Norvegia e Haruomi Hosono: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: posizione controllo di autorità
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Stato
|nome = Haruomi Hosono
|portale= Norvegia
|nazione = Giappone
|nomeCorrente= Norvegia
|genere = Electropop
|nomeCompleto= Regno di Norvegia
|genere2 = Psychedelic Rock
|nomeUfficiale= Kongeriket Norge<br />Kongeriket Noreg
|genere3 = Folk rock
|linkBandiera= Flag of Norway.svg
|anno inizio attività = 1969
|paginaBandiera= Bandiera norvegese
|anno fine attività = in attività
|linkStemma= Royal CoA of Norway.svg
|note periodo attività =
|paginaStemma= Stemma della Norvegia
|tipo artista = strumentista
|linkLocalizzazione= Europe ___location NOR.png
|immagine = YMOHosono2008(cropped).jpg
|linkMappa= Norway-map.png
|didascalia = Haruomi Hosono nel 2008
|motto= Alt for Norge (''Tutto per la Norvegia'')
|band precedenti =
|lingua= [[lingua norvegese|norvegese]] (nelle varianti [[bokmål]] e [[nynorsk]])<sup>1</sup>
|band attuale = [[Yellow Magic Orchestra]]
|capitale= [[Oslo]]
|url =
|capitaleAbitanti= 618.378
|numero totale album pubblicati =
|capitaleAbitantiAnno= gennaio 2012
|numero album studio =
|governo= [[Monarchia parlamentare]]
|numero album live =
|presidente= [[Harald V di Norvegia]]
|numero raccolte =
|primoMinistro= [[Jens Stoltenberg]] (set. 2009)
}}
|elenco capi di stato= [[Elenco di monarchi norvegesi|Re]]
{{Bio
|elenco capi di governo= [[Primi Ministri della Norvegia|Primo Ministro]]
|Nome = Haruomi
|indipendenza= Dalla [[Svezia]] nel [[1905]]
|Cognome = Hosono
|ingressoONU= [[27 novembre]] [[1945]]<sup>2</sup>
|PreData={{Nihongo2|細野 晴臣|Hosono Haruomi}}
|superficieTotale= 385.248<sup>3</sup>
|Sesso = M
|superficieOrdine= 61
|LuogoNascita = Tokyo
|superficieAcqua= 6
|GiornoMeseNascita = 9 luglio
|popolazioneTotale= 5.051.518
|AnnoNascita = 1947
|popolazioneAnno= stima dell'{{DivAmm|NOR|S}} aggiornata al {{Data|1|7|2012}}
|LuogoMorte =
|popolazioneOrdine= 114
|GiornoMeseMorte =
|popolazioneDensita = 15
|AnnoMorte =
|popolazioneCrescita = 0,327% (2012)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate|accesso=28-2-2013|opera=CIA World Factbook|lingua=en}}</ref>
|Attività = musicista
|confini = [[Svezia]], [[Finlandia]], [[Russia]]
|Attività2 = produttore discografico
|continente= [[Europa]]
|Nazionalità = giapponese
|orario= [[Tempo Coordinato Universale|UTC]] +1 (+2 in estate)
|PostNazionalità = , perlopiù conosciuto per essere il bassista del gruppo [[elettropop]] [[Yellow Magic Orchestra]]
|valuta= [[Corona norvegese]]
|PIL= 534.440
|PILValuta= $
|PILAnno= 2008
|PILOrdine= 42
|PILprocapite= 53.396
|PILprocapiteValuta= $
|PILprocapiteAnno= 2011
|PILprocapiteOrdine= 4
|HDI= 0,938 (molto alto)
|HDIAnno= 2011
|HDIOrdine= 1
|TFT= 2,0 (2010)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2010|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>
|energia=
|tld= .no
|telefono= +47
|targa= N
|inno= [[Ja, vi elsker dette landet]]
|festa= [[17 maggio]]
|note= Nella mappa sono esclusi i territori insulari<br /><sup>1</sup>In sei località del nord anche il [[Sami]] è ufficiale, mentre il [[Lingua finlandese|Finlandese]] in una.<br /><sup>2</sup>È uno dei 51 Stati che hanno dato vita all'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] nel [[1945]].<br /><sup>3</sup>Incluse le [[Svalbard]].
[[File:Map Norway political-geo.png|250px|thumb|La mappa politica della Norvegia comprendente anche l'arcipelago delle Svalbard e l'isola di Jan Mayen.]]
|stato precedente=[[File:Union Jack of Sweden and Norway (1844-1905).svg|20px|border|bandiera]] [[Svezia-Norvegia]]
}}
Il '''Regno di Norvegia''' (''Kongeriket Norge'' in [[bokmål]]; ''Kongeriket Noreg'' in [[nynorsk]]) o '''Norvegia''' è uno stato dell'[[Europa settentrionale]] con la [[monarchia costituzionale]] come [[forma di governo]], i cui territori comprendono anche le isole [[Svalbard]] (in prossimità del [[Polo Nord]]), l'isola di [[Jan Mayen]] (al largo delle coste [[Groenlandia|groenlandesi]]) e l'[[Isola Bouvet]] vicina all'[[Antartide]] ma non rientrante nel [[Trattato antartico]]; la Norvegia rivendica anche i territori [[Antartide|antartici]] della [[Terra della regina Maud]] e dell'[[Isola Pietro I]]. <ref name="Population">{{cite web|url=http://www.ssb.no/english/subjects/02/befolkning_en/ |title=Population |date=2012-03-19 |publisher=[[Statistics Norway]] |accessdate=2012-03-19}}</ref> Ha una superficie di 385.248&nbsp;km<sup>2</sup> e una popolazione di 5.051.518 abitanti. È il secondo paese [[Stati per densità di popolazione|meno densamente popolato]] d'[[Europa]]. Confina ad est con la [[Svezia]], a nord-est con [[Finlandia]] e [[Russia]], a sud lo [[Skagerrak]] la separa dalla [[Danimarca]].
 
