E.T. l'extra-terrestre e Nastro magnetico: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: posizione controllo di autorità
 
Riga 1:
{{F|memorie informatiche|arg2=tecnologia|marzo 2013}}
{{film
[[File:Magtape1.jpg|thumb|Una [[bobina aperta]] da 7 pollici con nastro magnetico largo ¼ di pollice, tipico supporto per registrazioni audio domestiche nella seconda metà del XX secolo.]]
| titolo italiano = E.T. l'extra-terrestre
| titolo originale = E.T. the Extra-Terrestrial
| lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]]
| immagine = ET Moon.jpg
| didascalia = Scena del volo in bicicletta, classificata da [[Empire (periodico)|Empire]] come la più magica mai realizzata<ref>{{cita web|url=http://www.breakingnews.ie/entertainment/kfcwmhojgboj/|titolo=classifica di Empire}}</ref> e tutt'oggi logo della [[Amblin Entertainment]]
| paese = [[Stati Uniti d'America]]
| titolo alfabetico = E.T. l'extra-terrestre
| anno uscita = [[1982]]
| durata = 115 minuti<br />120 minuti (versione estesa del 2002)
| aspect ratio = 1,85 : 1
| genere = fantascienza
| genere 2 = sentimentale
| regista = [[Steven Spielberg]]
| soggetto = [[Steven Spielberg]]
| sceneggiatore = [[Melissa Mathison]]
| produttore = [[Steven Spielberg]], [[Kathleen Kennedy]]
| produttore esecutivo = [[Melissa Mathison]]
| attori =
* [[Henry Thomas]]: Elliot
* [[Dee Wallace]]: Mary
* [[Robert MacNaughton]]: Michael
* [[Drew Barrymore]]: Gertie
* [[Peter Coyote]]: Keys
* [[Erika Eleniak]]: Compagna di classe
* [[C. Thomas Howell]]: Tyler
* [[Sean Frye]]: Steve
* [[K.C. Martel]]: Greg
* [[Richard Swingler]]: insegnante di scienze
| doppiatori originali =
* [[Pat Welsh]]: E.T.
| doppiatori italiani =
Edizione originale
* [[Elsa Camarda]]: E.T.
* [[Giorgio Borghetti]]: Elliott
* [[Patrizia Masi]]: Mary
* [[Fabrizio Manfredi]]: Michael
* [[Rossella Acerbo]]: Gertie
* [[Dario Penne]]: Keys
* [[Riccardo Rossi (doppiatore)|Riccardo Rossi]]: Steve
Edizione 20º anniversario ([[2002]])
* [[Germana Dominici]]: E.T.
* [[Gabriele Patriarca]]: Elliott
* [[Roberta Greganti]]: Mary
* [[Andrea Mete]]: Michael
* [[Lilian Caputo]]: Gertie
* [[Roberto Pedicini]]: Keys
* [[Alessio Puccio]]: Steve
* [[Stefano Benassi]]: insegnante di scienze
| fotografo = [[Allen Daviau]]
| montatore = [[Carol Littleton]]
| musicista = [[John Williams (compositore)|John Williams]]
| effetti speciali = [[Carlo Rambaldi]]<br />[[Dennis Muren]]<br />[[Kenneth Smith (effetti speciali)|Kenneth Smith]]
| scenografo = [[James D. Bissell]]
| truccatore = [[Lola McNalley]]<br />[[Robert Sidell]]
| costumista = [[Deborah Lynn Scott]]
| casa produzione= [[Amblin Entertainment]], [[Universal Studios|Universal Pictures]]
| casa distribuzione italiana= [[Universal Studios|Universal Pictures]]
}}
'''''E.T. l'extra-terrestre''''' (''E.T. the Extra-Terrestrial'') è un [[film]] di [[fantascienza]] del [[1982]] diretto da [[Steven Spielberg]].
 
Il '''nastro magnetico''' è un [[supporto di memorizzazione]] a [[memoria magnetica]] che consiste in una sottile striscia in [[Materie plastiche|materiale plastico]], rivestita di un materiale trattato con [[polarizzazione magnetica]].
Per il regista, ''E.T.'' aprì la strada a un nuovo genere di film: pellicole più personali, incentrate sulle emozioni e sulle condizioni umane dei protagonisti, come ''[[Il colore viola]]'', ''[[Schindler's List]]'' e ''[[Amistad (film)|Amistad]]''.<ref name=notes/>
 
== Storia ==
Nel [[1994]] fu scelto per la conservazione nel [[National Film Registry]] della [[Biblioteca del Congresso]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
Il primo nastro magnetico di registrazione per uso [[audio]] fu prodotto dalla [[BASF]] AG (in quell'epoca chiamata I.G. Farben) nel 1935<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Friedrich Engel|coautori=Peter Hammar|titolo=A Selected History of Magnetic Recording|rivista=|volume=|numero=|url=http://www.richardhess.com/tape/history/Engel_Hammar--Magnetic_Tape_History.pdf}}</ref> destinato al primo registratore a bobine: il [[Telefunken]] Magnetophon k1.
Nel [[1998]] l'[[American Film Institute]] l'inserì al venticinquesimo posto della classifica dei [[AFI's 100 Years... 100 Movies|migliori cento film statunitensi]] di tutti i tempi,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.afi.com/100years/movies.aspx|titolo=AFI's 100 Years... 100 Movies|editore=[[American Film Institute]]|accesso=12 ottobre 2014}}</ref> mentre dieci anni dopo, nella lista aggiornata, salì al ventiquattresimo posto.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.afi.com/100years/movies10.aspx|titolo=AFI's 100 Years... 100 Movies - 10th Anniversary Edition|editore=[[American Film Institute]]|accesso=12 ottobre 2014}}</ref>
 
Successivamente, negli [[Anni 1950|anni cinquanta]], alla [[celluloide]] si sostituì il [[Polietilene tereftalato|mylar]] che raggiungendo spessori inferiori, mantenendo le stesse proprietà meccaniche, permetteva una magnetizzazione più profonda e una maggiore durata del nastro, dato che la stessa bobina poteva contenere più di una volta e mezza del nastro normale, visto il ridotto spessore dello stesso.
== Trama ==
{{Citazione|E.T. telefono casa|E.T.|E.T. phone home|lingua=en}}
 
Praticamente tutti i nastri registrabili sono fatti utilizzando lo stesso tipo di tecnologia, siano essi utilizzati per il settore [[video]] ad esempio con un [[videoregistratore]], per l'[[audio]], con nastro in bobine, [[Musicassetta|musicassette]], [[Digital Audio Tape]] (DAT), [[Digital Linear Tape]] (DLT) e altri formati tra cui le vecchie cartucce a 8 tracce. L'altro immenso campo applicativo della tecnologia di registrazione su nastro magnetico, prevalentemente utilizzato con dati in formato [[Digitale (informatica)|digitale]], riguarda il [[computer]] e l'[[informatica]] in genere, dove si è passati dall'impiego della già citata musicassetta degli [[anni 1980|anni ottanta]] sui primi [[home computer]] al DAT con [[Digital Data Storage]], usato per il [[backup]] su [[server]] e [[workstation]] dagli [[anni 1990]].
Una notte, una misteriosa [[astronave]] atterra nel bel mezzo di una foresta della [[California]], e da essa scende un gruppo di [[Botanica|botanici]] [[Extraterrestre|alieni]], che cominciano a prelevare campioni di [[vegetazione]]. Ognuno di questi è innocuo, basso, tarchiato, rugoso, pelato, dalla pelle marrone, con una grande testa, collo periscopico, braccia simili a quelle umane, mani con quattro dita, gambe cortissime, piedi con tre dita e un [[cuore]] [[bioluminescenza|bioluminescente]] (essi comunicano con la [[telepatia]] e quando il loro cuore si illumina di rosso significa che hanno ricevuto determinate informazioni).
 
I prodotti basati sulla tecnologia magneto-ottica sono stati sviluppati partendo da alcuni concetti utilizzati per il nastro magnetico, tuttavia hanno ottenuto uno scarso successo commerciale.
Tuttavia l'astronave non è passata inosservata: alcuni agenti del governo si avvicinano alla navicella, costringendo gli alieni ad una partenza affrettata, i quali prendono il volo con la loro nave spaziale, ma involontariamente lasciano indietro uno di loro, dimenticandolo sulla [[Terra]]. Nel frattempo, in una villetta suburbana di [[Los Angeles]], un bambino di nome Elliott, di nove anni, che ha il misterioso padre in [[Messico]] per lavoro, trascorre la serata con suo fratello maggiore Michael e gli amici di questo, impegnati in una partita a [[Dungeons & Dragons]].
 
== Nastri audio ==
Uscito a ritirare una pizza, ordinata dagli altri ragazzi, Elliott viene attirato verso il capanno degli attrezzi da dei misteriosi rumori, che in un primo momento attribuisce al suo cane Harvey, ma in seguito scopre essere dovuti all'alieno, il quale prontamente fugge. Nonostante la famiglia non gli creda, il ragazzo lascia delle caramelle sparse nella foresta, in modo da attirare l'alieno da lui. Una sera l'extraterrestre fa visita a Elliott, consegnandogli i dolcetti, e questo, entusiasta, nasconde l'alieno nella sua stanza per non farlo vedere alla famiglia.
{{S sezione|musica|tecnologia}}
{{vedi anche|Bobina aperta|Musicassetta|Stereo8}}
[[File:Kaseta magnetofonowa ubt.jpeg|thumb|[[Musicassetta]] audio, utilizzata anche negli [[home computer]] degli [[anni 1980]]]]
 
La storia dei nastri utilizzati per la registrazione e la riproduzione audio è segnata da molte innovazioni tecnologiche rivoluzionarie, che hanno portato un enorme sviluppo: dalle [[Bobina aperta|bobine]], estremamente delicate, difficili da caricare e facilmente soggette a danneggiamento, soprattutto alle estremità, si è passati alle prime cartucce e poi alle [[musicassette]], introdotte nel mercato da [[Philips]] nell'anno [[1963]].
La mattina successiva, il ragazzo finge di avere la febbre per poter restare a casa e studiare meglio lo strano visitatore. Nel pomeriggio Michael e la loro piccola sorellina, Gertie, incontrano l'alieno. I tre, seppur inizialmente spaventati dalla sua presenza, promettono di non dire nulla a nessuno a proposito, neppure alla loro madre Mary. Decidendo di tenere la creatura, i ragazzi provano a chiedergli informazioni sulla sua origine e da dove provenga. Egli risponde facendo [[Levitazione|levitare]] delle palline di pongo, rappresentanti il [[Sistema Solare]], e mostra i suoi poteri curativi facendo rivivere una pianta disseccata in un vaso.
 
