Discussioni progetto:Arte e Collana: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alexmar983 (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m rimozione etichetta interprogetto ridondante
 
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{titolo errato|Els Quatre Gats}}
{{S|moda}}
[[File:Rosaline Pearl Necklace.jpg|miniatura|Collana di perle]]
Una '''collana''' è un tipo di [[gioielleria|gioiello]] o un ornamento portato attorno al [[collo]], costituito di norma da una catenina di [[metallo]] prezioso che può servire o meno da supporto per degli elementi decorativi infilati, come [[Perla|perle]], [[Granato|granati]], [[Gemma (mineralogia)|gemme]], [[Anthozoa|coralli]], denti di animali, pendenti.
 
La collana è uno dei gioielli utilizzati per portare un [[simbolo]], ad esempio un [[crocifisso]] o un [[Buddha]] pendenti.
{{Insegna Quatre Gats}}
{{Progetto:Arte/Bar}}
{{-}}
<!-- ------------------------------------------------ -->
<!-- SCRIVI IN FONDO ALLA PAGINA LE DISCUSSIONI NUOVE -->
<!-- ------------------------------------------------ -->
 
== SegnaloStoria ==
[[File:Lucas Cranach d. Ä. 039b.jpg|thumb|sinistra|Dipinto di Lucas Cranach raffigurante tre fanciulle con abiti rinascimentali che indossano delle collane]]
{{AiutoA|Serafino Beconi}}--'''''[[Utente:Eumolpa|<span style="color:#0000CC;">Eumolpa</span>]]''''' [[Discussioni utente:Eumolpa|(msg)]] 21:47, 4 gen 2013 (CET)
Nel corso dei millenni la collana ha assunto forme sempre più raffinate, partendo dalle rozze file di [[conchiglia|conchiglie]] o di [[pietra|pietruzze]] di epoche primitive, fino ad arrivare a tecniche di [[oreficeria]] varianti a seconda del gusto dell'epoca. Già presso gli [[antico Egitto|antichi Egizi]] gli [[artigiano|artigiani]] utilizzarono per le collane vari materiali, dal [[corno (biologia)|corno]] all'[[osso]], dall'[[avorio]] alle pietre dure. Oltre ad un notevole livello di fantasia, si diffusero nuove tecniche di lavorazione di materiali preziosi oltre alla [[filigrana]] e agli smalti.<ref>''Le muse'', De Agostini, Novara, 1965, Vol. III, pag.358</ref>
 
Altri centri antichi nei quali proliferarono le produzioni raffinate di collane furono [[Creta]] e [[Micene]], dove imperarono collane di [[ametista|ametiste]]. [[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Italia, 1963) - BEIC 6355970.jpg|thumb|Collane e altri gioielli fotografati da [[Paolo Monti]] nel 1963 (Fondazione [[BEIC]]).]]
== [[Osteria Fratelli Menghi]] ==
Mi pare che con la voce in oggetto si sia a rischio di sforare nell "[[Wikipedia:RILIEVO#Ingiusto_rilievo|ingiusto rilievo]]", oltre ad averla creata, un anonimo la sta inserendo in numerose voci: [[Speciale:PuntanoQui/Osteria_Fratelli_Menghi]]. Il fatto che sia un anonimo rende anche difficile discutere della cosa. La mia competenza al riguardo è insignificante, per cui chiedo qui un parere e invito l'anonimo a prendervi parte. --[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 10:58, 5 gen 2013 (CET)
:Beh, se è citata da repubblica e corriere direi che possiamo fare sonni tranquilli --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 11:20, 5 gen 2013 (CET)
::la questione non è l'enciclopedicità della voce, è se permettere o no che venga inserita a spron battuto nelle voci di tutti coloro che ci hanno messo piede, se non sono stato chiaro sopra--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 13:09, 5 gen 2013 (CET)
:::Se la menzione cade all'interno di un discorso compiuto sì. Se viene aggiunto apposta decisamente no. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 19:40, 5 gen 2013 (CET)
 
Anche le collane [[Etruria|etrusche]] abbondarono di [[oro]] e di lavorazione a [[trina]], mentre nell'era [[Ellenismo|ellenistica]] i [[Greci]] svilupparono i loro modelli più creativi, dai cerchi attorcigliati (''torques'') ai collari di lamina di bronzo.
== Voci da riscrivere ==
 
Tutti questi elementi furono ripresi dai romani che vi aggiunsero nuovi motivi grazie all'introduzione di [[cammeo|cammei]], [[corallo|coralli]], [[turchese (minerale)|turchesi]], ecc.
Buondì a tutti. Forse lo sapete già, forse lo sentite per la prima volta adesso, ma circa tre mesi fa si è dato il via ad un progetto per l'eliminazione di migliaia di contributi sospetti inseriti da [[Utente:Teodoro Amadò]], trovate l'elenco [[Progetto:Rimozione contributi sospetti/Teodoro Amadò/Lista provvisoria|qui]], [[Progetto:Rimozione contributi sospetti/Teodoro Amadò/Lista provvisoria/Fatto|qui]] e [[Progetto:Rimozione contributi sospetti/Teodoro Amadò/Lista provvisoria/Cancellate|qui]]. Dal momento che si tratta di migliaia di voci non si è potuto riformulare per bene tutte le pagine, quindi spesso si è semplicemente eliminato quello che Amadò aveva inserito. Chi volesse ampliare quelle voci è il benvenuto (a mio modesto parere le più urgenti sarebbero [[Tullio Lombardo]] e [[Giovanni Antonio Amadeo]], ma è un parere personale da ignorante in materia). Grazie per l'attenzione, buon lavoro. --[[Utente:Tirinto|Fabius]] <span style="color:red;">aka</span> [[Discussioni utente:Tirinto|Tirinto]] 16:24, 6 gen 2013 (CET)
:Basta attingere dal Dizionario biografico.. Tullio Lombardo l'ho preso io, è un lavoro medio-lungo, se qualcuno facesse l'amadeo, che è pure [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-amadeo_%28Dizionario-Biografico%29/ più breve]... --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 17:49, 6 gen 2013 (CET)
::Ho recuperato parte (brevissima) della voce cancellata sull'Amadeo, credo che serva anche una sostanziale opera di eliminazione di bibliografia (fra quella visibile e quella cassettata ci saranno 30 kb solo di bibliografia, una cosa francamente esagerata). --[[Utente:Tirinto|Fabius]] <span style="color:red;">aka</span> [[Discussioni utente:Tirinto|Tirinto]] 11:12, 7 gen 2013 (CET)
 
