Micah Richards e Template:Cina maschile pallacanestro Giochi asiatici 1986: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 33 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q209944
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Rosa nazionale di pallacanestro
{{Sportivo
|colore1 = #ff0000
|Nome = Micah Richards
|colore2 = #ffcc00
|Immagine = Richards crop.JPG
|stato = Cina
|NomeCompleto = Micah Lincoln Richards
|nazionalità = cinese
|Sesso = M
|competizione = Pallacanestro ai X Giochi asiatici
|CodiceNazione = {{ENG}}
|nome = Cina di pallacanestro ai giochi asiatici 1986
|Altezza = 180
|manifesto = Flag_of_the_People's_Republic_of_China.svg
|Peso = 83
|rosa = [[Gong Luming|Gong]]{{·}}[[Huang Yunlong|Huang]]{{·}}[[Li Feng (cestista)|Li F.]]{{·}}[[Li Yaguang|Li Y.]]{{·}}[[Sha Guoli|Sha]]{{·}}[[Song Tao|Song]]{{·}}[[Sun Fengwu|Sun]]{{·}}[[Wang Fei (cestista)|Wang F.]]{{·}}[[Wang Libin|Wang L.]]{{·}}[[Xu Xiaoliang|Xu]]{{·}}[[Zhang Bin|Zhang B.]]{{·}}[[Zhang Yongjun|Zhang Y.]]
|Disciplina = Calcio
|allenatore = -
|GiovaniliAnni = 2000-2001<br />2001-2005
}}<noinclude>
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Oldham Athletic|G}}<br />{{Calcio Manchester City|G}}
[[Categoria:Template di navigazione - convocati della Nazionale di pallacanestro della Cina|Asiatici Giochi 1986]]
|Squadra = {{Calcio Manchester City}}
[[Categoria:Template di navigazione - convocati di pallacanestro ai X giochi asiatici|Cina]]
|Ruolo = [[Difensore]]
</noinclude>
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2005-|{{Calcio Manchester City|G}}|170 (7)
}}
|AnniNazionale = 2003-2004<br />2005-2006<br />2006-2010<br />2006-<br/>2012
|Nazionale = {{NazU|CA|ENG||16}}<br />{{NazU|CA|ENG||19}}<br />{{NazU|CA|ENG||21}}<br />{{Naz|CA|ENG}}<br/>{{Naz|CA|GBR|}}|
|PresenzeNazionale(goal) = 2 (0)<br />3 (0)<br />14 (3)<br />13 (1)<br/>-(-)
|Aggiornato= 22 maggio 2012
}}
 
{{Bio
|Nome = Micah Lincoln
|Cognome = Richards
|Sesso = M
|LuogoNascita = Birmingham
|GiornoMeseNascita = 24 giugno
|AnnoNascita = 1988
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = inglese
|Categorie = no
|PostNazionalità = , [[difensore]] del [[Manchester City]]
}}
 
Debuttando nella [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Nazionale inglese]] nel [[novembre]] [[2006]], a 18 anni, è diventato il più giovane [[difensore]] di sempre ad essere convocato nell'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]].
 
== Caratteristiche tecniche ==
{{citazione necessaria|Può giocare sia come centrale difensivo che come [[centrocampista]] incontrista, ma viene impiegato principalmente come [[terzino]] destro.}}
 
== Carriera ==
=== Inizi ===
Sebbene I suoi genitori vivessero a [[Leeds]], Richards è nato a [[Birmingham]] città dove spesso essi si recavano.<ref>{{Cita news | titolo="Profile: Micah Richards" | pubblicazione=Manchester City v Middlesbrough match programme | data=2 aprile 2006 }}, p29</ref> Suo padre è stato allenatore di una scuola calcio brasiliana a [[Leeds]]. Cresce nel [[Chapeltown, West Yorkshire|Chapeltown]] nel distretto di [[Leeds]], dove frequentò l'''Archbishop Cranmer CofE Primary School''. L'allenatore della squadra scolastica, David Moore, lo ha fatto debuttare all'età di sette anni. Dopo aver fatto parte della rosa del Farsley, andò a giocare per l'[[Oldham Athletic F.C.|Oldham Athletic]].
 
Qualche anno dopo giocò per il Leeds City Boys e fu tesserato per l'[[Oldham Athletic F.C.|Oldham Athletic]] all'età di dodici anni. Si trasferì infine al [[Manchester City]] nel [[2001]].
 
