Carlo Cattaneo (matematico) e Pet Sematary (film 2019): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Annullata la modifica 106429384 di 5.94.114.28 (discussione) Vandalismo
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{Film
{{S|matematici italiani}}
|titolo italiano = Pet Sematary
{{Bio
|lingua originale = inglese
|Nome = Carlo
|immagine = PetSemataryMovie2019.png
|Cognome = Cattaneo
|didascalia = [[John Lithgow]] in una scena del film
|Sesso = M
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|LuogoNascita = San Giorgio Piacentino
|anno uscita = [[2019]]
|GiornoMeseNascita = 31 ottobre
|aspect ratio =
|AnnoNascita = 1911
|genere = Horror
|LuogoMorte = Roma
|regista = [[Kevin Kölsch]], [[Dennis Widmyer]]
|GiornoMeseMorte = 7 marzo
|soggetto = dal romanzo di [[Stephen King]]
|AnnoMorte = 1979
|sceneggiatore = [[Jeff Buhler]], [[David Kajganich]]
|Epoca = 1900
|produttore = [[Lorenzo di Bonaventura]], [[Steven Schneider]], [[Mark Vahradian]]
|Attività = matematico
|produttore esecutivo = [[Mark Moran]]
|Attività2=fisico
|casa produzione = [[Alphaville Films]], [[Paramount Pictures]]
|Nazionalità = italiano
|casa distribuzione italiana = [[20th Century Fox]]
|attori =
* [[Jason Clarke]]: Louis Creed
* [[Amy Seimetz]]: Rachel Goldman Creed
* [[John Lithgow]]: Jud Crandall
* [[Jeté Laurence]]: Ellie Creed
* [[Hugo Lavoie]] e [[Lucas Lavoie]]: Gage Creed
* [[Obssa Ahmed]]: Victor Pascow
* [[Alyssa Brooke Levine]]: Zelda Goldman
* [[Suzy Stingl]]: Norma Crandall
* [[Maria Herrera (attrice)|Maria Herrera]]: Marcella
* [[Kelly Lee]]: Kelly
|doppiatori italiani =
* [[Francesco Prando]]: Louis Creed
* [[Gaia Bolognesi]]: Rachel Goldman Creed
* [[Dario Penne]]: Jud Crandall
* [[Alice Ladibi]]: Ellie Creed
* [[Alexander Gusev]]: Gage Creed
* [[Raffaele Carpentieri]]: Victor Pascow
* [[Vittoria Bartolomei]]: Zelda Goldman
* [[Graziella Polesinanti]]: Norma Crandall
* [[Laura Lenghi]]: Marcella
* [[Laura Amadei]]: Kelly
|fotografo = [[Laurie Rose]]
|montatore = [[Sarah Broshar]]
|effetti speciali = [[Eric-André Paquin]]
|musicista = [[Christopher Young]]
|scenografo = [[Todd Cherniawsky]]
|costumista =
|truccatore =
}}
== Biografia e carriera==
Dopo gli studi classici a Roma<ref>Cfr. G. Ferrarere, ”Necrologio“, ''Rendiconti dell'Accademia Nazionale dei Lincei'', Sezione Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali, Serie 6, XII (1979), pp. 359-371.</ref>, si laureò prima in [[ingegneria civile]], nel 1934, quindi in [[matematica]], nel 1936, a ''La Sapienza'', con [[Tullio Levi-Civita]], di cui ne fu assistente, alla cattedra di [[meccanica razionale]] tenuta dal Levi-Civita fino al 1939, quando, estromesso dall'insegnamento per le leggi razziali, gli subentrò [[Antonio Signorini]]. In quegli anni, anche [[Giulio Krall]] contribuì alla sua formazione di ricercatore.
 