== Biografia ==
La Norvegia è uno dei due [[Scandinavia|paesi scandinavi]] (l'altro è l'Islanda) e uno dei pochi paesi [[Europa|europei]] a non far parte dell'[[Unione europea]].
Haruomi esordì con il gruppo [[rock psichedelico]] Apryl Fool, che incise un disco omonimo nel [[1969]].<ref name=SA>{{cita libro|titolo=Sayonara Amerika, Sayonara Nippon: A Geopolitical Prehistory of J-Pop|autore=Michael Bourdaghs|editore=Columbia University|anno=2012|pagine=165|lingua=en}}</ref> In seguito, assieme ad alcuni membri degli Apryl Fool, formò il gruppo [[folk rock]] Happy End, un progetto [[exotica]] chiamato Tin Pan Alley<ref name=SA/> e, con il tastierista Shuka Nishihara, pubblicò un disco chiamato ''Cochin Moon'', partorito nel 1978 dopo un'esperienza di Hosono in [[India]], che rimase affascinato dalla musica tradizionale del posto. ''Cochin Moon'' attinge influenze dai [[Kraftwerk]] e da [[Brian Eno]], anticipando le tracce strumentali degli [[Yellow Magic Orchestra]] e quelle [[musica d'ambiente|ambient]] che il compositore inciderà lungo la metà degli anni ottanta.<ref>{{cita libro|titolo=Widening the Horizon: Exoticism in Post-War Popular Music|autore=Philip Hayward|editore=Indiana University|anno=1999|pagine=144|lingua=en}}</ref>
 
Nel [[1978]], formò gli Yellow Magic Orchestra con il batterista [[Yukihiro Takahashi]] e il tastierista [[Ryūichi Sakamoto]]. La band, tra i pionieri della musica [[elettropop]], ottenne un grande successo sia in patria che all'estero grazie a singoli come ''Rydeen'' e ''Behind the Mask'', contenuti nel loro secondo album ''[[Solid State Survivor]]''.<ref name=Scaruffi>{{cita web|url=https://www.scaruffi.com/vol3/sakamoto.html|titolo=Ryuichi Sakamoto|accesso=6 settembre 2018|lingua=en}}</ref> Dopo lo scioglimento del gruppo, avvenuto nel [[1984]], Hosono, così come gli altri membri, intraprese una carriera solista, pubblicando musica d'ambiente. Gli è stata anche attribuita l'invenzione della cosiddetta "[[musica per videogiochi|videogame music]]", che divenne un sottogenere popolare in Giappone.<ref name=Scaruffi/><ref>{{cita libro|titolo=Historical Dictionary of Popular Music|autore=Norman Abjorensen|editore=Rowman & Littlefield|anno=2017|pagine=262|lingua=en}}</ref>
== Geografia ==
Situata in [[Europa settentrionale|Nord Europa]], la Norvegia comprende la parte occidentale della [[Scandinavia]]. Le sue coste frastagliate sono rotte da enormi [[fiordo|fiordi]] e migliaia di [[isola|isole]] che si estendono per molti [[chilometro|chilometri]]. La [[confine|linea di confine]] è condivisa con la [[Svezia]] per 1619&nbsp;km, con la [[Finlandia]] per 727&nbsp;km e infine a [[est]] con la [[Russia]] per 196&nbsp;km. Nella Norvegia si trova il punto più a nord dell'europa continentale
 
Accanto alla sua attività di musicista, Hosono ha prodotto dischi di vari artisti giapponesi come Miharu Koshi, Sheena and the Roketts, Sandii and the Sunsetz, Chisato Moritaka e [[Seiko Matsuda]]. Nel [[2002]], fondò assieme a [[Yukihiro Takahashi]] il duo Sketch Show, che realizzò due dischi di cui uno (''Loophole'') venne commercializzato anche nel mercato britannico.<ref>{{Discogs|release|330757|Loophole}}</ref> Sempre nei primi anni 2000 si è riunito ai suoi vecchi colleghi della [[Yellow Magic Orchestra]] con cui ha ripreso a suonare dal vivo e in studio.
=== Geografia fisica ===
{{Vedi anche|Geografia della Norvegia}}
La Norvegia è lo stato europeo più settentrionale, spingendosi alla latitudine di 71°11' dove si trova il promontorio di [[Knivskjellodden]], situato di poco più a nord rispetto al [[Capo Nord]]. Occupa anche la parte più occidentale della [[penisola scandinava]], estendendosi per circa 1.700&nbsp;km da nord a sud. È attraversata dal [[circolo polare artico]]; per questo nelle zone settentrionali si possono osservare fenomeni quali il [[sole di mezzanotte]] in estate e l'[[aurora boreale]] in inverno.
Fa parte della [[Regione biogeografica boreale]].
 
== Discografia ==
==== Morfologia e geologia ====
=== Da solista ===
Il territorio della Norvegia continentale si estende per 323.802&nbsp;km<sup>2</sup> ed è principalmente montuoso, essendo attraversato da nord a sud dalle [[Alpi Scandinave]]. Il punto più alto è rappresentato dal [[Galdhøpiggen]] (2.469 m), situato nel massiccio del [[Jotunheimen]]; le altre cime più alte sono il [[Glittertind (montagna)|Glittertind]] (2.465 m), fino a poco tempo fa considerato come la vetta maggiore, e lo [[Store Skagastølstind]] (2.403 m).<br />Nella parte meridionale ci sono molte zone costiere e pianeggianti.
* 1973 – ''Hosono House''
* 1975 – ''Tropical Dandy''
* 1976 – ''Bon Voyage Co.''
* 1982 – ''Philharmony''
* 1985 – ''Coincidental Music''
* 1985 – ''Mercuric Dance''
* 1985 – ''The Endless Talking''
* 1989 – ''Omni Sight Seeing''
* 1993 – ''Medicine Compilation''
* 1993 – ''Mental Sports Mixes''
* 1995 – ''Good Sport''
* 1995 – ''Naga''
* 1995 – ''N.D.E.''
 
=== Collaborazioni ===
Legato geologicamente allo [[scudo baltico]], il territorio norvegese ha una conformazione che di recente ha solo il sollevamento terziario e la creazione dei [[Fiordo|fiordi]], avvenuta nell'ultima fase di erosione. La struttura di base, che risale ad ere molto antiche, è formata da un penepiano - ovvero una superficie di riempimento quasi piatta che può diventare [[pianura]] (se a livello del mare) o essere considerata [[altopiano]] - di rocce, su cui, durante l'[[orogenesi caledoniana]], si innalzò violentemente la catena montuosa che oggi è la spina dorsale della [[penisola scandinava]]; la stessa catena montuosa è poi il luogo di nascita di molti [[Fiume|fiumi]] (diretti sia verso l'[[Oceano Atlantico]] e che quindi attraversano la Norvegia sia verso il [[Golfo di Botnia]] e che quindi attraversano la [[Svezia]]), nonché confine naturale e politico tra i due stessi paesi. Inoltre, nel [[Quaternario]] ebbe anche inizio l'opera di erosione e di modellamento delle [[Glaciazione|glaciazioni]], che scavarono profonde [[valle|valli]], arrotondarono i rilievi e consolidarono la rete fluviale.
* 1978 – ''Paraiso'' (con gli [[Yellow Magic Orchestra|Yellow Magic Band]])
 