Se le collane prodotte dall'artigianato [[bizantino]] evidenziarono l'uso di [[moneta|monete]] e di [[croce|croci]], l'[[oreficeria]] barbara abbondò di metalli e di [[pietre preziose]]. [[File:Maria Josepha of Austria - Anton Raphael Mengs - 1767.jpg|miniatura|[[Maria Giuseppina d'Asburgo-Lorena|Maria Giuseppina d'Austria]] con indosso una collana principesca|sinistra|255x255px]]
== Fonte controversa ==
 
Dopo una fase [[medioevale]] di relativa semplicità, di nuovo nel [[Rinascimento]] l'uso delle collane tornò in auge e l'oreficeria produsse veri e propri capolavori.
Segnalo l'inserimento di [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Eliodoro_di_Catania&diff=55247150&oldid=55246036 questa fonte] in Eliodoro di Catania. Il testo sembra curato da professori, però c'è un lavoro di rielaborazione... Non sono sicuro che sia utilizzabile. In ogni caso appare ben fatto. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 12:52, 8 gen 2013 (CET)
 
Nei secoli successivi le collane divennero uno strumento esclusivamente femminile ed assunsero una forma meno ingombrante per mettere in risalto lo bellezza naturale delle pietre.
== Vandalismi Andrea Mantegna ==
 
== Classificazione ==
Ho osservato che la voce [[Andrea Mantegna]] sta subendo spesso vandalismi. Chiedo se è possibile semi-bloccarla o renderla non accessibile da parte di utenti non registrati. Grazie. --[[Utente:Massimo Telò|<span style="color:darkblue">'''<span style="font-family:Papyrus;font-size:14px">Massimo Telò'''</span></span>]] <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 19:39, 9 gen 2013 (CET)
[[File:Choker.jpg|miniatura|Collana choker]]
:Una volta al mese non è spesso, inoltre queste richieste devi farle nella pagina apposita di richieste protezione pagina. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 13:39, 10 gen 2013 (CET)
Oltre che sulla base del tipo di materiale dell'adornato della collana ([[diamante]], [[perla]], [[corallo]]...), una classificazione della collana può essere fatta in rapporto alla sua forma.
::Grazie per la risposta. --[[Utente:Massimo Telò|<span style="color:darkblue">'''<span style="font-family:Papyrus;font-size:14px">Massimo Telò'''</span></span>]] <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 14:04, 10 gen 2013 (CET)
 
In particolare aderiscono al collo:
== Enciclopedico? ==
* il [[collare (gioiello)|collare]]: con lunghezza compresa tra 30-35 cm, aderisce a metà collo;
* la [[collana choker]] (detta anche ''strangolino''): portata aderente alla base del collo<ref>{{Cita news|url=http://www.fashionblog.it/post/406383/8-consigli-per-indossare-il-choker|titolo=8 consigli per indossare il choker|pubblicazione=Fashionblog.it|accesso=26 novembre 2016}}</ref>, ha lunghezza compresa tra i 35-41 cm. Essa, nell'[[età vittoriana]], veniva indossata per lo più da ballerine e prostitute (come anche dimostra il quadro intitolato [[Olympia (Manet)|Olympia]] di [[Édouard Manet|Edouard Manet]]), mentre oggi viene prediletta sia dalle signore che dalle ragazze. Una sua variante famosa è quella formata da un filo di nylon intrecciato a mo' di tatuaggio all'[[Lawsonia inermis|hennè]];
* la ''Collana Principessa'' con lunghezza di 45-50 cm;
* la ''Collana Matinée'', con lunghezza compresa tra i 56-58 cm.
Aderiscono allo sterno:
* la ''Collana Opera'' di lunghezza 75-90 cm;
* la ''Collana Rope'' e ''Lariat'' di lunghezza superiori ai 90 cm. La collana Lariat si distingue dalle altre tipologie di collane per l'assenza di annodature<ref>{{Cita web|url=http://www.artedesigns.com/necklace_lengths.php|titolo=Necklace Lengths by Arte Designs|autore=Kim Lee Ozawa - Arte Designs|sito=www.artedesigns.com|accesso=26 novembre 2016}}</ref>.
 
== Note ==
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<references/>
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Mario Mazzella]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Mario Mazzella]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Mario Mazzella|pagina di discussione]].</div>
</div>Voce appena creata, sembra una ricerca originale. Qualcuno saprebbe inoltre dirmi se si tratta di un soggetto che per qualche motivo spicca rispetto ad altri artisti? Vi ringrazio! --[[Utente:PandeF|<font color="blue">Pa</font><font color="#E8A317">nd</font><font color="blue">eF</font>]] ([[Discussioni utente:PandeF|msg]]) 19:14, 23 gen 2013 (CET)
 
== Altri progetti ==
== Voce in dubbio di enciclopedicità da gennaio 2011 ==
{{interprogetto|wikt=collana}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|moda}}
 
[[Categoria:Oggetti per la persona]]
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
[[Categoria:Prodotti di oreficeria]]
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Benedetto Robazza]]</div>
[[Categoria:Gioielleria]]
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Benedetto Robazza]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Benedetto Robazza|pagina di discussione]].</div>
</div>
Dopo due anni credo sia arrivata l'ora di risolvere il dubbio; la voce è oltretutto carente di fonti e non neutrale. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 16:33, 26 gen 2013 (CET)
:Cercando un po' sul web mi sembrerebbe enciclopedico (esempi: [http://www.abitarearoma.net/index.php?doc=articolo&id_articolo=17811] [http://www.cronachecittadine.it/ArchivioCC/302int/Pagina4.pdf]). -- [[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''<span style="font-family:cursive;font-size:14px">Yiyi'''</span></span>]] <sub>[[Discussioni utente:Yiyi|'''<span style="color:red">verso il milione...</span>''']]</sub> 11:35, 27 gen 2013 (CET)
 
{{Fatto}}, rimangono i template F (che non ho rimosso nonostante le due fonti a supporto) e P da sbrogliare... --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 01:23, 31 gen 2013 (CET)
 
== Enciclopedico2? ==
 
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Camillo Manzitti]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Camillo Manzitti]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Camillo Manzitti|pagina di discussione]].</div>
</div>Scusate se continuo a chiedere il vostro aiuto :) Qui ci serve qualche esperto che ci dica se questo storico dell'arte ha rilevanza nel panorama culturale italiano o mondiale. Grazie. PS sembra ricerca originale --[[Utente:PandeF|<font color="blue">Pa</font><font color="#E8A317">nd</font><font color="blue">eF</font>]] ([[Discussioni utente:PandeF|msg]]) 20:15, 29 gen 2013 (CET)
 
== AiutoA da 6 mesi: [[George Segal (scultore)]] ==
 
{{AiutoA|George Segal (scultore)}}--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 15:43, 1 feb 2013 (CET)
 
