Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Llodi (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: posizione controllo di autorità
 
Riga 1:
{{F|memorie informatiche|arg2=tecnologia|marzo 2013}}
{{cassetto
[[File:Magtape1.jpg|thumb|Una [[bobina aperta]] da 7 pollici con nastro magnetico largo ¼ di pollice, tipico supporto per registrazioni audio domestiche nella seconda metà del XX secolo.]]
|larghezza=100%
|colore=orange
|titolo=Il Benvenuto di ".anaconda"
|testo=
{{Utente:.anacondabot/Benvenuto|.anaconda}} [[Utente:.anaconda|.anaconda]] 12:25, 29 set 2006 (CEST)
}}
 
Il '''nastro magnetico''' è un [[supporto di memorizzazione]] a [[memoria magnetica]] che consiste in una sottile striscia in [[Materie plastiche|materiale plastico]], rivestita di un materiale trattato con [[polarizzazione magnetica]].
{{Archivio
| nome = Archivio discussioni<br />dal 2007 di<br />[[:Utente:Llodi]]
| testo =
| background = gold
| width = 200px
| cassetto =
* [[Discussioni utente:Llodi/archivio2007a|1° semestre 2007]]
* [[Discussioni utente:Llodi/archivio2007b|2° semestre 2007]]
* [[Discussioni utente:Llodi/archivio2008a|1° semestre 2008]]
* [[Discussioni utente:Llodi/archivio2008b|2° semestre 2008]]
* [[Discussioni utente:Llodi/archivio2009a|1° semestre 2009]]
* [[Discussioni utente:Llodi/archivio2009b|2° semestre 2009]]
* [[Discussioni utente:Llodi/archivio2010a|1° semestre 2010]]
* [[Discussioni utente:Llodi/archivio2010b|2° semestre 2010]]
* [[Discussioni utente:Llodi/archivio2011a|1° semestre 2011]]
* [[Discussioni utente:Llodi/archivio2011b|2° semestre 2011]]
* [[Discussioni utente:Llodi/archivio2012a|1° semestre 2012]]
* [[Discussioni utente:Llodi/archivio2012b|2° semestre 2012]]
* [[Discussioni utente:Llodi/archivio2013a|1° semestre 2013]]
* [[Discussioni utente:Llodi/archivio2013b|2° semestre 2013]]
* [[Discussioni utente:Llodi/archivio2014a|1° semestre 2014]]
* [[Discussioni utente:Llodi/archivio2014b|2° semestre 2014]]
* [[Discussioni utente:Llodi/archivio2015a|1° semestre 2015]]
| sottopagina =
}}
== IV Municipio ==
 
== Storia ==
Ciao! Ho visto le modifiche a [[Municipio Roma IV]] e vorrei chiederti due cose, fermo restando che va benissimo la nuova impostazione:
Il primo nastro magnetico di registrazione per uso [[audio]] fu prodotto dalla [[BASF]] AG (in quell'epoca chiamata I.G. Farben) nel 1935<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Friedrich Engel|coautori=Peter Hammar|titolo=A Selected History of Magnetic Recording|rivista=|volume=|numero=|url=http://www.richardhess.com/tape/history/Engel_Hammar--Magnetic_Tape_History.pdf}}</ref> destinato al primo registratore a bobine: il [[Telefunken]] Magnetophon k1.
# nella parte iniziale, le parole "a est del centro storico lungo l'asse della Via Tiburtina" le possiamo rimettere, visto che permettono sinteticamente la localizzazione del territorio nell'ambito comunale, prima del dettaglio sui confini?
# nel paragrafo geografia antropica, qual è la distinzione che segui tra urbanistica e frazioni, visto che, ad esempio, Casal Monastero è un'area urbana come le altre, e ormai anche Settecamini è integrato nel tessuto urbano? Non si potrebbero far rientrare tutte tra le aree urbane e lasciare il termine frazioni a situazioni effettivamente lontane e isolate? --[[Utente:Hariseldon 74|Hariseldon 74]] ([[Discussioni utente:Hariseldon 74|msg]]) 11:35, 8 gen 2015 (CET)
 