'''''Pet Sematary''''' è un film del [[2019]] diretto da [[Kevin Kölsch]] e [[Dennis Widmyer]] con protagonisti [[Jason Clarke]], [[Amy Seimetz]] e [[John Lithgow]].
Conseguita la libera docenza in meccanica razionale nel 1940, tenne per incarico la cattedra di [[fisica matematica]] a Roma fin quando, conseguito l'ordinariato in meccanica razionale nel 1949, gli fu assegnata la cattedra a [[Università di Pisa|Pisa]], in cui vi rimase fino al 1959, anno in cui ritornò a Roma, alla cattedra di meccanica razionale che fu del Signorini. A Pisa, comunque, continuò a ritornavi spesso per tenere periodicamente seminari e corsi di lezione alla [[Scuola Normale Superiore]].<ref>Cfr. ''Notiziario della Scuola Normale Superiore'', Serie II, 38 (3-4) (1969) pp. 311-318.</ref><ref>Cfr. pure la Prefazione a P. Rossi, ''Meccanica relativistica e analitica'', Pisa University Press, Pisa, 2006.</ref>
 
La pellicola è l'[[adattamento cinematografico]] dell'[[Pet Sematary (romanzo)|omonimo romanzo]] del [[1983]] scritto da [[Stephen King]], già portato sul grande schermo nel 1989 col film ''[[Cimitero vivente]]''.
Nel 1975, passò alla cattedra di teorie relativistiche, appositamente creata per lui,<ref>Cfr. V. Cantoni, ”Necrologio di Carlo Cattaneo“, ''Bollettino dell'Unione Matematica Italiana'', Serie V, XVI-A (3) (1979) pp. 637-645.</ref> che tenne fino al 1979. Qui, formò una scuola di [[relatività]] (ad indirizzo fisico-matematico), tra i cui allievi ricordiamo [[Gaetano Caricato]] e [[Giorgio Ferrarese]] che ne assunse la cattedra di teorie relativistiche, continuando l'opera di didattica (sia scrivendo anch'egli, sulla scia dell'opera già svolta dal Cattaneo, apprezzati testi universitari di fisica matematica relativistica, che organizzando congressi e giornate-studio a partecipazione internazionale) e di ricerca del maestro.
 
==Trama==
È stato uno dei protagonisti della [[fisica matematica]] italiana negli [[anni 1960|anni sessanta]] e [[anni 1970|settanta]]. Invitato in diverse università ed istituzioni scientifiche sia straniere che nazionali, dal [[1973]] al [[1977]] è stato vicepresidente del ''Comitato Nazionale per la Matematica'' del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche]], nonché membro del Consiglio Direttivo del Centre Linceo interdisciplinare e del comitato di redazione degli ''Annali di Matematica Pura ed Applicata''. Tra i riconoscimenti ricevuti, l'elezione a membro dell'''International Committee on General Relativity'' nel [[1962]], nonché la laurea ''honoris causa'' ricevuta dall'[[Università di Lille I|Università di Lille]]. È stato socio nazionale dell'[[Accademia Nazionale dei Lincei]], socio corrispondente dell'[[Accademia delle Scienze di Torino]] e dell'[[Istituto Lombardo di Scienze e Lettere]]. Ricevette il ''Premio Vallauri'' dell'Accademia delle Scienze di Torino.<ref>Cfr. D. Graffi, ”Necrologio del prof. Carlo Cattaneo“, ''Annali di Matematica Pura ed Applicata'', Serie IV, CXXIV (1980) pp. I-V.</ref>
Louis Creed, medico di Boston, si trasferisce nella città di Ludlow con sua moglie Rachel, i due figli Ellie e Gage ed il loro gatto Winston Churchill, soprannominato "Church". Mentre esplora il bosco intorno alla casa, Ellie si imbatte in un corteo funebre con dei bambini che indossano maschere di animali che portano un cane morto ad un cimitero sul cui arco di ingresso è scritto "Pet Sematary". Jud Crandall, il vicino di casa, avverte Ellie e Rachel, dicendo loro che non dovrebbero avventurarcisi da sole.
 
