RealDoll e Discussione:Deep Purple: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Progetti interessati
Le '''RealDoll''' sono giocattoli [[sessualità|sessuali]], simili a manichini, venduti in tutto il mondo e costruiti dal [[1996]] a [[San Marcos (California)|San Marcos]], in [[California]], dalla ''Abyss Creations''<ref name=sexdolls />, ideati dallo scultore Matthew McMullen<ref>{{en}}[http://www.monk.com/display.php?p=People&id=38 The ultimate pleasure doll], articolo di [[Monk Magazine]], del 15 giugno 1999</ref>.
|progetto=Popular music
|progetto2=
|accuratezza= b
|scrittura= b
|fonti= c
|immagini= a
|note=
|utente= Mattew666
|data = maggio 2010
}}
 
== Caratteristicheelementi e diffusionecuriosità ==
Grazie alla tecnologie sviluppate nell'industria hollywoodiana degli effetti speciali le RealDoll, dal costo di diverse migliaia di dollari l'una<ref name=Semans_1999_RealDoll>{{cita libro |autore=Anne Semans, Cathy Winks| titolo= The Woman's Guide to Sex on the Web|editore=[[HarperCollins]]|anno=1999 |ISBN=978-0-06-251548-3}} ([http://books.google.it/books?id=NJ9PJMByLn4C&pg=PA117&dq=%22had+heard+about+the+Real+Doll+%22&hl=en&sa=X&ei=OjUJUbqzKoqL4ASgl4HQCA&redir_esc=y#v=onepage&q=%22had%20heard%20about%20the%20Real%20Doll%20%22&f=false consultabile anche online])</ref>, sono oggi tra le più realistiche [[Bambola gonfiabile|bambole sessuali]] del mondo. Il realismo va oltre il semplice aspetto, l'endoscheletro in [[Cloruro di polivinile|PVC]] permette al corpo le stesse posizioni di un essere umano, mentre il corpo in silicone riproduce le fattezze di una donna persino al tatto. Le [[articolazioni]] interne sono realizzate in [[acciaio inossidabile]] e il peso del corpo è di circa 30/40 kg. Si possono combinare tipi di corpo, facce, capelli, colore degli occhi.
 
Ho ripulito la sezione curiosità da una notevole serie di assurdità, salvando però queste annotazioni
 
*Nel concerto "Come Hell or High Water è presente la versione rock dell'Inno alla Gioia, ultimo movimento della IX sinfonia di Beethoven.
*Elementi di "Für Elise", sempre di Beethoven, venivano spesso inserita da Lord durante gli assoli.
 
che possono essere sensatamente reinserite nel corpo della voce. ''Ad memoriam''.--'''''[[User:Blues 1911|<span style="color:#01F">B<span style="color:#03F">l<span style="color:#05F">u<span style="color:#07F">es1</span>9</span>1</span>1</span>]]<span style="font-size:10px;color:#0030C0">[[User talk:Blues 1911|FermoPosta]]</span>''''' 18:13, 5 apr 2008 (CEST)
Ai modelli iniziali (tra cui uno maschile), completamente passivi, vennero col tempo affiancati modelli in grado di parlare o di chiudere gli occhi, così come versioni con il viso interscambiabile o versioni [[Transessualità|transessuali]] con una combinazione di organi sessuali sia maschili che femminili<ref name=sexdolls /><ref name=metro>{{en}}[http://metro.co.uk/2006/02/22/flexible-friendship-21056/ Flexible friendship], articolo di Metro, del 22 febbraio 2006</ref>. Tuttavia i modelli con una limitata automazione non hanno raggiunto i livelli di interattività garantiti da aziende concorrenti come quelle della tedesca AndyDroid<ref>a cura di Gianluca Di Fratta, ''Robot Fenomenologia dei giganti di ferro giapponesi'', L'Aperia edizioni, ISBN 9788887638127, pag 170 e seg</ref>.
 