Successivamente, negli [[Anni 1950|anni cinquanta]], alla [[celluloide]] si sostituì il [[Polietilene tereftalato|mylar]] che raggiungendo spessori inferiori, mantenendo le stesse proprietà meccaniche, permetteva una magnetizzazione più profonda e una maggiore durata del nastro, dato che la stessa bobina poteva contenere più di una volta e mezza del nastro normale, visto il ridotto spessore dello stesso.
Nella sezione geografia antropica io suggerirei di togliere la parte urbanistica, perchè le aree urbane indicate sono comunque riportate nella tabella delle zone urbanistiche, e aggiungere dopo di questa una frase del tipo "Sono correntemente utilizzati altri toponimi: Casal Bianco, Casal Monastero, Colli Aniene, Portonaccio, Tiburtino III, Torraccia, Verderocca." --[[Utente:Hariseldon 74|Hariseldon 74]] ([[Discussioni utente:Hariseldon 74|msg]]) 17:45, 8 gen 2015 (CET)
 
Praticamente tutti i nastri registrabili sono fatti utilizzando lo stesso tipo di tecnologia, siano essi utilizzati per il settore [[video]] ad esempio con un [[videoregistratore]], per l'[[audio]], con nastro in bobine, [[Musicassetta|musicassette]], [[Digital Audio Tape]] (DAT), [[Digital Linear Tape]] (DLT) e altri formati tra cui le vecchie cartucce a 8 tracce. L'altro immenso campo applicativo della tecnologia di registrazione su nastro magnetico, prevalentemente utilizzato con dati in formato [[Digitale (informatica)|digitale]], riguarda il [[computer]] e l'[[informatica]] in genere, dove si è passati dall'impiego della già citata musicassetta degli [[anni 1980|anni ottanta]] sui primi [[home computer]] al DAT con [[Digital Data Storage]], usato per il [[backup]] su [[server]] e [[workstation]] dagli [[anni 1990]].
Gli abitanti lo chiamano Torraccia e basta http://www.romatiburtina.it/quartieri.aspx. Se sei d'accordo, aggiungerei anche i toponimi segnati in questo link --[[Utente:Hariseldon 74|Hariseldon 74]] ([[Discussioni utente:Hariseldon 74|msg]]) 18:29, 8 gen 2015 (CET)
 
I prodotti basati sulla tecnologia magneto-ottica sono stati sviluppati partendo da alcuni concetti utilizzati per il nastro magnetico, tuttavia hanno ottenuto uno scarso successo commerciale.
== Montesacro ==
 
== Nastri audio ==
Ho notato che Montesacro è rappresentato da ben tre voci distinte: [[Monte Sacro]] come rilievo, [[Monte Sacro (quartiere di Roma)]] come quartiere e [[Montesacro]] come zona urbanistica... pensi sia il caso di riunificarle? --[[Utente:Hariseldon 74|Hariseldon 74]] ([[Discussioni utente:Hariseldon 74|msg]]) 17:47, 8 gen 2015 (CET)
{{S sezione|musica|tecnologia}}
{{vedi anche|Bobina aperta|Musicassetta|Stereo8}}
[[File:Kaseta magnetofonowa ubt.jpeg|thumb|[[Musicassetta]] audio, utilizzata anche negli [[home computer]] degli [[anni 1980]]]]
 
La storia dei nastri utilizzati per la registrazione e la riproduzione audio è segnata da molte innovazioni tecnologiche rivoluzionarie, che hanno portato un enorme sviluppo: dalle [[Bobina aperta|bobine]], estremamente delicate, difficili da caricare e facilmente soggette a danneggiamento, soprattutto alle estremità, si è passati alle prime cartucce e poi alle [[musicassette]], introdotte nel mercato da [[Philips]] nell'anno [[1963]].
==[[Ignazio Guidi (architetto)]]==
Sono contenta che la scoperta di [[:Commons:Category:Ignazio Guidi|Guidi]] sia piaciuta pure a te. Mi è saltato fuori da un vecchio librino che avevo dimenticato (de Guittry, ''Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi'', De Luca 2001): una vera miniera nella quale credo che passerò il resto dell'inverno. Vedrai, vedrai :) --[[Utente:Lalupa|Lalupa]] ([[Discussioni utente:Lalupa|msg]]) 23:21, 3 feb 2015 (CET)
 
