Ramses V e Discussione:Deep Purple: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creato un collegamento utile
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{Avvisounicode}}
|progetto=Popular music
{{Monarca
|progetto2=
|nome = Ramesse V
|accuratezza= b
|titolo = Re dell'Alto e Basso Egitto
|scrittura= b
|immagine = Ramesse Vlr.JPG
|fonti= c
|legenda = Obelisco [[calcare]]o di Ramesse V. [[Museo civico archeologico (Bologna)|Bologna, Museo civico archeologico]] (KS 1884).
|immagini= a
|regno = [[Nuovo Regno dell'Egitto|Nuovo Regno]]
|note=
|incoronazione = ca [[1147 a.C.]]
|utente= Mattew666
|investitura =
|data = maggio 2010
|nome completo =
|altrititoli =
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|data di morte = ca [[1144 a.C.]]
|luogo di morte =
|luogo di sepoltura =[[Valle dei Re]], tomba [[KV9]]
|data di sepoltura =
|sepoltura =
|predecessore = [[Ramesse IV]]
|erede =
|successore = [[Ramesse VI]]
|consorte =
|consortedi =
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli =
|casa reale =
|dinastia = [[XX dinastia egizia]]
|motto reale =
|padre = Ramesse IV
|madre = Tentipet
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Ramesse V
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = [[1144 a.C.]] circa
|Attività = sovrano
|Nazionalità = egizio
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato un [[faraone]] della [[XX dinastia egizia]]
}}
 
== Biografiaelementi curiosità ==
Figlio di [[Ramesse IV]] e della ''[[Grande Sposa Reale]]'' Duatentopet (nota anche come Tentipet), Ramesse V rimase sul trono per breve tempo, con ogni probabilità per quattro anni appena, poiché il [[Papiro Wilbour]] data al quarto anno del suo regno. Reperti a suo nome sono di conseguenza esigui: qualche [[Scarabeo (amuleto)|scarabeo]], una [[Stele egizia|stele]], un'iscrizione ed un piccolo [[Obelisco#Obelischi egizi|obelisco]].
 
Ho ripulito la sezione curiosità da una notevole serie di assurdità, salvando però queste annotazioni
Da quanto è possibile ricostruire, l'[[Antico Egitto|Egitto]] vide, in questo periodo, aumentare l'instabilità interna anche in seguito ad una grave crisi economica che potrebbe avere la sua causa nelle eccessive donazioni ed esenzioni fiscali nei confronti del potente clero [[Tebe (Egitto)|tebano]], che andava via via assumendo una autorità poco meno che regale.<br />A questo periodo risale il succitato [[Papiro Wilbour]], trattante questioni fiscali, fornito di rilevamenti topografici concernenti 95 miglia di terreni, ai fini della tassazione e delle esenzioni. Da tale documento, lungo poco più di 10 metri, si evince in che misura il territorio egiziano fosse controllato dai sacerdoti di [[Amon]], e quanto questi controllassero le finanze del Regno; esso attesta l'influenza del Sommo Sacerdote ([[Primo Profeta di Amon]]) di [[Tebe (sito archeologico)|Tebe]], [[Ramessenakht]], il cui figlio Usimarenakhte era capo degli esattori del fisco.
 
*Nel concerto "Come Hell or High Water è presente la versione rock dell'Inno alla Gioia, ultimo movimento della IX sinfonia di Beethoven.
Altri indizi della decadenza dell'Egitto sono forniti dal Papiro 1887 di [[Museo egizio (Torino)|Torino]], che rende conto di uno scandalo finanziario scoppiato negli anni di Ramesse V, il quale coinvolse i sacerdoti del tempio di [[Khnum]] sull'isola [[Elefantina]]; e dal Papiro Cat. 2044 di Torino, un resoconto di incursioni da parte di invasori libici che avrebbero bruciato gli abitanti della città di Per-Nebyt e spinto gli operai di [[Deir el-Medina]] a interrompere, per paura, i lavori della tomba ([[KV9]]) dello stesso Ramesse V.
*Elementi di "Für Elise", sempre di Beethoven, venivano spesso inserita da Lord durante gli assoli.
 
