Giacobbe e Collana: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 79.27.115.241; ritorno alla versione di WikitanvirBot
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m rimozione etichetta interprogetto ridondante
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Nota disambigua}}
{{S|moda}}
[[File:Giovanni Battista Tiepolo 067.jpg|thumb|200px|[[Giambattista Tiepolo|Tiepolo]]: ''Rachele e gli idoli rubati'' (dettaglio di Giacobbe), [[Palazzo Patriarcale (Udine)|Palazzo Patriarcale]], [[Udine]] ([[1726]]-[[1728]])]]
[[File:Rosaline Pearl Necklace.jpg|miniatura|Collana di perle]]
'''Giacobbe''' ([[lingua ebraica|ebraico]] '''יעקב''': Yaʿaqov o Ya'ãqōb, [[lingua greca antica|greco antico]] ᾿Ιακώβ, [[lingua latina|latino]] Iacob, [[lingua araba|arabo]] Yaʿqūb)<ref>Cf. [http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Enciclopedia_online/G/BIOGRAFIE_-_EDICOLA_G_028363.xml ''Giacobbe''] in Treccani.it.</ref><ref>Cf. [http://www.britannica.com/EBchecked/topic/298924/Jacob ''Jacob''] in ''[[Enciclopedia Britannica]] online''.</ref> significa "il soppiantatore".<ref>Cf. [http://www.sapere.it/gr/ArticleViewServletOriginal?otid=GEDEA_giacobbe&orid=GEDEA_giacobbe ''Giacobbe''] in Sapere.it.</ref> Il nome deriva da ''ageb'' ossia "tallone", "calcagno" e più specificamente "afferrare per il calcagno o soppiantare"; fu chiamato così poiché, «al momento del parto, teneva con la mano il calcagno del fratello gemello [{{passo biblico|Genesi 25, 26}}], nato per primo e quindi destinatario del diritto di primogenitura.»<ref>Cf. [[Antonio Borrelli]], [http://www.santiebeati.it/dettaglio/92067 ''san Giacobbe Patriarca''] in santiebeati.it.</ref> È uno dei Padri dell'[[Ebraismo]] nonché eroe [[eponimo]] del popolo di Israele: infatti venne soprannominato da [[Tetragramma biblico|JHWH]] stesso "Israele" in quanto "lottò col Signore e vinse", dalla radice ''shr'', lottare, ed ''El'', Signore. Le sue vicende sono narrate nel libro della [[Genesi]] ({{passo biblico|Gen|25, 24 - 49, 33}}).
Una '''collana''' è un tipo di [[gioielleria|gioiello]] o un ornamento portato attorno al [[collo]], costituito di norma da una catenina di [[metallo]] prezioso che può servire o meno da supporto per degli elementi decorativi infilati, come [[Perla|perle]], [[Granato|granati]], [[Gemma (mineralogia)|gemme]], [[Anthozoa|coralli]], denti di animali, pendenti.
 
La collana è uno dei gioielli utilizzati per portare un [[simbolo]], ad esempio un [[crocifisso]] o un [[Buddha]] pendenti.
== Moglie, genitori, fratello ==
Secondo {{cn|storici del [[matriarcato|periodo matriarcale]]}}, ''Israele'' significa «uomo» (''ish'') «di [[Rachele]]» (''Rahel''), poiché egli era marito di Rachele. In questa concezione quindi è Rachele ad essere matriarca eponima di Israele; tuttavia la grafia in questo caso è diversa, in quanto si dovrebbe scrivere ''ish-rach-el'' invece di ''Ish-ra-el''.
 
