Olive Borden e Discussione:Deep Purple: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{Bio
|progetto=Popular music
|Nome = Olive
|progetto2=
|Cognome = Borden
|accuratezza= b
|Sesso = F
|scrittura= b
|LuogoNascita = Richmond
|fonti= c
|LuogoNascitaLink = Richmond (Virginia)
|immagini= a
|GiornoMeseNascita = 14 luglio
|note=
|AnnoNascita = 1906
|utente= Mattew666
|LuogoMorte = Los Angeles
|data = maggio 2010
|GiornoMeseMorte = 1º ottobre
|AnnoMorte = 1947
|Epoca = 1900
|Attività = attrice
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , attiva all'epoca del [[cinema muto|muto]] e nel primo periodo del cinema sonoro
|Immagine = Olive Borden Stars of the Photoplay.jpg
}}
 
== elementi curiosità ==
Soprannominata "''The Joy Girl''"<ref>{{Cita libro|cognome=Liebman|nome=Roy |titolo=The Wampas Baby Stars: A Biographical Dictionary, 1922-1934|editore=McFarland|data=2000|pagine=32|ISBN=0-7864-0756-5}}</ref>, fu celebre per i suoi nerissimi capelli e la sua grande bellezza.
 
Ho ripulito la sezione curiosità da una notevole serie di assurdità, salvando però queste annotazioni
==Gioventù==
Fino agli [[anni 1990|anni novanta]] si credette erroneamente che il suo vero nome fosse Sybil Tinkle, ma poi si è scoperto che veniva confusa con un'altra donna con lo stesso nome<ref>{{Cita libro|cognome=Lowe|nome=Denise |titolo=An Encyclopedic Dictionary of Women in Early American Films, 1895-1930: 1895-1930|editore=Haworth Press|data=2005|pagine=76|ISBN=0-7890-1843-8}}</ref>. Il padre morì quando era ancora bambina, così venne cresciuta dalla madre, Sibbie, a [[Norfolk (Virginia)|Norfolk]] in [[Virginia]] e poi a [[Baltimora]], dove frequentò delle scuole cattoliche<ref>{{Cita libro|cognome=Shipman Springer|nome=John |coautori=Hamilton, Jack D.|titolo=They Had Faces Then: Super Stars, Stars, and Starlets of the 1930's|editore=Citadel Press|data=1974|pagine=273|ISBN=0-8065-0300-9}}</ref>. Era lontana parente della celebre omicida [[Lizzie Borden]]<ref name="Brettell 2005 35">{{Cita libro|cognome=Brettell|nome=Andrew|coautori=King, Noel; Kennedy, Damien; Imwold, Denise|altri=Leonard, Warren Hsu; von Rohr, Heather|titolo=Cut!: Hollywood Murders, Accidents, and Other Tragedies|editore=Barrons Educational Series|data=2005|pagine=35|ISBN=0-7641-5858-9}}</ref>. Diventata ragazza convinse la madre a portarla a [[Hollywood]] per inseguire una carriera nel mondo dello spettacolo.
 
*Nel concerto "Come Hell or High Water è presente la versione rock dell'Inno alla Gioia, ultimo movimento della IX sinfonia di Beethoven.
== La carriera cinematografica ==
*Elementi di "Für Elise", sempre di Beethoven, venivano spesso inserita da Lord durante gli assoli.
Iniziò la propria carriera nel [[1922]] come una delle "''Bellezze al bagno''" di [[Mack Sennett]] e presto passò a interpretare il ruolo della "''[[Femme fatale|Vamp]]''" in alcune comiche brevi di [[Hal Roach]]. Quindi il produttore [[Paul Bern]] la scelse per una parte nel film ''The Dressmaker In Paris''. Nel [[1925]] venne messa sotto contratto dalla [[20th Century Fox|Fox Film Corporation]] dopo essere stata scelta tra le [[WAMPAS Baby Stars]] insieme alla cugina [[Natalie Joyce]].
[[File:3 Bad Men (1926) 1.jpg|''[[I tre furfanti (film 1926)|I tre furfanti]]'' di [[John Ford]] (1926)|thumb|sinistra]]La Borden diventò rapidamente una delle stelle più popolari e pagate dell'epoca, percependo un compenso di 1.500 dollari alla settimana. Ebbe ruoli di primo piano in undici film della Fox, tra cui ''[[I tre furfanti (film 1926)|I tre furfanti]]'' e ''[[Le disgrazie di Adamo]]'', entrambi interpretati al fianco del suo fidanzato di allora, l'attore [[George O'Brien]]. Sempre in quel periodo lavorò con registi che in seguito sarebbero diventati estremamente famosi come [[John Ford]], [[Howard Hawks]] e [[Leo McCarey]].
 