che possono essere sensatamente reinserite nel corpo della voce. ''Ad memoriam''.--'''''[[User:Blues 1911|<span style="color:#01F">B<span style="color:#03F">l<span style="color:#05F">u<span style="color:#07F">es1</span>9</span>1</span>1</span>]]<span style="font-size:10px;color:#0030C0">[[User talk:Blues 1911|FermoPosta]]</span>''''' 18:13, 5 apr 2008 (CEST)
Ramesse V ebbe due ''Grandi Spose Reali'', Henutwati e Tawerettenru, ma nessun figlio. La sua tomba nella [[Valle dei Re]] ([[KV9]]) fu in seguito usurpata dal suo successore - nonché zio - [[Ramesse VI]]. Ciò ha portato a ipotizzare che Ramesse VI possa aver detronizzato il nipote, ma non v'è altro indizio a riguardo. Un [[ostrakon]] registra che la mummia di Ramesse V venne sepolta nel secondo anno di regno del suo successore. Tale ritardo è altamente irregolare in quanto il rito prescriveva che il Faraone venisse mummificato e inumato nel giro di 70 giorni dalla morte e dall'ascesa del successore. Comunque, il Papiro 1923 di Torino informa che solo dal secondo anno del regno di Ramesse VI si poté tornare a una situazione di normalità e tranquillità, a Tebe e nei dintorni, una volta scacciati i già nominati invasori libici.
 
------------------------------------------------------------------------------------------------
La [[mummia]] di Ramesse V è stata ritrovata da [[Victor Loret]] nel marzo [[1898]], insieme a molte altre, nella tomba di [[Amenhotep II]], più sicura dalle predazioni di quelle vicine, dove venne nascosta durante la [[XXI dinastia egizia|XXI dinastia]], durante il regno di [[Siamon]] e il ''pontificato'' di [[Pinedjem II]].
A causa di alcuni segni di [[rash cutaneo]] vaioloso, si suppone che il faraone sia morto di [[vaiolo]], diventando così una delle prime vittime di questa malattia di cui ci sia giunta notizia<ref>[[Erik Hornung]], "The Pharaoh" in ''The Egyptians'' (ed.) Sergio Donadoni & Robert Bianchi, University of Chicago Press, 1997, [http://books.google.com/books?id=c2xMevXgotsC&pg=PA292&dq=death+%22Ramesses+V%22+smallpox&num=100&ei=lzw1SKLHOYjYyASKjbDLDw&client=firefox-a&sig=TLn38oahVE43Pp24ElYEeWy1Prg p. 292]</ref><ref>[http://whqlibdoc.who.int/smallpox/WH_5_1980_p22.pdf Donald, R. Hopkins, ''Ramses V'']</ref>.
 
Giusto per fare un po' d'ordine, creiamo una voce apposta per i Mark e la Discografia come nelle wiki inglese?--Tibe 19:28, 10 mar 2007 (CET)
== Titolatura ==
{{Titolaturaegizia
|nomeH= <hiero>E1:D43-C10-O25 </hiero>
|traslH=k3 n&#7723;t mn m3&#1370;t
|letturaH=Ka-nekhet Menmaat
|significatoH= Toro possente, costante nella [[Maat]]
|nomeN= <hiero> </hiero>
|traslN=
|letturaN=
|significatoN=
|nomeG= <hiero>wsr-s-M4-M4-M4-W19-i-t:U15:Aa13-A40</hiero>
|traslG=wsr rnpwt mj jtm
|letturaG=User-renput mer-Atum
|significatoG= Potente negli anni come [[Atum]]
|nomeGA= <hiero>-N5-wsr-C10-s-L1-N5-n-</hiero>
|traslGA= wsr m3&#1370;t r&#1370; s&#7723;pr.n r&#1370;
|letturaGA=Usermaatra Sekhepenra
|significatoGA= Potente è la Maat di [[Ra]]
|nomeR= <hiero>-N5-C2-C12-N36:f-s-F31-M23-</hiero>
|traslR=r&#1370; ms sw imn &#7723;ps = f
|letturaR= Ramessu Amonkhepshef
|significatoR=Nato da Ra, [[Amon]] è il suo potente braccio
}}
 