* 1978 – ''Cochin Moon'' (con [[Tadanori Yokoo|Yokoo]])
In Norvegia sono frequentissimi gli [[Altopiano|altipiani]], incisi dalle valli scavate dai [[Ghiacciaio|ghiacciai]]; elemento dominante nel centro-sud del paese, l'altopiano è quasi assente nell'estremo nord. Nella zona più settentrionale ([[Finnmark]]) il rilievo comprende un unico vasto altopiano alto dai 300 ai 500 metri, il cui paesaggio è sporadicamente interrotto solo da alcuni gruppi collinari rari e non molto alti. Da qui si sviluppa lungo la costa la catena montuosa che corre verso sud-ovest e che attraversa tutto il paese. La parte centromeridionale è la più elevata e comprende anche alcuni ghiacciai oltre i 2000 m.
* 1984 – ''S·F·X'' (con i Friends Of Earth)
 
* 1996 – ''Interpieces Organization'' (con [[Bill Laswell]])
In generale il versante occidentale è ripido e scavato da [[Valle|valli]] che terminano sul [[mare]] formando i [[Fiordo|fiordi]]. Il lato interno dei [[Monti Scandinavi]] ha invece un'inclinazione più dolce.
* 1999 – ''Road to Louisiana'' (con Makoto Kubota)
 
* 2007 – ''Flying Saucer 1947'' (con i World Shyness)
Va poi detto che a tutte le latitudini sorgono porti e città ben riparati come [[Stavanger]], [[Bergen]] (talmente protetta da essere una delle città norvegesi più piovose e meno nevose in assoluto), [[Trondheim]], [[Bodø]], [[Narvik]] e [[Tromsø]]. Infine, di fronte alle coste emergono ovunque, tranne che nell'estremo tratto sud-orientale, isole ed arcipelaghi come [[Senja]] e [[Kvaløya]] e gli arcipelaghi delle [[Vesterålen]] e delle [[Isole Lofoten]].
 
=== Territorio ===
_____________________________________________________
==== Idrografia ====
===== I fiumi =====
Caratteristica dei [[fiume|fiumi]] norvegesi è il loro corso, breve e impetuoso a causa dei rilievi. Il più lungo è il [[Glomma]] (570&nbsp;km), che sfocia nell'[[Oslofjord]], mentre altri importanti sono il [[Paatsjoki|Pasvikelva]] (145&nbsp;km) e il [[Numedalslågen]] (352&nbsp;km).
 
===== I laghi =====
I [[lago|laghi]] invece sono molto numerosi, circa 450.000, di cui solo 400 però con area superiore a 5&nbsp;km<sup>2</sup>. Il più grande di questi è il [[Mjøsa]] (365&nbsp;km<sup>2</sup>), seguito dal [[Røssvatnet]] (210&nbsp;km<sup>2</sup>) e dal [[Femund]] (204&nbsp;km<sup>2</sup>).
 
===== Cascate =====
Esistono anche alcune [[cascata|cascate]], di cui la più alta misura 840 m.
Ci sono diversi posti nell'area circostante il fiordo di Sogne in cui potrete ammirare maestose cascate che si gettano giù dai ripidi fianchi delle montagne. Alcune di queste cascate sono tra le più alte della Norvegia.
La cascata [[Vettisfossen]] a [[Øvre Årdal]] ha un dislivello di 275 metri ed è la cascata protetta più alta della Norvegia. Altre cascate famose sono Feigumfossen a Luster, Kjosfossen nella Flåmsdalen e Kvinnafossen tra Leikanger e Hella.
 
===== Ghiacciai =====
Il [[ghiacciaio]] più grande è lo [[Jostedalsbreen]], con una superficie di 487&nbsp;km<sup>2</sup>.
 
===== Le coste =====
L'aspetto più caratteristico del territorio norvegese è l'''estesissimo sviluppo delle sue coste'': oltre 21 000&nbsp;km, comprendendo tutte le isole. Le coste sono molto frastagliate e intervallate dalle profonde insenature dei [[fiordi]].
 
==== Clima ====
Il clima della Norvegia atlantica e artica, nonostante la [[latitudine]], è relativamente mite: questo grazie alla [[Corrente del Golfo]], che partendo dal [[Messico]] viene a riscaldare le acque marine delle coste atlantiche rendendo le temperature medie annuali superiori allo zero anche in zone molto più a nord del Circolo Polare Artico. Questo evita la formazione di ghiacci marini, favorendo le attività portuarie e di [[pesca]]. Le temperature medie annue delle coste vanno dai circa 7°/8° della città di Stavanger ai 3°/4° di [[Trondheim]], fino ai 2°/3° di [[Vadsø]]. Il rovescio della medaglia, però, è dato dalle [[tempesta|tempeste]] che si formano in mare aperto intorno all'Islanda, per contrasto tra l'aria fredda continentale (proveniente da Groenlandia e isole canadesi) e le tiepide acque dell'oceano: queste tempeste, foriere di precipitazioni abbondanti, sono comuni soprattutto durante l'autunno e all'inizio dell'inverno. Durante l'estate inoltre possono esserci periodi particolarmente freschi e piovosi, oltre che con caratteristiche di spiccata [[variabilità climatica|variabilità]]. La temperatura media del mese di [[luglio]] è comunque superiore ai 15° su tutta la fascia costiera centro-meridionale fino alla regione di [[Sogn og Fjordane]].
 
Diversa è la situazione ad [[Oslo]], dove le estati sono tiepide: la temperatura media di luglio è di 17° e grazie alle molte ore di luce sono possibili temperature massime vicine ai 30° tra giugno e luglio. Per contro gli inverni sono freddi (circa -5° di media a [[gennaio]]) perché l'effetto mitigatore della Corrente del Golfo è bloccato dalle [[montagna|montagne]]: nei mesi più freddi si scende facilmente sotto i -20°, e non è raro avere minime intorno allo zero a maggio e settembre. Il vero "freddo" invernale si incontra nelle zone interne, soprattutto le [[contee della Norvegia|contee]] di [[Oppland]] e [[Finnmark]]: in quest'ultima è stato registrato il record minimo di temperatura, -51° a [[Karasjok]].
 
Le precipitazioni sono piuttosto abbondanti sulle regioni atlantiche, specialmente nella zona montuosa sud-occidentale dove si scarica moltissima umidità (annualmente cadono da 1500 a 3000&nbsp;mm di pioggia e neve). Sono meno abbondanti al nord, ancora meno nelle zone coltivate e vicine alla capitale, con circa 600&nbsp;mm all'anno. Il picco massimo è estivo o tardo-estivo nelle regioni più continentali, Oslo compresa, mentre sulla costa atlantica sudoccidentale è situato in autunno e anticipa sempre di più man mano che si sale verso [[nord]].
 