------------------------------------------------------------------------------------------------
== Impatto nella cultura di massa ==
 
Giusto per fare un po' d'ordine, creiamo una voce apposta per i Mark e la Discografia come nelle wiki inglese?--Tibe 19:28, 10 mar 2007 (CET)
La fama raggiunta dalle RealDoll ha fatto sì che divenisse iconografico rispetto a questo nuovo tipo di bambole sessuali iperrealistiche<ref name=sexdolls />, portando diversi autori a citarle nelle loro opere audiovisive<ref>{{en}}[http://thenextweb.com/gadgets/2012/10/06/how-technology-is-changing-the-way-we-have-sex/ How technology is changing the way we have sex], articolo di [[The Next Web]], del 6 ottobre 2012</ref>; fra i primi il film [[Monique (film)|Monique]] di [[Valérie Guignabodet]] (2002). Nella serie ''[[Nip/Tuck]]'' (2003-2010) Kimberly, interpretata da [[Kelly Carlson]], fa da modella per una RealDoll a sua immagine e somiglianza, mentre il film drammatico/horror ''[[Love Object]]'' (2003) e la commedia ''[[Lars e una ragazza tutta sua]]'' (2007) ruotano proprio intorno all'acquisto da parte dei rispettivi protagonisti di una di queste bambole. Anche a teatro vi furono sporadiche apparizioni di questo tipo di prodotti: una RealDoll rappresentante l'attrice [[Claudia Cardinale]] da giovane venne posta in scena nella stagione 2002-03 a fianco all'attrice in carne e ossa, nella rappresentazione del ''Come tu mi vuoi'' di [[Luigi Pirandello]], messo in scena dal regista [[Pasquale Squitieri]]<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/10/10/somiglia-claudia-cardinale-la-bambola-che-recita.html|titolo=Somiglia a Claudia Cardinale la bambola che recita Pirandello|editore=repubblica.it|data=10 ottobre 2002|accesso=22 dicembre 2013}}</ref>. Il prezzo elevato ne fa comunque un prodotto di nicchia, di cui, nei primi dieci anni di produzione, erano stati venduti sul mercato solo alcune migliaia di elementi<ref name=australiasbs />, la cui vendita tramite negozi fisici avviene solo in un numero ridotto di locali, come quello di ''[[Hustler]]'' nel [[Sunset Boulevard]] di [[Hollywood]]<ref name=sexdolls />.
 
== Steve384 ==
Il fotografo [[Helmut Newton]] realizzò un servizio fotografico con protagoniste alcune di queste bambole, ma, a causa dell'effetto innaturale che avevano, la committente ''[[Playboy]]'' scelse di non pubblicarle<ref name=sexdolls>{{en}}Anthony Ferguson, ''The Sex Doll: A History'', McFarland, 2010, ISBN 9780786447947, [http://books.google.it/books?id=Zr90CFnRkigC&ots=p2vIV4FOlk&hl=it&pg=PA44#v=onepage&q&f=false pag 44 e seg]</ref>, pur inserendole, successivamente alla morte del fotografo, nella sua retrospettiva ''Playboy: Helmut Newton'' edita dalla Chronicle Books nel 2005, che al servizio dedica un apposito capitolo<ref>Si veda per es. la recensione [http://creativity-online.com/news/books-playboy-has-a-helmut-newton-retrospective/47212 Playboy Has a Helmut Newton Retrospective] di http://creativity-online.com</ref>.
 
Perchè c'è scritto progressive rock tra i generi? --[[Utente:Steve384|Steve384]] 18:11, 16 giu 2007 (CEST)
== Impatto sociologico ==
Il fenomeno è guardato con curiosità da [[Sociologia|sociologi]], [[Sessuologia|sessuologi]] e [[Giornalismo|giornalisti]], vista la presenza di utenti del prodotto così soddisfatti da portare la propria bambola persino in vacanza, spesso sostituendola (o affiancandola) ai normali rapporti affettivi con una persona reale<ref name=Jenkins_2009_RealDoll>{{cita libro |autore=Michael Jenkins| titolo= Man-Child|editore=[[AuthorHouse]]|anno=2009 |ISBN=978-1-4772-8151-2}} ([http://books.google.it/books?id=NJ9PJMByLn4C&pg=PA117&dq=%22had+heard+about+the+Real+Doll+%22&hl=en&sa=X&ei=OjUJUbqzKoqL4ASgl4HQCA&redir_esc=y#v=onepage&q=%22had%20heard%20about%20the%20Real%20Doll%20%22&f=false consultabile anche online])</ref><ref name=metro />, inclusi anche comportamenti di tipo violento<ref name=Valenti_2009_RealDoll>{{cita libro |autore=Jessica Valenti| titolo= The Purity Myth: How America's Obsession with Virginity Is Hurting Young Women|editore=[[Seal Press]]|anno=2009 |ISBN=978-0-7867-4466-4}} ([http://books.google.it/books?id=fHevjyU46a8C&pg=PA88&dq=%22Real+Doll+users+often+find+%22&hl=en&sa=X&ei=nAgJUf2ZBsSk4ATj84DADg&redir_esc=y#v=onepage&q=%22Real%20Doll%20users%20often%20find%20%22&f=false consultabile anche online])</ref>. L'origine dell'identificazione della bambola con una figura femminile autentica è stata individuata da alcuni nell'aderenza della bambola al modello di passività associato con la "purezza" femminile<ref name=Valenti_2009_RealDoll />. Il documentario ''Guys and Dolls'' (rinominato ''Love Me, Love My Doll'' per la messa in onda del 2007 da parte della [[BBC]]) ha analizzato alcune di queste situazioni<ref>{{en}}[http://www.imdb.com/title/tt0968743/ Guys and Dolls], scheda del documentario da IMDB</ref><ref name=australiasbs>{{en}}[http://www.sbs.com.au/documentary/program/825/Love-Me-Love-My-Doll Love Me, Love My Doll], scheda del documentario dal sito della televisione pubblica australiana [[SBS (azienda)|SBS]]</ref>.
 
