 92% musulmano<ref>[http://www.viaggiaresicuri.it/?senegal Viaggiaresicuri.com - Senegal]</ref>; con il miglioramento delle condizioni di vita è andato aumentando anche il consumo di carne di ''bue''.<ref>[http://www.incontrasenegal.com/index.php?option=com_content&view=article&id=157&Itemid=116&lang=it IncontraSenegal - Senegal]</ref><br/>
 
===Frutta===
 
Il '''frutto''' più diffuso in Senegal, oltre alla ''banana'', è il [[Mangifera indica|mango]], ricco di fibre, vitamina C e [[carotenoidi]]. Può essere consumato fresco, secco o come succo di frutta e viene solitamente consumato a fine pasti.
 
[[File:Mangga gedong gincu 071021-0845 tmo.jpg|150px|none|thumb|Mango]]
 
Altri frutti tropicali diffusi sono la ''papaya'', servita fresca o come frutta secca con funzione [[Proteolisi|proteolitica]], la [[Psidium guajava|guaiava]], servita anch'essa fresca o usata per succhi, la ''noce di cocco'', consumata fresca o secca, il ''mad'', un frutto con grossi semi avvolti da una polpa agrodolce che può essere consumato sia dolce aggiungendoci un po’ di zucchero, sia salato.<ref>[http://www.incontrasenegal.com/index.php?option=com_content&view=article&id=157&Itemid=116&lang=it IncontraSenegal - Senegal]</ref>
 
In Senegal sono abbondanti anche i [[Citrus × paradisi|pompelmi]], soprattutto quelli rosa, e le arance, molto dolci ma con poco succo.
 
==Piatti tradizionali==
 
I '''piatti tradizionali senegalesi''' sono a base di riso, verdura, pesce e carne.
 
*''Thiebou dien'': riso bianco (o rosso, se si tratta di famiglie benestanti) cotto nel sugo dove è stato precedentemente cucinato il pesce con aglio, cipolla, concentrato di pomodoro, spezie piccanti e vari tipi di verdure (melanzane, carote, cavolo, manioca); è considerato il piatto nazionale senegalese.
[[File:Tiep bou dijen.JPG|250px|right|thumb|Thiebou dien]]
 
*''Thiebou yapp'': piatto composto da carne di manzo o di pecora cotta insieme alle cipolle, il cui sugo viene riusato per cuocere il riso con le verdure.
 
*''Yassa poulet'': pollo farcito con sugo composto da un frullato di olio, dado, pepe, marinato nel succo di limone con mostarda e pepe, cotto poi a fuoco lento con molta cipolla, mostarda, pepe, aglio e aceto di vino. Viene servito accompagnato da un piatto di riso bianco cotto a parte. La '''marinatura''' si può incontrare in molte preparazioni tradizionali della cucina senegalese.
 
*''Yassa poisson'': pesce tagliato e farcito con un frullato di olio, dado, pepe e aglio, cotto in gratella e successivamente marinato nel succo di limone con le cipolle. Viene servito accompagnato da un piatto di riso bianco cotto a parte.
 
*''Mafé'': carne di pecora, manzo o talvolta maiale cucinata con olio e pomodoro, con successiva aggiunta d' acqua e pasta di arachidi. Il piatto è pronto quando l'olio in cui è stata cotta la carne viene in superficie e viene servito accompagnato da un piatto di riso bianco cotto a parte.
[[File:Mafe SN.JPG|right|140px|thumb|Mafé]]
 
*''Soupe kandja'': piatto a base di riso bianco, servito con un sugo a base di [[olio di palma]] e gombo nel quale viene fatto cuocere del pesce tagliato a pezzettini piccoli.
 
*''Thiere'': cous cous a base di un cereale chiamato ''nil'' cotto a vapore, accompagnato da un sugo composto da olio, concentrato di pomodoro, acqua, abbondanti verdure e legumi.
 