=== Manchester City ===
[[File:Micah Richards.jpg|thumb|left|150px|Richards col [[Manchester City]] contro il Lech Poznan]]
Ha debuttato nel [[Manchester City]] il [[22 ottobre]] [[2005]] contro l'[[Arsenal F.C.|Arsenal]], subentrando a partita in corso,<ref>{{Cita web
|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/eng_prem/4344508.stm
|titolo=Arsenal 1-0 Man City
|editore=[[BBC]]
|data=22 ottobre 2005 |accesso=16 agosto 2009}}</ref> mentre il [[12 febbraio]] [[2006]] contro il [[Charlton Athletic F.C.|Charlton Athletic]] fece il suo debutto da titolare. Da allora ha conquistato stabilmente il posto nell'undici di base della squadra, ottenendo anche la nomination per il miglior giovane giocatore della squadra per la stagione 2005-2006.
 
Segnò un gol nel recupero durante una partita di [[FA Cup]] contro l'[[Aston Villa F.C.|Aston Villa]]. Subito dopo l'incontro, intervistato da [[Garth Crooks]] in diretta sulla [[BBC One]], definì il suo gol con il termine "fucking hell".<ref>{{Cita news| titolo = The F!@* Cup| url = http://www.mirror.co.uk/sport/football/tm_objectid=16723962%26method=full%26siteid=94762%26headline=the%2df%2d%2d%2d%2dcup-name_page.html| editore = Daily Mirror| data=20 febbraio 2006| accesso=11 novembre 2006}}</ref>
 
Durante la stagione 2005-2006 capitanò la formazione giovanile del [[Manchester City]] con la quale raggiunse la finale della [[FA Youth Cup]]. Dopo aver saltato la partita di andata poiché impegnato con la prima squadra, riuscì ad essere presente per la gara di ritorno. Contribuì così al 2-0 sul [[Liverpool F.C.|Liverpool]], che vinse egualmente il torneo per 3-2 grazie al risultato della gara di andata. Il 25 luglio 2006 firmò un nuovo contratto quadriennale.<ref name="newdeal">{{Cita news
| titolo = Exclusive- Micah signs new deal
| url = http://www.mcfc.co.uk/default.sps?syndicatorguid={7EB24EFC-E397-48B3-977A-BC40E4795300}&rmasiteinstanceguid={5B147D34-2BCF-448D-976C-AE1944ED09F5}&pagegid={DBD12D53-8346-431D-A04F-5D0F8664DE80}&newsid=349401
| editore = Mcfc.co.uk, Manchester City Official Site
| data=25 luglio 2006
| accesso=16 novembre 2006}}</ref>
 
{{citazione necessaria|Richards si infuriò con l'allenatore [[Stuart Pearce]] davanti alle telecamere di [[Sky TV]] dopo che era stato sostituito durante la sconfitta per 1-0 al [[Madejski Stadium]] contro il [[Reading F.C.|Reading]] l'[[11 settembre]] [[2006]]. Il giovane difensore fu calmato da [[Paul Dickov]], dopo che aveva gettato via a terra la maglia e imprecato vistosamente.}}
 
Anche il secondo gol di Richards fu durante il tempo di recupero, nel pareggio per 1-1 contro l'[[Everton F.C.|Everton]] al [[Goodison Park]] il [[30 settembre]] [[2006]]. Iniziò la stagione 2007-2008 giocando come [[terzino]] destro.nFu nominato "Man of the Match" contro il [[Manchester United]] il [[19 agosto]] [[2007]]. Fu nominato [[FA Premier League Player of the Month]] nel mese di [[agosto]].
 
Indossando la fascia da capitano della squadra per la prima volta il [[16 settembre]] [[2007]] contro l'[[Aston Villa]] in sostituzione del capitano [[Richard Dunne]], Richards divenne il più giovane capitano del Manchester City di sempre, battendo il ventunenne [[Steve Redmond]].
 
Nel [[febbraio]] [[2008]] ha firmato un prolungamento di contratto fino all'estate del [[2013]].<ref>{{Cita web|url=http://www.uefa.com/footballeurope/news/kind=2/newsid=655508.html|titolo=Richards makes long City commitment|data=8 febbraio 2008|accesso=9 febbraio 2008|editore=UEFA.com}}</ref> {{citazione necessaria|Alla fine di febbraio sì infortunò al ginocchio destro e}} ritornò in campo il [[17 luglio]] [[2008]], in occasione della vittoria per 0-2 contro l'[[EB/Streymur]] nel primo turno di preliminari della [[Coppa UEFA]].
 