Per quanto possa apparire strano, i luoghi comuni sul freddo clima norvegese non sono del tutto fondati: tuttavia è vero che la [[neve]] può impiegare parecchio tempo a sciogliersi e che ci si possono aspettare precipitazioni nevose anche ad [[aprile]] o [[maggio]].
 
==== Il clima (sintetizzato) ====
Nonostante buona parte della Norvegia si trovi a nord del ''[[Circolo polare Artico]]'', il clima costiero è di tipo Atlantico, perché mitigato dalle acque calde della ''[[Corrente del Golfo]]''. All'interno il clima è di tipo continentale, con inverni freddi.
 
=== Flora e fauna ===
[[File:Lake Bondhus Norway 2862.jpg|thumb|Lago Bondhus]]
La flora norvegese è molto influenzata dalle condizioni climatiche: un quarto del territorio è occupato da [[foresta|foreste]], limitate alle zone interne sopra i 1000 m di quota. A nord vi è la [[tundra]], cioè aree formate da immense praterie erbose coperte di neve in inverno e di fiori nella breve estate. Le piante tipiche della zona sud-occidentale sono le [[latifoglie]], in particolare [[Quercia|querce]], [[faggio|faggi]], [[Ulmus|olmi]] e [[betulla|betulle]].
 
La fauna è caratterizzata a nord da animali quali la [[renna]], la [[lepre polare]], la [[volpe]] e in particolare il [[lemming]], mentre a sud vi sono [[Cervus elaphus|cervi]], [[Alces alces|alci]], [[Canis lupus|lupi]] e [[Ursidae|orsi]]. I laghi e i fiumi sono ricchi di [[Esox lucius|lucci]], [[Salmo salar|salmoni]] e [[Salmo trutta|trote]]. Nelle coste invece sono presenti animali molto importanti per l'economia norvegese: il [[Gadus morhua|merluzzo]] e l'[[Clupea harengus|aringa]].
 
=== Etnia ===
La maggior parte degli abitanti sono di [[norvegesi|etnia norvegese]], con forti minoranze [[Sami]] (nella città di [[Kautokeino]] raggiungono il 70% degli abitanti) e [[finlandesi]], specialmente al nord.
 
Oslo è il centro maggiormente multietnico del paese, dove, oltre ai Lapponi, vi sono immigrati che provengono principalmente da [[Pakistan]], [[Somalia]] e [[Iraq]], oltre ai vicini [[Danimarca|danesi]] e [[Svezia|svedesi]]. Gli immigrati in Norvegia sono circa 387.000.
{{cn|Assistiamo oggi ad un discreto equilibrio in termini di interazione e integrazione: immigrare in Norvegia negli anni '80 significava ottenere supporto dallo Stato, aiuto per apprendere la lingua e aiuto per ottenere un lavoro. Il governo norvegese però, ha sempre supportato anche la conservazione di lingua e cultura, nulla di strano quindi che la seconda generazione di immigrati sia integrata pur mantenendo legami con le proprie origini}}.
 
=== Lingua ===
[[File:Målformer i Norge.svg|thumb|destra|180px|Mappa delle forme scritte ufficiali del norvegese nei vari comuni della Norvegia:
{{legend|inline=1|#fd6c52|Bokmål}}
{{legend|inline=1|#00c7f4|Nynorsk}}
{{legend|inline=1|gray|Neutrale}}]]
La lingua ufficiale in Norvegia è il [[lingua norvegese|norvegese]], che è però diviso in due differenti forme scritte: il bokmål e il nynorsk. La prima, più diffusa, è utilizzata come prima lingua dall'85% dei norvegesi; la seconda è utilizzata dal rimanente 15%, specialmente nelle contee del [[Vestlandet]]. Nelle scuole norvegesi vengono insegnate entrambe le forme. Ai comuni norvegesi è lasciata la libertà di scegliere quale forma utilizzare, anche se la maggior parte sceglie la neutralità, ovvero utilizza sia il Bokmål sia il Nynorsk.
 
Alcune municipalità del [[Finnmark]] e del [[Troms]] utilizzano come lingua ufficiale anche il [[lingua sami|sami]] o il [[lingua finlandese|finlandese]] (le minoranze linguistiche più forti).
 
Tutti i norvegesi comprendono sia il [[lingua danese|danese]] che lo [[lingua svedese|svedese]] per via della grandissima somiglianza fra le tre lingue. {{Citazione necessaria| Anche l'[[lingua inglese|inglese]] è molto conosciuto, essendo parlato fluentemente dal 70% della popolazione.}}
 
In Norvegia è normale l'utilizzo dei dialetti: da Oslo a Tromsø assistiamo a differenze anche in termini come ''jeg'' (io) o nei numeri. Da anni ormai si discute se abbia senso che un paese con meno di 5 milioni di abitanti abbia non solo 2 lingue scritte, ma anche un discreto numero di dialetti, tutti comunemente utilizzati anche nella vita pubblica. Essendo abituata a sentirli, la maggior parte dei norvegesi capisce abbastanza bene i diversi dialetti, anche se i nuovi immigrati possono avere qualche difficoltà. Recentemente si è discusso {{chiarire}} se non abbia più senso rinunciare al Norvegese come lingua ufficiale a favore dell'{{Citazione necessaria|inglese, che è parlato fluentemente da quasi tutta la popolazione,}} ma questa è una proposta appoggiata da pochi. Per la maggioranza degli etnici norvegesi il mantenimento della propria lingua, sia scritta che orale, è molto importante per l'identità nazionale.
 
=== Religioni ===
{{Vedi anche|Chiesa cattolica in Norvegia}}
 
Nel [[Medioevo]] i re [[vichinghi]] [[Paganesimo|pagani]] si convertirono al [[Cristianesimo]] e proibirono al popolo di praticare le vecchie religioni. Al giorno d'oggi l'77% dei norvegesi appartiene alla [[Chiesa di Norvegia]]<ref>[http://www.ssb.no/en/kultur-og-fritid/statistikker/kirke_kostra Church of Norway, 2011] Statistisk Norway 19.5.2012</ref>, che si basa sulla dottrina [[evangelicismo|evangelico]]-[[luteranesimo|luterana]] ed è religione di Stato.
 
È comunque tutelata la libertà per i cittadini di professare la propria religione; tra quelle minoritarie, le più diffuse sono l'[[Islam]] (2%) e il [[cattolicesimo]] (1,21%)<ref>[http://www.catholic-hierarchy.org/country/sc1.html Statistics by Country, by Catholic Population [Catholic-Hierarchy&#93;<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il restante 5,09% professa altre religioni: [[Buddhismo|buddhisti]], [[testimoni di Geova]] ed [[Ebraismo|ebrei]]. Gli [[ateismo|atei]] e gli [[agnosticismo|agnostici]] rappresentano il 6,2% della popolazione.
 