Il successo della musicassetta arrivò anche con la commercializzazione di supporti preregistrati e riproduttori in grado di ottenere una elevata qualità e durata del supporto, al contrario del [[disco in vinile]] che tendeva a deteriorarsi ad ogni uso.
:Grazie, e buon lavoro anche a te Luca! Non sai quanto ti invidio la competenza topografica! E a questo proposito, volevo chiederti: io uso come fonti a questo proposito il [http://www.comune.roma.it/servizi/SITOWPS/ricercaAreeCircolazione.do sito della toponomastica comunale], [http://www.info.roma.it info.roma], che ultimamente è stato molto arricchito e comincia a uscire dalle mura, e l'ovvio Google map. Però ogni tanto perdo un sacco di tempo a capire di cosa fa parte, poniamo, un rudere a via Cassia 1234 (Tor di Quinto? Della Vittoria? La Storta? oltre? boh). Hai una fonte da suggerirmi, tante volte? Grazie comunque :) --[[Utente:Lalupa|Lalupa]] ([[Discussioni utente:Lalupa|msg]]) 00:01, 5 feb 2015 (CET)
 
== Nastri video ==
::Concordo sul divertimento nella caccia al tesoro. Poi ogni tanto si scoprono strane cose, tipo questa, [[:File:Q10 via Ardeatina al Divino Amore 1260455.JPG|guarda qua]]: una volta che uscivo dalla tenuta di San Callisto verso l'Appia antica al Quovadis, alzo gli occhi e guardando le targhe stradali scopro che l'Ardeatina è ascritta al [[:Commons:Category:Quartiere Ostiense (X) (Rome)|Quartiere Ostiense]]. Io l'ho categorizzata all'Ardeatino. Sbaglio? Comunque, avere il tempo x girare a piedi naso all'aria è sempre un gran lusso, ti pare? Ciao, e grazie :) --[[Utente:Lalupa|Lalupa]] ([[Discussioni utente:Lalupa|msg]]) 00:02, 6 feb 2015 (CET)
{{vedi anche|Videocassetta}}
Il nastro magnetico è un supporto molto comune, in particolare per la registrazione nelle [[Videocamera|videocamere]]. Anche negli impieghi domestici, le cassette [[VHS]] sono ancora impiegate malgrado la diffusione del [[DVD]].
 
Il nastro [[Digital Video]] (DV) è diventato lo standard per le videocamere nel segmento amatoriale, mentre per le registrazioni professionali presso gli studi televisivi formati come [[Digital Video|DVCPRO]], [[Digital Video|DVCAM]] e [[Betacam]] nelle varie versioni sono in uso da molti anni.
== [[Settebagni]] ==
 
Il nastro Digital Video è stato però soppiantato nel segmento consumer da tecnologie digitali come il [[Mini DVD|mini DVD-RW]] e le [[CompactFlash]], ma soprattutto dalle schede di memoria [[Secure Digital|SD (Secure Digital)]]. Esse, inoltre, permettono la registrazione a definizioni molto più elevate rispetto a quelle del nastro mini DV [[SDTV|(576i 4:3 oppure 480i 16:9)]] e persino la registrazione in [[UHD]] e [[4K]]. Anche sul fronte dell'audio le tecnologie digitali sono migliori perché offrono una migliore sincronizzazione audio-video e configurazioni multicanale. Un'eccezione è rappresentata dal segmento prosumer e broadcast dove [[HDV]] e [[Betacam]] sono ancora largamente utilizzate.
<del>Nessun "test di formattazione", semplicemente mi adeguavo al manuale di stile che recita chiaramente (vedi [[Aiuto:Manuale_di_stile#Convenzioni_sull.27incipit|QUI]]):
 
== Nastri per la memorizzazione di dati digitali ==
:''"Tutte le voci devono avere l'oggetto della trattazione – specificamente, il titolo della pagina senza l'eventuale disambiguante tra parentesi – in grassetto nella frase d'incipit (possibilmente proprio nella prima riga del testo) e comunque solo in quella. '''Non viene ravvisata la necessità di evidenziare in grassetto altre parti del testo,''' neppure se riferite a ulteriori occorrenze del titolo della voce."''
[[File:Nastromagnetico minicartridge dc1000 20mb.jpg|thumb|upright=1.4|Minicartridge DC 1000 da 20 mbyte, utilizzata per il [[backup]] nelle [[workstation]] degli [[anni 1990]].]]
</del>
--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:green;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:orange;">'''''Bi'''''</span>]] 01:05, 5 feb 2015 (CET)
:Ok, non avevo capito che avevo tolto l'apice sbagliato.--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:green;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:orange;">'''''Bi'''''</span>]] 01:07, 5 feb 2015 (CET)
 