== Datazioni alternativeSteve384 ==
 
Perchè c'è scritto progressive rock tra i generi? --[[Utente:Steve384|Steve384]] 18:11, 16 giu 2007 (CEST)
{|class="wikitable" style="margin:auto;clear:both;text-align:center;"
|- bgcolor="EFEFEF"
! Autore
! Anni di regno
|-
|[[Donald Redford|Redford]]
|[[1160 a.C.]] - [[1156 a.C.]]
|-
|[[Dieter Arnold|Arnold]]
|1156 a.C. - [[1151 a.C.]]
|-
|[[Rolf Krauss|Krauss]]
|[[1150 a.C.]] - [[1145 a.C.]]
|-
|[[Nicolas Grimal|Grimal]]
|[[1148 a.C.]] - [[1144 a.C.]]
|-
|[[Jaromir Malek|Malek]]
|[[1147 a.C.]] - [[1143 a.C.]]
|-
|[[Ian Shaw|Shaw]]
|1147 a.C. - 1143 a.C.
|-
|[[Aidan Dodson|Dodson]]
|[[1146 a.C.]] - [[1141 a.C.]]
|-
|[[Alan Gardiner|Gardiner]]
|[[1145 a.C.]] - 1141 a.C.
|-
|[[Jürgen von Beckerath|von Beckerath]]
|[[1144 a.C.]] - [[1140 a.C.]]
|}
 
Perchè quando sono nati l'heavy metal neanche esisteva ed la loro musica si inserisce, in un cero qual modo, nel filone rock progressivo della prima metà degli anni '70.
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Federico Arborio Mella, ''L'Egitto dei faraoni'', Milano, Mursia, 1976 ISBN 88-425-3328-9
* Franco Cimmino, ''Dizionario delle dinastie faraoniche'', Bologna, Bompiani, 2003 ISBN 88-452-5531-X
* [[Alan Gardiner]], ''La civiltà egizia'', Torino, Einaudi, 1997 ISBN 88-06-13913-4
* Alfred Heuss ''et al.'', ''I Propilei''. I, Verona, Mondadori, 1980
* Università di Cambridge, ''Storia Antica. II, 3. Il Medio Oriente e l'area Egea 1380-1000 a.C.'', Milano, Il Saggiatore, 1975
 
Mi sembra che le accuse di POV siano ormai superflue... --[[Utente:MartinoK|Martino]] 17:50, 18 ago 2007 (CEST)
== Altri progetti ==
Edoardo: secondo me tutti gli apprezzamenti sono giusti, poiche in effetti poche altre band hanno raggiunto il loro livello e blackmore e veramente il miglioqe!
{{interprogetto|commons=Category:Ramses V}}
 
==Foto==
== Collegamenti esterni ==
Su Commons ci sono un sacco di belle foto da inserire: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Deep_Purple
* {{cita web|url=http://www.geocities.com/Athens/Oracle/4168/case.htm|titolo=Egitto <!-- Bot generated title -->|deadurl=yes|urlarchivio=http://www.reocities.com/Athens/Oracle/4168/case.htm|urlarchivio2=http://www.webcitation.org/query.php?url=http://www.geocities.com/Athens/Oracle/4168/case.htm}}
* {{en}}http://www.digitalegypt.ucl.ac.uk//Welcome.html
* {{de}}http://www.eglyphica.de/egpharaonen
 