== Storia ==
Giacobbe era figlio di [[Isacco]] e di [[Rebecca (Bibbia)|Rebecca]], e fratello gemello di [[Esaù]], che nacque però per primo. Esaù era il favorito di Isacco, mentre Giacobbe della madre Rebecca. Mentre Esaù divenne un cacciatore, Giacobbe mostrava un temperamento tranquillo.
[[File:Lucas Cranach d. Ä. 039b.jpg|thumb|sinistra|Dipinto di Lucas Cranach raffigurante tre fanciulle con abiti rinascimentali che indossano delle collane]]
Nel corso dei millenni la collana ha assunto forme sempre più raffinate, partendo dalle rozze file di [[conchiglia|conchiglie]] o di [[pietra|pietruzze]] di epoche primitive, fino ad arrivare a tecniche di [[oreficeria]] varianti a seconda del gusto dell'epoca. Già presso gli [[antico Egitto|antichi Egizi]] gli [[artigiano|artigiani]] utilizzarono per le collane vari materiali, dal [[corno (biologia)|corno]] all'[[osso]], dall'[[avorio]] alle pietre dure. Oltre ad un notevole livello di fantasia, si diffusero nuove tecniche di lavorazione di materiali preziosi oltre alla [[filigrana]] e agli smalti.<ref>''Le muse'', De Agostini, Novara, 1965, Vol. III, pag.358</ref>
 
Altri centri antichi nei quali proliferarono le produzioni raffinate di collane furono [[Creta]] e [[Micene]], dove imperarono collane di [[ametista|ametiste]]. [[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Italia, 1963) - BEIC 6355970.jpg|thumb|Collane e altri gioielli fotografati da [[Paolo Monti]] nel 1963 (Fondazione [[BEIC]]).]]
Con l'inganno Giacobbe riuscì ad acquistare da Esaù, affamato, la primogenitura in cambio di un piatto di lenticchie ({{passo biblico|Genesi 25, 29-34}});<ref>Cf. [http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/L/VIT_III_L_062006.xml ''Treccani Vocabolario online''].</ref> in seguito, quando Isacco era in punto di morte, approfittando della momentanea assenza del gemello, carpì la [[benedizione]] prevista per Esaù indossando una pelliccia di animale, così da poter passare per il fratello, che era molto peloso. Per sottrarsi all'ira di Esaù fuggì presso suo zio [[Labano]]. Giacobbe, raccontato nella genesi era un uomo che seguiva dio. (genesi) V.
*-*
 
Anche le collane [[Etruria|etrusche]] abbondarono di [[oro]] e di lavorazione a [[trina]], mentre nell'era [[Ellenismo|ellenistica]] i [[Greci]] svilupparono i loro modelli più creativi, dai cerchi attorcigliati (''torques'') ai collari di lamina di bronzo.
== Il sogno della scala di Giacobbe ==
[[File:Stanza di eliodoro, volta 04 scala di giacobbe.jpg|thumb|350px|[[Raffaello]] e aiuti, la ''[[Scala di Giacobbe]]'', [[Stanza di Eliodoro]], [[Musei Vaticani]]]]
Una notte, durante il viaggio, Giacobbe fece un sogno: una scala da terra si protendeva sino in cielo, con angeli che salivano e scendevano. Nel sogno [[Dio]] gli parlava, promettendogli la terra sulla quale era coricato ed un'immensa discendenza. Giacobbe chiamò il luogo dove era accampato Betel. Giunto da Labano si innamorò di sua figlia [[Rachele]]. Per concederla in matrimonio a Giacobbe, Labano gli impose di servirlo per sette anni.
 
Tutti questi elementi furono ripresi dai romani che vi aggiunsero nuovi motivi grazie all'introduzione di [[cammeo|cammei]], [[corallo|coralli]], [[turchese (minerale)|turchesi]], ecc.
Betel in lingua ebraica significa la "Casa del Padre" (''Bet-El''), ed ha un significato simile a quello di [[Babele]] ("Porta di Dio", ''Bab-El'').
 
Se le collane prodotte dall'artigianato [[bizantino]] evidenziarono l'uso di [[moneta|monete]] e di [[croce|croci]], l'[[oreficeria]] barbara abbondò di metalli e di [[pietre preziose]]. [[File:Maria Josepha of Austria - Anton Raphael Mengs - 1767.jpg|miniatura|[[Maria Giuseppina d'Asburgo-Lorena|Maria Giuseppina d'Austria]] con indosso una collana principesca|sinistra|255x255px]]
Al termine dei sette anni, Labano pretese però di dargli in sposa la maggiore, [[Lia (Bibbia)|Lia]], secondo il costume locale, e per avere anche Rachele dovette servire Labano per altri sette anni. Infine Giacobbe riuscì ad avere Rachele e dalle due mogli e dalle ancelle ebbe complessivamente [[12 (numero)#Simbologia|dodici]] figli, dalla cui discendenza avranno origine le [[dodici tribù di Israele]].
 