Il successo della musicassetta arrivò anche con la commercializzazione di supporti preregistrati e riproduttori in grado di ottenere una elevata qualità e durata del supporto, al contrario del [[disco in vinile]] che tendeva a deteriorarsi ad ogni uso.
La mattina dopo Elliott va a scuola e, nel corso della mattinata, inizia a sperimentare una connessione psichica con l'alieno, rimasto a casa. Quando l'essere beve tutte le birre in frigo e si ubriaca, Elliott in classe si sente anche lui ubriaco, perde il controllo del suo corpo e libera tutte le rane usate per gli esperimenti nella lezione di scienze. Quando l'alieno vede in televisione [[John Wayne]] baciare [[Maureen O'Hara]] nel film ''[[Un uomo tranquillo]]'', Elliott bacia una compagna di classe nella stessa maniera.
 
== Nastri video ==
L'extraterrestre, al quale i ragazzi danno il nome di ''E.T.'', inizia a parlare la lingua umana, ripetendo ciò che Gertie dice mentre guarda in [[TV]] ''[[Sesame Street]]''. Con la semplice frase ''"E.T. casa telefono"'', subito dopo cambiata in ''"E.T. telefono casa"'', E.T. esprime il desiderio di contattare i suoi simili per ritornare a casa, quindi Elliott e Michael procurano all'alieno il materiale necessario affinché riesca a costruire un dispositivo che lo metta in comunicazione con loro. Michael inizia a notare che la salute di E.T. sta peggiorando e che Elliott si riferisce a sé stesso come "noi". La sera di [[Halloween]], i tre travestono E.T. come un fantasma (spacciandolo per Gertie), così da poterlo far uscire di casa senza attirare troppo l'attenzione.
{{vedi anche|Videocassetta}}
Il nastro magnetico è un supporto molto comune, in particolare per la registrazione nelle [[Videocamera|videocamere]]. Anche negli impieghi domestici, le cassette [[VHS]] sono ancora impiegate malgrado la diffusione del [[DVD]].
 
Il nastro [[Digital Video]] (DV) è diventato lo standard per le videocamere nel segmento amatoriale, mentre per le registrazioni professionali presso gli studi televisivi formati come [[Digital Video|DVCPRO]], [[Digital Video|DVCAM]] e [[Betacam]] nelle varie versioni sono in uso da molti anni.
Elliott accompagna l'alieno fino alla foresta nel luogo dell'atterraggio dell'astronave, ma all'improvviso perde il controllo della sua bicicletta e i due rischiano di cadere in un dirupo. Quando tutto sembra perduto, E.T. salva la vita ai due facendo volare la bicicletta. Una volta giunti nella foresta, E.T. riesce a inviare con successo un segnale al suo pianeta natale.
 
Il nastro Digital Video è stato però soppiantato nel segmento consumer da tecnologie digitali come il [[Mini DVD|mini DVD-RW]] e le [[CompactFlash]], ma soprattutto dalle schede di memoria [[Secure Digital|SD (Secure Digital)]]. Esse, inoltre, permettono la registrazione a definizioni molto più elevate rispetto a quelle del nastro mini DV [[SDTV|(576i 4:3 oppure 480i 16:9)]] e persino la registrazione in [[UHD]] e [[4K]]. Anche sul fronte dell'audio le tecnologie digitali sono migliori perché offrono una migliore sincronizzazione audio-video e configurazioni multicanale. Un'eccezione è rappresentata dal segmento prosumer e broadcast dove [[HDV]] e [[Betacam]] sono ancora largamente utilizzate.
Elliott, non vedendo arrivare la nave spaziale, chiede a E.T. di tornare a casa e di restare con lui, ma E.T., non capendo le sue parole, pensa solamente a tornare a casa, nonostante abbia visto il bambino piangere.
Dopo aver passato la notte nel bosco, il mattino seguente, Elliott si sveglia notando la mancanza di E.T. e ritorna a casa disperato, per poi implorare il fratello di cercare E.T. nel bosco. Michael parte in bicicletta e, durante il viaggio, scopre di essere seguito da un'auto, probabilmente del [[governo]], ma riesce a seminarla.
Tornato nel bosco, Michael trova il macchinario e il costume da fantasma ma non l'alieno, poi trova E.T. in [[ipotermia]] in un ruscello circondato da dei [[Procyon lotor|procioni]] e lo porta da Elliott, anch'esso in punto di morte.
 
== Nastri per la memorizzazione di dati digitali ==
Mary, la madre dei ragazzi, di ritorno dal lavoro, trova Elliott moribondo e viene a conoscenza dell'alieno. Spaventata, scappa cercando di mettere al sicuro i figli, ma viene bloccata da alcuni scienziati del governo, che, guidati da Keys, un agente del governo conoscente di Elliott, costruiscono una struttura medica d'emergenza in casa, mettendo in [[quarantena]] Elliott ed E.T. La connessione tra i due svanisce nel momento in cui l'extraterrestre, improvvisamente, sembra che sia morto. Il ragazzo sta per dire addio all'amico, quando nota che il fiore nel vaso di Gertie sta tornando in vita: E.T. si è ripreso e annuncia che i suoi simili stanno arrivando. Elliott e Michael scappano con un furgone assieme all'alieno, riuscendo a staccare la struttura, ma due scienziati si sono aggrappati al tubo strappato.
[[File:Nastromagnetico minicartridge dc1000 20mb.jpg|thumb|upright=1.4|Minicartridge DC 1000 da 20 mbyte, utilizzata per il [[backup]] nelle [[workstation]] degli [[anni 1990]].]]
 
Il nastro magnetico fu utilizzato per registrare dei dati nel [[1951]], per il computer [[UNIVAC I]] Mauchly-Eckert. Il supporto era una sottile lamina d'[[acciaio]]. La densità di registrazione era di 128 caratteri per [[pollice (unità di misura)|pollice]] ad una [[velocità lineare]] di 100 ips (pollici al secondo), con un trasferimento (velocità di trasmissione) di 12 800 caratteri al secondo.
Successivamente Elliott svita il tubo dal furgone e, durante una curva, il tubo si stacca e i due scienziati rotolano per la strada mentre un gruppo di macchine della polizia si dirige verso i tre, che nel frattempo riescono a ritrovarsi in un parco con gli amici di Elliott. Successivamente Mary e gli agenti (armati di pistole) raggiungono il furgone abbandonato, mentre la donna li supplica di non usare armi.
I ragazzini, dopo un breve inseguimento, riescono a seminare le macchine e a sfuggire agli agenti.
 
I computer [[IBM]] della fine degli [[anni 1950]] utilizzavano nastri simili a quelli in uso nella tecnologia di registrazione audio, ricoperti da uno strato di [[ossido]] metallico; ben presto la tecnologia IBM divenne lo standard di fatto nel settore. Il nastro magnetico era da mezzo pollice, avvolto su bobine rimovibili da 10,5 pollici di diametro. Erano disponibili diverse lunghezze, le due più comuni delle quali erano quelle da 2 400 [[piede (unità di misura)|piedi]] e da 4 800.
Quando sembra finita, gli agenti li raggiungono e davanti a loro si crea un blocco stradale da parte della polizia e degli agenti, armati di fucili. Elliott guarda la situazione e capisce che non c'è niente da fare, ma E.T. non si arrende e, usando i suoi poteri, fa volare le loro biciclette verso il tramonto, raggiungendo la foresta.
 
Le prime unità a nastro IBM erano piuttosto complesse da un punto di vista meccanico ed impiegavano il vuoto nelle colonne destinate a raccogliere la quantità nastro che doveva servire da [[buffer]] per evitare strappi alle [[bobine]] e garantire continuità anche nelle partenze e fermate del nastro stesso. L'immagine delle bobine che si muovono in maniera asincrona, fermandosi e ripartendo senza soluzione di continuità, è rimasta nel cinema e di conseguenza anche nell'associazione che molti ancor oggi compiono con l'informatica.
Mentre la madre, Gertie e Keys li raggiungono in macchina, E.T. vede arrivare i suoi simili a bordo dell'[[astronave]] e si prepara a partire. L'alieno dice addio a Michael e Gertie, dice ad Elliot che sarà sempre con lui nel suo cuore e, salutandolo per l'ultima volta, sale sull'astronave per fare ritorno a casa, lasciando un arcobaleno in cielo.
 
Le variazioni sulla tecnologia del nastro in bobina non tardarono ad arrivare, prima con il ''LINCtape'' (e il suo derivato, il ''DECtape'', della [[Digital Equipment Corporation|DEC]]): possedevano un sistema di formattazione a traccia fissa che permetteva di leggere e riscrivere nello stesso posto dei blocchi predefiniti di dati. La capacità e il ''transfer rate'' erano simili ai [[floppy disk|dischetti]] che li hanno sostituiti, ma il tempo di accesso ''seek time'' andava dai trenta secondi al minuto.
== Produzione ==
[[File:Coloradobrandtapedrive.jpg|miniatura|Un'unità a nastro QIC.]]
=== Sceneggiatura ===
I sottosistemi a nastro più moderni utilizzano bobine molto più piccole, dal momento che la densità di registrazione è aumentata, le stesse sono collocate dentro una [[Cartuccia (informatica)|cartridge]] (cartuccia) per proteggere il nastro e facilitarne la manipolazione. I formati delle cartridge più diffusi sono il [[Quarter-inch cartridge|QIC]], [[Digital Audio Tape|DAT]], [[Exabyte (azienda)|Exabyte]] ed [[Linear Tape-Open|LTO]].
 
