Loch Lomond e Collana: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
m r2.7.3) (Robot: Modifico es:Loch Lomond in es:Lago Lomond
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m rimozione etichetta interprogetto ridondante
 
Riga 1:
{{AvvisounicodeNota disambigua}}
{{S|moda}}
{{Massa d'acqua
[[File:Rosaline Pearl Necklace.jpg|miniatura|Collana di perle]]
|Nome = Loch Lomond
Una '''collana''' è un tipo di [[gioielleria|gioiello]] o un ornamento portato attorno al [[collo]], costituito di norma da una catenina di [[metallo]] prezioso che può servire o meno da supporto per degli elementi decorativi infilati, come [[Perla|perle]], [[Granato|granati]], [[Gemma (mineralogia)|gemme]], [[Anthozoa|coralli]], denti di animali, pendenti.
|Immagine = LochLomond(wfmillar)Jan2000.jpg
|Didascalia =
|Stato = GBR
|Stato2 =
|Stato3 =
|Stato4 =
|Stato5 =
|Altri stati =
|Div amm 1 = {{SCO}}
|Div amm 2 = [[Stirling (area amministrativa)|Stirling]], [[Argyll e Bute]] e [[West Dunbartonshire]] ([[Lowlands scozzesi|Lowlands]])
|Div amm 3 =
|Latitudine = 56.05
|Longitudine = -4.36
|Altitudine = 7,9
|Superficie = 69,6
|Lunghezza = 39 (max.)
|Larghezza = 8 (max.)
|Profondità = 189,9 (max.)
|Profondità media = 37
|Volume = 2,6
|Coste =
|Origine =
|Bacino =
|Immissari = Endrick, Fruin Water, Falloch
|Emissari = [[Leven (Dunbartonshire)|Leven]]
|Residenza =
|Ghiacciato =
|Salinità =
|Isole = 60
|Insenature =
|Mappa = Loch Lomond Map c 1800.jpg
|Didascalia mappa =
}}
[[File:Loch Lomond view.jpg|300px|thumb|right|Il '''Loch Lomond''']]'''
[[File:Loch lomond1.jpg|300 px|thumb|right|Il '''Loch Lomond''' con il [[Ben Lomond]] sullo sfondo]]
[[File:Loch Lomond sunset 070.jpg|300px|thumb|right|Il '''Loch Lomond''' al tramonto]]
[[File:LochLomond3.JPG|300 px|thumb|right|Traghetto attraccato in una località del '''Loch Lomond''']]
Il '''Loch Lomond''' (pronuncia: /ˌlɒχ ˈloʊmənd/; in [[gaelico scozzese]]: ''Loch Laomainn''; 69,6&nbsp;km²) è il più grande [[lago]] della [[Gran Bretagna]]<ref name="touring">cfr. A.A.V.V., ''Gran Bretagna'', Touring Club Italiano, Milano, 2003</ref><ref name="marcopolo">cfr. ''Guide Marco Polo - Scozia'', Mairs Geographischer Verlag, Ostfildern - Hachette, Paris - De Agostini, Novara, 1999</ref> e si trova nelle [[Lowlands scozzesi|Lowlands]], nella [[Scozia]] meridionale, e più precisamente tra le contee di [[Stirling (area amministrativa)|Stirling]], [[Argyll e Bute]] e [[West Dunbartonshire]]<ref name="touring" />. La sua sponda orientale fa parte del [[Queen Elizabeth Forest Park]].<ref name="touring" />
 
La collana è uno dei gioielli utilizzati per portare un [[simbolo]], ad esempio un [[crocifisso]] o un [[Buddha]] pendenti.
Le località principali del [[lago]] sono Inveruglas, Tarbet e Luss, nella sponda occidentale, Balloch, nella sponda meridionale, Ardlui e Balmaha, nella sponda orientale.<ref name="touring" /><ref name="mondadori">cfr. ''Gran Bretagna'', Dorling Kindersley, London - Mondadori, Milano, 1996 - 2009</ref>
 
== Storia ==
I suoi [[immissario|immissari]] sono l'Endrick, il Fruin Water e il Falloch. Unico [[emissario]] è invece il [[Leven (Dunbartonshire)|Leven]].
[[File:Lucas Cranach d. Ä. 039b.jpg|thumb|sinistra|Dipinto di Lucas Cranach raffigurante tre fanciulle con abiti rinascimentali che indossano delle collane]]
Nel corso dei millenni la collana ha assunto forme sempre più raffinate, partendo dalle rozze file di [[conchiglia|conchiglie]] o di [[pietra|pietruzze]] di epoche primitive, fino ad arrivare a tecniche di [[oreficeria]] varianti a seconda del gusto dell'epoca. Già presso gli [[antico Egitto|antichi Egizi]] gli [[artigiano|artigiani]] utilizzarono per le collane vari materiali, dal [[corno (biologia)|corno]] all'[[osso]], dall'[[avorio]] alle pietre dure. Oltre ad un notevole livello di fantasia, si diffusero nuove tecniche di lavorazione di materiali preziosi oltre alla [[filigrana]] e agli smalti.<ref>''Le muse'', De Agostini, Novara, 1965, Vol. III, pag.358</ref>
 
