Meeting delle Etichette Indipendenti e Collana: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
The Polish (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m rimozione etichetta interprogetto ridondante
 
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
Il '''Meeting delle Etichette Indipendenti''' (in sigla, '''MEI''') è una manifestazione, giunta alla sedicesima edizione,<ref>http://www.meiweb.it/news/?id_news=1003</ref> che si svolge ogni anno nell'ultimo fine settimana di [[novembre]] e che raduna le principali [[etichette indipendenti|produzioni discografiche indipendenti italiane]].
{{S|moda}}
Durante la manifestazione vengono assegnati il "Premio Italiano per la Musica Indipendente" (PIMI) che incorona il miglior album indipendente dell'anno e le personalità di spicco della scena musicale indipendente italiana ed il "Premio Italiano Videoclip Indipendente" (PIVI).<ref name=PIVI/>
[[File:Rosaline Pearl Necklace.jpg|miniatura|Collana di perle]]
Una '''collana''' è un tipo di [[gioielleria|gioiello]] o un ornamento portato attorno al [[collo]], costituito di norma da una catenina di [[metallo]] prezioso che può servire o meno da supporto per degli elementi decorativi infilati, come [[Perla|perle]], [[Granato|granati]], [[Gemma (mineralogia)|gemme]], [[Anthozoa|coralli]], denti di animali, pendenti.
 
La collana è uno dei gioielli utilizzati per portare un [[simbolo]], ad esempio un [[crocifisso]] o un [[Buddha]] pendenti.
Nata nel 1997 presso la Fiera e al Palazzo delle Esposizioni di Faenza in [[Romagna]] con eventi che si sono svolgevano al [[Teatro Masini]], al [[Palasport (Faenza)|Palasport]] come in altri spazi della città, dal 2011 si è strasferita all'interno del [[Medimex]] di Bari. <ref name=PIVI>http://www.meiweb.it/news/?id_news=835</ref>
 
== Storia ==
Patron della manifestazione è [[Giordano Sangiorgi]].
[[File:Lucas Cranach d. Ä. 039b.jpg|thumb|sinistra|Dipinto di Lucas Cranach raffigurante tre fanciulle con abiti rinascimentali che indossano delle collane]]
Nel corso dei millenni la collana ha assunto forme sempre più raffinate, partendo dalle rozze file di [[conchiglia|conchiglie]] o di [[pietra|pietruzze]] di epoche primitive, fino ad arrivare a tecniche di [[oreficeria]] varianti a seconda del gusto dell'epoca. Già presso gli [[antico Egitto|antichi Egizi]] gli [[artigiano|artigiani]] utilizzarono per le collane vari materiali, dal [[corno (biologia)|corno]] all'[[osso]], dall'[[avorio]] alle pietre dure. Oltre ad un notevole livello di fantasia, si diffusero nuove tecniche di lavorazione di materiali preziosi oltre alla [[filigrana]] e agli smalti.<ref>''Le muse'', De Agostini, Novara, 1965, Vol. III, pag.358</ref>
 
Altri centri antichi nei quali proliferarono le produzioni raffinate di collane furono [[Creta]] e [[Micene]], dove imperarono collane di [[ametista|ametiste]]. [[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Italia, 1963) - BEIC 6355970.jpg|thumb|Collane e altri gioielli fotografati da [[Paolo Monti]] nel 1963 (Fondazione [[BEIC]]).]]
Nel 2001 dà vita a AudioCoop, la quarta associazione nazionale di discografici. Nell'edizione 2006 ha raccolto 25&nbsp;000 presenze, 250 espositori, 250 [[videoclip]], 150 [[giornalista|giornalisti]], 100 convegni e incontri, 50 operatori discografici stranieri e 30 [[scrittore|scrittori]].
 
Anche le collane [[Etruria|etrusche]] abbondarono di [[oro]] e di lavorazione a [[trina]], mentre nell'era [[Ellenismo|ellenistica]] i [[Greci]] svilupparono i loro modelli più creativi, dai cerchi attorcigliati (''torques'') ai collari di lamina di bronzo.
È una delle maggiori manifestazioni dedicate alla produzione della nuova scena musicale italiana. Durante l'evento è stata anche ideata la "Notte Light", l'unica Notte Bianca che coinvolge migliaia e migliaia di proposte artistiche indipendenti.
 