Se qualcuno ha voglia prima che lo faccia io... ;-)
{{Box successione
 
|tipologia = faraone
--'''[[Utente:Tibe|<span style="color:black;">Tibe</span>]]''' (''[[Discussioni utente:Tibe|<span style="color:black;"><small>Scrivimi...</small></span>]]'') 02:57, 12 feb 2008 (CET)
|carica = [[Signore dell'Alto e del Basso Egitto]]
 
|immagine = Double crown.svg
==Hard & Heavy==
|periodo = [[1147 a.C.|1147]] – [[1144 a.C.]]
I Deep Purple non sono hard & heavy. A parte il fatto che dedicare una voce proprio a questo hard & heavy è esagerato perchè è un semplice diminutivo di hard rock/heavy metal, non esiste sulle altre wiki, mezza voce è presa da quella [[heavy metal]] ed è spiegato da un solo critico cos'è, altre definizioni non ne ho trovate. Comunque di questa etichetta non mi frega può anche restare, ma i Deep Purple sono stati sempre etichettati come gruppo hard rock (nelle note ho riportato proprio le frasi), anche se negli ultimi decenni li hanno anche definiti come uno dei primi gruppi heavy metal (e l'ho riportato come fonte). Se proprio dobbiamo mettere entrambi i generi, ci mettiamo hard rock/heavy metal ma non hard & heavy. --[[Utente:D.N.R.|D.N.R.]] ([[User talk:D.N.R.|msg]]) 15:58, 13 apr 2008 (CEST)
|precedente = [[Ramesse IV]]
 
|successivo = [[Ramesse VI]]
:Mr. Ian può dire quello che gli pare, è credibile quanto Veltroni che sostiene di non essere mai stato comunista. Ma a differenza dell'ultimo se cominciamo a sottrarre i Deep Purple all'Hard Rock allora come dobbiamo considerare i Blue Oister Cult che del genere vengono considerati i fondatori? Praticamente stringi stringi 'sto HR rock non è mai esistito. Che ne hai sentito parlare!?! Io non c'ero e se c'ero dormivo, boh... Non capisco proprio di cosa si debbano vergognare. Che vestivano come pupazzi? Che l'HM è scaduto nel manierismo? E' così per ogni genere artistico d'ogni tempo e luogo.
}}
 
Nullo
 
Ma hard & heavy vuoldire proprio hard rock/heavy metal, ed è così per tutti i gruppi del genere, perchè dovremmo fare eccezione solo per loro? Anche gli Uriah Heep o i Rush o i Triumph sono della stessa corrente, ed anche loro sono considerati "hard rock/heavy metal" e quindi hard & heavy. Ma poi mi sono resto conto che il gruppo non suonano solo hard & heavy, e non essendo nato come tale, non necessità questa categorizzazione specifica che può riguardare solo una parte della loro carriera, quindi inseriamo "rock" e mettiamoci una pietra sopra, come altri gruppi hard rock/heavy metal settantaniani con vene prog o art rock.--[[Utente:Lollus|Lollus]] ([[User talk:Lollus|msg]]) 01:09, 14 apr 2008 (CEST)
 