Perchè quando sono nati l'heavy metal neanche esisteva ed la loro musica si inserisce, in un cero qual modo, nel filone rock progressivo della prima metà degli anni '70.
==Note==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Anthony Ferguson, ''The Sex Doll: A History'', McFarland, 2010, ISBN 9780786447947
 
Mi sembra che le accuse di POV siano ormai superflue... --[[Utente:MartinoK|Martino]] 17:50, 18 ago 2007 (CEST)
== Voci correlate ==
Edoardo: secondo me tutti gli apprezzamenti sono giusti, poiche in effetti poche altre band hanno raggiunto il loro livello e blackmore e veramente il miglioqe!
* [[Bambola gonfiabile]]
* [[Life Size (Grandezza naturale)]]
 
==Foto==
== Altri progetti ==
Su Commons ci sono un sacco di belle foto da inserire: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Deep_Purple
{{interprogetto|commons=Category:Realdoll}}
{{Sesso}}
{{Portale|erotismo|pornografia}}
 
Se qualcuno ha voglia prima che lo faccia io... ;-)
[[Categoria:Oggettistica sessuale]]
[[Categoria:Bambole]]
 
--'''[[Utente:Tibe|<span style="color:black;">Tibe</span>]]''' (''[[Discussioni utente:Tibe|<span style="color:black;"><small>Scrivimi...</small></span>]]'') 02:57, 12 feb 2008 (CET)
[[eo:Silikona pupo]]
 
[[fr:Poupée moulée]]
==Hard & Heavy==
I Deep Purple non sono hard & heavy. A parte il fatto che dedicare una voce proprio a questo hard & heavy è esagerato perchè è un semplice diminutivo di hard rock/heavy metal, non esiste sulle altre wiki, mezza voce è presa da quella [[heavy metal]] ed è spiegato da un solo critico cos'è, altre definizioni non ne ho trovate. Comunque di questa etichetta non mi frega può anche restare, ma i Deep Purple sono stati sempre etichettati come gruppo hard rock (nelle note ho riportato proprio le frasi), anche se negli ultimi decenni li hanno anche definiti come uno dei primi gruppi heavy metal (e l'ho riportato come fonte). Se proprio dobbiamo mettere entrambi i generi, ci mettiamo hard rock/heavy metal ma non hard & heavy. --[[Utente:D.N.R.|D.N.R.]] ([[User talk:D.N.R.|msg]]) 15:58, 13 apr 2008 (CEST)
 
:Mr. Ian può dire quello che gli pare, è credibile quanto Veltroni che sostiene di non essere mai stato comunista. Ma a differenza dell'ultimo se cominciamo a sottrarre i Deep Purple all'Hard Rock allora come dobbiamo considerare i Blue Oister Cult che del genere vengono considerati i fondatori? Praticamente stringi stringi 'sto HR rock non è mai esistito. Che ne hai sentito parlare!?! Io non c'ero e se c'ero dormivo, boh... Non capisco proprio di cosa si debbano vergognare. Che vestivano come pupazzi? Che l'HM è scaduto nel manierismo? E' così per ogni genere artistico d'ogni tempo e luogo.
 