che possono essere sensatamente reinserite nel corpo della voce. ''Ad memoriam''.--'''''[[User:Blues 1911|<span style="color:#01F">B<span style="color:#03F">l<span style="color:#05F">u<span style="color:#07F">es1</span>9</span>1</span>1</span>]]<span style="font-size:10px;color:#0030C0">[[User talk:Blues 1911|FermoPosta]]</span>''''' 18:13, 5 apr 2008 (CEST)
Quando nel [[1927]] la Fox decise di ridurle i compensi la Borden ruppe il contratto. In quel momento era una stella di prima grandezza, ma trovò difficile il passaggio dal cinema muto a quello sonoro. Si impegnò per liberarsi del suo accento del sud ma non riuscì a scrollarsi di dosso la reputazione di attrice con cui era difficile lavorare. Aveva comunque ancora diverse richieste e continuò a lavorare per la [[Columbia Pictures|Columbia]] e la [[RKO Pictures|RKO]]. Decise di tagliare i suoi caratteristici capelli scegliendo un corto caschetto e trasformandosi, come dettava la moda del tempo, in una ''[[flapper]]''. Durante i primi [[anni 1930|anni trenta]] interpretò diversi film ma la sua carriera ormai andava declinando. La sua ultima apparizione sullo schermo fu nel film del [[1934]] ''Chloe, Love Is Calling You''. Si trasferì a [[New York]] dove tentò una carriera teatrale che però durò molto poco a causa dei suoi numerosi problemi personali. Per un certo periodo si guadagnò da vivere esibendosi nel circuito del [[vaudeville]].
 
------------------------------------------------------------------------------------------------
==Vita privata==
Olive Borden si sposò due volte ma entrambi i matrimoni fallirono. La prima volta sposò un agente di cambio di nome Theodore Spector, nel marzo [[1931]]. L'uomo venne arrestato per [[bigamia (diritto)|bigamia]] l'anno successivo, quando si scoprì che l'aveva sposata prima di ottenere il divorzio dalla sua prima moglie. Il matrimonio venne annullato. Nel [[1934]] sposò il secondo marito, l'elettricista John Moeller; il matrimonio si concluse con il divorzio sette anni dopo.
 
Giusto per fare un po' d'ordine, creiamo una voce apposta per i Mark e la Discografia come nelle wiki inglese?--Tibe 19:28, 10 mar 2007 (CET)
Dal [[1926]] al [[1930]] aveva avuto una relazione con l'attore George O'Brien. Aveva inoltre frequentato il regista [[Marshall Neilan]] e il produttore Paul Bern. per la maggior parte della vita, tuttavia, la Borden visse con la madre Sibbie.
 
== Steve384 ==
==Gli ultimi anni e la morte==
Nel [[1943]] Olive Borden si arruolò nel [[Women's Army Corps]] (sezione femminile dell'esercito statunitense), ricevendo un encomio ufficiale per il coraggio dimostrato facendo ribaltare un camion di munizioni nemico<ref name="Brettell 2005 35"/>. Dopo il congedo tentò un fallimentare ritorno nel mondo del cinema. Finita in miseria, trascorse i suoi ultimi anni in uno dei quartieri più degradati di Los Angeles, pulendo i pavimenti della Sunshine Mission, un istituto di accoglienza per donne bisognose<ref name="Brettell 2005 35"/>.
 