Dopo una fase [[medioevale]] di relativa semplicità, di nuovo nel [[Rinascimento]] l'uso delle collane tornò in auge e l'oreficeria produsse veri e propri capolavori.
Nei secondi sette anni di pastorizia per Labano, Giacobbe adottò principi di genetica per distinguere i suoi armenti, attraverso la differenza nella pezzatura dei velli appositamente selezionata e per mezzo della scelta dei capi costituzionalmente più robusti e prolifici ({{passo biblico|Genesi 30, 31-42}}).<ref>Antonio Saltini lo giudica il primo caso, almeno di cui si abbia memoria scritta, di un tentativo di interpretazione della selezione genetica (''Storia delle scienze agrarie'', vol I, p. 5.)</ref>
 
Nei secoli successivi le collane divennero uno strumento esclusivamente femminile ed assunsero una forma meno ingombrante per mettere in risalto lo bellezza naturale delle pietre.
Giacobbe infine si riconciliò con Esaù.
 
== Classificazione ==
== La lotta con l'angelo (teomachia) ==
[[File:Choker.jpg|miniatura|Collana choker]]
[[File:Jacob-angel.jpg|thumb|250px|[[Gustave Doré]]: ''La lotta di Giacobbe con l'angelo'' ([[1855]])]]
Oltre che sulla base del tipo di materiale dell'adornato della collana ([[diamante]], [[perla]], [[corallo]]...), una classificazione della collana può essere fatta in rapporto alla sua forma.
{{vedi anche|Lotta di Giacobbe con l'angelo}}
La notte prima dell'incontro ebbe una misteriosa lotta ('''teomachia''')<ref>Cf. ''Rivista di storia e letteratura religiosa'', Volume 41, Edizioni 1-3, Firenze, S. Olschki, 2005. [http://books.google.it/books?ei=wWmiTaS8FcXW4waLtfibAw&ct=result&id=gBjXAAAAMAAJ&q=teomachia+Giacobbe+%22lotte+con+l%27Angelo%22#search_anchor ''Anteprima parziale''] su books.google.it.</ref><ref>Cf. [[Andrea Barretta]], ''Il guado di Iabbok. Scritti di antropologia trascendentale e filosofia della religione'', Roma, Gruppo Albatros Il Filo, 2009. ISBN 88-567-0867-1; ISBN 978-88-567-0867-7. [http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:TY-CxVYN1ygJ:www.comunicati-stampa.eu/eventi/il-gruppo-albatros-il-filo-presenta-nella-libreria-il-filo-i-suoi-autori-esordienti-3/+Giacobbe+teomachia&cd=4&hl=it&ct=clnk&gl=it&source=www.google.it ''Estratto del testo''] disponibile online. URL consultato l'11-04-2011.</ref> con un uomo fino all'alba ({{passo biblico|Genesi 32, 24-34}}). Vedendo che non riusciva a vincerlo, l'uomo lo colpì al [[nervo sciatico]] rendendolo claudicante, ma Giacobbe continuò a lottare, finché l'uomo gli chiese di lasciarlo andare. A quel punto Giacobbe gli chiese la [[benedizione]], e l'uomo gli mutò nome in [[Israele]] (che in ebraico significa ''uomo che vide Dio'' o ''uomo che lotta con Dio'').<ref>Cf. [http://www.laparola.net/testo.php?versioni%5B%5D=Commentario&riferimento=Genesi+32%2C+24 ''commentario''] a {{passo biblico|Genesi 32, 24}} in laparola.net.</ref><ref>Cf. [[Lisa Cremaschi]], [http://www.sapere.it/tca/MainApp?srvc=vr&url=/7/cr/415_1 ''Giacobbe''] in Sapere.it.</ref><ref>Tale evento è stato scelto come simbolo del dissidio tra pensiero [[filosofia|filosofico]] e [[teismo]] da [[Claudio Ciancio]] ''et al.'', ''In lotta con l'angelo. La filosofia degli ultimi due secoli di fronte al cristianesimo'', Torino, SEI, 2ª ed. 1991. ISBN 88-05-05086-5; ISBN 978-88-05-05086-4.</ref> Da questo episodio nasce il divieto, previsto dalle norme di ''[[casherut]]'', di cibarsi di carne (ovviamente di animali permessi) attraversata da tagli al nervo sciatico.
 