Nullo
 
Ma hard & heavy vuoldire proprio hard rock/heavy metal, ed è così per tutti i gruppi del genere, perchè dovremmo fare eccezione solo per loro? Anche gli Uriah Heep o i Rush o i Triumph sono della stessa corrente, ed anche loro sono considerati "hard rock/heavy metal" e quindi hard & heavy. Ma poi mi sono resto conto che il gruppo non suonano solo hard & heavy, e non essendo nato come tale, non necessità questa categorizzazione specifica che può riguardare solo una parte della loro carriera, quindi inseriamo "rock" e mettiamoci una pietra sopra, come altri gruppi hard rock/heavy metal settantaniani con vene prog o art rock.--[[Utente:Lollus|Lollus]] ([[User talk:Lollus|msg]]) 01:09, 14 apr 2008 (CEST)
 
:L'etichetta hard & heavy la stai apponendo tu a tutti questi gruppi sull'enciclopedia. '''Non hai capito che non bisogna subito scrivere una voce sulla prima fonte che si trova, ma bisogna accertarsi fin in fondo della sua storia! Ora capisci cos'è una ricerca originale? Un solo critico che parla di hard & heavy non è sufficiente per scriverci una voce su wikipedia, bisogna trovarne altri che la raccontano''' (voci come [[thrash metal]] o [[grindcore]] sono enciclopediche perchè hanno una storia raccontata da più esperti). Ti sei chiesto perchè solo la wiki italiana presenta la voce hard & heavy e non c'è neanche su quella inglese, che dovrebbe avere a disposizione più fonti nella sua lingua? Ricordi [[british metal]]? Ne parlava solo all music. Altro caso è [[pop metal]], non è detto che sia un genere a parte dell'[[hair metal]] (come dice all music) Chad Bowar li considera invece la stessa cosa. [[Blackened death metal]] è un'altra voce di cui non ci sono fonti storiografiche e alcuni mi hanno contestato perchè non lo considero enciclopedico. E di esempi ne posso fare ancora tanti. Chiudiamo qui, sono stanco di ripetere le stesse cose e più di tanto non posso far nulla. E comunque mi hanno anche deluso gli amministratori, che hanno dimostrato più volte di chiudere gli occhi davanti a certi problemi (come quello dei [[Guns N' Roses]] e dell'[[hair metal]]) e questa cosa non mi è piaciuta. Per la gioia di alcuni e per il dispiacere di altri, stopperò i miei interventi sul progetto metal. --[[Utente:D.N.R.|D.N.R.]] ([[User talk:D.N.R.|msg]]) 14:09, 14 apr 2008 (CEST)
 
Nell'oggetto dell'ultima modifica, ho sbagliato a linkare i due album che cito, quindi controllate nella discografia.--[[Utente:Jack A Lynn|Jack A Lynn]] ([[Discussioni utente:Jack A Lynn|msg]]) 11:21, 17 lug 2008 (CEST)
 
Nella sezione vi è un riferimento errato, la versione rock della Nona Sinfonia di Beethoven non è altro che la canzone dei Rainbow Difficult To Cure (dell'album omonimo del 1981) e i Deep Purple con Blackmore erano soliti eseguire nei loro concerti. Pertanto non mi sembra una grande curiosità quella riguardante il concerto "Come Hell Or High Water"(1993)
 
== Prog ==
 
ma da quando i DP fanno progressive rock? --[[Utente:Eversor|<span style="color:black;">'''EVERSOR'''</span>]] [[Discussioni_utente:Eversor|<span style="color:#EF9B0F;font-weight:bold;font-size:small"><small>(disc)</small></span>]] 12:33, 8 dic 2008 (CET)
 
Credo sia innegabile che nella loro musica, o in alcuni periodi della loro carriera, abbiano accennato al rock preogressivo. Poi da qui a dire che i DP sono un gruppo prog rock c'è una bella differenza, ma infondo se un gruppo presenta degli accenni di un determinato genere, nessuno ha mai detto che non si possa utilizzare quella classificazione. Tuttavia direi che il termine non stona nel template, anche perchè è confermato da fonti.--[[Utente:Lollus|Lollus]] ([[Discussioni utente:Lollus|msg]]) 03:07, 21 apr 2009 (CEST)
 