Un'unità a nastro (''drive'', ''transport'' o ''deck'') utilizzava [[Motore passo-passo|motori passo-passo]] per avvolgere il nastro da una bobina all'altra, mentre questo veniva mantenuto in contatto con una [[testina]] di lettura/scrittura, per mezzo del ''capstan''.
Dopo il [[divorzio]] dei suoi genitori nel [[1960]] Spielberg colmò il vuoto causato dall'avvenimento con un alieno immaginario che gli facesse compagnia.<ref>{{cita libro|autore=Joseph McBride|titolo=Steven Spielberg|editore=Faber and Faber|anno=1997|pagine=72|isbn=0-571-19177-0}}</ref> Durante il 1978 Spielberg annunciò di voler girare un film in soli ventotto giorni dal titolo ''Growing Up'' (''Crescere''). Il progetto fu messo da parte a causa degli impegni dovuti alle riprese del film ''[[1941: Allarme a Hollywood]]'', ma Spielberg era fermamente intenzionato a realizzare un breve film [[autobiografia|autobiografico]] sulla sua [[infanzia]].<ref name=notes>{{cita web|url=http://www.et20.com/prodnotes.html|titolo=Note di produzione per ''E.T. l'extra-terrestre''|sito=et20.com|accesso=13 luglio 2008|lingua=en}}</ref><ref name=brode>{{cita libro|autore=Douglas Brode|titolo=I film di Steven Spielberg|editore=Citadel|anno=1995|pagine=114-127|capitolo=E.T. l'extra-terrestre|isbn=0-8065-1540-6}}</ref>
 
Sui primi nastri venivano utilizzate sette tracce parallele di dati lungo tutta la lunghezza del nastro; ciò permetteva di memorizzare o leggere simultaneamente sei [[bit]] più il bit di [[Numeri pari e dispari|parità]]. La densità di registrazione più utilizzata era di 556 caratteri per pollice.
Mentre lavorava a ''[[Incontri ravvicinati del terzo tipo]]'', il regista iniziò a concepire l'idea per un film di [[fantascienza]]. La storia narrava di una famiglia di campagna terrorizzata da un gruppo di alieni, che tentano di irrompere nella casa. Una prima bozza, intitolata ''Night Skies'', fu scritta, ma quando Spielberg la lesse, disse che non avrebbe voluto fare un film del genere, in quanto avrebbe tradito le proprie convinzioni.<ref name=notes/>
 
Il nastro era dotato di indicatori riflettenti in corrispondenza delle due estremità, che segnalavano l'inizio (''beginning of tape,'' BOT) e la fine (''end of tape,'' EOT) all'unità a nastro. Il sistema di marcatura riflettente permette ad un sensore di rilevare il raggio riflesso e di comandare l'arresto dell'unità nastro, con il successivo riavvolgimento della bobina.
[[File:Steven Spielberg 1999 3.jpg|thumb|upright|left|Il regista Steven Spielberg]]
 
In seguito sono stati utilizzati molti tipi di nastro magnetico con diversi formati, ma le caratteristiche fondamentali sono peraltro piuttosto generalizzabili.
Durante le riprese de [[I predatori dell'arca perduta]] in [[Tunisia]] la memoria dei momenti d'infanzia di Spielberg riaffiorarono. Il regista si ricordava di aver apprezzato ''[[Black Stallion|The Black Stallion]]'', un film sull'amicizia tra un ragazzo e un cavallo. Assieme alla [[sceneggiatore|sceneggiatrice]] della pellicola, [[Melissa Mathison]] (anche lei in Tunisia, con l'allora marito [[Harrison Ford]]), iniziarono a discutere su ''Night Skies''. Sebbene avessero deciso di stravolgere completamente la storia, un dettaglio della sceneggiatura fu usato come spunto: nel finale, uno degli alieni viene lasciato per errore sulla Terra.<ref name=notes/>
 
Nei formati più utilizzati, i dati sono scritti sul nastro a blocchi spaziati tra loro, ciascun blocco viene scritto in una singola operazione, mentre il nastro si muove uniformemente durante la scrittura.
Spielberg e la produttrice associata Kathleen Kennedy convinsero Mathison a scrivere il copione basato sul soggetto del regista, intitolato ''E.T. and Me'', una volta tornata a [[Los Angeles]].<ref name=notes/> Già mentre scriveva, Mathison aveva in mente una primitiva versione di E.T.: assieme al regista, decise che l'alieno avrebbe dovuto essere brutto, ma non spaventoso, come "Una [[tartaruga]] senza guscio. L'amore e l'affetto che volevamo mostrare non si basava sull'essere carini."<ref name=notes/> Il copione fu pronto in otto settimane e Spielberg lo considerò perfetto.<ref name="20edition">''E.T. l'extra-terrestre: la celebrazione del ventesimo anniversario''. [[Universal Studios|Universal Pictures]] DVD, 2002.</ref> La [[Columbia Pictures]], produttrice di ''Night Skies'', incontrò Spielberg per discutere il copione. Lo studio lo definì "uno stupido film della [[Walt Disney]]", così Spielberg si avvicinò a [[Sid Sheinberg]], presidente della Universal, che diede via libera al giovane regista.<ref name=notes/>
 
Tuttavia, dal momento che la velocità alla quale il nastro viene letto o scritto è non deterministica, un'unità a nastro è progettata per far fronte alla differenza tra la velocità alla quale i dati vengono letti o scritti e quella dei dati inviati o richiesti dal sistema che lo controlla.
=== Cast ===
 
Sono molti i metodi che possono essere utilizzati, singolarmente o combinandoli tra loro per garantire il funzionamento ottimale annullando l'effetto di tali differenze nel trasferimento dei dati. Un ampio buffer di memoria, spesso un vero e proprio [[spool]], come pure un controllo meccanico: il drive può essere arrestato, tornare leggermente indietro e riavviato. Inoltre il sistema che controlla il drive può comandare l'impiego di una diversa dimensione del blocco che viene scritto o letto sul nastro per ciascuna singola operazione.
Il [[casting (cinema)|casting]] venne effettuato nel marzo del [[1981]]. Spielberg effettuò il provino di oltre trecento ragazzi per i ruoli.<ref name="summer">{{cita news|autore=Richard Corliss | titolo = Steve's Summer Magic | pubblicazione = [[TIME]] |giorno=31|mese=03|anno=1983| url = http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,925427-9,00.html | accesso=13 luglio 2008|lingua=en}}</ref> Avendo lavorato con Cary Guffey in ''[[Incontri ravvicinati del terzo tipo]]'' aveva confidenza a lavorare con un cast composto principalmente da attori giovani invece che da attori adulti.<ref name="starry">{{cita news|autore=Steve Daly|titolo=Starry Role|editore=Entertainment Weekly|url=http://www.ew.com/ew/article/0,20036782_20037403_218829,00.html|data=22 marzo 2002}}</ref>
 
La ricerca di un compromesso tra la dimensione del blocco, l'ampiezza del [[buffer]] dei dati, la percentuale di nastro perso nella spaziatura tra i blocchi e la velocità incidono in maniera consistente sulla quantità dei dati complessivi che vengono letti e scritti sul nastro.
Spielberg conobbe [[Drew Barrymore]] durante i provini per ''[[Poltergeist - Demoniache presenze]]'', e le piacque, descrivendola come "un'adorabile bugiarda". Non la prese nel film, ma le disse che l'avrebbe contattata per un altro progetto. La bambina si guadagnò il ruolo, raccontando al regista di essere alla guida di una band [[punk rock]].<ref name=notes/> [[File:Drew Barrymore headshot by David Shankbone.jpg|upright|thumb|left|Drew Barrymore ottenne il ruolo, raccontando di essere la leader di una rock band.<ref name=notes/>]]
 
Molte unità a nastro in uso negli anni più recenti includono il supporto per un qualche tipo di [[compressione dei dati]]. Vengono utilizzati a questo scopo diversi [[Algoritmo|algoritmi]], che forniscono risultati piuttosto simili: LZ (Most), IDRC (Exabyte), ALDC (IBM, QIC) e DLZ1 (DLT). Gli algoritmi utilizzati non sono in realtà tra i più efficienti disponibili oggi, per questo motivo la soluzione migliore per l'utilizzo per le applicazioni di [[backup]] è ottenibile disabilitando la compressione disponibile nell'unità a nastro e utilizzando invece un software di compressione.
MacNaughton fece otto audizioni per il ruolo di Michael, spesso provando con ragazzi che recitavano per il ruolo di Elliott.
 