In particolare aderiscono al collo:
== Giacobbe e il figlio Giuseppe ==
* il [[collare (gioiello)|collare]]: con lunghezza compresa tra 30-35 cm, aderisce a metà collo;
La storia di Giacobbe si intreccia con quella del figlio prediletto [[Giuseppe (patriarca)|Giuseppe]]. Quando questi, dopo essere stato venduto dai fratelli e creduto morto dal padre, divenne ministro del faraone e negli anni delle [[vacche magre]] fece trasferire le Tribù di Israele e Giacobbe stesso in [[Egitto]] per sfuggire alla carestia. Giacobbe infine prima di morire benedisse i vari figli con [[dodici tribù di Israele|benedizioni]] particolari e fu seppellito con gli altri [[patriarca (ebraismo)#Patriarchi ebrei|patriarchi]] [[Abramo]] e [[Isacco]] nel campo di [[Grotta di Macpela|Macpela]].
* la [[collana choker]] (detta anche ''strangolino''): portata aderente alla base del collo<ref>{{Cita news|url=http://www.fashionblog.it/post/406383/8-consigli-per-indossare-il-choker|titolo=8 consigli per indossare il choker|pubblicazione=Fashionblog.it|accesso=26 novembre 2016}}</ref>, ha lunghezza compresa tra i 35-41 cm. Essa, nell'[[età vittoriana]], veniva indossata per lo più da ballerine e prostitute (come anche dimostra il quadro intitolato [[Olympia (Manet)|Olympia]] di [[Édouard Manet|Edouard Manet]]), mentre oggi viene prediletta sia dalle signore che dalle ragazze. Una sua variante famosa è quella formata da un filo di nylon intrecciato a mo' di tatuaggio all'[[Lawsonia inermis|hennè]];
 
* la ''Collana Principessa'' con lunghezza di 45-50 cm;
Come tutti i padri veterotestamentari, Giacobbe è venerato come [[santo]] dalla [[Chiesa cattolica]] il giorno [[24 dicembre]].
* la ''Collana Matinée'', con lunghezza compresa tra i 56-58 cm.
 
Aderiscono allo sterno:
== La discendenza di Giacobbe ==
* la ''Collana Opera'' di lunghezza 75-90 cm;
Alcuni passi biblici divergono in merito al numero di figli che avrebbe avuto Giacobbe:
* la ''Collana Rope'' e ''Lariat'' di lunghezza superiori ai 90 cm. La collana Lariat si distingue dalle altre tipologie di collane per l'assenza di annodature<ref>{{Cita web|url=http://www.artedesigns.com/necklace_lengths.php|titolo=Necklace Lengths by Arte Designs|autore=Kim Lee Ozawa - Arte Designs|sito=www.artedesigns.com|accesso=26 novembre 2016}}</ref>.
 
* {{passo biblico|Genesi 46, 26-27}}: Tutte le persone che entrarono con Giacobbe in Egitto, uscite dai suoi fianchi, senza le mogli dei figli di Giacobbe, sono sessantasei. I figli che nacquero a Giuseppe in Egitto sono due persone. Tutte le persone della famiglia di Giacobbe, che entrarono in Egitto, sono settanta.
 
* [[Libro dell'Esodo|Esodo]] {{passo biblico|Es|1, 5}}: ''Tutte le persone nate da Giacobbe erano settanta, Giuseppe si trovava già in Egitto''.
 