:Di fatto , i Deep Purple sono stati molto influenzati dal progressive rock ( sopratutto per quanto riguarda l'organo Hammond). Interi brani ( come ad esempio Child in Time del 1970) sono catalogabili anche come progressive rock , quanto per lunghezza, quanto per struttura. Altri brani ( come Highway Star ) , pur non essendo catalogabili come progressive, sono stati influenzati pesantemente dal genere del rock sinfonico dunque non c'è alcun motivo di non considerare i Deep come anche un gruppo prog rock. {{non firmato|82.57.189.1|11:28, 27 ago 2009}}
 
::Il motivo c'è, e si chiama ''[[Wikipedia:Niente ricerche originali|Niente ricerche originali]]''. Le considerazioni personali, per quanto ''privatamente'' condivisibili, non hanno titolo. --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 13:09, 27 ago 2009 (CEST)
 
Che siano stati influenzati dal prog non c'è dubbio, ma da qui a considerarli un gruppo prog rock c'è una bella differenza. Se il gruppo è pesantemente contaminato dal prog rock credo proprio non sia arduo reperire una fonte o più che lo certifichino.--[[Utente:Lollus|Lollus]] ([[Discussioni utente:Lollus|msg]]) 00:10, 31 ago 2009 (CEST)
 
:::Beh, secondo me molte canzoni sono Prog (o influenzate da prog), ed il maggiore esempio è Child in Time. Secondo me bisognerebbe mettere il genere nella bio (se quella tabella è la bio, perché non l'ho ancora capito). Qualcuno concorda con me? [[Utente:Rooster|<span style="font-family:Marker Felt;"><span style="color:#4b0082">'''ROO'''</span></span><span style="color:#4b0082">'''sty'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Rooster|<span style="color:blue;"><sup>'''''She's got Balls'''''</sup>]]</small>
 
Non si può ragionare con i "secondo me". I Deep Purple avevano in comune con il progressive rock il fatto che Blackmore e Lord utilizzavano scale e giri armonici provenienti dalla musica classica,ma questo non basta a classificarli nel progressive. Semplicemente, entrambi i generi hanno radici in comune, ma si sono sviluppati in due ambiti completamente diversi. Infatti la musica dei Deep Purple si sarebbe evoluta nell' hard rock/heavy metal e lo stile di Blackmore avrebbe influenzato Malmsteen e compagnia bella.
 
--[[Utente:Darth Master|Darth Master]] ([[Discussioni utente:Darth Master|msg]]) 15:14, 15 ott 2009 (CEST)
 
E se specificassimo le influenze sotto ai generi nel template? potremmo specificare che si tratta solo di un'influenza prog, così non sarebbe così radicale come definirli prog e basta. però dovremmo mettere anche l'influenza soul e funk del periodo Hughes e quella blues dei primi album... non lo so, forse è troppo incasinato perchè bisognerebbe modificare il template, però potrebbe risolvere il problema.--[[Utente:Cebriancobos|Cebriancobos]] ([[Discussioni utente:Cebriancobos|msg]]) 23:27, 15 ott 2009 (CEST)
 
Ma io qui non vedo nessun problema. Se trovate una fonte enciclopedica (e per enciclopedica non intendo recensioni dei soliti siti italiani), che dice chiaramente che il gruppo è stato influenzato o ha suonato accenni di prog rock, si può riportare nella bio (nella bio non vuoldire template, una cosa sono i generi del gruppo, un'altra sono le influenze). Comunque trovo inutile stare a ribadire nella bio che il gruppo è stato influenzato dal r&b, soul, blues, funk, prog, perchè, prima di tutto se non lo dice una o più fonti non potremmo farlo, poi perchè è quasi sottointeso che la scena hard rock/heavy metal anni 70 sia stata influenzata in parte da questi generi (blues in primis). Non possiamo permetterci noi di elencare le influenze di un gruppo, anche perchè nessuno garantisce che chi scrive queste informazioni sia esperto nel campo della musica. Quindi o lo dice un'enciclopedia o niente.--[[Utente:Lollus|Lollus]] ([[Discussioni utente:Lollus|msg]]) 11:29, 4 nov 2009 (CET)
 
:Fra gli altri bisognerebbe mettere anche Classic Metal, dato che i Deep Purple sono nella lista dei gruppi musicali di questo genere ([[Classic metal|qui]]). [Utente:Il Sommo Maestro Clochard|Io]] [[Discussioni Utente:Il Sommo Maestro Clochard|e la mia talk]]
 