:L'etichetta hard & heavy la stai apponendo tu a tutti questi gruppi sull'enciclopedia. '''Non hai capito che non bisogna subito scrivere una voce sulla prima fonte che si trova, ma bisogna accertarsi fin in fondo della sua storia! Ora capisci cos'è una ricerca originale? Un solo critico che parla di hard & heavy non è sufficiente per scriverci una voce su wikipedia, bisogna trovarne altri che la raccontano''' (voci come [[thrash metal]] o [[grindcore]] sono enciclopediche perchè hanno una storia raccontata da più esperti). Ti sei chiesto perchè solo la wiki italiana presenta la voce hard & heavy e non c'è neanche su quella inglese, che dovrebbe avere a disposizione più fonti nella sua lingua? Ricordi [[british metal]]? Ne parlava solo all music. Altro caso è [[pop metal]], non è detto che sia un genere a parte dell'[[hair metal]] (come dice all music) Chad Bowar li considera invece la stessa cosa. [[Blackened death metal]] è un'altra voce di cui non ci sono fonti storiografiche e alcuni mi hanno contestato perchè non lo considero enciclopedico. E di esempi ne posso fare ancora tanti. Chiudiamo qui, sono stanco di ripetere le stesse cose e più di tanto non posso far nulla. E comunque mi hanno anche deluso gli amministratori, che hanno dimostrato più volte di chiudere gli occhi davanti a certi problemi (come quello dei [[Guns N' Roses]] e dell'[[hair metal]]) e questa cosa non mi è piaciuta. Per la gioia di alcuni e per il dispiacere di altri, stopperò i miei interventi sul progetto metal. --[[Utente:D.N.R.|D.N.R.]] ([[User talk:D.N.R.|msg]]) 14:09, 14 apr 2008 (CEST)
 
Nell'oggetto dell'ultima modifica, ho sbagliato a linkare i due album che cito, quindi controllate nella discografia.--[[Utente:Jack A Lynn|Jack A Lynn]] ([[Discussioni utente:Jack A Lynn|msg]]) 11:21, 17 lug 2008 (CEST)
 
Nella sezione vi è un riferimento errato, la versione rock della Nona Sinfonia di Beethoven non è altro che la canzone dei Rainbow Difficult To Cure (dell'album omonimo del 1981) e i Deep Purple con Blackmore erano soliti eseguire nei loro concerti. Pertanto non mi sembra una grande curiosità quella riguardante il concerto "Come Hell Or High Water"(1993)
 
== Prog ==
 
ma da quando i DP fanno progressive rock? --[[Utente:Eversor|<span style="color:black;">'''EVERSOR'''</span>]] [[Discussioni_utente:Eversor|<span style="color:#EF9B0F;font-weight:bold;font-size:small"><small>(disc)</small></span>]] 12:33, 8 dic 2008 (CET)
 
Credo sia innegabile che nella loro musica, o in alcuni periodi della loro carriera, abbiano accennato al rock preogressivo. Poi da qui a dire che i DP sono un gruppo prog rock c'è una bella differenza, ma infondo se un gruppo presenta degli accenni di un determinato genere, nessuno ha mai detto che non si possa utilizzare quella classificazione. Tuttavia direi che il termine non stona nel template, anche perchè è confermato da fonti.--[[Utente:Lollus|Lollus]] ([[Discussioni utente:Lollus|msg]]) 03:07, 21 apr 2009 (CEST)
 
:Di fatto , i Deep Purple sono stati molto influenzati dal progressive rock ( sopratutto per quanto riguarda l'organo Hammond). Interi brani ( come ad esempio Child in Time del 1970) sono catalogabili anche come progressive rock , quanto per lunghezza, quanto per struttura. Altri brani ( come Highway Star ) , pur non essendo catalogabili come progressive, sono stati influenzati pesantemente dal genere del rock sinfonico dunque non c'è alcun motivo di non considerare i Deep come anche un gruppo prog rock. {{non firmato|82.57.189.1|11:28, 27 ago 2009}}
 
::Il motivo c'è, e si chiama ''[[Wikipedia:Niente ricerche originali|Niente ricerche originali]]''. Le considerazioni personali, per quanto ''privatamente'' condivisibili, non hanno titolo. --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 13:09, 27 ago 2009 (CEST)
 
Che siano stati influenzati dal prog non c'è dubbio, ma da qui a considerarli un gruppo prog rock c'è una bella differenza. Se il gruppo è pesantemente contaminato dal prog rock credo proprio non sia arduo reperire una fonte o più che lo certifichino.--[[Utente:Lollus|Lollus]] ([[Discussioni utente:Lollus|msg]]) 00:10, 31 ago 2009 (CEST)
 