Perchè c'è scritto progressive rock tra i generi? --[[Utente:Steve384|Steve384]] 18:11, 16 giu 2007 (CEST)
Morì il 1º ottobre 1947, per una combinazione di disturbi allo stomaco provocati dall'[[alcolismo]] e [[polmonite]]. L'unica cosa che le era rimasta al momento della morte era una sua foto autografata.<ref>{{Cita libro|cognome=Klepper|nome=Robert K. |titolo=Silent Films, 1877-1996: A Critical Guide to 646 Movies|editore=McFarland|data=1999|pagine=358|ISBN=0-7864-0595-3}}</ref>. Fu sepolta al [[Forest Lawn Memorial Park]] di [[Glendale (California)]]. Mamma Sibbie fu sepolta al suo fianco.
 
Perchè quando sono nati l'heavy metal neanche esisteva ed la loro musica si inserisce, in un cero qual modo, nel filone rock progressivo della prima metà degli anni '70.
==Riconoscimenti==
*[[WAMPAS Baby Stars]] [[1925]]
*Per il grande contributo dato allo sviluppo dell'industria cinematografica le è stata dedicata una stella sulla [[Hollywood Walk of Fame]] al 6801 dell'[[Hollywood Boulevard]]. È stata una delle prime otto persone a ricevere la suddetta stella nel [[1958]], poiché il suo nome venne estratto a sorte tra centinaia di candidati.
 
==Filmografia parziale==
{{div col|2}}
* ''[[Why Men Work]]'', regia di [[Leo McCarey]] ([[1924]])
* ''[[Neck and Neck]]'', regia di [[Fred Hibbard]] ([[1924]])
* ''[[The Dressmaker from Paris]]'', regia di [[Paul Bern]] ([[1925]])
* ''[[The Overland Limited]]'', regia di [[Frank O'Neill]] (1925)
*''[[Grounds for Divorce]]'', regia di [[Paul Bern]] (1925)
* ''[[The Yankee Señor]]'', regia di [[Emmett J. Flynn]] ([[1926]])
* ''[[My Own Pal]]'', regia di [[John G. Blystone]] (1926)
* ''[[Yellow Fingers]]'', regia di Emmett J. Flynn (1926)
* ''[[I tre furfanti (film 1926)|I tre furfanti]]'' (''3 Bad Men''), regia di [[John Ford]] ([[1926]])
* ''[[Le disgrazie di Adamo]]'', regia di [[Howard Hawks]] (1926)
* ''[[The Country Beyond]]'', regia di [[Irving Cummings]] (1926)
* ''[[La scimmia che parla]] (The Monkey Talks)'', regia di [[Raoul Walsh]] ([[1927]])
* ''[[Secret Studio]]'', regia di [[Victor Schertzinger]] (1927)
* ''[[The Joy Girl]]'', regia di [[Allan Dwan]] (1927)
* ''[[Un accidente di ragazza]]'', regia di [[John G. Blystone]] (1927)
* ''[[The Albany Night Boat]]''
* ''[[Labbra di vergine]]'', regia di [[Elmer Clifton]] ([[1928]])
*''[[Gang War (film 1928)|Gang War]]'', regia di [[Bert Glennon]] (1928)
* ''[[Stool Pigeon]]'', regia di [[Renaud Hoffman]] (1928)
* ''[[Sinners in Love]]'', regia di [[George Melford]] (1928)
* ''[[Sahara (film 1929)|Sahara]]'', regia di George Melford ([[1929]])
* ''[[La raffica]]'', regia di [[John P. McCarthy]] (1929)
* ''Half Marriage'', regia di [[William J. Cowen]] (1929)
* ''[[Dance Hall]]'', regia di [[Melville W. Brown]] (1929)
* ''[[La fiamma occulta]]'', regia di [[William Beaudine]] (1929)
* ''[[Hello Sister]]'', regia di [[Walter Lang]] ([[1930]])
* ''[[Il leone sociale]]'', regia di [[A. Edward Sutherland]] (1930)
* ''[[The Divorce Racket]]'', regia di [[Aubrey Scotto]] ([[1932]])
* ''[[Hotel Variety]]'', regia di [[Raymond Cannon]] ([[1933]])
* ''[[Leave It to Me]]'', regia di [[Monty Banks]] (1933)
* ''[[The Mild West (1933)|The Mild West]]'', regia di [[Joseph Henabery]] (1933)
* ''[[Chloe, Love Is Calling You]]'', regia di [[Marshall Neilan]] ([[1934]])
{{div col end}}
 