Il nastro magnetico fu utilizzato per registrare dei dati nel [[1951]], per il computer [[UNIVAC I]] Mauchly-Eckert. Il supporto era una sottile lamina d'[[acciaio]]. La densità di registrazione era di 128 caratteri per [[pollice (unità di misura)|pollice]] ad una [[velocità lineare]] di 100 ips (pollici al secondo), con un trasferimento (velocità di trasmissione) di 12 800 caratteri al secondo.
== Tiburtino Sud ==
 
I computer [[IBM]] della fine degli [[anni 1950]] utilizzavano nastri simili a quelli in uso nella tecnologia di registrazione audio, ricoperti da uno strato di [[ossido]] metallico; ben presto la tecnologia IBM divenne lo standard di fatto nel settore. Il nastro magnetico era da mezzo pollice, avvolto su bobine rimovibili da 10,5 pollici di diametro. Erano disponibili diverse lunghezze, le due più comuni delle quali erano quelle da 2 400 [[piede (unità di misura)|piedi]] e da 4 800.
Ciao! Scusa se ti rompo le scatole, ma essendo più esperto di me volevo un tuo consiglio su cosa fare per [[Tiburtino Sud]], in cui un utente anonimo ha modificato per la terza volta scorrettamente il testo: lo devo considerare vandalismo? in caso, come procedo? --[[Utente:Hariseldon 74|Hariseldon 74]] ([[Discussioni utente:Hariseldon 74|msg]]) 11:55, 9 feb 2015 (CET)
 
Le prime unità a nastro IBM erano piuttosto complesse da un punto di vista meccanico ed impiegavano il vuoto nelle colonne destinate a raccogliere la quantità nastro che doveva servire da [[buffer]] per evitare strappi alle [[bobine]] e garantire continuità anche nelle partenze e fermate del nastro stesso. L'immagine delle bobine che si muovono in maniera asincrona, fermandosi e ripartendo senza soluzione di continuità, è rimasta nel cinema e di conseguenza anche nell'associazione che molti ancor oggi compiono con l'informatica.
La modifica reiterata riguarda non solo la strada di confine ma anche la corrispondenza con Tiburtino III... mi sembra strano che uno la rifaccia uguale tre volte con IP dinamici sempre diversi senza farsi venire un dubbio. La mappa delle zone [https://www.google.com/maps/d/viewer?oe=UTF8&ie=UTF8&msa=0&mid=zgvmyQh2W_bs.kU-uFXtFqAk4 la trovi qui] (ho controllato con la mappa ufficiale del comune e corrisponde) --[[Utente:Hariseldon 74|Hariseldon 74]] ([[Discussioni utente:Hariseldon 74|msg]]) 23:08, 9 feb 2015 (CET)
 
Le variazioni sulla tecnologia del nastro in bobina non tardarono ad arrivare, prima con il ''LINCtape'' (e il suo derivato, il ''DECtape'', della [[Digital Equipment Corporation|DEC]]): possedevano un sistema di formattazione a traccia fissa che permetteva di leggere e riscrivere nello stesso posto dei blocchi predefiniti di dati. La capacità e il ''transfer rate'' erano simili ai [[floppy disk|dischetti]] che li hanno sostituiti, ma il tempo di accesso ''seek time'' andava dai trenta secondi al minuto.
La mappa su gmaps non l'ho fatta io, ma controllando con la mappa ufficiale delle zone urbanistiche (che ho solo su word) ho controllato che i confini corrispondono; considera che 3-4 zone non sono riportate, ma nel complesso è un ottimo riferimento --[[Utente:Hariseldon 74|Hariseldon 74]] ([[Discussioni utente:Hariseldon 74|msg]]) 11:32, 11 feb 2015 (CET)
[[File:Coloradobrandtapedrive.jpg|miniatura|Un'unità a nastro QIC.]]
I sottosistemi a nastro più moderni utilizzano bobine molto più piccole, dal momento che la densità di registrazione è aumentata, le stesse sono collocate dentro una [[Cartuccia (informatica)|cartridge]] (cartuccia) per proteggere il nastro e facilitarne la manipolazione. I formati delle cartridge più diffusi sono il [[Quarter-inch cartridge|QIC]], [[Digital Audio Tape|DAT]], [[Exabyte (azienda)|Exabyte]] ed [[Linear Tape-Open|LTO]].
 