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia della Norvegia|Elenco di monarchi norvegesi|Primi Ministri della Norvegia}}
I primi insediamenti in Norvegia risalgono circa all'8000 a.C., testimoniati dai dipinti rupestri ritrovati ad [[Alta (Norvegia)|Alta]], fatti da cacciatori che vivevano al sud e si spostavano al nord durante l'estate. Tuttavia la Norvegia ebbe poca importanza fino ai tempi dei [[Vichinghi]]. Intorno al 700 questo popolo fondò nel territorio norvegese 29 piccoli regni che si unificarono nel [[872]] sotto il re [[Harald I Hårfagre]]. Questo regno durò fino al [[1319]]. In questo arco di tempo vennero acquisite dipendenze quali l'[[isola di Man]], la [[penisola di Kola]], la [[Groenlandia]] e l'[[Islanda]]. Inoltre attraverso [[Olav Haraldsson]] (oggi santo patrono del paese) venne introdotto il [[Cristianesimo]]. Nel 1319 il re [[Haakon V]] morì senza eredi e la figlia sposò [[Magnus Eriksson]] di Svezia. Il figlio dei due ereditò così entrambi i regni, che vennero uniti nell'[[Unione di Kalmar]] alla [[Danimarca]]. La fusione durò dal [[1397]] al [[1523]], quando la Svezia ne uscì. La Norvegia rimase unita alla Danimarca fino al al 1814, quando, dopo una guerra contro gli Svedesi, fu ceduta al regno di Svezia. Finalmente, il [[26 ottobre]] [[1905]] venne riconosciuta in modo pacifico la sua indipendenza e [[Haakon VII di Norvegia|Haakon VII]] divenne re. Per evitare futuri rischi di discordie tra i due paesi, le due case regnanti di Svezia e di Norvegia stipularono un accordo che prevede la rinuncia al trono da parte di uno dei due sposi in caso di matrimonio tra principi ereditari delle rispettive case.
 
=== Le due guerre mondiali ===
Durante la [[prima guerra mondiale]] la Norvegia rimase neutrale, anche se divenne fornitore di viveri alla [[Gran Bretagna]], che le diede il titolo di "alleato neutrale". Anche durante la [[seconda guerra mondiale]] rimase neutrale; ciò nonostante, a causa della sua posizione strategica, venne attaccata il [[9 aprile]] [[1940]] (l'[[operazione Weserübung]]) dalla [[Germania]], che si impossessò del territorio e costrinse il governo norvegese a svolgere la propria attività in esilio a [[Londra]]. In Norvegia si insediò quindi [[Vidkun Quisling]], che venne nominato '''''Fører''''' di tutto il paese.
Durante il [[1945]] però l'esercito norvegese guadagnò posizioni sui nazisti, grazie all'aiuto di [[Francia]] e Gran Bretagna. Il [[7 giugno]] dello stesso anno il re di Norvegia poté fare rientro in patria.<ref>[http://www.amb-norvegia.it/history/after1814/ww2/ww2.htm#La_liberazione La Seconda Guerra Mondiale (La Norvegia - il sito ufficiale in Italiano)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Politica ==
La Norvegia è una [[monarchia parlamentare]]. Le funzioni del [[re]], oggi [[Harald V di Norvegia]], sono soprattutto cerimoniali. Il consiglio di stato è composto dal primo ministro e dai suoi ministri, nominati formalmente dal re.
Il [[parlamento]] norvegese, lo ''Storting'' (noto anche come ''Stortinget'', che significa "il parlamento"), ha 169 membri. I deputati vengono eletti ogni quattro anni dalle 19 contee con [[sistema elettorale|sistema proporzionale]]. Lo ''Storting'' si divide in due camere, ''Odelsting'' e ''Lagting'', anche se nella maggior parte dei casi funziona come un parlamento unicamerale.
Dal [[2005]] il primo ministro norvegese è [[Jens Stoltenberg]], a capo di una coalizione rosso-verde composta dal Partito Laburista (AP), dai Socialisti (SV) e dal Partito di Centro (Sp).
Due referendum, uno nel [[1972]] e l'altro nel [[1994]], hanno decretato il rifiuto della Norvegia a far parte dell'[[Unione europea]] con uno stretto margine di voti,
=== Elezioni politiche del 2009 ===
 
Il 14 settembre del [[2009]] la coalizione guidata da Jens Stoltenberg vincendo le elezioni si è riconfermata alla guida del paese: in Norvegia una coalizione uscente non veniva confermata dal [[1993]].
 
I laburisti hanno ottenuto il 35,4% (64 seggi), il Partito del Progresso guidato da Siv Jensen il 22,9% (41 seggi) mentre i Conservatori il 17,2% (30 seggi).
 
L'alleanza rosso-verde ha ottenuto in totale 86 seggi confermandosi alla guida del paese, oltre ai Laburisti hanno infatti ottenuto 11 seggi a testa tanto il Partito della Sinistra Socialista quanto il Centro, entrambi con il 6,2% dei voti.
Malgrado il successo del centrosinistra nel corso delle elezioni del 2009 il centrodestra ha guadagnato qualche seggio allo Storting rispetto al [[2005]], soprattutto grazie al balzo in avanti dei Conservatori guidati da Erna Solberg.
 
=== Difesa ===
Le forze armate norvegesi sono composte (dati 2009) attualmente da circa 23.000 persone, inclusi gli impiegati civili. L'ersercito venne istituito nel [[1628]] dal re [[Cristiano IV di Danimarca|Cristiano IV]] come difesa da attacchi stranieri.
Il servizio militare è obbligatorio per gli uomini, dura 12 mesi e prevede dei periodi di addestramento supplementare.
Inoltre è presente una forza di difesa locale, suddivisa in piccole unità, addestrata per compiti speciali. Fa parte della [[NATO]] dal 1949, ed è membro dell'[[ISAF]], presente in Afganistan.
 
=== Giustizia ===
In ogni contea ha sede un Tribunale di conciliazione, che giudica direttamente i casi di minore entità.
La magistratura civile e penale è invece unificata. La gerarchia ordinaria prevede i Tribunali distrettuali, le Corti d'Appello e la Corte suprema (con sede a Oslo). La Corte d'appello si occupa dei reati gravi (delitti, ecc.), mentre la competenza della Corte suprema nelle cause penali è limitata alle questioni di diritto. Tutti i giudici sono nominati dal re.
In Norvegia dal [[1963]] è stata istituita la figura dell'[[Ombudsman]] (eletto ogni quattro anni dal Parlamento), che ha il compito di assistere i cittadini vittime di errori o abusi della pubblica amministrazione. I componenti del Lagting e i membri ordinari dell'Alta corte (l'[[Høyestereth]]) formano un'Alta corte del Regno (il [[Riksrett]]), con la funzione di giudicare i ministri, i componenti della stessa Alta corte e dello Storting.
 