Il [[24 agosto]] [[2008]] perse conoscenza dopo uno scontro di testa con [[Tal Ben Haim]]. La partita fu sospesa per 8 minuti durante i quali fu rianimato; fu successivamente trasportato all'ospedale per accertamenti. Ritornò dall'infortunio per il secondo turno di preliminari di Coppa UEFA contro il [[FC Midtjylland|Midtjylland]] il [[28 agosto]] [[2008]], giocando nell'{{citazione necessaria|inedito}} ruolo di [[centrocampista]].
|Il [[22 marzo]] [[2009]] guadagnò il suo primo Man of the Match nella vittoria per 1-0 contro il [[Sunderland A.F.C.|Sunderland]] al [[City of Manchester Stadium]].
 
Il [[15 dicembre]] [[2011]] durante l'ultimo allenamento del City prima della partita con l'[[Arsenal]], si è reso protagonista di un diverbio che stava per sfociare in rissa con [[Mario Balotelli]] in seguito a un intervento troppo energico del difensore; i compagni di squadra, [[James Milner]] e [[Yaya Touré]] hanno subito diviso i due compagni di squadra.<ref name="rissa">{{Cita news
| titolo = Balotelli-Richards, lite furiosa
| url = http://www.gazzetta.it//Calcio_Estero/Premierleague/15-12-2011/balotelli-richards-lite-furiosa-compagni-evitano-rissa-804041827229.shtml
| editore = Gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport
| data=15 dicembre 2011
| accesso=16 dicembre 2011}}</ref>
====Cronologia delle presenze e reti in nazionale====
<div style="margin-top:5px; margin-bottom:5px;">
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:center;">
<div class="NavHead" style="background:#aaaaff; border:1px solid silver;text-align:left">&nbsp;<span style="color:black;"> Cronologia completa delle presenze e delle reti in Nazionale - {{Naz|CA|Regno Unito||Olimpica}}</span>'''
</div>
<div class="NavContent">
{|cellpadding="2" cellspacing="0" border="1" style="width:100%; font-size: 100%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Data
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Città
! bgcolor="#ddddff" align="center" | In casa
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Risultato
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Ospiti
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Competizione
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Reti
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Note
 
|- align="center"
|20/07/2012||[[Middlesbrough]]||align="right"|{{Naz|CA|Regno Unito||Olimpica}}||'''0 – 2'''||align="left"|{{Naz|CA|Brasile||Olimpica}}||[[Amichevole]]||'''-'''||
|- align="center"
|26/07/2012||[[Manchester]]||align="right"|{{Naz|CA|Senegal||Olimpica}}||'''2 – 3'''||align="left"|{{Naz|CA|Regno Unito||Olimpica}}||[[Calcio ai Giochi della XXX Olimpiade - Torneo maschile|Olimpiadi 2012 - <small>1º turno<small>]]||'''-'''||
|- align="center"
|29/07/2012||[[Londra]]||align="right"|{{Naz|CA|Regno Unito||Olimpica}}||'''3 – 1'''||align="left"|{{Naz|CA|Emirati Arabi Uniti||Olimpica}}||[[Calcio ai Giochi della XXX Olimpiade - Torneo maschile|Olimpiadi 2012 - <small>1º turno<small>]]||'''1'''||
|-
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Totale
! bgcolor="#ddddff" align="center" |
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Presenze
! bgcolor="#ddddff" align="center" | 3
! bgcolor="#ddddff" align="center" |
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Reti
! bgcolor="#ddddff" align="center" | 1
! bgcolor="#ddddff" align="center" |
|}
</div></div>
 
==Palmarès==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
*{{Calciopalm|FA Cup|1}}
:Manchester City: [[FA Cup 2010-2011|2010-2011]]
 
* {{Calciopalm|Campionato inglese|1}}
:Manchester City: [[Premier League 2011-2012|2011-2012]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa inglese|1|}}
:Manchester City: [[FA Community Shield 2012|2012]]
 
=== Individuale ===
* Selezione UEFA dell'[[Campionato europeo di calcio Under-21|Europeo Under-21]]: 1
:[[Campionato europeo di calcio Under-21 2009|Svezia 2009]]<ref>{{cita web|url=http://www.uefa.com/MultimediaFiles/Download/Publications/uefa/UEFAMedia/90/30/41/903041_DOWNLOAD.pdf|titolo=Technical report|editore=uefa.com}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Manchester City F.C. official match programme, 2 April 2006
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Micah Richards}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.micahrichards.com/ Sito ufficiale]
*{{Transfermarkt|32617|}}
{{Soccerbase|41665}}
 
{{Calcio Manchester City rosa}}
{{Nazionale inglese under-21 europei 2009}}
{{Nazionale britannica Olimpiadi 2012}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori inglesi]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale inglese]]