:::Beh, secondo me molte canzoni sono Prog (o influenzate da prog), ed il maggiore esempio è Child in Time. Secondo me bisognerebbe mettere il genere nella bio (se quella tabella è la bio, perché non l'ho ancora capito). Qualcuno concorda con me? [[Utente:Rooster|<span style="font-family:Marker Felt;"><span style="color:#4b0082">'''ROO'''</span></span><span style="color:#4b0082">'''sty'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Rooster|<span style="color:blue;"><sup>'''''She's got Balls'''''</sup>]]</small>
 
Non si può ragionare con i "secondo me". I Deep Purple avevano in comune con il progressive rock il fatto che Blackmore e Lord utilizzavano scale e giri armonici provenienti dalla musica classica,ma questo non basta a classificarli nel progressive. Semplicemente, entrambi i generi hanno radici in comune, ma si sono sviluppati in due ambiti completamente diversi. Infatti la musica dei Deep Purple si sarebbe evoluta nell' hard rock/heavy metal e lo stile di Blackmore avrebbe influenzato Malmsteen e compagnia bella.
 
--[[Utente:Darth Master|Darth Master]] ([[Discussioni utente:Darth Master|msg]]) 15:14, 15 ott 2009 (CEST)
 
E se specificassimo le influenze sotto ai generi nel template? potremmo specificare che si tratta solo di un'influenza prog, così non sarebbe così radicale come definirli prog e basta. però dovremmo mettere anche l'influenza soul e funk del periodo Hughes e quella blues dei primi album... non lo so, forse è troppo incasinato perchè bisognerebbe modificare il template, però potrebbe risolvere il problema.--[[Utente:Cebriancobos|Cebriancobos]] ([[Discussioni utente:Cebriancobos|msg]]) 23:27, 15 ott 2009 (CEST)
 
Ma io qui non vedo nessun problema. Se trovate una fonte enciclopedica (e per enciclopedica non intendo recensioni dei soliti siti italiani), che dice chiaramente che il gruppo è stato influenzato o ha suonato accenni di prog rock, si può riportare nella bio (nella bio non vuoldire template, una cosa sono i generi del gruppo, un'altra sono le influenze). Comunque trovo inutile stare a ribadire nella bio che il gruppo è stato influenzato dal r&b, soul, blues, funk, prog, perchè, prima di tutto se non lo dice una o più fonti non potremmo farlo, poi perchè è quasi sottointeso che la scena hard rock/heavy metal anni 70 sia stata influenzata in parte da questi generi (blues in primis). Non possiamo permetterci noi di elencare le influenze di un gruppo, anche perchè nessuno garantisce che chi scrive queste informazioni sia esperto nel campo della musica. Quindi o lo dice un'enciclopedia o niente.--[[Utente:Lollus|Lollus]] ([[Discussioni utente:Lollus|msg]]) 11:29, 4 nov 2009 (CET)
 
:Fra gli altri bisognerebbe mettere anche Classic Metal, dato che i Deep Purple sono nella lista dei gruppi musicali di questo genere ([[Classic metal|qui]]). [Utente:Il Sommo Maestro Clochard|Io]] [[Discussioni Utente:Il Sommo Maestro Clochard|e la mia talk]]
 
I Deep Purple sono certamente heavy metal classico, detto anche classic metal o traditional ecc, ma per ora in wikipedia il termine generico heavy metal è accreditato per i gruppi heavy metal classico. Quindi, sebbene i gruppi classici presentano l'etichetta generica, in quel caso è sottointesto che si tratta del classic. Ho in progetto di sistemare l'articolo sul classic metal, e poi sostituire nel template dei relativi gruppi l'accezione generica heavy metal con il sottogenere specifico.--[[Utente:Lollus|Lollus]] ([[Discussioni utente:Lollus|msg]]) 20:45, 14 gen 2010 (CET)
 