=== Suddivisioni amministrative ===
{{Vedi anche|Suddivisioni della Norvegia}}
[[File:Norwegian Regions.jpg|thumb|destra|400px|Regioni della Norvegia]]
Amministrativamente la Norvegia è divisa in 19 [[contee della Norvegia|contee]], chiamate ''fylker'' (''fylke'' al singolare). All'interno delle contee vi sono 430 [[comuni della Norvegia|comuni]] (a cui si aggiungono [[Oslo]] e [[Longyearbyen]]) di cui 48 hanno lo status di città. Vi sono inoltre due tipi divisioni informali: 46 distretti all'interno delle contee e 5 [[Regioni della Norvegia|regioni]]
 
==== Contee (capoluogo) ====
* [[Akershus]] ([[Oslo]])
* [[Aust-Agder]] ([[Arendal]])
* [[Buskerud]] ([[Drammen]])
* [[Finnmark]] ([[Vadsø]])
* [[Hedmark]] ([[Hamar]])
* [[Hordaland]] ([[Bergen]])
* [[Møre og Romsdal]] ([[Molde]])
* [[Nordland]] ([[Bodø]])
* [[Nord-Trøndelag]] ([[Steinkjer]])
* [[Oppland]] ([[Lillehammer]])
* [[Østfold]] ([[Sarpsborg]])
* [[Rogaland]] ([[Stavanger]])
* [[Sogn og Fjordane]] ([[Leikanger]])
* [[Sør-Trøndelag]] ([[Trondheim]])
* [[Telemark (contea)|Telemark]] ([[Skien]])
* [[Troms]] ([[Tromsø]])
* [[Vest-Agder]] ([[Kristiansand]])
* [[Vestfold]] ([[Tønsberg]])
 
== Istruzione ==
{{vedi anche|Istruzione in Norvegia}}
In Norvegia la scuola è obbligatoria dai 6 ai 16 anni. L'anno scolastico dura da metà agosto a fine giugno.
 
== Economia ==
{{vedi anche|Economia della Norvegia}}
La Norvegia è il paese con l'[[indice di sviluppo umano]] più alto del mondo. Il PIL procapite della Norvegia nel [[2010]] era di 84.444$,<ref>http://www.indexmundi.com/it/norvegia/prodotto_interno_lordo_(pil)_pro_capite.html Estratto da CIA World Factbook</ref> cioè il secondo al mondo<ref>[[Lista di stati per PIL (nominale) procapite]]</ref>; questo grazie alla notevole espansione economica degli ultimi anni dovuta alla produzione di energia idroelettrica, allo sfruttamento dei giacimenti petroliferi del [[Mare del Nord]] e all'esportazione di materie prime quali [[legno]] (dalle numerose foreste), [[pesce]] e [[minerali]].
 
=== Agricoltura ===
Si tratta innanzitutto di un'economia foraggera, caratterizzata dalla produzione del [[latte]] e dei suoi derivati ([[burro]], [[Formaggio|formaggi]] etc.) praticata in piccole aziende a economia intensiva in cui si compensa l'alea del clima e la necessità di usare [[Lista di razze bovine|razze bovine]] sufficientemente resistenti con una tecnica progreditissima di allevamento del bestiame. Tuttavia, molto utilizzati sono anche gli [[Ovis|ovini]] e i [[Sus scrofa domesticus|suini]] per via della buona produzione di [[lana]] e [[carne]].
 
Le coltivazioni, destinate soprattutto all'alimentazione del bestiame ([[Hordeum vulgare|orzo]] ed [[Avena sativa|avena]]), occupano solo il 2,5% della superficie totale norvegese.
 
Tuttavia, se da una parte la superficie coltivata o tenuta a pascolo non raggiunge il 3% della superficie totale, dall'altra è vero che la [[foresta]] occupa più di un quarto della superficie del paese, costituendo una fonte di risorse sfruttate nell'[[industria della carta]] e del legno. Però la foresta norvegese è disposta in lingue di bosco lungo i versanti ripidi dei [[Fiordo|fiordi]], e ciò la rende molto più difficile da sfruttare di quella svedese. Infine, il trasporto del legname è assai difficoltoso per la conformazione del territorio: perciò viene effettuato in genere via mare, tranne che nel sud del paese.
 
== Cultura ==
[[File:SnasavattenNorway.jpg|thumb|right|250px|Il [[lago]] [[Snåsavatnet]]]]
Il maggiore centro [[cultura]]le del paese è Oslo dove sono presenti le principali [[università]], [[biblioteca|biblioteche]] e [[museo|musei]] come il Museo di storia naturale e la Galleria nazionale.
Il più famoso pittore norvegese è senz'altro [[Edvard Munch]], celebre per il suo ''[[L'urlo]]''.
A Oslo [[Gustav Vigeland]] ha realizzato un intero parco ([[Parco di Vigeland]]), composto da oltre 200 opere.
 
=== Letteratura ===
Nel XX secolo fu assegnato il [[Premio Nobel]] per la letteratura a tre scrittori norvegesi: [[Bjørnstjerne Bjørnson]] nel 1903, [[Knut Hamsun]] nel 1920, e [[Sigrid Undset]] nel 1928. Nel XX secolo scrittori come [[Dag Solstad]], [[Jon Fosse]], [[Cora Sandel]], [[Olav Duun]], [[Olav H. Hauge]], [[Gunvor Hofmo]], [[Stein Mehren]], [[Kjell Askildsen]], [[Hans Herbjørnsrud]], [[Aksel Sandemose]], [[Bergljot Hobæk Haff]], [[Jostein Gaarder]], [[Roald Dahl]], [[Erik Fosnes Hansen]], [[Jens Bjørneboe]], [[Kjartan Fløgstad]], [[Lars Saabye Christensen]], [[Johan Borgen]], [[Herbjørg Wassmo]], [[Jan Erik Vold]], [[Rolf Jacobsen (poet)|Rolf Jacobsen]], [[Olaf Bull]], [[Jan Kjærstad]], [[Georg Johannesen]], [[Tarjei Vesaas]], [[Sigurd Hoel]], [[Arnulf Øverland]] e [[Johan Falkberget]] hanno dato importanti contributi alla letteratura norvegese.
 