== Riflessismo ==
 
Vi segnalo che ho creato una mia pagina di prova personale(Giovanni Pelini)la bozza di una nuova voce vi chiedo di esprimere i vostri pareri--[[Speciale:Contributi/87.13.152.205|87.13.152.205]] ([[User talk:87.13.152.205|msg]]) 08:15, 6 feb 2013 (CET)Giovanni Pelini
il contenuto della pagina:
*Riflessismo
Denominazione che definisce la corrente artistica ufficializzata alla Biennalle di Chianciano del 2011 e che le sue origini derivano da un confronto di idee stimolate dall' esposizione a Firenze nel 2010 “Limiti Riflessi” (i limiti dell'individuo riflessi nell'arte) dell'autore Ilinep, pseudonimo di Pelini Giovanni scultore toscano più precisamente Aretino.
La corrente artistica il riflessismo ha come intento quello di trasferire nelle varie forme di arte le negatività le debolezze dell'individuo e le loro conseguenze , è composta dallo scultore Ilinep e dai pittori Chiritoiu Bogdan (Romania) , Antonelli Riccardo ( Arezzo), Cannizzaro Franca( Lugano) , Ballan Marce (Treviso), Fosli Heidi (Oslo) , Grifoni Daniela (Novara), Jette van der Lende( Oslo) , Hardemeier Barbara (Amsterdan), Icaza Daniel (CR), Simonovski Ljubomorin(RK), i quali nel settembre 2011 durante la biennale di Chianciano hanno discusso l'argomento in un dibattito partecipato dagli artisti iscritti alla Biennale ed hanno costituito il manifesto del riflessismo di seguito riportato:
*Manifesto del riflessismo
Forma artistica che si impone di trasferire l'azione del comportamento umano in un lavoro artistico riflettendovi soprattutto le debolezze e le negatività.
Il precedente secolo ha visto un'evoluzione tecnologica sproporzionata rispetto a tutto il resto dell'esistenza ,tuttavia non si può dire altrettanto per l'evoluzione culturale ,nonostante, le grandi conoscenze ed il notevole incremento, in gran parte del pianeta, della cultura di massa, l'azione umana spesso degenera in comportamenti negativi come: l'egoismo, l'edonismo, la sopraffazione,l'ingiustizia ,l'intolleranza , l'indifferenza, l'ipocrisia, l' integralismo ecc.
Il riflessismo si pone come obbiettivo che il messaggio dell'arte debba servire oltre che a determinare , nelle sue forme espressive, il piacere alla vista, al tatto, all'udito, a riflettere nelle opere il disagio e le debolezze umane . Ricavando da ciò che traspare uno sviluppo al pensiero riflessivo che conduca ad influenzare il superamento delle varie negatività.
Quindi l'opera ,nelle sue forme e nelle sue azioni deve essere un messaggio di denuncia un urlo di Munch e nel contempo deve ricercare forme espressive di ottimismo che possano condizionare positivamente il futuro .
L'affermazione riflessismo è stata inoltre usata all'inizio del secolo passato dal pittore Alfredo Catarsini per definire un suo primo periodo artistico che lo condusse al cambiamento nel simbolismo meccanico .
 
:Guarda, lascia perdere, wikipedia non è il luogo per pubblicizzare movimenti appena nati. Una pagina del genere andrebbe in cancellazione immediata nel giro di 5 minuti--[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 16:10, 6 feb 2013 (CET)
::ti ringrazio per l'attenzione e vorrei approfondire l'argomento, credo di aver rilevato chiari elementi di enciclopedicità nei vari punti a pag 3 di aiuto:come inserire su Wikipedia, non mi dilungo ora a elencarli, ma se posso permettermi ti pongo un quesito:oggi attraverso il web si trova il massimo della comunicazione,sul web si trovano numerosi elementi sul Riflessismo in particolare sul fatto avvenuto, se chicchessia trova interesse o coriosita in questa corrente perchè non trovare approfondimenti su wikipedia,spero che tu possa trovare interesse nelle mie affermazioni tale da potermi aiutare, grazie.
--[[Utente:Giovanni Pelini|Giovanni Pelini]] ([[Discussioni utente:Giovanni Pelini|msg]]) 12:10, 7 feb 2013 (CET)Giovanni Pelini
:::Wikipedia non è il web, accettiamo solo fenomeni storicizzati, dotati di ampia bibliografia indipendente. ne riparlaiamo semmai tra una decina d'anni. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 12:36, 7 feb 2013 (CET)
:::: mai pensato che Wikipedia sia il Web ma che la comunicazione nel web porta velocemente i fatti ad essere di dominio pubblico e quindi a ricercare interesse di approfondimento.Nella descrizione del Riflessismo presentata c'è un indicazione storicà riferita a Alfredo Catarsini di circa cento anni fa e che potrebbe sviluppare discussione ed interesse come penso la recente corrente artistica,Catarsini è un'artista che non è citato su Wichipedia. ringazio della risposta e spero sempre in una considerazione positiva alla pubblicazione.
--[[Utente:Giovanni Pelini|Giovanni Pelini]] ([[Discussioni utente:Giovanni Pelini|msg]]) 07:49, 8 feb 2013 (CET)Giovanni Pelini
:::::volevi un parere e te l'ho dato: NO. Il movimento è troppo recente ed è impossibile stimarne l'impatto adesso: ha appena una anno ed è legato a una manifestazione locale come una mostra d'arte a CHianciano terme, non certo alla biennale di venezia. Se vuoi attenerti bene, sennò pubblicala a tuo rischio. Ricordati che con la visibilità che ha wikipedia rischi che quando qualcuno in futuro cercherà "riflessismo" su google la prima pagina che troverà sarà proprio l'eventuale discussione di cancellazione della pagina su wiki, dove i commenti potrebbero non essere tutti lusinghieri. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 14:19, 8 feb 2013 (CET)
 
== [[Chiese di Roma]] ==
 
<del>Sollevo qua una perplessità. Ma scrivere voci su chiese del 1988, del 2000, del 2010...non è al quanto non enciclopedico? Le numerose voci di queasto tipo, riguardanti le [[chiese di Roma]], non andrebbero riviste magari lasciando solo quelle che hanno una certa rilevanza enciclopedica? Per esempio, una voce di questo tipo ha motivo di esistere? [http://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_San_Pio_da_Pietrelcina] --'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 15:16, 10 feb 2013 (CET)</del>
 
Ho sbagliato progetto. Riformulo la domanda al Progetto:Architettura. --'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 16:19, 10 feb 2013 (CET)
 