Tutti questi elementi furono ripresi dai romani che vi aggiunsero nuovi motivi grazie all'introduzione di [[cammeo|cammei]], [[corallo|coralli]], [[turchese (minerale)|turchesi]], ecc.
Dall'edizione del [[2007]] (trasmessa in esclusiva sul canale satellitare [[EcoTv]]) raccoglie anche strumenti musicali prodotti in Italia, ospitando, all'interno del meeting, il "Suono Italia, expò di strumenti musicali". Nel [[2008]] nasce una sezione dedicata alla canzone d'autore, il "Mei d'autore", con la direzione artistica di [[Enrico Deregibus]].
 
Se le collane prodotte dall'artigianato [[bizantino]] evidenziarono l'uso di [[moneta|monete]] e di [[croce|croci]], l'[[oreficeria]] barbara abbondò di metalli e di [[pietre preziose]]. [[File:Maria Josepha of Austria - Anton Raphael Mengs - 1767.jpg|miniatura|[[Maria Giuseppina d'Asburgo-Lorena|Maria Giuseppina d'Austria]] con indosso una collana principesca|sinistra|255x255px]]
Nel 2009 si arriva a oltre 30&nbsp;000 presenze, con 300 espositori e innumerevoli appuntamenti. Più di 400 artisti gli artisti che si sono esibiti dal vivo. Nel corso della tre giorni, inaugurata dal Ministro per la Gioventù Giorgia Meloni, stato presentato il cd Aie d'Italia con Teresa De Sio e Davide Van De Sfroos. Nel 2010, il Mei insieme al [[Club Tenco]] realizza un'importante iniziativa di valorizzazione della nuova canzone d'autore italiana, denominata "La leva cantautorale degli anni Zero". Il 2010 è anche l'anno di partenza del canale radiofonico ufficiale su Internet (trasmesso sulla piattaforma [[Spreaker]]) che si propone come un mezzo promozionale per quegli artisti che non trovano spazio sui canali tradizionali.
 
Dopo una fase [[medioevale]] di relativa semplicità, di nuovo nel [[Rinascimento]] l'uso delle collane tornò in auge e l'oreficeria produsse veri e propri capolavori.
==Alcuni artisti che hanno partecipato alla manifestazione==
{{div col|cols=3}}
* [[24 Grana]]
* [[99 Posse]]
* [[Freak Antoni]]
* [[Afterhours]]
* [[Articolo 31]]
* [[Assalti Frontali]]
* [[Avion Travel]]
* [[Franco Battiato]]
* [[Edoardo Bennato]]
* [[Bluvertigo]]
* [[Eterea Post Bong Band]]
* [[Loredana Berté]]
* [[Stefano Bollani]]
* [[Bugo]]
* [[Caparezza]]
* [[Luca Carboni]]
* [[Chewingum (gruppo musicale)|Chewingum]]
* [[Cosmica]]
* [[Fanali Di Scorta]]
* [[Dolcenera]]
* [[Elisa (cantante)|Elisa]]
* [[Gemelli DiVersi]]
* [[Giusy Ferreri]]
* [[Jovanotti]]
* [[Luciano Ligabue|Ligabue]]
* [[Gianluca Lopresti(cantautore)|Gianluca Lopresti]]
* [[Marlene Kuntz]]
* [[Mondo Marcio]]
* [[Gianni Morandi]]
* [[Negramaro]]
* [[Gianna Nannini]]
* [[Nobraino]]
* [[Nomadi]]
* [[Piero Pelù]]
* [[Raf]]
* [[Subsonica]]
* [[Velvet (gruppo musicale)|Velvet]]
* [[Mario Venuti]]
* [[Verdena]]
* [[Gino Paoli]]
* [[MircoMenna]]
* [[Tiromancino]]
* [[Enrico Ruggeri]]
* [[Max Gazzè]]
* [[Frankie HI-NRG MC]]
* [[Flavio Oreglio]]
* [[Luca Bonaffini]]
* [[Pacifico (cantautore)|Pacifico]]
* [[Negrita]]
* [[Medusa's Spite]]
* [[Meganoidi]]
* [[Mauro Pagani]]
* [[Max Manfredi]]
* [[Consorzio Suonatori Indipendenti|CSI]]
* [[Giardini di Mirò]]
* [[C.F.F. e il Nomade Venerabile]]
* [[Samuele Bersani]]
* [[Piotta (cantante)|Piotta]]
* [[Virginiana Miller]]
* [[Petra Magoni]] & [[Ferruccio Spinetti]]
* [[Nada (cantante)|Nada]]
* [[Roy Paci]]
* [[Gegè Telesforo]]
* [[Marta sui Tubi]]
* [[Steve Rogers Band]]
* [[Stadio (gruppo musicale)|Stadio]]
* [[Andrea Mingardi]]
* [[La Don Ciccio Philarmonik Orchestra]]
* [[Ensi (rapper)|Ensi]]
* [[Mistaman]]
* [[Ghemon Scienz]]
* [[Tecnosospiri]]
* [[SansPapier]]
* [[Ghost (gruppo musicale italiano)|Ghost]]
{{Div col end}}
 