Mi sembra che le accuse di POV siano ormai superflue... --[[Utente:MartinoK|Martino]] 17:50, 18 ago 2007 (CEST)
==Note==
Edoardo: secondo me tutti gli apprezzamenti sono giusti, poiche in effetti poche altre band hanno raggiunto il loro livello e blackmore e veramente il miglioqe!
<references/>
 
==Foto==
== Altri progetti ==
Su Commons ci sono un sacco di belle foto da inserire: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Deep_Purple
{{interprogetto|commons=Category:Olive Borden}}
 
Se qualcuno ha voglia prima che lo faccia io... ;-)
==Collegamenti esterni==
*{{Imdb}}
*{{cita web|http://oliveborden.com/|Oliveborden.com sito a lei dedicato|lingua=en}}
*{{cita web|http://silent-movies.org/Ladies/PBorden.html|Galleria fotografica su SilentLadies.com}}
*{{Find a Grave}}
 
--'''[[Utente:Tibe|<span style="color:black;">Tibe</span>]]''' (''[[Discussioni utente:Tibe|<span style="color:black;"><small>Scrivimi...</small></span>]]'') 02:57, 12 feb 2008 (CET)
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema}}
 
==Hard & Heavy==
[[Categoria:Cinema muto statunitense]]
I Deep Purple non sono hard & heavy. A parte il fatto che dedicare una voce proprio a questo hard & heavy è esagerato perchè è un semplice diminutivo di hard rock/heavy metal, non esiste sulle altre wiki, mezza voce è presa da quella [[heavy metal]] ed è spiegato da un solo critico cos'è, altre definizioni non ne ho trovate. Comunque di questa etichetta non mi frega può anche restare, ma i Deep Purple sono stati sempre etichettati come gruppo hard rock (nelle note ho riportato proprio le frasi), anche se negli ultimi decenni li hanno anche definiti come uno dei primi gruppi heavy metal (e l'ho riportato come fonte). Se proprio dobbiamo mettere entrambi i generi, ci mettiamo hard rock/heavy metal ma non hard & heavy. --[[Utente:D.N.R.|D.N.R.]] ([[User talk:D.N.R.|msg]]) 15:58, 13 apr 2008 (CEST)
 
:Mr. Ian può dire quello che gli pare, è credibile quanto Veltroni che sostiene di non essere mai stato comunista. Ma a differenza dell'ultimo se cominciamo a sottrarre i Deep Purple all'Hard Rock allora come dobbiamo considerare i Blue Oister Cult che del genere vengono considerati i fondatori? Praticamente stringi stringi 'sto HR rock non è mai esistito. Che ne hai sentito parlare!?! Io non c'ero e se c'ero dormivo, boh... Non capisco proprio di cosa si debbano vergognare. Che vestivano come pupazzi? Che l'HM è scaduto nel manierismo? E' così per ogni genere artistico d'ogni tempo e luogo.
 
Nullo
 
Ma hard & heavy vuoldire proprio hard rock/heavy metal, ed è così per tutti i gruppi del genere, perchè dovremmo fare eccezione solo per loro? Anche gli Uriah Heep o i Rush o i Triumph sono della stessa corrente, ed anche loro sono considerati "hard rock/heavy metal" e quindi hard & heavy. Ma poi mi sono resto conto che il gruppo non suonano solo hard & heavy, e non essendo nato come tale, non necessità questa categorizzazione specifica che può riguardare solo una parte della loro carriera, quindi inseriamo "rock" e mettiamoci una pietra sopra, come altri gruppi hard rock/heavy metal settantaniani con vene prog o art rock.--[[Utente:Lollus|Lollus]] ([[User talk:Lollus|msg]]) 01:09, 14 apr 2008 (CEST)
 
