Corrado Barazzutti e Dino Basaldella: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Simon29Bot (discussione | contributi)
m Fix nomi tennisti + fix minori, replaced: Bastad → Båstad (3) using AWB
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{S|scultori italiani}}
{{nota disambigua|altri significati|[[Barazzutti]]}}
{{Sportivo
|Nome = Corrado Barazzutti
|NomeCompleto =
|Immagine = Corrado Barazzutti.jpg
|Didascalia = Corrado Barazzutti
|Sesso = M
|CodiceNazione ={{ITA}}
|Altezza = 178
|Peso = 70
|Disciplina = Tennis
|RigaVuota =
{{Carriera tennista
| carriera_s = 307 - 222
| titoli_s = 5
| ranking_s = 7° (21 agosto 1978)
| Australian_s = A
| FrenchOpen_s = SF ([[Open di Francia 1978 - Singolare maschile|1978]])
| Wimbledon_s = 2T ([[Torneo di Wimbledon 1980 - Singolare maschile|1980]])
| USOpen_s = SF ([[US Open 1977 - Singolare maschile|1977]])
| MastersCup_s =
| Giochiolimpici_s =
| carriera_d = 57 - 111
| titoli_d = 1
| ranking_d = 372° (17 luglio 1984)
| Australian_d =
| FrenchOpen_d =
| Wimbledon_d =
| USOpen_d =
| MastersCup_d =
| Giochiolimpici_d =
}}
|Aggiornato = febbraio 2010
}}
{{Bio
|Nome = CorradoDino
|Cognome = BarazzuttiBasaldella
|Sesso = M
|LuogoNascita = Udine
|GiornoMeseNascita = 19 febbraio
|AnnoNascita = 19531909
|LuogoMorte = Udine
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1977
|NoteMorte = <ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/05/08/basaldella-afro-dino-mirko-il-dialogo.html repubblica.it]</ref>
|Epoca = 1900
|Attività = scultore
|PreAttività = è un ex
|Attività = tennista
|Nazionalità = italiano
|Immagine =
}}
 
Fratello degli artisti [[Afro Basaldella|Afro]] e [[Mirko Basaldella|Mirko]], Dino fu uno scultore dalla formazione complessa.
==Biografia==
===Carriera sportiva===
Crebbe ad [[Alessandria]] sotto la guida di [[Giuseppe Cornara]]. Nel [[1971]] si fece conoscere grazie alla vittoria nel prestigioso torneo [[Orange Bowl (tennis)|Orange Bowl]], una sorta di campionato del mondo giovanile. Formò, insieme ad [[Adriano Panatta]], [[Paolo Bertolucci]] e [[Tonino Zugarelli]], la più forte squadra italiana di sempre, arrivando a conquistare la [[Coppa Davis]] nel [[1976]] e giungendo alla finale altre tre volte ([[1977]], [[1979]] e [[1980]]) nei quattro anni successivi. Sempre schierato come secondo singolarista, nella finale di [[Santiago del Cile]] del 1976 conquistò il primo punto per l'Italia battendo il numero uno di casa [[Jaime Fillol]].
 
Alcune delle sue principali opere costituiscono, assieme a quelle dei fratelli, a una delle raccolte più significative del [[Museo di Arte Moderna e Contemporanea]] di [[Udine]]. Autore delle due magnifiche opere marmoree poste nel 1942 di fronte all’ingresso per le Autorità del Palazzo dell'Ente EUR, in viale della Civiltà del Lavoro a Roma, “Chimera che lotta con il Minotauro” e “Chimera che lotta con il Centauro”.
Ottenne l'accesso alle semifinali degli [[US Open (tennis)|U.S. Open]] 1977 e del [[Open di Francia|Roland Garros]] 1978, perdendo in tre set da [[Jimmy Connors]] negli [[Stati Uniti d'America|States]] e da [[Björn Borg]] in [[Francia]]. Il [[21 agosto]] [[1978]] raggiunse il suo miglior piazzamento (7°) nella classifica [[Association of Tennis Professionals|ATP]]<ref>[http://www.datasport.it/leggi.aspx?id=5744895 Classifica WTA: Pennetta al decimo posto]</ref>.
Questo gli valse la partecipazione all'edizione dei Masters del 1978 [[Colgate-Palmolive Masters 1978 - Singolare]].
 