==Jon Lord e il suo impianto di amplificazione==
Ho sempre saputo che Lord impegnava il suo organo Hammond modello 147 ad un amplificatore Marshall 1959 (poi successivamente soppiantato dal JCM800) e non da un Fender. --[[Utente:Callejon|Callejon]] ([[Discussioni utente:Callejon|msg]]) 18:31, 3 ago 2010 (CEST)
 
:In questo caso buisogna trovare le fonti ovviamente.--[[Utente:Lollus|Lollus]] ([[Discussioni utente:Lollus|msg]]) 19:29, 2 set 2010 (CEST)
 
== Live ==
ho scritto gli album registrati live dei deep purple per favore non cancellateli perchè ci ho messo 2 ore a scriverli. {{nf|8 gen 2011|79.25.125.164}}
 
:Grazie mille di avere cancellato Album registrati live...brutti ignoranti del cavolo!!Ci avevo messo un sacco di tempo per farlo. {{nf|14:53, 29 set 2012‎|82.52.61.86}}
::Gli album live sono presenti [[Discografia dei Deep Purple#Live|qui]] --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 14:58, 29 set 2012 (CEST)
 
==Deep Purple ed heavy metal==
 
riporto dalla discussioni di un anonimo che aveva modificato l'incipit (referenziato, per cui ho rollbackato trattandolo come un vandalismo)
 
Caro amico dal nome impronunciabile,
Il metodo scientifico prevede la verifica e il controllo.
E mi sembra proprio che Wikipedia faccia acqua da tutte le parti su questo punto.
Non voglio imbarcarmi con te sulla veridicità di ciò che c'è scritto su questa pagine e ho capito bene che non sei interessato all'argomento ( altrimenti avresti lasciato la mia correzione). Pur tuttavia rimane il problema che è scritto una cosa molto inesatta.
Non so , come si sia sviluppato questo errore ma suppongo che si sia creato proprio perchè qualcuno abbia imposto la propria ignoranza sull'argomento. perchè dotato , come lo sei tu, del diritto di amministratore.
Mettiamola così,se tu sei un amministratore sottoponi la questione a chi si occupa di musica rock su questa pagine e fagli notare quello che ti ho scritto.
Forse qualcuno più attempato ( come me...) potrebbe confermarti che enorme imprecisione è stata scritta alla voce Deep Purple.
L'aspetto heavy metal è un aspetto marginale ( comunque successivo alla formazione storica) e non merita di essere citato come righe introduttive.
Se vuoi il mio parere, ( questo si un parere..) sembrerebbe che qualcuno abbia farcito numerose voci con la curiosa teoria che hard e heavy siano praticamente la stessa cosa. Ma ricordo perfettamente che c'erano dei giornalisti inglesi che nel 72-73 chiamavano l'hard rock "heavy metal".
Forse da lì è nata la confusione. Ma l'heavy con i suoi stilemi perfettamente riconoscibili, non era ancora nato.
La nascita è successiva. Per dirtene un'altra io amo l'hard rock tantissimo e odio l'heavy ! Insomma , mettete qualcuno più esperto a controllare le voci e non sto polemizzando con te ma con chi ha scritto certe cose.
 
Saluti e buonanotte.{{non firmato|151.25.6.151}}
 
:A parte la scarsa utilità della discussione (anche i motorhead han sempre rifiutato di farsi definire heavy metal), attualmente sono tutti concordi nel definire "sad wings of destiny" il primo album heavy metal della storia della musica. (commento inserito a parte da me, ma non mi va di recuperare l'account per firmarmi, scusate :) ) {{nf|23:45, 1 mar 2014|78.13.229.99}}
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Deep Purple. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106431749 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140705163513/http://www2.gibson.com/News-Lifestyle/Features/en-us/10-Loudest-Rock-Bands.aspx per http://www2.gibson.com/News-Lifestyle/Features/en-us/10-Loudest-Rock-Bands.aspx
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
{{Faraoni}}
{{Portale|antico Egitto|biografie}}
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 02:49, 8 lug 2019 (CEST)
[[Categoria:Sovrani della XX dinastia egizia]]