*''Nambe'': piatto composto da carne di pollo, pecora o manzo cotta in padella con olio, concentrato di pomodoro, pepe, aglio e cipolle, e da fagioli lessati, scolati e aggiunti in padella.
 
*''Kaldou'': pesce cotto in padella con aglio, cipolle, pomodori freschi e peperoni, accompagnato da un piatto di riso cotto a parte. Alla fine viene aggiunto l'olio di palma.
 
 
La cucina moderna senegalese si è arricchita di svariati '''antipasti''':
 
*''Akra'': frittelle di miglio o grano consumate in occasione di feste o raduni familiari.
[[File:Kebbe akras.JPG|180px|none|thumb|Akras]]
 
* ''insalate'' coloratissime aromatizzate alla [[vinaigrette]].
 
*''Fataya'': specie di frittelle di origine [[Libano|libanese]] ripiene di carne o pesce macinati.
 
*''Chawarmas'': carne, pomodori, peperoni e cipolle accompagnati da una [[Piadina romagnola|piadina]] e salsa di sesamo.
 
*''Thiakri'': cous cous mescolato con yogurt, latte concentrato, zucchero, uva secca e frutta facoltativa; da servire freddo, viene solitamente consumato come merenda.
 
*''Niébés'': fagioli piccoli che vengono lasciati riposare una notte nell'acqua, cosicché risulti facile il giorno dopo toglierne la pelle, frullati col sale e fritti nell'olio. Vengono serviti solitamente con salsa di cipolle.
 
*''Ngalla'': polpa del frutto del [[Adansonia|baobab]] fatta riposare nell'acqua insieme alla pasta di arachidi: una volta scolati, vengono tolti i noccioli dal frutto del baobab e vengono aggiunti cous cous, zucchero e fiori d'arancio; questo piatto viene servito freddo.
 
==Bevande tradizionali==
 
Il consumo di ''alcolici'' in Senegal, paese prevalentemente [[Islam|islamico]], è limitato. Nella regione [[Casamance]] si beve ''vino di palma'', mentre nei villaggi dell’etnia [[Toucouleur]] si preferisce bere il ''toufam'', un miscuglio di yogurt e acqua zuccherata<ref>[http://www.chiamasenegal.it/InfoCucina.htm ChiamaSenegal.it]</ref>; la bevanda tradizionale rimane tuttavia il ''tè alla menta''.
 
*''Bissap'': bevanda molto dissetante e dal sapore dolciastro, ottenuta dall’infusione dei fiori di [[Hibiscus|ibisco]] essiccati, i quali donano un colore rossastro al succo; con le foglie, invece, si preparano condimenti e salse. L’ibisco possiede proprietà rinfrescanti, diuretiche, vitaminizzanti e antinfiammatorie, ma non stimolanti.
[[File:Hibiscus rosa sinensis fiore-01.jpg|170px|right|thumb|Fiore di ibisco]]
 
*''Bouie'': bevanda fatta con la polpa del frutto di ''baobab'' mescolata con un po’ di acqua e di latte. È consumata fredda, può essere aromatizzata con estratti di vaniglia, cannella o fiori d’arancio. Contiene molti proprietà nutritive e terapeutiche, è ricca di vitamina C ed è un ottimo rimedio contro la [[dissenteria]]. Con la polpa può essere fatto anche il gelato.
[[File:Baobab seeds.jpg|200px|right|thumb|Frutto del baobab]]
 
*''Caffè Touba'': Prende il nome dalla città santa [[Touba]], e veniva tradizionalmente consumato nella confraternita [[Confraternite islamiche|Mouridiya]]: è ottenuto tostando, miscelando e macinando chicchi di caffè con [[xylopia aethiopica]] e [[Eugenia caryophyllata|syzygiul aromaticum]].<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2001/gennaio/14/Felicita_chicco_caffe_co_7_0101142494.shtml Archiviostorico.corriere.it]</ref>
Sin dal XIII secolo, viene usato anche come rimedio medicinale: infatti, sembra alleviare mal di testa, [[Reumatismo|reumatismi]] e stimolare il piacere fisico e mentale, oltre che dare benefici effetti alla digestione, al cuore, al sistema nervoso, all' umore.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2001/gennaio/14/Felicita_chicco_caffe_co_7_0101142494.shtml Archiviostorico.corriere.it]</ref>
 