== Voce con dubbio di enciclopedicità da marzo 2011 ==
 
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Sacrificio di Isacco (Lanzani)]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Sacrificio di Isacco (Lanzani)]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Sacrificio di Isacco (Lanzani)|pagina di discussione]].</div>
</div> [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 01:42, 16 feb 2013 (CET)
 
== Dubbio E su [[Marco Appicciafuoco]] ==
 
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Marco Appicciafuoco]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Marco Appicciafuoco]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Marco Appicciafuoco|pagina di discussione]].</div>
</div>
Ho avvisato anche l'autore--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 16:48, 16 feb 2013 (CET)
 
== Biografia Valerio Pisano artista ==
 
Ciao a tutti
ho inserito la biografia dell'artista Valerio Pisano, e ritengo di aver ultimato, almeno in questa fase l'inserimento del lavoro nella sandbox personale Valerio25/Sandbox
A questo punto prima di richiedere l'inserimento su Wikipedia, ho seguito il consiglio da Eumolpo, di richiedere alla sezione Arte, un eventuale aiuto nel verifcare se ho rispettato i parametri richiesti, ed eventulmente se mi potete dare una mano ad inserire delle foto che il sistema (Wikipedia) mi rifiuta il caricamento.
Resto in attesa di Vs. in merito e Vi saluto Valerio2--[[Utente:Valerio25|Valerio25]] ([[Discussioni utente:Valerio25|msg]]) 22:21, 17 feb 2013 (CET)
:Credo che Valerio Pisano sia tu? Gli autoinserimenti sono sempre sconsigliati, tantomeno di fenomeni non storicizzati, specilamente nel settore dell'arte, dove per avere un lucido giudizio critico su un artista sono necessari decenni. Evita per favore, trova un altro sito per pubblicizzarti --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 07:57, 18 feb 2013 (CET)
<br />
:Mi spiace constatare che purtroppo non hai avuto la cortezza di leggere la biografia di cui discutiamo, in quanto qualora avessi fatto attenzione alle date di nascita e di morte, ti saresti reso conto che quanto da te asserito è assolutamente fuori luogo, infatti l’artista è venuto a mancare nel 1996.
Per quanto riguarda il curriculum dell’artista in questione, ritengo che i riferimenti esterni diano in maniera inequivocabile l’inserimento dell’artista in un contesto enciclopedico.
Vedi : Biennale di Venezia, Musei vari, mostre nazionali ed internazionali etc.
Grato di un tuo ravvedimento sugli elementi oggettivi che ti ho prospettato ti saluto cordialmente Valerio25 --[[Utente:Valerio25|Valerio25]] ([[Discussioni utente:Valerio25|msg]]) 12:38, 18 feb 2013 (CET)
:Se non la linki la sandbox non si può leggerla --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 14:34, 18 feb 2013 (CET)
<br />
eccola
:/wiki/Utente:Valerio25/Sandbox
saluti Valerio25 --[[Speciale:Contributi/2.158.224.60|2.158.224.60]] ([[User talk:2.158.224.60|msg]]) 15:00, 18 feb 2013 (CET)
* http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Valerio25/Sandbox Valerio25 --[[Utente:Valerio25|Valerio25]] ([[Discussioni utente:Valerio25|msg]]) 19:17, 20 feb 2013 (CET)<br />
 
::Una biografia che inizia con "straordinario" è ciò che di meno adatta a wikipedia possa esistere. Mi sembra che hai un'idea ancora molto vaga dell'enciclopedia. Potresti intanto leggere [[Aiuto:POV]], scoprendo che non diamo giudizi (tanto meno se superlativi). La voce è troppo prolissa e formattata pessimamente. Io continuo a dare parere negativo, ti consiglio piuttosto di creare una tua pagina web sull'artista, dove potrai scrivere tutto quello che vuoi. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 01:05, 21 feb 2013 (CET)
 
<br />
Ripeto che è la prima volta che mi cimento nell'inserire un argomento su Wikipedia, hai perfettamente ragione sull'utilizzo di certi termini, non sono stato attento nella guida, per quanto riguarda la formattazione, essendo una bozza, ora cercherò di riformattare la pagina in modo migliore e di renderla meno enfatica.
*Mi sono fatto influenzare dai termini superlativi utilizzati da tanti critici che hanno espresso giudizi estremamente positivi sull’artista.
Pertanto scusami è renderò assolutamente opache quelle considerazioni soggettive che possano esulare dalla terminologia enciclopedica.
*Ti sarei grato sulla base delle considerazioni sopra esposte, se mi vorrai supportare con consigli appropriati all’ottenimento di testi confacenti a Wikipedia .
*Per tua opportuna informazione e possibile supporto nei miei confronti, ti faccio presente che l’artista Valerio Pisano è citato in maniera correlata in vari ambiti artistici su Wikipedia.
*Es:
*http://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Mura
* http://it.wikipedia.org/wiki/Gianni_Argiolas
* http://it.wikipedia.org/wiki/Museo_d%27arte_moderna_e_contemporanea_di_Atzara
* http://it.wikipedia.org/wiki/VI_Quadriennale_Nazionale_d%27Arte_di_Roma
Un cordiale saluto. Valerio25 --[[Utente:Valerio25|Valerio25]] ([[Discussioni utente:Valerio25|msg]]) 10:21, 21 feb 2013 (CET)
 
Ciao a tutti
*Giusto consiglio di Sailko, ritengo di aver apportato le dovute modifiche ed ultimato il lavoro relativo alla biografia dell'artista Valerio Pisano, che potete visionare sulla sandbox: http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Valerio25/Sandbox
Tutto ciò premesso Vi chiedo cortesemente un Vs. parere prima di richiedere l'inserimento su Wikipedia.
Un cordiale saluto. Valerio25 --[[Utente:Valerio25|Valerio25]] ([[Discussioni utente:Valerio25|msg]]) 13:02, 27 mag 2013 (CEST)
 
== richiesta per la voce Alessandro Kokocinski ==
 
Buongiorno,
ho chiesto qualche tempo fa lo sblocco della protezione della voce Alessandro Kokocinski ([[Wikipedia:Richieste di protezione pagina/Archivio/Sprotezione/2013]]), pittore, scultore e scenografo italiano contemporaneo in quanto ritengo utile rendere note alcune informazioni, brevi ed essenziali, circa l’attività dell’artista.
 
Premetto di aver letto attentamente le pagine informative [[WP:E]], [[WP:BIOGRAFIE]], [[Wikipedia:Autobiografie]] e [[WP:COMMISSIONE]].
 