I Deep Purple sono certamente heavy metal classico, detto anche classic metal o traditional ecc, ma per ora in wikipedia il termine generico heavy metal è accreditato per i gruppi heavy metal classico. Quindi, sebbene i gruppi classici presentano l'etichetta generica, in quel caso è sottointesto che si tratta del classic. Ho in progetto di sistemare l'articolo sul classic metal, e poi sostituire nel template dei relativi gruppi l'accezione generica heavy metal con il sottogenere specifico.--[[Utente:Lollus|Lollus]] ([[Discussioni utente:Lollus|msg]]) 20:45, 14 gen 2010 (CET)
 
==Jon Lord e il suo impianto di amplificazione==
Ho sempre saputo che Lord impegnava il suo organo Hammond modello 147 ad un amplificatore Marshall 1959 (poi successivamente soppiantato dal JCM800) e non da un Fender. --[[Utente:Callejon|Callejon]] ([[Discussioni utente:Callejon|msg]]) 18:31, 3 ago 2010 (CEST)
 
:In questo caso buisogna trovare le fonti ovviamente.--[[Utente:Lollus|Lollus]] ([[Discussioni utente:Lollus|msg]]) 19:29, 2 set 2010 (CEST)
 
== Live ==
ho scritto gli album registrati live dei deep purple per favore non cancellateli perchè ci ho messo 2 ore a scriverli. {{nf|8 gen 2011|79.25.125.164}}
 
:Grazie mille di avere cancellato Album registrati live...brutti ignoranti del cavolo!!Ci avevo messo un sacco di tempo per farlo. {{nf|14:53, 29 set 2012‎|82.52.61.86}}
::Gli album live sono presenti [[Discografia dei Deep Purple#Live|qui]] --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 14:58, 29 set 2012 (CEST)
 
==Deep Purple ed heavy metal==
 
riporto dalla discussioni di un anonimo che aveva modificato l'incipit (referenziato, per cui ho rollbackato trattandolo come un vandalismo)
 
Caro amico dal nome impronunciabile,
Il metodo scientifico prevede la verifica e il controllo.
E mi sembra proprio che Wikipedia faccia acqua da tutte le parti su questo punto.
Non voglio imbarcarmi con te sulla veridicità di ciò che c'è scritto su questa pagine e ho capito bene che non sei interessato all'argomento ( altrimenti avresti lasciato la mia correzione). Pur tuttavia rimane il problema che è scritto una cosa molto inesatta.
Non so , come si sia sviluppato questo errore ma suppongo che si sia creato proprio perchè qualcuno abbia imposto la propria ignoranza sull'argomento. perchè dotato , come lo sei tu, del diritto di amministratore.
Mettiamola così,se tu sei un amministratore sottoponi la questione a chi si occupa di musica rock su questa pagine e fagli notare quello che ti ho scritto.
Forse qualcuno più attempato ( come me...) potrebbe confermarti che enorme imprecisione è stata scritta alla voce Deep Purple.
L'aspetto heavy metal è un aspetto marginale ( comunque successivo alla formazione storica) e non merita di essere citato come righe introduttive.
Se vuoi il mio parere, ( questo si un parere..) sembrerebbe che qualcuno abbia farcito numerose voci con la curiosa teoria che hard e heavy siano praticamente la stessa cosa. Ma ricordo perfettamente che c'erano dei giornalisti inglesi che nel 72-73 chiamavano l'hard rock "heavy metal".
Forse da lì è nata la confusione. Ma l'heavy con i suoi stilemi perfettamente riconoscibili, non era ancora nato.
La nascita è successiva. Per dirtene un'altra io amo l'hard rock tantissimo e odio l'heavy ! Insomma , mettete qualcuno più esperto a controllare le voci e non sto polemizzando con te ma con chi ha scritto certe cose.
 
Saluti e buonanotte.{{non firmato|151.25.6.151}}
 
:A parte la scarsa utilità della discussione (anche i motorhead han sempre rifiutato di farsi definire heavy metal), attualmente sono tutti concordi nel definire "sad wings of destiny" il primo album heavy metal della storia della musica. (commento inserito a parte da me, ma non mi va di recuperare l'account per firmarmi, scusate :) ) {{nf|23:45, 1 mar 2014|78.13.229.99}}
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Deep Purple. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106431749 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140705163513/http://www2.gibson.com/News-Lifestyle/Features/en-us/10-Loudest-Rock-Bands.aspx per http://www2.gibson.com/News-Lifestyle/Features/en-us/10-Loudest-Rock-Bands.aspx
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 02:49, 8 lug 2019 (CEST)