* [[Atti degli Apostoli|Atti]] {{passo biblico|At|7, 14}}: ''Giuseppe allora mandò a chiamare Giacobbe suo padre e tutta la sua parentela, settantacinque persone in tutto''.
 
== Sepoltura di Giacobbe ==
Simili divergenze si trovano in merito al luogo della sepoltura di Giacobbe:
 
* {{passo biblico|Genesi 50, 13}}: ''I suoi figli lo portarono nel paese di [[Canaan]] e lo seppellirono nella caverna del campo di Macpela, quel campo che Abramo aveva acquistato, come proprietà sepolcrale, da Efron l'Hittita, e che si trova di fronte a [[Mamre]]''.
 
* {{passo biblico|Atti 7, 15-16}}: ''E Giacobbe si recò in [[Egitto]], e qui egli morì come anche i nostri padri; essi furono poi trasportati in Sichem e posti nel sepolcro che Abramo aveva acquistato e pagato in denaro dai figli di Emor, a [[Sichem]]''.
 
== ''Il Dio di Giacobbe'' ==
I biblisti e gli ebraisti riportano almeno un paio di specifici motivi per pensare alla figura di Giacobbe e al suo rapporto col divino come emblema d'una tipologia spirituale del tutto particolare, all'interno d'una tripartizione che chiama in causa anche i primi due patriarchi ebrei.
{{Quote|Un allievo chiese al Maestro: "Perché è detto ''Il Dio di Abramo, il Dio di Isacco e il Dio di Giacobbe'' ({{passo biblico|Esodo 3, 6}})<ref>Cf. anche:
* {{passo biblico|Esodo 3, 15;4, 5}}
* [[Vangelo secondo Matteo|Matteo]] {{passo biblico|Mt|22, 32}};
* [[Vangelo secondo Marco|Marco]] {{passo biblico|Mc|12, 26}};
* [[Vangelo secondo Luca|Luca]] {{passo biblico|Lc|20, 37}};
* {{passo biblico|Atti 7, 32}}
vs.
* {{passo biblico|Atti 3, 13}}.</ref> e non ''il Dio di Abramo, Isacco e Giacobbe''?" E il Maestro rispose: "Perché Isacco e Giacobbe non si appoggiarono sulla ricerca e il servizio di Abramo, ma ricercarono da sé l'unità del Creatore e servirono Dio in modo diverso da Abramo". Ecco la via dell'individuazione.|[[Roberto Della Rocca]]<ref>R. Della Rocca, ''Identità e alterità nel pensiero ebraico'', in ''In principio Dio creò'', ''Humanitas'' 53 (4/1998), p. 653.</ref>}}
{{quote|Nella [[Tradizione#Giudaismo|tradizione ebraica]], le tre preghiere [quotidiane] vengono assegnate ciascuna ad uno dei tre Patriarchi. La preghiera della sera (''<nowiki>'</nowiki>aravît'') si considera istituita da Giacobbe, [...] perché si dice: ''Si incontrò con il Luogo e vi passò la notte, poiché il sole era tramontato'' ({{passo biblico|Genesi 28, 11)}}.|[[Alberto Mello]]<ref>A. Mello, ''Abramo, l'uomo del mattino'', in ''il tempo'', ''PSV-parole spirito e vita'' 36 (2/1997), p. 37.</ref>}}
 