La diminuzione del costo dei [[Disco rigido|dischi fissi]] e le migliorie costruttive che ne hanno determinato un generale aumento di affidabilità hanno via via diminuito il ricorso al nastro magnetico. Questo tuttavia rimane in uso in molti centri di elaborazione e archiviazione dati, soprattutto per ragioni di gestione di archivi già precostituiti e per il costo per bit piuttosto basso e l'enorme quantità di dati immagazzinabili<ref>{{Cita web|url=https://www.engadget.com/2014/04/30/sony-185tb-data-tape/|titolo=Sony's 185TB data tape puts your hard drive to shame|sito=Engadget|lingua=en|accesso=5 settembre 2017}}</ref>.
Nell'agosto del 1981, Spielberg non aveva ancora trovato il ragazzo giusto per interpretare Elliott. Fu infine scelto [[Henry Thomas]], suggerito da Robert Fisk, il quale, nonostante non convinse il regista durante la lettura del copione, ottenne la parte quando improvvisando una scena, in cui l'alieno viene portato via dal governo, Thomas riuscì a piangere, pensando al suo cane, morto tre anni prima.<ref name=notes/><ref name = "Must own DVD">{{cita news|autore=Ian Nathan|titolo=The 100 DVDs You Must Own|pagina=27|editore=Empire|anno=2003}}</ref> Spielberg si divertì a lavorare con i ragazzi notando che l'esperienza gli fece maturare l'idea di diventare padre.<ref name="reunion"/>
 
[[Debra Winger]] e lo stesso Spielberg fornirono il suono di E.T. durante le riprese e per il montaggio provvisorio, ma l'alieno venne in seguito doppiato da [[Pat Welsh]], un'anziana signora della [[Contea di Marin]] in [[California]]. Welsh fumava due pacchetti di [[sigaretta|sigarette]] al giorno, che le fornirono una voce roca e adatta al personaggio, secondo il creatore degli effetti sonori [[Ben Burtt]]. È stata in sala registrazione per un totale di nove ore e mezzo a registrare la parte venendo pagata 380 [[Dollaro statunitense|$]] da Burtt per i suoi servizi. Nella versione italiana, la voce di E.T. sarà poi prestata dalla doppiatrice [[Elsa Camarda]].<ref name=bio>{{cita web|url=http://www.imdb.com/name/nm0920581/bio|titolo=Note biografiche per Pat Welsh|sito=[[Internet Movie Database]]|accesso=12 luglio 2008}}</ref>
 
I dottori che lavoravano presso il centro medico dell'[[University of Southern California|Università del sud California]] vennero reclutati da Spielberg per interpretare i dottori che cercavano di salvare la vita di E.T., in quanto pensava che se degli attori avessero interpretato tali ruoli leggendo battute con dialoghi tecnici sarebbe sembrato innaturale.<ref name="reunion">''E.T. — La riunione''. [[Universal Studios|Universal Pictures]] DVD, 2002</ref>
 
Durante la fase di [[post-produzione]] Spielberg decise di eliminare la scena in cui recitava [[Harrison Ford]] nel ruolo dell'insegnante di Elliott. La scena vedeva Elliott rimproverato dall'insegnante nella classe di scienze e in quel momento una sedia sarebbe dovuta [[Levitazione|levitare]] mentre E.T. faceva levitare il suo dispositivo "telefono-casa" per la scala assieme a Gertie.<ref name="20edition" />
 
==== Camei ====
[[Debra Winger]], presente sul set per dare la voce a E.T., appare nel film travestita da mostro nella scena della festa di [[Halloween]].
 
[[Harrison Ford]], reduce dal successo di ''[[Guerre stellari]]'', interpreta la parte del maestro di Elliot.{{Citazione necessaria}}
 
=== Riprese ===
 
Le riprese del film iniziarono l'8 settembre [[1981]], a [[Los Angeles]] e sarebbero dovute durare circa sessantacinque giorni (in realtà servirono quattro giorni aggiuntivi di riprese).<ref name=notes/> Per motivi di sicurezza, il titolo provvisorio del film venne cambiato in ''A Boy's Life''. Sul set chiunque doveva possedere un [[tesserino di riconoscimento]].<ref name="starry"/> Però all'inizio il logo della Universal Pictures venne riprodotto alla rovescia. La prima scena filmata fu quella del bacio tra Elliott e la sua compagna di classe.<ref name=notes/> La troupe spese i successivi undici giorni spostandosi tra Northridge e [[Tujunga]].<ref name=brode/> I successivi quarantadue giorni si lavorò ai Laird International Studios a [[Culver City]], per gli interni della casa di Elliott. La troupe lavorò in una foresta di [[Sequoiadendron giganteum|sequoie]] vicino a Crescent City per gli ultimi giorni di produzione.<ref name=brode/>
 
Una delle cose che aiutò maggiormente i giovani attori fu il fatto che il film venne girato in ordine cronologico, seguendo l'andamento degli eventi. Spielberg disse a proposito:
 
{{Citazione|Ci aiutò moltissimo, perché i ragazzi sapevano a livello emotivo, dove si trovavano e non avrebbero avuto idea di dove si sarebbero trovati il giorno dopo. Così, come nella vita vera, ogni giorno era una sorpresa. La loro recitazione non si sarebbe potuta nemmeno definire tale. Era più una reazione agli eventi.<ref name=notes/>}}
 
Quando Michael incontra per la prima volta l'alieno, l'apparizione della creatura fece saltare MacNaughton all'indietro. Questo tipo di ripresa permise ai giovani attori di sentirsi legati con E.T. rendendo le sequenze ospedaliere più commoventi.<ref name="reunion"/> Spielberg assicurò che non ci sarebbero state [[marionetta|marionette]] sul set così da mantenere l'illusione della presenza di un vero alieno. Per la prima volta nella sua carriera non ha utilizzato [[storyboard]] per la maggior parte del film, così da permettere una maggiore spontaneità nelle performance. I tre protagonisti vennero inoltre incoraggiati a [[improvvisazione teatrale|improvvisare]], inventando dialoghi o singole frasi. La battuta di Gertie, "''Non mi piacciono i suoi piedi''", quando vede E.T. per la prima volta fu improvvisata da Drew Barrymore, così come l'intera scena tra l'alieno ed Elliott, dove quest'ultimo mostra i suoi giocattoli.<ref name=notes/> Per la scena di Halloween, i ragazzi si presentarono sul set già vestiti con i costumi. Spielberg ricambiò lo scherzo, dirigendo per l'intera giornata vestito da maestra.<ref name=notes/>
 
Nel film era presente il [[cameo]] di [[Harrison Ford]], nel ruolo del preside di Elliott. Spielberg decise di tagliarlo in quanto avrebbe distratto il pubblico dalla storia.<ref name=notes/>
 
=== Effetti speciali ===
{{Citazione|Fu difficile trovare la giusta rappresentazione di E.T., perché volevo qualcosa di speciale. Non volevo che sembrasse un alieno qualsiasi. Doveva essere qualcosa di anatomicamente diverso, in modo che il pubblico non pensasse che quello fosse un nano in una tuta.|Steven Spielberg<ref name=notes/>}}
 
Per la creazione dell'alieno protagonista, Spielberg diede diverse istruzioni agli [[artista concettuale|artisti concettuali]]: E.T. avrebbe dovuto essere alto soltanto un metro, con un collo telescopico e piccoli piedi grassocci. Per la costruzione pratica della creatura, si rivolse a [[Carlo Rambaldi]], che aveva già collaborato con il regista in ''[[Incontri ravvicinati del terzo tipo]]''.<ref name=notes/>
 
[[File:Carlo Rambaldi al Giffoni Film Festival 2010 - cropped.jpg|thumb|[[Carlo Rambaldi]], il creatore del personaggio E.T., scomparso nel 2012]]
[[File:Dennis Muren.jpg|thumb|Il supervisore agli effetti speciali Dennis Muren]]
 
Il viso dell'alieno si ispira a quelli di [[Carl Sandburg]], [[Albert Einstein]] ed [[Ernest Hemingway]]. La produttrice [[Kathleen Kennedy]] visitò lo ''Eye Institute'' di Jules Stein per studiare gli occhi reali e di vetro. Assunse quindi personale dell'istituto per creare gli occhi di E.T., che Spielberg ritenne importanti per attirare il pubblico.<ref name=notes/>
 
Nel gennaio del [[1981]], sei mesi prima dell'inizio delle riprese, Rambaldi costruì un modello a grandezza naturale di E.T. in [[creta]]. Il regista fece dei test per verificare come reagiva il modello di fronte alle [[luce di scena|luci di scena]]. Il [[direttore della fotografia]], [[Allen Daviau]], scoprì che queste ultime miglioravano l'aspetto dell'alieno, al quale fu definitivamente applicato il colore marrone.<ref name=notes/> Una delle sfide nella creazione del pupazzo fu quella di rendere realistico il movimento della bocca e della lingua. Il tecnico Steven Townsend riuscì a risolvere il problema, costruendo un [[meccanismo]] costituito da sei cavi separati.<ref name=notes/>
 
Nell'aprile del 1981, tre E.T. erano stati assemblati: un E.T. meccanico a grandezza naturale, alto 1,2 [[metro|metri]] (1,4&nbsp;m estendendo il collo). La testa era lunga circa mezzo metro e veniva controllata da dodici uomini; un modello elettronico, azionato da controlli radio, usato nei primi piani, per le espressioni facciali; una tuta a grandezza naturale, usata dai nani. Vennero costruite anche quattro ulteriori teste, ognuna delle quali poteva essere montata con i vari corpi.<ref name=notes/>
 
I modelli erano costituiti da uno scheletro di [[alluminio]] e [[ferro]], ricoperto da diversi strati di [[fibra di vetro]], [[poliuretano]] e [[gomma (materiale)|gomma]]. Tutti i [[modello meccanico|modelli meccanici]] e [[modello animatronico|animatronici]] di E.T. avevano ottantasette [[punto di movimento|punti di movimento]], di cui dieci solo nella faccia. Questo rappresentava, nel 1981, il limite massimo di movimento per un pupazzo.<ref name=notes/>
 
Due [[Nanismo|nani]], [[Tamara De Treaux]] e Pat Bilon, così come il dodicenne Matthew De Meritt, un ragazzo nato senza le gambe,<ref>{{cita web|url=http://www.cinefex.com/backissues/issue11.html|titolo=Accendete i vostri cuori: alla scoperta di E.T.|sito=Cinefex|accesso=14 luglio 2008|lingua=en}}</ref> indossavano a turno il costume in base alla scena da filmare.<ref name="20edition"/> Caprice Roth, un mimo professionista, realizzò le mani di E.T.<ref name="starry"/> Il prodotto finale venne realizzato in tre mesi con un costo di {{formatnum:1500000}} [[dollaro statunitense|$]].<ref>{{cita news | titolo = Creando una creatura | pubblicazione = [[TIME]] |giorno=31|mese=05|anno=1982|url = http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,925429-2,00.html | accesso = 14 luglio 2008|lingua=en}}</ref>
 