Un'unità a nastro (''drive'', ''transport'' o ''deck'') utilizzava [[Motore passo-passo|motori passo-passo]] per avvolgere il nastro da una bobina all'altra, mentre questo veniva mantenuto in contatto con una [[testina]] di lettura/scrittura, per mezzo del ''capstan''.
== Gianicolense ==
 
Sui primi nastri venivano utilizzate sette tracce parallele di dati lungo tutta la lunghezza del nastro; ciò permetteva di memorizzare o leggere simultaneamente sei [[bit]] più il bit di [[Numeri pari e dispari|parità]]. La densità di registrazione più utilizzata era di 556 caratteri per pollice.
Ciao e grazie per gli aggiustamenti che hai apportato; volevo solo sapere se sei sicuro dello stemma del quartiere (anche perchè mi pare che i quartieri non ne abbiano uno) e dell'importanza del villino Cirino, nonchè del ponte di villa Pamphili che non mi sembra un'architettura particolarmente rilevante da essere citata. Inoltre il San Camillo meriterebbe una voce a sé perchè quella dell'azienda ospedaliera fa piuttosto riferimento al Forlanini. --[[Utente:Hariseldon 74|Hariseldon 74]] ([[Discussioni utente:Hariseldon 74|msg]]) 12:46, 6 mar 2015 (CET)
 
Il nastro era dotato di indicatori riflettenti in corrispondenza delle due estremità, che segnalavano l'inizio (''beginning of tape,'' BOT) e la fine (''end of tape,'' EOT) all'unità a nastro. Il sistema di marcatura riflettente permette ad un sensore di rilevare il raggio riflesso e di comandare l'arresto dell'unità nastro, con il successivo riavvolgimento della bobina.
== Poche ore rimaste per votare ==
 
In seguito sono stati utilizzati molti tipi di nastro magnetico con diversi formati, ma le caratteristiche fondamentali sono peraltro piuttosto generalizzabili.
Ciao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per '''[[m:Special:SecurePoll/vote/336|votare alle elezioni FDC]]''' ([[m:Wikimedia_Foundation_elections/FDC_elections/2015/it|informazioni]]): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). [[{{ns:user}}:Nemo_bis|Nemo]] ([[Discussioni utente:Nemo_bis|msg]]) 12:27, 10 mag 2015 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Meta:Sandbox&oldid=12162824 -->
 
Nei formati più utilizzati, i dati sono scritti sul nastro a blocchi spaziati tra loro, ciascun blocco viene scritto in una singola operazione, mentre il nastro si muove uniformemente durante la scrittura.
== Coord ==
'sta storia dei template in voce sta portando a un macello ingestibile. Ho [[Wikipedia:Bar/2015_05_26#Ridefinizione_dell.E2.80.99uso_del_template_Coord.C2.A0.28esterna.29|aperto una discussione al bar]] per vedere se si può raggiungere una regolamentazione in tal senso. Non voglio sollevare polemiche, ma mi pare che ormai di tale template se ne abusi o quantomeno se ne faccia un uso improprio. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 20:42, 26 mag 2015 (CEST)
 
Tuttavia, dal momento che la velocità alla quale il nastro viene letto o scritto è non deterministica, un'unità a nastro è progettata per far fronte alla differenza tra la velocità alla quale i dati vengono letti o scritti e quella dei dati inviati o richiesti dal sistema che lo controlla.
== Cinema di Pigneto ==
 
Ciao, la lista dei cinema che stai inserendo nella località in oggetto non è prevista nella sezione cinema è tantomeno in quella dedicata alle architetture civili, che devono avere rilevanza storica. PS sarebbero da togliere anche le coordinate geografiche...--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 21:20, 10 giu 2015 (CEST)
Sono molti i metodi che possono essere utilizzati, singolarmente o combinandoli tra loro per garantire il funzionamento ottimale annullando l'effetto di tali differenze nel trasferimento dei dati. Un ampio buffer di memoria, spesso un vero e proprio [[spool]], come pure un controllo meccanico: il drive può essere arrestato, tornare leggermente indietro e riavviato. Inoltre il sistema che controlla il drive può comandare l'impiego di una diversa dimensione del blocco che viene scritto o letto sul nastro per ciascuna singola operazione.
:Ciao, spero di aver capito bene che ti aspetti di continuare la conversazione dove è cominciata, quindi qui, anche se ho sempre visto che chi fa così poi si vede accusato di non aver risposto nella dell'altro pagina di discussione proprio perché così l'altro non si accorge di aver ottenuto risposta.
 