All'ospedale, Louis rimane scioccato dopo non essere riuscito a salvare un giovane di nome Victor Pascow, investito da un veicolo. Durante la notte, Louis sogna di incontrare Pascow, che gli mostra il cimitero e gli dice di non passare oltre poiché quel luogo è pericoloso. Louis si sveglia e scopre di avere i piedi coperti di fango e aghi di pino, il che lascia intuire che l'incontro sia realmente avvenuto.
==Attività di ricerca==
I suoi studi e le sue ricerche hanno riguardato perlopiù la [[meccanica razionale]], la [[meccanica dei continui]] e la [[teoria della relatività]], trattata, quest'ultima, dal punto di vista della fisica matematica classica. I suoi lavori iniziali, risalenti ai primi anni '40, sia per la sua iniziale formazione d'ingegnere che per l'influsso di Levi-Civita, Signorini e Krall, riguardarono la [[meccanica analitica]] dei sistemi rigidi, la [[meccanica delle strutture]] e la teoria dell'[[elasticità]]. In una seconda fase, poi, egli si dedicò alla teoria della [[propagazione ondosa]] nei mezzi continui ed a problematiche di [[termomeccanica]].
 
Il giorno di Halloween, Church viene investito da un camion. Jud porta Louis nel cimitero, apparentemente per seppellire il gatto, ma in realtà lo conduce ad un antichissimo cimitero. Il giorno dopo, Louis è scioccato nel vedere Church di nuovo in vita, ma molto più aggressivo; ora infatti, il gatto graffia Ellie e sventra brutalmente un uccello davanti a Louis. Louis chiede spiegazioni a Jud, che gli rivela che quell'antico cimitero è in grado di riportare in vita i morti ed è abitato da uno spirito chiamato Wendigo. Dopo che Church attacca Gage, Louis cerca di sopprimerlo, per poi cambiare idea e liberarlo in un'area lontano dalla casa, dicendo ad Ellie che è fuggito.
Successivamente, nel suo terzo e più vasto periodo di ricerca, dai primi anni '50 in poi, si volse alla teoria della relatività, con risultati originali divenuti noti a livello internazionale. Infatti, fin dagli anni '50, è stato più volte invitato da [[André Lichnerowicz]]<ref>Che ha sempre tenuto in grande considerazione i lavori della scuola italiana di geometria differenziale e di fisica matematica, con cui ha mantenuto stretti contatti; cfr. A. Lichnerowicz, ”Relatività e fisica matematica“, in: M. Pantaleo (a cura di), ''Astrofisica e cosmologia, gravitazione, quanti e relatività negli sviluppi del pensiero scientifico di Albert Einstein'', Giunti-Barbera, Firenze, 1979.</ref> a tenere corsi di lezione al [[Collège de France]] sulle sue ricerche in teoria relativistica dei mezzi continui.<ref>Cfr. J. Eisenstaedt and A.J. Kox (Eds.), ''Studies in the History of General Relativity'', Birkhäuser, Boston, 1992, p. 106.</ref>
 
Il giorno del compleanno di Ellie, quest'ultima vede Church vicino alla strada e gli corre incontro insieme a suo fratello, mentre si avvicina un grosso camion cisterna. Gage viene salvato da Louis ed il camionista si schianta contro un albero cercando di non investire la piccola; nonostante tutto, tuttavia, la cisterna si sgancia e schiaccia Ellie, uccidendola. La famiglia è devastata e Rachel e Gage se ne vanno per andare a stare un po' con i genitori di lei. Jud, capendo che Louis vuole resuscitare la bambina, cerca di impedirglielo spiegando che a volte è meglio piangerli da morti. Pur essendo stato avvertito anche dallo spirito di Pascow, Louis droga Jud e si dirige all'antico cimitero, dove il Wendigo gli permette di seppellire Ellie. La bambina ritorna, manifestando subito un comportamento anormale.
Dal punto di vista didattico, l'attenzione e la cura che ha sempre prestato all'insegnamento sono testimoniati dalla stesura di validi manuali, esemplari per la chiarezza ed il rigore della trattazione, di [[meccanica razionale]], [[meccanica analitica]], meccanica dei fluidi e, soprattutto, di relatività, con la pubblicazione dei primi testi universitari italiani in relatività generale e le sue applicazioni in meccanica dei continui, apprezzati anche all'estero.<ref>Cfr. J. Eisenstaedt and A.J. Kox (Eds.), ''Studies in the History of General Relativity'', Birkhäuser, Boston, 1992, p. 106.</ref><ref>Cfr. Y. Kosmann-Schwarzbach, ''The Noether Theorems. Invariance and Conservation Laws in the Twentieth Century'', Springer Science + Business Media, LLC, New York, 2011, pp. 128-129.</ref><ref>Cfr. W. Rindler, ''Essential Relativity'', D. Van Nostrand-Reinhold Book Corporation, New York, 1969, Preface.</ref>
 