L'[[Industrial Light & Magic]] si occupò degli [[effetto speciale|effetti speciali]]. Il [[supervisore agli effetti speciali|supervisore]] [[Dennis Muren]] curò le scene in cui compare l'[[astronave]] degli alieni. Sebbene queste sequenze siano dettagliate e importanti, Spielberg non pose particolare attenzione alla resa finale, in quanto gli interessava sottolineare solo l'aspetto emotivo della pellicola.<ref name=notes/>
 
== Colonna sonora ==
{{vedi anche|E.T. l'extra-terrestre (colonna sonora)}}
[[File:John Williams tux.jpg|thumb|Il compositore John Williams]]
La [[colonna sonora]] del film è stata composta da [[John Williams (compositore)|John Williams]], collaboratore abituale di Spielberg. Per il musicista scrivere la musica della pellicola fu difficile, in quanto dovette comporre commenti musicali per scene che non poteva vedere, o di cui visionava la [[versione provvisoria]], senza effetti speciali o suoni. Inoltre dovette creare una [[Composizione musicale|composizione]] che rendesse simpatico un essere all'apparenza brutto come E.T.<ref name=what/>
 
Williams ebbe diverse difficoltà nel far aderire la musica alla lunga sequenza finale. Spielberg permise al compositore di scriverla come meglio credeva. In seguito [[Montaggio|rimontò]] le scene, in modo che combaciassero con la musica.<ref name=what>{{Cita video|autore= [[John Williams (compositore)|John Williams]] |titolo= Conversazione con John Williams |tipo= DVD |editore= Universal |anno= 2002}}</ref> Per il suo lavoro su ''E.T. l'extra-terrestre'', Williams vinse il suo quarto [[Oscar alla migliore colonna sonora|Oscar]].
 
== Accoglienza ==
{{Citazione|Questo non è semplicemente un buon film. È uno di quei film che spazzano via i nostri timori e conquistano il nostro cuore.|[[Roger Ebert]]<ref name="second coming"/>}}
''E.T. l'extra-terrestre'' fu proiettato in anteprima a [[Houston]], per poi essere presentato fuori concorso nel giorno di chiusura del [[Festival di Cannes 1982|35º Festival di Cannes]]<ref name="second coming">{{cita news|autore=[[Roger Ebert]]|titolo=E.T.: La seconda venuta|pubblicazione=Movieline|giorno=09|mese=08|anno=1985|lingua=en|accesso=17 luglio 2008}}</ref> dove venne accolto con [[standing ovation]], e infine distribuito negli [[Stati Uniti d'America]] l'11 giugno [[1982]]. Nel fine settimana di apertura debuttò in prima posizione, guadagnando 11 milioni di [[dollaro statunitense|dollari]], per poi mantenere la posizione per sei settimane. Rimase tra la prima e la seconda posizione del [[botteghino]] fino a gennaio. Smise di venire proiettato il 3 giugno [[1983]], con un guadagno di 359.197.037 dollari in America, e 664.997.037 globalmente, a fronte di un budget di 10.500.000 dollari<ref name="releases"/><ref name=ciom>{{cita web | titolo = ''E.T. l'extra-terrestre'' - Weekend Box Office |sito= Boxofficemojo.com | url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?page=weekend&id=et.htm | accesso= 17 luglio 2008|lingua=en}}</ref> Il film fu ridistribuito il 19 luglio [[1985]],<ref name="releases"/> guadagnando 40 milioni di dollari.<ref name="releases">{{cita web | titolo = Date di uscita per ''E.T. l'extra-terrestre'' |sito= Boxofficemojo.com | url = http://www.boxofficemojo.com/movies/?page=releases&id=et.htm | accesso= 17 luglio 2008|lingua=en}}</ref> Nel 2002, quando fu ri-edito, la pellicola guadagnò 14.223.110 dollari durante il primo fine settimana di programmazione e 35.306.015 dollari complessivamente.<ref name=ciom/>
 
I [[critico cinematografico|critici cinematografici]] accolsero molto positivamente ''E.T.'', arrivando a definirlo un classico.
 
Il ''[[The Times]]'' pose il film tra i nuovi [[mito|miti]] di [[Hollywood]]:
{{Citazione|Criticare ''E.T.'' in termini ordinari è come criticare le tecniche di struttura dell'[[Iliade]], le motivazioni dei personaggi di [[Cenerentola]] o la zoologia di [[King Kong (film 1933)|King Kong]]. Come loro ''E.T.'' è passato nell'universo delle mitologie, dove contano solo le leggende<ref>{{cita news|url=http://archive.timesonline.co.uk/tol/viewArticle.arc?articleId=ARCHIVE-The_Times-1982-12-10-11-001&pageId=ARCHIVE-The_Times-1982-12-10-11|titolo=Di nuovo in mezzo ai prediletti|autore=David Robinson|pubblicazione=[[The Times]]|giorno=10|mese=12|anno=1982|accesso=19 luglio 2008|lingua=en}}</ref>}}
 
Michael Sragow su ''[[Rolling Stone]]'' definì Spielberg "Un [[Jean Renoir]] dell'[[era spaziale]]... Per la prima volta, ha messo le sue incredibili capacità al servizio dei suoi sentimenti più profondi."<ref>{{cita news | autore = Michael Sragow | titolo = Percezioni extra-terrestri | pubblicazione= [[Rolling Stone]] | giorno=08|mese=07|anno=1982|accesso= 19 luglio 2008|lingua=en}}</ref> e Leonard Maltin lo incoronò il miglior film dell'anno,<ref>{{cita news | autore = Leonard Maltin | titolo = La top 25 di Leonard Maltin degli ultimi 25 anni | pubblicazione = Entertainment Tonight | giorno =31|mese=95|anno=2007|accesso=19 luglio 2008|lingua=en| url = http://www.etonline.com/movies/spotlight/48377/index.html}}</ref> sebbene ci furono anche pareri negativi: George Will fu uno dei pochi a non aver apprezzato il film, criticando il fatto che divulgasse sovversive nozioni [[Scienza|scientifiche]] e sull'[[infanzia]],<ref>{{cita news | autore = George Will | titolo = Be', ''io'' non ti amo, E.T. | pubblicazione = Newsweek | giorno=19|mese=07|anno=1982|accesso=19 luglio 2008|lingua=en}}</ref> mentre Vincent Canby, del ''[[The New York Times|New York Times]]'', criticò il "Riciclaggio spregiudicato di elementi presi da ''[[Le avventure di Peter Pan]]'' e ''[[Il mago di Oz (film 1939)|Il mago di Oz]]''".<ref>{{Cita libro | autore = Susan Goldman Rubin | titolo = Steven Spielberg | editore = Harry N. Abrams, Inc. | data = 2001 | pagine = 53 | isbn = 0-8109-4492-8}}</ref>
 
Secondi alcuni, ''E.T.'' è in realtà un [[Plagio (diritto d'autore)|plagio]] di un progetto del [[1967]] mai realizzato di [[Satyajit Ray]], intitolato ''The Alien''; Ray ha commentato "''E.T.'' non sarebbe stato possibile senza la mia sceneggiatura". Spielberg negò tali accuse, affermando di non aver mai letto il [[copione]], in quanto quest'ultimo circolava a Hollywood quando il regista era ancora alle [[high school|scuole superiori]].<ref>{{cita news|autore=John Newman|titolo=Satyajit Ray Collection receives Packard grant and lecture endowment|pubblicazione=UC Santa Cruz|giorno=17|mese=09|anno=2001|url=http://www.ucsc.edu/currents/01-02/09-17/ray.html|lingua=en|accesso=20 luglio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051104203511/http://www.ucsc.edu/currents/01-02/09-17/ray.html|dataarchivio=4 novembre 2005}}</ref>
 
''E.T. l'extra-terrestre'' ha il 98% di ''freschezza'' sul sito [[Rotten Tomatoes]], la percentuale più alta, sul sito, per un film di fantascienza.<ref>{{cita web | titolo = I 100 film di fantascienza meglio recensiti | sito = [[Rotten Tomatoes]] | accesso = 17 luglio 2008 | lingua = en | url = http://www.rottentomatoes.com/features/special/2007/scifi/?r=1&mid=1006389 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070715062232/http://www.rottentomatoes.com/features/special/2007/scifi/?r=1&mid=1006389 | dataarchivio = 15 luglio 2007 }}</ref> Ha inoltre il 94% percento di voti positivi sul sito ''Metacritic''. Oltre alle critiche entusiastiche, il [[Presidente degli Stati Uniti|presidente]] [[Ronald Reagan]] e la first lady [[Nancy Reagan|Nancy]] rimasero commossi dal film, vedendolo alla [[Casa Bianca]] il 27 giugno 1982; la [[Diana Spencer|Principessa Diana]], che aveva assistito alla [[première]] londinese all'[[Leicester Square|Empire Leicester Square]] insieme al marito [[Carlo, principe di Galles|Carlo]], scoppiò in lacrime,<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=5s-N78T8JAg Princess Diana Attends E.T. Film Premiere<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e [[François Truffaut]], dopo averlo visionato a Cannes, inviò un telegramma a Spielberg, su cui c'era scritto: "Tu meriti di stare qui più di quanto lo meriti io", parafrasando una frase presente in ''[[Incontri ravvicinati del terzo tipo]]''.<ref name=notes/><ref name="20edition"/> George Lucas disse a Spielberg che il film avrebbe battuto al botteghino il suo ''[[Guerre stellari (film)|Guerre stellari]]''.<ref name=notes/> Il 17 settembre [[1982]], il film fu proiettato alle [[Organizzazione delle Nazioni Unite]], dove Spielberg ricevette una medaglia della pace.<ref>{{cita news|titolo=Le Nazioni Unite considerano ''E.T.'' O.K.| pubblicazione = The Twilight Zone Magazine |mese=02|anno=1983|lingua=en}}</ref>
 