Nella pagina di sblocco mi hanno suggerito di chiedere qui nel [[Progetto:Arte]] un consenso allo sblocco. Spero anche che qualcuno possa collaborare nella compilazione della voce. Io ho scritto una brevissima bio e i riferimenti principali (mostre individuali e collettive, pubblicazioni e riconoscimenti). Riguardo le pubblicazioni sto facendo ordine, visto che ci sono molti cataloghi, a partire da questo [https://www.google.it/search?tbm=bks&hl=it&q=kokocinski#q=kokocinski&hl=it&tbo=d&tbm=bks&ei=DbAKUd2aLqKI4AS9sICQCg&start=0&sa=N&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_cp.r_qf.&bvm=bv.41642243,d.bGE&fp=e59b97e4d6cdad2e&biw=1280&bih=604 link su google libri]
 
Grazie un saluto
--[[Speciale:Contributi/84.220.131.130|84.220.131.130]] ([[User talk:84.220.131.130|msg]]) 11:37, 20 feb 2013 (CET)Luca Fiorentino
:Te vuoi scriverti il CV online mi sa... per carità, è la terza richiesta di inserimento di personaggi contemporanei sconosciuti, come dico sopra riparliamone tra qualche decennio, quando il tempo avrà fatto da giudice... --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 16:16, 20 feb 2013 (CET)
 
..nella richiesta di sblocco ho detto chi sono e di cosa mi occupo ([[Wikipedia:Richieste di protezione pagina/Archivio/Sprotezione/2013]]). Se c'è disponibilità da parte di qualche utente che partecipa al progetto arte mi registro e inserisco un testo con le informazioni principali. Speravo di ricevere una collaborazione alla realizzazione della voce. Tu hai visto il sito dell'artista? ti va di approfondire?
--[[Speciale:Contributi/84.220.131.130|84.220.131.130]] ([[User talk:84.220.131.130|msg]]) 18:35, 20 feb 2013 (CET)Luca Fiorentino
 
== Domanda da ignorante ==
 
Ciao a tutti: dato che ciclicamente vado a caccia di immagini a licenza compatibile Commons che riguardano il territorio in cui vivo (e chiese) oggi sono capitato su alcune foto caricate su Flickr inerenti ad una mostra sul [[Divisionismo]] dello scorso anno realizzata al [[Palazzo Roverella]]. Volendole categorizzare più correttamente possibile (quando si può in Commons sono preferite le categorie in inglese per argomenti "sovralinguistici") sono andato nella corrispondente [[:en:Divisionism]] trovandomi però qualcosa di diverso. Nella mia ignoranza specifica mi sembra di leggere in italiano una voce su una corrente pittorica, in inglese una su una tecnica pittorica, mi sbaglio? Ora, per voler creare una opportuna categoria commonara cosa dovrei mettere secondo voi? Aspetto pareri, grazie per l'attenzione e la presunta disponibilità. PS: a foto caricate se qualcuno potesse "fare un giro" per riconoscere e/o categorizzare per autore non mi dispiacerebbe, io credo comunque di poter usufruire di una brochure della mostra per riconoscerle. PS2: Non è che ci possa essere un volenteroso che abbia voglia di darmi una mano ad espandere o meglio creare una voce apposita scorporandola dallo stubbone del palazzo in modo da agevolare chi volesse curiosare su wiki ad approfondire il tema delle mostre che si sono succedute e perché no, naturalmente senza cadere nella promozione, anche su quella che si aprirà a breve sugli impressionisti italiani che lavorarono per la Galleria Goupil?--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 09:13, 23 feb 2013 (CET)
:Ciao, NON caricare le immagini se non sai a chi si riferiscono. Potrebbero essere dipinti di autori morti da meno di settant'anni e quindi non in PD. Divisionismo può essere inteso sia come tecnica che come corrente... non è che una cosa escluda l'altra. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 18:57, 26 feb 2013 (CET)
 
== Voce con dubbio di enciclopedicità da aprile 2011 ==
 
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Zhang Dali]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Zhang Dali]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Zhang Dali|pagina di discussione]].</div>
</div>
Finora nessuno aveva mai avvisato nessun Progetto, vi chiedo quindi una valutazione prima che la voce sia eventualmente proposta per la cancellazione semplificata. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 12:40, 26 feb 2013 (CET)
 
== Inserire Paolo Aldighieri (artista) ==
 
Salve ho appena creato la pagina Paolo Aldighieri (artista) (la pagina era stata cancellata 5 anni fa perché ritenuta non enciclopedica) ma mi è stata subito cancellata. Penso però che sono passati 3 anni, e questo artista è stato invitato al Museo Centre Pompidou di Parigi, a due biennali di Venezia e allo Sculpt Miami. Forse si potrebbe riprendere in esame questa voce. Cosa ne pensate? grazie mille cordiali saluti--[[Utente:99ernst|99ernst]] ([[Discussioni utente:99ernst|msg]]) 17:18, 1 mar 2013 (CET)
ho creato una [http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:99ernst/Sandbox Sandbox] per la voce Paolo Aldighieri (artista)... cosa ne pensate? grazie mille aspetto un vostro riscontro--[[Utente:99ernst|99ernst]] ([[Discussioni utente:99ernst|msg]]) 19:15, 7 mar 2013 (CET)
 
== Blu marino e blu oltremare ==
Scusate, non potendo più esserci interwiki non univoci, si segnala un conflitto nei rimandi da [[blu marino]] e [[blu oltremare]]. In pratica sembrerebbe che nelle altre wiki abbiano una sola voce. È giusto mantenerne due in italiano? Sono due colori diversi? E se sì a quali voci nelle altre lingue vanno rispettivamente associati? Grazie. --[[Utente:Ermanon|Erma]][[Discussioni utente:Ermanon|non]] 13:40, 13 mar 2013 (CET)
 
== AiutoE: [[Barocco gallipolino]] ==
 
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Barocco gallipolino]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Barocco gallipolino]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Barocco gallipolino|pagina di discussione]].</div>
</div>'''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 23:20, 15 mar 2013 (CET)
: vediamo se riporta fonti colui che l'ha scritta. E' stato avvisato?--[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 03:03, 16 mar 2013 (CET)
 
::[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3AAscaniogal&diff=57586423&oldid=57111868 Ovviamente], l'ho fatto ieri sera. Aspettiamo e sentiamo ora cos'ha da dire '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 15:44, 16 mar 2013 (CET)
 
==Atrium==
vi prego di valutare [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Atrium&diff=57597304&oldid=57597272 questo] e dargli forma opportuna in caso lo si ritenga enciclopedico--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 11:07, 16 mar 2013 (CET)
 
== Voce da aiutare ==
 
{{AiutoA|Il 2 maggio 1808}}--[[Utente:Bbruno|Bbruno]] ([[Discussioni utente:Bbruno|msg]]) 18:55, 22 mar 2013 (CET)
 
== PdC [[Antonio Sciacca]] ==
 
{{Cancellazione|Antonio Sciacca}}--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 20:34, 22 mar 2013 (CET)
 
== PdC [[Fiorenza Paoli]] ==
 
{{Cancellazione|Fiorenza Paoli}}--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 22:48, 25 mar 2013 (CET)
 
== Pagina CXG - richiesta benestare ==
 
Buongiorno,
sono un giovane che ha scritto una pagina denominata "CXG", ma mi hanno detto di parlare con voi per essere accettata.
Il CXG è una delle poche iniziative artistiche (musica e arte) rivolta ai giovani ed è un esempio delle attività del teatro Miela di Trieste (di cui ho creato la pagina).
Ho aggiunto il "CXG" nella voce eventi alla pagina "Trieste".
 