Altri centri antichi nei quali proliferarono le produzioni raffinate di collane furono [[Creta]] e [[Micene]], dove imperarono collane di [[ametista|ametiste]]. [[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Italia, 1963) - BEIC 6355970.jpg|thumb|Collane e altri gioielli fotografati da [[Paolo Monti]] nel 1963 (Fondazione [[BEIC]]).]]
Le isole sono, a seconda dell'altezza delle acque, tra le 30 e le 60.<ref name="incallander">cfr. [http://www.incallander.co.uk/islands.htm Loch Lomond Islands]</ref> La più grande è [[Inchmurrin]].<ref name="touring" />
 
Anche le collane [[Etruria|etrusche]] abbondarono di [[oro]] e di lavorazione a [[trina]], mentre nell'era [[Ellenismo|ellenistica]] i [[Greci]] svilupparono i loro modelli più creativi, dai cerchi attorcigliati (''torques'') ai collari di lamina di bronzo.
==Etimologia==
{{...}}
 
Tutti questi elementi furono ripresi dai romani che vi aggiunsero nuovi motivi grazie all'introduzione di [[cammeo|cammei]], [[corallo|coralli]], [[turchese (minerale)|turchesi]], ecc.
==Geografia==
===Collocazione===
Il Loch Lomond si trova nella parte [[nord]]-[[ovest|occidentale]] delle [[Lowlands scozzesi|Lowlands]], ai confini con le [[Highlands]]: si estende lungo la [[West Highland Way]]<ref name="mondadori" /> ed è situato ai piedi della [[catena montuosa]] e vallata delle [[Trossachs (Scozia)|Trossachs]], ad [[ovest]] del [[Ben Lomond (Scozia)|Ben Lomond]] e del [[Ben Uird]], nonché ad [[ovest]] della città di [[Stirling]] e a circa 23&nbsp;km a [[nord]]-[[ovest]] di [[Glasgow]].
 
Se le collane prodotte dall'artigianato [[bizantino]] evidenziarono l'uso di [[moneta|monete]] e di [[croce|croci]], l'[[oreficeria]] barbara abbondò di metalli e di [[pietre preziose]]. [[File:Maria Josepha of Austria - Anton Raphael Mengs - 1767.jpg|miniatura|[[Maria Giuseppina d'Asburgo-Lorena|Maria Giuseppina d'Austria]] con indosso una collana principesca|sinistra|255x255px]]
===Dimensioni===
Il Loch Lomond ha una lunghezza di circa 35 – 40&nbsp;km ed una larghezza media di 8&nbsp;km.<ref name="marcopolo" />
 
Dopo una fase [[medioevale]] di relativa semplicità, di nuovo nel [[Rinascimento]] l'uso delle collane tornò in auge e l'oreficeria produsse veri e propri capolavori.
===Isole principali===
Le isole principali del Loch Lomond sono<ref name="incallander" />:
 
Nei secoli successivi le collane divennero uno strumento esclusivamente femminile ed assunsero una forma meno ingombrante per mettere in risalto lo bellezza naturale delle pietre.
*[[Aber Inch]]
*[[Bucinch]]
*[[Ceardach]]
*[[Clainrish]]
*[[Creinch]]
*[[Eilean à Bhuth]]
*[[Ellanderroch]]
*[[Fraoch Eilean]]
*[[Inchcailloch]]
*[[Inchconnachan]]
*[[Inchcruin]]
*[[Inchfad]]
*[[Inchgalbraith]]
*[[Inchlonaig]]
*[[Inchmoan]]
*[[Inchmurrin]]
*[[Inchtavannach]]
*[[Inveruglas (isola)|Inveruglas]]
*[[Keppinch]]
*[[Isole Ross]]
*[[Tarbet Isle]]
*[[Torrinch]]
*[[Isola di Wallace]]
 
== Classificazione ==
==Geologia==
[[File:Choker.jpg|miniatura|Collana choker]]
{{...}}
Oltre che sulla base del tipo di materiale dell'adornato della collana ([[diamante]], [[perla]], [[corallo]]...), una classificazione della collana può essere fatta in rapporto alla sua forma.
 