Altri critici hanno trovato in alcune scene dei paralleli tra E.T. e [[Gesù|Gesù Cristo]].<ref name=dark>{{cita news | autore= Stanley Kauffman |titolo=Il gospel secondo San Steven|pubblicazione=The New Republic|anno=1982|mese=07|giorno=05|lingua=en|accesso=21 luglio 2008}}</ref> Andrew Nigels ha descritto la sorte di E.T. come "[[Crocifissione]] da parte degli scienziati militari e [[resurrezione]] grazie all'amore e alla fede".<ref>{{cita news|autore=Nigel Andrews|titolo=Tidings of comfort and joy|pubblicazione=Financial Times|giorno=10|mese=12|anno=1982|accesso=21 luglio 2008}}</ref> Spielberg, comunque, ha negato questa interpretazione, affermando che il film non è una [[Parabola (letteratura)|parabola]] [[Religione|religiosa]].<ref name=dark/>
 
== Riconoscimenti ==
* [[Premi Oscar 1983|1983]] - [[Premio Oscar]]
** [[Oscar al miglior sonoro|Miglior sonoro]] a [[Robert Knudson]], [[Robert Glass]], [[Don Digirolamo]] e [[Gene S. Cantamessa]]
** [[Oscar al miglior montaggio sonoro|Miglior montaggio sonoro]] a [[Charles L. Campbell]] e [[Ben Burtt]]
** [[Oscar ai migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]] a [[Carlo Rambaldi]], [[Dennis Muren]] e [[Kenneth Smith (effetti speciali)|Kenneth Smith]]
** [[Oscar alla migliore colonna sonora|Migliore colonna sonora]] a [[John Williams]]
** Candidatura come [[Oscar al miglior film|Miglior film]] a [[Steven Spielberg]] e [[Kathleen Kennedy]]
** Candidatura come [[Oscar alla migliore regia|Migliore regia]] a [[Steven Spielberg]]
** Candidatura come [[Oscar alla migliore sceneggiatura originale|Migliore sceneggiatura originale]] a [[Melissa Mathison]]
** Candidatura come [[Oscar alla migliore fotografia|Migliore fotografia]] a [[Allen Daviau]]
** Candidatura come [[Oscar al miglior montaggio|Miglior montaggio]] a [[Carol Littleton]]
* [[Golden Globe 1983|1983]] – [[Golden Globe]]
** [[Golden Globe per il miglior film drammatico|Miglior film drammatico]]
** [[Golden Globe per la migliore colonna sonora originale|Miglior colonna sonora]] a [[John Williams]]
** Candidatura come [[Golden Globe per il miglior regista|Migliore regia]] a [[Steven Spielberg]]
** Candidatura come [[Golden Globe per il miglior attore debuttante|Miglior attore debuttante]] a [[Henry Thomas]]
** Candidatura come [[Golden Globe per la migliore sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]] a [[Melissa Mathison]]
* [[Premi BAFTA 1983|1983]] – [[British Academy Film Awards|Premio BAFTA]]
** [[BAFTA alla migliore colonna sonora|Miglior colonna sonora]] a [[John Williams]]
** Candidatura come [[BAFTA al miglior film|Miglior film]]
** Candidatura come [[BAFTA al miglior regista|Migliore regia]] a [[Steven Spielberg]]
** Candidatura come miglior attore debuttante a [[Henry Thomas]]
** Candidatura come miglior attrice debuttante a [[Drew Barrymore]]
** Candidatura come [[BAFTA alla migliore sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]] a [[Melissa Mathison]]
** Candidatura come [[BAFTA alla migliore fotografia|Migliore fotografia]] a [[Allen Daviau]]
** Candidatura come [[BAFTA alla migliore scenografia|Migliore scenografia]] a [[James D. Bissell]]
** Candidatura come [[BAFTA al miglior trucco|Miglior trucco]] a [[Robert Sidell]]
** Candidatura come [[BAFTA al miglior montaggio|Miglior montaggio]] a [[Carol Littleton]]
** Candidatura come [[BAFTA al miglior sonoro|Miglior sonoro]] a [[Charles L. Campbell]], [[Robert Knudson]], [[Robert Glass]], [[Don Digirolamo]] e [[Gene S. Cantamessa]]
** Candidatura come [[BAFTA ai migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]] a [[Dennis Muren]] e [[Carlo Rambaldi]]
* 1983 – [[Saturn Award]]
** [[Saturn Award per il miglior film di fantascienza|Miglior film di fantascienza]]
** [[Saturn Award per la miglior sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]] a [[Melissa Mathison]]
** Miglior [[poster]] a [[John Alvin]]
** [[Saturn Award per i migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]] a [[Carlo Rambaldi]] e [[Dennis Muren]]
** [[Saturn Award per la miglior colonna sonora|Miglior colonna sonora]] a [[John Williams]]
** Candidatura come [[Saturn Award per la miglior regia|Migliore regia]] a [[Steven Spielberg]]
** Candidatura come [[Saturn Award per il miglior attore|Miglior attore protagonista]] a [[Henry Thomas]]
** Candidatura come [[Saturn Award per la miglior attrice non protagonista|Miglior attrice non protagonista]] a [[Dee Wallace]]
* [[Premi César 1983|1983]] – [[Premio César]]
** Candidatura come [[Premio César per il miglior film straniero|Miglior film straniero]] a [[Steven Spielberg]]
* [[David di Donatello 1983|1983]] – [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]
** [[David di Donatello per il miglior regista straniero|Migliore regista straniero]] a [[Steven Spielberg]]
** Candidatura come [[David di Donatello per il miglior produttore straniero|Migliore produttore straniero]] a [[Steven Spielberg]] e [[Kathleen Kennedy]]
* [[Kansas City Film Critics Circle Awards 1983|1983]] – [[Kansas City Film Critics Circle Awards|Kansas City Film Critics Circle Award]]
** [[Kansas City Film Critics Circle Award per il miglior film|Miglior film]]
** [[Kansas City Film Critics Circle Award per il miglior regista|Migliore regia]] a [[Steven Spielberg]]
* 1982 – [[Los Angeles Film Critics Association Awards|Los Angeles Film Critics Association Award]]
** [[Los Angeles Film Critics Association Award al miglior film|Miglior film]]
** Migliore regia a [[Steven Spielberg]]
** New Generation Award a [[Melissa Mathison]]
** Candidatura come miglior colonna sonora a [[John Williams]]
* 1983 – [[Awards of the Japanese Academy]]
** [[Award of the Japanese Academy al miglior film in lingua straniera|Miglior film straniero]]
** Figura più popolare a E.T
* [[Boston Society of Film Critics Awards 1983|1983]] – [[Boston Society of Film Critics Award]]
** [[Boston Society of Film Critics Award per il miglior film|Miglior film]]
** [[Boston Society of Film Critics Award per il miglior regista|Migliore regia]] a [[Steven Spielberg]]
** [[Boston Society of Film Critics Award per la miglior fotografia|Migliore fotografia]] a [[Allen Daviau]]
* 1983 – [[Eddie Award]]
** Candidatura come miglior montaggio a [[Carol Littleton]]
* [[National Board of Review Awards 1983|1983]] – [[National Board of Review Awards|National Board of Review Award]]
** [[National Board Review Top Ten Films|Migliori dieci film]]
* 1983 – [[Blue Ribbon Awards|Blue Ribbon Award]]
** Miglior film straniero a [[Steven Spielberg]]
* 1983 – [[Cinema Writers Circle Awards|Cinema Writers Circle Award]]
** Miglior film straniero
* 1983 – [[DGA Award]]
** Candidatura come miglior regia a [[Steven Spielberg]]
* 1983 – [[Fotogrammi d'argento|Fotogramma d'argento]]
** Miglior film straniero a [[Steven Spielberg]]
* 1984 - [[Golden Screen]]
** Golden Screen con una stella
* 1983 – [[Golden Screen]]
** Golden Screen Award
* 2002 - [[Golden Trailer Awards]]
** Candidatura come miglior film d'animazione/per la famiglia
* [[Grammy Awards 1984|1984]] - [[Grammy Award]]
** Miglior registrazione per bambini a [[Quincy Jones]] e [[Michael Jackson]]
* [[Grammy Awards 1983|1983]] – [[Grammy Award]]
** Miglior colonna sonora a [[John Williams]]
** Miglior composizione strumentale a [[John Williams]]
** Miglior arrangiamento strumentale a [[John Williams]]
** Candidatura come miglior interpretazione strumentale pop a [[John Williams]]
* 1983 – [[Premio Hugo]]
** Candidatura come miglior rappresentazione drammatica a [[Melissa Mathison]] e [[Steven Spielberg]]
* 1983 – [[Kinema Junpo Awards|Kinema Junpo Award]]
** Miglior film straniero a [[Steven Spielberg]]
** Readers' Choice Award a [[Steven Spielberg]]
* 1983 – [[Golden Reel Award]]
** [[Golden Reel Award per il miglior montaggio sonoro negli effetti sonori|Miglior montaggio sonoro]]
* 1983 – [[National Society of Film Critics Awards|National Society of Film Critics Award]]
** Migliore regia a [[Steven Spielberg]]
** Candidatura come miglior film
* 1983 – [[Young Artist Award]]
** Miglior film d'animazione, musicale o fantasy per la famiglia
** Miglior attore giovane a [[Henry Thomas]]
** Miglior attore giovane non protagonista a [[Robert MacNaughton]]
** Miglior attrice giovane non protagonista a [[Drew Barrymore]]
* 1982 – [[New York Film Critics Circle Awards|New York Film Critics Circle Award]]
** Candidatura come miglior film
** Candidatura come migliore regia a [[Steven Spielberg]]
* 2000 - [[PGA Awards]]
** Miglior produttore a [[Kathleen Kennedy]] e [[Steven Spielberg]]
* 1983 – [[Sant Jordi Awards|Sant Jordi Award]]
** Miglior film per bambini a [[Steven Spielberg]]
* 1983 – [[People's Choice Awards|People's Choice Award]]
** Miglior film
* 1983 – [[WGA Award]]
** Miglior sceneggiatura a [[Melissa Mathison]]
* Nel [[1994]], la [[National Film Registry]] inserì E.T. l'extra-terrestre nella [[Biblioteca del Congresso]], tra i film culturalmente, storicamente o esteticamente significativi.<ref>{{cita web|http://www.cs.cmu.edu/Unofficial/Movies/NFR-Titles.html|Film presenti nella Biblioteca del Congresso|lingua=en|accesso=4 aprile 2008}}</ref>
* Nella classifica dei 20 miglior finali del cinema, stilata dal [[The Times|Times]], E.T. l'extra-terrestre compare al 4º posto.<ref>{{cita news|url=http://entertainment.timesonline.co.uk/tol/arts_and_entertainment/film/article4302890.ece|titolo=La fine: i migliori finale di sempre, da E.T. a Casablanca|giorno=10|mese=06|anno=2008|pubblicazione=[[The Times|Times]]|lingua=en|accesso=16 luglio 2008}}</ref>
* Il film è stato inserito nella lista stillata dal [[New York Times]] dei 1000 migliori film di sempre.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.nytimes.com/ref/movies/1000best.html|titolo=The Best 1,000 Movies Ever Made|editore=New York Times|accesso=18 febbraio 2012}}</ref>
* [[AFI 100 Years... series]]:
** [[1998]] – [[AFI's 100 Years... 100 Movies]] (n. 25)
** [[2002]] – [[AFI's 100 Years... 100 Thrills]] (n. 44)
** [[2005]] – [[AFI's 100 Years of Film Scores]] (n. 14)
** [[2005]] – [[AFI's 100 Years... 100 Movie Quotes]]: "E.T. telefono casa" (n. 15)
** [[2006]] – [[AFI's 100 Years... 100 Cheers]] (n. 6)
** [[2007]] – [[AFI's 100 Years... 100 Movies|AFI's 100 Years... 100 Movies (10th Anniversary Edition)]] (n. 24)
** [[2008]] – [[AFI's 10 Top 10]] - [[AFI's 10 Top 10#Fantascienza|Fantascienza]] (n. 3)
 