Chiedo cortesemente il benestare per inserire la pagina.
 
Ringrazio e saluti
:Non va bene. [[WP:Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni]]. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 12:04, 27 mar 2013 (CET)
 
:Neanche se cito, ed è vero, che ha il patrocinio del Comune di Trieste, della Provincia di Trieste e della Regione Friuli Venezia Giulia?
[[Utente:Matz87]]
 
Nessuno mi risponde?
 
[[Utente:Matz87]]
 
== Inserimento voce Otolab - richiesta parere ==
 
Gentilissimi,
 
Sono una nuova iscritta a Wikipedia, un paio di giorni fa ho inserito la voce "Otolab" riferita ad un collettivo di artisti mutlimediali milanesi la cui attività è riconosciuta a livello internazionale. L'utente Dome ha eliminato la voce in quanto definita curriculare, antoreferenziale e non enciclopedica. Ho aperto una discussione, elencando le credenziali artistiche del collettivo, che vi riporto:
 
"Dal 2001 si è esibito ripetutamente nei principali festival internazionali di arte elettronica, tra i quali: Live Italian Media Contest (primo premio nel 2002, Milano), Netmage (primo premio nel 2003, Bologna), Celeste Prize Berlin (primo premio nel 2009), Elektra (Montreal), Dissonanze (Roma), Nemo (Parigi), Mixedmedia (Milano), REC (Reggio Emilia), Sincronie (Milano), Cimatics (Bruxelles), Sonica (La Spezia), Sonic Acts (Amsterdam), Share Festival (Torino). I componenti del collettivo svolgono dal 2005 una apprezzata e riconosciuta attività didattica in alcune delle più note accademie d'arte milanesi (NABA, Bauer, IED, ecc...). inoltre uno dei componenti del collettivo, Massimiliano Viel, è un noto compositore contemporaneo, anima del festival Sincronie (sia Viel che Sincronie sono citati all'interno della voce Wikipedia Musica Contemporanea). Hanno esposto/fatto performances al PAC di Milano (già presente come voce Wikipedia)e all'Hangar Bicocca.
 
Dome, visto il curriculum artistico del collettivo, mi ha suggerito di rivolgermi a voi per una valutazione rispetto all'inserimento della nuova voce "Otolab". Chiedo quindi il vostro parere, ed in caso positivo se posso creare io la voce o se è meglio che lo faccia qualcuno di voi più esperto nella policy di Wikipedia. Grazie.
--[[Utente:Melialuna|Melialuna]] ([[Discussioni utente:Melialuna|msg]]) 13:02, 28 mar 2013 (CET)
::e allora? Non siamo mica un registro di attività locali... --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 17:11, 28 mar 2013 (CET)
 
...attività locali? Compositori e premi d'arte internazionali oltre che una documentata attività artistica nei maggiori festival d'arte multimediale del mondo sono "attività locali"?
Potresti spiegarmi il tuo punto di vista Sailko, sulla "località" delle attività in questione?
Grazie
--[[Utente:Melialuna|Melialuna]] ([[Discussioni utente:Melialuna|msg]]) 21:31, 1 apr 2013 (CEST)
 
Qualche altro parere in merito? Grazie!--[[Utente:Melialuna|Melialuna]] ([[Discussioni utente:Melialuna|msg]]) 09:20, 2 apr 2013 (CEST)
 
== Avviso ==
{{Avviso
|immagine=
|immagine a destra=[[File:Revolution kalendar.jpg|70px]]
|testo='''Salve a tutti!'''<br>È in corso una discussione sull'opportunità di inserire wikilink relativi ai mesi e ai giorni dell'anno nelle voci ([[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Overlinking_su_giorni_e_mesi_dell.27anno|qui]]). Già a novembre 2012 si era giunti alla conclusione che un inserimento indiscriminato di wikilink del genere "luglio" o "13 luglio" non ha senso e che il wikilink va previsto, come di norma accade per tutti i wikilink, in base ad una correlazione reale e proficua, pena una "bluificazione" troppo generosa che, evidentemente, va a detrimento di quella realmente ragionata. Ultimamente ho proposto una eliminazione radicale di questi wikilink via bot ([[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Overlinking_su_giorni_e_mesi_dell.27anno|qui]]): c'è un certo consenso alla proposta, ma vorremmo prima capire dai progetti tematici quali possono essere le eccezioni, in modo che i bot escludano dal loro operato intere categorie di voci. Finora si è pensato che questi wikilink possano avere un senso nelle voci relative al martirologio, nelle voci di cronologia in genere (calendari, lunari, astrologia, in parte anche astronomia...), in quelle di climatologia, in quelle del genere "Nati nel 1957", ... Come sapete questi wikilink sono presenti nel tmp:bio, ma su questo possiamo riflettere successivamente. Vi chiediamo: a livello tematico, ci sono delle eccezioni che vorreste suggerirci? Grazie mille. -[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup>}}
 
== Dubbio su enciclopedicità ==
 
Buongiorno a tutti
chiedo un parere sull'inserimento di una nuova voce.
Avendo visto che su wikipedia è già presente una voce relativa al pittore Giuseppe Diotti, mi chiedevo se sia possibile inserire una pagina relativa al Museo Diotti. Si tratta di un museo di arte moderna e contemporanea nato nel 2007 e ubicato nel luogo di nascita dell'artista, Casalmaggiore (CR) e, nello specifico, in quella che fu la casa-atelier del pittore. Non vorrei creare la nuova voce e poi, essendo un museo di media entità, vedermela cancellare.
Grazie per la vostra attenzione.
:Se è apertro regolarmente va bene, puoi inserirlo... sii sintetico però. Se apre a singhiozzo meglio aspettare e vedere se si stabilizza--[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 12:20, 2 apr 2013 (CEST)
 
Il Museo è aperto regolarmente e ospita con regolarità mostre temporanee di vario genere. Grazie mille per la risposta!
 