In particolare aderiscono al collo:
==Storia==
* il [[collare (gioiello)|collare]]: con lunghezza compresa tra 30-35 cm, aderisce a metà collo;
{{S sezione|storia}}
* la [[collana choker]] (detta anche ''strangolino''): portata aderente alla base del collo<ref>{{Cita news|url=http://www.fashionblog.it/post/406383/8-consigli-per-indossare-il-choker|titolo=8 consigli per indossare il choker|pubblicazione=Fashionblog.it|accesso=26 novembre 2016}}</ref>, ha lunghezza compresa tra i 35-41 cm. Essa, nell'[[età vittoriana]], veniva indossata per lo più da ballerine e prostitute (come anche dimostra il quadro intitolato [[Olympia (Manet)|Olympia]] di [[Édouard Manet|Edouard Manet]]), mentre oggi viene prediletta sia dalle signore che dalle ragazze. Una sua variante famosa è quella formata da un filo di nylon intrecciato a mo' di tatuaggio all'[[Lawsonia inermis|hennè]];
La zona è abitata sin dall'[[Età della Pietra]] (3.500 a.C.): la prima popolazione del luogo fu quella dei [[Caledoni]], in seguito cacciati verso [[nord]] dai [[Romani]].<ref>cfr. [http://www.visit-lochlomond.com/185-loch_lomond_through_the_centuries.html Visit Loch Lomond: History > Loch Lomond through the centuries]</ref>
* la ''Collana Principessa'' con lunghezza di 45-50 cm;
* la ''Collana Matinée'', con lunghezza compresa tra i 56-58 cm.
Aderiscono allo sterno:
* la ''Collana Opera'' di lunghezza 75-90 cm;
* la ''Collana Rope'' e ''Lariat'' di lunghezza superiori ai 90 cm. La collana Lariat si distingue dalle altre tipologie di collane per l'assenza di annodature<ref>{{Cita web|url=http://www.artedesigns.com/necklace_lengths.php|titolo=Necklace Lengths by Arte Designs|autore=Kim Lee Ozawa - Arte Designs|sito=www.artedesigns.com|accesso=26 novembre 2016}}</ref>.
 
== Note ==
Nel [[1236]], la zona subì le invasioni da parte dei [[Vichinghi]] guidati da re Hákon di [[Norvegia]], che devastarono le località lungo il [[lago]].<ref>cfr. [http://www.visit-lochlomond.com/186-loch_lomond_and_the_vikings.html Visit Loch Lomond: History > Loch Lomond and the Vikings]</ref>
 
==Il Loch Lomond in musica==
===La ballata "Loch Lomond"===
{{Vedi anche|The Bonnie Banks O' Loch Lomond}}
Al [[lago]] è stata dedicata la [[canzone (musica)|canzone]] '' [[The Bonnie Banks O' Loch Lomond]] '' o semplicemente ''Loch Lomond'', composta nel [[1745]] da Donald McDonald, un soldato [[giacobitismo|giacobita]] che stava facendo ritorno a casa morente.<ref name="mondadori" /><ref>cfr. [http://www.visit-lochlomond.com/72-loch_lomond_songs.html Vist Loch Lomond: Loch Lomond Songs]</ref> Il [[ritornello]] della canzone recita:
 
''Oh, ye'll tak' the high road, and I'll tak' the low road, ''
<br>''And I'll be in Scotland afore ye; ''
<br>''But me and my true love will never meet again''
<br>''On the bonnie, bonnie banks o' Loch Lomond. ''
 
===Altro===
*Si svolge nel Loch Lomond il quarto atto dell'[[opera lirica|opera]] di [[Giuseppe Verdi]] ''[[Aroldo (opera)|Aroldo]]'' o ''Stiffelio''
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlateAltri progetti ==
{{interprogetto|wikt=collana}}
*[[The Bonnie Banks O' Loch Lomond]]
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|moda}}
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Loch Lomond}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.visit-lochlomond.com/ Visit Loch Lomond]
*[http://www.loch-lomond.net/ Loch Lomond.net]
*[http://www.lochlomond-trossachs.org/html/home.htm Loch Lomond and the Trossachs National Park]
*[http://www.incallander.co.uk/islands.htm Loch Lomond Islands]
*[http://www.walkhighlands.co.uk/lochlomond/ Walk-Highlands: Loch Lomond]
 
{{Portale|geografia|Regno Unito}}
 
[[Categoria:Laghi della Scozia|Lomond]]
 
[[Categoria:Oggetti per la persona]]
[[ca:Loch Lomond]]
[[Categoria:Prodotti di oreficeria]]
[[cs:Loch Lomond]]
[[Categoria:Gioielleria]]
[[cy:Llyn Llumonwy]]
[[da:Loch Lomond]]
[[de:Loch Lomond]]
[[en:Loch Lomond]]
[[eo:Loch Lomond]]
[[es:Lago Lomond]]
[[eu:Lomond aintzira]]
[[fa:دریاچه لوموند]]
[[fr:Loch Lomond]]
[[ga:Loch Laomainn]]
[[gd:Loch Laomainn]]
[[gl:Lago Lomond]]
[[hu:Loch Lomond]]
[[ja:ローモンド湖]]
[[ko:로몬드 호]]
[[lt:Lomondas]]
[[lv:Lomonda ezers]]
[[mk:Лох Ломонд]]
[[nl:Loch Lomond]]
[[nn:Loch Lomond]]
[[no:Loch Lomond]]
[[pl:Loch Lomond]]
[[pt:Loch Lomond]]
[[ru:Лох-Ломонд]]
[[sco:Loch Lomond]]
[[sv:Loch Lomond]]
[[tr:Lomond Gölü]]
[[zh:洛蒙德湖]]