== Giacobbe nell'arte ==
<center><gallery>
File:José de Ribera 012.jpg|[[Spagnoletto]]: ''Giacobbe carpisce la benedizione da Isacco con l'aiuto di Rebecca'', [[Museo del Prado]], [[Madrid]] ([[1637]])
File:Francesco Hayez 061.jpg|[[Francesco Hayez]]: ''Rappacificamento fra Giacobbe ed Esaù'', [[Pinacoteca Tosio Martinengo]], [[Brescia]] ([[1844]])
File:Rembrandt Harmensz. van Rijn 063.jpg|[[Rembrandt]]: ''Giacobbe e l'Angelo'', [[Gemäldegalerie di Berlino|Gemäldegalerie]], [[Berlino]] ([[1659]])
File:Sacro Monte di Varallo-portale basilica (part.)-4.JPG|L'episodio della "Scala di Giacobbe" in un pannello del portale bronzeo della Basilica dell'Assunta al [[Sacro Monte di Varallo]], [[Vercelli]]
</gallery></center>
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Voci correlate ==
* [[Storia degli Ebrei#Patriarchi (XVIII-XVII secolo a.C.)|Storia degli Ebrei: Patriarchi]]
* [[Grotta di Macpela]]
* [[12 (numero)#Simbologia|Simbologia del numero 12]]
* ''[[Lotta di Giacobbe con l'angelo]]''
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=collana}}
{{Interprogetto|commons=category:Jacob}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|moda}}
== Collegamenti esterni ==
* {{santiebeati|92067|san Giacobbe Patriarca}}
* [http://www.laparola.net/nomi/nomi.php?nome=Giacobbe ''Giacobbe''] su laparola.net
* {{en}}[http://bibletools.org/index.cfm/fuseaction/Def.show/RTD/ISBE/ID/4782/Jacob-1.htm ''Jacob''] in ''International Standard Bible Encyclopedia''
* {{en}}[http://www.jewishencyclopedia.com/view.jsp?artid=19&letter=J ''Jacob''] in ''Jewish Encyclopedia''
* {{en}} [http://www.newadvent.org/cathen/08261a.htm ''Jacob''] in ''[[Catholic Encyclopedia]]
* {{en}} [http://www.loebtree.com/biblical.html#Jacob ''Jacob''] in ''Loeb biblical family tree''
 
{{Portale|Bibbia|Ebraismo}}
 
[[Categoria:Patriarchi]]
[[Categoria:Personaggi biblici]]
 
[[Categoria:Profeti islamici]]
[[Categoria:Personaggi citati nella Divina Commedia (Inferno)]]
 
[[Categoria:Oggetti per la persona]]
[[ace:Ya'qub]]
[[Categoria:Prodotti di oreficeria]]
[[af:Jakob]]
[[Categoria:Gioielleria]]
[[ar:يعقوب]]
[[az:Yaqub (peyğəmbər)]]
[[be:Якаў, патрыярх]]
[[be-x-old:Якуб]]
[[bn:ইয়াকুব]]
[[bo:ཡ་ཀོབ།]]
[[br:Jakob]]
[[ca:Jacob]]
[[ckb:یەعقووب]]
[[cs:Jákob]]
[[da:Jakob (patriark)]]
[[de:Jakob (Patriarch)]]
[[ee:Yakob]]
[[el:Ιακώβ]]
[[en:Jacob]]
[[eo:Jakobo]]
[[es:Jacob]]
[[eu:Jakob]]
[[fa:یعقوب]]
[[fi:Jaakob (Iisakin poika)]]
[[fr:Jacob]]
[[gl:Xacobe]]
[[he:יעקב]]
[[hu:Jákob]]
[[id:Yakub]]
[[ja:ヤコブ (旧約聖書)]]
[[ko:야곱]]
[[lbe:ЯгӀкъуб идавс]]
[[lt:Jokūbas]]
[[nl:Jakob (aartsvader)]]
[[nn:Patriarken Jakob]]
[[no:Jakob (stamfar)]]
[[oc:Jacòb]]
[[pl:Jakub (postać biblijna)]]
[[ps:يعقوب]]
[[pt:Jacó]]
[[rm:Jacob]]
[[ro:Iacob (personaj biblic)]]
[[ru:Иаков]]
[[rw:Yakobo]]
[[scn:Jacobbi]]
[[simple:Jacob]]
[[so:Nabi Yacquub C.S.]]
[[sr:Јаков]]
[[sv:Jakob (patriark)]]
[[sw:Yakobo Israeli]]
[[th:ยาโคบ]]
[[tl:Jacob]]
[[tr:Yakup]]
[[uk:Яків (син Ісаака)]]
[[vi:Jacob (nhân vật Kinh Thánh)]]
[[wa:Djåcob]]
[[yi:יעקב אבינו]]
[[zh:雅各 (舊約)]]