A casa dei suoi genitori, Rachel è tormentata dalle visioni di sua sorella Zelda, malata di meningite spinale e morta dopo essere caduta da un montacarichi. Nel mentre, anche Gage è tormentato dalle visioni di Pascow. Nel frattempo, Jud si sveglia e affronta Louis, che afferma che va tutto bene e lo manda via; Jud vede poi Ellie che lo spia dalla finestra di camera sua. Terrorizzato, l'uomo raggiunge casa sua e prende una pistola per uccidere la bambina. Mentre la sta cercando viene distratto da Church, permettendo ad Ellie di tagliargli il tendine del tallone con uno scalpello; prende brevemente la forma di sua moglie Norma (il che lascia intuire che l'avesse seppellita nel cimitero) e lo sgozza, mentre Church osserva compiaciuto.
Ha vissuto assieme a [[Ida Cattaneo Gasparini]], sua moglie dal 1942, anche lei matematica e docente ordinario di [[geometria]] a ''La Sapienza'', che si dedicò prevalentemente alla [[geometria differenziale]].<ref>Cfr. https://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/123-gasparini-cattaneo-ida</ref><ref> Cfr. P. Maroscia, ”Intervista a Ida Cattaneo Gasparini“, ''Bollettino dell'Unione Matematica Italiana'', Serie VIII, IX-A (1) (2006) pp. 409-410.</ref>
 
Rachel e Gage ritornano a casa e Ellie si presenta. Scioccata, Rachel viene pugnalata allo stomaco, ma riesce a barricarsi in bagno con Gage. Louis, nel mentre, torna a casa e trova il cadavere di Jud e Church (i cui occhi brillano in modo inquietante). Dopo essere tornato a casa, vede Rachel che cerca di calare Gage giù dalla finestra; dopo aver afferrato il bambino, Louis osserva Rachel morire mentre lo implora di non seppellirla, per poi chiudere Gage nella macchina.
==Opere==
* ''Esercizi di meccanica razionale'', Tumminelli Editore, Roma, 1946 (con successive edizioni).
* ''Appunti di statica grafica'', Tipografia Tacchi, Pisa, 1950 (con successive ristampe).
* ''Lezioni di meccanica razionale'', Libreria Scientifica Giordano Pellegrini, Pisa, 1958 (con successive edizioni).
* ''Introduzione all'analisi infinitesimale'', SEI, Torino, 1958.
* (a cura di) ''Vedute e problemi in relatività generale'', CIME, Sestriere (Torino), 1958, CIME Foundation, Firenze, 1958.
* ''La formulation relative des lois physiquies en relativité générale'', cours au Collège de France, Paris, 1961.
* (a cura di) ''Relatività generale'', CIME, Salice d'Ulzio (Torino), 1964, Edizioni Cremonese, Roma, 1965.
* ''Appunti di meccanica analitica'', La Goliardica Editrice, Roma, 1969.
* ''Introduzione alla teoria einsteiniana della gravitazione'', appunti dal corso di fisica matematica dell'Anno Accademico 1969-70 raccolti da G. Caricato e G. Ferrarese, Libreria Eredi Virgilio Veschi, Roma, 1970 (con successive ristampe).
* (a cura di) ''Relativistic Fluid Dynamics'', CIME, Bressanone 1970, Edizioni Cremonese, Roma, 1971.
* ''Introduction a la théorie macroscopique des fluides relativistes'', leçons au Collège de France, Paris, 1971.
* ''Appunti di meccanica relativistica'', La Goliardica Editrice, Roma, 1972 (con successive edizioni).
* ''Complementi di relatività'', La Goliardica Editrice, Roma, 1978.
* ''Teoria macroscopica dei continui relativistici'', Pitagora Editrice, Bologna, 1980.
* ''Elementi di teoria della propagazione ondosa'', lezioni raccolte da S. Pluchino, Pitagora Editrice, Bologna, 1981.
 