*''Ataya'': infuso di ''tè'' verde, menta fresca e acqua preparato in una teiera di metallo, scaldata sulla carbonella, dalla quale poi il tè viene versato nel bicchiere partendo da molto in alto, in modo che lo zucchero si sciolga e formi una schiuma in superficie. Per gli abitanti del Senegal l’ataya è molto più che una bevanda: è un rito, un momento di condivisione, un’occasione per riunirsi, anche per due ore o tre ore. Infatti, bevendo il tè si parla, ci si rilassa e si può anche cantare e ballare accompagnati dalla musica senegalese.
Il primo infuso, più forte e amaro, è riservato agli ospiti e agli anziani; poi l'infuso viene ribollito, e il secondo infuso, meno amaro e più dolce, è destinato ai giovani, mentre il terzo, ancora più leggero e molto dolce, è per tutti, compresi i bambini. Questo rituale è una metafora dei ruoli gerarchici della società senegalese: è sempre il più giovane che prepara il tè per gli altri e il tè viene offerto seguendo questo ordine generazionale.
 
*''Vino di palma'': è una bevanda alcolica che si ottiene dalla [[Linfa (botanica)|linfa]] della palma, a cui viene fissato un contenitore per raccogliere il liquido che fuoriesce dall’incisione. La linfa appena estratta non è alcolica, ma in seguito inizia a fermentare naturalmente grazie ai lieviti presenti nell’aria. Una volta finita la fermentazione, di circa due ore, la linfa diventa un vino aromatico e dolce.<ref>[[Vino di palma|Wikipedia.it]]</ref>
 
*''Birra di miglio'': è una bevanda alcolica che si ottiene dalla fermentazione del ''sorgo'', un tipo di miglio che cresce facilmente nelle zone della savana.
 
*''Il succo di ginger'': dal sapore piccante, deriva dal succo di [[Zingiber officinale|zenzero]], acqua e zucchero. Servito freddo, può essere aromatizzato con la noce moscata. Gli si attribuiscono proprietà afrodisiache.
[[File:Gingembre.jpg|150px|none|thumb|Rizoma di zenzero]]
 
==Voci correlate==
* [[Senegal]]
* [[Cucina]]
 
==Note==
<references />
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.incontrasenegal.com/index.php?option=com_content&view=article&id=157&Itemid=116&lang=it IncontraSenegal.com]
* [http://www.taccuinistorici.it/ita/news/contemporanea/mondo-a-tavola/SENEGAL-cucina-afroteranga.html Cucina afroteranga]
* [http://www.africachiossan.it/ita/senegal_tradizione.htm Senegal_tradizione ]
* [http://dakaroise.blogspot.it/2009/02/invito-alla-cucina-senegalese.html Dakaroise, invito alla cucina senegalese]
* [http://www.chiamasenegal.it/InfoCucina.htm InfoCucina.chiamaSenegal]
 
{{portale|Africa|cucina}}
 
{{Adattamenti di opere di Stephen King}}
[[Categoria:Cucina africana]]
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film horror]]
[[es:Gastronomía de Senegal]]
[[Categoria:Film basati su opere di Stephen King]]
[[en:Senegalese cuisine]]
[[Categoria:Film remake]]
[[fr:Cuisine sénégalaise]]
[[Categoria:Film di zombie]]
[[ko:세네갈 요리]]
[[Categoria:Film Paramount Pictures]]
[[ja:セネガル料理]]
[[Categoria:Film ambientati nel Maine]]
[[pl:Kuchnia senegalska]]
[[Categoria:Film ambientati in Massachusetts]]