== Biografia ==
Della semifinale con [[Jimmy Connors]] agli [[US Open (tennis)|U.S. Open]] del 1977, si ricorda molto spesso un episodio in cui l'americano, su una palla dubbia giudicatagli fuori, entrò nella metà campo di Barazzutti e cancellò il segno in modo tale da rendere impossibile la verifica del segno. Quella palla, che Barazzutti vide fuori, fu invece chiamata dentro dal giudice di sedia, che era dall'altra parte del campo. Quel gesto fece girare l'incontro nettamente a favore di Connors, se il punto cancellato fosse stato assegnato a Barazzutti, L'italiano avrebbe potuto vincere la partita. Il replay diede ragione a Barazzutti.
Dino Basaldella esordì nel [[1928]] a [[Udine]] con i fratelli presentando alcune opere all'esposizione della Scuola friulana d'avanguardia, gruppo di giovani artisti in polemica con la retriva cultura ufficiale udinese dell'epoca.
 
Dopo un soggiorno a [[Roma]] nel [[1930]], si recò a [[Monza]] per frequentare lo studio di [[Arturo Martini]] che lo indirizzò ad una ricerca formale di matrice arcaizzante già avviata durante il periodo di permanenza romana e che si protrarrà nella produzione dell'artista fino agli [[anni 1950|anni cinquanta]].
È stato campione italiano di singolare per sette anni consecutivamente dal 1976 al 1982; ha vinto anche il campionato italiano di doppio nel 1983 e quello indoor nel 1976.
 
Successivamente lo scultore approdò ad un linguaggio espressivo fortemente connotato in senso [[primitivismo|primitivistico]] e "barbarico" e caratterizzato dall'uso del ferro. Materiali ferrosi di scarto vengono recuperati e inseriti in un contesto che attribuisce loro una valenza estetica altrimenti negata, in sculture di evidente impianto totemico.
===Allenatore===
Dal [[2001]] è capitano non giocatore della nazionale maschile italiana, e dal [[2002]] anche di quella femminile, squadra che ha vinto inaspettatamente nel [[2006]] la [[Federation Cup]], l'equivalente in campo femminile della Davis, successo bissato nel [[2009]] e nel [[2010]].
 
Dal [[1970]] fino alla morte insegnò scultura all'Accademia di Udine.
==Statistiche==
===Singolare===
====Vittorie (5)====
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|width=120|'''Data'''
|width=350|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Avversario in finale'''
|width=150|'''Punteggio'''
|-
| 1.
| 11 aprile 1976
| {{bandiera|FRA}} [[ATP Nizza]], [[Nizza]]
| Terra battuta
| {{bandiera|CZE}} [[Jan Kodeš]]
| 6-2, 2-6, 5-7, 7-6, 8-6
|-
| 2.
| 25 aprile 1977
| {{bandiera|USA}} [[Carolinas International Tennis]], [[Charlotte]]
| Sintetico
| {{bandiera|USA}} [[Eddie Dibbs]]
| 7-6, 6-0
|-
| 3.
| 9 luglio 1977
| {{bandiera|SWE}} [[Swedish Open]], [[Båstad]]
| Terra battuta
| {{bandiera|HUN}} [[Balázs Taróczy]]
| 7-6, 6-7, 6-2
|-
| 4.
| 6 novembre 1977
| {{bandiera|FRA}} [[Paris Masters|Paris Open]], [[Parigi]]
| Cemento indoor
| {{bandiera|USA}} [[Brian Gottfried]]
| 7-6, 7-6, 6-7, 3-6, 6-4
|-
| 5.
| 9 marzo 1980
| {{bandiera|EGY}} [[Cairo Open]], [[Il Cairo]]
| Terra battuta
| {{bandiera|ITA}} [[Paolo Bertolucci]]
| 6-4, 6-0
|}
 