:Dunque, riguardo i cinema, in quanto edifici, ritengo corretta la loro apposizione nel paragrafo architetture civili, cosa non vietata dalle regole (rientrano benissimo negli "ecc.") ed hanno, IMHO, la loro rilevanza storica (e sicuramente architettonica quelli con edificio proprio) per l'area in questione.
La ricerca di un compromesso tra la dimensione del blocco, l'ampiezza del [[buffer]] dei dati, la percentuale di nastro perso nella spaziatura tra i blocchi e la velocità incidono in maniera consistente sulla quantità dei dati complessivi che vengono letti e scritti sul nastro.
:Per le coordinate, invece, pare non si sia ancora raggiunta una regola definitiva nella [[Discussioni_template:Coord#Uso_del_template_Coord|discussione relativa]], quindi ho seguito la traccia più marcata che propone di specificarle solo per gli oggetti privi di voce propria. --[[Utente:Llodi|LLodi]] ([[Discussioni utente:Llodi|<small>''msg''</small>]]) 21:59, 10 giu 2015 (CEST)
 
::Concordo nel conversare in un posto unico, aiuta a comprendere meglio chi può essere interessato. Perdonami, cosa significa "rientrano benissimo negli ecc."? È chiaro che le linee guida citate per ''Palazzi, ville, torri, teatri, pozzi, fontane, acquedotti, ecc.'' intendono ''Rilevanti''. Non si possono indicare tutti i palazzi e tutte le fontane di una località se non hanno rilevanza enciclopedica. Se un cinematografo si trova in un palazzo storico si cita, se si trova in un "piano seminterrato di un palazzo ad uso civile", no...naturalmente corredato da fonti attendibili e verificabili. Per quanto riguarda invece la storia delle coordinate la penso come [[User:Blackcat|Sergio]]: se inseriamo il template (abbastanza invasivo) tipo guida turistica in tutte le chiese, i palazzi e affini sarebbe veramente un bel macello...--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 23:02, 10 giu 2015 (CEST)
Molte unità a nastro in uso negli anni più recenti includono il supporto per un qualche tipo di [[compressione dei dati]]. Vengono utilizzati a questo scopo diversi [[Algoritmo|algoritmi]], che forniscono risultati piuttosto simili: LZ (Most), IDRC (Exabyte), ALDC (IBM, QIC) e DLZ1 (DLT). Gli algoritmi utilizzati non sono in realtà tra i più efficienti disponibili oggi, per questo motivo la soluzione migliore per l'utilizzo per le applicazioni di [[backup]] è ottenibile disabilitando la compressione disponibile nell'unità a nastro e utilizzando invece un software di compressione.
:::Bene, infatti pensavo ai soli cinema con edificio proprio, ben 3 nel nostro caso. Riguardo la "rilevanza enciclopedica" andrebbe riaperta per l'ennesima volta la discussione sulle chiese, spesso assai banali (qui bisognerebbe aprire una discussione per ognuna) e citate solo come guida per i fedeli. Per le coordinate continuerò a toglierle dagli oggetti con voce propria. Buona giornata. --[[Utente:Llodi|LLodi]] ([[Discussioni utente:Llodi|<small>''msg''</small>]]) 08:25, 11 giu 2015 (CEST)
 
La diminuzione del costo dei [[Disco rigido|dischi fissi]] e le migliorie costruttive che ne hanno determinato un generale aumento di affidabilità hanno via via diminuito il ricorso al nastro magnetico. Questo tuttavia rimane in uso in molti centri di elaborazione e archiviazione dati, soprattutto per ragioni di gestione di archivi già precostituiti e per il costo per bit piuttosto basso e l'enorme quantità di dati immagazzinabili<ref>{{Cita web|url=https://www.engadget.com/2014/04/30/sony-185tb-data-tape/|titolo=Sony's 185TB data tape puts your hard drive to shame|sito=Engadget|lingua=en|accesso=5 settembre 2017}}</ref>.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Bobina aperta]]
* [[Memoria magnetica]]
* [[Musicassetta]]
* [[Polarizzazione magnetica]]
* [[Permeabilità magnetica]]
* [[Registratore a nastro]]
* [[Scansione elicoidale]]
* [[Videocassetta]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons_preposizione= sul|commons_etichetta= nastro magnetico}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.foldoc.org/|FOLDOC|lingua=en}}
 
{{Formati di nastri magnetici per dati}}
{{Videoregistrazione}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{portale|elettronica|informatica|musica}}
 
[[Categoria:Memorie magnetiche]]
[[Categoria:Supporti audiovideo]]
[[Categoria:Supporti audio]]