[[Richard Attenborough]], il regista di [[Gandhi (film)|Gandhi]], che vinse gli Oscar al miglior film e alla migliore regia battendo in entrambe le categorie proprio il film di Spielberg, dichiarò "Ero certo non solo che E.T. avrebbe vinto, ma anche che meritasse di vincere."<ref>{{Cita libro | nome= Don |cognome=Shay | coautori = Jody Duncan | titolo = The Making of Jurassic Park | editore = Boxtree Limited | data = 1993 | pagine = 122 | isbn= 1-85283-774-8}}</ref>
 
== Edizioni home video ==
''E.T.'' è stato distribuito nel corso degli anni in vari formati, [[VHS]], [[Laserdisc]] e [[DVD]]:
 
=== VHS e laserdisc ===
 
Il film fu distribuito per la prima volta in VHS e Laserdisc il 27 ottobre, [[1988]]; per combattere la pirateria, le videocassette furono colorate di verde.<ref name="Must own DVD"/> La vendita delle VHS fruttò 75 milioni di dollari soltanto in America, quando ancora il formato non era così popolare come sarebbe stato in seguito.<ref>{{cita news | autore = Nancy Griffin | titolo = Indiana Jones e l'ultima crociata | pubblicazione = Premiere |mese=06|anno=1988 | url = http://www.premiere.com/moviehistory/3377/indiana-jones-and-the-last-crusade-page3.html | accesso=21 luglio 2008|lingua=en}}</ref>
 
=== DVD ===
 
Il 9 dicembre [[2002]],<ref>{{cita news | autore = Richard Schuchardt | titolo = E.T. - L'edizione a 3 dischi | pubblicazione = dvdactive.com |giorno=24|mese=10|anno=2002|url = http://www.dvdactive.com/news/releases/e-t--the-3-disc-edition.html| accesso=21 luglio 2008|lingua=en}}</ref> dopo la riedizione per il ventesimo anniversario, il film fu distribuito in DVD, in varie versioni: a disco singolo, doppio disco o cofanetto, contenente le due versioni del film e vari contenuti bonus.<ref>{{cita web|url=http://www.amazon.com/E-T-Extra-Terrestrial-Ultimate-Gift-Boxed/dp/B000069AT7/ref=sr_1_5?ie=UTF8&s=dvd&qid=1216640820&sr=1-5|titolo=E.T. l'extra-terrestre|sito=[[Amazon.com]]|accesso=21 luglio 2008|lingua=en}}</ref>
 
=== Blu-ray ===
 
Nell'ottobre del [[2012]], in occasione del 30º anniversario, è stato pubblicato in Blu-ray il film nella versione cinematografica originale, ovvero senza le modifiche apportate nella riedizione del 2002. L'edizione italiana contiene il doppiaggio originale del 1982.
 
== Influenza culturale ==
[[File:ET Communicator Cropped.jpg|thumb|Il comunicatore usato da E.T. nel film]]
 
Nel corso degli anni, ''E.T.'' è stato citato e [[parodia]]to in moltissimi film (''[[Ritorno al futuro]]'', ''[[Fuori di testa (film 1987)|Fuori di testa]]'', ''[[Ghostbusters II]]'', ''[[Predator 2]]'', ''[[Independence Day]]'', ''[[Men in Black (film 1997)|Men in Black]]'', e ''[[Paul (film)|Paul]]''), serie televisive (''[[ALF (serie televisiva)|Alf]]'', ''[[Dawson's Creek]]'', ''[[I favolosi Tiny]]'', ''[[Robot Chicken]]'', ''[[Scrubs - Medici ai primi ferri]]'' e ''[[Friends]]''), videogiochi e fumetti:{{citazione necessaria}}
 
{{Citazione necessaria|[[Stephen Chow]] ha affermato che per il suo film ''[[CJ7 - Creatura extraterrestre]]'' è stato influenzato dalla pellicola di Spielberg.}}
 
Il [[videoclip]] ''[[Bigger than Us]]'' del gruppo musicale [[White Lies]] è un omaggio al film.
 
Una parodia del film viene fatta su ''[[Topolino (libretto)|Topolino]]'', nella storia ''Topolino in... E.B. l'extraterrestre'', uscita nel [[1983]] con protagonista [[Eta Beta]]<ref>[http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+1444-B Topolino in... E.B. l'extraterrestre<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
== Edizione del 20º anniversario ==
{{Citazione|Non ho mai voluto fare un sequel di ''E.T.'', ma ho pensato che sarebbe stato grandioso se l'avessi riedito in occasione del ventesimo anniversario, con qualche modifica, per compiacere il [[perfezionismo|perfezionista]] che è in me, e per il pubblico.|Steven Spielberg<ref name=notes/>}}
 
Nel [[2002]], in occasione del ventesimo [[anniversario]] della pellicola, Spielberg decise di ridistribuire ''E.T.'', per una nuova [[generazione]], con [[effetto speciale|effetti speciali]] migliorati, pulizia dei [[Pellicola per negativi|negativi]] e [[masterizzazione|rimasterizzazione]] della [[colonna sonora]].<ref name=notes/>
 
Per ottenere questi risultati, il regista si affidò nuovamente alla [[Industrial Light & Magic]], preservando la continuità artistica e creativa iniziata nel 1981. L'operazione richiese due gruppi, uno dedicato al lato tecnico e l'altro alla supervisione dell'[[animazione]], entrambi a stretto contatto e supervisionati da Spielberg.<ref name=notes/> Inizialmente, i tecnici si occuparono di restaurare i negativi, togliendo graffi, imperfezioni e difetti, per poi modificare alcune [[espressione facciale|espressioni facciali]] di E.T., ricreare gli sfondi, modificare piccoli elementi (come il mantello di Elliott durante il volo) e, infine, creare una versione in [[Computer-generated imagery|CGI]] dell'alieno, da utilizzare in alcune scene. Essendo andati perduti tutti i pupazzi di E.T., i realizzatori hanno dovuto ricreare l'alieno basandosi sulle inquadrature del film. L'evoluzione degli effetti speciali nel corso degli anni ha permesso alla ILM di migliorare alcune scene eliminate con l'aiuto dell'E.T. in CGI, e poterle includere nel montaggio finale, come la sequenza di E.T. ed Elliott in bagno.<ref name=notes/>
 
[[File:Frankmarshall.jpg|thumb|[[Frank Wilson Marshall|Frank Marshall]] ha svolto il ruolo di produttore per la nuova versione del film]]
 
Altre modifiche sono costituite dalla sostituzione delle [[arma|armi]] degli agenti governativi in ''[[walkie-talkie]]''. Questa sostituzione è stata voluta dal regista in quanto, oltre agli avvenimenti dell'[[Attentati dell'11 settembre 2001|11 settembre]] allora recenti,<ref name=dimmi/> dopo la nascita dei figli considerava inappropriato mostrare delle armi nel film. Secondo altre fonti, l'inserimento dei ''[[walkie-talkie]]'' è stata un favore da parte di Spielberg a [[Drew Barrymore]]. Allo stesso modo, nella scena di Halloween della versione originale, Mary impedisce al figlio di vestirsi "come un [[terrorista]]". Nella nuova versione, la parola ''terrorista'' è stata sostituita da ''[[hippie]]'' (sebbene nella sceneggiatura la parola fosse ''soldato'').<ref name=notes/> Spielberg ha comunque deciso di non inserire il cameo di [[Harrison Ford]].<ref name=notes/>
 
Durante la prima proiezione della nuova versione film, Williams ha diretto un'[[orchestra]] dal vivo, suonando l'intera colonna sonora in sincrono col film, in un'impresa mai fatta da altro compositore cinematografico<ref name="20edition"/><ref>{{Cita video|titolo= Live at the Shrine! John Williams and the premiere of E.T. the Extra-Terrestrial|editore= Universal |anno= 2002}}</ref>.
 