====Finali perse (8)====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|width=120|'''Data'''
|width=350|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Avversario in finale'''
|width=150|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#CCCCFF""
| 1.
| 2 novembre 1975
| {{bandiera|PHI}} [[Philippine International]], [[Manila]]
| Cemento
| {{bandiera|AUS}} [[Ross Case]]
| 3-6, 1-6
|- bgcolor="#CCCCFF""
| 2.
| 10 luglio 1976
| {{bandiera|SWE}} [[Swedish Open]], [[Båstad]] <small>(1)</small>
| Terra battuta
| {{bandiera|ITA}} [[Antonio Zugarelli]]
| 6-4, 5-7, 2-6
|- bgcolor="#CCCCFF""
| 3.
| 7 novembre 1976
| {{bandiera|Giappone}} [[Japan Open Tennis Championships]], [[Tokyo]]
| Cemento
| {{bandiera|USA}} [[Roscoe Tanner]]
| 3-6, 2-6
|- bgcolor="#CCCCFF""
| 4.
| 10 aprile 1977
| {{bandiera|Monaco}} [[Monte Carlo Masters|Monte Carlo Open]], [[Monte-Carlo]]
| Terra battuta
| {{bandiera|SWE}} [[Björn Borg]]
| 3-6, 5-7, 0-6
|- bgcolor=#CCCCFF""
| 5.
| 30 aprile 1978
| {{bandiera|USA}} [[Alan King Tennis Classic]], [[Las Vegas]]
| Cemento
| {{bandiera|USA}} [[Harold Solomon]]
| 1-6, 0-3, rit.
|- bgcolor=#CCCCFF""
| 6.
| 23 luglio 1978
| {{bandiera|SWE}} [[Swedish Open]], [[Båstad]] <small>(2)</small>
| Terra battuta
| {{bandiera|SWE}} [[Björn Borg]]
| 1-6, 2-6
|- bgcolor=#CCCCFF""
| 7.
| 23 settembre 1979
| {{bandiera|ITA}} [[Campionati Internazionali di Sicilia]], [[Palermo]]
| Terra battuta
| {{bandiera|SWE}} [[Björn Borg]]
| 4-6, 0-6, 4-6
|- bgcolor="#CCCCFF""
| 8.
| 4 novembre 1979
| {{bandiera|FRA}} [[Paris Masters|Paris Open]], [[Parigi]]
| Cemento indoor
| {{bandiera|USA}} [[Harold Solomon]]
| 3-6, 6-2, 3-6, 4-6
|}
 
==Note==
<references/>
 
== AltriCollegamenti progettiesterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.udinecultura.it/opencms/opencms/release/ComuneUdine/cittavicina/cultura/it/musei/ | 2 = Pagina artista su udinecultura.it | accesso = 26 settembre 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120629051004/http://www.udinecultura.it/opencms/opencms/release/ComuneUdine/cittavicina/cultura/it/musei/ | dataarchivio = 29 giugno 2012 | urlmorto = sì }}
{{interprogetto|q|commons=Category:Corrado Barazzutti}}
 
{{Controllo di autorità}}
==Collegamenti esterni==
{{Portale|Arte|Biografie|scultura
* [http://www.federtennis.it/IPiuGrandiScheda.asp Scheda del sito della Federazione Italiana Tennis]
}}
* [http://www.officinadeltennis.it/ Officina del Tennis di Corrado Barazzutti]
* [http://www.atpworldtour.com/Tennis/Players/Ba/C/Corrado-Barazzutti.aspx Profilo sul sito ATP]
 
{{Portale|biografie|tennis}}
 
[[Categoria:Insegnanti italiani del XX secolo|Basaldella]]
[[cs:Corrado Barazzutti]]
[[da:Corrado Barazzutti]]
[[en:Corrado Barazzutti]]
[[es:Corrado Barazzutti]]
[[fr:Corrado Barazzutti]]
[[no:Corrado Barazzutti]]