Ellie stordisce Louis e seppellisce Rachel nell'antico cimitero; quando Louis si sveglia e cerca di ucciderla, viene impalato dalla resuscitata Rachel con un segnavento, venendo anche lui seppellito.
==Bibliografia==
 
* ''Scritti matematici dedicati a Carlo Cattaneo nel decennale della morte'', Centro Stampa d'Ateneo, Università ''La Sapienza'', Roma, 1989.
Insieme a Church, i tre bruciano la casa di Jud e si avvicinano alla macchina all'interno della quale c'è Gage, a cui Louis fa cenno di sbloccare la serratura...
* ''Classical Mechanics and Relativity: Relationship and Consistency'', International Conference in Memory of Carlo Cattaneo, Isola d'Elba, June 1989, Bibliopolis, Napoli, 1991.
 
==Produzione==
Le riprese del film iniziano il 18 giugno 2018 a [[Toronto]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://collider.com/pet-sematary-filming/|titolo=‘Pet Sematary’ Adaptation Starts Filming; First Set Photo Revealed by Co-Directors|editore=collider.com|autore=Dave Trumbore|data=18 giugno 2018|accesso=10 ottobre 2018}}</ref> e terminano nell'ottobre dello stesso anno.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://bloody-disgusting.com/movie/3525954/obssa-ahmed-plays-new-victor-pascow-next-years-pet-sematary/|titolo=Obssa Ahmed Plays the New Victor Pascow in Next Year’s ‘Pet Sematary’|editore=bloody-disgusting.com|autore=John Squires|data=8 ottobre 2018|accesso=10 ottobre 2018}}</ref>
 
==Promozione==
Il primo trailer del film viene diffuso il 10 ottobre 2018.<ref>{{YouTube|autore=[[20th Century Fox]]|id=clz9kzbdYRk|titolo=Pet Sematary | Teaser Trailer HD | Paramount Pictures 2019|data=10 ottobre 2018|accesso=10 ottobre 2018}}</ref>
 
==Distribuzione==
La pellicola è stata presentata al [[South by Southwest]] il 16 marzo 2019 e distribuita nelle sale cinematografiche statunitensi a partire dal 5 aprile dello stesso anno e in quelle italiane dal 9 maggio.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://variety.com/2018/film/news/transformers-7-pulled-paramount-1202820510/|titolo=‘Transformers 7’ Pulled From Paramount Schedule|editore=[[Variety (rivista)|Variety]]|autore=Dave McNary|data=23 maggio 2018|accesso=10 ottobre 2018}}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.dm.unito.it/sism/m_italiani/biografie/nastasi/cattaneo.html Biografia [[Società italiana di storia delle matematiche|SISM]]]
*«[http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cattaneo_res-53234ac6-86d5-11dc-9a1b-0016357eee51/ Cattàneo, Carlo]», la voce in ''Enciclopedie on line'', sito "Treccani.it L'Enciclopedia italiana".
 
{{Adattamenti di opere di Stephen King}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|matematicacinema}}
 
[[Categoria:AccademiciFilm dei Linceihorror]]
[[Categoria:Film basati su opere di Stephen King]]
[[Categoria:Film remake]]
[[Categoria:Film di zombie]]
[[Categoria:Film Paramount Pictures]]
[[Categoria:Film ambientati nel Maine]]
[[Categoria:Film ambientati in Massachusetts]]