:L'etichetta hard & heavy la stai apponendo tu a tutti questi gruppi sull'enciclopedia. '''Non hai capito che non bisogna subito scrivere una voce sulla prima fonte che si trova, ma bisogna accertarsi fin in fondo della sua storia! Ora capisci cos'è una ricerca originale? Un solo critico che parla di hard & heavy non è sufficiente per scriverci una voce su wikipedia, bisogna trovarne altri che la raccontano''' (voci come [[thrash metal]] o [[grindcore]] sono enciclopediche perchè hanno una storia raccontata da più esperti). Ti sei chiesto perchè solo la wiki italiana presenta la voce hard & heavy e non c'è neanche su quella inglese, che dovrebbe avere a disposizione più fonti nella sua lingua? Ricordi [[british metal]]? Ne parlava solo all music. Altro caso è [[pop metal]], non è detto che sia un genere a parte dell'[[hair metal]] (come dice all music) Chad Bowar li considera invece la stessa cosa. [[Blackened death metal]] è un'altra voce di cui non ci sono fonti storiografiche e alcuni mi hanno contestato perchè non lo considero enciclopedico. E di esempi ne posso fare ancora tanti. Chiudiamo qui, sono stanco di ripetere le stesse cose e più di tanto non posso far nulla. E comunque mi hanno anche deluso gli amministratori, che hanno dimostrato più volte di chiudere gli occhi davanti a certi problemi (come quello dei [[Guns N' Roses]] e dell'[[hair metal]]) e questa cosa non mi è piaciuta. Per la gioia di alcuni e per il dispiacere di altri, stopperò i miei interventi sul progetto metal. --[[Utente:D.N.R.|D.N.R.]] ([[User talk:D.N.R.|msg]]) 14:09, 14 apr 2008 (CEST)
 
Nell'oggetto dell'ultima modifica, ho sbagliato a linkare i due album che cito, quindi controllate nella discografia.--[[Utente:Jack A Lynn|Jack A Lynn]] ([[Discussioni utente:Jack A Lynn|msg]]) 11:21, 17 lug 2008 (CEST)
 
Nella sezione vi è un riferimento errato, la versione rock della Nona Sinfonia di Beethoven non è altro che la canzone dei Rainbow Difficult To Cure (dell'album omonimo del 1981) e i Deep Purple con Blackmore erano soliti eseguire nei loro concerti. Pertanto non mi sembra una grande curiosità quella riguardante il concerto "Come Hell Or High Water"(1993)
 
== Prog ==
 
ma da quando i DP fanno progressive rock? --[[Utente:Eversor|<span style="color:black;">'''EVERSOR'''</span>]] [[Discussioni_utente:Eversor|<span style="color:#EF9B0F;font-weight:bold;font-size:small"><small>(disc)</small></span>]] 12:33, 8 dic 2008 (CET)
 
Credo sia innegabile che nella loro musica, o in alcuni periodi della loro carriera, abbiano accennato al rock preogressivo. Poi da qui a dire che i DP sono un gruppo prog rock c'è una bella differenza, ma infondo se un gruppo presenta degli accenni di un determinato genere, nessuno ha mai detto che non si possa utilizzare quella classificazione. Tuttavia direi che il termine non stona nel template, anche perchè è confermato da fonti.--[[Utente:Lollus|Lollus]] ([[Discussioni utente:Lollus|msg]]) 03:07, 21 apr 2009 (CEST)
 
:Di fatto , i Deep Purple sono stati molto influenzati dal progressive rock ( sopratutto per quanto riguarda l'organo Hammond). Interi brani ( come ad esempio Child in Time del 1970) sono catalogabili anche come progressive rock , quanto per lunghezza, quanto per struttura. Altri brani ( come Highway Star ) , pur non essendo catalogabili come progressive, sono stati influenzati pesantemente dal genere del rock sinfonico dunque non c'è alcun motivo di non considerare i Deep come anche un gruppo prog rock. {{non firmato|82.57.189.1|11:28, 27 ago 2009}}
 
::Il motivo c'è, e si chiama ''[[Wikipedia:Niente ricerche originali|Niente ricerche originali]]''. Le considerazioni personali, per quanto ''privatamente'' condivisibili, non hanno titolo. --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 13:09, 27 ago 2009 (CEST)
 
