Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 dicembre 13 e Collana: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 13 dicembre 2018
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m rimozione etichetta interprogetto ridondante
 
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Conteggio cancellazioni}}
{{S|moda}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|00:16, 19 dic 2018 (CET)}}
[[File:Rosaline Pearl Necklace.jpg|miniatura|Collana di perle]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Consenso |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2018 dicembre 13 |multipla = |argomenti = pagine di servizio, diritto |temperatura = 41 }}
Una '''collana''' è un tipo di [[gioielleria|gioiello]] o un ornamento portato attorno al [[collo]], costituito di norma da una catenina di [[metallo]] prezioso che può servire o meno da supporto per degli elementi decorativi infilati, come [[Perla|perle]], [[Granato|granati]], [[Gemma (mineralogia)|gemme]], [[Anthozoa|coralli]], denti di animali, pendenti.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Sandro Parenzo |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 dicembre 13 |multipla = |argomenti = biografie, televisione |temperatura = 28 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Como Lora |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 dicembre 13 |multipla = |argomenti = Lombardia |temperatura = 4 }}
La collana è uno dei gioielli utilizzati per portare un [[simbolo]], ad esempio un [[crocifisso]] o un [[Buddha]] pendenti.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Porno Esotic Love |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 dicembre 13 |multipla = |argomenti = cinema, pornografia |temperatura = 28 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Stati per differenza di emissioni di CO2 (1990-2004) |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 dicembre 13 |multipla = |argomenti = ecologia |temperatura = 24 }}
== Storia ==
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Lista di paesi con la guida a sinistra |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 dicembre 13 |multipla = |argomenti = trasporti |temperatura = 68 }}
[[File:Lucas Cranach d. Ä. 039b.jpg|thumb|sinistra|Dipinto di Lucas Cranach raffigurante tre fanciulle con abiti rinascimentali che indossano delle collane]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Leonarda (film) |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 13 |multipla = |argomenti = cinema, criminalità |temperatura = 22 }}
Nel corso dei millenni la collana ha assunto forme sempre più raffinate, partendo dalle rozze file di [[conchiglia|conchiglie]] o di [[pietra|pietruzze]] di epoche primitive, fino ad arrivare a tecniche di [[oreficeria]] varianti a seconda del gusto dell'epoca. Già presso gli [[antico Egitto|antichi Egizi]] gli [[artigiano|artigiani]] utilizzarono per le collane vari materiali, dal [[corno (biologia)|corno]] all'[[osso]], dall'[[avorio]] alle pietre dure. Oltre ad un notevole livello di fantasia, si diffusero nuove tecniche di lavorazione di materiali preziosi oltre alla [[filigrana]] e agli smalti.<ref>''Le muse'', De Agostini, Novara, 1965, Vol. III, pag.358</ref>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Informatica (definizione) |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 13 |multipla = |argomenti = informatica |temperatura = 0 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Pilot Jazou |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 13 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 14 }}
Altri centri antichi nei quali proliferarono le produzioni raffinate di collane furono [[Creta]] e [[Micene]], dove imperarono collane di [[ametista|ametiste]]. [[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Italia, 1963) - BEIC 6355970.jpg|thumb|Collane e altri gioielli fotografati da [[Paolo Monti]] nel 1963 (Fondazione [[BEIC]]).]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = David Mucci |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 13 |multipla = |argomenti = cinema, televisione |temperatura = 0 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Rodrigo Ghiandi |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 13 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
Anche le collane [[Etruria|etrusche]] abbondarono di [[oro]] e di lavorazione a [[trina]], mentre nell'era [[Ellenismo|ellenistica]] i [[Greci]] svilupparono i loro modelli più creativi, dai cerchi attorcigliati (''torques'') ai collari di lamina di bronzo.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|00:16, 19 dic 2018 (CET)}}
Tutti questi elementi furono ripresi dai romani che vi aggiunsero nuovi motivi grazie all'introduzione di [[cammeo|cammei]], [[corallo|coralli]], [[turchese (minerale)|turchesi]], ecc.
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Simone Cheri |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 dicembre 13 |durata = < un giorno |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
Se le collane prodotte dall'artigianato [[bizantino]] evidenziarono l'uso di [[moneta|monete]] e di [[croce|croci]], l'[[oreficeria]] barbara abbondò di metalli e di [[pietre preziose]]. [[File:Maria Josepha of Austria - Anton Raphael Mengs - 1767.jpg|miniatura|[[Maria Giuseppina d'Asburgo-Lorena|Maria Giuseppina d'Austria]] con indosso una collana principesca|sinistra|255x255px]]
 
Dopo una fase [[medioevale]] di relativa semplicità, di nuovo nel [[Rinascimento]] l'uso delle collane tornò in auge e l'oreficeria produsse veri e propri capolavori.
 
Nei secoli successivi le collane divennero uno strumento esclusivamente femminile ed assunsero una forma meno ingombrante per mettere in risalto lo bellezza naturale delle pietre.
 
== Classificazione ==
[[File:Choker.jpg|miniatura|Collana choker]]
Oltre che sulla base del tipo di materiale dell'adornato della collana ([[diamante]], [[perla]], [[corallo]]...), una classificazione della collana può essere fatta in rapporto alla sua forma.
 
In particolare aderiscono al collo:
* il [[collare (gioiello)|collare]]: con lunghezza compresa tra 30-35 cm, aderisce a metà collo;
* la [[collana choker]] (detta anche ''strangolino''): portata aderente alla base del collo<ref>{{Cita news|url=http://www.fashionblog.it/post/406383/8-consigli-per-indossare-il-choker|titolo=8 consigli per indossare il choker|pubblicazione=Fashionblog.it|accesso=26 novembre 2016}}</ref>, ha lunghezza compresa tra i 35-41 cm. Essa, nell'[[età vittoriana]], veniva indossata per lo più da ballerine e prostitute (come anche dimostra il quadro intitolato [[Olympia (Manet)|Olympia]] di [[Édouard Manet|Edouard Manet]]), mentre oggi viene prediletta sia dalle signore che dalle ragazze. Una sua variante famosa è quella formata da un filo di nylon intrecciato a mo' di tatuaggio all'[[Lawsonia inermis|hennè]];
* la ''Collana Principessa'' con lunghezza di 45-50 cm;
* la ''Collana Matinée'', con lunghezza compresa tra i 56-58 cm.
Aderiscono allo sterno:
* la ''Collana Opera'' di lunghezza 75-90 cm;
* la ''Collana Rope'' e ''Lariat'' di lunghezza superiori ai 90 cm. La collana Lariat si distingue dalle altre tipologie di collane per l'assenza di annodature<ref>{{Cita web|url=http://www.artedesigns.com/necklace_lengths.php|titolo=Necklace Lengths by Arte Designs|autore=Kim Lee Ozawa - Arte Designs|sito=www.artedesigns.com|accesso=26 novembre 2016}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=collana}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|moda}}
 
[[Categoria:Oggetti per la persona]]
[[Categoria:Prodotti di oreficeria]]
[[Categoria:Gioielleria]]