<gallery>
File:Ludvig Holberg.jpg|[[Ludvig Holberg]] (1684–1754)
File:Vinje.jpg|[[Aasmund Olavsson Vinje]] (1818–1870)
File:Ibsen photography.jpg|[[Henrik Ibsen]] (1828–1906)
File:Bjørnstjerne Martinus Bjørnson.jpg|[[Bjørnstjerne Bjørnson]] (1832–1910)
File:Jonas Lie (engraving by H P Hansen).jpg|[[Jonas Lie]] (1833–1908)
File:Kielkopi.jpg|[[Alexander Kielland]] (1849–1906)
File:Knut Hamsun.jpeg|[[Knut Hamsun]] (1859–1952)
File:Sigrid Undset 1928.jpg|[[Sigrid Undset]] (1882–1949)
</gallery>
 
=== Musica ===
Il più celebre compositore [[Musica classica|classico]] norvegese è [[Edvard Grieg]], la cui musica è stata la prima proveniente dalla Norvegia unita, anche se precedentemente, durante l'unione con la Svezia, erano vissuti [[Halfdan Kjerulf]] e il violinista [[Ole Bull]] i quali ebbero successo sia in Europa che negli [[Stati Uniti d'America]]. Oggi i più importanti rappresentanti della musica classica norvegese sono le due [[orchestra|orchestre]] filarmoniche di [[Oslo]] e di [[Bergen]].
 
Negli [[Anni 1980|anni ottanta]] hanno avuto successo internazionale gli [[A-ha]], gruppo synth-pop diventato famoso nel [[1985]] con ''Take on Me''.
 
Per la musica elettronica, il più conosciuto è sicuramente Ørjan Nilsen, DJ e produttore di musica trance, ormai famoso in tutto il mondo, supportato da moltissimi grandi DJ e produttori del genere come Armin van Buuren, Ferry Corsten e John o' Callaghan. Nato a Kirkenes, piccola cittadina nel nord della norvegia, il 14 Giugno 1982.
 
Nell'ambito del [[rock alternativo]] grande riscontro europeo ha avuto la band [[Motorpsycho]] formatasi a [[Trondheim]] nel 1989 e oggi ancora attiva; noti all'estero, in ambienti di nicchia, sono i [[Supersilent]], quartetto (e poi trio) di un personalissimo jazz d'avanguardia, totalmente improvvisato e ricco di elettronica.
 
Negli [[Anni 1990|anni novanta]], i [[Röyksopp]], una band synth-pop originaria di [[Tromsø]], ha raggiunto il palcoscenico internazionale, mentre della stessa città possiamo citare [[Lene Marlin]], la quale ha avuto enorme successo negli anni 2000 sulla scena pop internazionale.
 
Nella musica contemporanea sono conosciuti anche gruppi musicali del genere [[black metal]], tra cui i [[Mayhem]], gli [[Emperor]], [[Burzum]], i [[Dimmu Borgir]], i [[Gorgoroth]], i [[Darkthrone]], gli [[Ancient]],i [[Limbonic Art]], i [[Carpathian Forest]], i [[Satyricon]], gli [[Immortal]], i [[Gehenna]], i [[1349 (gruppo musicale)|1349]], i [[Borknagar]], i [[Taake]], i [[Kampfar]], i [[Windir]], i [[Keep of Kalessin]], gli [[Enslaved]] e altri ancora. Da ricordare che alcuni esponenti di tali gruppi furono a capo del [[Black Metal Inner Circle]], che si rese responsabile di molti roghi di chiese, anche storiche, negli anni novanta. Nel paese molto diffuso è anche il [[Gothic metal]] con artisti quali [[Theatre of Tragedy]], [[Sirenia]], [[Tristania]], e molte altre.
 
La Norvegia è stata protagonista dell'''[[Eurovision Song Contest]]'' in tre occasioni: vincendo nell'[[Eurovision Song Contest 1985|edizione del 1985]] con il brano ''La det swinge'' cantato dal duetto [[Bobbysocks]], nell'[[Eurovision Song Contest 1995|edizione del 1995]] con il delicato brano strumentale ''Nocturne'' del duo [[Secret Garden (gruppo musicale)|Secret Garden]] e nell'[[Eurovision Song Contest 2009|edizione del 2009]] con ''Fairytale'' di [[Alexander Rybak]].
 
Un altro gruppo norvegese, i Mhoo, sta acquistando notorietà grazie alle apparizioni sulla televisione nazionale. Il suo genere è bluegrass/country/latino.
 
Un altro gruppo che ha raggiunto il successo internazionale è il gruppo [[indie pop]] [[Kings of Convenience]].
 
== Sport ==
{{cn|Lo sport in Norvegia è abbastanza praticato, soprattutto nell'ambito degli sport invernali.}} Infatti, essa detiene il record di medaglie conquistate e la prima posizione nel medagliere dei [[Giochi olimpici invernali]] con un totale di 307 medaglie (107 d'oro, 106 d'argento e 90 di bronzo), davanti anche agli [[Stati Uniti]],<ref>{{cita web|url=http://www.infoplease.com/ipsa/A0115207.html|titolo=All-Time Medal Standings, 1924-2006|accesso=3-3-2010|data=1-2-2009|lingua=en|editore=Information Please}}</ref>. Nell'ambito invernale, particolarmente popolari sono il [[Biathlon]] e lo [[Sci di fondo]]; infatti, i due atleti più titolati ai Giochi olimpici invernali, [[Ole Einar Bjørndalen]], vincitore di 6 medaglie d'oro, 4 d'argento e 1 di bronzo, e [[Bjørn Dæhlie]], vincitore di 8 medaglie d'oro e 4 d'argento, sono entrambi norvegesi. Sempre [[Bjørn Dæhlie]], tra le altre cose, ha conquistato 6 Coppe del Mondo di sci di fondo tra il 1991 e il 1999, mentre [[Ole Einar Bjørndalen]] ha conquistato 36 medaglie ai [[Campionati del mondo di biathlon]] (16 d'oro, 11 d'argento e 9 di bronzo), con in aggiunta 6 Coppe del Mondo, di cui 5 tra il 2002 e il 2009.
In ambito estivo, solamente negli ultimi anni sono emersi atleti norvegesi capaci di mettersi in luce nelle manifestazioni internazionali più importanti. Tra questi rientrano il nuotatore [[Alexander Dale Oen]], specializzato nei 100 metri rana e vincitore della medaglia d'argento ai [[Giochi della XXIX Olimpiade|Pechino 2008]] e della medaglia d'oro ai [[Campionati mondiali di nuoto 2011|Shanghai 2011]], l'atleta [[Andreas Thorkildsen]], specializzato nel [[tiro del giavellotto]], e vincitore di due medaglie d'oro alle Olimpiadi, rispettivamente ai [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Atene 2004]] e [[Giochi della XXIX Olimpiade|Pechino 2008]], 1 medaglia d'oro e tre d'argento ai Campionati mondiali e due medaglie d'oro ai Campionati europei rispettivamente a [[Campionati europei di atletica leggera 2006|Goteborg 2006]] e [[Campionati europei di atletica leggera 2010|Barcellona 2010]], e il canottiere [[Olaf Tufte]].
Il calcio ha raggiunto una discreta popolarità in ambito maschile, il cui miglior risultato è la conquista della medaglia di bronzo ai [[Giochi della IX Olimpiade|Giochi Olimpici di Berlino 1936]], mentre è abbastanza praticato in ambito femminile, la cui rappresentativa nazionale è arrivata a conquistare l'oro olimpico ai [[Giochi della XXVII Olimpiade|Giochi Olimpici di Sydney 2000]].
 