Che siano stati influenzati dal prog non c'è dubbio, ma da qui a considerarli un gruppo prog rock c'è una bella differenza. Se il gruppo è pesantemente contaminato dal prog rock credo proprio non sia arduo reperire una fonte o più che lo certifichino.--[[Utente:Lollus|Lollus]] ([[Discussioni utente:Lollus|msg]]) 00:10, 31 ago 2009 (CEST)
 
:::Beh, secondo me molte canzoni sono Prog (o influenzate da prog), ed il maggiore esempio è Child in Time. Secondo me bisognerebbe mettere il genere nella bio (se quella tabella è la bio, perché non l'ho ancora capito). Qualcuno concorda con me? [[Utente:Rooster|<span style="font-family:Marker Felt;"><span style="color:#4b0082">'''ROO'''</span></span><span style="color:#4b0082">'''sty'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Rooster|<span style="color:blue;"><sup>'''''She's got Balls'''''</sup>]]</small>
 
Non si può ragionare con i "secondo me". I Deep Purple avevano in comune con il progressive rock il fatto che Blackmore e Lord utilizzavano scale e giri armonici provenienti dalla musica classica,ma questo non basta a classificarli nel progressive. Semplicemente, entrambi i generi hanno radici in comune, ma si sono sviluppati in due ambiti completamente diversi. Infatti la musica dei Deep Purple si sarebbe evoluta nell' hard rock/heavy metal e lo stile di Blackmore avrebbe influenzato Malmsteen e compagnia bella.
 
--[[Utente:Darth Master|Darth Master]] ([[Discussioni utente:Darth Master|msg]]) 15:14, 15 ott 2009 (CEST)
 
E se specificassimo le influenze sotto ai generi nel template? potremmo specificare che si tratta solo di un'influenza prog, così non sarebbe così radicale come definirli prog e basta. però dovremmo mettere anche l'influenza soul e funk del periodo Hughes e quella blues dei primi album... non lo so, forse è troppo incasinato perchè bisognerebbe modificare il template, però potrebbe risolvere il problema.--[[Utente:Cebriancobos|Cebriancobos]] ([[Discussioni utente:Cebriancobos|msg]]) 23:27, 15 ott 2009 (CEST)
 
Ma io qui non vedo nessun problema. Se trovate una fonte enciclopedica (e per enciclopedica non intendo recensioni dei soliti siti italiani), che dice chiaramente che il gruppo è stato influenzato o ha suonato accenni di prog rock, si può riportare nella bio (nella bio non vuoldire template, una cosa sono i generi del gruppo, un'altra sono le influenze). Comunque trovo inutile stare a ribadire nella bio che il gruppo è stato influenzato dal r&b, soul, blues, funk, prog, perchè, prima di tutto se non lo dice una o più fonti non potremmo farlo, poi perchè è quasi sottointeso che la scena hard rock/heavy metal anni 70 sia stata influenzata in parte da questi generi (blues in primis). Non possiamo permetterci noi di elencare le influenze di un gruppo, anche perchè nessuno garantisce che chi scrive queste informazioni sia esperto nel campo della musica. Quindi o lo dice un'enciclopedia o niente.--[[Utente:Lollus|Lollus]] ([[Discussioni utente:Lollus|msg]]) 11:29, 4 nov 2009 (CET)
 
:Fra gli altri bisognerebbe mettere anche Classic Metal, dato che i Deep Purple sono nella lista dei gruppi musicali di questo genere ([[Classic metal|qui]]). [Utente:Il Sommo Maestro Clochard|Io]] [[Discussioni Utente:Il Sommo Maestro Clochard|e la mia talk]]
 
I Deep Purple sono certamente heavy metal classico, detto anche classic metal o traditional ecc, ma per ora in wikipedia il termine generico heavy metal è accreditato per i gruppi heavy metal classico. Quindi, sebbene i gruppi classici presentano l'etichetta generica, in quel caso è sottointesto che si tratta del classic. Ho in progetto di sistemare l'articolo sul classic metal, e poi sostituire nel template dei relativi gruppi l'accezione generica heavy metal con il sottogenere specifico.--[[Utente:Lollus|Lollus]] ([[Discussioni utente:Lollus|msg]]) 20:45, 14 gen 2010 (CET)
 