La nuova versione, uscita il 22 marzo [[2002]] negli Stati Uniti e il 29 marzo in [[Italia]],<ref>{{cita web|url=http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film/etlextraterrestre.htm|titolo=E.T: l'extra-terrestre|sito=[[Il mondo dei doppiatori]]|accesso=22 luglio 2008}}</ref> ha ricevuto una tiepida accoglienza, simile a quella ottenuta dalle [[Guerre stellari#Edizioni speciali 1997|edizione speciali di ''Guerre stellari'']]: le modifiche sono state viste come un tentativo di rendere il film [[politicamente corretto]]. Peter Travers su ''[[Rolling Stone]]'' ha commentato "Ricordate le armi che brandivano i federali? Grazie ai miracoli del digitale, ora brandiscono dei walkie-talkie... È questo che due decenni hanno fatto alla [[libertà di parola]]?"<ref>{{cita news | autore = Peter Travers | titolo = E.T. l'extra-terrestre|pubblicazione=[[Rolling Stone]] | anno=2002|mese=03|giorno=14 | url = http://www.rollingstone.com/reviews/movie/5948461/review/5948462/et_the_extraterrestrial | accesso=22 luglio 2008|lingua=en}}</ref> Chris Hewitt scrisse su ''Empire'', "Le modifiche sono estremamente di basso profilo, mentre gli effetti della ILM vengono usati come complemento al pupazzo di Rambaldi."<ref name=dimmi>{{cita news | autore = Chris Hewitt | titolo = E.T. l'extra-terrestre| pubblicazione = Empire| url = http://www.empireonline.com/reviews/reviewcomplete.asp?FID=7808 | accesso=22 luglio 2008|lingua=en}}</ref>
 
=== Doppiaggio italiano ===
 
Questa versione è stata presentata al pubblico [[italia]]no con un doppiaggio differente, curato da [[Fiamma Izzo]].
 
== Merchandising ==
[[File:ET L Extra Terrestre.jpg|thumb|Il logo di ''E.T.'']]
Seguendo gli esempi dei grandi [[Blockbuster (intrattenimento)|blockbuster]] dell'epoca, come ''[[Guerre stellari (film)|Guerre stellari]]'' e ''[[I predatori dell'arca perduta]]'', ''E.T.'' fu oggetto di una grande [[promozione]], comprendente pupazzetti, oggetti scolastici, [[poster]], [[gioco da tavolo|giochi da tavolo]], [[videogioco|videogiochi]], [[maglietta|magliette]], [[tazza|tazze]], [[diario|diari]], [[action figure]] e un'attrazione agli [[Universal Studios]], costata 40 milioni di dollari. Diversi oggetti o [[cibo|cibi]] apparsi nella pellicola divennero, per un breve periodo, ''di culto''. La [[Mars, Incorporated|Mars Incorporated]], ad esempio, trovò E.T. così brutto che si rifiutarono di permettere l'uso di [[M&M's]] nel film credendo che E.T. avrebbe spaventato i bambini. Ciò permise alla [[Hershey Company|Hershey's]] l'opportunità di pubblicizzare i ''[[Reese's Pieces]]'', che divennero da quel momento ancora più popolari.<ref name=notes/>
 
=== Videogiochi ===
{{Vedi anche|E.T. (videogioco)}}
Molti videogiochi sono stati creati, partendo dalla storia del film. Il primo, fallimentare, tentativo risale al [[1982]], mentre gli ultimi videogiochi sono stati prodotti a partire dal [[2002]]. Sebbene questi ultimi siano passati del tutto inosservati di fronte alla [[critica]] e al [[pubblico]], il primo videogioco prodotto rimase famoso per la sua scarsa qualità.
 
Il 25 luglio 1982 la casa di produzione [[Atari]] firmò un accordo con Spielberg per la realizzazione del videogioco di ''E.T.'', che sarebbe dovuto uscire nel periodo [[Natale|natalizio]].<ref name=fanta>{{cita news|autore=Riccardo Anselmi|url=http://www.fantascienza.com/magazine/speciali/7977/1|titolo=X-Game per tutti i gusti|pubblicazione=[[Fantascienza.com]]|giorno=11|mese=06|anno=2006|accesso=21 luglio 2008}}</ref> Howard Scott Warshaw, l'autore di ''[[Yar's Revenge]]'', venne incaricato della realizzazione del gioco. Le cinque settimane entro le quali il gioco avrebbe dovuto essere completato non permisero a Warshaw di creare un titolo curato in tutti gli aspetti.<ref name=fanta/> La critica e il pubblico non accolsero positivamente il gioco, che fu decretato il peggiore mai creato.<ref name=fanta/>
 
La casa produttrice fu costretta a sotterrare cinque milioni di [[cartuccia (supporto)|cartucce]] invendute del gioco in una località del [[Alamogordo|deserto dell'Alamogordo]] nel [[Nuovo Messico]].<ref name=fanta/><ref>{{cita web|url=http://www.snopes.com/business/market/atari.asp|Cinque milioni di pezzi di E.T.|sito=snopes.com|accesso=21 luglio 2008|lingua=en}}</ref> Il gioco di ''E.T.'' rimase famoso per essere il simbolo della [[crisi dei videogiochi del 1983]].
 
E.T. è un personaggio giocabile in LEGO Dimensions.
 
== Sequel ==
Nel luglio del [[1982]], poco dopo l'uscita del film nei cinema, Spielberg e Mathison scrissero una relazione per un possibile [[Sequel|seguito]], intitolato ''E.T. II: Nocturnal Fears''.<ref>{{cita web|url=http://www.writingtreatments.com/et2.pdf|titolo=E.T. II: Nocturnal Fears|sito=Writingtreatments.com|accesso=21 luglio 2008|lingua=en}}</ref> La storia vedeva Elliott e i suoi amici, catturati da malvagi [[Extraterrestre|alieni]], tentare di contattare E.T. per chiedergli aiuto. Spielberg cambiò rapidamente idea e soppresse il [[sequel]], dicendo che avrebbe strappato al film la sua innocenza.<ref name="midas touch">{{cita news | autore = John M. Wilson | titolo = E.T. ritorna a provare il suo tocco magico | pubblicazione = Los Angeles Times |giorno=16|mese=06|anno=1985|lingua=en}}</ref>
 
In ogni caso un [[libro]] che fa da sequel è stato scritto da [[William Kotzwinkle]], intitolato ''[[E.T.: The Book of the Green Planet]]''. Il romanzo, pubblicato in Italia da [[Sperling & Kupfer]] come ''E.T. Il libro del pianeta verde'', narra il ritorno di E.T. sul suo pianeta. Una volta a casa l'alieno scopre che la sua dimora è stata demolita e tenterà di tornare sulla Terra.<ref>{{cita libro|cognome=Kotzwinkle|nome=William|titolo=E.T.: The Book of the Green Planet|editore=Berkley Books|anno=1985|lingua=en|isbn=0-425-07642-3}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|nome=Douglas|cognome=Brode| titolo = The movies of Steven Spielberg|editore= Citadel|anno=1995|lingua=en|isbn=0-8065-1540-6}}
* {{cita libro|cognome=Kotzwinkle|nome=William|titolo=E.T.: The Book of the Green Planet|editore=Berkley Books|anno=1985|lingua=en|isbn=0-425-07642-3}}
* {{cita libro|cognome=McQuiddy|nome=Marian|titolo=City to Atari: ''E.T.'' trash go home|url=http://www.atariage.com/forums/index.php?act=Attach&type=post&id=31532|lingua=en|data=27 settembre 1983|editore=Alamogordo Daily News}}
 
== Voci correlate ==
* [[StevenBobina Spielbergaperta]]
* [[Memoria magnetica]]
* [[Incontri ravvicinati del terzo tipo]]
* [[Musicassetta]]
* [[Film con maggiori incassi nella storia del cinema]]
* [[Polarizzazione magnetica]]
* [[E.T. l'extra-terrestre (colonna sonora)]]
* [[Permeabilità magnetica]]
* [[E.T. the Extra-Terrestrial (album)]]
* [[E.T.Registratore (videogioco)a nastro]]
* [[Scansione elicoidale]]
* [[Universal Studios Theme Parks Adventure]]
* [[Il mio amico MacVideocassetta]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons_preposizione= sul|commons_etichetta= nastro magnetico}}
{{Interprogetto|commons=Category:E.T. the Extra-Terrestrial|q|etichetta=''E.T. l&#39;extra-terrestre''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.et20.com/|''E.T. l'extra-terrestre'' - Sito ufficiale|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.foldoc.org/|FOLDOC|lingua=en}}
* {{Collegamenti cinema}}
* {{Cinematografo|film|15184}}
* {{dopp|film|etlextraterrestre}}
* [http://www.writingtreatments.com/et2.pdf ''E.T. II: Nocturnal Fears''] [[#Sequel|trattamento]] di Spielberg e Melissa Mathison
* ''[http://movies.yahoo.com/movie/1800060404/info E.T. l'extra-terrestre]'' su [[Yahoo!]]
 
{{FilmFormati di Stevennastri Spielbergmagnetici per dati}}
{{Videoregistrazione}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|cinema|fantascienza}}
 
{{portale|elettronica|informatica|musica}}
[[Categoria:Film Universal Studios]]
 
[[Categoria:Film di fantascienza]]
[[Categoria:FilmMemorie sugli extraterrestrimagnetiche]]
[[Categoria:FilmSupporti ambientati in Californiaaudiovideo]]
[[Categoria:FilmSupporti diretti da Steven Spielbergaudio]]
[[Categoria:Golden Globe per il miglior film drammatico]]
[[Categoria:Film conservati nel National Film Registry]]
[[Categoria:Film Amblin Entertainment]]