Nei secoli successivi le collane divennero uno strumento esclusivamente femminile ed assunsero una forma meno ingombrante per mettere in risalto lo bellezza naturale delle pietre.
== Altri progetti ==
 
{{interprogetto|commons=Category:Meeting Etichette Indipendenti}}
== Classificazione ==
{{interprogetto/notizia|Musica: M.E.I. 2007 - Quest'anno parteciperà anche Wikimedia Italia|data=10 novembre 2007}}
[[File:Choker.jpg|miniatura|Collana choker]]
Oltre che sulla base del tipo di materiale dell'adornato della collana ([[diamante]], [[perla]], [[corallo]]...), una classificazione della collana può essere fatta in rapporto alla sua forma.
 
In particolare aderiscono al collo:
* il [[collare (gioiello)|collare]]: con lunghezza compresa tra 30-35 cm, aderisce a metà collo;
* la [[collana choker]] (detta anche ''strangolino''): portata aderente alla base del collo<ref>{{Cita news|url=http://www.fashionblog.it/post/406383/8-consigli-per-indossare-il-choker|titolo=8 consigli per indossare il choker|pubblicazione=Fashionblog.it|accesso=26 novembre 2016}}</ref>, ha lunghezza compresa tra i 35-41 cm. Essa, nell'[[età vittoriana]], veniva indossata per lo più da ballerine e prostitute (come anche dimostra il quadro intitolato [[Olympia (Manet)|Olympia]] di [[Édouard Manet|Edouard Manet]]), mentre oggi viene prediletta sia dalle signore che dalle ragazze. Una sua variante famosa è quella formata da un filo di nylon intrecciato a mo' di tatuaggio all'[[Lawsonia inermis|hennè]];
* la ''Collana Principessa'' con lunghezza di 45-50 cm;
* la ''Collana Matinée'', con lunghezza compresa tra i 56-58 cm.
Aderiscono allo sterno:
* la ''Collana Opera'' di lunghezza 75-90 cm;
* la ''Collana Rope'' e ''Lariat'' di lunghezza superiori ai 90 cm. La collana Lariat si distingue dalle altre tipologie di collane per l'assenza di annodature<ref>{{Cita web|url=http://www.artedesigns.com/necklace_lengths.php|titolo=Necklace Lengths by Arte Designs|autore=Kim Lee Ozawa - Arte Designs|sito=www.artedesigns.com|accesso=26 novembre 2016}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.meiweb.it/ Sito ufficiale]
* [http://www.spreaker.com/radio/mei_radio MEI Radio]
 
== Altri progetti ==
{{portale|musica}}
{{interprogetto|wikt=collana}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|moda}}
 
[[Categoria:FestivalOggetti musicaliper italianila persona]]
[[Categoria:Prodotti di oreficeria]]
[[Categoria:Gioielleria]]