==Jon Lord e il suo impianto di amplificazione==
Ho sempre saputo che Lord impegnava il suo organo Hammond modello 147 ad un amplificatore Marshall 1959 (poi successivamente soppiantato dal JCM800) e non da un Fender. --[[Utente:Callejon|Callejon]] ([[Discussioni utente:Callejon|msg]]) 18:31, 3 ago 2010 (CEST)
 
:In questo caso buisogna trovare le fonti ovviamente.--[[Utente:Lollus|Lollus]] ([[Discussioni utente:Lollus|msg]]) 19:29, 2 set 2010 (CEST)
 
== Live ==
ho scritto gli album registrati live dei deep purple per favore non cancellateli perchè ci ho messo 2 ore a scriverli. {{nf|8 gen 2011|79.25.125.164}}
 
:Grazie mille di avere cancellato Album registrati live...brutti ignoranti del cavolo!!Ci avevo messo un sacco di tempo per farlo. {{nf|14:53, 29 set 2012‎|82.52.61.86}}
::Gli album live sono presenti [[Discografia dei Deep Purple#Live|qui]] --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 14:58, 29 set 2012 (CEST)
 
==Deep Purple ed heavy metal==
 
riporto dalla discussioni di un anonimo che aveva modificato l'incipit (referenziato, per cui ho rollbackato trattandolo come un vandalismo)
 
Caro amico dal nome impronunciabile,
Il metodo scientifico prevede la verifica e il controllo.
E mi sembra proprio che Wikipedia faccia acqua da tutte le parti su questo punto.
Non voglio imbarcarmi con te sulla veridicità di ciò che c'è scritto su questa pagine e ho capito bene che non sei interessato all'argomento ( altrimenti avresti lasciato la mia correzione). Pur tuttavia rimane il problema che è scritto una cosa molto inesatta.
Non so , come si sia sviluppato questo errore ma suppongo che si sia creato proprio perchè qualcuno abbia imposto la propria ignoranza sull'argomento. perchè dotato , come lo sei tu, del diritto di amministratore.
Mettiamola così,se tu sei un amministratore sottoponi la questione a chi si occupa di musica rock su questa pagine e fagli notare quello che ti ho scritto.
Forse qualcuno più attempato ( come me...) potrebbe confermarti che enorme imprecisione è stata scritta alla voce Deep Purple.
L'aspetto heavy metal è un aspetto marginale ( comunque successivo alla formazione storica) e non merita di essere citato come righe introduttive.
Se vuoi il mio parere, ( questo si un parere..) sembrerebbe che qualcuno abbia farcito numerose voci con la curiosa teoria che hard e heavy siano praticamente la stessa cosa. Ma ricordo perfettamente che c'erano dei giornalisti inglesi che nel 72-73 chiamavano l'hard rock "heavy metal".
Forse da lì è nata la confusione. Ma l'heavy con i suoi stilemi perfettamente riconoscibili, non era ancora nato.
La nascita è successiva. Per dirtene un'altra io amo l'hard rock tantissimo e odio l'heavy ! Insomma , mettete qualcuno più esperto a controllare le voci e non sto polemizzando con te ma con chi ha scritto certe cose.
 
Saluti e buonanotte.{{non firmato|151.25.6.151}}
 
:A parte la scarsa utilità della discussione (anche i motorhead han sempre rifiutato di farsi definire heavy metal), attualmente sono tutti concordi nel definire "sad wings of destiny" il primo album heavy metal della storia della musica. (commento inserito a parte da me, ma non mi va di recuperare l'account per firmarmi, scusate :) ) {{nf|23:45, 1 mar 2014|78.13.229.99}}
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Deep Purple. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106431749 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140705163513/http://www2.gibson.com/News-Lifestyle/Features/en-us/10-Loudest-Rock-Bands.aspx per http://www2.gibson.com/News-Lifestyle/Features/en-us/10-Loudest-Rock-Bands.aspx
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 02:49, 8 lug 2019 (CEST)