== Voce con dubbio di enciclopedicità da maggio 2011 ==
 
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Ossi Czinner]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Ossi Czinner]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Ossi Czinner|pagina di discussione]].</div>
</div> [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 14:38, 3 apr 2013 (CEST)
 
== [[Arte del secondo Cinquecento a Milano]] ==
 
Come consuetudine quando pubblico pagine corpose, segnalo l'avvenuta pubblicazione della pagina citata nel titolo: ogni commento, modifica o critica atroce sono benaccetti. La voce è il risultato di circa 6 mesi di lavoro: in un futuro non troppo lontano, mi piacerebbe riuscire a mandarla in vetrina: seguirà vaglio a tempo opportuno, dato che la voce manca ancora di qualche capitolo per essere davvero completa.--[[Utente:Melancholia|'''''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 18:02, 3 apr 2013 (CEST)
:Un'ottima vocde. L'unico dubbio riguarda la lunghezza dei paragrafi.. alcuni mi sembrano troppo dilatati, ad esempio quello sulla chiesa di San Fedele è più lungo della voce stessa sulla chiesa. Sarebbe allora forse opportuno sintetizzare maggiormente il paragrafo e spostare tutte le info accessorie nella voce della chesa. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 08:03, 5 apr 2013 (CEST)
::Mi ero accorto anch'io della lunghezza di quel paragrafo, ad una prima occhiata però non mi è venuto in mente cosa togliere; infatti più che sull'architettura della chiesa ho parlato dei vari rimandi e debiti stilistici della chiesa, magari rileggo e tento di stringere qualche parte. --[[Utente:Melancholia|'''''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 13:22, 5 apr 2013 (CEST)
:::Potrebbe non essere da restringere, ma quelle cose devono essere presenti, in maniera più ampia, innanzitutto sulla voce della chiesa. Quindi intanto assicurati che tutte quelle info siano anche sulla voce della chiesa, poi semmai taglia qualcosa nella voce generica. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 15:49, 5 apr 2013 (CEST)
::::Nei prossimi giorni allora provo ad integrare decentemente qualcosa nella voce principale --[[Utente:Melancholia|'''''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 18:47, 5 apr 2013 (CEST)
 
== Voce da aiutare da marzo ==
 
{{AiutoA|Roberto Barni}}La voce era da aiutare da settembre ma dato che ho cambiato la motivazione del [[Template:A]] l'ho resettato. Qualcuno può intervenire? --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 11:47, 11 apr 2013 (CEST)
 
== Voce con dubbio di enciclopedicità da giugno 2011 ==
 
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Gianfranco Meggiato]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Gianfranco Meggiato]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Gianfranco Meggiato|pagina di discussione]].</div>
</div> [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 13:40, 13 apr 2013 (CEST)
 
==Voci con dubbio di enciclopedicità da luglio 2011==
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Mariano Chelo]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Mariano Chelo]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Mariano Chelo|pagina di discussione]].</div>
</div> [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 12:10, 14 apr 2013 (CEST)
 
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Manina Tischler]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Manina Tischler]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Manina Tischler|pagina di discussione]].</div>
</div> [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 15:27, 17 apr 2013 (CEST)
 
== Voce con dubbio di enciclopedicità (e all'apparenza promozionale) ==
 
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Luca Cappai]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Luca Cappai]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Luca Cappai|pagina di discussione]].</div>
</div>--[[Utente:Bbruno|Bbruno]] ([[Discussioni utente:Bbruno|msg]]) 19:06, 17 apr 2013 (CEST)
 
== Voce con dubbio di enciclopedicità da agosto 2011 ==
 
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Carlo Panati]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Carlo Panati]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Carlo Panati|pagina di discussione]].</div>
</div> [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 10:56, 28 apr 2013 (CEST)
 
== PdC [[Remo Tesolin]] ==
 
{{Cancellazione|Remo Tesolin}}--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 21:55, 28 apr 2013 (CEST)
 
== PdC [[Mariano Chelo]] ==
 
{{Cancellazione|Mariano Chelo}}--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 22:01, 28 apr 2013 (CEST)
 
== dubbio E: [[Ugo Lobina]] ==
 
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Ugo Lobina]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Ugo Lobina]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Ugo Lobina|pagina di discussione]].</div>
</div>--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 22:57, 28 apr 2013 (CEST)
 
== PdC [[Gruppo Stanza]] ==
 
{{Cancellazione|Gruppo Stanza}}--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 12:23, 29 apr 2013 (CEST)
 
== Voce da aiutare e/o controllare ==
 
{{AiutoA|Land Art}}--[[Utente:Bbruno|Bbruno]] ([[Discussioni utente:Bbruno|msg]]) 18:04, 11 mag 2013 (CEST)
 
== L'arte di fare giardini, è l'arte del giardinaggio?? ==
 
A quanto pare no, la domanda mi è sorta spontanea mentre partecipavo a [[Discussioni_progetto:Forme_di_vita#Storia_del_giardinaggio:_richiesta_di_revisione_.2B_cambio_titolo|questa discussione]]. Con la scusa chiedo agli utenti di questo progetto di partecipare a quella pagina, dove si discute su un cambio di titolo e un eventuale scoroporo. Un intervento di utenti che vedono la cosa da un punto di vista artistico è sicuramente positiva e potrebbe dare nuovi spunti di discussione. La discussione, prima di raggiungere il [[progetto:forme di vita]] ha avuto origine qui: [[Discussione:Storia del giardinaggio]], ed è stata segnalata dall'utente promotore della modifica anche al [[progetto:architettura]], [[Discussioni_progetto:Architettura#Richiesta_revisione_Storia_del_giardinaggio_.2B_cambio_titolo|qui]]. Ciao --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 17:02, 13 mag 2013 (CEST)
 
== Voce con dubbio di enciclopedicità da settembre 2011 ==
 
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Domenico Laura]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Domenico Laura]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Domenico Laura|pagina di discussione]].</div>
</div> [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">Il Vile</span> <span style="color:red;">Censore Mascarato</span> 2013]]) 01:05, 16 mag 2013 (CEST)
 
== Festival della qualità: voci non editate da più tempo ==
{{AvvisoFestivalQualità
|progetto=progetto Arte
|periodo=dal 22 maggio al 30 giugno 2013
|sottopagfestival=Maggio-giugno 2013
|argomentofestival=le voci non editate da più tempo
}}
 
== Fondazione Coligni ==
 
Qualcuno può dare un'occhiata a [[:Utente:Bigfan/Sandbox|quest abbozzo]], e alla sua ammissibilità? Grazie!--[[Utente:Bigfan|Bigfan]] ([[Discussioni utente:Bigfan|msg]]) 22:16, 24 mag 2013 (CEST)
 