== Ambiente ==
{{Vedi anche|Parchi nazionali della Norvegia}}
Il rispetto dell'ambiente è profondamente radicato in Norvegia, dove il 15% del territorio è protetto dal punto di vista ambientale.<ref name=minamb>[http://www.environment.no/Topics/Nature-and-land-use/Protected-areas/#A Fonte:Ministero dell'Ambiente norvegese.]</ref>
Oltre ai 33 [[Parchi nazionali della Norvegia|parchi nazionali]], la Norvegia tutela l'ambiente secondo la classificazione delle aree protette in: [[Paesaggi Protetti della Norvegia|Paesaggi Protetti]], [[Riserve Naturali della Norvegia|Riserve Naturali]], [[Monumenti Naturali della Norvegia|Monumenti Naturali]]<ref>Fonti: Norwegian Directorate for Nature Management; "I Parchi Naturali Europei" (R. Gambino, 1994, NIS), cit. in [http://www.parks.it/world/NO/index.html http://www.parks.it].</ref>.
 
== Festività ==
La Festa dell'Indipendenza, celebrata il [[17 maggio]] (data in cui nel [[1814]] la Norvegia ottenne una Costituzione propria), è la ricorrenza più importante del calendario norvegese.
 
{| {{prettytable}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Data || Nome italiano || Nome locale || commenti
|-
| [[1º gennaio]] || [[Capodanno]] || ''Nyttårsdag'' || &nbsp;
|-
| ''Domenica (variabile)'' || [[Domenica delle Palme]] || ''Palmesøndag'' || La domenica precedente la [[domenica di Pasqua]]
|-
| ''Giovedì (variabile)'' || [[Giovedì santo]] || ''Skjærtorsdag'' || Il giovedì precedente la [[domenica di Pasqua]]
|-
| ''Venerdì (variabile)'' || [[Venerdì santo]] || ''Langfredag'' || Il venerdì precedente la [[domenica di Pasqua]]
|-
| ''Domenica (variabile)'' || [[Pasqua]] || ''Første påskedag'' || Il giorno di [[Pasqua]]
|-
| ''Lunedì (variabile)'' || [[Lunedì dell'Angelo]] || ''Andre påskedag'' || Il giorno dopo [[Pasqua]]
|-
| [[1º maggio]] || [[Festa del lavoro]] || ''Første mai'' || &nbsp;
|-
| [[17 maggio]] || [[Giorno della Costituzione Norvegese]] || ''Syttende mai'' oppure<br />''Grunnlovsdagen'' || Festa nazionale norvegese
|-
| ''Giovedì (variabile)'' || [[Ascensione di Gesù|Ascensione]] || ''Kristi himmelsfartsdag'' || 40 giorni dopo Pasqua
|-
| ''Domenica (variabile)'' || [[Pentecoste]] || ''Første pinsedag'' || 50 giorni dopo Pasqua
|-
| ''Lunedì (variabile)'' || Lunedì di Pentecoste || ''Andre pinsedag'' || Il lunedì dopo [[Pentecoste]]
|-
| [[25 dicembre]] || [[Natale]] || ''Første juledag'' ||&nbsp;
|-
| [[26 dicembre]] || [[Santo Stefano]] || ''Andre juledag'' || &nbsp;
|-
| Tutte le domeniche || &nbsp; || &nbsp; || Festività ufficiali - I nomi seguono l'[[anno liturgico]]
|}
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Voci correlate ==
* [[Linea di successione al trono di Norvegia]]
* [[Corona del principe Carlo di Norvegia]]
* [[Corona di Norvegia]]
* [[Corona della regina di Norvegia]]
* [[Croce Rossa norvegese]]
* [[Andreas Aabel]]
* [[Dorotea di Danimarca]]
* [[Gro Hammerseng]]
* [[Norwegian Space Centre]]
* [[Attentati del 22 luglio 2011 in Norvegia]]
* [[Istruzione in Norvegia]]
* [[Lista dei CAP della Norvegia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{interprogetto|commons=Category:Norway|wikt|n=Portale:Norvegia|n_preposizione=sulla|commons_preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Norvegia/}}
* {{cita web | 1 = http://www.music-city.org/Haruomi-Hosono/discography/ | 2 = Discografia, notizie e informazioni su Haruomi Hosono | accesso = 10 febbraio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140718022537/http://www.music-city.org/Haruomi-Hosono/discography/ | dataarchivio = 18 luglio 2014 | urlmorto = sì }}
* [http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/?norvegia Scheda sulla Norvegia dal sito Viaggiare Sicuri] - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
* {{cita web|http://www.avexnet.or.jp/sketchshow/|Sito ufficiale di Sketch Show}}
* {{lingue|<!-- ch| -->da|de|en|es|fr|it|nl|no}}<!-- le lingue sono molte altre, spero d'aver messo un elenco minimo ma decente--> [http://www.visitnorway.it/ VisitNorway - La guida ufficiale della Norvegia].
* {{lingue|de|en|fr|it|no}}<!-- le lingue sono molte altre, spero d'aver messo un elenco minimo ma decente--> [http://www.amb-norvegia.it Il sito dell'Ambasciata di Norvegia]
* [http://venus.unive.it/riccardozipoli/demo/galleries_collections.php?a=217&n=18&d=NORWAY&pagine=1&paginazione=2 Paesaggi della Norvegia]
* [http://tuttonorvegia.altervista.org/home.html Altfornorge]
 
{{Box successione
|carica=Stati per [[indice di sviluppo umano]]
|periodo=1º posto
|precedente = -
|successivo = [[Australia]]
}}
{{Europa}}
{{portale|Europa|NATO|Norvegia}}
 
{{Yellow Magic Orchestra}}
[[Categoria:Norvegia| ]]
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|biografie|musica}}
{{Link VdQ|no}}
{{Link VdQ|zh-classical}}
{{Link AdQ|af}}
{{Link AdQ|ar}}
{{Link AdQ|fo}}