==Voce con dubbio di enciclopedicità da ottobre 2011==
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Natale Addamiano]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Natale Addamiano]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Natale Addamiano|pagina di discussione]].</div>
</div> [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">Il Vile</span> <span style="color:red;">Censore Mascarato</span> 2013]]) 11:42, 29 mag 2013 (CEST)
 
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Andrea Emiliani]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Andrea Emiliani]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Andrea Emiliani|pagina di discussione]].</div>
</div> [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">Il Vile</span> <span style="color:red;">Censore Mascarato</span> 2013]]) 22:05, 31 mag 2013 (CEST)
 
== Biografia Valerio Pisano artista ==
 
Ciao a tutti
 
Giusto consiglio di Sailko, ritengo di aver apportato le dovute modifiche ed ultimato il lavoro relativo alla biografia dell'artista Valerio Pisano, che potete visionare sulla sandbox: http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Valerio25/Sandbox
 
Tutto ciò premesso Vi chiedo cortesemente un Vs. parere prima di richiedere l'inserimento su Wikipedia. Un cordiale saluto Valerio25 --[[Speciale:Contributi/217.133.40.240|217.133.40.240]] ([[User talk:217.133.40.240|msg]]) 10:25, 31 mag 2013 (CEST)
 
== Gallerie sì o gallerie no ? ==
 
Segnalo [[Discussioni_aiuto:Manuale_di_stile#Gallerie_s.C3.AC_o_gallerie_no_.3F|QUESTA DISCUSSIONE]] sull'uso di gallerie nel ns0.--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 14:52, 7 giu 2013 (CEST)
 
== PdC [[Migrantas-Donne Migranti]] ==
 
{{Cancellazione|Migrantas-Donne Migranti}}--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 20:55, 8 giu 2013 (CEST)
 
== PdC [[Lena Svedberg]] ==
 
{{Cancellazione|Lena Svedberg}}--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 22:25, 8 giu 2013 (CEST)
 
==Jules Bertrand Wokam==
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Jules Bertrand Wokam]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Jules Bertrand Wokam]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Jules Bertrand Wokam|pagina di discussione]].</div>
</div>--[[Utente:Kirk39|Kirk39]] ([[Discussioni utente:Kirk39|msg]]) 19:06, 20 giu 2013 (CEST)
: Jules Bertrand Wokam è un designer con una notorietà internazionale ed è il più importante designer del Cameroun. A Douala ha creato una delle prime aziende propriamente di design (mobili e arredo urbano con ricerca estetica e sui materiali). Il suo lavoro è stato recensito ampiamente dalla stampa locale ed stato presentato a livello internazionale. È presentato in un articolo accademico peer-reviewed, è citato in diverse pubblicazioni specialistiche e ha partecipato alle più importanti esposizioni di design "made in Africa". La partecipazione alla Biennale di Dakar non è l'unico motivo della sua rilevanza ma è una fonte significativa: si tratta di un evento internazionale, con una specifica dimensione continentale, che si svolge in una capitale, e che nel settore della produzione contemporanea rappresenta un punto di riferimento. La biennale è un evento curato (vi è una selezione dei partecipanti fatta da un comitato internazionale) e presenta circa 30 artisti ad ogni edizione provenienti da tutto il continente. Non è una fiera commerciale, né ha una vocazione locale/localistica. La sua selezione è un punto di riferimento (funge da fonte per altre esposizione e per articoli) e ha un impatto incisivo nella carriera degli artisti quando rientrano nel loro paese. Il premio della biennale a Jules Bertrand Wokam (premio con giuria internazionale in un evento internazionale fuori dal suo paese) è un ulteriore fonte. --[[Utente:Iopensa|iopensa]] ([[Discussioni utente:Iopensa|msg]]) 23:48, 20 giu 2013 (CEST)
 
== [[Arte cristiana]] ==
 
Com'è che non abbiamo una voce del genere?? :) --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 00:54, 21 giu 2013 (CEST)
 
== Inserimento nuova voce Marco Petrus ==
 
Ciao a tutti,
mi è stato consigliato di rivolgermi a questa pagina per proporre l'inserimento di una voce dedicata al pittore contemporaneo Marco Petrus. Ne avevo, mi sa goffamente, inserito una versione alpha che è stata prontamente bocciata.
Ne ho preparata una più completa, ispirandomi a quella di [[Velasco Vitali]] (pittore più o meno dello stesso livello), che potete trovare qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Mugo/Bozza
 
Ho tenuto fuori il pippone sulle mostre collettive, in effetti faceva molto elenchino, però vedo che altri lo hanno... C'è una linea guida?
 
Pareri? :)
 
[[Utente:Mugo|Mugo]] ([[Discussioni utente:Mugo|msg]]) 14:03, 21 giu 2013 (CEST)
 
== Vittorio Avanzi ==
 
[[Discussione:Vittorio Avanzi|Segnalo questa discordanza col DBI; venite a discuterne]]. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 17:25, 21 giu 2013 (CEST)
 
== La disambigua "Uovo" ==
 
[[Discussioni_progetto:Forme_di_vita#La_disambigua_.22Uovo.22|Segnalo]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 01:29, 28 giu 2013 (CEST)
 
== Museo d'arte (Avellino) ==
 
Da qualche mese una serie di utenti anonimi hanno inserito in diverse voci riferimenti al [[Museo d'arte (Avellino)]], anche conosciuto come "MdAO". In rete sono disponibili pochissime informazioni, tanto da [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Avellino&diff=52037849&oldid=51611829 far pensare] anche ad una bufala. Assodato che il museo esiste (è ospitato all'interno di un condominio), mi chiedo: ha una rilevanza tale da avere una voce autonoma?--'''''<span style="font-family:Segoe Print">[[Utente:Fire90|<span style="color:#0000FF">Fire</span>]][[Discussioni utente:Fire90|<span style="color:#ff0000">90</span>]]</span>''''' 13:36, 30 giu 2013 (CEST)
 
== Aiuto E: [[Netville]] ==
 
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Netville]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Netville]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Netville|pagina di discussione]].</div>
</div>
Sta in questo stato dal 2006...--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 10:43, 3 lug 2013 (CEST)
 
== Avviso FdQ ==
{{AvvisoFestivalQualità
|progetto=progetto Arte
|periodo=dal 7 luglio al 31 luglio 2013
|sottopagfestival=Luglio 2013
|argomentofestival=la rimozione dei template S inutili.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
== PdC [[Francesco Boni (personaggio televisivo)]] ==
 
{{Cancellazione|Francesco Boni (personaggio televisivo)}}--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 15:52, 9 lug 2013 (CEST)
Ritorna alla pagina "Arte".